08.03.2013 Views

2011|2012 - Comune di Rovereto

2011|2012 - Comune di Rovereto

2011|2012 - Comune di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2011| 2012


Il teatro classico greco. I gran<strong>di</strong> capolavori del Novecento. Lo<br />

sperimentalismo e la contaminazione della scena contemporanea.<br />

Basterebbero queste scarne in<strong>di</strong>cazioni per rendere bene l’idea<br />

della nuova stagione teatrale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

L’avvio è forte e significativo, con Finale <strong>di</strong> partita <strong>di</strong> Samuel Beckett<br />

(nel percorso “Altro Palco”), reinventato attraverso le marionette,<br />

e con Spettri <strong>di</strong> Ibsen, messo in scena dal teatro Stabile <strong>di</strong> Bolzano<br />

con Patrizia Milani e Carlo Simoni.<br />

Due testi - forse i più significativi dei due gran<strong>di</strong> drammaturghi<br />

- che rimandano senz’altro, emblematicamente, a questa nostra<br />

epoca storica, percorsa da venti impetuosi <strong>di</strong> crisi, non solo<br />

economica. E forse davvero noi tutti ci troviamo nella con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Hamm, il protagonista del lavoro <strong>di</strong> Beckett, un vecchio cieco<br />

che si rifiuta <strong>di</strong> accettare la fine imminente così come un giocatore<br />

<strong>di</strong> scacchi non abbandona la sfida, pur nell’evidenza <strong>di</strong> una<br />

sconfitta. Alla fine, probabilmente, proprio in questa ostinazione a<br />

non volerci piegare alla sorte sta la nostra stessa redenzione.<br />

Il prosieguo della stagione teatrale si snoda attraverso i più <strong>di</strong>versi<br />

registri. Sarà un vero e proprio viaggio nel tempo, che ci riporta<br />

ad<strong>di</strong>rittura alla drammaturgia della Grecia antica, con la Medea<br />

<strong>di</strong> Euripide, nella versione <strong>di</strong> Maurizio Panici con una bravissima<br />

Pamela Villoresi, per passare fra i gran<strong>di</strong> testi del Novecento,<br />

come Il fu Mattia Pascal <strong>di</strong> Pirandello, per approdare all’attualità<br />

con Gomorra <strong>di</strong> Saviano o alla funambolica rivisitazione del<br />

Mistero buffo <strong>di</strong> Dario Fo operata da Paolo Rossi, in un’e<strong>di</strong>zione<br />

nientemeno che “Pop 2.0”.<br />

L’importante novità <strong>di</strong> quest’anno è rappresentata dalla rassegna<br />

“Altro Palco”. Qui trovano collocazione lavori che sposano<br />

la drammaturgia, la danza, i multime<strong>di</strong>a e la scenografia in<br />

mo<strong>di</strong> innovativi, capaci dunque <strong>di</strong> stupirci suscitando emozioni,<br />

riflessioni e sorrisi. Con questi lavori vogliamo darvi occasione <strong>di</strong><br />

scoprire un palcoscenico <strong>di</strong>verso, sorprendente ma ugualmente<br />

“accogliente”. All’interno <strong>di</strong> questo programma trovano posto<br />

lavori molto eterogenei fra loro: si spazia dagli effetti multime<strong>di</strong>ali<br />

<strong>di</strong> Klaus Obermaier a due produzioni locali come quella <strong>di</strong> Teatro<br />

Sotterraneo (Centrale Fies) e <strong>di</strong> Macelleria Teatro (Centro Servizi<br />

Culturali S.Chiara), fino a LEV, lo spettacolo dei Muta Imago che è<br />

stato molto applau<strong>di</strong>to e premiato in tutt’Italia e anche in me<strong>di</strong>o<br />

Oriente, al Festival <strong>di</strong> Teheran.<br />

Un ringraziamento particolare va senz’altro all’Ufficio Cultura<br />

del <strong>Comune</strong>, che ha lavorato con il consueto impegno e con la<br />

professionalità che gli è riconosciuta anche da fuori città, oltre che<br />

a tutti coloro che hanno reso possibile l’allestimento <strong>di</strong> questo<br />

cartellone.<br />

Buon... teatro!<br />

Luisa Filippi<br />

Assessore alla Contemporaneità<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>


Au<strong>di</strong>torium FAusto melotti<br />

CORSO BETTINI 43


teAtro AllA cArtierA<br />

vIA CARTIERA 15


FinaLe <strong>di</strong> partita<br />

venerdì 11 novembre • teatro alla Cartiera •<br />

<strong>di</strong> Samuel Beckett<br />

<strong>di</strong>retto e interpretato da Teatrino Giullare<br />

produzione Teatrino Giullare<br />

Spettri<br />

martedì 15 novembre 2011 •<br />

<strong>di</strong> Henrik Ibsen, traduzione <strong>di</strong> Franco Perrelli<br />

con Patrizia Milani, Carlo Simoni, Fausto Paravi<strong>di</strong>no, Alvise Battain<br />

regia Cristina Pezzoli<br />

Teatro Stabile <strong>di</strong> Bolzano<br />

Lady Gray<br />

Con Le LuCi Che Si abbaSSano Sempre <strong>di</strong> più<br />

domenica 20 novembre 2011 • fuori abbonamento • Futuro Presente<br />

<strong>di</strong> Will Eno, traduzione <strong>di</strong> Elena Battista<br />

con Isabella Ragonese<br />

regia <strong>di</strong> Isabella Ragonese, in collaborazione con Silvio Peroni<br />

produzione BAM Teatro<br />

itaLiani CìnCaLi!<br />

parte prima: minatori in beLGio<br />

mercoledì 23 novembre 2011 •<br />

<strong>di</strong> Nicola Bonazzi e Mario Perrotta<br />

con Mario Perrotta<br />

regia Mario Perrotta<br />

Ass. Culturale Teatro Idea<br />

Le VerGini<br />

mercoledì 7 <strong>di</strong>cembre 2011 • fuori abbonamento<br />

coreografia Matteo Levaggi<br />

danzatori Kristin Furnes, Manuela Maugeri, Viola Scaglione, Giuseppe Cannizzo,<br />

Gert Gijbels, Vito Pansini<br />

produzione Balletto Teatro <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong>rettore artistico Loredana Furno<br />

Balletto Teatro <strong>di</strong> Torino – Matteo Levaggi – Corpicru<strong>di</strong><br />

iL miStero buFFo<br />

neLLa VerSione pop 2.0<br />

mercoledì 28 e giovedì 29 <strong>di</strong>cembre 2011 •<br />

<strong>di</strong> Paolo Rossi<br />

con Paolo Rossi e Lucia vasini<br />

regia Carolina De La Calle Casanova<br />

produzione La Corte Ospitale in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber


iL Fu mattia paSCaL<br />

giovedì 12 e venerdì 13 gennaio 2012 •<br />

<strong>di</strong> Luigi Pirandello<br />

con Tato Russo e altri 11 interpreti<br />

regia <strong>di</strong> Tato Russo<br />

produzione Il Teatro <strong>di</strong> Tato Russo<br />

Gomorra<br />

martedì 24 e mercoledì 25 gennaio 2012 •<br />

<strong>di</strong> Roberto Saviano<br />

adattamento teatrale <strong>di</strong> Roberto Saviano e Mario Gelar<strong>di</strong><br />

con Ivan Castiglione, Francesco <strong>di</strong> Leva, Giuseppe Gau<strong>di</strong>no, Giuseppe Miale Di<br />

Mauro, Adriano Pantaleo e con la partecipazione <strong>di</strong> Ernesto Mahieux<br />

regia Mario Gelar<strong>di</strong><br />

produzione Gli Ipocriti<br />

LeV<br />

sabato 28 gennaio • Teatro alla Cartiera •<br />

Muta Imago<br />

ideazione Glen Blackhall, Riccardo Fazi, Clau<strong>di</strong>a Sorace, Massimo Troncanetti<br />

regia Clau<strong>di</strong>a Sorace<br />

produzione Muta Imago 2008<br />

coproduzione Ztl-pro / Santasangre – Kollatino Underground<br />

Le buGie Con Le Gambe LunGhe<br />

martedì 7 e mercoledì 8 febbraio 2012 •<br />

<strong>di</strong> Eduardo De Filippo<br />

con Luca De Filippo, Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto, Carolina<br />

Rosi, Massimo De Matteo, Giuseppe Rispoli, Gioia Miale, Antonio D’Avino,<br />

Chiara De Crescenzo, Alessandra D’Ambrosio, Carmen Annibale<br />

regia Luca De Filippo<br />

produzione Compagnia Luca De Filippo<br />

eLektrika<br />

un’opera teChno<br />

venerdì 10 febbraio • Teatro alla Cartiera •<br />

<strong>di</strong> Macelleria Ettore<br />

con Woody Neri, Maura Pettorruso<br />

testo e regia Carmen Giordano<br />

produzione Compagnia Macelleria Ettore_teatro al kg<br />

Trento Spettacoli in coproduzione con Centro Servizi Culturali Santa Chiara


La Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> orLando<br />

venerdì 17 febbraio 2012 •<br />

liberamente tratto da Orlando <strong>di</strong> virginia Woolf<br />

con Isabella Ragonese, Erika Blanc, Guglielmo Favilla, Andrea Gambuzza,<br />

Clau<strong>di</strong>a Gusmano, Fabrizio Odetto, Laura Rovetti<br />

regia Emanuela Giordano<br />

produzione Compagnia Enfi Teatro<br />

iL baLLo deL qua<br />

sabato 25 febbraio 2012 •<br />

un progetto <strong>di</strong> Antonella Bertoni<br />

regia e coreografia <strong>di</strong> Michele Abbondanza e Antonella Bertoni<br />

con Tobia Abbondanza, Jacopo Bertol<strong>di</strong>ni, Naima Fiumara, Matilde Laezza, Emily<br />

Manica, Federico Petrolli, Francesco Petrolli,<br />

produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni<br />

aVeVo un beL paLLone roSSo<br />

martedì 6 marzo 2012 •<br />

<strong>di</strong> Angela Demattè<br />

con Andrea Castelli, Angela Demattè<br />

regia Carmelo Rifici<br />

produzione Teatro Stabile <strong>di</strong> Bolzano<br />

tutto Su mia madre<br />

martedì 13 e mercoledì 14 marzo 2012 •<br />

<strong>di</strong> Samuel Adamson basato sul film <strong>di</strong> Pedro Almodovar<br />

traduzione <strong>di</strong> Giovani Lombardo Ra<strong>di</strong>ce<br />

con Elisabetta Pozzi, Alvia Reale, Eva Robin’s, Paola Di Meglio, Alberto Fasoli,<br />

Silvia Giulia Mendola, Giovanna Mangiù, Alberto Onofrietti<br />

regia Leo Muscato<br />

produzione Fondazione Teatro Due – Teatro Stabile del veneto<br />

medea<br />

lunedì 19 marzo 2012 •<br />

<strong>di</strong> Euripide<br />

traduzione e adattamento <strong>di</strong> Michele Di Martino e Maurizio Panici<br />

con Pamela Villoresi, David Sebasti, Renato Campese, Silvia Budri Da Maren,<br />

Andrea Bacci, Evelina Meghnagi, Maurizio Panici<br />

regia Maurizio Panici<br />

produzione Argot Produzioni, Associazione Teatrale Pistoiese, Teatro dei Due Mari


ora VeGLia<br />

iL SiLenzio e La neVe<br />

mercoledì 28 marzo 2012 •<br />

drammaturgia Susanna Gabos<br />

regia Nicola Benussi<br />

con Chiara Benedetti, Monica Garavello, Andreapietro Anselmi, Denis Fontanari,<br />

