09.03.2013 Views

I cicloergometri Monark, tra i più utilizzati e precisi al ... - COSMED

I cicloergometri Monark, tra i più utilizzati e precisi al ... - COSMED

I cicloergometri Monark, tra i più utilizzati e precisi al ... - COSMED

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>cicloergometri</strong> <strong>Monark</strong>,<br />

<strong>tra</strong> i <strong>più</strong> <strong>utilizzati</strong> e <strong>precisi</strong><br />

<strong>al</strong> mondo, dotati di una<br />

consolle programmabile con<br />

diversi protocolli di esercizio<br />

► Test da sforzo<br />

Gamma ide<strong>al</strong>e per centri medici, laboratori di medicina<br />

dello sport o di preparazione atletica.<br />

► Training<br />

La solidità ed il comfort per test da sforzo con diversi<br />

protocolli.<br />

► Riabilitazione<br />

Cicloergometri recumbent ed ergometri a manovella per<br />

applicazioni cliniche e di riabilitazione fisica.


Cicloergometri <strong>Monark</strong><br />

I <strong>cicloergometri</strong> per test <strong>Monark</strong> sono stati progettati e sviluppati<br />

per rispondere a svariate richieste ed esigenze sia nell’ambito<br />

sportivo che medico. In tutto il mondo team professionisti, centri<br />

di ricerca ed università si affidano <strong>al</strong>l’esperienza di oltre un secolo<br />

della <strong>Monark</strong> per eseguire test di capacità aerobica, test sotto<br />

sforzo e v<strong>al</strong>utazioni sull’efficienza motoria.<br />

Il nome <strong>Monark</strong> è sinonimo di qu<strong>al</strong>ità, riproducibilità ed<br />

accuratezza: tutti elementi chiave quando si effettuano test di<br />

misurazione e comparazione di v<strong>al</strong>ori.<br />

Piccoli cambiamenti come la variazione della temperatura<br />

possono avere grandi effetti sulla accuratezza di sistemi di test<br />

controllati elettronicamente. Con il sistema a pesi della <strong>Monark</strong>,<br />

l’utilizzatore ha la garanzia di avere v<strong>al</strong>ori accurati in ogni<br />

momento e condizione.<br />

A differenza di <strong>al</strong>tri ergometri controllati elettronicamente,<br />

la <strong>Monark</strong> offre l’unico metodo affidabile e conveniente per<br />

garantire una c<strong>al</strong>ibrazione accurata, dando la possibilità di<br />

controllare il carico di lavoro prima, durante e dopo il test.<br />

Adatto ad uso con sedia a rotelle<br />

Interfacciabile con ECG <strong>tra</strong>mite porta RS232<br />

Connessione diretta <strong>al</strong> PC con cavo seri<strong>al</strong>e<br />

Software per PC<br />

Frequenza cardiaca con fascia o maniglie<br />

Accurata c<strong>al</strong>ibrazione del carico di lavoro<br />

Controllo via display del protocollo prefissato<br />

Velocità indipendente (Constant power mode)


Cicloergometri per test da sforzo<br />

<strong>Monark</strong> LC7 / LC6<br />

ergometro a pendolo<br />

note tecniche<br />

20 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: 7-700 W<br />

(continuo), 1400 W (peak)<br />

tablet pc (solo modello lc7)<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con pesi<br />

max peso paziente: 125 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 140x64x124 cm<br />

peso: 77 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per:<br />

test di potenza<br />

<strong>Monark</strong> 874 E<br />

ergometro manu<strong>al</strong>e a peSi<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: 1-1400 W<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con fascia<br />

max peso paziente: 125 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 53x46x112 cm<br />

peso: 57 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per:<br />

test da sforzo<br />

<strong>Monark</strong> 839E<br />

ergometro a pendolo<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: 1-1400 W<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con pesi<br />

max peso paziente: 250 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 53x46x115 cm<br />

peso: 56 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per:<br />

test da sforzo<br />

ergometro progettato e re<strong>al</strong>izzato secondo le<br />

lineeguida mdd e in conformità <strong>al</strong>le direttive<br />

emc-89/366/eec, en 60601-1 and en 60601-2.<br />

<strong>Monark</strong> 828 E<br />

ergometro a pendolo<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: 1-1400 W<br />

controllo carico elettronico<br />

Sistema di frenata con<br />

pendolo<br />

max peso paziente: 250 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 53x46x112 cm<br />

peso: 52 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per:<br />

test da sforzo<br />

<strong>Monark</strong> 894E Peak Bike<br />

ergometro manu<strong>al</strong>e a peSi<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: 50-2400 W<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con pesi<br />

max peso paziente: 250 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 53x67x112 cm<br />

peso: 65 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per:<br />

test Wingate<br />

<strong>Monark</strong> 827E<br />

ergometro a faScia frenante<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: 1-1400 W<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

