16.04.2013 Views

Scheda Tecnica

Scheda Tecnica

Scheda Tecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIFILIDE<br />

CHECK - 1<br />

CODICE:705800 CONF.20 DET.<br />

La sifilide è una pericolosa infezione causata dalla<br />

spirocheta Treponema pallidum . La sifilide si trasmette<br />

facilmente con i rapporti sessuali e dalla madre al feto con<br />

contagiosità alta (30-60%) nella fase primaria e secondaria<br />

della malattia. La fase di incubazione asintomatica dura 3-<br />

4 settimane, dopodichè 2/3 dei soggetti (non tutti)<br />

mostrano segni clinici.<br />

I test di screening per la sifilide si basano sulla ricerca<br />

qualitativa e quantitativa nel sangue, o nel liquor, in caso<br />

di interessamento neurologico, di anticorpi reattivi agli<br />

antigeni del Treponema pallidum.<br />

La diagnosi sierologica si basa su due tipi d'anticorpi, non specifici<br />

(reagine) e specifici (anti-treponemici).Esistono quindi due tipi di<br />

reazioni: le reazioni di agglutinazione con antigene<br />

cardiolipinico non specifico che evidenziano anticorpi<br />

antilipidici o reagine:<br />

- V.D.R.L. (Venereal Disease Reference Laboratory)<br />

- R.P.R. (Rapid Plasma Reagin)<br />

e le reazioni con antigene treponemico ucciso:<br />

- T.P.H.A. (Treponemal Pallidum Haemo -agglutination<br />

Assay)<br />

- F.T.A.- Abs (Fluorescent Treponemal Antibody<br />

Absorption Test)<br />

Negli ultimi anni sono entrati nella pratica di laboratorio<br />

anche i test immunoenzimatici (EIA) per la ricerca degli<br />

anticorpi anti-treponema sia di classe IgM che IgG.<br />

PRINCIPIO<br />

La Sifilide Card è un test qualitative rapido di screening<br />

per la determinazione di anticorpi anti TP nel siero, plasma<br />

o sangue intero. Il metodo utilizza una unica combinazione<br />

di immunoglobuline anti-umane colorate e proteine TP<br />

ricombinanti altamente purificate per determinare anticorpi<br />

anti-TP. Il test determina principalmente IgG ed IgA , ma<br />

determina anche IgM se queste sono presenti ad alta<br />

concentrazione.<br />

REAGENTI<br />

Ogni kit contiene il necessario per effettuare 20 tests:<br />

A) 20 Cards<br />

B) 1 bottiglia di diluente<br />

C) 20 contagocce.<br />

1- Sifilide cards 20<br />

2- Pipette di plastica monouso 20<br />

3- Diluente 1<br />

4- Metodica 1<br />

CONSERVAZIONE E STABILITA’<br />

1- Tutti i componenti del kit vanno conservati a<br />

temperature ambiente (4°C a 30°C).<br />

2- Non congelare i componenti del kit.<br />

3- Il kit è stabile sino alla data di scadenza indicate sulle<br />

etichette.<br />

CAMPIONE<br />

Siero , plasma o sangue intero.<br />

Il test va effettuato nel più breve tempo possibile dopo il<br />

prelievo. Campioni torbidi possono dare falsi risultati ; tali<br />

campioni vanno chiarificati prima di effettuare l’esame.<br />

PROCEDIMENTO<br />

1– Portare i campioni e le cards e quant’altro necessario<br />

per il test a temperature ambiente prima dell’uso.<br />

2– Rimuovere la card dall’involucro di alluminio in cui è<br />

sigillata.<br />

3– Etichettare la card con il nome del paziente o con il<br />

numero di un eventuale controllo usato.<br />

4- Dispensare 1 goccia di campione (siero o plasma) o 25<br />