Giuseppe Nitti, Christian Renzicchi<br />

produzione Compagnia AriaTeatro / Compagnia TeatroBlu<br />

iL tabarro<br />

opera LiriCa in un atto, muSiCa <strong>di</strong> GiaComo puCCini<br />

CaVaLLeria ruStiCana<br />

opera LiriCa in un atto, muSiCa <strong>di</strong> pietro maSCaGni<br />

sabato 31 marzo 2012 •<br />

domenica 1 aprile 2012 • ore 16 • fuori abbonamento<br />

regia e <strong>di</strong>segno luci Beppe De Tomasi e Renato Bonajuto<br />

con Orchestra Sinfonica G. Rossini <strong>di</strong> Pesaro<br />

M° concertatore e <strong>di</strong>rettore Andrea Dindo<br />

Coro lirico Croma <strong>di</strong> Ancona<br />

produzione Associazione Amici dell’Opera E. Garofalo<br />

<strong>di</strong>eS irae<br />

5 epiSo<strong>di</strong> intorno aLLa Fine deLLa SpeCie<br />

mercoledì 11 aprile • Teatro alla Cartiera •<br />

con Sara Bonaventura, Jacopo Braca, Matteo Ceccarelli, Clau<strong>di</strong>o Cirri<br />

creazione collettiva Teatro Sotterraneo<br />

produzione Teatro Sotterraneo – Fies Factory one<br />

itiS GaLiLeo<br />

venerdì 20 aprile 2012 •<br />

sabato 21 aprile 2012 • fuori abbonamento<br />

con Marco Paolini<br />

<strong>di</strong> Francesco Niccolini e Marco Paolini<br />

produzione Michela Signori, Jolefilm<br />

the ConCept oF … (here and now)<br />

venerdì 27 aprile 2012 •<br />

ideazione, <strong>di</strong>rezione artistica, programmazione Klaus Obermaier<br />

danzatrici Barbara Autiero, Sara De Santis, Teresa Marcaida<br />

coreografia Klaus Obermaier<br />

in collaborazione con Accademia Nazionale <strong>di</strong> Danza <strong>di</strong> Roma, University IUAV<br />

<strong>di</strong> Venezia, faculty of arts and design, Italy. Figurentheaterfestival Erlangen, Institute<br />

for Theater and Me<strong>di</strong>a Sciences, Friedrich-Alexander-University Erlangen-<br />

Nuernberg, Germany


FinaLe<br />

<strong>di</strong> partita<br />

aLLeStimento<br />

da SCaCChiera<br />

per pe<strong>di</strong>ne e<br />

due GioCatori<br />

<strong>di</strong> Samuel Beckett<br />

venerdì 11 novembre 2011 • ore 20.45 • Teatro alla Cartiera •


Hamm è il re in questa partita a scacchi persa fin dall’inizio.<br />

Nel finale fa delle mosse senza senso che soltanto un cattivo<br />

giocatore farebbe.<br />

Un bravo giocatore avrebbe già rinunciato da tempo.<br />

Sta soltanto cercando <strong>di</strong> rinviare la fine inevitabile.<br />

S. Beckett<br />

Uno spettacolo rivelazione, una partita a scacchi tra attorigiocatori<br />

che muovono le pe<strong>di</strong>ne e pe<strong>di</strong>ne-personaggi che<br />

muovono una delle storie più significative ed enigmatiche della<br />

drammaturgia del Novecento. La rappresentazione è una sinfonia<br />

<strong>di</strong> mosse e contromosse, botte e risposte, pause, riflessioni,<br />

sospiri, rinunce. In questo Finale <strong>di</strong> partita il capolavoro <strong>di</strong> Beckett<br />

è visto attraverso le possibilità <strong>di</strong> movimento <strong>di</strong> due pe<strong>di</strong>ne da<br />

scacchi e la tensione e la partecipazione dei due giocatori.<br />

Hamm pe<strong>di</strong>na ferma e cieca, Clov pe<strong>di</strong>na che si affanna per la<br />

scacchiera senza potersi mai sedere, anche lui sulla strada della<br />

cecità e dell’immobilità e nel tentativo <strong>di</strong> prendere la strada verso<br />

l’uscita. Nagg e Nell pe<strong>di</strong>ne fuori gioco, pe<strong>di</strong>ne a metà rinchiuse<br />

in bidoni.<br />

Una rappresentazione da antologia destinata a rimanere nella<br />

memoria.<br />

Franco Quadri / La Repubblica<br />

Folgorante e ine<strong>di</strong>to, estremamente rigoroso e coerente.<br />

Clau<strong>di</strong>a Cannella / Corriere Della Sera<br />

Uno degli spettacoli più folgoranti dell’estate, un allestimento<br />

che forse sarebbe piaciuto allo stesso Beckett, da non perdere<br />

durante la prossima stagione.<br />

Renato Palazz / Delteatro.it<br />

Ine<strong>di</strong>to e sofisticato.<br />

Gianni Manzella / Il Manifesto<br />

Spettacolo da brivi<strong>di</strong> per originalità, pulizia, persuasione.<br />

Roberto Canziani / Hystrio<br />

<strong>di</strong>retto e interpretato da teatrino Giullare<br />

scenografia e Figure Cikuska<br />

maschere Fratelli De Marchi<br />

produzione Teatrino Giullare<br />

Premio Speciale Ubu, Premio Nazionale della Critica<br />

Premio Speciale della Giuria 47° Festival internazionale<br />

“Mess” <strong>di</strong> Sarajevo


Spettri<br />

<strong>di</strong> Henrik Ibsen<br />

martedì 15 novembre 2011 • ore 20.45 •


Come nei gran<strong>di</strong> miti della trage<strong>di</strong>a greca, in Spettri si mescolano<br />

incesto, follia, verità terribili dopo anni <strong>di</strong> menzogna. L’ambientazione<br />

però è quella <strong>di</strong> un’allucinata campagna norvegese, resa grigia e<br />

stagnante, come l’animo dei personaggi, da una pioggia battente. Un<br />

luogo in cui il sole e il calore arrivano inutilmente e sempre troppo<br />

tar<strong>di</strong>. Quello <strong>di</strong> Ibsen è un realismo che svela l’ipocrisia della morale<br />

borghese, fondata sul perbenismo e sulla religiosità <strong>di</strong> facciata. E<br />

questa storia è una denuncia coraggiosa che fece ban<strong>di</strong>re la pièce per<br />

molti anni dai palcoscenici norvegesi.<br />

Il capolavoro <strong>di</strong> Ibsen unisce agli splendori della trage<strong>di</strong>a greca le<br />

concezioni moderne più alte e più ar<strong>di</strong>te del teatro psicologico e del<br />

dramma <strong>di</strong> idee.<br />

Ancora una volta, come e più ancora che in Casa <strong>di</strong> bambola, finge<br />

<strong>di</strong> muoversi unicamente entro l’orizzonte della problematica sociale,<br />

degli attacchi anticonformistici alla famiglia borghese, alla morale<br />

dominante del tempo.<br />

Mentre invece, con un gusto clandestino che fu colto quasi subito<br />

dai lettori e dagli spettatori più attenti, da Maeterlinck a Rilke, da<br />

Freud a Groddeck, l’indagine si allarga nella descrizione impietosa<br />

<strong>di</strong> un’umanità notturna, sinistra, si sposta a un livello più interno,<br />

si esprime nello scavo intrepido della psiche umana, dei mostri<br />

dell’inconscio in<strong>di</strong>viduale.<br />

In questa nuova e<strong>di</strong>zione tradotta da Franco Perrelli, messa a punto<br />

drammaturgicamente da Letizia Russo, <strong>di</strong>retta da una regista rigorosa<br />

e profonda come Cristina Pezzoli, recitano attori <strong>di</strong> collaudata qualità<br />

come Patrizia Milani, Carlo Simoni, Alvise Battain, accanto a loro<br />

Fausto Paravi<strong>di</strong>no, uno dei talenti più interessanti della nuova scena<br />

italiana e la giovane valentina Brusaferro. Due generazioni teatrali a<br />

confronto in una sfida interpretativa con uno dei testi fondamentali<br />

della moderna drammaturgia europea.<br />

traduzione <strong>di</strong> Franco Perrelli<br />

con Patrizia milani, carlo simoni,<br />

Fausto Paravi<strong>di</strong>no, Alvise Battain<br />

regia Cristina Pezzoli<br />

scene Giacomo Andrico<br />

produzione Teatro Stabile <strong>di</strong> Bolzano


Lady Gray<br />

Con Le LuCi Che<br />

Si abbaSSano<br />

Sempre <strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong> Will Eno<br />

domenica 20 novembre 2011 • ore 20.45 • fuori abbonamento<br />

nell’ambito <strong>di</strong> Futuro Presente


Acuta riflessione sull’identità femminile, Lady Grey è un monologo che<br />

raccoglie i pensieri <strong>di</strong> una ragazza alla ricerca dell’energia selvaggia e<br />

profonda della vita. È il racconto <strong>di</strong> una giovane donna un po’ nervosa<br />

che sperimenta un’esistenza a singhiozzi e priva <strong>di</strong> troppe certezze.<br />

Nel corso del racconto viene lentamente a galla la storia <strong>di</strong> Sabrina,<br />

una bambina che deve portare a scuola un oggetto e raccontare cosa<br />

rappresenta per lei. L’effetto è drammatico. La bimba porta se stessa,<br />

il suo corpo, in una denuncia <strong>di</strong> pretesa d’esistere che s’intreccia<br />

con l’impossibilità <strong>di</strong> vivere e amare della protagonista, alla costante<br />

ricerca <strong>di</strong> un personaggio che ne incarni le delusioni e le incertezze.<br />

Le luci della scena si abbassano sempre più, inghiottendo la donna in<br />

un buio in cui tutto s’eclissa e in cui si inabissa il <strong>di</strong>venire <strong>di</strong> un vivere<br />

che vorremmo sensato ed invece si limita ad essere.<br />

Lady Grey è un’immersione nel linguaggio, un gioco al massacro<br />

pervaso <strong>di</strong> umorismo in cui il corpo sacrificale è la parola incarnata<br />

dall’attore, in questo caso una grande Isabella Ragonese, abito rosso,<br />

scarpe con tacco vertiginoso, un paio <strong>di</strong> occhiali che scrutano e ti<br />

squadrano come fanno certe maestre, come fanno i miopi. Ma la<br />

miopia qui è quella della vita, è l’impossibilità <strong>di</strong> mettere a fuoco, <strong>di</strong><br />

trovare un senso all’esistenza, perché un senso non c’è. Un racconto<br />

spiazzante che toglie il fiato e interroga, una sfida col pubblico su un<br />

testo dove niente è per caso.<br />

L’autore della piece, Will Eno, è uno dei maggiori drammaturghi<br />

d’oltreoceano. Finalista del Premio Pulitzer e premiato al Fringe <strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>mburgo, è stato <strong>di</strong> recente definito dal New York Times “il Beckett<br />

del nuovo secolo”. La sua prosa densa è una sorta <strong>di</strong> “lista della<br />

spesa esistenziale”, fatta in egual misura d’amore, senso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta e<br />

umorismo sferzante.<br />

Isabella Ragonese, una delle più intense attrici del nuovo cinema<br />

italiano, torna al primo amore - il teatro - misurandosi col testo<br />

<strong>di</strong> Eno nella doppia veste <strong>di</strong> interprete e regista. È, il suo, un<br />

raffinatissimo gioco <strong>di</strong> seduzione, un continuo confronto col pubblico,<br />

portato a sperimentare i limiti del linguaggio e le (im)possibilità del<br />

racconto.<br />

Informazioni:<br />

www.festivalfuturopresente.it<br />

Tel. 0464 431660<br />

traduzione <strong>di</strong> Elena Battista<br />

regia <strong>di</strong> Isabella Ragonese, in collaborazione con Silvio Peroni<br />

con isabella ragonese<br />

produzione BAM Teatro


itaLiani<br />

CinCaLi!<br />

parte prima:<br />

minatori<br />

in beLGio<br />

<strong>di</strong> Nicola Bonazzi e Mario Perrotta<br />

mercoledì 23 novembre 2011 • ore 20.45 •


FOTO CHICCO SAPONARO<br />

L’emigrazione italiana nelle miniere <strong>di</strong> carbone del Belgio, raccontata<br />

attraverso un’epopea popolare, fatta <strong>di</strong> uomini scambiati con sacchi<br />

