03.04.2013 Views

Esercizi d'esempio risolti - UbiMath

Esercizi d'esempio risolti - UbiMath

Esercizi d'esempio risolti - UbiMath

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fisica - Esempi esercizi - 1<br />

<strong>Esercizi</strong> d’esempio <strong>risolti</strong><br />

================<br />

1. Una trave lunga 120 cm appoggia su di un fulcro posto a 40 cm da un<br />

suo estremo sul quale agisce una forza resistente del peso di 30 kg. Quale<br />

forza deve essere applicata all’altro estremo per equilibrare l’asta?<br />

2. Due ragazzi giocano su un'altalena lunga 8 m, il cui fulcro e posto al<br />

centro dell'asse. Se uno dei ragazzi pesa 40 Kg e siede a 2 m dal fulcro, a<br />

quale distanza dovrà sedere il compagno che pesa 20 Kg?<br />

3. Una sbarra di ferro lunga 2,10 metri viene utilizzata per sollevare un<br />

peso di 70 kg posto a 30 cm dal fulcro. Quale forza occorre esercitare<br />

all’altro estremo della leva per avere l’equilibrio?<br />

4. Sia data una leva di primo genere. La resistenza R , posta a 4 metri dal<br />

fulcro, è pari a 3 kg. Ponendo una forza di 1 kg a 12 metri dal fulcro si ha<br />

l’equilibrio. Sposta la posizione della potenza dai 12 metri iniziali in 10, 8, 6,<br />

4, 3, 2 e 1 metri il punto di applicazione della potenza necessaria a<br />

equilibrare la leva. Calcola la misura della potenza necessaria a equilibrare la<br />

leva. Disegna il grafico che lega il braccio della potenza (asse x) e la potenza<br />

(asse y). Di che tipo di proporzionalità si tratta.<br />

5. Sapendo che un corpo, di 90 kg peso, subisce uno spostamento di 230 m,<br />

calcola la misura del lavoro. Che tipo di proporzionalità lega le due grandezze?<br />

6. Un corpo subisce uno spostamento di 200 m. Supponendo che la forza applicata<br />

sia prima di 10 kg peso, poi di 20 kg peso, di 30 kg peso e infine di40 kg peso,<br />

calcola la misura del lavoro svolto nei diversi casi costruendo una opportuna tabella.<br />

Rappresenta i dati in un grafico e indica il tipo di proporzionalità che lega le due<br />

grandezze.<br />

7. Per tagliare l’erba del prato si percorrono 1,5 km e si spinge il tagliaerba con<br />

una forza pari a 100 N. Calcola la misura del lavoro svolto?<br />

8. Un corpo di 80 kg peso subisce uno spostamento prima di 20 m, poi di 40 m, 60<br />

m e infine di 80 m. Calcola la misura del lavoro svolto costruendo una opportuna<br />

tabella. Rappresenta i dati in un grafico e indica il tipo di proporzionalità che lega le<br />

due grandezze.<br />

Copyright© 1999-2008 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com<br />

Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License:<br />

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0) La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo<br />

senza alcun scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione all’autore ed un link a <strong>UbiMath</strong> e/o a quella dell’autore/i originario.


Fisica - Esempi esercizi - 4<br />

Un corpo subisce uno spostamento di 200 m. Supponendo che la forza applicata sia prima di<br />

10 kg peso, poi di 20 kg peso, di 30 kg peso e infine di 40 kg peso, calcola la misura del<br />

lavoro svolto nei diversi casi costruendo una opportuna tabella. Rappresenta i dati in un<br />

grafico e indica il tipo di proporzionalità che lega le due grandezze.<br />

Il lavoro è dato dal prodotto scalare del vettore forza per il vettore spostamento.<br />

L = F ∙ s<br />

forza distanza Lavoro<br />

kgp m kgm<br />

0 200 0<br />

10 200 2000<br />

20 200 4000<br />

30 200 6000<br />

40 200 8000<br />

A parità di spostamento il lavoro è doppio se il peso è doppio, il lavoro è triplo se il peso è<br />

triplo e così via. Vi è una relazione di proporzionalità diretta tra lavoro e forza. Il rapporto<br />

lavoro/forza è infatti costante.<br />

2000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!