16.04.2013 Views

La liquidazione del danno in Italia da incidente stradale causato da ...

La liquidazione del danno in Italia da incidente stradale causato da ...

La liquidazione del danno in Italia da incidente stradale causato da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Congresso AvusR2012RM<br />

<strong>La</strong> <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>da</strong> <strong>in</strong>cidente stra<strong>da</strong>le <strong>causato</strong> <strong>da</strong><br />

un veicolo straniero.<br />

///<br />

1 L'iter risarcitorio, Il bureau italiano, la richiesta <strong>da</strong>nni stragiudiziale nei<br />

confronti <strong>del</strong>l'UCI scarl.<br />

1.1 Il bureau italiano<br />

1.2 la richiesta <strong>da</strong>nni stragiudiziale nei confronti <strong>del</strong>l'UCI scarl<br />

1.3 Il nuovo codice <strong>del</strong>le Assicurazioni Private<br />

2 <strong>La</strong> fase giudiziale <strong>del</strong>la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong>.<br />

2.1 <strong>La</strong> procedura di mediazione.<br />

2.2 <strong>La</strong> competenza per valore Giudice di Pace e Tribunale<br />

2.3 Cumulabilità <strong>del</strong>l’azione diretta e quella di cui all’art. 2054 codice civile<br />

2.4 <strong>La</strong> fase <strong>in</strong>troduttiva <strong>del</strong> giudizio<br />

///<br />

3 Questioni processuali rilevanti ed eccezioni sollevabili nei giudizi contro<br />

l'UCI scarl.<br />

3.1 I contrasti esistenti tra le prescrizioni <strong>del</strong>la Legge, <strong>in</strong> particolare <strong>del</strong> Codice<br />

<strong>del</strong>le Assicurazioni, e le decisioni giudiziali.<br />

3.2 <strong>La</strong> <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale, contrasti cont<strong>in</strong>ui <strong>in</strong> giurisprudenza con<br />

riferimento al c.d. fermo tecnico, alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong>l'Iva sul preventivo, alla<br />

<strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> valore commerciale <strong>del</strong>l'autovettura ante s<strong>in</strong>istro.<br />

3.3 <strong>La</strong> legittimazione passiva <strong>del</strong>l'UCI scarl<br />

3.4 Autovettura straniera rubata che cagiona un s<strong>in</strong>istro.<br />

3.5 Il massimale catastrofale e il limite risarcitorio <strong>del</strong>l'U.C.I. scarl.<br />

3.6 Il litisconsorzio necessario ai sensi <strong>del</strong>l'art. 140 C.d.A.<br />

3.7 Il sequestro liberatorio nel caso di s<strong>in</strong>istro ultramassimale f<strong>in</strong>alizzato ad<br />

evitare la con<strong>da</strong>nna per malagestio propria e impropria.<br />

3.8 <strong>La</strong> citazione <strong>del</strong>lo straniero proprietario e <strong>del</strong>la compagnia assicurativa<br />

presso l'U.c.i. senza alcuna vocatio <strong>in</strong> ius nei confronti <strong>del</strong>l'U.C.I. ma con la<br />

notifica <strong>del</strong>l'atto <strong>in</strong>troduttivo all'Ente Consortile.<br />

3.9 <strong>La</strong> chiamata a manleva <strong>del</strong>l'Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no<br />

3.10 L'<strong>in</strong>terrogatorio formale <strong>del</strong> convenuto straniero contumace<br />

3.11 <strong>La</strong> rogatoria <strong>in</strong>ternazionale<br />

3.12 Il valore probatorio <strong>del</strong> modulo CAI sottoscritto <strong>da</strong>llo straniero<br />

3.13 <strong>La</strong> cessione <strong>del</strong> credito a seguito di s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le, <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale e<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> lesione.<br />

1<br />

STUDIO LEGALE<br />

Avv. Francesco P<strong>in</strong>tucci<br />

Patroc<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> Cassazione<br />

Milano, via G. Donizetti n. 38<br />

Tel. 02.76012724 Fax 02.76012725<br />

<strong>in</strong>fo@p<strong>in</strong>tucci.it-www.p<strong>in</strong>tucci.it<br />

pec: francesco.p<strong>in</strong>tucci@monza.pecavvocati.it


3.14 Infrazionabilità <strong>del</strong> procedimento di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale e <strong>del</strong><br />

preteso <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> lesione. D<strong>in</strong>iego <strong>del</strong>l'U.c.i. alla scissione <strong>del</strong>l'azione risarcitoria<br />

3.15 L'onere di specifica contestazione (Art. 115 cpc)<br />

4 <strong>La</strong> <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> lesione, micropermenenti e macropermanenti.<br />

4.1 Danno biologico<br />

4.2 Danno <strong>da</strong> riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa generica.<br />

4.3 Danno <strong>da</strong> riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa specifica.<br />

4.4 la cenestesi lavorativa<br />

4.5 Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale soggettivo<br />

4.6 Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> esistenziale<br />

4.7 Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> tanatologico<br />

4.8 Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> rov<strong>in</strong>ata vacanza<br />

///<br />

5 <strong>La</strong> collaborazione <strong>del</strong>la Man<strong>da</strong>nte per una migliore gestione <strong>del</strong> caso rispetto<br />

alle preclusioni <strong>del</strong> processo civile.<br />

5.1 Preclusioni nel giudizio <strong>in</strong> Tribunale<br />

5.2 Preclusioni nel giudizio avanti al Giudice di Pace<br />

5.3 Schema riassuntivo<br />

///<br />

6 Il diritto applicabile e il risarcimento <strong>in</strong> favore <strong>del</strong> cittad<strong>in</strong>o straniero.<br />

6.1 Una prima soluzione: il contesto socio economico ove vive il <strong>da</strong>nneggiato è<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>fluente ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale.<br />

6.2 <strong>La</strong> soluzione preferibile: il quantum <strong>del</strong> risarcimento deve essere sempre<br />

commisurato alle condizioni socio-economiche ove risiede stabilmente il soggetto<br />

<strong>da</strong>nneggiato.<br />

6.3 Fattispecie soggette alla Quarta Direttiva Auto.<br />

6.4 Ipotesi residuali non soggette alla Quarta Direttiva Auto.<br />

6.5 Il Regolamento CE n. 44/01: questioni circa l'applicabilità di tale norma ai<br />

s<strong>in</strong>istri stra<strong>da</strong>li.<br />

6.6 L'azione diretta nei confronti <strong>del</strong> man<strong>da</strong>tario per la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei s<strong>in</strong>istri.<br />

7 L'<strong>in</strong>dennizzo diretto.<br />

Conclusione lavori<br />

///<br />

2


1 L’iter risarcitorio, Il bureau italiano, la richiesta <strong>da</strong>nni stragiudiziale nei<br />

confronti <strong>del</strong>l’UCI scarl.<br />

1.1 Il bureau italiano.<br />

1.2 la richiesta <strong>da</strong>nni stragiudiziale nei confronti <strong>del</strong>l’UCI scarl.<br />

1.3 Il nuovo codice <strong>del</strong>le Assicurazioni Private<br />

1.1 Il bureau italiano.<br />

ESEMPIO<br />

Se un veicolo francese, <strong>in</strong> transito nel nostro<br />

Paese, tampona un mezzo italiano, il soggetto<br />

leso potrà richiedere la rifusione <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> al<br />

bureau italiano (UCI), il quale verserà quanto<br />

dovuto per poi rivalersi sul burea francese che,<br />

3<br />

Il bureau svolge una<br />

duplice funzione: <strong>da</strong> un<br />

lato gestisce le richieste di<br />

risarcimento dei <strong>da</strong>nni<br />

subiti sul proprio territorio<br />

<strong>da</strong> chiunque abbia subito<br />

un <strong><strong>da</strong>nno</strong> provocato <strong>da</strong> un<br />

veicolo immatricolato<br />

all’estero munito di carta<br />

verde (handl<strong>in</strong>g bureau o<br />

bureau gestore) e,<br />

<strong>da</strong>ll’altro, garantisce il rimborso all’omologo bureau <strong>del</strong> paese di accadimento<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidente <strong>del</strong>le somme corrisposte ai <strong>da</strong>nneggiati quando il veicolo causa<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidente sia coperto <strong>da</strong> carta verde rilasciata sotto la sua responsabilità<br />

(pay<strong>in</strong>g bureaux o bureau garante).<br />

Il funzionamento <strong>del</strong> sistema descritto è garantito <strong>da</strong>lla sottoscrizione, <strong>da</strong> parte di<br />

tutti i bureaux, di una Convenzione <strong>in</strong>ternazionale, denom<strong>in</strong>ata Uniform<br />

Agreement between Bureaux, tesa a <strong>in</strong>dividuare i diritti e gli obblighi gravanti<br />

sugli aderenti.<br />

I punti card<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la menzionata convenzione sono i seguenti:<br />

• il risarcimento dei <strong>da</strong>nni <strong>da</strong> parte <strong>del</strong> bureau <strong>del</strong> Paese di accadimento <strong>del</strong><br />

s<strong>in</strong>istro, nella sua veste di bureau gestore, con applicazione <strong>del</strong>la propria legge<br />

nazionale (lex loci commissi <strong>del</strong>icti) e l’esclusiva competenza <strong>del</strong> bureau<br />

gestore ad <strong>in</strong>terpretare tale legge;<br />

• il rimborso al bureau gestore <strong>del</strong>le somme liqui<strong>da</strong>te <strong>da</strong> parte <strong>del</strong>l’assicuratore<br />

<strong>del</strong> veicolo che ha <strong>causato</strong> il s<strong>in</strong>istro, con successiva sostituzione <strong>del</strong> bureau,<br />

di cui l’assicuratore è membro, <strong>in</strong> veste di bureau garante <strong>in</strong> caso di sua<br />

<strong>in</strong>adempienza.<br />

Bureau gestore, ovverosia l’Ente <strong>del</strong>lo stato ove è occorso il<br />

s<strong>in</strong>istro, riceve la richiesta di messa <strong>in</strong> mora e, verificato la<br />

sussistenza dei presupposti <strong>in</strong> punto an e <strong>in</strong> punto quantum,<br />

rifonde il <strong><strong>da</strong>nno</strong> patito <strong>da</strong>l soggetto leso.<br />

Bureau garante, ovverosia l’Ente che ha rilasciato la Carta<br />

verde, garantisce la rifusione <strong>del</strong>le somme anticipate <strong>da</strong>l<br />

Bureau gestore al soggetto <strong>da</strong>nneggiato.<br />

L’assicurazione che ha stipulato un contratto di assicurazione<br />

con il veicoli <strong>da</strong>nneggiante rifonde il Bureau garante.


Il Quesito<br />

E’ consentito il transito nel territorio italiano di un veicolo<br />

immatricolato <strong>in</strong> uno stato che non aderisce al sistema<br />

<strong>del</strong>la carta verde?<br />

Per tutti quei veicoli immatricolati <strong>in</strong> Stati che non aderiscono al sistema <strong>del</strong>la<br />

carta verde, è necessario stipulare una “polizza temporanea di frontiera”, la c.d.<br />

carta rosa, presso l’ufficio doganale di <strong>in</strong>gresso e utilizzabile <strong>in</strong> tutti gli stati<br />

compresi nello spazio economico europeo ai sensi <strong>del</strong>l’art. 125, terzo comma,<br />

lettera a, C.d.A. che deman<strong>da</strong> la discipl<strong>in</strong>a di tale particolare contratto ad apposito<br />

regolamento.<br />

Questo è stato emanato con un decreto m<strong>in</strong>isteriale (Decreto <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>lo<br />

Sviluppo Economico n. 86 <strong>del</strong>l’1 aprile 2008) e all’articolo 6 contiene le seguenti<br />

disposizioni:<br />

• il contratto può essere rilasciato per i soli veicoli <strong>in</strong> circolazione temporanea<br />

nel territorio <strong>del</strong>la Repubblica;<br />

• può avere una durata non <strong>in</strong>feriore a qu<strong>in</strong>dici giorni e non superiore a sei mesi;<br />

• viene stipulato con le Imprese di assicurazione autorizzate ad esercitare <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong> il ramo responsabilità civile auto che si avvalgono, a tale scopo,<br />

<strong>del</strong>l’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no di cui sono socie.<br />

Va, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, aggiunto che l’ISVAP ha esplicitamente vietato l’emissione di questo<br />

tipo di contratti per veicoli immatricolati <strong>in</strong> uno dei Paesi <strong>del</strong>l’Unione Europea<br />

(Rapporto ISVAP sull’attività <strong>del</strong>l’Istituto <strong>del</strong>l’anno 1996, Volume I, pag. 225).<br />

1.2 <strong>La</strong> richiesta <strong>da</strong>nni stragiudiziale nei confronti <strong>del</strong>l’UCI scarl.<br />

L’art. 22 <strong>del</strong>la Legge 24 dicembre 1969, n. 990, condizionava la proponibilità<br />

<strong>del</strong>la doman<strong>da</strong> giudiziale formulata <strong>da</strong>l soggetto leso e tesa a ottenere il ristoro <strong>del</strong><br />

nocumento patito a seguito di un <strong>in</strong>cidente stra<strong>da</strong>le, al preventivo <strong>in</strong>vio di una<br />

richiesta di risarcimento, avente un contenuto m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong>dividuato <strong>da</strong>lla<br />

menzionata norma, nonché al decorso di un term<strong>in</strong>e, fissato <strong>in</strong> via generale <strong>in</strong><br />

sessanta giorni, il cui mancato rispetto aveva come conseguenza la def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>del</strong>la lite con una pronuncia nel rito.<br />

1.3 Il nuovo codice <strong>del</strong>le Assicurazioni Private.<br />

Nel redigere il Codice <strong>del</strong>le Assicurazioni Private (D. Lgs. 209/2005) il<br />

Legislatore ha ribadito la necessità di ottemperare all’obbligo di preventiva<br />

richiesta alla compagnia assicurativa quale condizione di procedibilità per la<br />

successiva, ed eventuale, azione giudiziaria ma con alcune significative novità.<br />

4


In primo luogo detta previsione, contenuta <strong>in</strong> un solo articolo nella Legge n.<br />

990/69, è stata trasfusa <strong>in</strong> una pluralità di norme e a<strong>da</strong>ttata alla specificità <strong>del</strong>le<br />

varie azioni risarcitorie concernenti sia la qualità <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato sia <strong>del</strong> soggetto<br />

passivo.<br />

<strong>La</strong> novella normativa non si limita a prevedere l’<strong>in</strong>oltro <strong>del</strong>la messa <strong>in</strong> mora ma,<br />

diversamente <strong>da</strong>lla Legge 24 dicembre 1969 n. 990, statuisce “l’azione per il<br />

risarcimento…può essere proposta solo dopo che siano decorsi sessanta giorni,<br />

ovvero novanta <strong>in</strong> caso di <strong><strong>da</strong>nno</strong> alla persona, decorrenti ad quello <strong>in</strong> cui il<br />

<strong>da</strong>nneggiato abbia richiesto all’impresa di assicurazione il risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong>,<br />

a mezzo di lettera raccoman<strong>da</strong>ta con avviso di ricevimento…avendo osservato le<br />

mo<strong>da</strong>lità di cui all’art. 148” (art. 145 C.d.A.); non è più sufficiente l’<strong>in</strong>oltro <strong>del</strong>la<br />

richiesta risarcitoria ma questa, per raggiungere il proprio scopo, deve essere<br />

predisposta secondo le mo<strong>da</strong>lità <strong>in</strong>dicate nell’articolo richiamato.<br />

D’altronde l’art. 148, qu<strong>in</strong>to comma, C.d.A. prevede che nell’ipotesi di messa <strong>in</strong><br />

mora <strong>in</strong>completa l’assicurazione ha la facoltà di richiede le necessarie <strong>in</strong>tegrazioni<br />

sospendendo, così, i term<strong>in</strong>i per la proposta di offerta e, <strong>in</strong>direttamente, per la<br />

proponibilità <strong>del</strong>la doman<strong>da</strong>.<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Orientamento formalistico<br />

Tribunale di Roma, sez. XII, 15 luglio 2010, Dott. Ranieri - E’ vero che la messa<br />

<strong>in</strong> mora contiene la analitica ricostruzione <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> questione ed il rapporto<br />

di <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento dei Carab<strong>in</strong>ieri ma è anche vero che se <strong>da</strong> un lato <strong>in</strong>dica le<br />

varie fratture riportate <strong>da</strong>ll’<strong>in</strong>fortunato <strong>da</strong>ll’altro non è <strong>in</strong> grado di specificare se<br />

vi sia stata o meno guarigione oppure quali postumi permanenti siano residuati<br />

essendo il <strong>da</strong>nneggiato ancora degente <strong>in</strong> ospe<strong>da</strong>le alla <strong>da</strong>ta <strong>del</strong>la richiesta<br />

medesima, così come ivi <strong>in</strong>dicato; non sono allegate certificazioni mediche<br />

(tranne la <strong>in</strong>dicazione <strong>del</strong> referto di P.S.) né, soprattutto, la “attestazione medica<br />

comprovante l’avvenuta guarigione con o senza postumi permanenti” così come<br />

richiesto <strong>in</strong>novativamente <strong>da</strong>lla nuova norma <strong>in</strong> esame con la conseguenza che<br />

l’azione deve essere dichiarata improcedibile.<br />

Orientamento antiformalistico<br />

Tribunale di Nola, 4 dicembre 2007, Dott. Notaro – Occorre evidenziare che<br />

v<strong>in</strong>colare i <strong>da</strong>nneggiati, ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la successiva proponibilità <strong>del</strong>la doman<strong>da</strong>, al<br />

contenuto specifico richiesto <strong>da</strong>ll’art. 148 C.d.A., risponde all’esigenza di mettere<br />

la compagnia assicuratrice nelle condizioni di valutare analiticamente le<br />

conseguenze risarcitorie cui potrebbe <strong>da</strong>re luogo il s<strong>in</strong>istro, fatto questo che,<br />

riguardo alle <strong>in</strong>formazioni richieste nella citata disposizione, postula una<br />

5


tendenziale corrispondenza tra le poste di <strong><strong>da</strong>nno</strong> di cui alla lettera di messa <strong>in</strong><br />

mora e quelle poi oggetto di doman<strong>da</strong> <strong>in</strong> sede giurisdizionale, non essendo<br />

ammissibile che queste vengano <strong>in</strong>dicate <strong>in</strong> maniera generica ed<br />

onnicomprensiva. Invero, come è stato parimenti rilevato <strong>da</strong>i primi commentatori,<br />

nonostante la previsione di condizioni più str<strong>in</strong>genti riguardo ai contenuti <strong>del</strong>la<br />

lettera di messa <strong>in</strong> mora, porti a restr<strong>in</strong>gere le ipotesi <strong>in</strong> cui <strong>in</strong> precedenza poteva<br />

riscontrarsi la sussistenza di atti cd. equipollenti, tali <strong>da</strong> far ritenere comunque<br />

assolta la condizione di proponibilità, pertanto nel caso <strong>in</strong> cui, a seguito <strong>del</strong>la<br />

messa <strong>in</strong> mora <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato, siano stati messi <strong>in</strong> moto concretamente, <strong>da</strong> parte<br />

<strong>del</strong>la compagnia, i meccanismi procedurali volti alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non<br />

appare sostenibile l’ipotesi che si versi nella denunciata improponibilità<br />

Messa <strong>in</strong> mora nei confronti <strong>del</strong>l’Uci scarl<br />

Giudice di Pace di Marigliano, 15 febbraio 2007, Dott. Chianese - <strong>La</strong> richiesta<br />

risarcitoria, stante la peculiarità <strong>del</strong>la rappresentata <strong>del</strong>l’Ufficio Centrale<br />

<strong>Italia</strong>no, non deve essere corre<strong>da</strong>ta con tutte le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>dicate nell’art. 148<br />

C.d.A. ma deve contenere solamente la descrizione <strong>del</strong> fatto e la disponibilità a<br />

far visionare il bene. Del resto è assai difficile pretendere che il <strong>da</strong>nneggiato<br />

straniero <strong>in</strong>dichi il codice fiscale per il semplice motivo che il citato articolo<br />

presuppone che tale atto sia stato rilasciato <strong>da</strong>ll’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate ben<br />

potendo lo straniero non averlo <strong>in</strong> titolarità.<br />

Il Quesito<br />

<strong>La</strong> messa <strong>in</strong> mora predisposta nei<br />

confronti <strong>del</strong>l’U.C.I. scarl deve contenere<br />

particolari formalità ?<br />

<strong>La</strong> proponibilità <strong>del</strong>l’azione giudiziaria è subord<strong>in</strong>ata a una corretta formulazione<br />

<strong>del</strong>la messa <strong>in</strong> mora nonché al decorso <strong>del</strong> c.d. spatium <strong>del</strong>iberandi che, a seguito<br />

<strong>del</strong>l’entrata <strong>in</strong> vigore <strong>del</strong>la V direttiva auto, per quel che concerne i s<strong>in</strong>istri<br />

avvenuti con controparti estere, è di tre mesi <strong>da</strong>l ricevimento <strong>del</strong>la messa <strong>in</strong> mora<br />

<strong>da</strong> parte <strong>del</strong> bureau gerente.<br />

Non vi sono dubbi, <strong>in</strong>vece, sulla irrilevanza <strong>in</strong> merito all’<strong>in</strong>dicazione <strong>del</strong> codice<br />

fiscale <strong>del</strong> soggetto straniero <strong>in</strong> quanto <strong>da</strong>to difficilmente acquisibile (Giudice di<br />

Pace di Marigliano, 15 febbraio 2007, Dott. Chianese).<br />

Successivamente all’<strong>in</strong>oltro <strong>del</strong>la richiesta risarcitoria il bureau italiano verifica la<br />

copertura assicurativa e <strong>in</strong>carica <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro una compagnia italiana<br />

o apposita società di servizi che, nell’ipotesi di giudizio, non hanno alcuna<br />

legittimazione passiva (Trib. Lecco, 13 dicembre 2006, n. 876; Giudice di Pace<br />

6


di Milano, 10 ottobre 2007, n. 11614) e, pertanto, non possono essere convenute<br />

avanti all’A.G.O., <strong>in</strong> un eventuale controversia giudiziale, come meglio si vedrà<br />

nei prossimi capitoli.<br />

2 <strong>La</strong> fase giudiziale <strong>del</strong>la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong>.<br />

2.1 <strong>La</strong> procedura di mediazione (slides)<br />

2.2 <strong>La</strong> competenza per valore Giudice di Pace e Tribunale.<br />

2.3 Cumulabilità <strong>del</strong>l’azione diretta e quella di cui all’art. 2054 codice civile<br />

2.4 <strong>La</strong> fase <strong>in</strong>troduttiva <strong>del</strong> giudizio<br />

2.1 <strong>La</strong> procedura di mediazione. (slides)<br />

2.2 <strong>La</strong> competenza per valore Giudice di Pace e Tribunale.<br />

L'art. 7 codice di procedura civile, nella formulazione risultante <strong>da</strong>ll'approvazione<br />

<strong>del</strong>la L. n. 69/2009, testualmente recita:<br />

Il giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili di valore non<br />

superiore euro 5.000,00, quando <strong>da</strong>lla legge non sono attribuite alla competenza<br />

di altro giudice. Il giudice di pace è altresì competente per le cause di<br />

risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> prodotto <strong>da</strong>lla circolazione di veicoli e di natanti, purché<br />

il valore <strong>del</strong>la controversia non superi euro 20.000,00. [...].<br />

Il successivo art. 8 sancisce la competenza residuale <strong>del</strong> Tribunale:<br />

“Il Tribunale è competente per tutte le cause che non sono di competenza di altro<br />

Giudice.”<br />

Con riferimento alla composizione <strong>del</strong> Tribunale è opportuno evidenziare che il<br />

Tribunale giudica sempre <strong>in</strong> composizione monocratica salvo nei casi <strong>in</strong>dicati<br />

<strong>da</strong>ll'art. 50-bis cpc, che non comprendono i s<strong>in</strong>istri stra<strong>da</strong>li, <strong>in</strong> cui la causa è<br />

sottoposta alla cognizione <strong>del</strong> Tribunale <strong>in</strong> composizione collegiale.<br />

Il Giudice di Pace, al contrario, è sempre composto <strong>da</strong> un s<strong>in</strong>golo Giudice.<br />

Un osservatore esterno che non conoscesse l'ord<strong>in</strong>amento italiano ben potrebbe<br />

non comprendere le sostanziali differenze determ<strong>in</strong>ate <strong>da</strong> tale riparto di<br />

competenza fra Autorità Giudiziarie Ord<strong>in</strong>arie <strong>in</strong> composizione unipersonale.<br />

A tal riguardo è opportuno rilevare, a presc<strong>in</strong>dere <strong>da</strong>lle rilevanti divergenze circa<br />

il rito processuale vigente avanti i predetti organi che saranno affrontate nei<br />

successivi paragrafi, che:<br />

- il Tribunale è composto <strong>da</strong> Giudici Togati ovvero soggetti che svolgono a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato la professione di Giudici alle dipendenze <strong>del</strong>lo Stato <strong>Italia</strong>no,<br />

selezionati periodicamente mediante concorso pubblico bandito <strong>da</strong>l M<strong>in</strong>istero<br />

<strong>del</strong>la Giustizia tra i cittad<strong>in</strong>i laureati <strong>in</strong> giurisprudenza che abbiano altresì<br />

conseguito un apposito diploma presso le Scuole di Specializzazione di durata<br />

biennale.<br />

7


-il Giudice di Pace è composto <strong>da</strong> Giudici Onorari, ovvero <strong>da</strong> personale esterno<br />

all'Ord<strong>in</strong>amento Giudiziario nom<strong>in</strong>ato <strong>da</strong>l M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>la Giustizia a seguito di una<br />

selezione per titoli, bandita, a livello distrettuale, <strong>da</strong>l Presidente <strong>del</strong>la Corte di<br />

Appello, tra i laureati <strong>in</strong> Giurisprudenza che abbiano conseguito l'abilitazione<br />

all'esercizio <strong>del</strong>la professione forense (Avvocati) o che abbiano esercitato funzioni<br />

giudiziarie ovvero aver <strong>in</strong>segnato materie giuridiche presso università o ricoperto<br />