<strong>di</strong> carbone, <strong>di</strong> paesi abitati solo da donne, <strong>di</strong> lettere cariche <strong>di</strong><br />

invenzioni per non svelare le con<strong>di</strong>zioni umilianti <strong>di</strong> quel lavoro, <strong>di</strong><br />

mogli che rispondono a quelle lettere con le parole dettate dall’unico<br />

uomo rimasto in paese: il postino. È lui che racconta tutto quello<br />

che ha visto, sentito, letto e scritto. Racconta come può, come deve,<br />

ricostruendo uno spaccato violento e amaramente ironico <strong>di</strong> un’Italia<br />

uscita dalla guerra e pronta ad affrontare il boom economico. È così<br />

che le sue storie, così apparentemente personali, ritraggono senza<br />

ipocrisia, uno dei capitoli più amari della nostra storia repubblicana.<br />

Lo spettacolo ha ricevuto la targa commemorativa della Camera<br />

dei Deputati per “l’alto valore civile del testo e per la straor<strong>di</strong>naria<br />

interpretazione”, è stato finalista al Premio UBU 2004 ed ha<br />

segnalato Mario Perrotta tra gli artisti più interessanti della nuova<br />

generazione.<br />

con mario Perrotta<br />

regia Mario Perrotta<br />

produzione Ass. Culturale Teatro Idea


Le VerGini<br />

coreografia Matteo Levaggi<br />

mercoledì 7 <strong>di</strong>cembre 2011 • ore 20.45 • fuori abbonamento


FOTO MASSIMO PINCA<br />

Le Vergini è un progetto multi<strong>di</strong>sciplinare nato dalla collaborazione<br />

tra gli artisti CORPICRUDI (Samantha Stella e Sergio Frazzingaro)<br />

che nel maggio 2011 hanno presentato presso la galleria genovese<br />

Gui<strong>di</strong> & Schoen Arte Contemporanea una selezione <strong>di</strong> immagini<br />

fotografiche con video installazione e la pubblicazione dell’omonimo<br />

libro d’arte con i testi <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Attimonelli.<br />

Il progetto ha il suo culmine nella messa in scena teatrale con le<br />

coreografie curate da Matteo Levaggi del Balletto Teatro <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>di</strong>retto da Loredana Furno.<br />

Le Vergini ha debuttato nel mese <strong>di</strong> settembre a Miami (Usa) presso<br />

l’Amaturo Theater Broward Center for the Performing Arts in<br />

occasione dell’International Ballet Fest.<br />

Il balletto nasce da una riflessione sul valore della bellezza e sulla<br />

sua possibile condanna. È ispirato visivamente da due pellicole<br />

<strong>di</strong> culto, Picnic at Hanging Rock <strong>di</strong> Peter Weir (Australia, 1975) e<br />

The Virgin Suicides <strong>di</strong> Sofia Coppola (Usa, 1999) nelle quali delle<br />

giovani spariscono o tentano il suici<strong>di</strong>o. La morte, utilizzata nella sua<br />

accezione più simbolica ed onirica, <strong>di</strong>venta metafora del passaggio<br />

dalla vita ingenua e fresca nella stagione della pre-adolescenza, all’età<br />

più matura, quella della consapevolezza. L’utilizzo delle musiche <strong>di</strong><br />

Tchaikovsky, tratte da La Bella Addormentata e estratti del testo <strong>di</strong><br />

Clau<strong>di</strong>a Attimonelli, conferiscono alla coreografia un valore aggiunto.<br />

La collaborazione tra CORPICRUDI e il Balletto Teatro <strong>di</strong> Torino ha<br />

ra<strong>di</strong>ci precedenti; Primo Toccare è il titolo della trilogia (White, Black<br />

e Red )che dal 2008 al 2010 ha ottenuto ottime recensioni sia dagli<br />

addetti ai lavori che dal pubblico. La trilogia grazie alla produzione<br />

<strong>di</strong> Classica TV, è <strong>di</strong>ventata anche un documentario con la regia <strong>di</strong><br />

Francesca Pedroni.<br />

Prosecuzione ideale <strong>di</strong> Primo Toccare, Le Vergini conferma la simmetria<br />

<strong>di</strong> linguaggio estetico tra le due identità artistiche, ma nel contempo<br />

presenta una totale in<strong>di</strong>pendenza del coreografo Matteo Levaggi dal<br />

progetto <strong>di</strong> CORPICRUDI. Gli artisti pertanto <strong>di</strong>chiarano una totale<br />

assenza <strong>di</strong> regia comune.<br />

progetto, impianto scenico e costumi Corpicru<strong>di</strong><br />

musica Pyotr Ilyich Tchaikovsky (estratto da La Bella Addormentata nel bosco),<br />

Hildur Gudnadottir<br />

testi Clau<strong>di</strong>a Attimonelli - dal libro Le Vergini <strong>di</strong> Corpicru<strong>di</strong> e Clau<strong>di</strong>a Attimonelli<br />

danzatori Kristin Furnes, Manuela Maugeri, Viola Scaglione, Giuseppe Cannizzo,<br />

Gert Gijbels, Vito Pansini<br />

produzione Balletto Teatro <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong>rettore artistico Loredana Furno<br />

Balletto Teatro <strong>di</strong> Torino - Matteo Levaggi - Corpicru<strong>di</strong>


iL miStero<br />

buFFo<br />

neLLa VerSione<br />

pop 2.0<br />

<strong>di</strong> Paolo Rossi<br />

mercoledì 28 e giovedì 29 <strong>di</strong>cembre 2011 • ore 20.45 •


FOTO LIDIA BAGNARA<br />

Se Gesù Cristo tornasse oggi chi sarebbe? Cosa potrebbe fare?<br />

Saremmo in grado <strong>di</strong> riconoscerlo e seguire la sua rivoluzione, i suoi<br />

dogmi, i suoi miracoli?<br />

Clandestino allora come tanti oggi nel nostro paese fu accolto,<br />

ammirato, perseguitato e poi giustiziato. Un Gesù raccontato da un<br />

giullare, da Giuda, da Maria e dal popolo. Oggi, per paradosso, ognuno<br />

<strong>di</strong> noi è un povero cristo, ognuno <strong>di</strong> noi è “in fila alla biglietteria del<br />

cinema Italia”.<br />

Il Mistero Buffo nella versione pop <strong>di</strong> Paolo Rossi è un omaggio al<br />

maestro Dario Fo, ed è anche un’avventura, uno spettacolo che<br />

si allontana il più possibile dalla versione originale <strong>di</strong>ventando un<br />

contenitore unico, dove i misteri originali e quelli nuovi si uniscono e<br />

si miscelano, come accade nel teatro popolare.<br />

Ogni sera <strong>di</strong>verso, recitato con il pubblico e non per il pubblico, è<br />

uno spettacolo ricco <strong>di</strong> cambi <strong>di</strong> registro, è un’allegoria che confonde<br />

i generi, la finzione con la realtà, i sogni del popolo con la cronaca.<br />

Un viaggio corale in cui la musica <strong>di</strong> Emanuele Dell’Aquila si fa<br />

personaggio e drammaturgia, in continua interazione con l’azione<br />

scenica.<br />

con Paolo rossi e lucia Vasini<br />

regia Carolina De La Calle Casanova<br />

musiche composte e eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila<br />

produzione La Corte Ospitale in collaborazione con<br />

Fondazione Giorgio Gaber


LeV<br />

Compagnia Muta Imago<br />

sabato 28 gennaio 2012 • ore 20.45 • Teatro alla Cartiera •


FOTO LUIGI ANGELUCCI<br />

Lev parte dal silenzio, ma è pieno <strong>di</strong> storie; sembra una per<strong>di</strong>ta<br />

ma è una lotta, una ricerca, un’avventura. Ha la forma <strong>di</strong> un<br />

viaggio verso casa.<br />

Abbiamo costruito uno spettacolo sullo sguardo <strong>di</strong> Lev Zasetsky,<br />

paziente <strong>di</strong> Alexander Lurja, celebre neuropsichiatra russo.<br />

Abbiamo scoperto tra le pagine del suo <strong>di</strong>ario una vertigine<br />

che parlava <strong>di</strong> noi e <strong>di</strong> come ci sentiamo ora. Abbiamo lavorato<br />

un anno per cercare <strong>di</strong> avvicinarci il più possibile a un mistero<br />

che ci affascina. Un mistero che affiora, a tratti, che dura poco e<br />

presto scompare. Inafferrabile, si concede per attimi e chiede una<br />

costante attenzione perché non vada sprecato.<br />

Lavoravamo e ci chiedevamo, in continuazione: cosa ha a che<br />

fare con noi la storia <strong>di</strong> un soldato russo che a seguito <strong>di</strong> una<br />

ferita alla testa, perde la capacità <strong>di</strong> ricordare? Perché vogliamo<br />

raccontarla, cosa <strong>di</strong> essa vogliamo trattenere e cosa <strong>di</strong>menticare?<br />

Perché continuiamo a leggere e rileggere le pagine <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ario<br />

che parlano <strong>di</strong> una vita intera passata a combattere nel tentativo<br />

