15.04.2013 Views

Enrico Cuccia - Mediobanca

Enrico Cuccia - Mediobanca

Enrico Cuccia - Mediobanca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ENRICO CUCCIA<br />

Relazioni di Bilancio MEDIOBANCA<br />

1947-1982<br />

MILANO<br />

MEDIOBANCA<br />

2007


MEDIOBANCA 1947-1982<br />

INDICE<br />

Pag.<br />

ENRICO CUCCIA, IL RICORDO DI VINCENZO MARANGHI..................... 5<br />

INTRODUZIONE........................................................................................... 9<br />

LE RELAZIONI DI BILANCIO...................................................................... 13<br />

- Sommario..................................................................................................... 13<br />

- Relazioni...................................................................................................... 19<br />

ALLEGATI<br />

- Biografia di <strong>Enrico</strong> <strong>Cuccia</strong>........................................................................... 379<br />

- Presidenti, amministratori e sindaci di <strong>Mediobanca</strong> fino al 29 settembre 1982 380<br />

- Sviluppo delle principali voci di bilancio 1947-1982................................... 383<br />

- Il valore di borsa di <strong>Mediobanca</strong> 1956-1982................................................ 385<br />

– 3


L’INTERVENTO DI VINCENZO MARANGHI IN OCCASIONE DELLA<br />

RIUNIONE DEL PATTO DI SINDACATO MEDIOBANCA IL 19<br />

SETTEMBRE 2000<br />

È la nostra prima riunione dalla scomparsa di <strong>Enrico</strong> <strong>Cuccia</strong>.<br />

Sono passati quasi tre mesi dal giorno che ha concluso un lunghissimo, affettuoso<br />

sodalizio, privandoci di una persona cara, una presenza familiare e indispensabile.<br />

Ricordarne oggi la figura riaccende lo smarrimento di allora. Capirete perciò se mi<br />

aiuto con la lettura, memore anche del Suo fastidio per i cedimenti emotivi e della Sua<br />

avversione per ogni espressione agiografica.<br />

Non tesserò l’elogio della Sua grandezza professionale: parlarne in questa sede mi<br />

sembrerebbe superfluo, soprattutto rivolgendomi a chi nel tempo ha ricevuto da Lui<br />

consiglio ed aiuto e L’ha avuto accanto in situazioni difficili, che scoraggiavano i più<br />

dall’intervenire.<br />

Ricorderò invece i tratti della Sua umanità, che ho conosciuto ed ammirato giorno dopo<br />

giorno e che il Suo temperamento riservato non sempre faceva trasparire.<br />

Aveva una personalità spiccata e poliedrica; la esprimeva in mille modi, con intuizioni<br />

lungimiranti, giudizi e, insieme ammonimenti; quelli stessi su cui ha costruito lo stile e<br />

il ruolo di questa casa.<br />

La Sua cultura era vasta e reale; s’informava e approfondiva qualunque tema, fosse di<br />

scienza, economia, arte o letteratura, senza indulgenza per il banale e l’effimero.<br />

Straordinario il Suo interesse per tutto ciò che appartiene all’umano; possedeva la rara<br />

dote di scorgere nelle persone gli aspetti positivi e di ravvivarli e sostenerli in<br />

contrapposizione a quanto vi è di negativo. Era questo il Suo modo d’interpretare ed<br />

attuare l’esortazione che nel Suo prediletto latino suona: ‘‘calamum quassatum non<br />

conteret et linum fumigans non extinguet’’. Speranza sempre e rifiuto di condannare,<br />

senza che il rispetto per il prossimo potesse attutirne il rigore morale, che restava fermo<br />

ed integro senza spazi di compromesso.<br />

– 5


Era ascoltatore attento e paziente, disponibile a farsi carico delle ragioni<br />

dell’interlocutore; aveva una capacità di sintesi unica: in poche frasi condensava il<br />

succo di un problema e lo rendeva chiaro a chi si era rivolto a Lui per averne consiglio.<br />

Conosciuto per il contributo dato alla ricostruzione e alla crescita del Paese,<br />

protagonista delle vicende più importanti, si mantenne schivo da ogni popolarità e non<br />

esitò ad assumere posizioni che Gli alienarono consensi e Gli attirarono censure; né<br />

pretese rivincite, quando le Sue diagnosi ed intuizioni si rivelarono esatte. Conservò in<br />

ogni circostanza una discrezione estrema, al punto che non volle dissociarsi da<br />

responsabilità e ruoli a torto attribuitiGli.<br />

Aveva fede profonda, vissuta con lucida intelligenza e sofferti interrogativi. Non ne<br />

faceva ostentazione ed era generosamente tollerante con chi non condivideva le Sue<br />

scelte. Come in tutti gli altri aspetti della vita, anche in questo era portato ad esigere<br />

completezza ed integrità; così, quando durante la malattia Gli offersero di portarGli il<br />

Sacramento, rifiutò ed attese di poterlo ricevere nella pienezza liturgica della chiesa<br />

dove quotidianamente sostava.<br />

Ugualmente intensi erano la Sua passione civica e l’impegno ideale. Non si sentiva<br />

isola, ma parte di un Paese che amava e avrebbe voluto diverso. Ne vedeva le<br />

innumerevoli carenze, il cinismo, lo spregio dei principi; ma il Suo realismo non fu mai<br />

distacco, ché anzi continuò ad adoprarsi per preservare i valori morali e civili radicati<br />

nella Sua coscienza.<br />

Aveva coraggio e forza d’animo singolari: li mostrò sin da giovane, quando a rischio<br />

della Sua persona contrastò disonestà e potenti; o negli anni della dittatura, che avversò<br />

senza farne postumo sfoggio; o quando Lo si volle colpire nei legami più cari; e questo<br />

temperamento ne ispirò la condotta nei frangenti più critici, non solo quelli di natura<br />