<strong>in</strong>carichi direttivi presso le Cancellerie, di età non <strong>in</strong>feriore agli anni trenta e non<br />

superiore ai settanta. Il Giudice di Pace è nom<strong>in</strong>ato per un periodo di quattro anni<br />

r<strong>in</strong>novabile per un ulteriore quadriennio.<br />

2.3 Cumulabilità <strong>del</strong>l’azione diretta e quella di cui all’art. 2054 codice civile<br />

Come già ricor<strong>da</strong>to l’art. 126, secondo comma, lett. b), Codice <strong>del</strong>le Assicurazioni<br />

private (identicamente al previgente art. 23 Legge 24 dicembre 1969, n. 990)<br />

sancisce che l’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no “assume, nelle ipotesi di cui al comma 2,<br />

lettera b), comma 3, lettere b) e c), ed al comma 4 <strong>del</strong>l'articolo 125, ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong><br />

risarcimento dei <strong>da</strong>nni cagionati <strong>da</strong>lla circolazione <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> dei veicoli a motore e<br />

natanti, la qualità di domiciliatario <strong>del</strong>l'assicurato, <strong>del</strong> responsabile civile e <strong>del</strong>la<br />

loro impresa di assicurazione”. Sul punto, <strong>in</strong> claris non fit <strong>in</strong>terpretatio, non<br />

sussistono marg<strong>in</strong>i <strong>in</strong>terpretativi, pertanto qualora il <strong>da</strong>nneggiato desideri esperire<br />

l’azione diretta dovrà convenire <strong>in</strong> giudizio sia il menzionato Ente consortile sia il<br />

proprietario <strong>del</strong> veicolo estero, provvedendo a richiedere la notificazione <strong>del</strong>l’atto<br />

<strong>in</strong>troduttivo <strong>del</strong> giudizio unicamente presso la sede <strong>del</strong>l’U.C.I. scarl. Tuttavia, di<br />

sovente, accade che il <strong>da</strong>nneggiato chie<strong>da</strong> all’organo Giudicante la con<strong>da</strong>nna al<br />

risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong>, oltre che <strong>del</strong> bureau nazionale, anche <strong>del</strong> convenuto<br />

straniero con il v<strong>in</strong>colo <strong>del</strong>la soli<strong>da</strong>rietà. In questo caso si verifica un cumulo<br />

(Cass. Civ., 9 maggio 2007, n. 10546) fra due differenti azioni:<br />

• quella diretta ai sensi <strong>del</strong>l’art. 144 D. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209 e<br />

• quella ex art. 2054 codice civile nei confronti <strong>del</strong> responsabile e/o<br />

proprietario <strong>del</strong> veicolo straniero (che ovviamente non soggiace al limite<br />

massimo di <strong>in</strong>dennizzo ex lege, cfr capitolo due)<br />

con la immediata conseguenza che la notifica <strong>del</strong>l’atto <strong>in</strong>troduttivo a questi ultimi<br />

non potrà essere effettuata presso la sede <strong>del</strong>l’Ente consortile ai sensi <strong>del</strong> Codice<br />

<strong>del</strong>le Assicurazioni Private ma dovrà essere richiesta ex art. 142 c.p.c. (Tribunale<br />

di Milano, 1 luglio 2010, n. 8719).<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Cumulo tra due differenti azioni: diretta ex ex art. 2054 cc.<br />

Indirizzo maggioritario<br />

Tribunale di Milano, 24 giugno 2010, sentenza n. 8346 – Con la richiesta di<br />

con<strong>da</strong>nna al risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong>, oltre che <strong>del</strong> bureau nazionale, anche <strong>del</strong><br />

8


convenuto straniero con il v<strong>in</strong>colo <strong>del</strong>la soli<strong>da</strong>rietà. In questo caso si verifica un<br />

cumulo (Cass. Civ., 9 maggio 2007, n. 10546) fra due differenti azioni: quella<br />

diretta ai sensi <strong>del</strong>l’art. 144 D. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209 e quella ex art. 2054<br />

codice civile nei confronti <strong>del</strong> responsabile e/o proprietario <strong>del</strong> veicolo straniero<br />

con la immediata conseguenza che la notifica <strong>del</strong>l’atto <strong>in</strong>troduttivo a questi ultimi<br />

non potrà essere effettuata presso la sede <strong>del</strong>l’Ente consortile ai sensi <strong>del</strong> Codice<br />

<strong>del</strong>le Assicurazioni Private ma dovrà essere richiesta ex art. 142 codice di rito; tale<br />

orientamento <strong>da</strong> un lato non pregiudica i diritti <strong>del</strong> soggetto leso che può sempre<br />

esperire l’azione diretta senza essere costretto a sostenere gli oneri economici per<br />

una notifica all’estero (traduzione atto, r<strong>in</strong>traccio residenza…), <strong>da</strong>ll’altro tutela il<br />

<strong>da</strong>nneggiante che potrebbe subire le conseguenze di un comando giudiziale senza<br />

neppure aver preventivamente avuto contezza <strong>del</strong>la pendenza <strong>del</strong> giudizio.<br />

Indirizzo m<strong>in</strong>oritario<br />

Giudice di Pace di Milano, 23 aprile 2010, sentenza n. 10616 - Con atto di<br />

citazione A evocava <strong>in</strong> giudizio il conducente e proprietario stranieri presso<br />

l’UCI e l’UCI per ottenerne la con<strong>da</strong>nna <strong>in</strong> via soli<strong>da</strong>le al pagamento <strong>in</strong> proprio<br />

favore …. la convenuta UCI ha, <strong>in</strong> lim<strong>in</strong>e, eccepito l’<strong>in</strong>esistenza <strong>del</strong>la<br />

notificazione <strong>del</strong>l’atto <strong>in</strong>troduttivo <strong>del</strong> giudizio nei confronti dei convenuti<br />

stranieri avendo l’attore <strong>in</strong>teso proporre sia l’azione diretta nei confronti <strong>del</strong>l’UCI<br />

che quella ex art. 2054 c.c. nei confronti <strong>del</strong> responsabile. <strong>La</strong> lettura <strong>del</strong>l’atto<br />

<strong>in</strong>troduttivo impone di ritenere -<strong>in</strong> dissenso con quanto op<strong>in</strong>ato <strong>da</strong>lla convenuta<br />

UCI- che l’attore altro non ha proposto che l’azione diretta nei confronti <strong>del</strong>l’UCI<br />

e <strong>del</strong>l’assicurato straniero litisconsorte necessario, sicché la notifica al<br />

litisconsorte straniero è stata vali<strong>da</strong>mente effettuata presso l’UCI.<br />

2.4 <strong>La</strong> fase <strong>in</strong>troduttiva <strong>del</strong> giudizio<br />

Si è già avuto modo di evidenziare che l’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no scarl non può<br />

essere equiparato a un Istituto assicurativo ma, diversamente, deve essere<br />

qualificato come un rappresentante processuale <strong>del</strong>la Compagnia straniera;<br />

circostanza che ha rilievi anche sotto il profilo procedurale. Difatti la parte lesa,<br />

nel radicare un giudizio contro il menzionato Ente consortile, deve osservare<br />

alcune particolari formalità che, se non rispettate, possono avere come<br />

conseguenza la def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong> processo con una pronuncia sul rito.<br />

Il Quesito<br />

<strong>La</strong> parte asseritamente lesa che <strong>in</strong>tende citare<br />

l’U.C.I. scarl deve rispettare il term<strong>in</strong>e a<br />

comparire previsto i residenti all’estero o per<br />

quelli sul territorio <strong>del</strong>la Repubblica <strong>Italia</strong>na ?<br />

9


L’articolo 126 D.lgs. 209/2005 (“Codice <strong>del</strong>le Assicurazioni Private”) al comma<br />

3, dispone che: “Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la proposizione <strong>del</strong>l’azione diretta di risarcimento nei<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

Articolo 163 bis, primo comma, c.p.c.<br />

Tra il giorno <strong>del</strong>la notificazione <strong>del</strong>la citazione e quello <strong>del</strong>l'udienza di<br />

comparizione debbono <strong>in</strong>tercorrere term<strong>in</strong>i liberi non m<strong>in</strong>ori di novanta<br />

giorni se il luogo <strong>del</strong>la notificazione si trova <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e di centoc<strong>in</strong>quanta<br />

giorni se si trova all'estero.<br />

10<br />

confronti <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

centrale italiano i term<strong>in</strong>i<br />

di cui all'articolo 163-bis,<br />

primo comma, e 318,<br />

secondo comma, <strong>del</strong> codice<br />

di procedura civile sono<br />

aumentati <strong>del</strong> doppio,<br />

risultando perciò stabiliti <strong>in</strong> centottanta giorni per il giudizio di fronte al<br />

tribunale e <strong>in</strong> novanta giorni per il giudizio di fronte al giudice di pace<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Indirizzo più garantista per l’UCI scarl<br />

Corte d’Appello di Milano, sezione terza civile, nella causa RG. N. 3935/2006,<br />

ord<strong>in</strong>anza 15 dicembre 2009 – <strong>La</strong> Corte, esam<strong>in</strong>ati gli atti ed i documenti di<br />

causa, rilevato che nel caso di specie il term<strong>in</strong>e di comparizione di cui all’art. 6, n.<br />

2, n. 8 lettera b), e n. 9 <strong>del</strong>la Legge 24 dicembre 1969 n. 990 <strong>in</strong> relazione all’art.<br />

163 bis codice di procedura civile non è stato osservato <strong>da</strong>ll’appellante nel citare<br />

l’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no domiciliatario ex lege <strong>del</strong> proprietario straniero e <strong>del</strong>la<br />

compagnia di assicurazione straniera, che essi non si sono costituiti, e che <strong>in</strong> base<br />

all’art. 291 codice di procedura civile va disposta la r<strong>in</strong>novazione <strong>del</strong>la notifica<br />

<strong>del</strong>l’appello a questi ultimi per la comparizione alla udienza <strong>del</strong> 14 dicembre 2010<br />

ore 11,00 rispettando lo speciale term<strong>in</strong>e citato, P.Q.M. ord<strong>in</strong>a a parte<br />

appellante la r<strong>in</strong>novazione <strong>del</strong>la notifica <strong>del</strong>l’appello , rispettando lo speciale<br />

term<strong>in</strong>e, attualmente di (90x3=) 270 giorni liberi, tenendo altresì conto <strong>del</strong>la<br />

sospensione feriale.<br />

Indirizzo costituzionalmente orientato<br />

Tribunale di Milano, Sezione undicesima, RG. n. 50208/2006, ord<strong>in</strong>anza 6<br />

ottobre 2008 - Il Giudice, visto l’art. 126 D. Lgs n. 209/2005 che per la<br />

proponibilità <strong>del</strong>la doman<strong>da</strong> contro l’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no assegna un term<strong>in</strong>e<br />

a comparire di centottanta giorni, fissa nuova udienza.<br />

Tribunale di Varese, RG n. 5166/2008, ord<strong>in</strong>anza 11 dicembre 2009 - Il<br />

Giudice, ascoltate le parti, osserva che ai sensi <strong>del</strong>l’art. 126 D.Lgs n. 209/2005, ai<br />

f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la proposizione <strong>del</strong>l’azione diretta di risarcimento nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no i term<strong>in</strong>i di cui all’art. 163 bis primo comma e 318<br />

secondo comma <strong>del</strong> codice di procedura civile sono aumentati <strong>del</strong> doppio,<br />

risultando perciò stabiliti <strong>in</strong> centottanta giorni per il giudizio avanti al Tribunale e<br />

<strong>in</strong> novanta avanti al Giudice di Pace, attesa la ragione giustificativa dei suddetti<br />

term<strong>in</strong>i e cioè di offrire uno spazio temporale di difesa maggiore per la peculiarità


<strong>del</strong>l’Ente, la suddetta norma anche <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong>la sua cronologica posteriorità<br />

rispetto all’art. 3 Legge n. 102 <strong>del</strong> 21 febbraio 2006 va ritenuta prevalente<br />

sull’art. 415 comma VI, codice di procedura civile. Vi è poi che l’estensione <strong>del</strong><br />

rito <strong>del</strong> lavoro alle controversie <strong>in</strong> materia di s<strong>in</strong>istri stra<strong>da</strong>li non muta l’oggetto<br />

<strong>del</strong>la causa ma resta legato a doppio filo alla codificazione n. 209/2006. Si vuol<br />

dire che, proprio <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong>l’oggetto è quella normativa a prevalere, vuoi per<br />

il criterio di specialità, vuoi per il criterio cronologico. Dal vizio eccepito relativo<br />

alla concessione dei term<strong>in</strong>i a comparire discende la nullità <strong>del</strong>la notifica.<br />

Essendosi, però, costituito l’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no va applicato per analogia<br />

l’art. 164 comma tre codice di procedura civile e va fissata nuova udienza nel<br />

rispetto dei term<strong>in</strong>i a comparire.<br />

CITAZIONE IN GIUDIZIO DELL’UFFICIO CENTRALE ITALIANO<br />

Che term<strong>in</strong>e a comparire deve Indirizzo costituzionalmente Indirizzo maggiormente garantista per<br />

osservare l’attore qualora <strong>in</strong>ten<strong>da</strong> orientato:<br />

l’UCI scarl:<br />

citare <strong>in</strong> giudizio l’U.C.I. scarl ? • 180 giorni per i giudizi avanti • 270 giorni per i giudizi<br />

al Tribunale<br />

avanti al Tribunale,<br />

• 90 giorni per i giudizi avanti • 135 giorni per i giudizi<br />

al Giudice di Pace<br />

avanti al Giudice di Pace<br />

3 Questioni processuali rilevanti ed eccezioni sollevabili nei giudizi contro<br />

l'UCI scarl.<br />

3.1 I contrasti esistenti tra le prescrizioni <strong>del</strong>la Legge, <strong>in</strong> particolare <strong>del</strong> Codice<br />

<strong>del</strong>le Assicurazioni, e le decisioni giudiziali.<br />

3.2 <strong>La</strong> <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale, contrasti cont<strong>in</strong>ui <strong>in</strong> giurisprudenza con<br />

riferimento al c.d. fermo tecnico, alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong>l'Iva sul preventivo, alla<br />

<strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> valore commerciale <strong>del</strong>l'autovettura ante s<strong>in</strong>istro.<br />

3.3 <strong>La</strong> legittimazione passiva <strong>del</strong>l’UCI scarl<br />

3.4 Autovettura straniera rubata che cagiona un s<strong>in</strong>istro.<br />

3.5 Il massimale catastrofale e il limite risarcitorio <strong>del</strong>l'U.C.I. scarl.<br />

3.6 Il litisconsorzio necessario ai sensi <strong>del</strong>l’art. 140 C.d.A.<br />

3.7 Il sequestro liberatorio nel caso di s<strong>in</strong>istro ultramassimale f<strong>in</strong>alizzato ad<br />

evitare la con<strong>da</strong>nna per malagestio propria e impropria.<br />

3.8 <strong>La</strong> citazione <strong>del</strong>lo straniero proprietario e <strong>del</strong>la compagnia assicurativa presso<br />

l’U.c.i. senza alcuna vocatio <strong>in</strong> ius nei confronti <strong>del</strong>l’U.C.I. ma con la notifica<br />

<strong>del</strong>l’atto <strong>in</strong>troduttivo all’Ente Consortile.<br />

3.9 <strong>La</strong> chiamata a manleva <strong>del</strong>l’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no<br />

11


3.10 L’<strong>in</strong>terrogatorio formale <strong>del</strong> convenuto straniero contumace<br />

3.11 <strong>La</strong> rogatoria <strong>in</strong>ternazionale<br />

3.12 Il valore probatorio <strong>del</strong> modulo CAI sottoscritto <strong>da</strong>llo straniero<br />

3.13 <strong>La</strong> cessione <strong>del</strong> credito a seguito di s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le, <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale e <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

<strong>da</strong> lesione.<br />

3.14 Infrazionabilità <strong>del</strong> procedimento di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale e <strong>del</strong><br />

preteso <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> lesione. D<strong>in</strong>iego <strong>del</strong>l’U.c.i. alla scissione <strong>del</strong>l’azione risarcitoria<br />

3.15 L'onere di specifica contestazione (Art. 115 cpc)<br />

3.1 I contrasti esistenti tra le prescrizioni <strong>del</strong>la Legge, <strong>in</strong> particolare <strong>del</strong> Codice<br />

<strong>del</strong>le Assicurazioni, e le decisioni giudiziali.<br />

Nonostante l'estrema chiarezza <strong>del</strong> dettato normativo la recentissima<br />

giurisprudenza <strong>del</strong> Tribunale di Milano disattende il pr<strong>in</strong>cipio <strong>in</strong>formatore <strong>del</strong>l'art.<br />

148 Codice Assicurazioni.<br />

1. Per i s<strong>in</strong>istri con soli <strong>da</strong>nni a cose, la richiesta di risarcimento, presentata<br />

secondo le mo<strong>da</strong>lità <strong>in</strong>dicate nell'articolo 145, deve essere corre<strong>da</strong>ta <strong>da</strong>lla<br />

denuncia secondo il modulo di cui all'articolo 143 e recare l'<strong>in</strong>dicazione <strong>del</strong> codice<br />

fiscale degli aventi diritto al risarcimento e <strong>del</strong> luogo, dei giorni e <strong>del</strong>le ore <strong>in</strong> cui<br />

le cose <strong>da</strong>nneggiate sono disponibili per l'ispezione diretta ad accertare l'entità <strong>del</strong><br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong>. Entro sessanta giorni <strong>da</strong>lla ricezione di tale documentazione, l’impresa di<br />

assicurazione formula al <strong>da</strong>nneggiato congrua offerta per il risarcimento ovvero<br />

comunica specificatamente i motivi per i quali non ritiene di fare offerta. Il<br />

term<strong>in</strong>e di sessanta giorni è ridotto a trenta quando il modulo di denuncia sia stato<br />

sottoscritto <strong>da</strong>i conducenti co<strong>in</strong>volti nel s<strong>in</strong>istro. 2. L'obbligo di proporre al<br />

<strong>da</strong>nneggiato congrua offerta per il risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong>, ovvero di comunicare i<br />

motivi per cui non si ritiene di fare offerta, sussiste anche per i s<strong>in</strong>istri che abbiano<br />

<strong>causato</strong> lesioni personali o il decesso. <strong>La</strong> richiesta di risarcimento deve essere<br />

presentata <strong>da</strong>l <strong>da</strong>nneggiato o <strong>da</strong>gli aventi diritto con le mo<strong>da</strong>lità <strong>in</strong>dicate al comma<br />

1. <strong>La</strong> richiesta deve contenere l'<strong>in</strong>dicazione <strong>del</strong> codice fiscale degli aventi diritto al<br />

risarcimento e la descrizione <strong>del</strong>le circostanze nelle quali si è verificato il s<strong>in</strong>istro<br />

ed essere accompagnata, ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l'accertamento e <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong><br />

parte <strong>del</strong>l'impresa, <strong>da</strong>i <strong>da</strong>ti relativi all'età, all'attività <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato, al suo<br />

reddito, all'entità <strong>del</strong>le lesioni subite, <strong>da</strong> attestazione medica comprovante<br />

l'avvenuta guarigione con o senza postumi permanenti, nonché <strong>da</strong>lla dichiarazione<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 142, comma 2, o, <strong>in</strong> caso di decesso, <strong>da</strong>llo stato di famiglia<br />

<strong>del</strong>la vittima<br />

Trattiamo un caso def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> primo grado nel maggio 2012 <strong>da</strong>lla X sezione civile<br />

<strong>del</strong> Tribunale di Milano.<br />

Il Giudicante ha ritenuto di disattendere l'eccezione di improcedibilità, per<br />

violazione <strong>del</strong>la predetta disposizione normativa, formulata <strong>da</strong>lla difesa <strong>del</strong>l'Uci,<br />

sui seguenti presupposti:<br />

12


“Quanto alla eccezione di improcedibilità sollevata <strong>da</strong>ll'Uci con riferimento al<br />

problema <strong>del</strong>l'asserito mancato rispetto <strong>del</strong>lo spatium <strong>del</strong>iberandum, la stessa deve<br />

ritenersi superata posto che risultano agli atti, prodotti <strong>da</strong>llo stesso Uci una serie di<br />

richieste risarcitorie formulate già a f<strong>in</strong>e luglio 2007 <strong>in</strong>izi agosto e che <strong>in</strong> <strong>da</strong>ta<br />

27/11/2007 la Avus <strong>Italia</strong>. srl, società di servizi <strong>del</strong>egata <strong>da</strong>ll'Uci alla trattazione<br />

stragiudiziale <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro <strong>da</strong>va atto di aver ricevuto una serie di documenti,<br />

lamenta di non aver ricevuti altri; la complessa vicen<strong>da</strong> che ha <strong>in</strong>teressato, anche<br />

successivamente, lo sviluppo <strong>del</strong>la trattazione <strong>del</strong>la causa rende evidente che la<br />

mancata formulazione di proposte risarcitorie <strong>da</strong> parte di Uci non deriva <strong>da</strong>lla<br />

<strong>in</strong>completezza <strong>del</strong>la documentazione, bensì <strong>da</strong>lla complessità <strong>del</strong>la vicen<strong>da</strong>,<br />

determ<strong>in</strong>ata <strong>da</strong>lla pluralità di deceduti e <strong>da</strong>lla pluralità di soggetti <strong>da</strong>nneggiati.<br />

Del resto la f<strong>in</strong>alità <strong>del</strong>le norme cui fa riferimento l'Uci è quella di <strong>in</strong>centivare la<br />

def<strong>in</strong>izione stragiudiziale <strong>del</strong>le vertenze risarcitorie, non certo quella di far luogo a<br />

strumentali sentenze di improponibilità.” (Tribunale di Milano sez. X, sent.<br />

num. 5149/12 <strong>del</strong> 3/5/12 Dott.ssa Ilarietti)<br />

Senza procedere ad un dettagliato esame <strong>del</strong>la fattispecie <strong>in</strong> commento è<br />

opportuno rilevare che esam<strong>in</strong>ando la documentazione richiamata <strong>da</strong>l Giudice,<br />

emerge che:<br />

a fronte di un s<strong>in</strong>istro avvenuto l'1/7/07, le prime richieste <strong>da</strong>nni sono <strong>da</strong>tate<br />

24/7/07 e 7/8/07 (riferite ad un <strong><strong>da</strong>nno</strong> di rilevantissima entità verificatosi<br />

solamente l'1/7/07 con 5 morti e numerosi feriti) e secondo la legge la compagnia<br />

assicurativa una volta ricevuta la documentazione completa <strong>in</strong> caso di lesioni<br />

personali ha 90 giorni di tempo per formulare l'offerta risarcitoria qu<strong>in</strong>di<br />

prendendo pure le <strong>da</strong>te apposte sulle lettere la proponibilità <strong>del</strong>l'azione giudiziale<br />

sarebbe potuta avvenire dopo il 24/X/07.<br />

Ma L'Avus <strong>Italia</strong> srl, <strong>del</strong>egata alla trattazione stragiudiziale <strong>da</strong>ll'UCI, già l'8/8/07<br />

<strong>in</strong>terrompeva il term<strong>in</strong>e ed <strong>in</strong>formava controparte <strong>del</strong>l'impossibilità di poter<br />

formulare una offerta risarcitoria a motivo <strong>del</strong>la carenza nelle messe <strong>in</strong> mora <strong>del</strong>la<br />

documentazione richiesta <strong>da</strong>lla legge e di cui all'art. 148 comma 2 CdA ed <strong>in</strong><br />

particolare di:<br />

• <strong>da</strong>ti relativi all'attività lavorativa <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato (nella messa<br />

<strong>in</strong> mora si richiedeva anche il <strong><strong>da</strong>nno</strong> patrimoniale);<br />

• reddito <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato comprovato <strong>da</strong> idonea documentazione<br />

fiscale;<br />

• idonea documentazione medica attestante l'entità <strong>del</strong>le lesioni<br />

(nella messa <strong>in</strong> mora si richiedeva anche il <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico iure proprio e<br />

hereditatis);<br />

• attestazione medica comprovante l'avvenuta guarigione con o<br />

senza postumi permanenti.<br />

Tutti gli elementi richiesti <strong>da</strong>lla legge e <strong>da</strong>ll'Uci, per tramite <strong>del</strong>la società <strong>del</strong>egata,<br />

per essere messa <strong>in</strong> grado di formulare una offerta non sono mai stati trasmessi.<br />

13


Non erano presenti, si ribadisce, nelle lettere di messa <strong>in</strong> mora e successive e mai<br />

avrebbero potuto esserci (ad esempio certificato di avvenuta guarigione) per il<br />

semplice motivo che, ad esempio, alcuni <strong>da</strong>nneggiati riportavano una <strong>in</strong>abilità<br />

temporanea di tale durata <strong>da</strong> risultare ancora <strong>in</strong> malattia al momento <strong>del</strong>la<br />

notificazione all'Uci <strong>del</strong>l'atto <strong>in</strong>troduttivo <strong>del</strong> giudizio!!<br />

I <strong>da</strong>nneggiati, qu<strong>in</strong>di con il loro comportamento hanno impedito una possibile<br />

def<strong>in</strong>izione stragiudiziale <strong>del</strong>la controversia e l'<strong>in</strong>staurazione <strong>del</strong> giudizio è<br />

avvenuta <strong>in</strong> aperta violazione <strong>del</strong>la disposizione di cui all'art. 148 CdA comma 2<br />

posto che l'Uci non ha mai ricevuto <strong>da</strong> parte dei feriti un certificato di avvenuta<br />

guarigione o documentazione sui redditi.<br />

Ad avviso <strong>del</strong> Giudicante, <strong>in</strong>fatti, “[...] la f<strong>in</strong>alità <strong>del</strong>le norme cui fa riferimento<br />

l'Uci è quella di <strong>in</strong>centivare la def<strong>in</strong>izione stragiudiziale <strong>del</strong>le vertenze<br />

risarcitorie, non certo quella di far luogo a strumentali sentenze di<br />

improponibilità.”. L'art. 148 Cod. Ass. ad avviso <strong>del</strong> Tribunale di Milano si<br />

risolverebbe <strong>in</strong> un obbligo non sanzionato!<br />

A PARERE DI<br />

F. P<strong>in</strong>tucci, S<strong>in</strong>istri stra<strong>da</strong>li con veicolo straniero,<br />

Giuffrè editore, 2011, Offic<strong>in</strong>a <strong>del</strong> diritto- Troppe<br />

volte l'equivocità o meglio l'<strong>in</strong>completezza <strong>del</strong>la norma<br />