(827e) elettronico (827x)<br />

Sistema di frenata con fascia<br />

max peso paziente: 250 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 53x46x112 cm<br />

peso: 49 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per:<br />

risc<strong>al</strong>damento ed<br />

<strong>al</strong>lenamento<br />

(monark 827X only)


Cicloergometri per riabilitazione<br />

<strong>Monark</strong> 928 E<br />

Il 928 E è il nuovo cicloergometro re<strong>al</strong>izzato specificatamente per riprodurre<br />

il protocollo del test di Ås<strong>tra</strong>nd. Comodo e stabile permette un’agevole seduta.<br />

Il display può essere rivolto verso il paziente che, in questo modo, potrà<br />

vedere in tempo re<strong>al</strong>e i princip<strong>al</strong>i parametri di misura e il metronomo.<br />

I risultati dei test sono c<strong>al</strong>colati in metri e presentati in l/min e ml/kg/min.<br />

La <strong>tra</strong>dizion<strong>al</strong>e sc<strong>al</strong>a kp è stata convertita in watt, in modo t<strong>al</strong>e che il paziente<br />

possa mantenere i 60 rpm. .<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: 0-400 W<br />

controllo carico elettronico<br />

Sistema di frenata con<br />

pendolo<br />

max peso paziente: 250 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 55x64x126 cm<br />

peso: 56 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione<br />

<strong>Monark</strong> Sparr Rehab 808/809<br />

note tecniche<br />

disponibile in due differenti<br />

versioni: monark: 808 (con<br />

carico) e 809 (con ruota libera)<br />

12 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: nd<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con fascia<br />

max peso paziente: 125 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 53x89x102 cm<br />

peso: 32 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione<br />

<strong>Monark</strong> 915 E<br />

note tecniche<br />

12 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: 25-350 W<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con fascia<br />

max peso paziente: 125 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 53x87x118 cm<br />

peso: 38 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione.<br />

<strong>Monark</strong> He<strong>al</strong>th Care 939 E<br />

Il 939 è un ergometro solido, progettato per eseguire test di tipo aerobico<br />

e di resistenza. Questo modello dispone di un sistema frenante attivabile in<br />

qu<strong>al</strong>unque fase del test. Si collega facilmente a diversi dispositivi digit<strong>al</strong>i.<br />

Estremamente versatile si presta a person<strong>al</strong>izzazioni molteplici come l’uso<br />

di diversi tipi di carico, creazione di protocolli unici o l’an<strong>al</strong>isi dei dati <strong>tra</strong>mite<br />

il software PC. Possibilità di controllare il carico di lavoro <strong>tra</strong>mite<br />

software <strong>COSMED</strong>.<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: 1-1400 W<br />

controllo carico elettronico<br />

Sistema di frenata con<br />

pendolo<br />

max peso paziente: 250 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 53x62x112 cm<br />

peso: 52 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione<br />

<strong>Monark</strong> 927 E/X<br />

note tecniche<br />

12 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: nd<br />

controllo carico elettronico<br />

Sistema di frenata con fascia<br />

max peso paziente: 250 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 64x124x126 cm<br />

peso: 56 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione<br />

(monark 927X only)


Ergometri recumbent e a manovella per riabilitazione<br />

<strong>Monark</strong> Cardio Rehab 837 E<br />

Cicloergometro in posizione reclinata con poltroncina (“recumbent”), funzion<strong>al</strong>e<br />

sia per il risc<strong>al</strong>damento che per test da sforzo. Ruota libera a 22 kg<br />

e sistema frenante a fascia permettono un’ottima sensazione di ped<strong>al</strong>ata<br />

anche ad <strong>al</strong>ti livelli d’intensità. Una ampia e comoda seduta rende il cicloergometro<br />

ide<strong>al</strong>e per pazienti obesi o per applicazioni riabilitative.<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori<br />

carico di lavoro: nd<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con fascia<br />

max peso paziente: 250 kg<br />

Sellino e manubrio regolabili<br />

dimensioni: 66x200x98 cm<br />

peso: 70 kg<br />

<strong>Monark</strong> Cardio Rehab 891 E<br />

Armoergometro solido e funzion<strong>al</strong>e che soddisfa tutti i requisiti di sicurezza<br />

e <strong>precisi</strong>one per eseguire test per fitness e test di resistenza per gli arti superiori.<br />

