29.09.2012 Views

KIlcherRESOKORK - Pronouvo

KIlcherRESOKORK - Pronouvo

KIlcherRESOKORK - Pronouvo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appoggi fonoisolAnti<br />

per muri portAnti<br />

<strong>KIlcherRESOKORK</strong><br />

Il nuovo appoggio per muri e per solette Kilcher<br />

Resokork, grazie al buon comportamento statico,<br />

consente di ottenere il trasferimento di carichi<br />

elevati e al tempo stesso un ottimo isolamento<br />

dai rumori trasmessi per via solida.<br />

Gli appoggi sono adatti all’impiego sia come appoggi di separazione<br />

che come appoggi fonoisolanti e soddisfano i requisiti<br />

maggiori della norma SIA 181 (Protezione dal rumore nelle<br />

costruzioni edilizie).


<strong>KIlcherRESOKORK</strong><br />

Proprietà<br />

Gli appoggi Kilcher resokork possono essere utilizzati<br />

ovunque sia richiesto un maggiore isolamento acustico, per<br />

esempio in camere da letto, soggiorni e locali per uso commerciale<br />

o uffici.<br />

Gli appoggi possono essere inseriti al di sotto o al di sopra<br />

di muri o altri elementi portanti per interrompere efficacemente<br />

la propagazione dei rumori attraverso vie indirette.<br />

Gli appoggi elastici resokork consentono minime deformazioni<br />

e riducono efficacemente le sollecitazioni forzate.<br />

Dati tecnici<br />

2<br />

> KilCHerRESOKORK<br />

Caratteristiche unità Kilcher resokork osservazioni<br />

materiale sughero e gomma<br />

spessore mm 3,2 / 5,0<br />

Carico ottimale N/mm 2 0,75 – 2,5 per un isolamento acustico ottimale<br />

Carico max ammissibile N/mm 2 5 al livello di utilizzo<br />

frequenza naturale hz ca. 34 nella zona di carico ottimale<br />

insonorizzazione hz a partire da ca. 52<br />

siA 181 (requisiti maggiori) conforme<br />

Coefficiente di attrito ca. 0,9<br />

resistenza a trazione N/mm 2 ca. 1,5<br />

resistenza all’invecchiamento molto buona<br />

> Isolamento acustico con appoggio per muro<br />

> Compensazione delle deformazioni e isolamento<br />

acustico con appoggio per soletta<br />

Capacità di assorbimento acqua % < 2,5 5 giorni / 18° c<br />

1/2011


Diagramma carico / deformazione da compressione per Kilcher Resokork<br />

Deformazione da compressione<br />

mm<br />

2,25<br />

2,00<br />

1,75<br />

1,50<br />

1,50<br />

1,25<br />

1,00<br />

0,75<br />

0,50<br />

0,25<br />

1/2011<br />

Carico ottimale<br />

0,75 – 2,5 N/mm2 Carico ammissibile<br />

(al livello di utilizzo)<br />

0,00<br />

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00<br />

Carico N/mm2 Il 95% della deformazione massima si raggiunge dopo 72 ore.<br />

Formati disponibili – Kilcher Resokork<br />

larghezze standard in mm<br />

120 125 145 150 175 180 200 250 300<br />

Altre dimensioni su richiesta<br />

> rotoli<br />

B<br />

A<br />

A 3,2 mm<br />

B 5,0 mm<br />

1 n/mm 2 = 10 kg/cm 2<br />

spessore materiale in mm<br />

3,2 mm (rotoli da 20 m) 5 mm (rotoli da 10 m)<br />

3


<strong>KIlcherRESOKORK</strong><br />

Istruzioni per la posa di Kilcher Resokork<br />

Posa degli appoggi per muri<br />

In caso di solette dalla superficie irregolare (per es.<br />

dislivelli o superfici di calcestruzzo ruvide), applicare<br />

eventualmente, previa consultazione con la direzione<br />

dei lavori, uno strato di malta di montaggio.<br />

4<br />

congiungere le strisce a filo, eventualmente ricoprendo<br />

i giunti con nastro adesivo, in modo che risultino su<br />

entrambi i lati di ca. 10-20 mm più larghe del muro.<br />

Isolare (per es. con fibra minerale) i passaggi di tu<br />

bazioni e cavi nella zona di contatto appoggio/soletta<br />

in calcestruzzo.<br />

evitare in qualsiasi caso di creare collegamenti rigidi<br />

tra la soletta e il muro portante.<br />

> L’appoggio è più largo della muratura<br />

muratura<br />

Testo per i capitolati<br />

Kilcher resokork più largo di<br />

ca. 10 - 20 mm su entrambi i lati<br />

del muro<br />

soletta in calcestruzzo<br />

malta di montaggio (necessaria<br />

solo in caso di superficie ruvida<br />

del calcestruzzo)<br />

> le istruzioni di posa possono essere scaricate dal sito<br />

www.pronouvo.ch.<br />

Appoggio fonoisolante con sottostrato in malta<br />

Kilcher Resokork<br />

Spessore mm ……<br />

larghezza mm ……<br />

Quantità m 1 …… …………<br />

<strong>Pronouvo</strong> AG, 9205 Waldkirch<br />

Tel. 0848 433 433<br />

Fax 0848 433 435<br />

Posa degli appoggi per solette<br />

Strato di malta pulito e piano sui muri portanti.<br />

Posare l’appoggio senza fissaggio, con lo spigolo<br />

superiore dell’appoggio a filo dello spigolo superiore<br />

della cassaforma della soletta.<br />

congiungere le strisce a filo, eventualmente ricoprendo<br />

i giunti con nastro adesivo.<br />

Isolare (per es. con fibra minerale) i passaggi di<br />

tubazioni e cavi nella zona di contatto appoggio/soletta<br />

in calcestruzzo.<br />

evitare in qualsiasi caso di creare collegamenti<br />

rigidi tra la soletta e il muro portante.<br />

Dopo aver disarmato, gli eventuali resti di calce-<br />

struzzo devono essere eliminati dai bordi longitudinali<br />

dell’appoggio per garantirne la funzionalità.<br />

creare un taglio di separazione nell’intonaco tra<br />

muro e soletta.<br />

Appoggio Kilcher resokork<br />

Cassaforma<br />

malta<br />

muratura<br />

> L’appoggio è posato con il bordo superiore a filo della cassaforma<br />

intonaco da<br />

soletta<br />

taglio di<br />

separazione<br />

largh. 2 mm<br />

soletta in calcestruzzo<br />

Appoggio Kilcher resokork<br />

malta di lisciatura<br />

profilo tondo a pori aperti /<br />

zona di deformazione<br />

profilo terminale / distanziatore<br />

intonaco da soletta/<br />

intonaco bianco parete<br />

intonaco di fondo<br />

muro portante<br />

> Taglio di separazione<br />

taglio di separazione conforme a smgV (Associazione svizzera<br />

imprenditori pittori e gessatori – Asipg) www.malergipser.com.<br />

1/2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!