<strong>in</strong> punto essenzialità o meno di determ<strong>in</strong>ati requisiti<br />

già <strong>in</strong>dicati <strong>da</strong>lla legge come necessari per la<br />

formulazione di una richiesta risarcitoria, <strong>da</strong> spunto<br />

alla magistratura per sostituirsi al Legislatore sancendo<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>in</strong> diritto quasi che l'ord<strong>in</strong>amento giuridico<br />

italiano non fosse fon<strong>da</strong>to su norme codicistiche bensì<br />

sul pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>lo stare decisis su cui si basano gli<br />

ord<strong>in</strong>amenti Common <strong>La</strong>w.<br />

3.2 <strong>La</strong> <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale, contrasti cont<strong>in</strong>ui <strong>in</strong> giurisprudenza<br />

con riferimento al c.d. fermo tecnico, alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong>l'Iva sul preventivo,<br />

alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> valore commerciale <strong>del</strong>l'autovettura ante s<strong>in</strong>istro.<br />

• Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> fermo tecnico.<br />

Con riguardo al <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale si rileva, <strong>in</strong> primo luogo, la sussistenza di due<br />

filoni giurisprudenziali contrastanti circa la risarcibilità <strong>del</strong> cd. <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> fermo<br />

tecnico e la sua liqui<strong>da</strong>bilità <strong>in</strong> via equitativa.<br />

Secondo un primo filone <strong>in</strong>terpretativo tale voce di <strong><strong>da</strong>nno</strong> ben può essere liqui<strong>da</strong>ta<br />

<strong>in</strong> via equitativa <strong>da</strong>l Giudice:<br />

14


-” E' poi equo liqui<strong>da</strong>re <strong>in</strong> favore di L.P.I. spa l'ulteriore somma di euro 20,00 (<strong>in</strong><br />

moneta attuale) per un giorno di fermo tecnico, considerato il mancato utilizzo<br />

<strong>del</strong>la vettura per la quale erano state anche pagate le relative tasse di<br />

circolazione e corrisposta l'assicurazione obbligatoria [...]” (Giudice di Pace di<br />

Milano sent. num. 100577 <strong>del</strong> 18/01/2012);<br />

- Il cd. <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> “fermo tecnico” subito <strong>da</strong>l proprietario <strong>del</strong> veicolo ben può<br />

essere liqui<strong>da</strong>to <strong>in</strong> via equitativa, <strong>in</strong>dipendentemente <strong>da</strong> una prova specifica, <strong>in</strong><br />

difetto di elementi di prova contraria.<br />

Ciò che conta è <strong>in</strong>fatti che il <strong>da</strong>nneggiato sia stato privato <strong>del</strong> veicolo per un<br />

certo tempo, anche a presc<strong>in</strong>dere <strong>da</strong>ll'uso effettivo (Giudice di Pace di Milano,<br />

sent. num. 4314<strong>del</strong> 9/3/11);<br />

Vi è poi un secondo ed antitetico filone <strong>in</strong>terpretativo che nega la risarcibilità <strong>del</strong><br />

cd. <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> fermo tecnico sulla base dei seguenti presupposti:<br />

- “Nulla può essere liqui<strong>da</strong>to a titolo <strong>da</strong> “fermo tecnico” che non può essere<br />

considerato <strong>in</strong> re ipsa essendo necessaria un prova esplicita <strong>in</strong> tal senso (CC sez.<br />

III 6/2/02 n. 1627; CC sez.II 09/8/2011 n. 17135) non offerta nella fattispecie.”<br />

(Giudice di Pace di Milano sez. X Civile, sent. num. 76/2012 <strong>del</strong> 23/01/12, dott.<br />

ssa Mari);<br />

- la Corte di legittimità ha alimentato anche il presente orientamento di merito<br />

sancendo che: “E' <strong>da</strong> considerare che, contrariamente a quanto ritenuto <strong>da</strong>l<br />

ricorrente, il c.d. <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> fermo tecnico non può considerarsi sussistente <strong>in</strong> re<br />

ipsa, per il solo fatto che un veicolo sia stato <strong>in</strong>utilizzato <strong>da</strong>l proprietario per un<br />

certo lasso di tempo. Come ogni <strong><strong>da</strong>nno</strong>, anche quello <strong>da</strong> fermo tecnico deve<br />

essere provato. <strong>La</strong> prova deve concernere sia il <strong>da</strong>to <strong>del</strong>la <strong>in</strong>utilizzabilità <strong>del</strong><br />

veicolo <strong>in</strong> relazione ai giorni <strong>in</strong> cui esso è stato illegittimamente sottratto alla<br />

disponibilità <strong>del</strong> proprietario, sia il <strong>da</strong>to <strong>del</strong>la necessità <strong>del</strong> proprietario di<br />

servirsi <strong>del</strong> mezzo, cosicché, <strong>da</strong>lla impossibilità <strong>del</strong>la sua utilizzazione, egli abbia<br />

riportato un <strong><strong>da</strong>nno</strong>, perché, ad esempio, non abbia potuto svolgere una<br />

determ<strong>in</strong>ata attività lavorativa ovvero abbia dovuto fare ricorso a mezzi<br />

sostitutivi (v. Cass. 19 novembre 1999 n. 12820). L'esistenza di dette circostanze<br />

non appare neppure dedotta nel ricorso se non quanto all'attività lavorativa <strong>del</strong><br />

ricorrente.” (Cassazione 7 agosto 2011, n. 17135).<br />

• Liqui<strong>da</strong>zione <strong>del</strong>l'Iva sul preventivo.<br />

Sussistono altresì contrasti <strong>in</strong> Giurisprudenza anche <strong>in</strong> relazione alla risarcibilità<br />

<strong>del</strong>l'Imposta sul valore aggiunto (IVA) a fronte <strong>del</strong>la produzione <strong>in</strong> giudizio di un<br />

semplice preventivo di spesa.<br />

-“Poichè il risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> si estende agli oneri accessori e<br />

conseguenziali, se esso è liqui<strong>da</strong>to <strong>in</strong> base alle spese <strong>da</strong> affrontare per riparare<br />

un veicolo, il risarcimento comprende anche l'IVA, pur se la riparazione non è<br />

ancora avvenuta - e a meno che il <strong>da</strong>nneggiato, per l'attività svolta, abbia diritto<br />

al rimborso o alla detrazione <strong>del</strong>l'IVA versata - perché l'autoriparatore, per legge<br />

15


(D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 18), deve addebitarla, a titolo di rivalsa, al<br />

committente (Cass. 14 ottobre 1997, n. 10023).” (Corte di Cassazione, sez. III,<br />

sent. 1688/2010);<br />

Un differente orientamento ritiene, al contrario, non risarcibile l'IVA <strong>in</strong> difetto di<br />

rigorosa prova <strong>del</strong>l'effettività <strong>del</strong>l'esborso:<br />

- “va precisato che si è esclusa l’iva <strong>in</strong> quanto non dovuta su lavori non eseguiti<br />

(è agli atti un solo preventivo e non una fattura)” (Giudice di Pace di Milano,<br />

sent. n. 10616 <strong>del</strong> 23.04.2010).<br />

- “Non vengono liqui<strong>da</strong>ti l’I.V.A., <strong>in</strong> quanto non pagata <strong>da</strong>ll’attore, non essendo<br />

il veicolo stato riparato, né, per la medesima ragione, il <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> fermo tecnico”<br />

(Giudice di Pace di Milano, sentenza num. 5896 <strong>del</strong>l'11.04.11).<br />

- “Per f<strong>in</strong>ire l'IVA deve essere riconosciuta come parte <strong>in</strong>tegrante <strong>del</strong><br />

risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> circolazione stra<strong>da</strong>le, solo, però, nel caso di effettivo<br />

avvenuto esborso, documentato attraverso l'esibizione di fattura <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale e<br />

non sulla base <strong>del</strong>la presentazione di un semplice preventivo di spesa” (Giudice<br />

di Pace di Milano sent. num. 109273 <strong>del</strong> 22/6/12)<br />

• Liqui<strong>da</strong>zione <strong>del</strong> valore ante-s<strong>in</strong>istro <strong>del</strong> veicolo <strong>in</strong> caso di<br />

riparazione anti-economiche.<br />

Un orientamento <strong>del</strong>la giurisprudenza, sia di legittimità che di merito, <strong>in</strong> materia<br />

di riparazioni antieconomiche ammette la possibilità, per il giudice di merito, di<br />

con<strong>da</strong>nnare al risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> per equivalente ex art. 2058, comma 2, c.c.<br />

nei casi <strong>in</strong> cui quello richiesto <strong>in</strong> forma specifica potesse comportare costi di<br />

riparazione superiori al valore <strong>del</strong> veicolo ante s<strong>in</strong>istro.<br />

Il risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> per equivalente, <strong>in</strong>fatti, si estr<strong>in</strong>seca nel ristoro <strong>del</strong><br />

valore commerciale ante-s<strong>in</strong>istro dedotto l'eventuale valore residuo <strong>del</strong> veicolo<br />

<strong>in</strong>cidentato, mentre la re<strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> forma specifica consiste nella doman<strong>da</strong> di<br />

una somma di denaro corrispondente alle spese necessarie per il riprist<strong>in</strong>o,<br />

<strong>in</strong>dipendentemente <strong>da</strong>ll'antieconomicità <strong>del</strong>la riparazione.<br />

A tal riguardo, <strong>da</strong> un lato vi sono state pronunce che hanno negato risolutamente<br />

la risarcibilità <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>in</strong>tegrale qualora il costo <strong>del</strong>le s<strong>in</strong>gole riparazioni fosse<br />

superiore al valore <strong>del</strong> veicolo ante s<strong>in</strong>istro, Si ve<strong>da</strong>, ad esempio, la decisione resa<br />

<strong>da</strong>l GdP di Milano, sent. n. 4138/2004, laddove il Giudice ha espressamente<br />

statuito che: “…il pr<strong>in</strong>cipio che trova applicazione è quello condiviso <strong>da</strong>lla<br />

prevalente giurisprudenza, secondo cui il debitore non può essere gravato di un<br />

risarcimento troppo gravoso rispetto a quello affermato <strong>da</strong>l pr<strong>in</strong>cipio sancito<br />

<strong>da</strong>ll’art. 1227, comma II c.c. che giustifica l’esclusione, <strong>da</strong>l risarcimento<br />

spettante, <strong>del</strong>le somme sborsate <strong>in</strong> eccedenza rispetto al valore ante s<strong>in</strong>istro.”.<br />

Esistono pronunce anche <strong>in</strong> senso contrario, mediante cui i Giudici accolgono<br />

domande di risarcimento <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> anche <strong>in</strong> caso di riparazioni<br />

antieconomiche, seppur con valutazioni <strong>da</strong> compiere caso per caso.<br />

16


Questo Giudice ritiene, [...] che il riconoscimento <strong>in</strong> forma specifica rappresenti<br />

senza dubbio un accertato molto più valido ed ampio, tenuto conto <strong>del</strong>l'utilità <strong>del</strong><br />

mezzo: <strong>in</strong>fatti la somma di € 3.500,00 non rappresenta, certo, un importo<br />

sufficiente per acquistare un mezzo con le medesime caratteristiche ante-s<strong>in</strong>istro<br />

di quello <strong>in</strong>cidentato [...]. In conclusione M.A. deve essere con<strong>da</strong>nnata a pagare<br />

la residua somma di € 1.846,91 all'attrice C.A.G. S..” (Giudice di Pace di<br />

Milano sent. num. 109273 <strong>del</strong> 22/6/12, Tribunale di Padova, Sent. num. 15<br />

febbraio 2010, n. 9727).<br />

3.2 <strong>La</strong> legittimazione passiva <strong>del</strong>l’UCI scarl.<br />

Il Bureau nazionale, <strong>in</strong> caso di s<strong>in</strong>istri che vedono co<strong>in</strong>volto un veicolo a motore<br />

immatricolato <strong>in</strong> uno stato estero aderente al c.d. sistema <strong>del</strong>la carta verde, assume<br />

la qualità di:<br />

• domiciliatario <strong>del</strong>l'assicurato straniero, <strong>del</strong> responsabile civile e <strong>del</strong>la loro<br />

impresa di assicurazione;<br />

• legittimato passivo, nelle ipotesi di azione diretta che i <strong>da</strong>nneggiati <strong>da</strong>lla<br />

circolazione <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> di veicoli a motore immatricolati all'estero possono<br />

esercitare nei suoi confronti secondo quanto previsto agli articoli 145,<br />

primo comma, 146 e 147.<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Giudice di Pace Milano, ord<strong>in</strong>anza, 29 marzo 2011 - <strong>La</strong> Suprema Corte ha più<br />

volte affermato che <strong>in</strong> tema di assicurazione obbligatoria <strong>del</strong>la responsabilità<br />

civile derivante <strong>da</strong>lla circolazione dei veicoli a motore o dei natanti, il<br />

responsabile <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> che deve essere chiamato nel processo promosso <strong>da</strong>l<br />

<strong>da</strong>nneggiato contro l’assicuratore con azione diretta è unicamente il proprietario<br />

<strong>del</strong> veicolo o natante; ne consegue che la partecipazione al giudizio <strong>del</strong><br />

conducente potrebbe perseguire solo scopi di natura probatoria, estranei all’istituto<br />

<strong>del</strong> litisconsorzio necessario.<br />

Tribunale di Bergamo, 2 ottobre 2002, sentenza n. 2714 – E’ vero che l’art. 6<br />

legge n. 990/69 prevede che, <strong>in</strong> caso di citazione diretta <strong>del</strong>l’Ufficio Centrale<br />

<strong>Italia</strong>no, valga il pr<strong>in</strong>cipio stabilito <strong>da</strong>ll’art. 23 sulla necessaria citazione anche <strong>del</strong><br />

responsabile <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro; tuttavia, tale espressione è stata <strong>in</strong>terpretata come riferita<br />

al proprietario/assicurato e non al semplice conducente, che non sarebbe<br />

litisconsorte necessario (Cassazione civile, 6 novembre 1996, sentenza n. 9647;<br />

Cassazione civile, 4 dicembre 1996, sentenza n. 10833)<br />

Il Quesito<br />

17<br />

<strong>La</strong> società di servizi o la compagnia<br />

<strong>in</strong>caricata <strong>da</strong>l Bureau alla gestione<br />

<strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro possiede, o meno, la<br />

legittimazione passiva nell’eventuale<br />

giudizio radicato <strong>da</strong>lla parte che si<br />

assume lesa?


<strong>La</strong> società <strong>del</strong>egata alla gestione stragiudiziale dei s<strong>in</strong>istri è priva di legittimazione<br />

passiva <strong>in</strong> relazione alla doman<strong>da</strong> diretta di risarcimento (Giudice di Pace<br />

Milano, 10 luglio 2007, n. 11614; Giudice di Pace Milano, 31 ottobre 2003, n.<br />

14497; Tribunale Napoli, 15 marzo 1982). Ad ulteriore conferma di quanto<br />

esposto si rileva che il Tribunale di Lecco (Trib. Lecco, 13 dicembre 2006, n.<br />

876) ha ritenuto fon<strong>da</strong>ta l’eccezione di carenza di legittimazione passiva sollevata<br />

per una <strong>del</strong>le predette società di servizi, posto che quest’ultima (Avus <strong>Italia</strong> srl) è<br />

stata chiamata <strong>in</strong> causa <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>caricata di gestire un s<strong>in</strong>istro per conto di una<br />

compagnia assicuratrice.<br />

Non mancano isolate pronunce che rigettano la summenzionata eccezione di<br />

carenza di legittimazione passiva (Giudice di Pace di Lodi, 21 luglio 2007, n.<br />

1005) sul presupposto che la società di servizi “Avus <strong>Italia</strong> srl è stata <strong>del</strong>egata <strong>da</strong><br />

parte <strong>del</strong>l’Uci a trattare il s<strong>in</strong>istro s<strong>in</strong>o ad offrire una somma <strong>in</strong> euro ai f<strong>in</strong>i di<br />

una def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>la lite ai sensi <strong>del</strong>l’art. 2054 codice civile”. Sarebbe pertanto<br />

sufficiente, secondo tale prospettazione, la sussistenza di una semplice <strong>del</strong>ega alla<br />

trattazione stragiudiziale di un s<strong>in</strong>istro al f<strong>in</strong>e di attribuire legittimazione passiva a<br />

una società terza che non esercita attività assicurativa: è manifesta l’<strong>in</strong>fon<strong>da</strong>tezza<br />

di tale orientamento <strong>in</strong> quanto, anche a voler presc<strong>in</strong>dere <strong>da</strong>lla menzionata<br />

argomentazione, è contrario a una norma di Legge. <strong>La</strong> decisione menzionata è<br />

stata, tuttavia, riformata <strong>da</strong>l giudice <strong>del</strong> Tribunale di Lodi a seguito <strong>del</strong>l'appello<br />

promosso <strong>da</strong> Avus <strong>Italia</strong> srl: "<strong>La</strong> censura <strong>del</strong>la difesa <strong>del</strong>l'Avus è fon<strong>da</strong>ta. E' l'UCI<br />

che risponde <strong>in</strong> luogo <strong>del</strong>la compagnia di assicurazione straniera e non la società<br />

di servizi deman<strong>da</strong>ta alla gestione stragiudiziale <strong>del</strong>l'iter risarcitorio. Ne deriva<br />

che Avus <strong>Italia</strong> quale rappresentante di UCI non è legittimata passiva. (Tribunale<br />

di Lodi, Giudice Dott.ssa I. Gentile, sentenza n. 372/2012)<br />

Il Quesito<br />

<strong>La</strong> compagnia straniera può costituirsi <strong>in</strong><br />

giudizio autonomamente nonostante sia<br />

stata esercitata l’azione diretta nei<br />

confronti <strong>del</strong>l’U.C.I. scarl?<br />

Non è peregr<strong>in</strong>a la fattispecie <strong>in</strong> cui ancorché il Bureau si sia costituito<br />

nell’<strong>in</strong>teresse <strong>del</strong>la Compagnia straniera, quest’ultima si costituisca a sua volta<br />

“autonomamente” ovverosia conferendo direttamente il man<strong>da</strong>to ad un legale per<br />

18


la rappresentanza <strong>in</strong> giudizio. Situazione, questa, verificatasi nel corso <strong>del</strong><br />

giudizio nell’attualità pendente avanti al Tribunale di Milano (Tribunale di<br />

Milano sez. XI R.g. 50208/06) che ha destato notevoli perplessità di natura<br />

giuridica.<br />

Il Quesito<br />

Qualora nel s<strong>in</strong>istro siano co<strong>in</strong>volti due<br />

veicoli stranieri entrambi responsabili è<br />

necessario che la parte lesa specifichi la<br />

Compagnia straniera di cui il Bureau è<br />

rappresentante processuale ?<br />

Può accadere che un <strong>da</strong>nneggiato evochi <strong>in</strong> giudizio due dist<strong>in</strong>ti proprietari<br />

stranieri assicurati con differenti compagnie asseritamente considerati quali<br />

corresponsabili nella determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro oggetto <strong>del</strong> giudizio. <strong>La</strong><br />

problematica viene <strong>in</strong> evidenza laddove l’U.C.I. è citato <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>tamente ovverosia<br />

con unico atto di citazione senza precisazione alcuna <strong>in</strong> merito alla rappresentanza<br />

processuale di una compagnia assicurativa o <strong>del</strong>l’altra.<br />

Sul punto la giurisprudenza <strong>del</strong> Tribunale di Milano e Bergamo hanno<br />

correttamente valutato tale questione <strong>da</strong>ndo <strong>in</strong>gresso a giudizi ove veniva evocato<br />

l’UCI con due dist<strong>in</strong>te notificazioni la prima <strong>in</strong> veste di garante <strong>del</strong>l’assicurazione<br />

<strong>del</strong> veicolo “A” e la secon<strong>da</strong> quale garante <strong>del</strong>l’assicurazione <strong>del</strong> veicolo “B”<br />

(Tribunale di Milano, sez. XII, sentenza n. 9661/05; Tribunale di Bergamo, sez.<br />

I, sentenza n. 3361/04). Viceversa un altro recente orientamento sostiene che, nel<br />

caso <strong>in</strong> esame, il contraddittorio sia pienamente <strong>in</strong>staurato e l’Ufficio Centrale<br />

<strong>Italia</strong>no correttamente evocato <strong>in</strong> giudizio poiché legittimato passivo per la<br />

dedotta responsabilità dei due proprietari dei veicoli entrambi immatricolati<br />

all’estero (Tribunale di Milano, sez. XII, ord.,13 aprile 2011).<br />

3.4 Autovettura straniera rubata che cagiona un s<strong>in</strong>istro.<br />

Il Quesito<br />

Se l’autovettura straniera che ha<br />

cagionato il s<strong>in</strong>istro è rubata il cittad<strong>in</strong>o<br />

italiano che si assume leso a chi potrà<br />

rivolgere le proprie richieste ?<br />

19


Il 6 novembre 2007 è stato emanato il D. Lgs. 6 novembre 2007, n. 198, con cui è<br />

stata recepita <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> la c.d. “qu<strong>in</strong>ta direttiva auto” che ha, tra le altre, <strong>in</strong>trodotto<br />

due nuove “lettere” (d bis e d ter) al primo comma <strong>del</strong>l'articolo 283 codice <strong>del</strong>le<br />

assicurazioni, relativo ai casi <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>terviene il Fondo di Garanzia per le Vittime<br />

<strong>del</strong>la Stra<strong>da</strong> (che così ora diventano sei). E una <strong>del</strong>le due nuove ipotesi è proprio<br />

quella che “il s<strong>in</strong>istro sia cagionato <strong>da</strong> un veicolo estero con targa non<br />

corrispondente o non più corrispondente allo stesso veicolo” con conseguente<br />

<strong>in</strong>dividuazione <strong>del</strong> Fondo di Garanzia quale soggetto tenuto al risarcimento.<br />

3.5 Il massimale catastrofale e il limite risarcitorio <strong>del</strong>l'U.C.I. scarl.<br />

L’abbattimento <strong>del</strong>la barriere doganali e la creazione <strong>del</strong>l’area Schengen ha<br />

favorito lo sviluppo di una politica comunitaria tesa alla uniformazione <strong>del</strong>le<br />

normative nazionali sul punto tanto che con l’approvazione <strong>del</strong>la Direttiva<br />

2005/14/CE, Qu<strong>in</strong>ta Direttiva Auto, si è previsto che entro l’11 giugno 2012 le<br />

legislazioni nazionali di tutti gli Stati membri dovranno recepire i seguenti<br />

massimali m<strong>in</strong>imi di polizza<br />

• € 5.000.000,00 per s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong>dipendentemente <strong>da</strong>l numero <strong>del</strong>le vittime<br />

o<br />

• € 1.000.000,00 per vittima.<br />

Il legislatore italiano con D.Lgs n. 198/2007 ha previsto<br />

• € 5.000.000,00 per s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong>dipendentemente <strong>da</strong>l numero <strong>del</strong>le vittime per<br />

<strong>da</strong>nni <strong>da</strong> lesione<br />

e<br />

• € 1.000.000,00 per s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong>dipendentemente <strong>da</strong>l numero <strong>del</strong>le vittime per<br />

<strong>da</strong>nni a cose<br />

Il Quesito<br />

Gli <strong>in</strong>dicati massimali si applicano anche<br />

nei confronti <strong>del</strong>l’Ufficio Centrale<br />

<strong>Italia</strong>no?<br />

L’art. 125 <strong>del</strong> Codice <strong>del</strong>le Assicurazioni, al comma V, dispone che “nell’ipotesi<br />

di cui al comma 3, lettera c), l’Ufficio centrale italiano provvede alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong><br />

dei <strong>da</strong>nni, garantendone il pagamento agli aventi diritto, nei limiti dei massimali<br />

m<strong>in</strong>imi di legge o, se maggiori, di quelli eventualmente previsti <strong>da</strong>lla polizza di<br />

assicurazione alla quale si riferisce la carta verde. Nelle ipotesi di cui al comma<br />

3, lettera b), ed <strong>in</strong> quelle di cui al comma 4, l’Ufficio centrale italiano provvede<br />

20


alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei <strong>da</strong>nni cagionati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, garantendone il pagamento agli<br />

aventi diritto nei limiti dei massimali m<strong>in</strong>imi di legge o, se maggiori, di quelli<br />

eventualmente previsti <strong>da</strong>lla polizza di assicurazione”.<br />

Errore. Il segnalibro non è def<strong>in</strong>ito.<br />

E’ pacifico <strong>in</strong> giurisprudenza il pr<strong>in</strong>cipio generale che “<strong>in</strong> tema di assicurazione<br />

<strong>del</strong>la responsabilità civile per i <strong>da</strong>nni derivanti <strong>da</strong>lla circolazione di autoveicoli,<br />

nel caso di esercizio <strong>del</strong>l’azione diretta <strong>da</strong> parte <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato ai sensi <strong>del</strong>l’art.<br />

18 <strong>del</strong>la legge n. 990 <strong>del</strong> 24 dicembre 1969, qualora l’assicuratore eccepisca di<br />

essere tenuto al risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> nei limiti <strong>del</strong> massimale di polizza, ha<br />

l’onere di <strong>in</strong>dicare quali siano detti limiti, offrendone la prova mediante<br />

l’esibizione <strong>del</strong> contratto di assicurazione” (Cass. Civ. 14 dicembre 2004, n.<br />

23291): <strong>in</strong> altre parole spetta alla Compagnia solvente dimostrare il tetto massimo<br />

<strong>del</strong>l’obbligo <strong>in</strong>dennitario assunto contrattualmente.<br />

Tuttavia tale pr<strong>in</strong>cipio non trova applicazione nei confronti <strong>del</strong>l’Ufficio Centrale<br />

<strong>Italia</strong>no che, come già anticipato<br />

• non è una compagnia di assicurazione e<br />

• non emette una polizza assicurativa propria<br />

L’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no scarl non è gravato <strong>da</strong>ll’onere di provare la limitazione<br />

<strong>del</strong> massimale (Cass. Civ., 3 ottobre 2005 n. 19305) spettando al soggetto leso, ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 2697 codice civile, il compito processuale di provare gli atti<br />

costitutivi <strong>del</strong>la sua maggiore pretesa creditoria (Cass. Civ., 18 aprile 2007, n.<br />