professionale, che mai lo videro abbandonarsi allo sconforto o cedere<br />

all’accomodamento.<br />

Aveva infine la virtù dell’Amicizia, che era discreta ma sempre attenta, e rispecchiava<br />

più di ogni altra dote la straordinaria generosità del Suo animo.<br />

Alla memoria di questo Amico ci inchiniamo riconoscenti testimoniandoGli la nostra<br />

commozione ed il nostro affetto.<br />

6–<br />

VINCENZO MARANGHI


INTRODUZIONE<br />

La lettura delle trentasei Relazioni introduttive al bilancio di <strong>Mediobanca</strong><br />

scritte da <strong>Enrico</strong> <strong>Cuccia</strong> tra il 1947 e il 1982, generalmente nel mese di<br />

agosto stante la chiusura dell’esercizio al 30 giugno che ne richiedeva e<br />

richiede tuttora l’approvazione nel mese di settembre, è ancora oggi di<br />

grande attualità.<br />

Innanzitutto il linguaggio, lo stile: asciutto, conciso, diretto, senza ‘‘timori<br />

reverenziali’’ nei confronti dello Stato o della concorrenza, facilmente<br />

accessibile anche ai ‘‘non addetti’’; poi il tono, garbato ma fermo. Quindi il<br />

contenuto, sempre strettamente aderente al lavoro della banca, privo di<br />

introduzioni e riferimenti generali che non trovino un diretto riscontro con<br />

l’operatività dell’Istituto.<br />

L’indiscussa protagonista delle Relazioni è l’impresa. Il paradigma è<br />

costante: dall’analisi delle risultanze contabili e delle manifestazioni<br />

finanziarie, la ricerca delle origini gestionali, delle connessioni con<br />

l’economia reale per trarre indicazioni operative e prescrittive. E così la<br />

lettura delle Relazioni riflette soprattutto la storia imprenditoriale del<br />

Paese. Sin dalla prima, quella del 1947, si affronta quello che sarà un leitmotiv:<br />

la preoccupazione per l’elevato indebitamento delle imprese e la<br />

necessità di una stringente disciplina finanziaria. L’analisi del ciclo<br />

scorte--crediti v/clienti è svolta nel 1948, mentre nel 1951 si sottolinea la<br />

necessità di procedere ad appropriati studi tecnici, economici,<br />

organizzativi per l’esame dei nuovi investimenti industriali. Questa<br />

esigenza viene puntualmente affrontata attraverso la costituzione della<br />

società di consulenza Progredi. Il ruolo trainante dei finanziamenti<br />

all’esportazione è affrontato nel 1952 insieme, di nuovo, alle cautele da<br />

adottare in materia di nuovi investimenti e credito a medio/lungo termine.<br />

A partire dagli anni ’60 l’analisi degli andamenti aziendali si basa sui dati<br />

cumulativi di un campione di imprese, crescente nel numero, che tuttora<br />

<strong>Mediobanca</strong> alimenta ed analizza in una delle sue pubblicazioni di<br />

maggior interesse. Attraverso questi dati si assiste allo sviluppo del<br />

sistema imprenditoriale italiano negli anni ’60 (con un pressoché costante<br />

focus su investimenti, flussi di esportazione/autofinanziamento) e, con<br />

– 7


preoccupazione crescente, alla parabola degli anni ’70. Sin dal 1969 si<br />

segnala un ‘‘quadro pieno di tensioni e di interrogativi’’: seguono l’aumento<br />

dei tassi di interesse, la riduzione della redditività delle imprese (anni<br />

1971/72 e seguenti), i primi riferimenti alle ore perse per agitazioni<br />

sindacali e al costo del personale, la rarefazione del capitale di rischio<br />

(1972), l’inflazione accompagnata da ‘‘fatti recessivi e dall’aumento del<br />

tasso di disoccupazione’’ analizzata con la consueta lucidità a partire dal<br />

1973. Tutti i nodi di quegli anni vengono messi in evidenza con chiarezza<br />

individuando, senza titubanze, responsabilità e conseguenze:<br />

tempestivamente, nella seconda metà degli anni ’70, vengono segnalate le<br />

necessità di ricapitalizzazione delle imprese industriali con conseguente<br />

intervento del sistema bancario e si svolgono ulteriori considerazioni,<br />

particolarmente attuali, in materia di rapporto banca/impresa.<br />

Insieme alla ‘‘storia’’ dell’impresa italiana troviamo numerosi spunti<br />

anticipatori in materia di mercato finanziario e trasparenza. Sin dal 1949 si<br />

auspica una maggiore diffusione dei titoli azionari e nel 1950 <strong>Mediobanca</strong><br />

ritiene, alla luce della ‘‘funzione di vaglio insita nei consorzi di assunzione e<br />

di collocamento, di portare a conoscenza dei sottoscrittori gli elementi<br />

fondamentali della situazione patrimoniale delle imprese emittenti, e ciò<br />

nonostante che si sia trattato dei maggiori e più noti complessi industriali<br />

italiani’’. Segue, nel 1957, il richiamo ad un avanzamento in materia di<br />

prospetto di emissione, adeguandosi -- pur in assenza di obblighi normativi<br />

-- agli schemi dei Paesi più progrediti. Ancora di straordinaria attualità il<br />

richiamo del 1960 alla ‘‘necessità della difesa del risparmio, di<br />

un’adeguata conoscenza e di una meditata scelta degli investimenti, al<br />

quale le banche possono dare un’attiva e assidua cooperazione’’.<br />

La costante tendenza verso una equilibrata disciplina finanziaria non si<br />

limita però all’impresa e al mercato finanziario, anche l’attività bancaria<br />