<strong>di</strong> ricostruire un’identità, una vita?<br />

La riflessione sul doppio, la per<strong>di</strong>ta, la mancanza (…) Questi<br />

ragazzi sono una assoluta promessa mantenuta del giovane teatro<br />

italiano.<br />

Carlo Orsini / Rolling Stone<br />

Ideazione Glen Blackhall, Riccardo Fazi, Clau<strong>di</strong>a Sorace,<br />

Massimo Troncanetti<br />

Regia Clau<strong>di</strong>a Sorace<br />

Drammaturgia/Suono Riccardo Fazi<br />

Realizzazione scena Massimo Troncanetti<br />

vestiti Fiamma Benvignati<br />

Registrazioni: canto Irene Petris, pianoforte Marco Guazzone<br />

Con Glen Blackhall<br />

Foto <strong>di</strong> scena Laura Arlotti<br />

Produzione Muta Imago 2008<br />

Coproduzione Ztl-pro / Santasangre – Kollatino<br />

Underground<br />

in collaborazione con Inteatro / Scenari Danza 2.0 Amat,<br />

con il sostegno <strong>di</strong> Regione Marche – Assessorato alle<br />

Politiche | Giovanili e Ministero per le Politiche Giovanili e<br />

Attività sportive<br />

e in collaborazione con Kilowatt Festival<br />

Con il sostegno <strong>di</strong> AgoràKajSkenè (Aksé - Crono 2008) e<br />

Demetra - Produzioni Culturali<br />

Spettacolo segnalato al Premio tuttoteatro.com - Dante<br />

Cappelletti 2007


iL Fu<br />

mattia<br />

paSCaL<br />

<strong>di</strong> Luigi Pirandello<br />

giovedì 12 e venerdì 13 gennaio 2012 • ore 20.45 •


Una delle poche cose, anzi forse la sola ch’io sapessi <strong>di</strong> certo era questa:<br />

che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo. Ogni qual volta<br />

qualcuno de’ miei amici o conoscenti <strong>di</strong>mostrava d’aver perduto il senno<br />

fino al punto <strong>di</strong> venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi<br />

stringevo nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo:<br />

- Io mi chiamo Mattia Pascal.<br />

Ma cosa corrisponde a un semplice nome proprio? È questa la<br />

domanda alla quale intende rispondere il protagonista del romanzo<br />

<strong>di</strong> Pirandello che così inizia il suo viaggio attraverso i vari mo<strong>di</strong><br />

d’apparire <strong>di</strong> se stesso a se stesso e agli altri, il viaggio tra gli intrighi <strong>di</strong><br />

una vita moltiplicata forse all’infinito che ci impe<strong>di</strong>sce tra convenzioni<br />

e compromessi <strong>di</strong> capire chi siamo veramente.<br />

Alla ricerca dell’ES, dell’altra parte <strong>di</strong> sé, o della propria vera identità.<br />

Morire per vivere una vita <strong>di</strong>versa. Ritrovare attraverso mille morti<br />

la propria unica ragione d’esistere. Scoprire la propria vera identità<br />

al <strong>di</strong> là delle convenzioni che ci hanno formato. Insomma viaggiare<br />

a ritroso dei sé o dei risultati <strong>di</strong> sé abbandonando la scorza delle<br />

apparenze per tentare una scoperta definitiva del proprio io. Questo<br />

il viaggio <strong>di</strong> Mattia Pascal, nell’abisso della contrad<strong>di</strong>zione tra essere e<br />

apparire.<br />

La riduzione in comme<strong>di</strong>a tralascia la tecnica della narrazione<br />

propria del romanzo e trasferisce ad una <strong>di</strong>mensione teatrale il<br />

racconto. Insomma liberandosi dalla pesantezza d’una proposta<br />

troppo vincolata alla struttura letteraria Tato Russo fa propria la<br />

materia del testo per riscriverla in comme<strong>di</strong>a nello stesso linguaggio<br />

drammaturgico che sarebbe stato <strong>di</strong> Pirandello nello sforzo palese<br />

e riuscito <strong>di</strong> una costruzione per il teatro, alla maniera insomma che<br />

immaginariamente avrebbe operata lo stesso autore del romanzo nel<br />

momento in cui avesse scelto <strong>di</strong> trasferirla in comme<strong>di</strong>a.<br />

Il romanzo sembra così recuperato e acquisito al repertorio delle<br />

comme<strong>di</strong>e del Nostro in modo definitivo.<br />

Mattia Pascal è Tato Russo nel doppio ruolo <strong>di</strong> Mattia Pascal e <strong>di</strong><br />

Adriano Meis, ma anche gli altri personaggi che concorrono alla sua<br />

vicenda si rincorrono nella storia, interpretata così dagli stessi attori<br />

in identità e personaggi <strong>di</strong>versi, quasi a scegliere <strong>di</strong> non chiarire affatto,<br />

nello spettro delle rassomiglianze, la <strong>di</strong>stinzione tra i vari aspetti<br />

della realtà. Mattia e i suoi coinquilini della storia muoiono tutti per<br />

rincontrarsi identici nella storia <strong>di</strong> Adriano Meis e rivivere poi in<br />

quella nuova <strong>di</strong> Pascal.<br />

con tato russo e altri 11 interpreti<br />

regia <strong>di</strong> Tato Russo<br />

scene Tony <strong>di</strong> Ronza<br />

costumi Giusi Giustino<br />

musiche Alessio Vlad<br />

produzione Il Teatro <strong>di</strong> Tato Russo


Gomorra<br />

<strong>di</strong> Roberto Saviano<br />

martedì 24 e mercoledì 25 gennaio 2012 • ore 20.45 •


… Lo spettacolo, come il libro, racconta due livelli del crimine, quello<br />

più istintivo, animalesco, violento, costituito dal braccio armato della<br />

camorra impersonato dai due spacciatori che vogliono fare carriera<br />

nel “sistema” Pikachu e Kitkat e quello impren<strong>di</strong>toriale, che non si<br />

sporca mai le mani <strong>di</strong>rettamente, che coor<strong>di</strong>na a <strong>di</strong>stanza che ha<br />

interessi in tutto il mondo, impersonato nelle figure <strong>di</strong> Mariano e<br />

dello Stakeholder, due colletti bianchi del crimine. Tra <strong>di</strong> loro Pasquale,<br />

un sarto abilissimo che mette la sua “arte” al servizio <strong>di</strong> un clan. Vero<br />

e proprio Virgilio dantesco è, infine, il personaggio <strong>di</strong> Roberto Saviano<br />

che ci conduce tra le varie storie, che interroga i personaggi, scava<br />

nelle <strong>di</strong>namiche, si pone come coscienza civile <strong>di</strong> un paese …<br />

Mario Gelar<strong>di</strong><br />

Gomorra a teatro è come una sventagliata <strong>di</strong> Kalaschnikov, rapida,<br />

violenta, che si staglia su un vetro blindato facendo fori più gran<strong>di</strong><br />

e fori più piccoli. Ma è anche il racconto <strong>di</strong> una città, sempre in<br />

costruzione o sempre in decadenza; una città in cui l’occhio dello<br />

scrittore Saviano si pone ad illuminare squarci <strong>di</strong> vita …<br />

adattamento teatrale <strong>di</strong> Roberto Saviano e Mario Gelar<strong>di</strong><br />

con ivan castiglione, Francesco <strong>di</strong> leva,<br />

Giuseppe Gau<strong>di</strong>no, Giuseppe miale <strong>di</strong> mauro,<br />

Adriano Pantaleo e con la partecipazione <strong>di</strong><br />

ernesto mahieux<br />

regia Mario Gelar<strong>di</strong><br />

scene Roberto Crea<br />

costumi Roberta Nicodemo<br />

musiche Francesco Fornisconovideo Ciro Pellegrino<br />

produzione Gli Ipocriti


Le buGie<br />

Con<br />

Le Gambe<br />

LunGhe<br />

<strong>di</strong> Eduardo De Filippo<br />

martedì 7 e mercoledì 8 febbraio 2012 • ore 20.45 •


Luca De Filippo e la sua compagnia portano in scena Le bugie con le<br />

gambe lunghe, un testo in cui il padre Eduardo si confrontò con uno<br />

dei temi più sensibili per la sua poetica: quello relativo a menzogne e<br />

apparenze.<br />

Scritta alla fine del 1946, all’indomani del grande successo <strong>di</strong><br />

Filumena Marturano, la comme<strong>di</strong>a vede al centro della scena<br />

Libero Incoronato, un uomo <strong>di</strong> mezza età, onesto lavoratore, ma<br />

circondato da amici e parenti che campano solo sul millantare e sul<br />

tessere intrighi. Innamorato <strong>di</strong> una ex-prostituta, Graziella, gli viene<br />

impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> sposarla per non scre<strong>di</strong>tare il buon nome della famiglia<br />

e permettere alla sorella e al cognato <strong>di</strong> organizzare matrimoni<br />

combinati ed esistenze <strong>di</strong> facciata. Libero si <strong>di</strong>mostrerà dapprima<br />

ingenuamente ostinato nel tentativo <strong>di</strong> smascherare le clamorose<br />

menzogne spacciate per verità <strong>di</strong> cui è testimone, poi capace <strong>di</strong><br />

adeguarsi in modo provocatorio alla regola generale, rilanciandola e<br />

amplificandola fino al paradosso.<br />

Da qui il titolo della comme<strong>di</strong>a, che come spesso accade nelle<br />

comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Eduardo rovescia un proverbio popolare: le bugie con<br />

le gambe corte sono quelle dei bambini, quelle puerili, mentre quelle<br />

con le gambe lunghe sono quelle “che tutti noi dobbiamo aiutare<br />

a camminare per non far cadere l’impalcatura della società”. La<br />

compagnia <strong>di</strong> Luca De Filippo riporta così in scena un personaggio<br />

straor<strong>di</strong>nario e una comme<strong>di</strong>a dalle modalità drammaturgiche molto<br />

moderne, mai banali e continuamente sorprendenti.<br />

con luca de Filippo, Nicola <strong>di</strong> Pinto, Anna<br />

Fiorelli, Fulvia carotenuto, carolina rosi,<br />

massimo de matteo, Giuseppe rispoli,<br />

Gioia miale, Antonio d’Avino, chiara<br />

de crescenzo, Alessandra d’Ambrosio,<br />

carmen Annibale<br />

regia Luca De Filippo<br />

scene Gianmaurizio Fercioni<br />

fondali Giacomo Costa<br />

costumi Silvia Polidori<br />

luci Stefano Stacchini<br />

produzione Compagnia Luca De Filippo


eLektrika<br />

opera teChno<br />

<strong>di</strong> Macelleria Ettore<br />

venerdì 10 febbraio 2012 • ore 20.45 • Teatro alla Cartiera •


Macelleria Ettore incontra e si scontra con l’opera. Un genere.<br />

Un riferimento. Un contenitore. La struttura – musica, libretto,<br />

allestimento scenico – implode e si frantuma in un linguaggio<br />

altro. Il testo si fa suono, parola, azione e visione. Il testo è il corpo<br />

dell’opera: non parla, è.<br />

Come si fa a parlare / quando si è entrati nell’immaginario?<br />

Cerchiamo il linguaggio dell’immaginario, il nostro. Tragico, ironico,<br />

elettronico. Partiamo da Elettra. Un mito. La vendetta dei figli<br />

sull’uccisore del padre. La vendetta sulla madre. La vendetta<br />

trasversale. La vendetta universale. Rompere i legami <strong>di</strong> sangue, col<br />

sangue. La vendetta non è dovere verso il padre ma verso se stessi.<br />

La violenza è nella famiglia. La violenza è la famiglia.<br />

Fermati, figlio, abbi rispetto <strong>di</strong> questo seno.<br />

Orrore e amore per il delitto. Lo stesso suono: un grido. La<br />

stessa arma: una lama. Tagliare il cordone ombelicale per non<br />

soffocare. Lo stesso attore per Egisto e Oreste. La stessa attrice<br />

per Clitemnestra ed Elettra. Il tra<strong>di</strong>tore è il tra<strong>di</strong>to. La vittima è il<br />

carnefice. La morte genera la vita. È in nome della vita che Elettra<br />

agisce e – per mano <strong>di</strong> Oreste – uccide colei che le ha dato una<br />

vita moribonda.<br />

Ero un nero cadavere tra i vivi e ora sono il fuoco della vita, la mia<br />

fiamma squarcia le tenebre del mondo. Una vita senza padre è<br />

una vita nubile. Sterile d’amore. Senz’ occhi, bocca, mani per alcuno.<br />

Mutilata è questa vita, amputata <strong>di</strong> se stessa. Come il corpo <strong>di</strong> un<br />

padre fatto a pezzi. Rimettere insieme i pezzi <strong>di</strong> un corpo, una<br />

storia, una vita. Uccidere per amare.<br />

L’amore uccide! Ma nessuno muore senza aver conosciuto l’amore!<br />

Nessuno muore senza aver vissuto, amato. Questa è la trage<strong>di</strong>a.<br />

