15.04.2013 Views

Enrico Cuccia - Mediobanca

Enrico Cuccia - Mediobanca

Enrico Cuccia - Mediobanca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sistema bancario. Esemplare la lettura della Relazione 1977: ‘‘Gli<br />

interventi debbono essere volontari, condizionati e temporanei’’. ‘‘Le imprese<br />

industriali non debbono controllare le banche, né queste ultime le prime’’.<br />

Un’ulteriore visione anticipatoria sul rapporto banca/impresa la cogliamo<br />

nel 1979: ‘‘L’immagine dell’imprenditore-capitalista è diventata sempre più<br />

sbiadita, mentre sono andate vieppiù estendendosi le funzioni di quadri<br />

manageriali’’. ‘‘A uno spirito imprenditoriale in eclissi si è mano a mano<br />

sostituito un professionalismo non sempre all’altezza dei propri compiti’’.<br />

Oggi come allora: ‘‘Il sistema bancario è posto di fronte a compiti di cui esso<br />

non può farsi carico, se non con estrema riflessione e cautela’’.<br />

Straordinariamente anticipatori appaiono ancora due spunti degli anni ’50:<br />

nel 1953 si auspica l’apertura del mercato mobiliare a iniziative che non<br />

facciano capo alle grandi imprese mentre, a partire dal 1957, con una<br />

qualche regolarità, viene dedicata attenzione al settore delle medie<br />

aziende.<br />

La riservatezza sulle operazioni con la clientela che caratterizzava l’attività<br />

di <strong>Mediobanca</strong> non consentiva quasi mai il richiamo in bilancio a vicende<br />

specifiche; pochi cenni, sin dai primi anni ’50, testimoniano tuttavia lo<br />

straordinario tasso di innovazione che ha caratterizzato l’attività di<br />

<strong>Mediobanca</strong>. Trascurando le costanti novità introdotte nel campo degli<br />

strumenti finanziari, ecco una breve rassegna. 1951: costituzione della già<br />

citata Progredi per consulenza nel campo economico e organizzativo. 1952:<br />

costituzione, insieme a tre primari gruppi italiani, della Compass, ancora<br />

oggi leader nel credito al consumo. 1954, venture capital ante litteram:<br />

costituzione della Ossicat per lo sviluppo in Italia, in seguito ad accordi<br />

con un gruppo estero, di un nuovo ritrovato ossicatalitico. 1955:<br />

costituzione di Intersomer e ‘‘avvio di un vasto programma inteso a<br />

agevolare lo sviluppo delle attività mercantili italiane, con organizzazioni in<br />

Italia e all’estero’’. 1959: partecipazione ad una banca di sviluppo in Iran<br />

con partner statunitensi. 1962: accordo con la Vnestorghbank di Mosca<br />

per lo sviluppo delle nostre esportazioni senza che tale accordo ‘‘pesasse in<br />

alcun modo sulle finanze dello Stato italiano’’. 1963: nascono Reconta nel<br />

campo della revisione contabile e Sirme, attiva nelle ricerche di mercato<br />

attraverso un’ampia rete di intervistatori operanti in tutta Italia. 1964,<br />

merchant banking: tra le partecipazioni non quotate figurano quote di<br />

– 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!