04.03.2013 Views

Carta dei Servizi - Comune di Bollate

Carta dei Servizi - Comune di Bollate

Carta dei Servizi - Comune di Bollate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I criteri utilizzati per fornire un parere positivo all’ingresso sono generalmente: il buon esito<br />

delle procedure sopra definite, la collaborazione della famiglia, la chiarezza e la stabilità<br />

della presa in carico della Persona.<br />

Anche le <strong>di</strong>missioni dell’Utenza vengono concordate tra l’Ufficio <strong>Servizi</strong> Sociali del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> residenza, il Coor<strong>di</strong>natore del servizio ed il Referente comunale e possono verificarsi:<br />

a) per volontà <strong>dei</strong> familiari;<br />

b) per sopraggiunte complicazioni, prevalentemente <strong>di</strong> tipo psichiatrico o sanitario;<br />

c) per importanti mo<strong>di</strong>ficazioni nell'assetto familiare dell'ospite, controin<strong>di</strong>cate per la Sua<br />

permanenza nella Comunità. Raramente tali con<strong>di</strong>zioni implicano un rientro in famiglia<br />

del Soggetto, che viene <strong>di</strong> norma inserito in un nuovo contesto residenziale.<br />

I COSTI<br />

La CSS <strong>Bollate</strong> è gestita dalla Cooperativa Eta Beta , titolare della convenzione con il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bollate</strong>. La retta giornaliera complessiva corrisposta al gestore è composta da:<br />

- una quota sociale,<br />

che per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bollate</strong> è pari a € 78,97<br />

mentre per gli altri Comuni è pari a € 87,75<br />

- una quota sanitaria,<br />

a carico del Fondo Sanitario Regionale, variabile in base alla classe <strong>di</strong> appartenenza<br />

dell’utenza secondo la classificazione SIDI.<br />

La retta comprende l’erogazione <strong>dei</strong> servizi <strong>di</strong> educazione, assistenza e cura me<strong>di</strong>ante<br />

quanto previsto e concordato nel Progetto In<strong>di</strong>viduale; la fornitura <strong>dei</strong> servizi <strong>di</strong><br />

alloggio, assistenza e vitto; i servizi <strong>di</strong> pulizia, lavanderia e stiratura; la fornitura <strong>di</strong><br />

biancheria da camera, materiale per la somministrazione <strong>dei</strong> pasti e per l’igiene<br />

della persona e della struttura; la messa a <strong>di</strong>sposizione delle risorse necessarie per<br />

l’attuazione <strong>di</strong> quanto previsto dal Progetto In<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> intervento; l’adozione<br />

<strong>dei</strong> provve<strong>di</strong>menti opportuni e contingenti in caso <strong>di</strong> malattia, l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

risorse sanitarie necessarie, i trasferimenti presso le strutture sanitarie.<br />

La retta non comprende quanto dovuto dal singolo utente per le spese personali<br />

(abbigliamento, tempo libero, accessori per l’igiene personale, strumenti e<br />

apparecchiature <strong>di</strong> svago…) e gli eventuali altri costi per l’assistenza all’esterno della<br />

comunità.<br />

APERTURA<br />

La Comunità è aperta 12 mesi all’anno; durante il mese <strong>di</strong> Agosto vengono organizzate le<br />

vacanze per il gruppo <strong>di</strong> ospiti; durante tale periodo la Cooperativa garantisce la<br />

reperibilità tramite servizio <strong>di</strong> segreteria; il personale educativo ed assistenziale, data<br />

l’assenza dell’utenza durante il giorno (per le attività svolte in Centri Diurni, lavoro, scuola<br />

ecc…), segue un orario su turnazione che, con fasce orarie <strong>di</strong>fferenziate per ruoli e<br />

mansioni, copre le 24 ore sette giorni su sette. Nella fascia oraria dalle 8.00 alle 15.00, in<br />

caso <strong>di</strong> non partecipazione degli ospiti alle loro attività <strong>di</strong>urne, per malattia degli stessi,<br />

per chiusura del servizio o per <strong>di</strong>versa modalità <strong>di</strong> frequenza dell’ospite prevista nel suo<br />

progetto in<strong>di</strong>viduale, la Comunità stessa provvede ad offrire una copertura socio-<br />

assistenziale.<br />

I RAPPORTI CON LA RETE<br />

La Comunità si rapporta con <strong>di</strong>verse realtà territoriali e istituzionali:<br />

• L’Ufficio CDD e Strutture <strong>di</strong> accoglienza del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bollate</strong>;<br />

carta <strong>dei</strong> servizi CSS <strong>Bollate</strong> - rev. 11/2011 Pagina 12 <strong>di</strong> 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!