09.03.2013 Views

Misure ottiche in produzione - Microsystem

Misure ottiche in produzione - Microsystem

Misure ottiche in produzione - Microsystem

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

geometria CAD e quella reale: le “feature” vengono calcolate<br />

automaticamente, i valori di riferimento vengono estrapolati<br />

direttamente dal modello 3D senza alcuna <strong>in</strong>terazione con le<br />

immag<strong>in</strong>i 2D. Le caratteristiche di questa fase sono l’elevata<br />

riproducibilità della misura, il risultato <strong>in</strong>dipendente dal punto<br />

di partenza, il collegamento automatico con il dato nom<strong>in</strong>ale<br />

di progetto. Si ottengono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>formazioni complete riguar-<br />

danti la deviazione di forma: gli scostamenti vengono eviden-<br />

ziati da una mappa di colori che mostrano le aree di defor-<br />

mazione rispetto alla geometria d’orig<strong>in</strong>e. È anche possibile<br />

ottenere un diagramma del tipo “passa / non passa” (“passa”<br />

<strong>in</strong> verde, “non passa” <strong>in</strong> rosso), senza ulteriori particolari sullo<br />

scostamento, sempre rispetto al modello Cad con le tolleranze<br />

def<strong>in</strong>ite dall’utente. È anche possibile ispezionare una sezione:<br />

qui a superfici diverse con colori diversi si possono associare<br />

tolleranze diverse, dando all’utente la massima versatilità.<br />

Il ciclo di ispezione si conclude con la fase di Report<strong>in</strong>g, che<br />

si traduce nell’esportazione dei dati <strong>in</strong> varie modalità (Pdf è la<br />

più diffusa e universale). È anche disponibile un Visualizzatore<br />

gratuito, capace di mostrare una sessione completa di Atos<br />

di foggiatura, verifica delle simulazioni numeriche.<br />

L’analisi ottica con Argus fornisce precise e veloci misure<br />

di piccoli e grandi oggetti utilizzando un’alta densità<br />

di scansione. Il sistema opera <strong>in</strong>dipendentemente dal<br />

materiale; Argus è <strong>in</strong> grado di analizzare componenti fatti<br />

da spazi vuoti piatti, tubi o altri componenti fabbricati da<br />

un processo ad alta pressione <strong>in</strong>terna (IHPF).<br />

Atos<br />

È una flessibile macch<strong>in</strong>a di misura ottica basata sul<br />

pr<strong>in</strong>cipio della triangolazione. Schemi di frange lum<strong>in</strong>ose<br />

vengono proiettati e osservati attraverso due telecamere.<br />

Le coord<strong>in</strong>ate 3D per ogni pixel delle immag<strong>in</strong>i vengono<br />

calcolate con estrema precisione, generando una “mesh”<br />

di poligoni della superficie dell’oggetto. La digitalizzazione<br />

tridimensionale con Atos (un sistema totalmente mobile e<br />

trasportabile con facilità) è attuabile <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalle dimensioni e dalla complessità dell’oggetto da<br />

rilevare. Le alte prestazioni, l’elevata risoluzione dei<br />

dettagli e l’ampia selezione di aree di misura permettono<br />

di ottenere una raccolta di dati e relazioni efficiente e<br />

precisa <strong>in</strong> numerosi campi: Controllo Qualità, Reverse<br />

con visualizzazione del risultato 3D, annotazioni, sezioni, di-<br />

stanze e angoli, immag<strong>in</strong>i. C’è anche la possibilità di esportare<br />

un file .exe che contiene tutti i dati prima esam<strong>in</strong>ati per <strong>in</strong>viarli<br />

e mostrarli al progettista o ad altre figure professionali senza<br />

necessità per costoro di <strong>in</strong>stallare Atos, nemmeno il visualiz-<br />

zatore.<br />

AUTOMAZIONE<br />

Le misurazioni <strong>ottiche</strong> possono essere eseguite anche ricor-<br />

rendo a un normale robot antropomorfo, con numerosi bene-<br />

fici nel processo: «Innanzitutto si riduce considerevolmente il<br />

tempo complessivo e si migliora nettamente la riproducibilità<br />

del processo, stante la precisione di posizionamento del ro-<br />

bot. L’utente è <strong>in</strong>dipendente dal protocollo di misurazione, e si<br />

può agevolmente programmare una misurazione off-l<strong>in</strong>e. Dal<br />

pezzo fisico al risultato <strong>in</strong>tercorre un tempo m<strong>in</strong>ore, rispetto<br />

alla procedura manuale, mentre una alta flessibilità è assicu-<br />

rata al processo dalla possibilità di misurare parti diverse con<br />

il braccio del robot. Le applicazioni che possono essere van-<br />

taggiosamente automatizzate sono: l’ispezione primo articolo,<br />

Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g, Prototipazione rapida, Fresatura rapida,<br />

Assemblaggio digitale.<br />

Touch Probe<br />

Funziona secondo il pr<strong>in</strong>cipio della fotogrammetria e si<br />

appoggia al software Atos per fornire la misurazione di<br />

punti e “feature” (fori, asole, cil<strong>in</strong>dri ecc.) difficilmente<br />

accessibili. La sonda si comporta per l’utente come una<br />

matita, non ha alcun collegamento fisico con la testa<br />

del sensore; viene semplicemente “osservata” dalle due<br />

telecamere di Atos che, tramite i marker applicati sulla<br />

sommità della sonda stessa, sono capaci di ricavarne le<br />

coord<strong>in</strong>ate nello spazio.<br />

FLC<br />

Potente strumento di valutazione della formabilità è<br />

fornito dalla FLC (Form<strong>in</strong>g Limit Curve, Curva Limite<br />

di Formabilità) che esprime una relazione limite tra le<br />

deformazioni pr<strong>in</strong>cipali nel piano della lamiera, superata<br />

la quale subentrano fenomeni di rottura (curva limite a<br />

rottura) o fenomeni di strizione (curva limite a strizione)<br />

assolutamente <strong>in</strong>desiderati.<br />

67<br />

LAMIERA<br />

DICEMBRE<br />

2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!