Disponibile anche versione configurata per test Wingate.<br />

Noto per il sistema di controllo manu<strong>al</strong>e del carico, è particolarmente adatto<br />

per l’uso in riabilitazione di persone fisicamente disabili.<br />

Ide<strong>al</strong>e per svolgere esercizio fisico per i paraplegici.<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti superiori<br />

carico di lavoro: 0,1-4 kg<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con fascia<br />

dimensioni: 70x150x160 cm<br />

peso: 60 kg<br />

<strong>Monark</strong> Rehab Trainer 881 E <strong>Monark</strong> 871 E<br />

<strong>Monark</strong> 831 E<br />

note tecniche<br />

6 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori e<br />

superiori<br />

carico di lavoro: 0-100 W<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con fascia<br />

dimensioni: 47x54x55 cm<br />

peso: 22 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione<br />

note tecniche<br />

12 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti inferiori e<br />

superiori<br />

carico di lavoro: nd<br />

controllo carico manu<strong>al</strong>e<br />

Sistema di frenata con fascia<br />

dimensioni: 18x45x60 cm<br />

peso: 56 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione.<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione dei<br />

disabili<br />

note tecniche<br />

22 kg a ruota libera<br />

mod<strong>al</strong>ità d’uso: arti superiori<br />

carico di lavoro: 0-1400 W<br />

controllo carico elettronico<br />

Sistema di frenata con<br />

pendolo<br />

dimensioni: 70x150x160 cm<br />

peso: 60 kg<br />

◗ ide<strong>al</strong>e per<br />

riabilitazione


Software<br />

Software di gestione <strong>Monark</strong><br />

per l’an<strong>al</strong>isi dei test anaerobici<br />

con la <strong>Monark</strong> 894 E Peak bike.<br />

Vantaggi<br />

► Possibilità di gestire l’archivio pazienti per<br />

post an<strong>al</strong>isi e comparazione test su una o <strong>più</strong><br />

sessioni.<br />

► Ampia person<strong>al</strong>izzazione del test anaerobico<br />

con tre diverse opzioni di start (controllo rpm)<br />

e durata variabile da 5 sec a 99 min, incrementi<br />

di 1 sec.<br />

► Controllo in linea esterno via pc.<br />

► Visu<strong>al</strong>izzazione in tempo re<strong>al</strong>e dei princip<strong>al</strong>i<br />

parametri per monitorare la corretta esecuzione<br />

del test.<br />

► An<strong>al</strong>isi grafica del test e visu<strong>al</strong>izzazione numerica<br />

per ogni secondo dei princip<strong>al</strong>i parametri<br />

come potenza di picco, caduta di potenza.<br />

► Visu<strong>al</strong>izzazione grafica dei dati individu<strong>al</strong>i o di<br />

gruppo per utilizzo in presentazioni a scopo<br />

didattico.<br />

Software di gestione <strong>Monark</strong><br />

per l’an<strong>al</strong>isi dei test aerobici<br />

con l’ 839 E per fitness,<br />

<strong>al</strong>lenamento e riabilitazione.<br />

Vantaggi<br />

► Possibilità di gestire l’archivio pazienti per<br />

post an<strong>al</strong>isi e comparazione test su una o <strong>più</strong><br />

sessioni.<br />

► Controllo in linea esterno via pc.<br />

► Strumenti di editing avanzati per person<strong>al</strong>izzare<br />

protocolli di esercizio, per test o<br />

<strong>al</strong>lenamento.<br />

► Protocolli specifici per il c<strong>al</strong>colo del vo2max.<br />

► Visu<strong>al</strong>izzazione in tempo re<strong>al</strong>e dei princip<strong>al</strong>i<br />

parametri per monitorare la corretta esecuzione<br />

del test.<br />

► Visu<strong>al</strong>izzazione grafica dei dati individu<strong>al</strong>i o di<br />

gruppo per utilizzo in presentazioni a scopo<br />

didattico.<br />

► Semplice <strong>tra</strong>sferimento dati per ogni secondo<br />

ad <strong>al</strong>tre applicazioni.<br />

Software di gestione <strong>Monark</strong><br />

per tutti i <strong>cicloergometri</strong><br />

meccanici <strong>utilizzati</strong> nei test di<br />

fitness.<br />

Vantaggi<br />

► Possibilità di gestire l’archivio pazienti per<br />

post an<strong>al</strong>isi e comparazione test di una o <strong>più</strong><br />

sessioni.<br />

► Protocolli di esercizio per il c<strong>al</strong>colo del VO 2 max:<br />

ås<strong>tra</strong>nd, YMCA e WHO.<br />

► Guida in linea per l’esecuzione corretta del<br />

test.<br />

► Visu<strong>al</strong>izzazione grafica dei dati individu<strong>al</strong>i o di<br />

gruppo per utilizzo in presentazioni a scopo<br />

didattico.