(1973) richiede un’armonica composizione di raccolta/impieghi, mezzi<br />

propri e fondi rischi mentre, nel 1975, si sottolinea che ‘‘<strong>Mediobanca</strong><br />

continuerà nel suo indirizzo di valutare, senza pregiudizi e senza estranee<br />

influenze, l’esistenza e i requisiti indispensabili per la concessione dei crediti<br />

a medio-lungo termine’’. E naturalmente il rapporto banca/impresa, di<br />

attualità a fine anni ’70, come del resto oggi, in funzione dei programmi di<br />

ricapitalizzazione delle imprese in crisi sostenuti prevalentemente dal<br />

8–


sistema bancario. Esemplare la lettura della Relazione 1977: ‘‘Gli<br />

interventi debbono essere volontari, condizionati e temporanei’’. ‘‘Le imprese<br />

industriali non debbono controllare le banche, né queste ultime le prime’’.<br />

Un’ulteriore visione anticipatoria sul rapporto banca/impresa la cogliamo<br />

nel 1979: ‘‘L’immagine dell’imprenditore-capitalista è diventata sempre più<br />

sbiadita, mentre sono andate vieppiù estendendosi le funzioni di quadri<br />

manageriali’’. ‘‘A uno spirito imprenditoriale in eclissi si è mano a mano<br />

sostituito un professionalismo non sempre all’altezza dei propri compiti’’.<br />

Oggi come allora: ‘‘Il sistema bancario è posto di fronte a compiti di cui esso<br />

non può farsi carico, se non con estrema riflessione e cautela’’.<br />

Straordinariamente anticipatori appaiono ancora due spunti degli anni ’50:<br />

nel 1953 si auspica l’apertura del mercato mobiliare a iniziative che non<br />

facciano capo alle grandi imprese mentre, a partire dal 1957, con una<br />

qualche regolarità, viene dedicata attenzione al settore delle medie<br />

aziende.<br />

La riservatezza sulle operazioni con la clientela che caratterizzava l’attività<br />

di <strong>Mediobanca</strong> non consentiva quasi mai il richiamo in bilancio a vicende<br />

specifiche; pochi cenni, sin dai primi anni ’50, testimoniano tuttavia lo<br />

straordinario tasso di innovazione che ha caratterizzato l’attività di<br />

<strong>Mediobanca</strong>. Trascurando le costanti novità introdotte nel campo degli<br />

strumenti finanziari, ecco una breve rassegna. 1951: costituzione della già<br />

citata Progredi per consulenza nel campo economico e organizzativo. 1952:<br />

costituzione, insieme a tre primari gruppi italiani, della Compass, ancora<br />

oggi leader nel credito al consumo. 1954, venture capital ante litteram:<br />

costituzione della Ossicat per lo sviluppo in Italia, in seguito ad accordi<br />

con un gruppo estero, di un nuovo ritrovato ossicatalitico. 1955:<br />

costituzione di Intersomer e ‘‘avvio di un vasto programma inteso a<br />

agevolare lo sviluppo delle attività mercantili italiane, con organizzazioni in<br />

Italia e all’estero’’. 1959: partecipazione ad una banca di sviluppo in Iran<br />

con partner statunitensi. 1962: accordo con la Vnestorghbank di Mosca<br />

per lo sviluppo delle nostre esportazioni senza che tale accordo ‘‘pesasse in<br />

alcun modo sulle finanze dello Stato italiano’’. 1963: nascono Reconta nel<br />

campo della revisione contabile e Sirme, attiva nelle ricerche di mercato<br />

attraverso un’ampia rete di intervistatori operanti in tutta Italia. 1964,<br />

merchant banking: tra le partecipazioni non quotate figurano quote di<br />

– 9


minoranza di Costruzioni Meccaniche F.B.M. e Loro & Parisini che si<br />

aggiungono alle precedenti Mondadori e Autostrada Torino-Milano<br />

destinate alla quotazione. 1966, primi salvataggi: gruppo di intervento<br />

promosso da <strong>Mediobanca</strong> per la Olivetti; assunzione del 20% degli<br />

Esercizi Tessili Italiani, ‘‘promossa da <strong>Mediobanca</strong>, per assicurare una<br />

rapida ripresa del Cotonificio Valle di Susa caduto in dissesto’’. 1969:<br />

acquisto di importanti pacchetti azionari La Rinascente per assicurare alla<br />

stessa ‘‘il mantenimento di una stabile base azionaria’’.<br />

Un punto a parte merita il rapporto con lo Stato. Si comincia dal primo<br />

esercizio lamentando il predominante intervento statale nei finanziamenti a<br />

medio-lungo termine e lo sfavorevole regime fiscale di <strong>Mediobanca</strong> rispetto<br />

alla concorrenza. Mentre sul piano fiscale gli accenni sono<br />

prevalentemente negativi in quanto penalizzanti per <strong>Mediobanca</strong> (vedi<br />

anche la deducibilità dei fondi rischi nel 1973), il giudizio sull’attività di<br />

governo non è mai preconcetto bensì esercitato caso per caso. A partire dal<br />

1948 si richiama la positiva funzione che il credito a medio termine può<br />

svolgere nel finanziamento delle opere pubbliche; nel 1959 vi è un chiaro<br />

riferimento alla necessità di una sempre più stretta collaborazione tra la<br />

finanza pubblica e quella privata come strumento di propulsione<br />

economica. Il giudizio, a partire dai primi anni ’50 sulle agevolazioni ai<br />

finanziamenti export è costantemente positivo, quello sulle agevolazioni<br />

agli investimenti assai più cauto, spesso negativo. A partire dagli anni ’70<br />

poi il giudizio ‘‘politico’’ diviene generalmente negativo di fronte<br />

all’affiorare e al crescere dei mali che affliggeranno per molto tempo il<br />

Paese: inflazione, relazioni sindacali, crescita della spesa pubblica,<br />

protezioni pubbliche, Stato assistenziale, burocrazia amministrativa.<br />

Un ultimo cenno ai ricordi, personali e toccanti, in occasione della loro<br />

scomparsa, di Raffaele Mattioli nel 1973 e di Adolfo Tino nel 1978 che<br />

oggi possiamo rileggere insieme alle parole con cui Vincenzo Maranghi ha<br />

ricordato la figura di <strong>Enrico</strong> <strong>Cuccia</strong>, a tre mesi dalla sua scomparsa, nella<br />

riunione del Patto di Sindacato tenuto in <strong>Mediobanca</strong> nel settembre 2000.<br />

