08.03.2013 Views

PROGRAMMA LI1.pdf - Facultad de Filosofía y Letras - UNAM

PROGRAMMA LI1.pdf - Facultad de Filosofía y Letras - UNAM

PROGRAMMA LI1.pdf - Facultad de Filosofía y Letras - UNAM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACULTAD DE FILOSOFÍA Y LETRAS<br />

COLEGIO DE LETRAS MODERNAS<br />

PROGRAMA DE LITERATURA EN ITALIANO 1<br />

Mtra Sabina Longhitano Piazza<br />

febbraio 2011<br />

Durante il corso di Literatura en Italiano I si presenteranno questioni generali sulle Origini<br />

<strong>de</strong>lla letteratura in italiano, dall’inizio <strong>de</strong>l XIII all’inizio <strong>de</strong>l XIV sec., pagine di critica<br />

letteraria ed analisi di testi.<br />

La valutazione <strong>de</strong>l corso sarà composta da:<br />

Un 30% di frequenza e partecipazione attiva al corso. Per "partecipazione attiva" si<br />

inten<strong>de</strong> che alla fine di ogni lezione si richie<strong>de</strong>rà agli alunni di leggere parte <strong>de</strong>l materiale<br />

<strong>de</strong>lla lezione successiva, di riempire una scheda di lettura e di discuterlo in classe. Si<br />

inten<strong>de</strong> anche che le letture a casa vanno fatte a tempo.<br />

Un 30% di un lavoro finale in italiano (sei-otto cartelle, cioè 1500-2000 parole).<br />

NB: Il titolo <strong>de</strong>l lavoro va assolutamente concordato con me. Non si accetteranno lavori il<br />

cui tema non sia stato discusso previamente.<br />

Un 40% di due esami (20% ciascuno), uno parziale ed uno finale, che si svolgeranno in<br />

classe, in italiano, con alcune doman<strong>de</strong> basate interamente sul programma <strong>de</strong>l corso,<br />

fornito in fotocopia.<br />

Il mio e-mail è coorditalianas@gmail.com. Sono a vostra disposizione per qualsiasi<br />

chiarimento. Se non siete d'accordo con questo programma ed avete <strong>de</strong>lle proposte<br />

diverse, per favore fatemelo sapere.<br />

<strong>PROGRAMMA</strong><br />

3 Febbraio (pp. 1-7 e 11-35 dispensa)<br />

Introduzione alla materia.<br />

SM, pp. 2-26. TSST 10-48.<br />

Le Goff “Mentalità, sensibilità e atteggiamenti <strong>de</strong>ll’uomo medievale”, in TSST 111-118;<br />

Eco, “Allegorismo enciclopedico e allegorismo artistico”, in TSST, 106-110.<br />

10 febbraio (pp. 39-51 e 7-10 dispensa)<br />

Dal latino ai volgari: la nascita <strong>de</strong>l volgare italiano. I primi testi in volgare.<br />

Lotti, pp. 15-52; SM, pp. 27-41.<br />

17 febbraio: Letteratura provenzale e amor cortese. (pp. 31-38 e 52 dispensa)<br />

Marti, “La poesia goliardica e la tradizione giocosa” in TSST 104-106; TSST, 122-135. I<br />

volgarizzamenti.<br />

Andrea Cappellano, De amore, http://www.classicitaliani.it/in<strong>de</strong>x124.htm. (ne leggeremo<br />

alcuni capitoli).<br />

24 febbraio (pp. 53-61 e 69-76 dispensa)<br />

1


La corte di Fe<strong>de</strong>rico II.<br />

La scuola siciliana. Giacomo da Lentini, Guido Delle Colonne, Fe<strong>de</strong>rico II.<br />

David Abulafia, Fe<strong>de</strong>rico II. Un imperatore medievale, Einaudi, Torino, 1993, pp. 211-239 SM,<br />

85-117; Contini, 50-52.<br />

3 marzo (pp. 62-68 dispensa)<br />

La scuola siciliana. Rinaldo D’Aquino, Giacomino Pugliese, Stefano Protonotaro, Il<br />

Contrasto di Cielo d’Alcamo. SM, 122-148<br />

10 marzo. (pp. 77-80 dispensa)<br />

Le Artes Dictandi (Guido Faba, Pier Della Vigna).<br />

SM, 66-84<br />

17 marzo (pp. 82-87 dispensa)<br />

Letteratura religiosa e didattica: S. Francesco, i Proverbia quae dicuntur super natura<br />

feminarum, Girardo Patecchio. SM 42-65<br />

24 marzo (pp. 88-96 dispensa)<br />

Poeti siculo-toscani: Guittone. Bonagiunta e il sirventese, Chiaro Davanzati. SM 150-171;<br />

181-191<br />

Esame parziale sulle origini <strong>de</strong>lla letteratura italiana e il Duecento.<br />

7 aprile (pp. 97-110 dispensa)<br />

Introduzione all’età comunale. TSST 224-267.<br />

Carlo Dionisotti, “Chierici e laici” (solo pp. 55-65)<br />

14 aprile (pp. 111-115 dispensa)<br />

Il Dolce Stil Novo. Guinizzelli.<br />

SM 194-209<br />

21 aprile (pp. 116-121 dispensa)<br />

Il Dolce Stil Novo. Cavalcanti e Cino da Pistoia.<br />

SM, 210-234.<br />

28 aprile (pp. 130-151 dispensa)<br />

Il teatro medievale. TS 510-532 e 1189-1212.<br />

M. Bachtin, “Il carnevale e la letteratura carnevalizzata”, in TSST, 189-192: D. Fo, “Rosa<br />

Fresca aulentissima” in Mistero Buffo, p. 5-23.<br />

5 maggio (pp. 122-129 dispensa)<br />

La lauda: Iacopone da Todi. Poesia didattica: Bonvesin da la Riva.<br />

SM 235-263; 272-275<br />

12 maggio (pp. 152-155 dispensa)<br />

La poesia comico-realistica toscana. Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgóre da San<br />

