07.04.2013 Views

XC Stagione dei ConCerti - Rovereto - Associazione Filarmonica ...

XC Stagione dei ConCerti - Rovereto - Associazione Filarmonica ...

XC Stagione dei ConCerti - Rovereto - Associazione Filarmonica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAINT-SAëNS – <br />

moltiplicate in tutto il mondo cristiano come perpetuo ammonimento a perseguire la virtù e la morigeratezza. Da queste stravaganti<br />

imagineries <br />

<br />

approssimative è quello che si sente per l’appunto in questa geniale fantasmagoria gotica di Camille Saint-Saëns (1874) che<br />

costituisce un duraturo favourite nel genere <strong>dei</strong> pezzi caratteristici per orchestra. La morte qui rappresentata è beffa, ghigno, irrisione,<br />

trionfo sinistro, in coerenza con il racconto che emerge dalla poesia di Jean Lahor il quale parla della ridda infernale avente luogo<br />

<br />

notoria, della Notte sul Monte Calvo che Musorgskij ricavò da un racconto di Gogol’. Non può mancare in orchestra la citazione<br />

della sequenza del Dies Iræ in iterazioni grottesche, che richiama a sua volta un momento della Symphonie fantastique di Berlioz<br />

e il Totentanz di Liszt. Altri effetti naturalistici si aggiungono: i rintocchi della mezzanotte, il turbine del vento, l’onomatopea<br />

delle ossa agitate nella danza oscena. La scrittura orchestrale di Saint-Saëns è magistrale e si lascia gustare anche da sola, senza<br />

<br />

Con LISZT <br />

Faust di Gounod e al Mefistofele <br />

tratti burleschi, perversamente gioiosi e decisamente teatrali. Liszt, poi, sembra aver avuto per questo soggetto una vera e duratura<br />

ossessione testimoniata, oltre al resto, dal Mephisto-Walzer che ricompare periodicamente attraverso la vicenda delle sue quattro<br />

versioni e il corollario ulteriore di una Mephisto-polka. Nel caso di questa pagina scoppiettante, la fonte utilizzata è il dramma<br />

<br />

violino e con esso dare l’avvio a una danza orgiastica che coinvolge, oltre a Faust e la sua occasionale conquista, i diversi personaggi<br />

lì presenti. Si è poi constatato che Liszt, per mitigare la crudezza dell’immagine, ha operato una curiosa commistione con il testo di<br />

<br />

idillio in cui la insistita sensualità originaria si muta in estasi amorosa. Palestra di virtuosismi davvero diabolici, il Mephisto-<br />

Walzer della prima versione (1860) mantiene intatto il suo fascino sulfureo.<br />

Di Liszt sono compresi in programma due altri titoli: uno è Il carnevale di Pest (1848, II vers. 1853) dalla raccolta pianistica delle<br />

Ungarische Rhapsodien, che è pezzo brillante e piuttosto esteriore; l’altro è Les Préludes, il più rinomato <strong>dei</strong> tredici poemi sinfonici<br />

da lui composti, mutuato da un poema di Alphonse de Lamartine che ne offre il ‘programma’ interno. Brano nobile, solenne, ricco<br />

di umori, che a taluno piace tacciare di pomposità esteriore, è una lunga peripezia che attraverso una varia e stringente articolazione<br />

interna descrive l’itinerario del poeta romantico che si confronta con la complessità della vita passando attraverso vari sentimenti e<br />

atteggiamenti. Eccolo dapprima invocare la musa, poi abbandonarsi a pensieri amorosi ed elegiaci, quindi invocare una maggiore<br />

<br />

<br />

separarsi dalla musa. Ascoltata senza pregiudizi, questa popolare pagina lisztiana svela al meglio la natura del suo sinfonismo ed<br />

insieme l’altezza della sua ispirazione nutrita di alta cultura e il calore della sua anima palpitante.<br />

Diego R. Cescotti<br />

STRUMENTI<br />

ACCESSORI<br />

ARTICOLI MUSICALI<br />

AMPLIFICAZIONE<br />

COMPACT DISC<br />

DVD<br />

PREVENDITE<br />

bIgLIETTI CONCERTI<br />

TICKET ONE<br />

greenticket<br />

Via Tartarotti, 17 - ang. Via Scuole 38068 ROVERETO (TN) Tel. e Fax 0464 420344 E-mail: musica.3000@tiscali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!