10 –<br />

RENATO PAGLIARO


LE RELAZIONI DI BILANCIO<br />

Sommario<br />

Relazione Pag. Principali argomenti<br />

1947 19 Quadro della situazione in cui <strong>Mediobanca</strong> ha<br />

iniziato la sua attività<br />

22 La collaborazione delle Bin<br />

22 Il contatto diretto col mercato del risparmio<br />

23 Il regime fiscale<br />

25 Raccolta e impieghi<br />

27 I problemi finanziari delle imprese<br />

1948 35 Raccolta e impieghi di <strong>Mediobanca</strong><br />

37 Il riassestamento dell’attività produttiva del Paese<br />

1949 43 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

44 Importanti collocamenti al pubblico di<br />

obbligazioni industriali<br />

47 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

1950 51 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

52 Collocamenti di prestiti obbligazionari<br />

54 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

1951 59 Raccolta di <strong>Mediobanca</strong><br />

60 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

61 Collocamento di prestiti obbligazionari<br />

1952 65 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

65 Collocamento di prestiti obbligazionari<br />

66 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

68 Il credito a medio termine<br />

– 11


Relazione Pag. Principali argomenti<br />

1953 73 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

73 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

75 Collocamento di prestiti obbligazionari<br />

76 Dimensioni troppo esigue dei finanziamenti a<br />

medio termine<br />

1954 85 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

86 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

88 Collocamento di valori mobiliari<br />

1955 91 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

92 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

94 Primo dettaglio dei titoli di proprietà<br />

96 Collocamento di valori mobiliari<br />

1956 99 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

100 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

102 I titoli<br />

104 Collocamento di valori mobiliari<br />

105 Il lavoro compiuto nel primo decennio di attività<br />

1957 109 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

110 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

1958 115 In memoria di Mino Brughera<br />

115 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

116 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

1959 121 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

121 Iniziative bancarie internazionali<br />

123 Bassa incidenza di <strong>Mediobanca</strong> negli investimenti<br />

del settore pubblico<br />

126 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

12 –


Relazione Pag. Principali argomenti<br />

1960 129 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

129 Trasformazione del Paese<br />

132 Primi dati cumulativi di 154 grandi società<br />

industriali (1958-59)<br />

134 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

1961 139 In memoria di Ugo Foscolo<br />

139 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

140 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

1962 145 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

145 Dati cumulativi di 147 società italiane (1959-61)<br />

147 I finanziamenti di <strong>Mediobanca</strong><br />

1963 153 In memoria di Antonio Rossi<br />

153 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

154 Dati cumulativi di 155 grandi società italiane<br />

(1960-62)<br />

158 Trasformazioni del mercato finanziario e acquisto<br />

di beni durevoli<br />

1964 165 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

165 Flussi di risparmio personale, aziendale e<br />

istituzionale (1958-63)<br />

170 Dati cumulativi di 131 grandi società italiane<br />

(1958-1963)<br />

1965 177 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

177 Flussi di risparmio personale, imprenditoriale e<br />

istituzionale (1960-64)<br />

178 Dati cumulativi di 128 società italiane (1960-64)<br />

1966 189 In memoria di Carlo Obber<br />

189 Il primo ventennio di attività dell’istituto<br />

193 Dati di 90 grandi società italiane (1960-65)<br />

194 Le operazioni creditizie agevolate<br />

– 13


Relazione Pag. Principali argomenti<br />

1967 199 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

200 I finanziamenti all’esportazione<br />

204 Dati cumulativi di 96 grandi società italiane<br />

(1960-66)<br />

206 Fonti di finanziamento in concorrenza tra loro<br />

1968 219 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

220 Intervento pubblico nei finanziamenti<br />

all’esportazione<br />

223 Dati cumulativi di 354 società italiane (1965-67)<br />

1969 239 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

239 Confusione nel sistema dei tassi<br />

242 Le operazioni di <strong>Mediobanca</strong><br />

246 Dati cumulativi di 444 società italiane (1965-68)<br />

1970 255 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

256 Disordine nel mercato del risparmio<br />

257 Situazione del mercato obbligazionario<br />

259 I problemi del credito agevolato<br />

260 Dati cumulativi di 500 società italiane (1965-69)<br />

1971 271 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

271 Il mercato dei capitali<br />

272 Gli impieghi di <strong>Mediobanca</strong><br />

273 Dati cumulativi di 520 società italiane (1965-70)<br />

1972 283 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

283 I depositi di <strong>Mediobanca</strong><br />

285 Dati cumulativi di 555 società italiane (1970-71)<br />

1973 295 In memoria di Raffaele Mattioli<br />

296 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

296 Il fondo rischi di <strong>Mediobanca</strong><br />

299 Dati cumulativi di 655 società italiane (1970-72)<br />

300 L’inflazione<br />

14 –


Relazione Pag. Principali argomenti<br />

