15.04.2013 Views

Enrico Cuccia - Mediobanca

Enrico Cuccia - Mediobanca

Enrico Cuccia - Mediobanca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

La lettura delle trentasei Relazioni introduttive al bilancio di <strong>Mediobanca</strong><br />

scritte da <strong>Enrico</strong> <strong>Cuccia</strong> tra il 1947 e il 1982, generalmente nel mese di<br />

agosto stante la chiusura dell’esercizio al 30 giugno che ne richiedeva e<br />

richiede tuttora l’approvazione nel mese di settembre, è ancora oggi di<br />

grande attualità.<br />

Innanzitutto il linguaggio, lo stile: asciutto, conciso, diretto, senza ‘‘timori<br />

reverenziali’’ nei confronti dello Stato o della concorrenza, facilmente<br />

accessibile anche ai ‘‘non addetti’’; poi il tono, garbato ma fermo. Quindi il<br />

contenuto, sempre strettamente aderente al lavoro della banca, privo di<br />

introduzioni e riferimenti generali che non trovino un diretto riscontro con<br />

l’operatività dell’Istituto.<br />

L’indiscussa protagonista delle Relazioni è l’impresa. Il paradigma è<br />

costante: dall’analisi delle risultanze contabili e delle manifestazioni<br />

finanziarie, la ricerca delle origini gestionali, delle connessioni con<br />

l’economia reale per trarre indicazioni operative e prescrittive. E così la<br />

lettura delle Relazioni riflette soprattutto la storia imprenditoriale del<br />

Paese. Sin dalla prima, quella del 1947, si affronta quello che sarà un leitmotiv:<br />

la preoccupazione per l’elevato indebitamento delle imprese e la<br />

necessità di una stringente disciplina finanziaria. L’analisi del ciclo<br />

scorte--crediti v/clienti è svolta nel 1948, mentre nel 1951 si sottolinea la<br />

necessità di procedere ad appropriati studi tecnici, economici,<br />

organizzativi per l’esame dei nuovi investimenti industriali. Questa<br />

esigenza viene puntualmente affrontata attraverso la costituzione della<br />

società di consulenza Progredi. Il ruolo trainante dei finanziamenti<br />

all’esportazione è affrontato nel 1952 insieme, di nuovo, alle cautele da<br />

adottare in materia di nuovi investimenti e credito a medio/lungo termine.<br />

A partire dagli anni ’60 l’analisi degli andamenti aziendali si basa sui dati<br />

cumulativi di un campione di imprese, crescente nel numero, che tuttora<br />

<strong>Mediobanca</strong> alimenta ed analizza in una delle sue pubblicazioni di<br />

maggior interesse. Attraverso questi dati si assiste allo sviluppo del<br />

sistema imprenditoriale italiano negli anni ’60 (con un pressoché costante<br />

focus su investimenti, flussi di esportazione/autofinanziamento) e, con<br />

– 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!