ACCESSORI<br />

Sella standard e postazione sella<br />

peso max 125 kg<br />

Sella blu<br />

Sella nera<br />

Sella post<br />

fascia cardiaca<br />

adattabile per diversi modelli<br />

tavola dei test ergonometrici<br />

part no: 9000-210<br />

Software pc<br />

include il software per l’esecuzione di test<br />

anaerobici, per 894 e, test aerobici per 839 e e<br />

per tutti i <strong>cicloergometri</strong> monark<br />

postazione sella per pazienti in sovrappeso<br />

peso max 250 kg<br />

Sella ex<strong>tra</strong><br />

manubrio da corsa<br />

24x24 mm,<br />

34x34 mm,<br />

unità di c<strong>al</strong>ibrazione<br />

4 kg, part no: 9000-211<br />

Sella da corsa<br />

Sella blu<br />

Sella nera<br />

Sella post regolabile<br />

manubrio estensibile 280 mm<br />

cesta dei pesi 0,5 kg<br />

Sostegni per i piedi<br />

16,5 cm excl. cinghie<br />

19,5 cm excl. cinghie<br />

22,5 cm excl. cinghie<br />

26,5 cm excl. cinghie<br />

cinghie<br />

per sostegni da 30 cm<br />

per sostegni da 50 cm<br />

ped<strong>al</strong>i<br />

un paio per sostegno+<br />

Sella ex<strong>tra</strong><br />

pesi ex<strong>tra</strong><br />

per 824 e, 834 e, 874 e, 884 e and 894 e<br />

(possono essere venduti singolarmente)<br />

peso da 1 kg, part no: 9102-26<br />

peso da 0,5 kg, part no: 9102-27<br />

peso 0,1 kg, part no: 9102-30<br />

Supporto regolabile per 891 e metronomo Seiko dm-10 attrezzi ped<strong>al</strong>i con Spd/gabbia poggiapiede<br />

part no: 8321-75<br />

Sostegno da muro per 871 e e 881 e<br />

Photo: Jungbergfoto, www.jungberg.se<br />

HELGERUD J , HOFF J , ØIESTAD BE<br />

Submaxim<strong>al</strong> test for<br />

upper body fitness<br />

and oxygen uptake<br />

www.monarkexercise.se<br />

monografie disponibili: the Ås<strong>tra</strong>nd book e<br />

the Wingate book. il testo “the upper body<br />

fitness book” è disponibile direttamente sul<br />

sito www.monark.net<br />

per maggiori informazioni contattate il distributore<br />

di zona, consultate il nostro sito<br />

www.cosmed.com


<strong>COSMED</strong> srl srl<br />

Headquarters<br />

Via dei Piani di Monte Savello 37<br />

Via<br />

Pavona<br />

dei Piani<br />

di Albano<br />

di Monte<br />

- Roma<br />

Savello 37<br />

Pavona<br />

00041<br />

di<br />

ITALIA<br />

Albano - Rome<br />

00041 ITALY<br />

Tel 06 931-5492<br />

Phone +39 06 931-5492<br />

Fax 06 931-4580<br />

Fax +39 06 931-4580<br />

info@cosmed.it<br />

info@cosmed.com<br />

Ufficio di Milano<br />

c/o Centro dir. SUMMIT - P<strong>al</strong>azzo C2<br />

Via Brescia, 26<br />

Cernusco sul Naviglio (MI) 20063 ITALIA<br />

Tel 02 9976 5920<br />

Fax 02 9976 5921<br />

milano@cosmed.it<br />

Uffici <strong>COSMED</strong><br />

Roma<br />

Milano<br />

Chicago<br />

Concord<br />

Sundern<br />

Canton<br />

cosmed.it<br />

© 2012/03 coSmed Soggetti a variazioni senza preavviso. p/n: c03358-01-93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!