1974 305 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

306 Alto costo del denaro<br />

1975 311 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

311 Processo critico dell’economia<br />

313 L’attività degli istituti di credito speciale<br />

314 Politica economica, sindacale e industriale<br />

1976 321 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

321 L’espansione dei fenomeni recessivi<br />

1977 329 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

329 Debiti a breve e richiesta di capitali di rischio al<br />

sistema bancario<br />

1978 335 In memoria di Adolfo Tino<br />

335 Crisi e ricapitalizzazione delle imprese<br />

1979 345 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

346 Aumento dei debiti a breve e investimenti<br />

sbagliati<br />

347 Programmi di investimento delle imprese<br />

348 Imprenditore-capitalista e manager<br />

1980 353 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

353 I risultati economici delle imprese<br />

1981 361 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

361 Il finanziamento degli investimenti delle imprese<br />

1982 369 Sintesi del lavoro di <strong>Mediobanca</strong><br />

369 Inflazione, tassi e conti delle imprese<br />

371 I compiti degli istituti di credito speciale<br />

372 Montedison e Gemina<br />

374 Dimissioni del signor <strong>Enrico</strong> <strong>Cuccia</strong> da Direttore<br />

Generale<br />

– 15


– 19


20 –


– 21


22 –


– 23


24 –


– 25


26 –


– 27


28 –


– 29


30 –


– 31


– 35


36 –


– 37


38 –


– 39


– 43


44 –


– 45


46 –


– 47


48 –


– 51


52 –


– 53


54 –


– 55


– 59


60 –


– 61


– 65


66 –


– 67


68 –


– 69


– 73


74 –


– 75


76 –


– 77


– 79


80 –


– 81


– 85


86 –


– 87


88 –


– 91


92 –


– 93


94 –


– 95


96 –


– 99


100 –


– 101


102 –


– 103


104 –


– 105


106 –


– 109


110 –


– 111


– 115


116 –


– 117


– 121


122 –


– 123


124 –


– 125


126 –


– 129


130 –


– 131


132 –


– 133


134 –


– 135


– 139


140 –


– 141


142 –


– 145


146 –


– 147


148 –


– 149


– 153


154 –


– 155


156 –


– 157


158 –


– 159


160 –


– 161


162 –


– 165


166 –


– 167


168 –


– 169


170 –


– 171


– 173


– 177


178 –


– 179


– 181


182 –


– 183


184 –


– 185


– 189


190 –


– 191


192 –


– 193


194 –


– 195


– 199


200 –


– 201


202 –


– 203


204 –


– 205


206 –


– 207


208 –


– 209


– 211


– 213


– 215


– 219


220 –


– 221


222 –


– 223


224 –


– 225


226 –


– 227


228 –


– 229


230 –


– 231


232 –


– 233


234 –


– 235


– 239


240 –


– 241


242 –


– 243


244 –


– 245


246 –


– 247


– 249


– 251


– 255


256 –


– 257


258 –


– 259


260 –


– 261


262 –


– 263


264 –


– 265


– 267


– 271


272 –


– 273


274 –


– 275


276 –


– 277


– 279


– 283


284 –


– 285


286 –


– 287


288 –


– 289


– 291


– 295


296 –


– 297


298 –


– 299


300 –


– 301


– 305


306 –


– 307


– 311


312 –


– 313


314 –


– 315


– 317


– 321


322 –


– 323


324 –


– 325


– 329


330 –


– 331


332 –


– 335


336 –


– 337


338 –


– 339


340 –


– 341


– 345


346 –


– 347


348 –


– 349


– 353


354 –


– 355


356 –


– 357


– 361


362 –


– 363


364 –


– 365


– 369


370 –


– 371


372 –


– 373


374 –


– 375


ALLEGATI


BIOGRAFIA DI ENRICO CUCCIA<br />

24 novembre 1907 Nasce a Roma da Pietro Beniamino e Aurea Ragusa<br />

1926-1931 Giornalista al Messaggero di Roma<br />

Luglio 1929 Laurea in giurisprudenza all’Università di Roma col<br />

massimo dei voti; tesi sui listini di borsa e la speculazione;<br />

relatore Cesare Vivante<br />

1930-1931 Allievo funzionario alla Sudameris di Parigi<br />

Maggio 1931 Assunto in prova, prende servizio presso la sede di Londra<br />

della Banca d’Italia<br />

Luglio 1932 Assunto a ruolo in Banca d’Italia<br />

Maggio 1934 Distaccato all’IRI (assunto a fine giugno)<br />

Giugno 1936 Inviato per un anno ad Addis Abeba come delegato del Sottosegretariato<br />

per gli scambi e le valute dal Sottosegretario di<br />

Stato Felice Guarneri per organizzare il controllo locale delle<br />

valute, in presenza di illeciti di funzionari del maresciallo<br />

Rodolfo Graziani, viceré d’Etiopia<br />

Ottobre 1938 Assunto alla Banca Commerciale Italiana; nel 1943<br />

raggiunge il grado di condirettore centrale<br />

19 giugno 1939 Sposa Idea Nova Beneduce, conosciuta a Roma ai tempi del<br />

ginnasio<br />

Agosto 1944 Prime discussioni con Raffaele Mattioli sull’idea di<br />

<strong>Mediobanca</strong> (sarà costituita il 10 aprile 1946)<br />

1 giugno 1946 Assunto in <strong>Mediobanca</strong> con il grado di Direttore Generale<br />

27 ottobre 1949 Nominato Consigliere di Amministrazione e Amministratore<br />

Delegato di <strong>Mediobanca</strong><br />

29 settembre 1982 Lascia la carica di Direttore Generale di <strong>Mediobanca</strong>,<br />

mantiene quella di Consigliere di Amministrazione<br />

14 marzo 1988 Acclamato Presidente d’Onore di <strong>Mediobanca</strong><br />

23 giugno 2000 Muore a Milano<br />

– 379


PRESIDENTI, AMMINISTRATORI E SINDACI DI<br />

MEDIOBANCA FINO AL 29 SETTEMBRE 1982<br />

Affiliazione Nomina Cessazione<br />

ROSASCO Eugenio * (1) Industriale serico; già 10.4.1946 14.12.1961 +<br />

Deputato alla Consulta<br />

QUINTIERI Quinto Deputato, ex Ministro delle<br />

Finanze<br />

10.4.1946 28.10.1958<br />

STRINGHER Giovanni Credito Italiano 10.4.1946 26.9.1972<br />

ROSSI Antonio Banca Commerciale Italiana 10.4.1946 25.10.1963 +<br />

FOSCOLO Ugo Banco di Roma 10.4.1946 19.9.1961 +<br />

DELL’AMORE Giordano # (S) Docente di Scienze bancarie 10.4.1946 28.10.1958<br />

DAVOLI Alcibiade (S) Banca Commerciale Italiana 10.4.1946 15.12.1955 +<br />

FERRARI-AGGRADI Mario (S) IRI; poi Deputato e Ministro 10.4.1946 25.10.1948<br />