9243) att<strong>in</strong>enti al rapporto assicurativo estero.<br />

IL MASSIMALE GARANTITO DALL’UCI<br />

<strong>La</strong> compagnia straniera<br />

garantisce un massimale<br />

<strong>in</strong>feriore rispetto a quello<br />

previsto <strong>da</strong>lla normativa<br />

italiana o europea<br />

<strong>La</strong> compagnia straniera<br />

garantisce un massimale<br />

liano s.c.ar.l. (o la superiore rispetto a quello<br />

te) può essere<br />

previsto <strong>da</strong>lla normativa<br />

n importo superiore<br />

o nel contratto per<br />

italiana o europea<br />

• L’U.C.I. scarl comunque • Il Giudice può rilevare<br />

sarà obbligato a risarcire d’Ufficio il limite <strong>del</strong><br />

il <strong><strong>da</strong>nno</strong> nella misura <strong>del</strong> massimale garantito <strong>da</strong>l<br />

massimale m<strong>in</strong>imo bureau italiano.<br />

previsto <strong>da</strong>l nostro<br />

ord<strong>in</strong>amento.<br />

• L’U.C.I. scarl è obbligato • Spetta, comunque, al<br />

per l’<strong>in</strong>tero massimale <strong>da</strong>nneggiato dimostrare che<br />

garantito <strong>da</strong>lla compagnia il massimale garantito<br />

straniera anche se <strong>in</strong> <strong>da</strong>ll’assicurazione estera è<br />

misura superiore a quello maggiore di quello previsto<br />

m<strong>in</strong>imo previsto <strong>da</strong>lla <strong>da</strong>l nostro Ord<strong>in</strong>amento.<br />

Legge italiana.<br />

21


Giurisprudenza Rilevante<br />

Responsabilità per malagestio<br />

Corte di Cassazione, 18 gennaio 2011, n. 1083 - Al di fuori dei casi di<br />

responsabilità <strong>del</strong>l’assicurato che abbia omesso di fornire all’assicuratore tutte le<br />

<strong>in</strong>formazioni di cui disponga ed utili all’apprezzamento <strong>del</strong> fatto, va posto a<br />

carico <strong>del</strong>l’assicuratore il rischio <strong>del</strong>la sopravvenuta <strong>in</strong>capienza <strong>del</strong> massimale<br />

per omesso risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> entro 60 giorni <strong>da</strong>lla richiesta <strong>del</strong><br />

<strong>da</strong>nneggiato. In tale caso l’assicuratore è qu<strong>in</strong>di tenuto a tenere <strong>in</strong>denne<br />

l’assicurato, nell’ambito <strong>del</strong> rapporto assicurativo, di tutto quanto questi debba<br />

direttamente corrispondere al <strong>da</strong>nneggiato <strong>in</strong> eccedenza rispetto al massimale<br />

tardivamente versato.<br />

Tribunale di Milano, 3 maggio 2012, n. 5149 - Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la responsabilità oltre il<br />

massimale è sufficiente che la responsabilità <strong>del</strong>l'assicurato e l'ammontare <strong>del</strong><br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> fossero determ<strong>in</strong>abili <strong>da</strong>ll'assicuratore alla stregua <strong>del</strong>l'ord<strong>in</strong>aria<br />

diligenza e <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipio di buona fede. Nel caso di specie, ancorchè fossero<br />

presenti plurimi <strong>da</strong>nneggiati l'assicurazione era perfettamente <strong>in</strong> grado di<br />

assumere decisioni posto che la responsabilità emergeva <strong>da</strong>l rapporto di<br />

<strong>in</strong>cidente stra<strong>da</strong>le. Qu<strong>in</strong>di gli importi liqui<strong>da</strong>ti devono essere rivalutati con<br />

applicazione degli <strong>in</strong>teressi nella misura legale.<br />

3.6 Il litisconsorzio necessario ai sensi <strong>del</strong>l’art. 140 C.d.A.<br />

L’art. 140 <strong>del</strong> Codice <strong>del</strong>le Assicurazioni Private ha confermato il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la<br />

par condicio tra i <strong>da</strong>nneggiati, cosicché <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>capienza <strong>del</strong> massimale i<br />

diritti dei s<strong>in</strong>goli debbano essere proporzionalmente ridotti s<strong>in</strong>o alla concorrenza<br />

<strong>del</strong>le somme assicurate. Per converso una rilevante novità è stata <strong>in</strong>trodotta <strong>da</strong>l IV<br />

comma <strong>del</strong>la citata disposizione ove viene statuito che ” nei giudizi promossi fra<br />

l’impresa di assicurazione e le persone <strong>da</strong>nneggiate sussiste litisconsorzio<br />

necessario, applicandosi l’articolo 102 <strong>del</strong> codice di procedura civile. L’impresa<br />

di assicurazione può effettuare il deposito di una somma, nei limiti <strong>del</strong> massimale,<br />

con effetto liberatorio nei confronti di tutte le persone aventi diritto al<br />

risarcimento, se il deposito è irrevocabile e v<strong>in</strong>colato a favore di tutti i<br />

<strong>da</strong>nneggiati” ciò con l’evidente scopo di rendere opponibile a tutti i <strong>da</strong>nneggiati la<br />

22


<strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> fatta <strong>in</strong> favore <strong>del</strong>l’attore (o degli attori), salvaguar<strong>da</strong>ndo il pr<strong>in</strong>cipio<br />

<strong>del</strong>la ripartizione proporzionale <strong>del</strong> massimale.<br />

Qualsiasi sentenza emessa a contraddittorio non <strong>in</strong>tegro deve ritenersi <strong>in</strong>utiliter<br />

<strong>da</strong>ta.<br />

3.7 Il sequestro liberatorio nel caso di s<strong>in</strong>istro ultramassimale f<strong>in</strong>alizzato ad<br />

evitare la con<strong>da</strong>nna per malagestio propria e impropria.<br />

Il sequestro liberatorio, previsto <strong>da</strong>ll’art. 687 cod. proc. civ. può essere disposto<br />

<strong>da</strong>l giudice solo <strong>in</strong> presenza di una richiesta ad <strong>in</strong>iziativa <strong>del</strong> debitore (per quanto<br />

ci riguar<strong>da</strong> UCI) nel caso <strong>in</strong> cui il debitore medesimo contesti il debito o abbia<br />

dubbi sulla <strong>in</strong>dividuazione <strong>del</strong> creditore o voglia cautelarsi <strong>in</strong> vista <strong>del</strong>la decisione<br />

<strong>del</strong> giudice al f<strong>in</strong>e di non subire gli effetti <strong>del</strong>la mora; ne consegue che, una volta<br />

che sia stato disposto il sequestro liberatorio <strong>del</strong>la somma che si assume dovuta,<br />

nel caso che il giudizio di merito si chiu<strong>da</strong> con la con<strong>da</strong>nna <strong>del</strong> debitore, egli non<br />

può essere chiamato a rispondere anche per gli <strong>in</strong>teressi e la rivalutazione sulla<br />

somma dovuta. (Cass.civ., sez. III,14 luglio 2003, n. 10992).<br />

Una volta depositato il ricorso e notificato a tutte le parti che potrebbero<br />

richiedere il risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> a seguito <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le il Giudice <strong>del</strong><br />

Tribunale, se ne sussistono i presupposti, dispone il sequestro liberatorio con il<br />

deposito <strong>del</strong> massimale su un libretto bancario <strong>in</strong>testato a UCI nom<strong>in</strong>ando quale<br />

custode il legale rappresentante.<br />

Nel successivo giudizio promosso <strong>da</strong>i <strong>da</strong>nneggiati il Tribunale liquiderà l'importo<br />

<strong>del</strong> massimale ripartendolo tra gli aventi diritto <strong>in</strong> via proporzionale senza<br />

aggravio di <strong>in</strong>teressi e rivalutazione monetaria.<br />

Riepilogando: con riguardo alla misura cautelare <strong>del</strong> sequestro ex art. 687 c.p.c. i<br />

presupposti <strong>in</strong>defettibili (C.C. 198/2003; C.C. 5410/1997; C.C.8577/1996;<br />

Tribunale di Milano 20/7/1995) per l’adozione <strong>del</strong>la misura sono:<br />

1) l’effettiva offerta (pur essendo sufficiente la messa a disposizione senza le<br />

particolari formalità di cui agli artt. 1206 ess c.c., tra le tante, app. Bologna<br />

3/4/1996, F.I. 1996, 2904 <strong>da</strong> parte <strong>del</strong> debitore, al creditore, per lo più per ovviare<br />

al rischio ed alle conseguenze <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>adempimento, <strong>del</strong>la somma, a suo avviso<br />

dovuta, per l’est<strong>in</strong>zione <strong>del</strong> proprio debito (C.C. 198/2003; C.C. 5410/1997); e nel<br />

caso di specie l'UCI ha addirittura <strong>in</strong>iziato i pagamenti poi sospesi a motivo <strong>del</strong><br />

comando giudiziale <strong>del</strong>la Corte;<br />

2) l’esistenza di una controversia (non necessariamente un giudizio pendente)<br />

tra debitore e creditore (T. Milano 20/7/1995, G.I. 1996, 523), ed il giudizio di<br />

appello è pendente;<br />

3) l’<strong>in</strong>iziativa ad opera <strong>del</strong> debitore (UCI) (C.C. 8577/1996) al f<strong>in</strong>e di cautelarsi<br />

per non <strong>in</strong>correre nel rischio di subire i rischi connessi <strong>da</strong>lla responsabilità <strong>da</strong><br />

ritardo nell’adempimento (anche ove il debitore non abbia effettuato un’offerta<br />

reale ai sensi degli artt. 1206 e SS. C.C, come si ev<strong>in</strong>ce <strong>da</strong>ll’art. 1220 c.c.) ovvero<br />

23


di essere costretto eventualmente a richiedere la ripetizione di quanto versato al<br />

creditore;<br />

4) a norma <strong>del</strong>l’art. 669-quater C.P.C., giudice competente a conoscere <strong>del</strong>la<br />

doman<strong>da</strong> cautelare <strong>in</strong> corso di causa è quello presso cui pende, appunto, la causa<br />

di merito, esclusi i casi <strong>in</strong> cui pen<strong>da</strong> avanti al giudice di pace, avanti al giudice<br />

straniero (nel qual caso si applica il terzo comma <strong>del</strong>l’art. 669-ter C.P.C.) o avanti<br />

alla Corte di Cassazione (nel qual caso nulla è previsto).<br />

5) E' stata riconosciuta <strong>da</strong>lla giurisprudenza la possibilità di concedere il sequestro<br />

liberatorio quando l’obbligo di effettuare la prestazione derivi <strong>da</strong> una sentenza<br />

esecutiva non passata <strong>in</strong> giudicato. (Trib. Milano, 20.10.69, <strong>in</strong> Foro It., 1970,<br />

189)<br />

3.8 <strong>La</strong> citazione <strong>del</strong>lo straniero proprietario e <strong>del</strong>la compagnia assicurativa<br />

presso l’U.c.i. senza alcuna vocatio <strong>in</strong> ius nei confronti <strong>del</strong>l’U.C.I. ma con la<br />

notifica <strong>del</strong>l’atto <strong>in</strong>troduttivo all’Ente Consortile.<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Tribunale di Como, 22 gennaio 2009, sentenza n. 82 – Non avendo l’attore<br />

formulato, nelle rassegnate conclusioni, alcuna richiesta di con<strong>da</strong>nna <strong>del</strong> Bureau<br />

nazionale né tale doman<strong>da</strong> era m<strong>in</strong>imamente r<strong>in</strong>venibile nel corpo <strong>del</strong>l’atto<br />

<strong>in</strong>troduttivo <strong>del</strong> giudizio poi notificato all’U.C.I. non è possibile formulare alcuna<br />

statuizione nei confronti <strong>del</strong>l’Ente consortile a nulla rilevando che nell’atto<br />

<strong>in</strong>troduttivo <strong>del</strong> presente giudizio sia stata formulata la doman<strong>da</strong> di con<strong>da</strong>nna nei<br />

confronti <strong>del</strong>l’assicurazione straniera.<br />

3.9. <strong>La</strong> chiamata a manleva <strong>del</strong>l’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no.<br />

Sul punto soccorre l’<strong>in</strong>teressante Ord<strong>in</strong>anza <strong>del</strong> 13 novembre 2004 <strong>del</strong> Tribunale<br />

di Mantova il quale ha, correttamente, affermato che “a parere di questo Giudice,<br />

la chiamata a manleva <strong>del</strong>l’U.C.I. non pare rituale, <strong>in</strong> quanto a norma <strong>del</strong>l’art 6<br />

L. 990/69 (previgente), l’assicurato straniero e il suo assicuratore si <strong>in</strong>tendono<br />

domiciliati ex lege presso l’U.C.I. ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>le controversie afferenti il rapporto di<br />

assicurazione o <strong>in</strong> caso di azione diretta, mentre nella fattispecie è stata proposta<br />

una doman<strong>da</strong> di manleva, la quale avrebbe imposto la citazione diretta <strong>del</strong> terzo<br />

<strong>da</strong>nneggiante straniero secondo le regole generali di cui all’art. 142 c.p.c..”.<br />

D’altronde il Codice <strong>del</strong>le Assicurazioni Private, riprendendo pedissequamente<br />

l’ormai abrogata Legge 24 dicembre 1969 n. 990, concede al solo “<strong>da</strong>nneggiato”<br />

la possibilità di esperire l’azione diretta nei confronti <strong>del</strong>l’assicurazione <strong>del</strong><br />

responsabile e, francamente, la compagnia di assicurazione che spiega doman<strong>da</strong> di<br />

manleva non può essere compresa nella nozione di “<strong>da</strong>nneggiato”.<strong>La</strong> conclusione<br />

24


che possiamo trarre è quella che laddove, ad esempio, il convenuto ritenga<br />

responsabile il proprietario o conducente straniero ben possono evocare <strong>in</strong><br />

giudizio i precitati a manleva notificando l’atto di chiamata di terzo presso la loro<br />

residenza estera ai sensi <strong>del</strong>l’art. 142 c.p.c. con la precisazione che qualora per<br />

converso ritengano di chiamare <strong>in</strong> causa a manleva anche l’U.C.I., quest’ultimo<br />

ben potrà eccepire la sua carenza di legittimazione passiva e comunque<br />

l’improcedibilità <strong>del</strong>l’azione svolta nei suoi confronti non vertendosi <strong>in</strong> tema di<br />

azione diretta.<br />

ESERCIZIO DELL’AZIONE DIRETTA<br />

Rientra nel concetto di <strong>da</strong>nneggiato:<br />

Non rientra nel concetto di <strong>da</strong>nneggiato:<br />

• <strong>La</strong> persona che ha subito lesioni<br />

• l’assicuratore che svolge doman<strong>da</strong> di<br />

• <strong>La</strong> persona che ha subito un <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale<br />

manleva nei confronti di altro soggetto co<strong>in</strong>volto<br />

• <strong>La</strong> società <strong>da</strong>trice di lavoro <strong>del</strong>la persona lesa<br />

nel s<strong>in</strong>istro<br />

• I famigliari <strong>del</strong>la persona lesa<br />

• Il proprietario dei beni an<strong>da</strong>ti perduti a causa <strong>del</strong><br />

s<strong>in</strong>istro<br />

• L’assicuratore che ha rifuso i <strong>da</strong>nni <strong>in</strong> forza di<br />

polizza kasko e si è surrogato nei diritti<br />

<strong>del</strong>l’assicurato<br />

• Il carrozziere a cui è stato ceduto il credito nei<br />

confronti <strong>del</strong>l’assicurazione a seguito <strong>del</strong>la<br />

riparazione <strong>del</strong> veicolo<br />

• Gli eredi <strong>del</strong>la persona deceduta a seguito <strong>del</strong><br />

s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le<br />

3.10 L’<strong>in</strong>terrogatorio formale <strong>del</strong> convenuto straniero contumace.<br />

L’art. 228 codice di rito prevede che la “confessione giudiziale” può essere<br />

provocata mediante “<strong>in</strong>terrogatorio formale”.<br />

<strong>La</strong> parte, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 231 c.p.c., deve rispondere all’<strong>in</strong>terrogatorio<br />

personalmente ed oralmente a meno che il giudice la autorizzi a valersi di note o<br />

appunti e <strong>del</strong>le risposte, a norma <strong>del</strong>l’art. 207 c.p.c., si redige processo verbale.<br />

Particolare importanza, dunque, assume il comportamento che osserva il soggetto<br />

al quale è deferito l’<strong>in</strong>terrogatorio. Essa può assumere tre differenti<br />

comportamenti rilevanti: 1) presentarsi d<strong>in</strong>anzi al giudice e dichiarare fatti a sé<br />

sfavorevoli e favorevoli alla controparte, cioè confessare; 2) presentarsi d<strong>in</strong>anzi al<br />

giudice e dichiarare fatti a sé favorevoli e sfavorevoli alla controparte, cioè<br />

rimanere arroccatta sulle proprie posizioni processuali che hanno <strong>da</strong>to orig<strong>in</strong>e alla<br />

controversia; 3) presentarsi d<strong>in</strong>anzi al giudice e rifiutarsi di rendere<br />

l’<strong>in</strong>terrogatorio oppure non presentarsi affatto.<br />

<strong>La</strong> Corte di legittimità ha più volte affermato che la escussione <strong>del</strong> teste straniero,<br />

anche relativamente alla prova contraria sulle prove dedotte <strong>da</strong>ll’attore, debba<br />

25


essere esperita, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 204 c.p.c., mediante rogatoria <strong>in</strong>ternazionale<br />

(Cass. Civ., 19 novembre 1993 n. 11446; Cass. Civ. sez. I, 28 novembre 2001 n.<br />

15096). Purtroppo tale pr<strong>in</strong>cipio non è applicato per l'<strong>in</strong>terrogatorio formale.<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Giudice di Pace di Milano, sezione decima civile, 7 luglio 2005, sentenza n.<br />

6388 – Da parte loro le parti convenute, rimanendo contumaci non hanno fornito<br />

la rigorosa prova ad esse <strong>in</strong>combente di fatti modificativi o est<strong>in</strong>tivi <strong>del</strong>la loro<br />

obbligazione nata <strong>da</strong>l fatto illecito <strong>del</strong> Bonov, il quale oltretutto non si è<br />

presentato a rendere l’<strong>in</strong>terrogatorio formale.<br />

Giudice di Pace di Milano, sezione nona civile, 8 maggio 2004, sentenza n.<br />

5598 – Questa ricostruzione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidente, effettuata sulla scorta <strong>del</strong>le<br />

dichiarazioni fornite <strong>da</strong>ll’attore, <strong>del</strong> rapporto di <strong>in</strong>cidente stra<strong>da</strong>le, <strong>del</strong>le<br />

dichiarazioni rese <strong>da</strong>lla teste, dei <strong>da</strong>nni riportati <strong>da</strong>i mezzi co<strong>in</strong>volti, non è stata<br />

smentita <strong>da</strong>l convenuto il quale, senza alcuna giustificazione, non si è presentato<br />

<strong>in</strong> udienza per rendere l’<strong>in</strong>terpello nonostante la regolarità <strong>del</strong>la notificazione. <strong>La</strong><br />

mancata risposta <strong>del</strong>la parte, rappresenta, certamente, un fatto qualificato<br />

riconducibile al più ampio ambito <strong>del</strong> comportamento nel processo e, pur se tale<br />

comportamento non equivale a confessione, pur tuttavia rileva se connnesso agli<br />

altri elementi qualificati e qualificanti la d<strong>in</strong>amica <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>cidente per cui è causa.<br />

Tutti questi fatti hanno concorso a determ<strong>in</strong>are il conv<strong>in</strong>cimento <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla<br />

esclusiva responsabilità <strong>del</strong> convenuto straniero nella determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro<br />

per cui è causa.<br />

3.11 <strong>La</strong> rogatoria <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Può accadere che nel corso di un processo debbano eseguirsi atti processuali,<br />

prevalentemente su istanza di parte, <strong>in</strong> un luogo che si trovi all’estero e, dunque,<br />

fuori <strong>da</strong>lla giurisdizione <strong>del</strong>l’A.G.O.. Questo è senza dubbio il caso <strong>in</strong> cui l’U.C.I.,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le difese spiegate, debba ricorrere alla escussione di testi residenti<br />

all’estero. All’uopo soccorre lo strumento processuale <strong>del</strong>la rogatoria ovverosia<br />

una richiesta formale all’Autorità giudiziaria straniera di celebrare l’<strong>in</strong>combente a<br />

lei <strong>del</strong>egato. Sul punto, l’articolo 204 <strong>del</strong> codice di rito sancisce che nel caso <strong>in</strong><br />

cui <strong>in</strong> un giudizio pendente avanti il Giudice italiano, la prova costituen<strong>da</strong> di fatti<br />

rilevanti alla lite debba essere acquisita <strong>in</strong> un Paese straniero, si debba fare ricorso<br />

allo strumento <strong>del</strong>la rogatoria.<br />

<strong>La</strong> parte, <strong>in</strong>oltre, ha l’onere di vigilare sui tempi di espletamento <strong>del</strong>la rogatoria e<br />

di <strong>in</strong>formare conseguentemente il giudice <strong>del</strong>egante, con la tempestiva richiesta di<br />

proroga, <strong>in</strong> caso di una mancata evasione tempestiva <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>combente.<br />

Il Giudice rogante valuterà di conseguenza se <strong>in</strong>tervenire direttamente presso<br />

l’Autorità straniera, anche a salvaguardia <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipio di ragionevole durata <strong>del</strong><br />

processo medesimo.<br />

26


È necessario rilevare che, secondo un consoli<strong>da</strong>to orientamento giurisprudenziale,<br />

lo spirare <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e senza richiesta di proroga comporta la nullità assoluta ed<br />

<strong>in</strong>utilizzabilità <strong>del</strong>la prova successivamente assunta.<br />

Una perdurante <strong>in</strong>erzia <strong>del</strong>l’Autorità rogata, <strong>in</strong> assenza di strumenti convenzionali<br />

causerà l’impossibilità di assunzione <strong>del</strong> mezzo.<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Nullità rogatoria per omesso avviso<br />

Indirizzo maggioritario<br />

Tribunale di Milano, ord., 30 settembre 2004 – Rilevato che è pacifico tra le<br />

parti che i difensori <strong>del</strong>le stesso non sono stati avvisati <strong>da</strong>ll’Autorità straniera<br />

<strong>del</strong>la <strong>da</strong>ta di assunzione <strong>del</strong>la prova orale e non vi hanno potuto partecipare si<br />

dispone la r<strong>in</strong>novazione <strong>del</strong>l’assunzione <strong>del</strong>la prova per rogatoria avanti al<br />

Giudice Tedesco ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 704 codice di rito.<br />

Tribunale di Milano, 20 maggio 2006, n. 5901 – <strong>La</strong> rogatoria deve essere<br />

dichiarata nulla, e pertanto non può essere presa <strong>in</strong> considerazione <strong>da</strong>l giudicante,<br />

per omesso avviso ai difensori <strong>del</strong>la <strong>da</strong>ta di fissazione <strong>del</strong>l’udienza per<br />

l’assunzione <strong>del</strong>la prova.<br />

Indirizzo m<strong>in</strong>oritario<br />

Giudice di Pace di Milano, 8 maggio 2002, sentenza n. 5097 - In ord<strong>in</strong>e alla<br />

eccezione sollevata <strong>da</strong>ll’attore di nullità <strong>del</strong>la prova testimoniale tramite rogatoria<br />

<strong>in</strong>ternazionale per violazione degli artt. 244 e 245 codice di procedura civile, il<br />

Giudice rileva che l’attore non risulta abbia chiesto di essere ammesso a prova<br />

contraria, ed il suo procuratore ha preso atto <strong>in</strong> udienza <strong>del</strong>la proroga per<br />

l’assunzione di detta prova senza eccepire nulla, eccezione pertanto che viene<br />

resp<strong>in</strong>ta, non ravvisandosi nella fattispecie <strong>in</strong> esame la lamentata violazione <strong>del</strong><br />

diritto di difesa sostenuta <strong>da</strong>ll’attore.<br />

Term<strong>in</strong>e per eccepire la nullità <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>combente istruttorio<br />

Indirizzo unanime<br />

Corte d’Appello di Milano, 24 febbraio 2005, sentenza n. 516 - In via<br />

prelim<strong>in</strong>are va evidenziato che, <strong>in</strong> relazione alla presunta irregolarità <strong>del</strong>la prova<br />

per rogatoria estera richiesta <strong>da</strong>ll’U.C.I., gli attori nulla hanno eccepito nella prima<br />

udienza successiva (sicchè ogni nullità deve ritenersi def<strong>in</strong>itivamente sanata) e<br />

neppure hanno chiesto la r<strong>in</strong>novazione di tale mezzo istruttorio <strong>in</strong> sede di<br />

precisazione <strong>del</strong>le conclusioni <strong>del</strong> primo e di questo grado.<br />

27


3.12 Il valore probatorio <strong>del</strong> modulo CAI sottoscritto <strong>da</strong>llo straniero.<br />

Il valore probatorio <strong>del</strong> modulo C.A.I. (Constatazione Amichevole di Incidente)<br />

sottoscritto <strong>da</strong> entrambi i conducenti co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le è oggetto di<br />

un vivace dibattito giurisprudenziale non ancora completamente sopito. Una prima<br />

soluzione prospettata <strong>da</strong>lla Corte di legittimità considera il menzionato modulo<br />

come una presunzione semplice rimessa al libero apprezzamento <strong>del</strong> Magistrato<br />

alla stregua “<strong>del</strong>le dichiarazioni confessorie rese <strong>da</strong> un terzo” (Cass. civ., sez. III,<br />

2 aprile 2002, n. 4369). Secondo altro <strong>in</strong>dirizzo si generano due presunzioni legali<br />

la prima, tra le parti, assoluta che non ammette alcuna prova contraria, l’altra iuris<br />

tantum, nei confronti <strong>del</strong>l’assicuratore, superabile con la prova contraria (Giudice<br />

di Pace di Monza, 20 maggio 2002, n. 829; Cass. Civ., sez. III, 27 febbraio 2004,<br />

n. 4007). Sul punto sono <strong>in</strong>tervenute le Sezioni unite (Cass. Civ., Sez. Un., 5<br />

maggio 2006, n. 10311) <strong>in</strong> funzione nomofilattica le quali hanno affermato che<br />