Essere esangui e imbrattati <strong>di</strong> sangue. Essere morti tra i vivi. Non<br />

poter morire, perché non si è vissuti. Non poter vivere perché non<br />

amati. Chi ama Elettra? Chi guarda Elettra? Chi sente Elettra?<br />

Se io non sento? Se io non sento questa musica? Esce da me stessa.<br />

La musica è dentro e fuori Elettra. La musica è elettrica. Emana da<br />

sé l’inau<strong>di</strong>to, il mistero <strong>di</strong> se stessi. Parla senza <strong>di</strong>re. È il suono che<br />

esplode nelle orecchie <strong>di</strong> chi ascolta Elettra, muta, <strong>di</strong>afana, sorda a<br />

se stessa.<br />

con Woody Neri, maura Pettorruso<br />

testo e regia Carmen Giordano<br />

coro/orchestra live Chiarastella Calconi<br />

scene e costumi Maria Paola Di Francesco<br />

luci Gianluca Bosio<br />

produzione Compagnia Macelleria Ettore_teatro al kg<br />

Trento Spettacoli in coproduzione con Centro Servizi<br />

Culturali Santa Chiara


La Comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> orLando<br />

liberamente tratto da “Orlando” <strong>di</strong> virginia Woolf<br />

venerdì 17 febbraio 2012 •


La comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Orlando racconta <strong>di</strong> una bella e nobile ragazza che<br />

riesce, dopo mille peripezie, dubbi ed incertezze, a farsi pubblicare il<br />

suo romanzo, a <strong>di</strong>venire una scrittrice famosa, a sposarsi un marinaio/<br />

aviatore <strong>di</strong> cui è pazzamente innamorata e a coronare questa unione<br />

con la nascita <strong>di</strong> due gemelli. Come <strong>di</strong>re: non è detto che bisogna per<br />

forza rinunciare alla pienezza della vita, all’arte o al sentimento, alla<br />

ricchezza o all’amore.<br />

Il romanzo della giovane scrittrice racconta la storia fantastica <strong>di</strong><br />

un eroe che attraversa quattro secoli <strong>di</strong> storia. Orlando, questo è<br />

il nome del protagonista, resta folgorato dall’incontro con Sasha,<br />

misteriosa nobile russa. Fa appena in tempo ad innamorarsene<br />

che subito viene tra<strong>di</strong>to. Il dolore è tale che Orlando sprofonda in<br />

un sonno lunghissimo dal quale si sveglia solo un secolo dopo. Al<br />

risveglio Orlando abbandona ogni speranza d’amore per de<strong>di</strong>carsi<br />

alla poesia ma, ahimè, scopre che i suoi versi non valgono nulla.<br />

Dove trovare la felicità? Nell’amicizia? Anche gli amici, o quelli che<br />

credeva tali, presto lo deluderanno.<br />

Insod<strong>di</strong>sfatto del suo destino, asse<strong>di</strong>ato da una comicissima attempata<br />

spasimante, Orlando fugge a Costantinopoli con la speranza che al <strong>di</strong><br />

là del mare le cose possano andare meglio.<br />

Scopre invece che i <strong>di</strong>fetti dell’uomo stanno <strong>di</strong> casa in ogni paese.<br />

Tale è la delusione che sprofonda nell’ennesimo letargo.<br />

La sua fedele governante e i suoi servitori fanno <strong>di</strong> tutto per<br />

risvegliarlo ma invano.<br />

E siccome a questo punto il romanzo sembra proprio arenarsi<br />

l’autrice, stufa <strong>di</strong> raccontare le avventure <strong>di</strong> un uomo, decide con<br />

un colpo <strong>di</strong> scena, unico nel suo genere, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare lei stessa<br />

protagonista della sua comme<strong>di</strong>a: fa risvegliare Orlando ma con le<br />

sembianze <strong>di</strong> una donna.<br />

Nuova protagonista, fiera e spavalda, Orlando tornerà in patria e<br />

lotterà per recuperare le terre che le sono state confiscate. Sarà lei,<br />

la donna, artefice del secolo XIX, a scegliere <strong>di</strong> non umiliarsi con un<br />

matrimonio <strong>di</strong> interesse per intraprendere una strada <strong>di</strong> orgoglio,<br />

<strong>di</strong>gnità e merito personale. Riuscirà a completare il suo romanzo, a<br />

pubblicarlo, a farlo conoscere in tutto il mondo.<br />

Con grande senso del comico, con ironia intelligente e invenzioni<br />

originalissime Virginia Woolf mette in scena il desiderio che alberga<br />

in ciascuno <strong>di</strong> noi, uomini e donne, <strong>di</strong> far coincidere aspirazioni e<br />

sentimenti, innocenza e maturità senza mai perdere il piacere per la vita.<br />

con isabella ragonese, erika Blanc, Guglielmo<br />

Favilla, Andrea Gambuzza, clau<strong>di</strong>a Gusmano,<br />

Fabrizio odetto, laura rovetti<br />

regia Emanuela Giordano<br />

scene e costumi Giovanni Licheri e Alida Cappellini<br />

musiche originale della Bubbez Orchestra eseguite dal vivo da<br />

Giovanna Famulari violoncello e Massimo De Lorenzi chitarra<br />

produzione Compagnia Enfi Teatro


iL baLLo<br />

deL qua<br />

un progetto <strong>di</strong> Antonella Bertoni<br />

sabato 25 febbraio 2012 • ore 20.45 •<br />

regia e coreografia <strong>di</strong> michele Abbondanza e<br />

Antonella Bertoni<br />

con Tobia Abbondanza, Jacopo Bertol<strong>di</strong>ni, Naima Fiumara,<br />

Matilde Laezza, Emily Manica, Federico Petrolli,<br />

Francesco Petrolli<br />

luci Andrea Gentili<br />

consulenza scientifica Marco Dallari<br />

produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni


FOTO STEFANO MANICA<br />

I bambini sono dritti come steli<br />

e hanno occhi pieni <strong>di</strong> stupore.<br />

Il progetto Compagnia Abbondanza/Bertoni i b a m b i n i non si<br />

pone come obiettivo principale la confezione <strong>di</strong> un prodotto e la sua<br />

presentazione in pubblico, ma in<strong>di</strong>vidua piuttosto la sua vera natura<br />

e il suo sento più autentico nel percorso che si compie, nel processo<br />

della sua costruzione.<br />

Dopo tre anni <strong>di</strong> lavoro con un gruppo <strong>di</strong> bambini, ci siamo spinti<br />

oltre, mossi dalle potenzialità che abbiamo trovato in loro e dal<br />

desiderio che un’opera artistica possa “parlare” al mondo degli adulti<br />

attraverso corpi bambini.<br />

Il mondo dell’infanzia ha molte cose da <strong>di</strong>rci, e l’opportunità che il<br />

teatro rappresenta per parlare alla gente, può offrire a questi bambini<br />

l’occasione per scoprire e far scoprire un senso <strong>di</strong>verso da assegnare<br />

al mondo. Parole e azioni che <strong>di</strong>ventano una sorpresa per noi adulti,<br />

un po’ consegnati alla nostra rassegnazione, che li ve<strong>di</strong>amo come i<br />

rappresentanti del futuro, giu<strong>di</strong>cando la loro giovinezza in un’età <strong>di</strong><br />

transito e per questo incapaci <strong>di</strong> accorgerci che la loro età contiene<br />

già ben scritta la potenza rivoluzionaria del futuro.<br />

Questo è, per noi, un progetto prezioso, come i bambini chiamati a<br />

realizzarlo, ma è anche ambizioso, dotato <strong>di</strong> una nota trasgressiva <strong>di</strong><br />

cui la cultura ha bisogno, e intimamente legato al territorio: il teatro<br />

è inseparabile dalla comunità, è un evento pubblico, un fondamento<br />

della comune vita civile.<br />

Dei bambini ci piace l’irresistibile attrazione per il gioco. È nel<br />

gioco e grazie ad esso che si può essere intensamente vivi, ridere,<br />

vergognarsi, ma osare (sempre!). Gioco è, per i bambini, il loro non<br />

saper stare fermi, è la preziosità, le bugie, la vita che scorre, l’essere<br />

meravigliosamente inopportuni, sacri con la coscienza dell’innocenza<br />

priva <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi, è il loro salvarci dalla serietà della vita.<br />

Abbiamo lavorato per quadri, slegati da una storia, tenendoci stretta<br />

la meraviglia dello sforzo dei nostri interpreti nella concentrazione e<br />

nell’azione.<br />

Attratti dal sospetto <strong>di</strong> un’altra bellezza, attenti a non tra<strong>di</strong>re, li<br />

abbiamo condotti lontano in un non-spazio e in un non-tempo, e loro<br />

ci hanno sempre riportato qui, ora. Lampante! Come <strong>di</strong>menticarci<br />

che se non stiamo nel presente siamo perduti, <strong>di</strong>sarmati.<br />

E quin<strong>di</strong>, ad ogni partenza, equipaggiati <strong>di</strong> resistenza etica, col fiato<br />

sospeso stavamo in ascolto, pronti a sbagliare <strong>di</strong> nuovo, con un senso<br />

<strong>di</strong> vuoto depositato ai nostri pie<strong>di</strong>, perché ogni equilibrio dura un<br />

momento, poi si <strong>di</strong>sfa.<br />

vedendoli lavorare si è aperta una domanda sul mondo (a cui il<br />

teatro ti mette sempre <strong>di</strong> fronte) e abbiamo preso il volo, grazie a<br />

loro, noi, un po’ più salvi dalla serietà della vita.<br />

“Qua” sta il lavoro <strong>di</strong> questo piccolo gruppo <strong>di</strong> bambini, uno spaccato<br />

<strong>di</strong> umanità vera, più vera del vero.<br />

A.B.


aVeVo un<br />

beL paLLone<br />

roSSo<br />

<strong>di</strong> Angela Demattè<br />

martedì 6 marzo 2012 • ore 20.45 •


Questo testo della giovane autrice e attrice trentina Angela<br />

Demattè ha vinto nel giugno 2009 la cinquantesima e<strong>di</strong>zione del<br />

Premio Riccione per il teatro, il più prestigioso concorso italiano <strong>di</strong><br />

drammaturgia contemporanea.<br />

Il testo racconta, attraverso una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi tra padre e figlia che<br />

si svolgono dal 1965 al 1975, l’ultimo anno <strong>di</strong> università <strong>di</strong> Margherita<br />

Cagol alla facoltà <strong>di</strong> sociologia <strong>di</strong> Trento, l’incontro e il matrimonio<br />

con Renato Curcio, la presa <strong>di</strong> coscienza politica, il trasferimento a<br />

Milano nel 1969, l’entrata nella clandestinità e la fondazione delle<br />

Brigate Rosse, fino alla morte violenta della Cagol avvenuta in uno<br />

scontro a fuoco con i carabinieri il 5 giugno 1975.<br />

In scena due personaggi: Margherita e suo padre. I loro <strong>di</strong>aloghi,<br />

tra <strong>di</strong>aletto trentino e lingua italiana, raccontano la vicenda della<br />

fondatrice delle BR e, soprattutto, delineano il rapporto concreto e<br />

drammatico tra un padre e una figlia.<br />

Un testo crudo, scritto e interpretato da Angela Demattè, che<br />

affronta con onestà e senza sconti la trage<strong>di</strong>a del terrorismo con<br />

le sue vittime innocenti. Nello spettacolo si assiste a un progressivo,<br />

drammatico mutamento attraverso il <strong>di</strong>alogo serrato, intenso,<br />

doloroso con il padre della Cagol, un uomo semplice, anche lui<br />

inesorabilmente normale, nella magistrale interpretazione <strong>di</strong> Andrea<br />