BALLERINI Pietro (SS) Credito Italiano 10.4.1946 28.10.1961<br />

CORDA Flavio (SS) Banco di Roma 10.4.1946 2.3.1965 +<br />

BRUGHERA Mino Credito Italiano 29.10.1947 12.9.1958 +<br />

MATTIOLI Raffaele Banca Commerciale Italiana 29.10.1947 26.9.1972<br />

BASOLA <strong>Enrico</strong> (S) IRI 25.10.1948 30.9.1953<br />

CUCCIA <strong>Enrico</strong> (2) -- 27.10.1949 14.3.1988<br />

FUMMI Giovanni Pirelli 27.10.1949 28.10.1967<br />

SPADA Massimo Segretario amministrativo Istituto 12.4.1950<br />

Per le Opere di Religione<br />

5.9.1975<br />

CENZATO Giuseppe IRI-SME 12.4.1950 28.10.1967<br />

OBBER Carlo (S) IRI 29.10.1953 13.12.1965 +<br />

ROSSI Maceo (S) Banca Commerciale Italiana 29.10.1956 12.12.1967<br />

TINO Adolfo * (3) -- 20.5.1958 3.12.1977 +<br />

FURSTENBERG Hans BHG 20.5.1958 28.10.1970<br />

MAYER René Lazard 20.5.1958 3.9.1971<br />

PIRELLI Leopoldo Pirelli 20.5.1958 28.10.1996<br />

STOFFEL Arturo Credito Italiano 28.10.1958 28.10.1967<br />

380 –


Affiliazione Nomina Cessazione<br />

DELL'AMORE Giordano (4) Docente di Scienze bancarie 28.10.1958 28.10.1961<br />

TAGLIACOZZO Gino # (S) Credito Italiano 28.10.1958 28.10.1967<br />

RUTA Achille Banco di Roma 28.10.1961 28.10.1969<br />

MANCINELLI Raffaele Banco di Roma 28.10.1961 28.10.1964<br />

TAMBURINI Giuseppe (SS) Credito Italiano 28.10.1961 12.12.1967<br />

AGNELLI Giovanni IFI / Fiat 21.3.1962 13.6.1991<br />

FRANZI Corrado Banca Commerciale Italiana 28.10.1963 28.10.1972<br />

DI CONSIGLIO Guglielmo Banco di Roma 28.10.1964 28.10.1969<br />

SIGNORELLI Alberto (SS) Banco di Roma 28.10.1965 28.10.1982<br />

TABANELLI Ugo (S) IRI 28.10.1966 27.11.1985<br />

CANNONI Giuseppe Credito Italiano 28.10.1967 13.5.1972<br />

DE MICHELIS Michele Credito Italiano 28.10.1967 29.9.1982<br />

SARACENO Pasquale IRI (in quota Banca<br />

Commerciale Italiana)<br />

28.10.1967 27.10.1973<br />

PASQUALI Bruno # (S) Credito Italiano 28.10.1967 15.4.1982 +<br />

MONTI Innocenzo (S) Banca Commerciale Italiana 28.10.1968 25.3.1976<br />

VOLPINI Giovan Battista (SS) Banco di Roma 28.10.1968 28.6.1973 +<br />

CIULLI Danilo Banco di Roma 28.10.1969 28.10.1981<br />

VENTRIGLIA Ferdinando Banco di Roma 28.10.1969 22.8.1975<br />

DOHRN Klaus BHF (ex-BHG) 28.10.1970 20.2.1981<br />

GUYOT Jean Lazard 28.10.1971 27.11.1985<br />

RONDELLI Lucio Credito Italiano 17.5.1972 27.10.1990<br />

BOMBIERI Carlo Banca Commerciale Italiana 28.10.1972 24.9.1973<br />

NEZZO Alessandro Credito Italiano 28.10.1972 17.11.1972<br />

STAMMATI Gaetano Banca Commerciale Italiana 28.10.1972 12.2.1976<br />

RIVOSECCHI Mario Credito Italiano 13.2.1973 27.11.1985<br />

CINGANO Francesco * (5) Banca Commerciale Italiana 24.9.1973 14.3.1988<br />

CALABRIA Fausto * IRI 27.10.1973 26.4.1985<br />

TANI Guglielmo (SS) # (6) Credito Italiano 27.10.1973 28.10.1982<br />

– 381


Affiliazione Nomina Cessazione<br />

BARONE Mario Banco di Roma 15.9.1975 30.10.1978<br />

GUIDI Giovanni Banco di Roma 15.9.1975 7.7.1983<br />

MONTI Antonio Banca Commerciale Italiana 24.3.1976 29.9.1982<br />

CHIERICATI Luigi (S) Banca Commerciale Italiana 28.10.1976 27.11.1985<br />

MONTI Innocenzo * (7) Banca Commerciale Italiana 6.2.1978 28.10.1981<br />

ALESSANDRINI Alessandro Banco di Roma 30.10.1978 10.9.1984<br />

GRAEBNER Wolfgang BHF (ex-BHG) 20.2.1981 28.10.1999<br />

RASTELLI Pietro IRI 28.10.1981 16.3.1987<br />

RUSSO Giuseppe Banca Commerciale Italiana 28.10.1981 29.10.1984<br />

NB: le persone contrassegnate con (S) hanno rivestito la carica di membro del Collegio sindacale come<br />

sindaco effettivo; (SS) sta per sindaco supplente; tutte le altre hanno fatto parte del Consiglio di<br />

amministrazione.<br />

* Amministratori che hanno ricoperto la carica di Presidente del Consiglio di amministrazione.<br />