• il modulo CAI a doppia firma, dunque, genera una presunzione iuris<br />

tantum valevole nei confronti <strong>del</strong>l’assicuratore, il quale potrà superarla<br />

fornendo la prova contraria, <strong>in</strong> concreto ovvero attraverso il ricorso ad altra<br />

presunzione.<br />

<strong>La</strong> giurisprudenza è divisa sul punto <strong>in</strong> quanto se <strong>da</strong> un lato si propende per<br />

l’assoluta irrilevanza <strong>del</strong>la circostanza, <strong>da</strong>ll’altro si argomenta che, <strong>in</strong> tali casi, si<br />

deve prendere <strong>in</strong> considerazione solo il disegno realizzato. Indirizzo, quest’ultimo,<br />

che pare preferibile.<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Il Quesito<br />

Che valore probatorio possiede il<br />

modulo C.A.I. (Constatazione<br />

Amichevole di Incidente) predisposto <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>gua italiana e sottoscritto <strong>da</strong> uno<br />

straniero?<br />

Tribunale di Milano, 8 giugno 2006, n. 17752 – Qualora uno dei due conducenti<br />

sia straniero e, pertanto, non padrone <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua italiana l’elaborato grafico<br />

<strong>in</strong>serito nel modulo C.A.I. costituisce un <strong>in</strong>dizio importante <strong>in</strong> quanto la stesura<br />

<strong>del</strong> disegno non necessita di particolari conoscenze l<strong>in</strong>guistiche.<br />

28


Contra<br />

Giudice di Pace di Milano, 31 dicembre 2009, sentenza n. 30907 – Il fatto che<br />

uno dei due conducenti fosse straniero non <strong>in</strong>ficia la validità <strong>del</strong> modulo C.A.I.<br />

atteso che se si firma un foglio di carta con annessa dichiarazione di responsabilità<br />

non nella propria l<strong>in</strong>gua si è, sicuramente, certi <strong>del</strong> contenuto e che tale<br />

documento sia consono a quanto successo.<br />

3.13 <strong>La</strong> cessione <strong>del</strong> credito a seguito di s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le, <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale e<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> lesione.<br />

A questo punto si deve <strong>in</strong>nanzitutto fare una suddivisione tra i <strong>da</strong>nni patiti come<br />

materiali e <strong>da</strong>nni non materiali, qu<strong>in</strong>di <strong>da</strong> lesione.<br />

<strong>La</strong> costante giurisprudenza di legittimità, ivi <strong>in</strong>clusa l'ord<strong>in</strong>anza 11095 emessa<br />

<strong>da</strong>lla III Sez. <strong>del</strong>la Suprema Corte il 13/5/2009, ammette la cessione <strong>del</strong> credito<br />

relativo al <strong><strong>da</strong>nno</strong> patrimoniale cagionato <strong>da</strong> s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le, mentre non<br />

esistono ad oggi pronunce esplicite <strong>del</strong>la Suprema Corte <strong>in</strong> merito alla cedibilità o<br />

meno <strong>del</strong> credito <strong>da</strong> lesione.<br />

Il credito <strong>da</strong> risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> patrimoniale <strong>da</strong> s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le è<br />

suscettibile di cessione ex artt. 1260 ss. c.c., e il cessionario può <strong>in</strong> base a tale<br />

titolo doman<strong>da</strong>rne anche giudizialmente il pagamento al debitore ceduto. (Cass.,<br />

sez. III civ., sent. num. 52/2012 <strong>del</strong> 10/01/12)<br />

Da questa panoramica giurisprudenziale possiamo affermare che la Corte di<br />

Legittimità:<br />

• <strong>da</strong> un lato riconosce che i crediti <strong>in</strong>erenti il <strong><strong>da</strong>nno</strong> patrimoniale<br />

sono cedibili; non risultano pronunce <strong>in</strong> senso favorevole o sfavorevole<br />

alla possibilità di cedere il credito <strong>da</strong> lesione anche se nelle decisioni che<br />

legittimano la cessione <strong>del</strong> credito <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> patrimoniale esplicitano il<br />

concetto che tale credito non è strettamente personale e qu<strong>in</strong>di dovremmo<br />

ritenere che quello <strong>da</strong> lesione ovvero il <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico e morale siano<br />

strettamente personali;<br />

• mentre per i Tribunali di merito abbiamo due decisioni<br />

diametralmente opposte.<br />

Con la sentenza <strong>del</strong> 16/11/2010 <strong>del</strong> Giudice <strong>del</strong> Tribunale di Mantova, nel<br />

giudizio RG. n. 2384/2005 si è affermato che deve escludersi che il diritto<br />

risarcitorio azionato (il <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale nelle sue componenti di <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

biologico e di <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale) possa considerarsi di natura strettamente personale<br />

dovendosi circoscrivere siffatta nozione ai crediti <strong>in</strong> cui lo scopo <strong>del</strong>l'obbligazione<br />

può essere pienamente realizzato solo attraverso l'adempimento a favore di uno<br />

specifico soggetto; occorre peraltro sottol<strong>in</strong>eare che <strong>in</strong>dice <strong>del</strong>la trasferibilità di<br />

tale diritto può desumersi <strong>da</strong>l fatto che la giurisprudenza di legittimità <strong>da</strong> tempo<br />

ritiene che, a determ<strong>in</strong>ate condizioni, siano trasmissibili mortis causa sia il <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

29


iologico (Cass. 30/10/09 n. 23053, Cass. 17/1/08 n. 870, Cass. 28/8/07 n. 18613,<br />

Cass. 28/4/06 n. 9959), che il <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale(Cass. 17/12/09 n. 26605, Cass.<br />

6/8/07 n. 17177, Cass. 31/5/05 n. 11601).<br />

Con decisione n. 5149 <strong>del</strong> 3 maggio 2012 il Giudice <strong>del</strong> Tribunale di Milano ha<br />

disatteso tale orientamento affermando che la norma di cui all'art. 1260 codice<br />

civile i crediti <strong>da</strong> risarcimento <strong>da</strong>nni <strong>da</strong> lesione non possono essere fatti oggetto di<br />

cessione <strong>in</strong> quanto essi, hanno carattere strettamente personale, essendo rivolti al<br />

soddisfacimento per equivalente monetario di diritti personalissimi che risultano<br />

lesi.<br />

Art. 1260.<br />

Cedibilità dei crediti.<br />

Il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il<br />

consenso <strong>del</strong> debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente<br />

personale o il trasferimento non sia vietato <strong>da</strong>lla legge.<br />

Orbene la più puntuale def<strong>in</strong>izione codicistica dei “beni personali” è sicuramente<br />

r<strong>in</strong>venibile nel dettato <strong>del</strong>l'art. 179 cod. civ.<br />

Art. 179.<br />

Beni personali.<br />

Non costituiscono oggetto <strong>del</strong>la comunione e sono beni personali <strong>del</strong> coniuge:<br />

i beni ottenuti a titolo di risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> nonché la pensione att<strong>in</strong>ente<br />

alla perdita parziale o totale <strong>del</strong>la capacità lavorativa;<br />

Sulla base <strong>del</strong> suesposto dettato codicistico è di tutta evidenza che il credito <strong>del</strong><br />

<strong>da</strong>nneggiato <strong>in</strong>erente il ristoro <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico, <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale, <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

<strong>da</strong> perdita <strong>del</strong> rapporto parentale non possono che essere qualificati come crediti<br />

di natura strettamente personale!!<br />

3.14 Infrazionabilità <strong>del</strong> procedimento di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale e<br />

<strong>del</strong> preteso <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> lesione. D<strong>in</strong>iego <strong>del</strong>l’U.c.i. alla scissione <strong>del</strong>l’azione<br />

risarcitoria.<br />

Il <strong>da</strong>nneggiato molto spesso agisce <strong>in</strong> giudizio, <strong>in</strong> caso di s<strong>in</strong>istri ove si sono<br />

verificate lesioni personali, <strong>da</strong>pprima per il solo recupero degli importi risarcitori<br />

<strong>in</strong>erenti il <strong><strong>da</strong>nno</strong> materiale, formulando espressa riserva di richiedere, <strong>in</strong> separato<br />

giudizio, il risarcimento per le lesioni asseritamente patite <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong><br />

s<strong>in</strong>istro.<br />

Sul punto è necessario considerare quanto sancito <strong>da</strong>lla costante giurisprudenza<br />

<strong>del</strong>la Suprema Corte che con la sentenza SS.UU. n. 23726/2007 ha sancito che<br />

non è consentito al creditore di una determ<strong>in</strong>ata somma di denaro, dovuta <strong>in</strong> forza<br />

di un unico rapporto obbligatorio, di frazionare il credito <strong>in</strong> plurime richieste<br />

giudiziali di adempimento, contestuali o scaglionate nel tempo, <strong>in</strong> quanto tale<br />

scissione <strong>del</strong> contenuto <strong>del</strong>la obbligazione, operata <strong>da</strong>l creditore per sua esclusiva<br />

utilità con unilaterale modificazione aggravativa <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong> debitore, si<br />

30


pone <strong>in</strong> contrasto sia con il pr<strong>in</strong>cipio di correttezza e buona fede, che deve<br />

improntare il rapporto tra le parti non solo durante l'esecuzione <strong>del</strong> contratto ma<br />

anche nell'eventuale fase <strong>del</strong>l'azione giudiziale per ottenere l'adempimento, sia con<br />

il pr<strong>in</strong>cipio costituzionale <strong>del</strong> giusto processo, traducendosi la parcellizzazione<br />

<strong>del</strong>la doman<strong>da</strong> giudiziale diretta alla soddisfazione <strong>del</strong>la pretesa creditoria <strong>in</strong> un<br />

abuso degli strumenti processuali che l'ord<strong>in</strong>amento offre alla parte, nei limiti di<br />

una corretta tutela <strong>del</strong> suo <strong>in</strong>teresse sostanziale.<br />

Ne consegue che la doman<strong>da</strong> <strong>in</strong>trodotta per secon<strong>da</strong> deve considerarsi<br />

improponibile. (Cass. civ., sez. III, sentenza 22 dicembre 2011 n. 28286)<br />

3.15 L'onere di specifica contestazione (Art. 115 cpc).<br />

L'onere di specifica contestazione a carico <strong>del</strong>le parti costituite è sancito <strong>da</strong>ll’art.<br />

115, comma I, c.p.c. che oggi, a seguito <strong>del</strong>la novella di cui all'art. 45 comma 14 l.<br />

18 giugno 2009 n. 69, recita:<br />

“salvi i casi previsti <strong>da</strong>lla legge, il giudice deve porre a fon<strong>da</strong>mento <strong>del</strong>la<br />

decisione le prove proposte <strong>da</strong>lle parti o <strong>da</strong>l pubblico m<strong>in</strong>istero nonché i fatti<br />

non specificatamente contestati <strong>da</strong>lla parte costituita”.<br />

L’ultimo <strong>in</strong>ciso («fatti non specificamente contestati») di fatto convali<strong>da</strong> la<br />

giurisprudenza di Cassazione che, a partire <strong>da</strong>ll’arresto a Sezioni Unite <strong>del</strong> 2002<br />

(sentenza n. 761), ha affermato l’esistenza, nell’ord<strong>in</strong>amento processuale civile, di<br />

un onere di contestazione per le parti, legato ai fatti <strong>in</strong>trodotti <strong>da</strong>ll’altra, ritenendo<br />

che il deficit di contestazione “rende <strong>in</strong>utile provare il fatto, poiché non<br />

controverso … v<strong>in</strong>colando il giudice a tenerne conto senza alcuna necessità di<br />

conv<strong>in</strong>cersi <strong>del</strong>la sua esistenza”.<br />

4 <strong>La</strong> <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> lesione, micropermenenti e macropermanenti.<br />

4.1 Danno biologico<br />

4.2 Danno <strong>da</strong> riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa generica.<br />

4.3 Danno <strong>da</strong> riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa specifica.<br />

4.4 <strong>La</strong> cenestesi lavorativa<br />

4.5 Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale soggettivo<br />

4.6 Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> esistenziale<br />

4.7 Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> tanatologico<br />

4.8 Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> rov<strong>in</strong>ata vacanza<br />

4 <strong>La</strong> <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> lesione, micropermenenti e macropermanenti.<br />

4.1 Danno biologico.<br />

E' il <strong><strong>da</strong>nno</strong> derivante <strong>da</strong>lla lesione fisica o psichica, ovvero <strong>da</strong> una<br />

compromissione <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong>la persona, può essere liqui<strong>da</strong>to mediante<br />

valutazioni empiriche, mediante sistemi tabellari, ed ha una funzione riparatoria-<br />

31


compensativa <strong>del</strong> pregiudizio subito e <strong>del</strong> depauperamento <strong>del</strong> patrimonio<br />

personale <strong>del</strong> soggetto leso.<br />

In particolare il <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico è così def<strong>in</strong>ito <strong>da</strong>l comma 2° <strong>del</strong>l'art. 139 Codice<br />

Assicurazioni (D.Lgs. 209/2005): “per <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico si <strong>in</strong>tende la lesione<br />

temporanea o permanente all’<strong>in</strong>tegrità psico-fisica <strong>del</strong>la persona suscettibile di<br />

accertamento medico-legale che esplica un’<strong>in</strong>cidenza negativa sulle attività<br />

quotidiane e sugli aspetti d<strong>in</strong>amico-relazionali <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato,<br />

<strong>in</strong>dipendentemente <strong>da</strong> eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre<br />

reddito.”<br />

Con riferimento ai criteri di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong>la voce di <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>in</strong> commento è<br />

necessario effettuare una dist<strong>in</strong>zione tra il <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico di lieve entità ovvero<br />

contenuto entro i nove punti percentuali e quello stimato <strong>in</strong> misura superiore.<br />

Con riguardo al <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico di entità lieve l'art. 139 Codice <strong>del</strong>le<br />

Assicurazioni prevede che lo stesso sia risarcito mediante riconoscimento degli<br />

importi <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong> una tabella approvata con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio dei<br />

M<strong>in</strong>istri:<br />

Art. 139.<br />

(Danno biologico per lesioni di lieve entità)<br />

1. Il risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico per lesioni di lieve entità, derivanti <strong>da</strong><br />

s<strong>in</strong>istri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, è<br />

effettuato secondo i criteri e le misure seguenti:<br />

a) a titolo di <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico permanente, è liqui<strong>da</strong>to per i postumi <strong>da</strong> lesioni pari<br />

o <strong>in</strong>feriori al nove per cento un importo crescente <strong>in</strong> misura più che proporzionale<br />

<strong>in</strong> relazione ad ogni punto percentuale di <strong>in</strong>validità; tale importo è calcolato <strong>in</strong><br />

base all'applicazione a ciascun punto percentuale di <strong>in</strong>validità <strong>del</strong> relativo<br />

coefficiente secondo la correlazione esposta nel comma 6. L'importo così<br />

determ<strong>in</strong>ato si riduce con il crescere <strong>del</strong>l'età <strong>del</strong> soggetto <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong>lo zero<br />

virgola c<strong>in</strong>que per cento per ogni anno di età a partire <strong>da</strong>ll'undicesimo anno di<br />

età. Il valore <strong>del</strong> primo punto è pari ad euro 783,33;<br />

b) a titolo di <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico temporaneo, è liqui<strong>da</strong>to un importo di euro 45,70<br />

per ogni giorno di <strong>in</strong>abilità assoluta; <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>abilità temporanea <strong>in</strong>feriore al<br />

cento per cento, la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> avviene <strong>in</strong> misura corrispondente alla percentuale<br />

di <strong>in</strong>abilità riconosciuta per ciascun giorno.<br />

4. Con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica, previa <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong><br />

Consiglio dei M<strong>in</strong>istri, su proposta <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>la salute, di concerto con il<br />

M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>le politiche sociali, con il M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>la giustizia e con il<br />

M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>le attività produttive, si provvede alla predisposizione di una<br />

specifica tabella <strong>del</strong>le menomazioni alla <strong>in</strong>tegrità psicofisica comprese tra uno e<br />

nove punti di <strong>in</strong>validità.<br />

32


5. Gli importi <strong>in</strong>dicati nel comma 1 sono aggiornati annualmente con decreto <strong>del</strong><br />

M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>le attività produttive, <strong>in</strong> misura corrispondente alla variazione<br />

<strong>del</strong>l'<strong>in</strong>dice nazionale.<br />

L'importo def<strong>in</strong>ito secondo i summenzionati criteri sanciti <strong>da</strong>l Legislatore, fatto<br />

salvo l'aggiornamento annuale, è <strong>in</strong>oltre personalizzabile ad opera <strong>del</strong> Giudice<br />

nella misura massima <strong>del</strong> 20%:<br />

3. L'ammontare <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico liqui<strong>da</strong>to ai sensi <strong>del</strong> comma 1 può essere<br />

aumentato <strong>da</strong>l giudice <strong>in</strong> misura non superiore ad un qu<strong>in</strong>to, con equo e motivato<br />

apprezzamento <strong>del</strong>le condizioni soggettive <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato.<br />

Si trascrive di seguito uno stralcio <strong>del</strong>la tabella <strong>in</strong>erente le lesioni di lieve entità,<br />

come aggiornata mediante Decreto M<strong>in</strong>isteriale <strong>del</strong> 15/06/2012 al f<strong>in</strong>e di fornire<br />

una rappresentazione degli importi di riferimento ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong><br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico.<br />

Punti di<br />

<strong>in</strong>validit<br />

à<br />

Età<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

0-10 783.33 1723.33 2819.99 4073.32 5874.98 7989.97 10418.29 13159.94 16214.93<br />

11 779.41 1714.71 2805.89 4052.95 5845.60 7950.02 10366.20 13094.14 16133.86<br />

12 775.50 1706.09 2791.79 4032.58 5816.23 7910.07 10314.11 13028.34 16052.78<br />

13 771.58 1697.48 2777.69 4012.22 5786.85 7870.12 10262.01 12962.54 15971.71<br />

14 767.66 1688.86 2763.59 3991.85 5757.48 7830.17 10209.92 12896.75 15890.63<br />

15 763.75 1680.24 2749.49 3971.48 5728.10 7790.22 10157.83 12830.95 15809.56<br />

16 759.83 1671.63 2735.39 3951.12 5698.73 7750.27 10105.74 12765.15 15728.48<br />

17 755.91 1663.01 2721.29 3930.75 5669.35 7710.32 10053.65 12699.35 15647.41<br />

18 752.00 1654.39 2707.19 3910.38 5639.98 7670.37 10001.56 12633.55 15566.33<br />

Resta <strong>da</strong> esam<strong>in</strong>are la novella legislativa di cui al testo pubblicato <strong>in</strong> Gazzetta<br />

Ufficiale (GU n. 71 <strong>del</strong> 24-3-2012 - Suppl. Ord<strong>in</strong>ario n. 53) ove si legge che<br />

all’art. 32 <strong>del</strong> decreto legge, convertito mediante la L. 27/2010, dopo il comma tre<br />

sono stati aggiunti i seguenti periodi di testo identificati come 3 ter e 3 quater:<br />

3-ter. “Al comma 2 <strong>del</strong>l'articolo 139 <strong>del</strong> codice <strong>del</strong>le assicurazioni private di cui<br />

al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e' aggiunto, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, il seguente<br />

periodo: "In ogni caso, le lesioni di lieve entità', che non siano suscettibili di<br />

accertamento cl<strong>in</strong>ico strumentale obiettivo, non potranno <strong>da</strong>r luogo a<br />

risarcimento per <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico permanente";<br />

3-quater. “Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> alla persona per lesioni di lieve entità di cui all'articolo 139<br />

<strong>del</strong> decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e' risarcito solo a seguito di<br />

riscontro medico legale <strong>da</strong> cui risulti visivamente o strumentalmente accertata<br />

l'esistenza <strong>del</strong>la lesione.”<br />

Dopo ampio dibattito, è prevalsa l’op<strong>in</strong>ione che le nuove norme, alla luce <strong>del</strong>la<br />

loro ratio e <strong>del</strong>le f<strong>in</strong>alità perseguite <strong>da</strong>l legislatore, va<strong>da</strong>no <strong>in</strong>tese <strong>in</strong> modo<br />

33


uniforme (e dunque senza differenze tra l’ipotesi <strong>del</strong> comma 3 ter e quella <strong>del</strong><br />

comma 3 quater), e che l’<strong>in</strong>terpretazione più plausibile sia la seguente: la nuova<br />

legge esige che il <strong><strong>da</strong>nno</strong> alla salute di modesta entità sia accertato e valutato<br />

<strong>da</strong>l medico legale e <strong>da</strong>l giudice secondo criteri di assoluta e rigorosa<br />

scientificità, senza che sia possibile <strong>in</strong> alcun modo fon<strong>da</strong>re l’affermazione<br />

<strong>del</strong>l’esistenza <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>in</strong> esame sulle sole dichiarazioni <strong>del</strong>la vittima, ovvero<br />

su supposizioni, illazioni, suggestioni, ipotesi.<br />

Con riferimento ai <strong>da</strong>nni di entità non lieve, con auspicabile chiarezza e<br />

nell'ottica di una maggiore certezza <strong>del</strong> diritto tanto per i <strong>da</strong>nneggiati quanto per<br />

le Compagnie di assicurazione, il Legislatore ha previsto la re<strong>da</strong>zione di una<br />

ulteriore tabella, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 138 Cod. Ass.:<br />

Art. 138.<br />

(Danno biologico per lesioni di non lieve entità)<br />

1. Con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica, previa <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong><br />

Consiglio dei M<strong>in</strong>istri, su proposta <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>la salute, di concerto con il<br />

M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>le attività produttive, con il M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>le politiche<br />

sociali e con il M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>la giustizia, si provvede alla predisposizione di una<br />

specifica tabella unica su tutto il territorio <strong>del</strong>la Repubblica:<br />

a) <strong>del</strong>le menomazioni alla <strong>in</strong>tegrità psicofisica comprese tra dieci e cento punti;<br />

b) <strong>del</strong> valore pecuniario <strong>da</strong> attribuire ad ogni s<strong>in</strong>golo punto di <strong>in</strong>validità<br />

comprensiva dei coefficienti di variazione corrispondenti all'età <strong>del</strong> soggetto<br />

leso.<br />

Orbene tale condivisibile slancio <strong>del</strong> Legislatore verso l'<strong>in</strong>dividuazione di criteri<br />

uniformi di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico si è, purtroppo, istantaneamente<br />

assopito non avendo lo stesso, per oltre 6 anni, provveduto alla re<strong>da</strong>zione <strong>del</strong>la<br />

tabella stessa.<br />

Ciò ha lasciato spazio alla giurisprudenza di merito per l'<strong>in</strong>dividuazione di criteri<br />

di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> macro-lesione fra loro divergenti sul territorio<br />

nazionale.<br />

Tale immobilismo era stato messo <strong>in</strong> discussione <strong>da</strong> un’<strong>in</strong>iziativa governativa<br />

nell’agosto 2011 che aveva portato alla predisposizione di uno schema di tabella<br />

che è stata sottoposta al parere <strong>del</strong> Consiglio di Stato il quale con pronunzia n.<br />

4209/2011 ha evidenziato che la predisposizione <strong>del</strong>la tabella è errata <strong>in</strong> quanto<br />

difforme <strong>da</strong> quanto previsto <strong>da</strong>l D.Lgs. n. 209/2005 (art. 139, comma 6), <strong>da</strong>to che<br />

la curva attuariale impostata “non sembra rispondere a quanto stabilito <strong>da</strong>ll’art.<br />

138, comma 2, lett. c) <strong>del</strong> d.lgs. n. 209/2005” con cui il legislatore ha disposto che<br />

34


la tabella unica nazionale venisse re<strong>da</strong>tta secondo determ<strong>in</strong>ati criteri, tra cui quello<br />

<strong>in</strong> forza <strong>del</strong> quale l’<strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong>la menomazione sugli aspetti d<strong>in</strong>amicorelazionali<br />

<strong>del</strong>la vita <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato cresca <strong>in</strong> modo più che proporzionale<br />

rispetto all’aumento percentuale assegnato ai postumi.<br />

Il Consiglio di Stato ha, qu<strong>in</strong>di, sostanzialmente bocciato le tabelle predisposte<br />

<strong>da</strong>l Governo ed a tale parere giuridico si è affiancato un giudizio politico di<br />

identico segno.<br />

Infatti la Camera dei deputati nella seduta 24 ottobre 2011, n. 540 ha approvato<br />

una mozione che "impegna il Governo a ritirare il provvedimento, <strong>in</strong>giustificato<br />

e lesivo dei diritti dei <strong>da</strong>nneggiati, e a predisporre, <strong>in</strong> tempi rapidi, un nuovo<br />

decreto teso a determ<strong>in</strong>are valori medi di risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico per<br />

le lesioni di non lieve entità che pren<strong>da</strong>no a riferimento quelli <strong>del</strong>le tabelle<br />

elaborate <strong>da</strong>l Tribunale di Milano".<br />

• Tabelle <strong>del</strong> Tribunale di Milano.<br />

L'Osservatorio per la Giustizia Civile di Milano (un gruppo di avvocati,<br />

magistrati, dirigenti e personale di cancelleria, attivo a Milano costituitosi f<strong>in</strong> <strong>da</strong>i<br />

primi anni ’90, che ha portato avanti <strong>in</strong>iziative volte alla ricognizione ed alla<br />

discussione di prassi organizzative e <strong>in</strong>terpretative, tendenti alla<br />

razionalizzazione ed alla accelerazione dei tempi dei processi civili ha elaborato )<br />

ha elaborato un criterio di ristoro <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale basato su una<br />

Tabella recante i seguenti valori:<br />

- valori “stan<strong>da</strong>rd” di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico parametrati alla gravità<br />

<strong>del</strong>la lesione all'<strong>in</strong>tegrità psico-fisica <strong>del</strong> soggetto leso ed alla sua età;<br />

- <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale <strong>in</strong> misura percentuale tra 1/4 e 1/2 <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

biologico;<br />

- possibilità di personalizzazione, contenuta <strong>in</strong> una misura massima <strong>del</strong> 30% degli<br />

importi riconosciuti a titolo di ristoro <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico, legata a particolari<br />

condizioni soggettive <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato.<br />

Tale criterio è stato modificato nel 2009 a seguito <strong>del</strong> mutamento di <strong>in</strong>dirizzo<br />

<strong>in</strong>tervenuto nella giurisprudenza di legittimità che, mediante le quattro sentenze<br />

contestuali (nn. 26972, 26973, 26974 e 26975 <strong>in</strong> <strong>da</strong>ta 11 novembre 2008), ha<br />

sancito l'unitarietà <strong>del</strong>la categoria <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale non più divisibile<br />