ul. nel pozzetto A della card. Se il campione è il sangue<br />

intero dispensare 2 gocce o 50 ul.<br />

5- Aggiungere poi , sempre nel pozzetto A , 5 o 6 gocce di<br />

diluente (200 ul).<br />

6- Attendere 10 minuti per la lettura dei risultati.<br />

7- Non considerare i risultati letti dopo 15 minuti.<br />

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI<br />

NEGATIVO:Appare una sola banda colorata nella cella di<br />

controllo C.<br />

POSITIVO:Appaiono due bande colorate, una nella cella<br />

di reazione B ed una nella cella di controllo C.<br />

RIPETERE IL TEST:Non appare alcuna banda colorata.<br />

La card è avariata, ripetere la determinazione usando una<br />

nuova card e , se possibile, un campione fresco.<br />

Data modifica 18 April 2005 12.56 per marchio CE Pagina 1 di 2


PERFORMANCE DATA<br />

Uno studio comparativo è stato effettuato utilizzando 12 campioni e testandoli con questo metodo e con altri metodi<br />

presenti in commercio . I risultati ottenuti sono mostrati nella tabella seguente:<br />

Num EIA Syphilis EIA Syphilis EIA Syphilis VDRL VDRL VDRL PG FTA-ABS Sifilide<br />

Captia Embrabio P.Cambridge Wiener Behring Laborclin Serodia TP Biolab Check-1<br />

1 0,789/0,365 0,702/0,300 POS NEG NEG NEG POS POS POS<br />

2 1,245/0,365 0,604/0,300 POS NEG NEG NEG POS POS POS<br />

3 1,286/0,365 1,308/0,300 POS 1/4 1/4 1/4 POS POS POS<br />

4 1,171/0,365 1,157/0,300 POS 1/4 1/4 1/4 POS POS POS<br />

5 1,035/0,365 0,787/0,300 POS 1/4 1/4 1/4 POS POS POS<br />

6 1,227/0,365 0,609/0,300 POS 1/64 1/64 1/64 POS POS POS<br />

7 1,173/0,365 1,193/0,300 POS 1/8 1/4 1/8 POS POS POS<br />

8 0,764/0,365 1,105/0,300 POS 1/64 1/16 1/64 POS POS POS<br />

9 0,777/0,365 0,809/0,300 POS NEG NEG NEG POS POS POS<br />

10 0,205/0,365 0,072/0,312 NEG + 1/1 + 1/1 + 1/1 NEG NEG NEG<br />

11 0,205/0,365 0,072/0,312 POS NEG NEG NEG POS POS POS<br />

12 0,767/0,365 0,566/0,300 POS POS 1/1 1/1 1/1 POS POS<br />

I risultati sopra indicati mostrano una ottima correlazione fra il test rapido di screening su card e gli altri metodi presenti in<br />

commercio. Comunque una diagnosi di Sifilide non va assolutamente fatta utilizzando un unico metodo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1– Pettit, D.E., S.A. Larsen, V. Pope, M.W. Perryman, and M.R. Adams 1982. Unheated serum reagin test as a quantitative<br />

test for syphilis. J. Clin. Microbiol. 15 : 238-242.<br />

2– March, R.W. and G.E. Stiles. 1980. The reagin screen test : a new reagin card test for syphilis. Sex. Transm. Dis. 7 : 66-<br />

70.<br />

3– U.S. Department of Health, Education, and Welfare, National Communicable Disease Center, venereal Disease<br />

Program. 1969. Manual of tests of syphilis. Center for Disease Control, Atlanta.<br />

4– Nelson, R.A. and M.M. Mayer. 1949. Immobilization of Treponema Pallidum in vitro by antibody produced in syphilitic<br />

infection. J. Exp. Med. 89 : 369-393.<br />

5– Hunter, E.F., R.M. McKinney, S.E. maddison, and D.D. Cruce, 1979. Double-staining procedure for the fluorescent<br />

treponemal antibody-absorption (FTA-ABS) test. Br. J. Vener Dis. 55 : 105-108.<br />

Data modifica 18 April 2005 12.56 per marchio CE Pagina 2 di 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!