# Sindaci che hanno ricoperto la carica di Presidente del Collegio sindacale.<br />

+ Cessazione per decesso.<br />

(1) Dal 22 settembre 1958 fu Presidente Onorario.<br />

(2) Assunto il 1° giugno 1946 e nominato Direttore Generale. Lasciata tale carica il 29 settembre<br />

1982, rimase amministratore sino al 14 marzo 1988 quando venne acclamato Presidente Onorario.<br />

(3) Nominato Presidente il 28 ottobre 1958.<br />

(4) Giordano Dell’Amore fu Presidente del Collegio sindacale sino al 28.10.1958 e amministratore da<br />

tale data al 28.10.1961.<br />

(5) Sarà Presidente di <strong>Mediobanca</strong> dal 22 aprile 1988 al 13 aprile 2003.<br />

(6) Guglielmo Tani ha assunto la carica di Presidente del Collegio sindacale il 15.4.1982 subentrando<br />

a Bruno Pasquali, deceduto.<br />

(7) Fu sindaco dal 28.10.1968 al 25.3.1976. Sarà Presidente di <strong>Mediobanca</strong> dal 6 febbraio 1978 al<br />

29 ottobre 1979.<br />

382 –


MEDIOBANCA: SVILUPPO DELLE PRINCIPALI VOCI DI<br />

BILANCIO FINO AL 30 GIUGNO 1982<br />

a) Principali voci patrimoniali (dati in milioni di lire)<br />

Esercizio Totale di Impieghi Titoli di Capitale Capitale<br />

chiuso al bilancio Disponibilità v/ clienti proprietà e sociale netto (1) Provvista<br />

30 giugno partecipazioni<br />

1947 3.820 2.974 770 0 1.000 1.000 2.804<br />

1948 6.357 2.603 3.679 0 1.000 1.000 5.285<br />

1949 12.500 5.480 6.910 1 1.000 1.004 11.126<br />

1950 18.925 6.838 10.291 1.728 2.000 2.051 16.119<br />

1951 21.518 7.263 13.090 1.105 3.000 3.105 17.398<br />

1952 27.142 7.176 18.934 899 3.000 3.211 22.742<br />

1953 35.524 10.445 24.501 509 3.000 3.328 30.251<br />

1954 47.659 15.110 30.805 1.478 3.000 3.528 41.980<br />

1955 58.277 19.931 36.188 1.993 3.000 3.624 52.172<br />

1956 77.563 28.488 45.643 2.494 4.000 4.584 69.491<br />

1957 93.140 34.213 55.470 2.981 6.000 6.689 82.151<br />

1958 101.733 36.260 61.142 3.481 6.000 6.800 89.830<br />

1959 150.949 61.426 78.831 7.998 6.000 6.936 138.137<br />

1960 192.514 87.324 96.452 8.299 10.000 11.447 174.264<br />

1961 236.029 93.839 129.089 12.628 10.000 12.182 215.223<br />

1962 271.676 57.884 195.394 17.554 10.000 13.025 249.748<br />

1963 336.270 76.538 240.272 18.247 12.000 16.425 308.707<br />

1964 413.888 96.259 296.795 18.253 12.000 17.617 377.600<br />

1965 464.824 131.309 305.063 25.989 14.000 20.985 424.135<br />

1966 600.410 194.888 371.639 29.267 14.000 22.682 555.652<br />

1967 723.013 207.368 475.480 33.694 14.000 25.487 673.812<br />

1968 869.961 235.732 591.851 33.530 16.000 30.149 806.754<br />

1969 978.304 202.603 725.541 38.487 16.000 33.414 905.994<br />

1970 1.251.737 209.263 993.534 38.268 16.000 37.931 1.149.916<br />

1971 1.654.086 573.765 1.032.576 38.442 16.000 42.139 1.529.900<br />

1972 1.713.843 409.872 1.246.965 44.666 16.000 47.874 1.585.901<br />

1973 1.974.407 424.162 1.488.561 46.045 22.400 60.541 1.829.705<br />

1974 3.608.339 1.404.678 2.113.848 58.084 22.400 70.573 3.420.334<br />

1975 4.260.865 1.739.497 2.407.866 64.590 32.000 97.524 4.027.566<br />

1976 4.442.467 1.631.574 2.700.756 55.631 32.000 112.871 4.169.764<br />

1977 4.898.027 1.802.403 2.956.663 70.280 40.000 153.840 4.576.847<br />

1978 5.355.517 1.804.065 3.329.102 75.313 52.000 182.151 4.928.075<br />

1979 4.592.048 981.291 3.299.388 159.381 84.000 251.069 4.112.408<br />

1980 4.845.147 1.008.708 3.552.139 130.480 84.000 296.070 4.286.577<br />

1981 5.680.281 864.715 4.290.610 179.582 102.000 374.026 4.943.547<br />

1982 6.857.677 1.236.183 4.919.985 356.477 136.000 462.024 6.119.208<br />

(1) Prima del risultato; al netto degli acconti dividendo dal 1956 al 1959.<br />