Castelli. E uscendo dal teatro si è costretti a riflettere, avendo la<br />

sensazione <strong>di</strong> non aver perso una serata.<br />

Emilia Costantini / Corriere della Sera<br />

La storia vera della brigatista rossa Mara Cagol <strong>di</strong>venta per la giovane<br />

autrice Angela Demattè materia per raccontare gli anni bui del<br />

terrorismo attraverso l’incomunicabilità tra un padre e una figlia.<br />

Una <strong>di</strong>stanza generazionale che <strong>di</strong>venta linguistica, dal <strong>di</strong>aletto del<br />

quoti<strong>di</strong>ano all’italiano politicizzato dei proclami Br, in un testo teso e<br />

intelligente.<br />

Simona Spaventa / la Repubblica<br />

con Andrea castelli, Angela demattè<br />

Regia Carmelo Rifici<br />

Teatro Stabile <strong>di</strong> Bolzano


tutto<br />

Su mia<br />

madre<br />

<strong>di</strong> Samuel Adamson* basato sul film <strong>di</strong> Pedro Almodóvar<br />

martedì 13 e mercoledì 14 marzo 2012 • ore 20.45 •


Tutto su mia madre è il film capolavoro scritto e <strong>di</strong>retto da Pedro<br />

Almodóvar nel 1999 al vertice della sua maturità artistica. È una<br />

de<strong>di</strong>ca “a tutte le attrici che hanno interpretato delle attrici, a tutte le<br />

donne che recitano e a tutte le persone che vogliono essere madre”.<br />

Il testo, nell’adattamento teatrale <strong>di</strong> Samuel Adamson, viene<br />

rappresentato adesso per la prima volta qui in Italia.<br />

Il film <strong>di</strong> Almodóvar inizia con un bellissimo rapporto fra madre e<br />

figlio. C’è un padre assente, ma costantemente presente nei pensieri<br />

del figlio alla continua ricerca <strong>di</strong> un’identità. Si parla <strong>di</strong> maternità,<br />

paternità, omosessualità, uomini che <strong>di</strong>ventano donne, padri che<br />

<strong>di</strong>ventano madri. Si parla fortemente <strong>di</strong> teatro, cinema e scrittura;<br />

<strong>di</strong> malattia, <strong>di</strong> droga, aids, <strong>di</strong> trapianti, donazione <strong>di</strong> organi, d’amore<br />

e <strong>di</strong> morte. Un dolore <strong>di</strong> fondo, filtrato da una visione ironica<br />

dell’esistenza stessa. Manuela, la protagonista (Elisabetta Pozzi) è<br />

mossa dal senso <strong>di</strong> colpa <strong>di</strong> non essere riuscita a mantener fede a una<br />

promessa fatta al figlio Esteban poco prima <strong>di</strong> morire: raccontargli<br />

tutta la verità su suo padre...<br />

traduzione <strong>di</strong> Giovani Lombardo Ra<strong>di</strong>ce<br />

con elisabetta Pozzi, Alvia reale, eva robin’s,<br />

Paola <strong>di</strong> meglio, Alberto Fasoli,<br />

silvia Giulia mendola, Giovanna mangiù,<br />

Alberto onofrietti<br />

regia Leo Muscato<br />

scene Antonio Panzuto<br />

costumi Gianluca Falaschi<br />

luci Alessandro verazzi<br />

suono Daniele D’Angelo<br />

Fondazione Teatro Due – Teatro Stabile del veneto<br />

*prodotto per la prima volta al The Old Vic Theatre <strong>di</strong><br />

Londra da Daniel Sparrow, Neal Street Productions, The Old<br />

Vic Theatre Company, Dede Harris & DRB Productions


medea<br />

<strong>di</strong> Euripide<br />

lunedì 19 marzo 2012 • ore 20.45 •


Medea ci riporta – a partire dai tragici greci – alle donne <strong>di</strong> oggi.<br />

Sono infatti le donne a mettere in <strong>di</strong>scussione la vecchia cultura<br />

facendosi portatrici <strong>di</strong> un nuovo pensiero. Ed è proprio attraverso<br />

Medea (figura totalmente ine<strong>di</strong>ta e significativa) che Euripide pone<br />

all’interno delle rappresentazioni tragiche un elemento <strong>di</strong> assoluta<br />

modernità.<br />

Medea, infatti, è la prima donna a mettere in <strong>di</strong>scussione i rapporti<br />

tra uomo e donna, evidenziando una situazione <strong>di</strong> forza, contestando<br />

l’esistente, aprendo un contenzioso e lasciando intravedere nuove<br />

possibilità.<br />

Medea è per questo uno dei più estremi e affascinanti personaggi<br />

della trage<strong>di</strong>a classica e moderna in quanto, prima fra tutte, non<br />

agisce spinta da un impulso erotico o sentimentale ma per<br />

rispondere ad una ingiustizia: “ecco Medea … ecco la sventura <strong>di</strong> una<br />

donna” <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> se al termine <strong>di</strong> un lunghissimo e straziante monologo.<br />

Le modalità del suo atto trascendono ogni consuetu<strong>di</strong>ne.<br />

In Medea l’azione tragica coincide con la sua stessa rovina poiché,<br />

mentre punisce il padre dei suoi figli, colpisce con uguale violenza<br />

se stessa: pur riconoscendo l’impatto del suo agire, lo persegue con<br />

determinazione e lucida consapevolezza.<br />

Il conflitto per la prima volta in una trage<strong>di</strong>a non è fuori, ma dentro<br />

il personaggio, come risulta dal ruolo decisivo dei monologhi nello<br />

sviluppo della struttura drammaturgica.<br />

traduzione e adattamento <strong>di</strong> Michele Di Martino e Maurizio Panici<br />

con Pamela Villoresi, david sebasti, renato<br />

campese, silvia Budri da maren, Andrea Bacci,<br />

evelina meghnagi, maurizio Panici<br />

regia Maurizio Panici<br />

musiche Luciano Vavolo<br />

scene e costumi Michele Ciacciofera<br />

luci Emiliano Pona<br />

Argot Produzioni, Associazione Teatrale Pistoiese, Teatro dei Due Mari


ora VeGLia<br />

iL SiLenzio<br />

e La neVe<br />

drammaturgia Susanna Gabos<br />

mercoledì 28 marzo 2012 • ore 20.45 •


Ora Veglia – Il Silenzio e la Neve, uno spettacolo sulla Resistenza in<br />

Trentino e in Veneto. Racconta alcune storie <strong>di</strong> donne, <strong>di</strong> partigianeria<br />

e <strong>di</strong> guerra privilegiando l’esperienza <strong>di</strong> due partigiane, medaglie<br />

d’oro al valor militare, uccise a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi mesi l’una dall’altra:<br />

Clorinda Menguzzato e Ancilla Marighetto, nomi <strong>di</strong> battaglia Veglia<br />

e Ora. Giovanissime, hanno seguito un ideale fino a morirne. Non<br />

solo <strong>di</strong> questi esempi estremi però è fatta la storia, ma anche <strong>di</strong><br />

donne che nel loro quoti<strong>di</strong>ano e nel loro piccolo hanno contribuito a<br />

tenere le fila <strong>di</strong> ciò che stava succedendo, ognuna pagando l’altissimo<br />

prezzo che esigeva la guerra in corso. Molte <strong>di</strong> queste donne sono<br />

state incarcerate e internate nei lager sebbene la loro colpa potesse<br />

essere semplicemente quella <strong>di</strong> aver sfamato e dato rifugio a qualche<br />

partigiano, magari spinte da compassione materna. Molte poi erano<br />

le donne che soffrivano la guerra e le sue privazioni sostenute dalla<br />

fede, che cercavano un senso all’orrore al <strong>di</strong> fuori delle logiche umane.<br />

Esse passavano il tempo pregando e confidando, sopportando ed<br />

espiando. Che fossero nascoste sui monti o partecipassero dalle loro<br />

case o fossero immerse in una fede orante e fatalista queste donne<br />

che non erano al fronte hanno costituito la spina dorsale della società,<br />

la sua possibilità <strong>di</strong> sopravvivere.<br />

regia Nicola Benussi<br />

con chiara Benedetti, monica Garavello,<br />

Andreapietro Anselmi, denis Fontanari,<br />

Giuseppe Nitti, christian renzicchi<br />

scenografia Francesco Ros<br />

costumi Giacomo Sega<br />

Compagnia AriaTeatro / Compagnia TeatroBlu


iL tabarro<br />

CaVaLLeria<br />

ruStiCana<br />

sabato 31 marzo 2012 • ore 20.45 •<br />

domenica 1 aprile 2012 • ore 16.00 • fuori abbonamento<br />

Il Tabarro<br />

opera lirica in un atto, su libretto <strong>di</strong> Giuseppe Adami,<br />

musica <strong>di</strong> Giacomo Puccini<br />

Cavalleria Rusticana<br />

opera lirica in un atto, su libretto <strong>di</strong> Giovanni Targioni-<br />

Tozzetti e Guido Menasci, musica <strong>di</strong> Pietro Mascagni<br />

regia e <strong>di</strong>segno luci Beppe De Tomasi e Renato Bonajuto<br />

scena Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Bologna<br />

con Orchestra Sinfonica G. Rossini <strong>di</strong> Pesaro<br />

M° concertatore e <strong>di</strong>rettore Andrea Dindo<br />

Coro lirico Croma <strong>di</strong> Ancona<br />

Associazione Amici dell’Opera E.Garofalo


iL tabarro - Il Tabarro è un’opera in un atto <strong>di</strong> Giacomo Puccini,<br />

su libretto <strong>di</strong> Giuseppe Adami. La prima assoluta ebbe luogo al<br />

Metropolitan <strong>di</strong> New York il 14 <strong>di</strong>cembre 1918; la prima italiana fu nel<br />

gennaio del 1919.<br />

Con Suor Angelica e Gianni Schicchi, anch’esse in un atto, fa parte<br />

del cosiddetto Trittico, e sono spesso rappresentate insieme, quasi<br />

come un affresco unico dei vari aspetti della con<strong>di</strong>zione umana.<br />