<strong>in</strong> sottocategorie.<br />

35


L'Osservatorio ha, qu<strong>in</strong>di, provveduto all'elaborazione di nuove tabelle che,<br />

recependo il revirement <strong>del</strong>la Suprema Corte, prevedono la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong><br />

congiunta <strong>del</strong>le seguenti voci di <strong><strong>da</strong>nno</strong> precedentemente riconosciute <strong>in</strong> via<br />

autonoma:<br />

- <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico stan<strong>da</strong>rd;<br />

- personalizzazione - per particolari condizioni soggettive - <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico;<br />

- <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale.<br />

Ciò ha portato all'<strong>in</strong>dividuazione di:<br />

- valori monetari medi, corrispondenti al caso di <strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong>la lesione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

“stan<strong>da</strong>rdizzabili” <strong>in</strong> quanto frequentemente ricorrenti (sia <strong>in</strong> quanto agli aspetti<br />

anatomo-funzionali, sia <strong>in</strong> quanto agli aspetti relazionali, sia quanto agli aspetti di<br />

sofferenza soggettiva);<br />

- una percentuale di aumento dei predetti valori medi <strong>da</strong> utilizzarsi, onde<br />

consentire una adeguata personalizzazione complessiva <strong>del</strong>la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong>,<br />

laddove il caso concreto presenti peculiarità che vengano allegate e provate<br />

(anche <strong>in</strong> via presuntiva) <strong>da</strong>l <strong>da</strong>nneggiato, con riguardo sia agli aspetti anatomofunzionali<br />

e relazionali, sia agli aspetti di sofferenza soggettiva.<br />

Il nuovo valore “medio” per il risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale, qu<strong>in</strong>di, è<br />

stato calcolato partendo <strong>da</strong>l punto di <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico <strong>del</strong>le tabelle precedenti<br />

aumentato di una percentuale <strong>in</strong>erente la sofferenza soggettiva (ex <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale<br />

ante sentenze 2008).<br />

Tali tabelle prevedono, altresì, una fascia di valori di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong><br />

perdita <strong>del</strong> rapporto parentale conseguente alla morte di un congiunto che<br />

consente di tenere <strong>in</strong> adeguata considerazione le specificità <strong>del</strong> caso concreto<br />

(sopravvivenza di altri parenti, rapporto di convivenza con questi ultimi, <strong>in</strong>tensità<br />

<strong>del</strong> legame affettivo con gli stessi e con la vittima).<br />

<strong>La</strong> Suprema Corte così efficacemente s<strong>in</strong>tetizza la situazione venutasi a<br />

determ<strong>in</strong>are, a causa <strong>del</strong> vuoto legislativo e <strong>del</strong>la “creatività” dei giudici di<br />

merito:<br />

Taluni uffici giudiziari si avvalgono, <strong>in</strong>fatti, <strong>del</strong> criterio equitativo puro, altri<br />

liqui<strong>da</strong>no il <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>in</strong> esame col sistema “a punto”, prevalentemente ricavato<br />

<strong>da</strong>lla media <strong>del</strong>le precedenti decisioni pronunciate <strong>in</strong> materia; alcuni liqui<strong>da</strong>no<br />

37


unitariamente il <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale ed altri dist<strong>in</strong>guono più voci; taluni<br />

propongono un tetto massimo ed uno m<strong>in</strong>imo alla personalizzazione <strong>del</strong><br />

risarcimento, altri non lo <strong><strong>da</strong>nno</strong>.<br />

Pure sul piano dei valori tabellari di punto si registrano divergenze assai<br />

accentuate, che di fatto <strong><strong>da</strong>nno</strong> luogo ad una giurisprudenza per zone,<br />

difficilmente compatibile con l'idea stessa di equità nel senso che sarà appresso<br />

chiarito: accade, ad esempio, che ad un giovane macroleso <strong>in</strong>valido <strong>del</strong>l'80% si<br />

possa riconoscere, <strong>in</strong> base alle diverse tabelle <strong>in</strong> uso ed <strong>in</strong>dipendentemente <strong>da</strong>lla<br />

personalizzazione, un risarcimento che oscilla tra i 430.000 ed i 700.000 euro;<br />

per la morte di un figlio la forbice possa variare <strong>da</strong> 30.000 a 300.000 euro; che<br />

alcuni tribunali attribuiscano maggior peso alla morte di un figlio rispetto a<br />

quella <strong>del</strong>la moglie e che altri facciano il contrario.<br />

Si tratta di un fenomeno che, <strong>in</strong>cidendo sui fon<strong>da</strong>mentali diritti <strong>del</strong>la persona,<br />

vulnera elementari pr<strong>in</strong>cipi di eguaglianza, m<strong>in</strong>a la fiducia dei cittad<strong>in</strong>i<br />

nell'amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>la giustizia, lede la certezza <strong>del</strong> diritto, affi<strong>da</strong> <strong>in</strong> larga<br />

misura al caso l'entità <strong>del</strong>l'aspettativa risarcitoria, ostacola le conciliazioni e le<br />

composizioni transattive <strong>in</strong> sede stragiudiziale, alimenta per converso le liti, non<br />

di rado fomentando domande pretestuose (anche <strong>in</strong> seguito a scelte mirate<br />

(cosiddetto “forum shopp<strong>in</strong>g”) o resistenze strumentali<br />

Poiché l'equità va <strong>in</strong>tesa anche come parità di trattamento, la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong><br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale alla persona <strong>da</strong> lesione <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>tegrità psico-fisica<br />

presuppone l'adozione <strong>da</strong> parte di tutti i giudici di merito di parametri di<br />

valutazione uniformi che, <strong>in</strong> difetto di previsioni normative (come l'art. 139 <strong>del</strong><br />

codice <strong>del</strong>le assicurazioni private, per le lesioni di lieve entità conseguenti alla<br />

sola circolazione dei veicoli a motore e dei natanti), vanno <strong>in</strong>dividuati <strong>in</strong> quelli<br />

tabellari elaborati presso il tribunale di Milano, <strong>da</strong> modularsi a secon<strong>da</strong> <strong>del</strong>le<br />

circostanze <strong>del</strong> caso concreto". (Cass. sent. num. 12408/11).<br />

In tema di risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale, accanto al <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

biologico è necessario risarcire <strong>in</strong> maniera adeguata anche i pregiudizi<br />

ulteriori. E' quanto emerge <strong>da</strong>lla sentenza 16 novembre 2011, n. 24016 <strong>del</strong>la<br />

Terza Sezione Civile <strong>del</strong>la Corte di Cassazione.<br />

4.2 Danno <strong>da</strong> riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa generica.<br />

Il <strong><strong>da</strong>nno</strong> conseguente alla riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa generica, ovverosia<br />

la riduzione <strong>del</strong>la potenziale attitud<strong>in</strong>e allo svolgimento di una qualsivoglia<br />

attività lavorativa cagionata a carico <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato è risarcibile nell'ambito <strong>del</strong><br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico.<br />

Sul punto appare opportuno, <strong>in</strong> primo luogo, evidenziare che, <strong>in</strong> caso di illecito<br />

lesivo <strong>del</strong>la <strong>in</strong>tegrità psicofisica <strong>del</strong>la persona, la riduzione <strong>del</strong>la capacità<br />

lavorativa generica è legittimamente risarcibile come <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico - nel<br />

quale si ricomprendono tutti gli effetti negativi <strong>del</strong> fatto lesivo che <strong>in</strong>cidono sul<br />

38


ene <strong>del</strong>la salute <strong>in</strong> sé considerato - con la conseguenza che la anzidetta voce di<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> non può formare oggetto di autonomo risarcimento come <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

patrimoniale, che andrà, <strong>in</strong>vece, autonomamente liqui<strong>da</strong>to qualora alla detta<br />

riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa generica si associ una riduzione <strong>del</strong>la capacità<br />

lavorativa specifica, che, a sua volta, dia luogo ad una riduzione <strong>del</strong>la capacità di<br />

gua<strong>da</strong>gno (cfr. Cass. civ., sez. III, 27 gennaio 2011, n. 1879; Cass. civ., sez. III, 1<br />

dicembre 2009, n. 25289).<br />

4.3 Liqui<strong>da</strong>zione <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> riduzione <strong>del</strong>la lavorativa specifica.<br />

<strong>La</strong> riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa specifica consiste nella contrazione attuale o<br />

potenziale dei redditi <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato a causa <strong>del</strong>le lesioni patite.<br />

Il Codice <strong>del</strong>le Assicurazioni detta le seguenti prescrizioni <strong>in</strong> merito alla<br />

<strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> di tale voce di <strong><strong>da</strong>nno</strong>:<br />

Art. 137.<br />

Danno patrimoniale<br />

1. Nel caso di <strong><strong>da</strong>nno</strong> alla persona, quando agli effetti <strong>del</strong> risarcimento si debba<br />

considerare l’<strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>abilità temporanea o <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>validità permanente su<br />

un reddito di lavoro comunque qualificabile, tale reddito si determ<strong>in</strong>a, per il<br />

lavoro dipendente, sulla base <strong>del</strong> reddito di lavoro, maggiorato dei redditi esenti<br />

e al lordo <strong>del</strong>le detrazioni e <strong>del</strong>le ritenute di legge, che risulta il più elevato tra<br />

quelli degli ultimi tre anni e, per il lavoro autonomo, sulla base <strong>del</strong> reddito netto<br />

che risulta il più elevato tra quelli dichiarati <strong>da</strong>l <strong>da</strong>nneggiato ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’imposta<br />

sul reddito <strong>del</strong>le persone fisiche negli ultimi tre anni ovvero, nei casi previsti<br />

<strong>da</strong>lla legge, <strong>da</strong>ll’apposita certificazione rilasciata <strong>da</strong>l <strong>da</strong>tore di lavoro ai sensi<br />

<strong>del</strong>le norme di legge.<br />

2. E’ <strong>in</strong> ogni caso ammessa la prova contraria, ma, quando <strong>da</strong>lla stessa risulti<br />

che il reddito sia superiore di oltre un qu<strong>in</strong>to rispetto a quello risultante <strong>da</strong>gli atti<br />

<strong>in</strong>dicati nel comma 1, il giudice ne fa segnalazione al competente ufficio<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le entrate. [...]<br />

In caso di <strong>in</strong>applicabilità <strong>del</strong> criterio generale di cui al 1° comma <strong>del</strong><br />

summenzionato articolo, ad esempio per assenza di reddito, è previsto un<br />

criterio residuale:<br />

3. In tutti gli altri casi il reddito che occorre considerare ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong> risarcimento<br />

non può essere <strong>in</strong>feriore a tre volte l’ammontare annuo <strong>del</strong>la pensione sociale.<br />

• Terza Sezione Civile <strong>del</strong>la Corte di Cassazione nella sentenza 11<br />

novembre 2011, n. 23573. Anche la casal<strong>in</strong>ga ha diritto alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong><br />

<strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> patrimoniale.<br />

39


Anche il lavoro domestico è suscettibile di valutazione economica, per cui alla<br />

casal<strong>in</strong>ga che subisce un <strong>in</strong>fortunio stra<strong>da</strong>le deve essere risarcito non solo il <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

biologico, ma anche quello patrimoniale purché dimostri il concreto pregiudizio<br />

alla sua capacità lavorativa.<br />

In assenza di tale prova, <strong>in</strong>fatti, non potrà essere liqui<strong>da</strong>to il risarcimento <strong>del</strong><br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> patrimoniale. Così ha disposto la Terza Sezione Civile <strong>del</strong>la Corte di<br />

Cassazione nella sentenza 11 novembre 2011, n. 23573.<br />

Il Quesito<br />

E' risarcibile il <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

patrimoniale <strong>da</strong> ridotta capacità<br />

lavorativa specifica <strong>in</strong> capo ad<br />

uno studente senza lavoro ?<br />

• Terza Sezione Civile <strong>del</strong>la Corte di Cassazione, sentenza 30 novembre<br />

2011, n. 25571. Anche lo studente privo di attività lavorativa ha diritto<br />

al risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> ridotta capacità lavorativa.<br />

Anche lo studente che si trovi privo di un'attività lavorativa ha diritto al<br />

risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> ridotta capacità lavorativa. E' quanto ha stabilito la<br />

Terza Sezione Civile <strong>del</strong>la Corte di Cassazione, con la sentenza 30 novembre<br />

2011, n. 25571.<br />

Il caso vedeva un soggetto rimanere co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente stra<strong>da</strong>le quando<br />

ancora era un m<strong>in</strong>orenne. All'epoca <strong>del</strong> giudizio di primo grado, ben nove anni<br />

dopo l'evento <strong><strong>da</strong>nno</strong>so, quando veniva disposta la consulenza d'ufficio, la vittima<br />

frequentava ancora l'università ed era priva di una propria attività lavorativa<br />

produttiva di reddito. Mentre i giudici di primo grado accor<strong>da</strong>vano il risarcimento<br />

dei <strong>da</strong>nni <strong>da</strong> ridotta capacità lavorativa, la Corte d'Appello negava tale<br />

risarcibilità, sul presupposto che la donna, non svolgendo alcuna attività<br />

lavorativa, non poteva essere titolare di un diritto al risarcimento che tale attività,<br />

necessariamente, presupponeva essere sussitente.<br />

Premesso che la prova <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> grava sul soggetto che chiede il risarcimento,<br />

potendo essere anche presuntiva, purché sia certa la riduzione <strong>del</strong>la capacità di<br />

gua<strong>da</strong>gno, la Suprema Corte sottol<strong>in</strong>ea che, ove occorra valutare il lucro<br />

cessante di un m<strong>in</strong>ore menomato permanentemente, la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong><br />

risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> va svolta sulla previsione <strong>del</strong>la sua futura attività<br />

lavorativa, <strong>in</strong> base agli studi compiuti o che si stanno portando a term<strong>in</strong>e.<br />

Il diritto vivente suole dist<strong>in</strong>guere la capacità lavorativa generica, <strong>in</strong>tesa quale<br />

potenziale attitud<strong>in</strong>e all'attività lavorativa <strong>da</strong> parte di un soggetto che non svolge e<br />

non è <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di svolgere attività produttive di reddito, <strong>da</strong> quella specifica<br />

40


ovverosia la compromissione <strong>del</strong>la possibilità si espletare l’attività <strong>in</strong> concreto<br />

svolta <strong>da</strong>l <strong>da</strong>nneggiato. <strong>La</strong> prima voce deve essere ricompresa nel <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico<br />

(Cass. Civ., Sez. Un., 11 novembre 2008, n. 26973; Cass. Civ., sez. III, 25<br />

novembre 2010, n. 23259.<br />

Per converso la perdita <strong>del</strong>la capacità lavorativa specifica, secondo il costante<br />

orientamento <strong>del</strong>la Corte di Cassazione, necessita di un'autonoma <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong><br />

rispetto al <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico (Cass. Civ., 18 aprile 2003, n. 6291, <strong>in</strong> Arch. giur.<br />

circ. s<strong>in</strong>. str., 2003, 948).<br />

<strong>La</strong> menomazione <strong>del</strong>la capacità lavorativa specifica, configurando un<br />

pregiudizio patrimoniale, deve essere ricondotta nell'ambito <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

Il Ctu ha riscontrato postumi permanenti nella misura <strong>del</strong> 27-28% evidenziando<br />

che <strong>in</strong> considerazione <strong>del</strong>l'importante quadro residuato a carico <strong>del</strong>l'articolazione<br />

<strong>del</strong> g<strong>in</strong>occhio s<strong>in</strong>istro, si ritiene che vi sia una riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa<br />

specifica nella misura <strong>del</strong> 20%. Secondo la costante giurisprudenza il <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong><br />

lucro cessante deve essere accertato <strong>in</strong> concreto ed è a carico <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato, <strong>in</strong><br />

osservanza <strong>del</strong>le regole <strong>del</strong>l'onere probatorio, fornire la prova che <strong>da</strong>lla riduzione<br />

<strong>del</strong>la capacità lavorativa sia derivata una riduzione <strong>del</strong>la capacità di gua<strong>da</strong>gno. In<br />

questo caso il <strong>da</strong>nneggiato lamenta di essere an<strong>da</strong>to anticipatamente <strong>in</strong> pensione<br />

ed il giudice ha considerato che nelle dichiarazioni dei redditi considerati ultimi<br />

tre anni riconoscendo m<strong>in</strong>ore entrate pari al 20% e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> misura analoga alla<br />

percentuale di <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>in</strong>dividuata così liqui<strong>da</strong>ndo il relativo <strong><strong>da</strong>nno</strong>. (Tribunale di<br />

Vigevano sentenza n. 85/08)<br />

Il Ctu ha accertato una <strong>in</strong>cidenza menomativa sulla capacità lavorativa<br />

specifica di dirigente d'azien<strong>da</strong> pari al 10%, poichè non vengono esplicitate le<br />

ragioni di tale specifica menomazione e peraltro l'attore non ha dimostrato<br />

alcuna perdita di reddito <strong>da</strong> lavoro successivamente al s<strong>in</strong>istro, il Tribunale<br />

ritiene di riconoscere <strong>in</strong> via equitativa per la perdita <strong>del</strong>la capacità lavorativa<br />

la somma attualizzata di € 50.000,00 <strong>in</strong> relazione alla maggiore gravosità<br />

<strong>del</strong>l'impegno lavorativo <strong>in</strong> presenza degli accertati postumi. (Tribunale<br />

Milano, 1472/12, Sezione Qu<strong>in</strong>ta, est Migliaccio)<br />

4.4 <strong>La</strong> cenestesi lavorativa.<br />

<strong>La</strong> lesione che cagioni un maggior affaticamento ovvero un più lento recupero<br />

<strong>del</strong>le energie, oppure la necessità di un maggior impiego di energia fisica per<br />

svolgere un <strong>da</strong>to <strong>in</strong>combente <strong>da</strong> parte <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato dà luogo al <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong><br />

lesione <strong>del</strong>la cenestesi lavorativa.<br />

<strong>La</strong> maggiore usura costituisce di un’ipotesi di lesione <strong>del</strong>la salute (<strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

biologico), la quale non può <strong>da</strong>re orig<strong>in</strong>e ad un autonomo risarcimento, ma deve<br />

essere valutata come una soltanto <strong>del</strong>le molteplici componenti di quella<br />

valutazione complessa che è la valutazione <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> alla salute.<br />

Nella prassi si ricorre all'appesantimento <strong>del</strong> corrispondente punto di <strong><strong>da</strong>nno</strong> non<br />

patrimoniale.<br />

41


4.5 Danno morale soggettivo.<br />

E' il <strong><strong>da</strong>nno</strong> che trae orig<strong>in</strong>e <strong>da</strong>l dolore provocato <strong>da</strong>l fatto <strong><strong>da</strong>nno</strong>so concretandosi<br />

<strong>in</strong> un <strong><strong>da</strong>nno</strong> transeunte di natura esclusivamente psicologica ed assolve ad una<br />

chiara funzione sanzionatoria, deve essere quantificato <strong>in</strong> via equitativa tenuto<br />

conto <strong>del</strong>la gravità <strong>del</strong>l’offesa.<br />

Con riguardo alla presente voce di <strong><strong>da</strong>nno</strong> la giurisprudenza è, ancora nell'attualità<br />

profon<strong>da</strong>mente divisa, nonostante l'<strong>in</strong>tervento <strong>del</strong>le Sezioni Unite <strong>del</strong>la<br />

Suprema Corte, con quattro contestuali sentenze di contenuto identico (nn.<br />

26972, 26973, 26974 e 26975 <strong>in</strong> <strong>da</strong>ta 11 novembre 2008) abbia sancito l'unicità<br />

<strong>del</strong>la categoria <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale.<br />

Le Sezioni Unite <strong>del</strong>la Suprema Corte, mediante le quattro contestuali<br />

sentenze già citate (nn. 26972, 26973, 26974 e 26975 <strong>in</strong> <strong>da</strong>ta 11 novembre 2008)<br />

hanno affermato (Cass. Civ., Sez. Un., 11 novembre 2008, n. 26972) che “il<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale di cui all'art. 2059 c.c., identificandosi con il <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

determ<strong>in</strong>ato <strong>da</strong>lla lesione di <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>erenti la persona non connotati <strong>da</strong><br />

rilevanza economica, costituisce categoria unitaria non suscettiva di suddivisione<br />

<strong>in</strong> sottocategorie”.<br />

Tuttavia, deve precisarsi che nell’applicazione pratica, i pr<strong>in</strong>cipi enunciati <strong>da</strong>lle<br />

Sezioni Unite vengono, per converso, sistematicamente più disattesi sia <strong>da</strong>lle<br />

decisioni dei Tribunali e dei Giudici di Pace sia <strong>da</strong>lla stessa Suprema Corte:<br />

-Nulla quanto al <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale trattandosi di micropermanente (Giudice di Pace<br />

di Milano, sent. 7747 <strong>del</strong> 27/7/11).<br />

- “...l'attore, nell'occasione, ha riportato [...] postumi permanenti quantificabili<br />

<strong>in</strong> un <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico <strong>del</strong> 2,5%.<br />

Su tali basi si ritiene equo quantificare il <strong><strong>da</strong>nno</strong> fisico patito <strong>da</strong>ll'attore all'epoca<br />

c<strong>in</strong>quantaquattrenne, sulla base <strong>del</strong>le tabelle con gli importi rivalutati al<br />

17/6/11, nella misura complessiva di € 3.266,50 (di cui € 1.717,00 per il <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

biologico, € 830,25 per l'<strong>in</strong>abilità temporanea parziale, € 429,25 per <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

morale [...].” (Giudice di Pace di Milano, sent. num. 8198 <strong>del</strong> 16/9/2011);<br />

Ciò posto, nella fattispecie, tenuto conto <strong>del</strong>le sofferenze patite <strong>da</strong>lla parte, che<br />

attengono al pregiudizio fisico sofferto <strong>da</strong>lla vittima e alla affllittività dei <strong>da</strong>nni<br />

subiti (che si concretizza nell'effettiva dim<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong>la capacità psico-fisica<br />

determ<strong>in</strong>ata <strong>da</strong>l trauma e <strong>da</strong>lle sofferenze <strong>del</strong>la quale deve essere <strong>da</strong>ta, si ripete,<br />

prova rigorosa) deve ritenersi, che non può riconoscersi un <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale<br />

derivante <strong>da</strong> micropermanenti e ciò per la esiguità <strong>del</strong>l'afflittività dei <strong>da</strong>nni subiti<br />

(1,5%) (Giudice di Pace sent. num. 8687 <strong>del</strong> 5/12/2011).<br />

“Si fanno proprie le argomentazioni e le conclusioni alle quali è pervenuto il<br />

CTU con metodo corretto e immune <strong>da</strong> vizi logici o di altra natura. Pertanto,<br />

tenuto conto <strong>del</strong>l'età <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>fortunato che, al momento <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>cidente, aveva 67<br />

42


anni, <strong>in</strong> applicazione dei criteri valutativi <strong>del</strong> Decreto M<strong>in</strong>istero Sviluppo<br />

Economico <strong>del</strong> 24 giugno 2008, al ricorrente W.N. vanno liqui<strong>da</strong>ti per [...] <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

biologico 4,5% € 3.168,73; <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale € 1.584,36 (ricorrono i presupposti<br />

legali di cui agli art. 2059 c.c. e 185 c.p.)” (Giudice di Pace sent. num. 25555 <strong>del</strong><br />

5/11/09).<br />

4.6 Danno esistenziale.<br />

E' il pregiudizio di natura oggettivamente accertabile (e non meramente emotivo<br />

od <strong>in</strong>teriore) provocato con riferimento al “fare aredittuale” <strong>del</strong> soggetto, che<br />

alteri le sue abitud<strong>in</strong>i e gli assetti relazionali propri, <strong>in</strong>ducendolo a scelte di vita<br />

diverse quanto all'espressione e realizzazione <strong>del</strong>la sua personalità nel mondo<br />

esterno ossia sul piano <strong>del</strong>le relazioni sociali e mon<strong>da</strong>ne, con conseguente lesione<br />

di valori <strong>del</strong>la persona costituzionalmente garantiti. (Trib. Modena, sez. I,<br />

11/09/2007 n. 1525)<br />

Nella determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale <strong>da</strong> liqui<strong>da</strong>rsi alla vittima di un<br />

<strong>in</strong>cidente stra<strong>da</strong>le non è sufficiente la mera applicazione <strong>del</strong>le tabelle statistiche<br />

(quali, ad esempio, le tabelle elaborate <strong>da</strong>l Tribunale di Milano) ma è necessaria la<br />

personalizzazione nella quantificazione <strong>del</strong> risarcimento, avuto conto <strong>del</strong>la<br />

particolarità <strong>del</strong> caso concreto e <strong>del</strong>la reale entità <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong>.<br />

In def<strong>in</strong>itiva – rammenta la Corte - la materia <strong>del</strong> risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> deve<br />

considerarsi governata <strong>da</strong>l pr<strong>in</strong>cipio costituzionale di effettività <strong>del</strong>la tutela<br />

risarcitoria alla cui stregua il risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico e di quello<br />

morale non può essere irrisoria o simbolica. (Cassazione civile, sez. III, 6<br />

giugno 2008, n. 15029).<br />

4.7 Danno tanatologico.<br />

Consiste nella sofferenza patita <strong>da</strong>l defunto a causa di lesioni fisiche alle quali è<br />

seguita dopo breve tempo la morte, <strong><strong>da</strong>nno</strong> chiamato anche <strong>da</strong> uccisione o perdita<br />

<strong>del</strong>la vita.<br />

In giurisprudenza, tuttavia, vi è stato e tutt'ora è r<strong>in</strong>venuibile il contrasto<br />

determ<strong>in</strong>ato se il <strong><strong>da</strong>nno</strong> tanatologico possa essere liqui<strong>da</strong>to a seguito di un <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

cagionato <strong>da</strong>lla morte che segua le lesioni immediatamente o dopo un lasso di<br />

tempo irrisorio, sussiste un importante contrasto <strong>in</strong> giurisprudenza.<br />

Secondo un primo orientamento, restrittivo, posto che la morte attiene al bene<br />

giuridico <strong>del</strong>la vita, come tale diverso quello <strong>del</strong>la salute (<strong>in</strong> quanto la perdita<br />

<strong>del</strong>la vita non costituisce la massima lesione possibile <strong>del</strong> diritto alla salute), il<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> tanatologico non può rientrare nella nozione di <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico. (Cass.,<br />