– 383


) Risultato d’esercizio e sua destinazione fino al 30 giugno 1982<br />

(dati in milioni di lire)<br />

Esercizio<br />

chiuso al<br />

30 giugno<br />

Risultato<br />

lordo<br />

d’esercizio<br />

Stanziamenti<br />

al fondo<br />

rischi<br />

Risultato<br />

netto<br />

d’esercizio<br />

Fondi di<br />

svalutazione<br />

e ammortamento<br />

Destinazione dell’utile netto<br />

Dividendi<br />

(1)<br />

Compensi<br />

al<br />

Consiglio<br />

di amministrazione<br />

Riserve<br />

1947 -30 - -30 - - - -<br />

1948 45 - 45 11 - - 35<br />

1949 95 - 95 47 - 1 47<br />

1950 168 - 168 6 105 3 54<br />

1951 368 - 368 48 210 5 105<br />

1952 406 - 406 74 210 5 117<br />

1953 416 - 416 - 210 5 201<br />

1954 412 - 412 101 210 5 96<br />

1955 459 - 459 163 210 5 81<br />

1956 536 - 536 110 263 5 158<br />

1957 626 - 626 100 375 5 146<br />

1958 752 - 752 100 480 6 166<br />

1959 767 - 767 - 480 16 271<br />

1960 1.391 - 1.391 - 640 16 735<br />

1961 1.871 - 1.871 212 800 16 843<br />

1962 1.944 - 1.944 225 900 18 801<br />

1963 1.984 600 1.384 275 900 18 191<br />

1964 2.496 1.000 1.496 175 1.080 22 219<br />

1965 2.652 1.150 1.502 10 1.170 24 298<br />

1966 3.183 1.400 1.783 - 1.400 29 354<br />

1967 3.701 1.850 1.851 10 1.400 29 412<br />

1968 4.296 2.250 2.046 - 1.500 31 515<br />

1969 5.564 2.750 2.814 - 1.760 36 1.018<br />

1970 5.762 3.500 2.262 10 1.760 35 457<br />

1971 7.071 3.750 3.321 1.040 1.760 36 485<br />

1972 6.563 4.250 2.313 - 1.760 36 517<br />

1973 9.336 5.750 3.586 300 2.464 51 771<br />

1974 13.531 9.250 4.281 765 2.464 51 1.001<br />

1975 21.516 15.750 5.766 300 3.840 79 1.547<br />

1976 33.066 13.500 19.566 4.083 3.840 80 11.563<br />

1977 43.660 15.250 28.410 11.732 6.240 127 10.311<br />

1978 48.473 18.000 30.473 190 6.240 126 23.917<br />

1979 56.822 25.000 31.822 4.820 11.760 240 15.002<br />

1980 65.305 30.000 35.305 2.351 11.760 239 20.955<br />

1981 131.549 45.000 86.549 4.979 14.280 291 66.999<br />

1982 57.546 20.182 37.364 2.900 19.040 389 15.035<br />

(1) Furono distribuiti acconti dividendo il 30 aprile degli anni 1956 (3,5% del valore nominale delle<br />

azioni), 1957 (3,5%), 1958 (3,5%) e 1959 (4%).<br />

384 –


Fine Giugno<br />

IL VALORE DI BORSA DI MEDIOBANCA (1956-1982)<br />

Corso<br />

unitario<br />

(lire)<br />

<strong>Mediobanca</strong> Variazione % sul quinquennio<br />

Capitalizzazione<br />

complessiva<br />

(milioni di<br />

lire) (1)<br />

Indice di<br />

prezzo<br />

azione<br />

<strong>Mediobanca</strong><br />

Indice di<br />

Borsa (2)<br />

<strong>Mediobanca</strong><br />

Borsa<br />

Italiana<br />

1956* 15.480 6.192 100,0 100,0<br />

1956 4.200 5.680 91,7 91,3<br />

1957 14.200 8.520 100,8 112,6<br />

1958 18.530 11.118 131,6 102,5<br />

1959 51.600 30.960 366,4 166,4<br />

1960 111.700 111.700 1.226,9 250,5<br />

1961 130.950 130.950 1.438,3 282,9 1.468,0 209,9<br />

1962 89.000 89.000 977,5 205,8 869,4 82,8<br />

1963 86.950 104.340 1.120,4 198,6 751,5 93,9<br />

1964 52.710 63.252 679,2 133,6 85,4 -19,8<br />

1965 63.200 88.480 920,6 135,0 -25,0 -46,1<br />

1966 74.400 104.160 1.083,7 157,2 -24,7 -44,5<br />

1967 73.380 102.732 1.068,9 147,0 9,3 -28,6<br />

1968 75.600 120.960 1.236,8 153,5 10,4 -22,7<br />

1969 90.700 145.120 1.483,8 172,3 118,5 29,0<br />

1970 78.720 125.952 2.346,6 168,1 154,9 24,5<br />

1971 68.150 109.040 2.031,5 136,1 87,5 -13,4<br />

1972 82.700 132.320 2.465,3 137,8 130,6 -6,2<br />

1973 90.035 201.678 2.683,9 200,7 117,0 30,7<br />

1974 75.700 169.568 2.256,6 151,2 52,1 -12,3<br />

1975 68.550 219.360 2.043,4 112,8 -12,9 -32,9<br />

1976 69.000 220.800 2.056,9 81,6 1,2 -40,0<br />

1977 37.850 151.400 1.714,7 59,2 -30,4 -57,1<br />

1978 33.230 172.796 1.807,2 56,4 -32,7 -71,9<br />

1979 38.300 321.720 2.430,5 70,8 7,7 -53,2<br />

1980 49.650 417.060 3.150,8 78,1 54,2 -30,8<br />

1981 130.025 1.326.255 9.846,6 151,3 378,7 85,4<br />

1982 57.600 783.360 6.945,8 102,3 305,1 72,8<br />

1982(°) 56.050 762.280 6.758,9 110,4 274,0 95,7<br />

(*) Al 21 marzo, data della prima quotazione.<br />

(°) Fine settembre.<br />

(1) Calcolato su prezzi rettificati. Fino al 1976 sono stati utilizzati coefficienti calcolati dall'Ufficio<br />

Studi <strong>Mediobanca</strong>, successivamente quelli comunicati dall'AIAF.<br />

(2) Indice di <strong>Mediobanca</strong> 1928=100 fino al 1977, successivamente indice <strong>Mediobanca</strong> 1961=100.<br />

Il primo valore della serie è relativo all'ultimo giorno di borsa aperta del mese di marzo.<br />

– 385


IMPRESSO IN CALEPPIO DI SETTALA (MI)<br />

IN MILLE ESEMPLARI NON VENALI<br />

NEL MESE DI DICEMBRE 2007<br />

DA OTTAVIOCAPRIOLO<br />

COPIA N. 111234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!