16.04.2013 Views

il sistema di valutazione del personale del comparto - Age.Na.S.

il sistema di valutazione del personale del comparto - Age.Na.S.

il sistema di valutazione del personale del comparto - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 5 - Ambito <strong>del</strong>la sperimentazione<br />

1. La sperimentazione riguarda due tipi <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> performance:<br />

• la <strong>valutazione</strong> dei <strong>di</strong>rigenti, aspetto che quasi la totalità <strong>del</strong>le Aziende è già abituata a<br />

curare, che si realizza, in accordo con le norme fissate dal d.lgs. 150, attraverso simulazioni<br />

basate sui dati <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>del</strong> 2008;<br />

• la <strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> <strong>personale</strong> <strong>del</strong> <strong>comparto</strong> appartenente alle strutture prescelte a<br />

questo fine dalle Aziende Sanitarie partecipanti, aspetto sul quale l’esperienza è meno <strong>di</strong>ffusa,<br />

che si svolge attraverso una vera e propria sperimentazione sul campo basata su <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong><br />

<strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> quattro mesi (da maggio ad agosto)<br />

Art. 6 - Definizione e assegnazione degli obiettivi<br />

1. Dati gli obiettivi <strong>di</strong> cui all’art. 2 <strong>del</strong>la presente convenzione, la sperimentazione si<br />

propone <strong>di</strong> valutare le attività poste in essere dai singoli <strong>di</strong>pendenti durante un periodo <strong>di</strong><br />

4 mesi, attraverso la comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> cui agli allegati 1 e 2.<br />

2. Il valutatore s’impegna ad <strong>il</strong>lustrare preliminarmente ai <strong>di</strong>pendenti oggetto <strong>del</strong>la<br />

sperimentazione gli obiettivi, le modalità e l’impegno richiesto per la sperimentazione,<br />

evidenziando in particolar modo che tale sperimentazione non produce alcun effetto<br />

giuri<strong>di</strong>co né economico, ma costituisce un essenziale strumento informativo per<br />

ottimizzare e migliorare la gestione e lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le risorse umane, nonché <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

organizzativo <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> servizi ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

3. All’inizio <strong>del</strong>la sperimentazione i valutatori <strong>di</strong> ciascuna Azienda, oltre a con<strong>di</strong>videre con i<br />

propri collaboratori i contenuti <strong>del</strong>le schede con le competenze ritenute r<strong>il</strong>evanti per la<br />

<strong>valutazione</strong> <strong>del</strong>le azioni professionali nei propri contesti <strong>di</strong> lavoro (allegati 1 e 2, parti<br />

integranti <strong>del</strong> presente protocollo), provvedono, per quanto possib<strong>il</strong>e, alla definizione e<br />

all’assegnazione degli obiettivi, dei comportamenti attesi e <strong>del</strong>le competenze domandate a<br />

ciascun <strong>di</strong>pendente, in<strong>di</strong>cando i risultati attesi e i rispettivi in<strong>di</strong>catori.<br />

4. Le modalità <strong>di</strong> definizione e <strong>di</strong> assegnazione dovranno tener conto, inderogab<strong>il</strong>mente, dei<br />

seguenti criteri:<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!