Il Tabarro è forse la più cupa tra le opere <strong>di</strong> Puccini, imperniata<br />

sull’idea del tempo che passa, come traspare simbolicamente<br />

dall’ora del tramonto, dalla stagione autunnale e soprattutto dal<br />

lento e inesorabile scorrere del fiume. Siamo a Parigi e la vicenda<br />

si svolge su un vecchio barcone ancorato sulla Senna. Il maturo<br />

proprietario, Michele, ha sposato Giorgetta, molto più giovane <strong>di</strong> lui,<br />

ma si rende conto che l’unione è in crisi e sospetta della moglie, che<br />

effettivamente lo tra<strong>di</strong>sce con Luigi, un giovane scaricatore, il quale la<br />

raggiunge ogni sera al segnale <strong>di</strong> un fiammifero acceso.<br />

Quella sera, però, i due coniugi hanno un drammatico colloquio: lui<br />

cerca <strong>di</strong> risvegliare la passione della moglie, ma lei lo respinge e si<br />

ritira nella sua cabina, in attesa che il marito si addormenti per poter<br />

chiamare l’amante; rimasto sul ponte del barcone a riflettere, Michele<br />

si accende la pipa e a quel chiarore accorre Luigi, credendo che sia<br />

il richiamo della donna. L’uomo capisce tutto, lo affronta e lo uccide,<br />

avvolgendone poi il cadavere nel suo tabarro. Accorsa sul ponte,<br />

Giorgetta scopre l’uccisione dell’amante.<br />

CaVaLLeria ruStiCana - Nel 1888 l’e<strong>di</strong>tore Edoardo Sonzogno<br />

bandì un concorso aperto a tutti i giovani compositori italiani che<br />

non avevano ancora fatto rappresentare una loro opera:i partecipanti<br />

dovevano scrivere un’opera in un unico atto, e le tre migliori<br />

produzioni sarebbero state rappresentate a Roma a spese dello<br />

stesso Sonzogno.<br />

Uno dei vincitori fu Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana su<br />

libretto <strong>di</strong> Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla<br />

novella omonima <strong>di</strong> Giovanni verga. L’opera andò in scena per la<br />

prima volta il 17 maggio1890 al Teatro Costanzi <strong>di</strong> Roma e il suo<br />

successo fu enorme fin dalla prima rappresentazione.<br />

Ambientata in una paese siciliano, durante il giorno <strong>di</strong> Pasqua, vede<br />

le vicende conclusive dell’amore <strong>di</strong> Santuzza per Turiddu che, dopo<br />

averla sedotta con la promessa <strong>di</strong> sposarla, l’aveva poi abbandonata<br />

per Lola, sposata a sua volta con compare Alfio. Disperata per<br />

l’ennesimo rifiuto dell’amato, Santuzza rivela a compare Alfio il<br />

tra<strong>di</strong>mento della moglie; ne segue un duello rusticano nel quale<br />

Turiddu viene ucciso.<br />

Molto popolari sono alcune pagine vocali: O Lola, c’hai <strong>di</strong> latti la<br />

cammisa; Voi lo sapete, o mamma; Mamma quel vino è generoso, oltre<br />

al celebre intermezzo sinfonico tra prima e la seconda scena.


<strong>di</strong>eS irae<br />

5 epiSo<strong>di</strong><br />

intorno aLLa<br />

Fine deLLa<br />

SpeCie<br />

creazione collettiva Teatro Sotterraneo<br />

mercoledì 11 aprile 2012 • ore 20.45 • Teatro alla Cartiera •


FOTO PAOLO RAPALINO<br />

Non potrai mai camminare a fianco <strong>di</strong> un neandertaliano. Non<br />

potrai mai nemmeno parlare con un mesopotamico oppure<br />

osservare il cielo con un maya. Non vedrai l’arrivo <strong>di</strong> una<br />

delegazione aliena sul maxischermo e non vedrai il sole <strong>di</strong>ventare<br />

supernova. In realtà non ti sei visto nascere e non ti vedrai<br />

nemmeno morire. Il presente è un tempo storico. Il presente è una<br />

convenzione. Il presente è soprattutto un perimetro d’azione. Per<br />

colonizzare passato e futuro possiamo immaginare due archeologie<br />

opposte: una che <strong>di</strong>ssotterri il passato e una che sotterri il presente<br />

in attesa <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ssotterramento futuro. Abbiamo sempre seguito<br />

delle tracce e non potremo non lasciarne <strong>di</strong> nuove. Ognuno viva e<br />

canti il suo tempo e poi torni alla polvere. Alleluia.<br />

Ma i lunghi applausi tributati al Teatro Sotterraneo non sono<br />

casuali: il gruppo, che con Babilonia Teatri è forse l’espressione più<br />

matura della nuova scena italiana, sa infatti combinare l’assoluta<br />

semplicità <strong>di</strong> mezzi con un pensiero teatrale complesso, che<br />

scompone e ricompone <strong>di</strong> continuo la struttura drammaturgica,<br />

sa unire l’ironia, la leggerezza alla ricerca <strong>di</strong> significati più me<strong>di</strong>tate.<br />

Renato Palazzi / Il Sole 24 ore<br />

Cosa abbiamo visto? Di quale e quanta attenzione siamo capaci?<br />

Come possiamo testimoniare <strong>di</strong> quanto (ci) è successo? Quale<br />

valore può avere la nostra testimonianza? […] Domande che<br />

Teatro Sotterraneo pone con la leggerezza a cui ci ha abituati,<br />

coniugando complessità e accessibilità come <strong>di</strong> rado capita <strong>di</strong><br />

vedere sulle nostre scene (hallelujah!).<br />

Andrea Nanni / Hystrio<br />

Fatto a quadri, nella forma <strong>di</strong> clip in successione con tanto <strong>di</strong><br />

stop motion, e che del clip ha il ritmo e la bastarda convenzione<br />

interlocutoria con lo spettatore, alla Brecht per intenderci, Dies<br />

irae è un progetto teatrale duro come il marmo, asfissiante,<br />

maturo, anzi anticipatore. Eppur si ride.<br />

Paolo Ruffini / Art’O<br />

in scena Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli, Clau<strong>di</strong>o Cirri<br />

scrittura Daniele villa<br />

luci Roberto Cafaggini<br />

costumi Ly<strong>di</strong>a Sonderegger<br />

produzione Teatro Sotterraneo/Fies Factory One<br />

coproduzione Centrale Fies, AREA06, OperaEstate Festival Veneto<br />

in collaborazione con Inteatro/Scenari Danza 2.0 AMAT Regione Marche<br />

col sostegno <strong>di</strong> TEATRI DEL TEMPO PRESENTE - l’ETI Ente Teatrale Italiano<br />

per le Nuove Creatività, Regione Toscana, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Firenze - Assessorato<br />

alle Politiche Giovanili<br />

Premio Speciale UBU 2009


con marco Paolini<br />

consulenza scientifica: Stefano Gattei<br />

consulenza storica Giovanni De Martis<br />

consolle au<strong>di</strong>o Gabriele Turra<br />

elementi scenici Juri Pevere<br />

<strong>di</strong>rezione tecnica Marco Busetto<br />

illuminotecnica e fonica Ombre Rosse<br />

produzione Michela Signori, Jolefilm<br />

itiS GaLiLeo<br />

<strong>di</strong> Francesco Niccolini e Marco Paolini<br />

venerdì 20 aprile 2012 • ore 20.45 •<br />

sabato 21 aprile 2012 • ore 20.45 • fuori abbonamento


FOTO MARCO CASELLI NIRMAL<br />

Essere geniali, in circostanze <strong>di</strong>fficili, può essere un problema, per<br />

gli altri soprattutto. Parte da questa considerazione il lavoro <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento curioso che Marco Paolini e Francesco Niccolini<br />

hanno de<strong>di</strong>cato alla figura <strong>di</strong> Galileo. Il padre della scienza moderna,<br />

infatti, appare agli occhi dei contemporanei come un grande<br />

<strong>di</strong>vulgatore dei propri stu<strong>di</strong>, ma soprattutto come una mente che<br />

rimane aperta al dubbio fino alla fine, fino alla vecchiaia.<br />

Quando si parla <strong>di</strong> Galileo si pensa sempre a un anziano venerando:<br />

sarà una questione <strong>di</strong> iconografia, ma forse è anche perché si capisce<br />

che lo scienziato non si mette mai in pensione con la testa. Anzi, le<br />

scoperte più importanti le raggiunge dopo i sessant’anni.<br />

Galileo vive quattrocento anni prima <strong>di</strong> noi, in un’epoca governata<br />

da certezze e rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> pensiero, ma alcuni elementi tornano oggi a<br />

riaprire il confronto con quel passato.<br />

“viviamo in un tempo in cui la magia è tornata a governare il futuro.<br />

Sarà perché le leggi dell’economia non sono leggi matematiche e<br />

contengono una componente <strong>di</strong> caso molto rilevante, sta <strong>di</strong> fatto che<br />

il nostro mondo cerca consolazione negli astri. E mi stupisce che, 400<br />

anni dopo la consacrazione dell’universo postrivoluzione copernicana,<br />

tutti i giorni molti tra noi consultino le previsioni dell’oroscopo che<br />

utilizzano le stelle fisse <strong>di</strong> Tolomeo. Alla fine non importa se il cielo<br />

non è così, perché quello che conta è che ci piace.<br />

Galileo è usato spesso come simbolo della scienza libera contro<br />

la fede integralista, ma in realtà è uno che per campare fa anche<br />

oroscopi. Eppure ha la forza <strong>di</strong> guardare oltre. Per noi è facile irridere<br />

le teorie del passato, quando finiscono le teorie fanno sempre ridere.<br />

Il problema è che mentre ci sei dentro continui a pensare che non sia<br />

teoria, ma spiegazione della realtà”.<br />

Marco Paolini<br />

Ecco allora gli interrogativi che sorgono nel chiamare in causa Galileo.<br />

Forse la ragione ha perso appeal? La scienza ha deluso? Una morale<br />

laica non esiste?<br />

Questo spettacolo non approfon<strong>di</strong>sce la tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>alettica<br />

fede-ragione, che ha segnato la storia dello scienziato e del Seicento,<br />

ma piuttosto indaga sulla <strong>di</strong>scussione a tre fra fede, ragione e<br />

superstizione.<br />

In fin dei conti, giocare al lotto è più facile che pensare o guadagnarsi<br />

il para<strong>di</strong>so onestamente, anche se il calcolo delle probabilità non<br />

dovrebbe indurre nessuno a giocarci.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> Marco Paolini con questo spettacolo teatrale è quello<br />

<strong>di</strong> coinvolgere nel ragionare, non solo nel raccontare, arrivare a<br />

una situazione in cui il pubblico non sia seduto tranquillo, sapendo<br />

<strong>di</strong> dover fare lo spettatore e basta. Va in scena a teatro un <strong>di</strong>alogo,<br />

anche se non proprio sopra i massimi sistemi, ma almeno<br />

su <strong>di</strong> un “minimo comune e multiplo”.


the<br />

ConCept<br />

oF …<br />

(here and now)<br />

ideazione, <strong>di</strong>rezione artistica, programmazione Klaus Obermaier<br />

venerdì 27 aprile 2012 • ore 20.45 •


La performance non accade nel tempo, crea il proprio tempo;<br />

non accade nello spazio, crea il proprio spazio.<br />

Daniel Charles<br />

Quali conseguenze comporta pensare ad una coreografia da<br />

un punto <strong>di</strong> vista completamente <strong>di</strong>verso? Non più quello dello<br />

spettatore o del coreografo, ma quello delle telecamere sparse<br />

sulla scena.<br />

the concept of … (here and now) si compone <strong>di</strong> sette capitoli<br />

che riflettono e indagano su queste prospettive simultanee e<br />

sull’ambiguità che ne deriva.<br />

La trasmissione del corpo e del linguaggio informatico e la<br />

loro restituzione sul palcoscenico come video e suoni, rivela la<br />

tensione fra realtà e rappresentazione, fra la performance dal<br />

vivo e la sua natura <strong>di</strong>gitale.<br />

E poiché tutto è creato dai performer in tempo reale, ci mostra<br />

il fascino ma anche il limite della nostra ineluttabile esistenza; qui<br />

e ora.<br />

One of the best! I could watch it forever.<br />

CurtyBudji / Youtube<br />

Il lavoro <strong>di</strong> Klaus Obermaier è stato definito come:<br />

“Una pietra miliare nella storia dell’arte <strong>di</strong>gitale”.<br />

Oberoesterreichische Nachrichten, Austria<br />

Immagini intelligenti, tecnologia intelligente, danza intelligente.<br />

Ma quello che tiene insieme lo spettacolo è il suo modo non<br />

pretenzioso.<br />

The Business Times, Singapore<br />

ideazione, <strong>di</strong>rezione artistica, programmazione Klaus Obermaier<br />

danzatrici Barbara Autiero, Sara De Santis, Teresa Marcaida<br />

coreografia Klaus Obermaier, Marta Capitani, Federica Cucinotta, Sara De Santis<br />

luci Wolfgang Frie<strong>di</strong>nger<br />

musica Klaus Obermaier, José M. Sanchez-Verdu, Alessandro Scarlatti<br />

assistente alla <strong>di</strong>rezione artistica e drammaturgia Cristina Barbiani<br />

assistente e aiuto alla programmazione Stefano D’Alessio, Martina Menegon<br />

in collaborazione con Accademia Nazionale <strong>di</strong> Danza <strong>di</strong> Roma, University<br />

