14.04.2013 Views

Ricordo Lojacono - CUSI

Ricordo Lojacono - CUSI

Ricordo Lojacono - CUSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

negli ultimi tempi presidente onorario. La prima sezione del nuoto era in un piccolo<br />

spazio del vecchio porto di Bari: 4 galleggianti di legno limitavano i circa 25 metri di<br />

mare, dando vita a sei corsie. Con uno specifico contributo che otteneva dal CONI,<br />

creava la piscina che trovava poi la sua sede definitiva al lungomare Starita. Era lui,<br />

Ignazio <strong>Lojacono</strong>, l’organizzatore, l’ideatore il fulcro propulsore sempre pronto,<br />

sempre presente, grande decisionista. E’ stato giustamente e meritatamente definito<br />

“l’ambasciatore delle discipline sportive in tutto il mondo”. Da ricordare che è stato<br />

presidente del <strong>CUSI</strong> (Centro Universitario Sportivo Italiano), fondatore della<br />

federazione internazionale dello sport universitario, consigliere nazionale della<br />

federazione italiana pallacanestro e della federazione canottaggio membro del<br />

comitato organizzatore dei giochi del Mediterraneo a Bari.<br />

E’ stato sostenitore e tifoso della “sua” squadra di pallacanestro “regina” nel lontano<br />

1955, nel campionato nazionale di basket, giocato nella vecchia palestra di via<br />

Napoli.<br />

Numerosi i riconoscimenti avuti: medaglia d’oro dei benemeriti della scuola e della<br />

cultura del Ministero della Pubblica Istruzione; Sigillo d’oro dell’università degli<br />

studi di Bari; Stella d’oro al merito sportivo; Diploma d’onore del collare d’oro<br />

concesso dal CIO; Distintivo d’onore dell’unione nazionale dello sport.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!