Sez. <strong>La</strong>v., 27 maggio 2009, n. 12326).<br />

Per contro, altra impostazione ritiene che il <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> morte immediata deve<br />

essere ricondotto nella dimensione dei <strong>da</strong>nni morali e concorre alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong><br />

degli stessi <strong>da</strong> configurare <strong>in</strong> modo unitario ed onnicomprensivo, procedendosi<br />

alla personalizzazione <strong>del</strong>la somma complessiva che tenga conto, perciò, anche<br />

43


<strong>del</strong>la suddetta voce di <strong><strong>da</strong>nno</strong>, sempre che vi sia stata una specifica e motivata<br />

richiesta <strong>da</strong> parte dei <strong>da</strong>nneggiati. Una sofferenza psichica caratterizzata <strong>da</strong><br />

massima <strong>in</strong>tensità ancorché di durata contenuta, deve qu<strong>in</strong>di essere risarcita come<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> morale, non essendo suscettibile di degenerare <strong>in</strong> patologia e <strong>da</strong>re luogo ad<br />

un <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong> limitato <strong>in</strong>tervallo di tempo tra lesione e morte.<br />

(Cass., Sez. III, 8 aprile 2010, n. 8360 e Cass., Sez. III, 13 gennaio 2010, n.<br />

458).<br />

In s<strong>in</strong>tesi, qu<strong>in</strong>di, secondo il predetto orientamento, la somma liqui<strong>da</strong>ta a ristoro<br />

dei <strong>da</strong>nni morali <strong>in</strong> favore dei parenti <strong>del</strong>la vittima deve comprendere sia<br />

l’importo dovuto iure hereditario per le gravi sofferenze patite <strong>da</strong>lla vittima prima<br />

<strong>del</strong>la morte, sia i <strong>da</strong>nni morali subiti iure proprio <strong>da</strong>i superstiti, a causa <strong>del</strong>la<br />

perdita <strong>del</strong> rapporto parentale<br />

A tale proposito, la Corte di Cassazione, con la sentenza 8 aprile 2010, n. 8360,<br />

ha riconosciuto <strong>in</strong> capo ai parenti <strong>del</strong>la vittima di un <strong>in</strong>cidente il diritto al<br />

risarcimento “a titolo ereditario” <strong>del</strong> c.d. <strong><strong>da</strong>nno</strong> tanatologico, che consiste nella<br />

sofferenza patita <strong>da</strong>l defunto a causa di lesioni fisiche alle quali è seguita dopo<br />

breve tempo la morte, <strong><strong>da</strong>nno</strong> chiamato anche <strong>da</strong> uccisione o perdita <strong>del</strong>la vita.<br />

<strong>La</strong> suddetta sentenza ha affrontato il caso <strong>in</strong> cui la morte <strong>del</strong>la vittima non è stata<br />

immediata, ma è sopraggiunta dopo circa mezz’ora.<br />

Altra giurisprudenza, <strong>in</strong> una prospettiva non dissimile <strong>da</strong> quella <strong>da</strong> ultimo citata,<br />

ritiene configurabile il risarcimento dei <strong>da</strong>nni non patrimoniali <strong>in</strong> capo agli eredi<br />

<strong>del</strong>la vittima solamente nel caso <strong>in</strong> cui l’evento letale <strong>in</strong>tervenga dopo un<br />

apprezzabile lasso di tempo <strong>da</strong>lle lesioni subite, essendovi, <strong>in</strong> tal caso, una<br />

effettiva compromissione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tegrità psicofisica <strong>del</strong> soggetto che si protrae per<br />

la durata <strong>del</strong>la vita (Cass., Sez. III, 17 gennaio 2008, n. 870 e Cass., Sez. III, 8<br />

gennaio 2010, n. 79).<br />

<strong>La</strong> Suprema Corte ritiene un periodo di sei giorni, rispondente a tale requisito e,<br />

pertanto, idoneo a radicare la pretesa risarcitoria.<br />

Ciò che viene <strong>in</strong> rilievo <strong>in</strong> questo caso è la situazione di prostrazione psichica <strong>in</strong><br />

cui la donna si era ritrovata, consapevole di an<strong>da</strong>re <strong>in</strong>contro <strong>in</strong>eluttabilmente alla<br />

morte: il giudice <strong>del</strong> r<strong>in</strong>vio sarà, qu<strong>in</strong>di, chiamato a valutare l’ammontare <strong>del</strong><br />

suddetto <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale riconoscibile iure hereditatis ai parenti <strong>del</strong>la<br />

defunta. (Cass. sez. III civ. sent. n. 4229 <strong>del</strong> 16 marzo 2012)<br />

Dopo la sentenza n. 6754/11, la terza Sezione <strong>del</strong>la Cassazione torna ad affrontare<br />

il problema <strong>del</strong> risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> spettante ai congiunti per il caso di morte a<br />

seguito di lesione mediante la sentenza num. 10107/11.<br />

Il caso è quello di lesioni che, dopo una degenza <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta di 21 giorni,<br />

provocavano la morte.<br />

Con riguardo alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> tanatologico si evidenzia che il calcolo<br />

<strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> perdita parentale si basa su un sistema a punti elaborato <strong>da</strong>l<br />

Tribunale di Roma, aggiornato ai valori diffusi per il 2012, per cui il corrispettivo<br />

44


economico <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> è determ<strong>in</strong>ato mediante l’attribuzione di un punteggio<br />

numerico <strong>da</strong> moltiplicarsi per una somma di denaro che costituisce il valore ideale<br />

<strong>del</strong> s<strong>in</strong>golo punto di <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale.<br />

Il punteggio numerico è determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> relazione ai seguenti parametri:<br />

a) Rapporto di parentela tra vittima e superstite, dovendosi presumere che il<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> è tanto maggiore quanto più stretto è il rapporto;<br />

b) Età <strong>del</strong> superstite, dovendosi ritenere tanto maggiore il <strong><strong>da</strong>nno</strong> quanto m<strong>in</strong>ore è<br />

la sua età;<br />

c) Età <strong>del</strong>la vittima, dovendosi ritenere tanto m<strong>in</strong>ore il <strong><strong>da</strong>nno</strong> quanto maggiore è<br />

l'età <strong>del</strong>la vittima al momento <strong>del</strong> fatto;<br />

d) Convivenza tra la vittima ed il superstite, dovendosi presumere che il <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

sarà tanto maggiore quanto più costante è stata la frequentazione.<br />

e) Composizione <strong>del</strong> nucleo familiare, per cui quanto m<strong>in</strong>ore è il numero dei<br />

congiunti superstiti tanto maggiore è il <strong><strong>da</strong>nno</strong> patito.<br />

Il sistema di calcolo tiene altresì <strong>in</strong>oltre conto di ulteriori parametri al f<strong>in</strong>e di<br />

calibrare il risarcimento <strong>in</strong> relazione alla situazione concreta. In particolare<br />

rilevano la convivenza tra la vittima ed il congiunto superstite, per cui <strong>in</strong> può<br />

derivare la riduzione f<strong>in</strong>o ad 1/3 <strong>del</strong> punteggio complessivo, nonché il fatto che la<br />

vittima fosse l’unico familiare e/o l’unico convivente <strong>del</strong> sopravvissuto,<br />

circostanze che diversamente determ<strong>in</strong>ano una maggiorazione <strong>del</strong> punteggio.<br />

4.8 Danno <strong>da</strong> rov<strong>in</strong>ata vacanza.<br />

<strong>La</strong> giurisprudenza ha <strong>in</strong>dividuato il diritto ad ottenere il risarcimento dei <strong>da</strong>nni<br />

derivanti:<br />

- <strong>da</strong>ll’impossibilità di vivere un periodo di vacanza<br />

- o per una vacanza «rov<strong>in</strong>ata» <strong>da</strong> imprevisti,<br />

- oppure per difficoltà e ritardi.<br />

Varie <strong>in</strong>terpretazioni e classificazioni sono state proposte per tale fattispecie di<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong>.<br />

Talvolta si è considerato<br />

• un <strong><strong>da</strong>nno</strong> di orig<strong>in</strong>e per così dire «biologica» def<strong>in</strong>ito come emotional<br />

distresses, stress emotivo,<br />

• talaltra la perdita <strong>del</strong>la vacanza è stata considerata quale perdita di<br />

chance di godere di un periodo di svago e riposo, opportunità che<br />

potrebbe non ripresentarsi.<br />

Mentre alcuni <strong>in</strong>terpreti hanno ricondotto la fattispecie <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> «vacanza<br />

rov<strong>in</strong>ata» nell’ambito <strong>del</strong> pregiudizio materiale, di natura essenzialmente<br />

biologica, derivante <strong>da</strong>lla lesione arrecata a un bene (la vacanza, appunto) non<br />

suscettibile di immediata valutazione economica, altri l’hanno ricompresa<br />

nell’ambito <strong>del</strong> pregiudizio non patrimoniale, pur riconoscendone la risarcibilità<br />

(App.Bologna, 18.02.2004).<br />

45


Per esempio nel caso di un s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le avvenuto appena prima <strong>del</strong>la partenza<br />

per le vacanze il Tribunale di Milano riconosce che le lesioni hanno prodotto una<br />

ridotta capacità di godere <strong>del</strong> periodo di riposo, <strong><strong>da</strong>nno</strong> risarcibile e risarcito nella<br />

misura equitativa di € 500.«Tale dim<strong>in</strong>uita possibilità di godimento <strong>del</strong> riposo<br />

feriale (che può — volendo ricorrere a <strong>in</strong>vero superflue classificazioni — farsi<br />

rientrare nella categoria <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico <strong>da</strong> <strong>in</strong>validità temporanea) deve nella<br />

fattispecie essere risarcita, secondo questo giudice, nella misura di euro 500,00<br />

complessivi <strong>in</strong> moneta attuale» (Trib. Milano, 16.09.2005, n. 10090).<br />

E sempre la Cassazione <strong>in</strong> sede penale ha confermato la possibilità di risarcire il<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> morale <strong>da</strong> vacanza rov<strong>in</strong>ata.«È legittima la con<strong>da</strong>nna <strong>del</strong> giudice penale al<br />

risarcimento <strong>in</strong> via equitativa <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> morale cosiddetto “<strong>da</strong> vacanza rov<strong>in</strong>ata”<br />

anche nel caso <strong>in</strong> cui il fatto causativo <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> abbia a verificarsi l’ultimo<br />

giorno <strong>del</strong>la vacanza, <strong>in</strong> quanto quest’ultima deve ritenersi comunque rov<strong>in</strong>ata<br />

non solo nella sua parte f<strong>in</strong>ale,ma anche come ricordo» (Cass. Pen., sez. III,<br />

18.03.2010, n. 19523, CED Cass. pen., 2010, rv 247180).<br />

5 <strong>La</strong> collaborazione <strong>del</strong>la Man<strong>da</strong>nte per una migliore gestione <strong>del</strong> caso<br />

rispetto alle preclusioni <strong>del</strong> processo civile.<br />

5.1 Preclusioni nel giudizio <strong>in</strong> Tribunale<br />

5.2 Preclusioni nel giudizio avanti al Giudice di Pace<br />

5.3 Schema riassuntivo<br />

5.1 Preclusioni nel giudizio <strong>in</strong> Tribunale.<br />

Al f<strong>in</strong>e di comprendere l'importanza che la Compagnia Man<strong>da</strong>nte collabori<br />

attivamente con la Società di servizi Man<strong>da</strong>taria è opportuno esam<strong>in</strong>are il regime<br />

<strong>del</strong>le preclusioni processuali vigente nei giudizi radicati avanti il Tribunale.<br />

Nel processo civile, <strong>in</strong>fatti, sono previsti term<strong>in</strong>i perentori per le articolazioni<br />

istruttorie <strong>del</strong>le parti.<br />

<strong>La</strong> fissazione di un term<strong>in</strong>e perentorio per un’attività processuale comporta, una<br />

volta scaduto il term<strong>in</strong>e, la preclusione <strong>del</strong>l’attività processuale medesima, ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art. 153 c.p.c., e qu<strong>in</strong>di la decadenza <strong>del</strong>la parte <strong>da</strong>l potere di esercitare detta<br />

attività.<br />

Art. 166<br />

Costituzione <strong>del</strong> convenuto<br />

Il convenuto deve costituirsi a mezzo <strong>del</strong> procuratore, o personalmente nei casi<br />

consentiti <strong>da</strong>lla legge, almeno venti giorni prima <strong>del</strong>l'udienza di comparizione<br />

fissata nell'atto di citazione, o almeno dieci giorni prima nel caso di<br />

abbreviazione di term<strong>in</strong>i a norma <strong>del</strong> secondo comma <strong>del</strong>l'articolo 163-bis,<br />

ovvero almeno venti giorni prima <strong>del</strong>l'udienza fissata a norma <strong>del</strong>l'articolo 168-<br />

46


is, qu<strong>in</strong>to comma, depositando <strong>in</strong> cancelleria il proprio fascicolo contenente la<br />

comparsa di cui all'articolo 167 con la copia <strong>del</strong>la citazione notificata, la procura<br />

e i documenti che offre <strong>in</strong> comunicazione.<br />

Art. 167<br />

Comparsa di risposta<br />

Nella comparsa di risposta il convenuto deve proporre tutte le sue difese<br />

prendendo posizione sui fatti posti <strong>da</strong>ll'attore a fon<strong>da</strong>mento <strong>del</strong>la doman<strong>da</strong>,<br />

<strong>in</strong>dicare le proprie generalità e il codice fiscale, i mezzi di prova di cui <strong>in</strong>tende<br />

valersi e i documenti che offre <strong>in</strong> comunicazione, formulare le conclusioni.<br />

A pena di decadenza deve proporre le eventuali domande riconvenzionali e le<br />

eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d'ufficio.<br />

Se è omesso o risulta assolutamente <strong>in</strong>certo l'oggetto o il titolo <strong>del</strong>la doman<strong>da</strong><br />

riconvenzionale, il giudice, rilevata la nullità, fissa al convenuto un term<strong>in</strong>e<br />

perentorio per <strong>in</strong>tegrarla. Restano ferme le decadenze maturate e salvi i diritti<br />

acquisiti anteriormente alla <strong>in</strong>tegrazione.<br />

Se <strong>in</strong>tende chiamare un terzo <strong>in</strong> causa, deve farne dichiarazione nella stessa<br />

comparsa e provvedere ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 269.<br />

Art. 269 cpc<br />

Chiamata di un terzo <strong>in</strong> causa<br />

[...] Il convenuto che <strong>in</strong>ten<strong>da</strong> chiamare un terzo <strong>in</strong> causa deve, a pena di decadenza,<br />

farne dichiarazione nella comparsa di risposta e contestualmente chiedere al giudice<br />

istruttore lo spostamento <strong>del</strong>la prima udienza allo scopo di consentire la citazione <strong>del</strong><br />

terzo nel rispetto dei term<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l'articolo 163-bis. [...]<br />

Nella comparsa di risposta tempestivamente depositata, qu<strong>in</strong>di, il convenuto deve:<br />

- proporre le eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d’ufficio;<br />

- proporre le eventuali domande riconvenzionali;<br />

- dichiarare che <strong>in</strong>tende chiamare un terzo <strong>in</strong> causa.<br />

5.2 Preclusioni nel giudizio avanti al Giudice di Pace<br />

Con riferimento ai giudizi <strong>in</strong>staurati avanti il Giudice di Pace il regime <strong>del</strong>le<br />

preclusioni risulta regolato <strong>da</strong>ll'art. 320 cpc che testualmente recita:<br />

Art. 320 cpc<br />

(Trattazione <strong>del</strong>la causa)<br />

Nella prima udienza il giudice di pace <strong>in</strong>terroga liberamente le parti e tenta la<br />

conciliazione.<br />

Se la conciliazione riesce se ne redige processo verbale a norma <strong>del</strong>l'articolo 185,<br />

ultimo comma.<br />

Se la conciliazione non riesce, il giudice di pace <strong>in</strong>vita le parti a precisare<br />

def<strong>in</strong>itivamente i fatti che ciascuna pone a fon<strong>da</strong>mento <strong>del</strong>le domande, difese ed<br />

eccezioni, a produrre i documenti e a richiedere i mezzi di prova <strong>da</strong> assumere.<br />

47


Quando sia reso necessario <strong>da</strong>lle attivita' svolte <strong>da</strong>lle parti <strong>in</strong> prima udienza, il<br />

giudice di pace fissa per una sola volta una nuova udienza per ulteriori<br />

produzioni e richieste di prova. [...]<br />

Dalla lettura <strong>del</strong>l’art. 320 c.p.c. si ev<strong>in</strong>ce la volontà <strong>del</strong> legislatore di snellire e<br />

semplificare il più possibile il procedimento <strong>in</strong>nanzi al giudice di pace rispetto a<br />

quello ord<strong>in</strong>ario.<br />

Infatti, vi è una concentrazione <strong>in</strong> un unico momento processuale <strong>del</strong>l’udienza di<br />

prima comparizione e <strong>del</strong>l’udienza di trattazione.<br />

L’art. 320 c.p.c. dispone che il giudice di pace nella prima udienza <strong>in</strong>terroga<br />

liberamente le parti ed esperisce il tentativo di conciliazione.<br />

Si sottol<strong>in</strong>ea che tale udienza rappresenta il limite per le richieste istruttorie ed<br />

oltre questa, tutte le attività istruttorie sono <strong>da</strong> considerarsi tardive, e qualora<br />

ammesse, la sentenza pronunciata è affetta <strong>da</strong> nullità per violazione di una norma<br />

di rito.<br />

5.3 Schema riassuntivo per una migliore collaborazione pratica tra<br />

Man<strong>da</strong>nte e Avus per ottenere il risultato positivo.<br />

Nel corso <strong>del</strong>la gestione relativa alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> <strong>in</strong>cidente stra<strong>da</strong>le<br />

sovente ci troviamo ad affrontare situazioni nella quali per il numero dei<br />

<strong>da</strong>nneggiati e per la entità dei <strong>da</strong>nni riportati il massimale di legge stabilito risulta<br />

<strong>in</strong>sufficiente.<br />

Questo problema determ<strong>in</strong>a due importanti necessità per Avus <strong>Italia</strong> srl e per il<br />

legale che sta seguendo il caso <strong>in</strong> sede giudiziale; ovverosia:<br />

Nel corso <strong>del</strong>la gestione relativa alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> <strong>in</strong>cidente stra<strong>da</strong>le<br />

sovente ci troviamo ad affrontare situazioni nella quali per il numero dei<br />

<strong>da</strong>nneggiati e per la entità dei <strong>da</strong>nni riportati il massimale di legge stabilito risulta<br />

<strong>in</strong>sufficiente.<br />

Questo problema determ<strong>in</strong>a due importanti necessità per Avus <strong>Italia</strong> srl e per il<br />

legale che sta seguendo il caso <strong>in</strong> sede giudiziale; ovverosia:<br />

1) Trasmettere sempre tutta la documentazione relativa alla d<strong>in</strong>amica <strong>del</strong><br />

s<strong>in</strong>istro<br />

comprensiva di denuncia assicurato, fotografia <strong>da</strong>nni subiti <strong>da</strong>l veicolo straniero,<br />

<strong>in</strong>dicazione di eventuali testimoni o di dichiarazione scritta dei testimoni con carta<br />

di identità <strong>in</strong> merito alla d<strong>in</strong>amica <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro, comunicare se<br />

l’assicurato/<strong>da</strong>nneggiato ha formulato richiesta <strong>da</strong>nni per il s<strong>in</strong>istro verificatosi,<br />

2) avere il più presto possibile una copia <strong>del</strong>la polizza assicurativa onde è<br />

desumibile il massimale assicurato <strong>in</strong> quanto se è vero che la giurisprudenza è<br />

orientata a porre a carico di chi contesta l'entità <strong>del</strong> massimale provare l'esistenza<br />

di un massimale maggiore, è altrettanto vero che non avendo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, salvo


pochissime eccezioni, <strong>del</strong>le sezioni specializzate <strong>in</strong> tema di responsabilità <strong>da</strong><br />

circolazione stra<strong>da</strong>le è bene prevenire <strong>in</strong>certezze dei Magistrati e chiarire subito<br />

tale importante aspetto producendo copia <strong>del</strong>la polizza assicurativa straniera;<br />

3) mettere a disposizione degli aventi diritto al risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> tutto il<br />

massimale di legge con lo strumento <strong>del</strong> deposito liberatorio previsto <strong>da</strong>l Codice<br />

<strong>del</strong>le assicurazioni o <strong>del</strong> sequestro liberatorio previsto <strong>da</strong>l codice di procedura<br />

civile;<br />

4) Consentire ad Avus <strong>Italia</strong> srl la designazione di un fiduciario avvocato che<br />

segua l’eventuale procedimento penale promosso a carico <strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato;<br />

5) Ricor<strong>da</strong>re al <strong>da</strong>nneggiato/assicurato che se non verranno trasmessi i<br />

documenti relativi al <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>in</strong> breve tempo l’avvocato che segue il caso non potrà<br />

portarli all’attenzione dei Giudici;<br />

6) Evitare che la Man<strong>da</strong>nte rilasci procure a legali che si costituiscano<br />

nell’<strong>in</strong>teresse <strong>del</strong>la Man<strong>da</strong>nte quando c’è già l’UCI <strong>in</strong> causa.<br />

6 Il diritto applicabile e il risarcimento <strong>in</strong> favore <strong>del</strong> cittad<strong>in</strong>o straniero.<br />

6.1 Una prima soluzione: il contesto socio economico ove vive il <strong>da</strong>nneggiato è<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>fluente ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale.<br />

6.2 <strong>La</strong> soluzione preferibile: il quantum <strong>del</strong> risarcimento deve essere sempre<br />

commisurato alle condizioni socio-economiche ove risiede stabilmente il soggetto<br />

<strong>da</strong>nneggiato.<br />

6.3 Fattispecie soggette alla Quarta Direttiva Auto.<br />

6.4 Ipotesi residuali non soggette alla Quarta Direttiva Auto.<br />

6.5 Il Regolamento CE n. 44/01: questioni circa l’applicabilità di tale norma ai<br />

s<strong>in</strong>istri stra<strong>da</strong>li.<br />

6.6 L’azione diretta nei confronti <strong>del</strong> man<strong>da</strong>tario per la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei s<strong>in</strong>istri e<br />

V Direttiva.<br />

L’espressione diritto <strong>in</strong>ternazionale privato, coniata <strong>da</strong>l giurista nor<strong>da</strong>mericano<br />

Joseph Story Giudice <strong>del</strong>la Suprema Corte degli Stati Uniti d’America, <strong>in</strong>dica il<br />

complesso di norme giuridiche statali che discipl<strong>in</strong>a i rapporti privatistici<br />

caratterizzati <strong>da</strong> elementi di estraneità, ovverosia punti di contatto (cittad<strong>in</strong>anza,<br />

luogo di svolgimento <strong>del</strong> rapporto, luogo <strong>in</strong> cui si trovano i beni..) con<br />

ord<strong>in</strong>amenti giuridici stranieri, consentendo di risolvere un possibile concorso di<br />

leggi mediante l’<strong>in</strong>dividuazione <strong>del</strong> regime giuridico applicabile alla fattispecie<br />

concreta. Ovviamente non può negarsi che i s<strong>in</strong>istri avvenuti con controparti<br />

straniere presentano alcuni dei già citati elementi di estraneità. S<strong>in</strong>o al 2009<br />

soccorreva l’art. 62 <strong>del</strong>la Legge <strong>del</strong> 31 maggio 1995 n. 218, titolato obbligazioni<br />

nascenti <strong>da</strong> fatto illecito, il quale stabilisce un duplice criterio per l’<strong>in</strong>dividuazione<br />

<strong>del</strong>l’Ord<strong>in</strong>amento applicabile


• <strong>in</strong> via pr<strong>in</strong>cipale il criterio <strong>del</strong> luogo <strong>del</strong>l’evento <strong>da</strong> <strong>in</strong>tendersi lo Stato ove si<br />

sono verificate le conseguenze <strong><strong>da</strong>nno</strong>se <strong>del</strong> fatto illecito (Cass. Civ., sez. un.,<br />

21 febbraio 2002, n. 2512; Cass. Civ., sez. III, 8 maggio 2002, n. 6591) e<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

Articolo 62 Legge 31 maggio 1995 n. 218<br />

<strong>La</strong> responsabilità per fatto illecito è regolata <strong>da</strong>lla legge <strong>del</strong>lo Stato <strong>in</strong><br />

cui si è verificato l'evento. Tuttavia il <strong>da</strong>nneggiato può chiedere<br />

l'applicazione <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>lo Stato <strong>in</strong> cui si è verificato il fatto che ha<br />

<strong>causato</strong> il <strong><strong>da</strong>nno</strong>.<br />

Qualora il fatto illecito co<strong>in</strong>volga soltanto cittad<strong>in</strong>i di un medesimo Stato<br />

<strong>in</strong> esso residenti, si applica la legge di tale Stato.<br />

• <strong>in</strong> via subord<strong>in</strong>ata la<br />

volontà <strong>del</strong> soggetto<br />

leso che potrà optare,<br />

ovviamente qualora<br />

più favorevole, per<br />

l’applicazione <strong>del</strong>la<br />

Legge <strong>del</strong> paese ove<br />

si è verificato<br />

l’evento lesivo<br />

(Mosconi, Diritto <strong>in</strong>ternazionale privato e processuale, 1997, p. 164).<br />

E’ logico adeguare il ristoro <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> con riferimento ai parametri socioeconomici<br />