IUAV <strong>di</strong> Venezia, faculty of arts and design, Italy, Figurentheaterfestival Erlangen,<br />

Institute for Theater and Me<strong>di</strong>a Sciences, Friedrich-Alexander-University<br />

Erlangen-Nuernberg, Germany, www.exile.at


abbonamento 10 spettacoli<br />

CLaSSiCo<br />

Spettri • martedì 15 novembre 2011<br />

Il mistero buffo nella versione pop 2.0 • mercoledì 28 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

Il fu Mattia Pascal • giovedì 12 gennaio 2012<br />

Gomorra • martedì 24 gennaio 2012<br />

Le bugie con le gambe lunghe • martedì 7 febbraio 2012<br />

La comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Orlando • venerdì 17 febbraio 2012<br />

Tutto su mia madre • martedì 13 marzo 2012<br />

Medea • lunedì 19 marzo 2012<br />

Il Tabarro • Cavalleria Rusticana • sabato 31 marzo 2012<br />

Itis Galileo • venerdì 20 aprile 2012<br />

abbonamento 9 spettacoli<br />

repLiChe deL CLaSSiCo + teatro CiViLe + danza a/b<br />

Italiani cìncali! • mercoledì 23 novembre 2011<br />

Il mistero buffo nella versione pop 2.0 • giovedì 29 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

Il fu Mattia Pascal • venerdì 13 gennaio 2012<br />

Gomorra • mercoledì 25 gennaio 2012<br />

Le bugie con le gambe lunghe • mercoledì 8 febbraio 2012<br />

Il ballo del qua • sabato 25 febbraio 2012<br />

Avevo un bel pallone rosso • martedì 6 marzo 2012<br />

Tutto su mia madre • mercoledì 14 marzo 2012<br />

Ora Veglia • mercoledì 28 marzo 2012<br />

abbonamento 9 spettacoli<br />

teatro CiViLe + aLtro paLCo<br />

Finale <strong>di</strong> partita • venerdì 11 novembre 2011 • Teatro alla Cartiera<br />

Italiani cìncali! • mercoledì 23 novembre 2011<br />

Gomorra • mercoledì 25 gennaio 2012<br />

LEV • sabato 28 gennaio 2012 • Teatro alla Cartiera<br />

Elektrika • venerdì 10 febbraio 2012 • Teatro alla Cartiera<br />

Avevo un bel pallone rosso • martedì 6 marzo 2012<br />

Ora Veglia • mercoledì 28 marzo 2012<br />

Dies Irae • mercoledì 11 aprile 2012 • Teatro alla Cartiera<br />

The concept of … • venerdì 27 aprile 2012<br />

Gli abbonamenti danno <strong>di</strong>ritto anche a:<br />

• parcheggio gratuito presso il parcheggio interrato del Mart<br />

presentando il tagliando d’ingresso alla cassa dell’au<strong>di</strong>torium<br />

• ingresso a prezzo ridotto agli spettacoli fuori abbonamento<br />

• ingresso a prezzo ridotto a tutti gli spettacoli nelle piazze aderenti<br />

al Coor<strong>di</strong>namento Teatrale Trentino<br />

• sconto del 50% sull’abbonamento e sui biglietti della sezione a concorso<br />

presso l’Au<strong>di</strong>torium Melotti del Sipario d’Oro 2012, concorso nazionale<br />

<strong>di</strong> teatro amatoriale<br />

• ingresso a prezzo ridotto al festival Itinerari Jazz <strong>Rovereto</strong><br />

• ingresso a prezzo ridotto a tutti i concerti della Stagione Concertistica<br />

2011/12 promossa dall’Associazione Filarmonica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>


SpettaCoLi in abbonamento<br />

Intero Ridotto Ridotto Ridotto Intero Ridotto<br />

studenti uni. studenti possessori Carta possessori Carta<br />

e under 32 scuole superiori In Cooperazione In Cooperazione<br />

abbonamento € 131 € 110 · · € 118 € 99<br />

abbonamento € 74 € 61 · · € 67 € 55<br />

abbonamento € 60 € 50 · · € 54 € 45<br />

biglietti € 18 € 15 € 8 € 5 € 16,50 € 13,50<br />

biglietti € 10 € 8 € 5 € 5 € 9 € 7,50<br />

spettacoli 11,23/11; 28/1; 10,25/2; 6,28/3; 11/4; 27/4<br />

biglietti “last minute” € 13 · · · · ·<br />

SpettaCoLi Fuori abbonamento<br />

Intero Ridotto Ridotto Ridotto Intero Ridotto<br />

studenti uni. studenti possessori Carta possessori Carta<br />

e under 32 scuole superiori In Cooperazione In Cooperazione<br />

Le vergini € 10 € 8 € 5 € 5<br />

mercoledì 7/12/2011<br />

Il Tabarro - ... € 18 € 15 € 8 € 5 € 16,50 € 13,50<br />

domenica 1/4/2012<br />

Itis Galileo € 18 € 15 € 8 € 5 € 16,50 € 13,50<br />

sabato 21/4/2011<br />

Lady Gray<br />

domenica 20/11/2011<br />

(Lo sconto ai possessori della Carta In Cooperazione non si applica<br />

sul biglietto last minute e sul prezzo biglietto degli spettacoli fuori<br />

abbonamento)<br />

ridotto<br />

Anziani oltre i 65 anni, Disabili, Associati a circoli ricreativi aziendali,<br />

associazioni culturali con un minimo <strong>di</strong> 5 sottoscrizioni, Abbonati alle Stagioni<br />

Teatrali nelle piazze aderenti al Coor<strong>di</strong>namento Teatrale Trentino, Abbonati alla<br />

Stagione Concertistica 2011/2012 dell’Associazione Filarmonica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

SpeCiaLe Studenti<br />

Per gli studenti delle scuole dell’obbligo e superiori<br />

sono a <strong>di</strong>sposizione biglietti ridotti a € 5<br />

Per gli studenti universitari e per i giovani fino a 32 anni<br />

sono a <strong>di</strong>sposizione biglietti ridotti a € 8<br />

biGLietti “LaSt minute”<br />

(€ 5 per tutti gli abbonati)<br />

Spettacolo nell’ambito <strong>di</strong> Futuro Presente<br />

Info: www.festivalfuturopresente.it - Tel. 0464 431660<br />

Il giorno dello spettacolo (presso gli sportelli delle Casse Rurali Trentine<br />

e presso il botteghino dalle ore 20) saranno messi in ven<strong>di</strong>ta i posti ancora<br />

<strong>di</strong>sponibili al prezzo speciale <strong>di</strong> € 13


Carta in Cooperazione<br />

Ai possessori della Carta In Cooperazione verrà applicato uno sconto<br />

del 10% circa sugli abbonamenti e sui biglietti <strong>di</strong> ingresso<br />

alla Stagione Teatrale 2011/2012<br />

Lo sconto non si applica agli spettacoli fuori abbonamento<br />

e sul biglietto last minute<br />

abbonamenti<br />

riConFerma per GLi abbonati aLLa StaGione 10/11<br />

lunedì 24 ottobre<br />

Biglietteria Au<strong>di</strong>torium Fausto melotti<br />

corso Bettini 43<br />

ore 8.30-12 14-19<br />

martedì 25 ottobre<br />

presso l’Ufficio cultura<br />

corso Bettini 43<br />

ore 8.30-12 14-19<br />

Ven<strong>di</strong>ta per i nuoVi abbonati<br />

mercoledì 26 ottobre<br />

presso l’Ufficio cultura<br />

corso Bettini 43<br />

ore 8.30-12 14-19<br />

da giovedì 27 ottobre<br />

servizio “Primi alla Prima”<br />

presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine<br />

Non si accettano prenotazioni telefoniche<br />

biGLietti<br />

servizio “Primi alla prima”<br />

presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine<br />

(a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo)<br />

Biglietteria Au<strong>di</strong>torium Fausto melotti<br />

corso Bettini 43<br />

Tel. 0464 452540<br />

il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20


inFormazioni<br />

portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>Cap<br />

L’accesso all’Au<strong>di</strong>torium Fausto Melotti e al Teatro alla Cartiera<br />

me<strong>di</strong>ante carrozzelle non presenta <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Per ogni necessità <strong>di</strong> accompagnamento, assistenza e informazione,<br />

gli interessati si possono rivolgere all’Ufficio Cultura che provvederà<br />

ad avvisare il personale <strong>di</strong> sala dei teatri.<br />

uFFiCio CuLtura e teatro<br />

Palazzo Alberti, corso Bettini 43<br />

38068 <strong>Rovereto</strong><br />

Tel. 0464 452253 0464 452256<br />

Fax 0464 452427<br />

cultura@comune.rovereto.tn.it<br />

www.comune.rovereto.tn.it<br />

Il calendario degli spettacoli è suscettibile <strong>di</strong> variazioni per cause<br />

<strong>di</strong> forza maggiore<br />

Gli spettacoli <strong>di</strong> Altro Palco sono realizzati in collaborazione<br />

con OHT - Office for a human theatre<br />

O H T<br />

www.oht.name<br />

visita il blog su http://altropalco.org<br />

si ricorda al gentile pubblico che l’orario d’inizio spettacoli<br />

è fissato alle ore 20.45<br />

si raccomanda la massima puntualità<br />

il posto in abbonamento verrà garantito<br />

fino alle ore 21.00


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> roVereto<br />

uFFiCio CuLtura e teatro<br />

<strong>di</strong>rezione generale e programmazione artistica<br />

Simonetta Festa<br />

<strong>di</strong>rezione tecnica e programmazione artistica<br />

Lorenzo Oss Eberle<br />

commissione consultiva in materia <strong>di</strong> attività culturali<br />

Silvia Bruno<br />

Klaus Broz<br />

Davide Lorenzato<br />

Iris Anna Marchetti<br />

Gianni Muraro<br />

Anna Pisetti<br />

Francesco Romano<br />

Giorgia Sossass<br />

Maurizio Cau<br />

Amministrazione e promozione<br />

Anna Tomasella<br />

segreteria e abbonamenti<br />

Antonella Manica<br />

Responsabile ufficio stampa <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

Danilo Fenner<br />

informazioni<br />

Rita Illuzzi<br />

staff tecnico dei teatri<br />

Silvano Merighi<br />

Lorenzo Simoncelli<br />

Guido Girar<strong>di</strong><br />

Guido Eccheli<br />

servizio <strong>di</strong> sala e biglietteria<br />

New Service, Trento<br />

Progetto grafico<br />

Designfabrik<br />

stampa<br />

La Grafica, Mori<br />

Foto <strong>di</strong> copertina<br />

Marco Caselli Nirmal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!