16.04.2013 Views

Confronto tra frazioni - UbiMath

Confronto tra frazioni - UbiMath

Confronto tra frazioni - UbiMath

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Confronto</strong> fra numeri razionali<br />

<strong>Confronto</strong> <strong>tra</strong> <strong>frazioni</strong>- 1<br />

Per indicare il quoziente fra due numeri n e d, si scrive una frazione che ha come numeratore il dividendo<br />

e per denominatore il divisore della divisione. Qualsiasi divisione è quindi esprimibile come frazione.<br />

Eseguendo la divisione <strong>tra</strong> numeratore e denominatore di una qualsiasi frazione si possono ottenere<br />

numeri naturali (<strong>frazioni</strong> apparenti), numeri decimali finiti (<strong>frazioni</strong> irriducibili riconducibili alla forma<br />

decimale) o illimitati a seconda dei casi.<br />

Si possono quindi confrontare <strong>tra</strong> di loro numeri razionali sia nella loro forma di frazione sia nella forma<br />

di numero decimale.<br />

Date 2 o più <strong>frazioni</strong><br />

Se possibile prima semplifica!!<br />

stesso<br />

denominatore<br />

stesso<br />

numeratore<br />

propria<br />

e<br />

impropria<br />

Ricerca del minimo comune<br />

denominatore<br />

(m.c.m. dei denominatori)<br />

La maggiore è quella che ha il<br />

numeratore maggiore<br />

Frazioni con lo stesso denominatore.<br />

Essendo parti uguali della medesima suddivisione di un intero è maggiore la frazione che ha il numeratore<br />

maggiore (più parti uguali prese in considerazione).<br />

Frazioni con lo stesso numeratore.<br />

Essendo prese in considerazione, in questo caso, le medesime parti uguali, suddivisione di un intero, sarà<br />

maggiore la frazione che ha il denominatore minore (a parità di parti sicuramente risultano parti maggiori<br />

se la divisione è stata fatta in minor parti uguali).<br />

Frazioni con numeratore e denominatore diversi.<br />

Un confronto <strong>tra</strong> due <strong>frazioni</strong> potrà essere immediato se si confronta una frazione propria (minori di 1) e<br />

una impropria (maggiori di 1).<br />

Negli altri casi e dovendo confrontare più <strong>frazioni</strong>, si conviene ridurle tutte al medesimo denominatore,<br />

fare cioè riferimento alle medesime parti uguali. Per fare questo occorre individuare il m.c.m. dei<br />

denominatori (m.c.d.) e <strong>tra</strong>sformare adeguatamente le <strong>frazioni</strong> (il m.c.d diviene denominatore della<br />

frazione e il numeratore è dato dalla divisione del denominatore per il m.c.d., moltiplicando tale risultato<br />

parziale per il numeratore). A questo punto il confronto è ricondotto al caso di <strong>frazioni</strong> con lo stesso<br />

denominatore.<br />

Copyright© 1998-2010 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com<br />

Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License:<br />

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0) La riproduzione di tutto o parte dei contenuti po<strong>tra</strong>nno avvenire solo senza<br />

alcun scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione all’autore ed un link a <strong>UbiMath</strong> e/o a quella dell’autore/i originario.<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

La maggiore è quella che<br />

ha il denominatore minore<br />

La maggiore è sempre<br />

quella impropria (> 1)<br />

11<br />

7 <br />

...<br />

<br />

12 36 9 36 <br />

mcm(<br />

12;<br />

9)<br />

mcd 36<br />

4<br />

<br />

5<br />

3<br />

5<br />

4 3<br />

<br />

5 5<br />

<br />

6 8<br />

5<br />

<br />

4<br />

3<br />

5


Realizzazione di un foglio di calcolo intelligente<br />

(Vedi foglio di calcolo allegato)<br />

dividendo<br />

numeratore<br />

divisore<br />

denominatore quoziente frazione tipo<br />

1 2 0,5 1/2 Propria<br />

1 3 0,33333333 1/3 Propria<br />

2 3 0,66666667 2/3 Propria<br />

3 4 0,75 3/4 Propria<br />

3 2 1,5 1 1/2 Impropria<br />

5 2 2,5 2 1/2 Impropria<br />

5 2 2,5 2 1/2 Impropria<br />

7 3 2,33333333 2 1/3 Impropria<br />

2 2 1 1 Apparente<br />

4 2 2 2 Apparente<br />

6 3 2 2 Apparente<br />

12 12 1 1 Apparente<br />

Funzione utilizzata per classificare una frazione dati il suo numeratore e denominatore:<br />

=SE(INT(A3/B3)=C3;"Apparente";SE(A3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!