Gimignano.<br />

2


SM 285-300.<br />

19 maggio (pp. 156-163 dispensa)<br />

Prosatori <strong>de</strong>l Duecento. Brunetto Latini, Bono Giamboni, Ristoro d’Arezzo.<br />

SM 301-329<br />

26 maggio (pp. 164-172 dispensa)<br />

Il Novellino, il Tristano Riccardiano, il Milione.<br />

SM 332-365.<br />

2 giugno Recupero lezioni.<br />

Esame finale.<br />

Processo di valutazione<br />

Consegna lavori finali: 2 giugno<br />

Esami 9 giugno<br />

Correzione esami: 14 giugno<br />

Consegna esami e lavori corretti: 21 giugno.<br />

Possiamo comunque rive<strong>de</strong>re e concordare le date a fine semestre.<br />

Bibliografia:<br />

Abulafia, David, Fe<strong>de</strong>rico II. Un imperatore medievale, Einaudi, Torino, 1993. [FI, BC<br />

DD151 A38 in inglese]<br />

Alvar, Carlos, El dolce stil novo, Visor, Madrid, 1984. [BC ML3894 A58]<br />

__________, Poesía <strong>de</strong> trovadores, trouvères y minnessinger. De principios <strong>de</strong>l siglo XII a fines <strong>de</strong>l<br />

siglo XIII, Alianza, Madrid, 1999. [FFyL PC3304 P64 1982]<br />

Asor Rosa, Alberto (dir.), Letteratura italiana. Le opere, vol. 1, Dalle origini al Cinquecento,<br />

Einaudi, Torino, 1992. [FFyL PQ4037 L4748 1992]<br />

__________, Letteratura italiana 1. Le Origini, il Duecento, il Trecento. La storia e gli autori,<br />

Einaudi-L’Espresso, Torino, 2007. [FI]<br />

Baldi, G., Giusso, S., Razetti, M. Zaccaria, G. Dal testo alla storia, dalla storia al testo. Torino,<br />

Paravia, 1993. Sigla TSST<br />

Cappellano, Andrea De amore, SE, Milano, 1996. [FI]<br />

Capellanus, Andreas / Andrés el Capellán, De amore / Tratado sobre el amor, El Festín <strong>de</strong><br />

Esopo, Barcelona, 1985. [Colmex 157.3 V6496a]<br />

Ceserani, Remo, Lidia De Fe<strong>de</strong>ricis, Il materiale e l’immaginario, vol. 1. Dalle origini al<br />

Trecento. Torino, Loescher, 1995.<br />

Contini, Gianfranco, Letteratura italiana <strong>de</strong>lle origini. Firenze, Sansoni, 1989.<br />

De Sanctis, Francesco, Storia <strong>de</strong>lla letteratura italiana, Feltrinelli, Milano, 1978. [FFyL<br />

PQ4037 S24 1978]<br />

Dionisotti, Carlo, Geografia e storia <strong>de</strong>lla letteratura italiana. Torino, Einaudi, 1999.<br />

Fo, Dario, Mistero buffo. Giullarata popolare, Einaudi, Torino, 1977. [FFyL PQ4815.O2 M53<br />

1997]<br />

Ibarra, Fernando, La transgresión <strong>de</strong> los cánones amorosos en el Contrasto <strong>de</strong> Cielo d’Alcamo,<br />

Tesis, <strong>UNAM</strong>, México, 2002. [FFyL 001-01018-I1-2002-1]<br />

3


Lotti, Gianfranco. L’avventurosa storia <strong>de</strong>lla lingua italiana. Milano, Bompiani, 2000.<br />

Segre, Cesare e Martignoni, Clelia. I testi nella storia. La letteratura italiana dalle origini al<br />

Novecento. Vol. 1. Milano, Bruno Mondadori, 2000. Sigla: SM<br />

NB: Si raccomanda la consultazione <strong>de</strong>i libri pubblicati dalla Cattedra Straordinaria Italo<br />

Calvino.<br />

* BC=Biblioteca Central, CU; Colmex=Biblioteca Daniel Cossío Villegas, El Colegio <strong>de</strong> México; FI=Biblioteca<br />

personale Fernando Ibarra; IIF=Instituto <strong>de</strong> Investigaciones Filosóficas, CU; IIFL=Instituto <strong>de</strong> Investigaciones<br />

Filológicas, CU; FFyL=Biblioteca Samuel Ramos, <strong>Facultad</strong> <strong>de</strong> <strong>Filosofía</strong> y <strong>Letras</strong>, CU.<br />

Pagine web affidabili:<br />

www.classiciitaliani.it (testi italiani, critica d’autore).<br />

http://www.liberliber.it/home/in<strong>de</strong>x.php (testi italiani)<br />

www.archive.org (libri antichi e manuali <strong>de</strong>ll’800 e <strong>de</strong>l primo 900).<br />

www.openlibrary.org (libri antichi e manuali <strong>de</strong>ll’800 e 900).<br />

http://www.letteraturaitaliana.net/in<strong>de</strong>x.html (testi italiani)<br />

http://www.medioevoitaliano.org/ Storia medievale<br />

http://www.storiaonline.org/mi/indice.htm Portale sul medioevo italiano<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!