<strong>del</strong> Paese di residenza anche <strong>in</strong> considerazione <strong>del</strong> diverso costo <strong>del</strong>la<br />

vita nei vari Stati.<br />

Per converso l’art. 62, secondo comma, stabilisce che “qualora il fatto illecito<br />

co<strong>in</strong>volga soltanto cittad<strong>in</strong>i di un medesimo Stato <strong>in</strong> esso residenti, si applica la<br />

legge di tale Stato”: <strong>in</strong> altre parole nel caso <strong>in</strong> cui <strong>da</strong>nneggiante e <strong>da</strong>nneggiato<br />

siano cittad<strong>in</strong>i <strong>del</strong> medesimo Stato e <strong>in</strong> esso residenti il Giudice italiano dovrà<br />

necessariamente, senza<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

Considerando 14 Regolamento Roma II<br />

Il requisito <strong>del</strong>la certezza <strong>del</strong> diritto e l’esigenza di amm<strong>in</strong>istrare la<br />

giustizia nei casi concreti sono elementi essenziali <strong>del</strong>lo spazio di<br />

giustizia. Il presente regolamento prevede i criteri di collegamento più<br />

a<strong>da</strong>tti al raggiungimento di tali obiettivi. Pertanto, il presente<br />

regolamento prevede una regola generale ma anche regole specifiche<br />

e, <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate disposizioni, una «clausola di salvaguardia» che<br />

consente di discostarsi <strong>da</strong> tali regole qualora risulti chiaramente <strong>da</strong> tutte<br />

le circostanze <strong>del</strong> caso che il fatto illecito presenta manifestamente un<br />

collegamento più stretto con un altro paese. Tale <strong>in</strong>sieme di regole crea<br />

un quadro flessibile di regole di conflitto di leggi. Inoltre, esso consente<br />

al giudice adito di trattare i casi s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong> maniera adeguata.<br />

alcun potere<br />

discrezionale, applicare<br />

la Legge di tale Nazione.<br />

<strong>La</strong> citata disposizione ad<br />

oggi ha, comunque, una<br />

applicazione residuale a<br />

seguito <strong>del</strong>la entrata <strong>in</strong><br />

vigore, nel gennaio 2009,<br />

<strong>del</strong> Regolamento n.<br />

864/2007, denom<strong>in</strong>ato<br />

Regolamento Roma II,<br />

teso a <strong>in</strong>trodurre norme<br />

uniformi per la soluzione<br />

dei conflitti di leggi <strong>in</strong> materia di obbligazioni extra-contrattuali. L’<strong>in</strong>tento<br />

dichiarato <strong>da</strong>l Legislatore comunitario è che i Tribunali di tutti gli Stati membri<br />

giungano ad applicare la stessa Legge <strong>in</strong> caso di controversie transfrontaliere sulla<br />

responsabilità civile al f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> riconoscimento reciproco <strong>del</strong>le decisioni<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

giudiziarie nella U.E..<br />

Orbene, ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’articolo 4, primo<br />

Considerando 17 Regolamento Roma II<br />

<strong>La</strong> legge applicabile dovrebbe essere determ<strong>in</strong>ata sulla 50 base <strong>del</strong> luogo<br />

<strong>in</strong> cui si verifica il <strong><strong>da</strong>nno</strong>, a presc<strong>in</strong>dere <strong>da</strong>l paese o <strong>da</strong>i paesi <strong>in</strong> cui<br />

potrebbero verificarsi le conseguenze <strong>in</strong>dirette. Pertanto, <strong>in</strong> caso di<br />

lesioni alla sfera personale o <strong>da</strong>nni patrimoniali, il paese <strong>in</strong> cui il <strong><strong>da</strong>nno</strong><br />

si verifica dovrebbe essere il paese <strong>in</strong> cui è stata rispettivamente subita<br />

la lesione alla sfera personale o si è verificato il <strong><strong>da</strong>nno</strong> patrimoniale.


paragrafo, <strong>del</strong> Regolamento “le obbligazioni extracontrattuali che derivano <strong>da</strong> un<br />

fatto illecito” sono discipl<strong>in</strong>ate <strong>da</strong>lla Legge <strong>del</strong> Paese <strong>in</strong> cui il <strong><strong>da</strong>nno</strong> si verifica; ai<br />

f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la localizzazione sono irrilevanti sia il luogo <strong>in</strong> cui si è verificato “il fatto<br />

che ha <strong>da</strong>to orig<strong>in</strong>e al <strong><strong>da</strong>nno</strong>” sia il luogo, o i luoghi, <strong>in</strong> cui si sono verificate le<br />

conseguenze <strong>in</strong>dirette di tale fatto. In altre parole il Legislatore comunitario fra la<br />

teoria <strong>del</strong>la condotta e la teoria <strong>del</strong>l’evento (Davì, la responsabilità<br />

extracontrattuale nel nuovo diritto <strong>in</strong>ternazionale privato italiano, Tor<strong>in</strong>o,<br />

1997) ha propeso per la secon<strong>da</strong> (lex loci <strong>da</strong>mni) riflettendo, <strong>in</strong> tal modo, la<br />

funzione che la responsabilità aquiliana è chiamata ad assolvere nei moderni<br />

sistemi privatistici. Più che sanzionare le condotte antigiuridiche detta offre i<br />

mezzi per reagire e riparare la lesione di <strong>in</strong>teressi protetti e per riallocare le risorse<br />

<strong>in</strong>giustamente sottratte alla vittima. Identificare nell’evento il momento pregnante<br />

<strong>del</strong>l’illecito ben si concilia, <strong>in</strong> questo senso, con la tendenza <strong>del</strong>le norme materiali<br />

a porre l’accento sulla menomazione <strong>del</strong>la sfera personale o patrimoniale <strong>del</strong><br />

<strong>da</strong>nneggiato e sulle connesse esigenze di ristoro più che sulla riprovevolezza <strong>del</strong><br />

comportamento che ha provocato la lesione (Kreuzer, Tort liability <strong>in</strong> General, <strong>in</strong><br />

The unification of choice of law rules, p. 62<br />

In deroga alla regola generale l’articolo 4, secondo paragrafo, <strong>del</strong> Regolamento<br />

Roma II prevede che qualora il presunto responsabile <strong>del</strong> fatto e la parte lesa siano<br />

abitualmente residenti nel medesimo Stato (non viene citato il criterio <strong>del</strong>la<br />

cittad<strong>in</strong>anza diversamente che nell’art. 62, II comma, Legge 31 maggio 1995, n.<br />

218) nel momento <strong>in</strong> cui il <strong><strong>da</strong>nno</strong> si verifica, l’illecito sarà discipl<strong>in</strong>ato <strong>da</strong>lla<br />

Legge di tale Paese (lex domicilii comunis partium). Trattasi di una tradizionale<br />

eccezione al criterio <strong>del</strong>la lex loci <strong>da</strong>mni (o lex loci commissi <strong>del</strong>icti) riscontrabile<br />

<strong>in</strong> una molteplicità di sistemi <strong>in</strong>ternazional-privatistici nazionali la cui funzione è<br />

quella di preservare le aspettative <strong>del</strong>le parti garantendo l’applicazione <strong>del</strong>le<br />

regole <strong>in</strong> vigore nell’ambiente sociale cui le parti medesime appartengono.<br />

Inf<strong>in</strong>e l’articolo 4, terzo paragrafo, <strong>del</strong> Regolamento stabilisce che qualora <strong>da</strong>l<br />

complesso <strong>del</strong>le circostanze <strong>del</strong> caso risulti che l’illecito sia collegato <strong>in</strong> modo<br />

manifestamente più stretto con uno Stato diverso <strong>da</strong> quello di cui ai paragrafi uno<br />

o due si deve applicare la legge di tale differente Paese. <strong>La</strong> norma, non priva di<br />

precedenti nei sistemi di diritto <strong>in</strong>ternazionale privato degli Stati membri,<br />

costituisce un importante strumento di flessibilità e manifesta l’<strong>in</strong>tenzione <strong>del</strong><br />

Legislatore di consentire all’<strong>in</strong>terprete di “trattare i casi s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong> maniera<br />

adeguata” (Briere, Le reglement CE n. 864/07 du 11 juillet 2007 sur la loi<br />

applicable aux obligations non contractuelles, <strong>in</strong> Journ. droit <strong>in</strong>tern., 2008, p.<br />

52).<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Tribunale di Milano, ord., 29 marzo 2004 – Ritenuto che sia il fatto illecito<br />

(s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le) sia l’evento <strong><strong>da</strong>nno</strong>so <strong>da</strong> esso derivato (decesso <strong>del</strong> conducente)<br />

51


si sono verificati <strong>in</strong> Ungheria si deve applicare la Legge Ungherese ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art. 62 Legge n. 218 /95.<br />

Il Quesito<br />

L’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no s.c.ar.l.<br />

può essere considerato parte<br />

sostanziale ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’applicazione<br />

<strong>del</strong> secondo comma <strong>del</strong>l’art. 62 Legge<br />

31 maggio 1995 n. 218 o <strong>del</strong><br />

Regolamento Roma II?<br />

<strong>La</strong> quaestio iuris è stata esam<strong>in</strong>ata <strong>da</strong>lla Corte d’Appello di Milano (unico<br />

precedente noto) la quale, disattendendo quanto asserito <strong>da</strong>l Tribunale di prima<br />

istanza, ha stabilito che il bureau nazionale non può essere qualificato come<br />

“parte co<strong>in</strong>volta” ai sensi <strong>del</strong>l’art. 62, II comma, Legge 31 maggio 1995 n. 218 <strong>in</strong><br />

quanto trattasi di un mero rappresentante processuale <strong>del</strong>la compagnia<br />

assicuratrice straniera; di conseguenza la partecipazione al giudizio <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

Centrale <strong>Italia</strong>no non osta all’applicazione <strong>del</strong>l’Ord<strong>in</strong>amento straniero qualora<br />

tutte le altre parti abbiano medesima nazionalità e <strong>in</strong> detto Stato siano residenti<br />

(Corte Appello Milano, 23 febbraio 2010, n. 351).<br />

<strong>La</strong> più recente giurisprudenza di legittimità ritiene <strong>in</strong>applicabile ai giudizi ove sia<br />

convenuto <strong>in</strong> giudizio l'Uci l'art. 62 c. 2 L. 218/1995 sul presupposto che<br />

l'obbligazione risarcitoria <strong>del</strong> bureau italiano si fon<strong>da</strong> su una previsione di legge<br />

nazionale, trovando pertanto applicazione la legge <strong>del</strong> Paese ove si è svolto il fatto<br />

ai sensi <strong>del</strong>l'art. 61 L. cit. (“<strong>La</strong> gestione di affari altrui, l'arricchimento senza<br />

causa, il pagamento <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>debito e le altre obbligazioni legali, non diversamente<br />

regolate <strong>da</strong>lla presente legge, sono sottoposti alla legge <strong>del</strong>lo Stato <strong>in</strong> cui si e'<br />

verificato il fatto <strong>da</strong> cui deriva l'obbligazione.”):<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Corte Appello Milano, 23 febbraio 2010, n. 351 - L’Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no<br />

scarl non può essere qualificato come parte co<strong>in</strong>volta ai sensi <strong>del</strong>l’art. 62, II<br />

comma, Legge 31 maggio 1995 n. 218 trattandosi di mero rappresentante<br />

processuale <strong>del</strong>la compagnia assicuratrice straniera.<br />

Cassazione, sez III civ, 5 aprile 2012, n.7932 - Rispetto alla doman<strong>da</strong> risarcitoria<br />

spiegata <strong>da</strong>i <strong>da</strong>nneggiati, l'Ufficio si presenta quale garante ex-lege, che, <strong>in</strong> tal<br />

52


modo, ha azione di rivalsa nei confronti <strong>del</strong>la compagnia straniera (Cass. 25/9/09<br />

n. 20667 v. anche Cass. 3/6/1996 n. 5078 entrambe <strong>in</strong> motivazione). Qu<strong>in</strong>di l'Uci<br />

non è solo un domiciliatario ex lege, ma anche legittimato passivo diretto (art.<br />

126.4 lettera c Cod. assicurazioni) e, sul piano sostanziale, garante ex lege, tenuto<br />

<strong>in</strong> forza di un'obbligazione propria, che si aggiunge a quella <strong>del</strong>l'assicuratore<br />

straniero, nei confronti <strong>del</strong> quale potrà eventualmente agire <strong>in</strong> rivalsa.<br />

L'obbligazione risarcitoria <strong>del</strong>l'UCI nei confronti dei <strong>da</strong>nneggiati si basa sul<br />

rapporto obbligatorio che si costituisce, <strong>in</strong> forza <strong>del</strong>la convenzione tra i bureaux<br />

nazionali e poi <strong>del</strong>la legge nazionale (nell'ipotesi art. 125 e 126 Cod.<br />

Assicurazioni). Ciò significa che, nella specie, non ricorrono i presupposti per<br />

l'applicazione <strong>del</strong>l'art. 62.2 <strong>del</strong>la legge n. 218 <strong>del</strong> 1995<br />

Contra<br />

Tribunale Milano, 9 luglio 2009, n. 8337 – Nel caso <strong>in</strong> esame non può trovare<br />

applicazione l’art. 62, II comma, Legge 31 maggio 1995, n. 218, <strong>in</strong> quanto l’U.C.I.<br />

scarl è un soggetto giuridico di diritto italiano con la conseguenza che tutte le parti<br />

co<strong>in</strong>volte non hanno la medesima residenza e nazionalità.<br />

INDIVIDUAZIONE DELL’ORDINAMENTO<br />

APPLICABILE PER I SINSITRI OCCORSI PRIMA<br />

DELL’11 GENNAIO 2009<br />

SE IN UN INCIDENTE Riferimenti normativi:<br />

AVVENUTO IN ITALIA<br />

SONO COINVOLTI<br />

CITTADINI DI DIVERSA<br />

NAZIONALITA’ CHE<br />

RISIEDONO IN STATI<br />

DIFFERENTI<br />

SE IN UN INCIDENTE<br />

AVVENUTO IN ITALIA<br />

SONO COINVOLTI<br />

CITTADINI DI UN<br />

MEDESIMO STATO E<br />

IVI RESIDENTI<br />

• Articolo 62, primo<br />

comma, Legge 31<br />

maggio 1995 n. 218.<br />

53<br />

Ord<strong>in</strong>amento applicabile:<br />

• Legge <strong>del</strong> luogo<br />

ove si sono verificate le<br />

conseguenze <strong><strong>da</strong>nno</strong>se.<br />

• Legge <strong>del</strong> luogo<br />

ove si è verificato il fatto<br />

illecito.<br />

Riferimenti normativi: Ord<strong>in</strong>amento applicabile:<br />

• Articolo 62, secondo • Trova<br />

comma, Legge 31 applicazione la legge di<br />

maggio 1995 n. 218. tale Stato.<br />

• Tale<br />

ord<strong>in</strong>amento trova<br />

applicazione anche<br />

qualora sia evocato <strong>in</strong><br />

giudizio l’U.C.I. scarl <strong>in</strong><br />

quanto rappresentante<br />

processuale che non può<br />

essere qualificato come<br />

parte sostanziale ai sensi


54<br />

<strong>del</strong>la Legge di diritto<br />

<strong>in</strong>ternazionale privato.<br />

INDIVIDUAZIONE DELL’ORDINAMENTO<br />

APPLICABILE PER I SINSITRI OCCORSI DOPO L’11<br />

GENNAIO 2009<br />

SE IN UN INCIDENTE Riferimenti normativi: Ord<strong>in</strong>amento applicabile:<br />

AVVENUTO IN ITALIA • Articolo 4, primo • Paese <strong>in</strong> cui il<br />

SONO COINVOLTI paragrafo,<br />

<strong><strong>da</strong>nno</strong> si verifica,<br />

CITTADINI DI DIVERSA Regolamento Roma <strong>in</strong>dipendentemente <strong>da</strong>l<br />

NAZIONALITA’ CHE II.<br />

paese nel quale è<br />

RISIEDONO IN STATI<br />

avvenuto il fatto che ha<br />

DIFFERENTI<br />

<strong>da</strong>to orig<strong>in</strong>e al <strong><strong>da</strong>nno</strong> e a<br />

presc<strong>in</strong>dere <strong>da</strong>l paese o<br />

<strong>da</strong>i paesi <strong>in</strong> cui si<br />

verificano le conseguenze<br />

<strong>in</strong>dirette di tale fatto.<br />

• Se <strong>da</strong>l complesso<br />

<strong>del</strong>le circostanze <strong>del</strong> caso<br />

risulta chiaramente che il<br />

fatto illecito presenta<br />

collegamenti<br />

manifestamente più stretti<br />

con un paese diverso <strong>da</strong><br />

quello di cui ai paragrafi 1<br />

o 2, si applica la legge di<br />

quest’altro paese.<br />

SE IN UN INCIDENTE<br />

AVVENUTO IN ITALIA<br />

SONO COINVOLTI<br />

INDIVIDUI RESIDENTI<br />

IN UN MEDESIMO<br />

STATO<br />

Riferimenti normativi: Ord<strong>in</strong>amento applicabile:<br />

• Articolo 4, secondo • Trova<br />

paragrafo,<br />

applicazione la legge di<br />

Regolamento Roma tale Stato.<br />

II.<br />

• Se <strong>da</strong>l complesso<br />

<strong>del</strong>le circostanze <strong>del</strong> caso<br />

risulta chiaramente che il<br />

fatto illecito presenta<br />

collegamenti<br />

manifestamente più stretti<br />

con un paese diverso <strong>da</strong><br />

quello di cui ai paragrafi 1<br />

o 2, si applica la legge di<br />

quest’altro paese.<br />

Il Quesito<br />

Il Magistrato, nel rifondere il <strong><strong>da</strong>nno</strong> al<br />

cittad<strong>in</strong>o straniero non residente <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

deve, o meno, equiparare l’importo al<br />

contesto socio-economico dove vive<br />

stabilmente il soggetto leso?


6.1 Una prima soluzione: il contesto socio economico ove vive il <strong>da</strong>nneggiato è<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>fluente ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale.<br />

Un consoli<strong>da</strong>to orientamento giurisprudenziale è teso a sostenere che il luogo <strong>in</strong><br />

cui vive il soggetto <strong>da</strong>nneggiante è circostanza irrilevante <strong>in</strong> relazione alla<br />

personalizzazione <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale (Trib. Cuneo, 10 marzo 2010, n.<br />

119).<br />

Anche risarcimenti eventualmente non proporzionali ai livelli di vita nei vari paesi<br />

sono giustificabili alla luce <strong>del</strong> meccanismo di riconoscimento (e di fiducia)<br />

reciproco dei sistemi di risarcimento nazionali, <strong>in</strong>dividuato e supportato <strong>da</strong>lla<br />

decisione CE <strong>del</strong> 2003 (ragione per la quale ciascuno Stato aderente al sistema<br />

accetta l'applicazione <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>l'altro <strong>in</strong> tema di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei <strong>da</strong>nni).”<br />

(Cassazione III sez. civile sent. 7932/2012)<br />

6.2 <strong>La</strong> soluzione preferibile: il quantum <strong>del</strong> risarcimento deve essere sempre<br />

commisurato alle condizioni socio-economiche ove risiede stabilmente il<br />

soggetto <strong>da</strong>nneggiato.<br />

Altro orientamento sostiene che ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la determ<strong>in</strong>azione quantitativa <strong>del</strong><br />

ristoro <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale il Magistrato non può omettere di considerare<br />

la realtà socio-economica <strong>in</strong> cui vive il soggetto leso (Corte Appello di Bari, ord.,<br />

31 ottobre 2007; Trib. Conegliano, 8 ottobre 2008, n. 334; Trib. Tor<strong>in</strong>o, 6<br />

maggio 2003, n. 3734; Trib. Tor<strong>in</strong>o, 21 aprile 2004, n. 35723).<br />

Avendo il risarcimento <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> una funzione riparatoria detto non può<br />

presc<strong>in</strong>dere <strong>da</strong>l contesto economico <strong>in</strong> cui vive stabilmente il <strong>da</strong>nneggiato posto<br />

che “le soddisfazioni compensative derivanti <strong>da</strong>ll’importo liqui<strong>da</strong>to non possono<br />

essere differenti <strong>in</strong> considerazione <strong>del</strong>l’area geografica <strong>in</strong> cui il soggetto leso<br />

vive” (Cass. Civ., sez. III, 14 febbraio 2000, n. 637).<br />

Giurisprudenza Rilevante<br />

Orientamento contro l’adeguamento.<br />

Cass. Sez. III civile sent. 7932/2012 - Anche risarcimenti eventualmente non<br />

proporzionali ai livelli di vita nei vari paesi sono giustificabili alla luce <strong>del</strong><br />

meccanismo di riconoscimento (e di fiducia) reciproco dei sistemi di risarcimento<br />

nazionali, <strong>in</strong>dividuato e supportato <strong>da</strong>lla decisione CE <strong>del</strong> 2003 (ragione per la<br />

55


quale ciascuno Stato aderente al sistema accetta l’applicazione <strong>del</strong>la legge<br />

<strong>del</strong>l’altro <strong>in</strong> tema di <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei <strong>da</strong>nni).<br />

Orientamento a favore <strong>del</strong>l’adeguamento.<br />

Tribunale di Tor<strong>in</strong>o, 20 luglio 2010, n. 4932 - L'esigenza di riconoscere a tutti i<br />

<strong>da</strong>nneggiati un risarcimento uguale non può <strong>in</strong>fatti ritenersi soddisfatta <strong>da</strong>lla mera<br />

attribuzione di un uguale valore monetario che sia <strong>in</strong>dipendente <strong>da</strong>l contesto<br />

economico <strong>in</strong> cui vive il s<strong>in</strong>golo <strong>da</strong>nneggiato, perché <strong>in</strong> tal modo si creerebbe un<br />

<strong>in</strong>giustificato arricchimento <strong>in</strong> capo a coloro che vivano <strong>in</strong> Stati ad economia<br />

depressa con prezzi medi <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>la vita <strong>in</strong>feriori a quelli <strong>del</strong>l'<strong>Italia</strong> o di altri<br />

Paesi, come é notoriamente per l'Albania. Occorre pertanto <strong>in</strong>dividuare il potere<br />

d'acquisto <strong>del</strong>la valuta <strong>in</strong> cui viene effettuata la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei due Paesi<br />

<strong>in</strong>teressati, parendo all'uopo utile avvalersi dei coefficienti di conversione previsti<br />

nel Decreto <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong> <strong>La</strong>voro <strong>del</strong> 12 maggio 2003 per la determ<strong>in</strong>azione<br />

<strong>del</strong> livello di reddito equivalente, per ciascuno Stato, a quello di cui all'art. 38<br />

<strong>del</strong>la legge 448/2001 <strong>in</strong> funzione dei computo <strong>del</strong> trattamento pensionistico che <strong>in</strong><br />

ciascuno Stato estero consente un potere d'acquisto pari a quello proprio <strong>del</strong>la<br />

pensione sociale conseguita e spesa <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

Il Quesito<br />

L’adeguamento al contesto socio-economico<br />

ove vive stabilmente il soggetto leso è<br />

soggetto al mero arbitrio <strong>del</strong> Giudice ?<br />

<strong>La</strong> Magistratura di merito ha sostenuto che l’adeguamento di cui si discorre deve<br />

essere calcolato alla stregua dei coefficienti di conversione previsti <strong>da</strong>l Decreto <strong>del</strong><br />

M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong> <strong>La</strong>voro 12 maggio 2003 per la determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> livello di reddito<br />

equivalente, per ciascuno Stato, a quello di cui all'art. 38, comma 1, Legge 28<br />

dicembre 2001 n. 448. Seppur tali coefficienti siano dest<strong>in</strong>ati al computo <strong>del</strong><br />

trattamento pensionistico che, <strong>in</strong> ciascun Paese straniero, permetterebbe un potere<br />

di acquisto pari a quello proprio <strong>del</strong> trattamento pensionistico conseguito e speso<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> (Trib. Tor<strong>in</strong>o, 20 luglio 2010, n. 4932; Tribunale di Monza, 2 novembre<br />

2007, n. 3302) ben possono essere applicati, <strong>in</strong> via analogica, al f<strong>in</strong>e di rapportare<br />

la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> al contesto socio-economico ove l’<strong>in</strong>dividuo che ha<br />

patito il nocumento risiede stabilmente.<br />

56


Giurisprudenza Rilevante<br />

Tribunale di Tor<strong>in</strong>o, 20 luglio 2010, n. 4932 - Occorre pertanto <strong>in</strong>dividuare il potere d'acquisto<br />

<strong>del</strong>la valuta <strong>in</strong> cui viene effettuata la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei due Paesi <strong>in</strong>teressati, parendo all'uopo utile<br />

avvalersi dei coefficienti di conversione previsti nel Decreto <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong> <strong>La</strong>voro <strong>del</strong> 12<br />

maggio 2003 per la determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> livello di reddito equivalente, per ciascuno Stato, a quello<br />

di cui all'art. 38 <strong>del</strong>la legge 448/2001 <strong>in</strong> funzione dei computo <strong>del</strong> trattamento pensionistico che <strong>in</strong><br />

ciascuno Stato estero consente un potere d'acquisto pari a quello proprio <strong>del</strong>la pensione sociale<br />

conseguita e spesa <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

Tribunale di Monza, 2 novembre 2007, n. 3302 – L’adeguamento, ben lungi <strong>da</strong>ll’essere rimesso<br />

al mero arbitrio <strong>del</strong> Giudice, deve essere effettuato utilizzando i coefficienti di conversione previsti<br />

<strong>da</strong>l Decreto <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong> <strong>La</strong>voro 12 maggio 2003 per la determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> livello di reddito<br />

equivalente, per ciascuno Stato, a quello di cui all'art. 38, comma 1, Legge 28 dicembre 2001 n.<br />

448 dest<strong>in</strong>ati al computo <strong>del</strong> trattamento pensionistico che, <strong>in</strong> ciascun Paese straniero,<br />

permetterebbe un potere di acquisto pari a quello proprio <strong>del</strong> trattamento pensionistico conseguito<br />

e speso <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

6.3 Fattispecie soggette alla Quarta Direttiva Auto.<br />

? ilQuesito<br />

Il Quesito<br />

A chi bisogna rivolgere la richiesta<br />

risarcitoria qualora un veicolo<br />

immatricolato <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> venga co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong><br />

un <strong>in</strong>cidente nel territorio di uno Stato<br />

estero?<br />

A seguito <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>la IV Direttiva Auto qualora il s<strong>in</strong>istro sia occorso<br />

nel territorio di un Paese aderente al sistema <strong>del</strong>la Carta fra due veicoli<br />

immatricolati <strong>in</strong> uno degli Stati ricompresi nello Spazio Economico Europeo il<br />

<strong>da</strong>nneggiato può chiedere il risarcimento dei <strong>da</strong>nni subiti <strong>da</strong>l responsabile <strong>del</strong><br />

s<strong>in</strong>istro, all'impresa di assicurazione con la quale è assicurato il veicolo che ha<br />

provocato il s<strong>in</strong>istro od al man<strong>da</strong>tario di quest'ultima operante nello stato di<br />

residenza <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>teressato.<br />

Ciò <strong>in</strong> quanto la menzionata Direttiva ha <strong>in</strong>trodotto l'obbligo (art. 4 direttiva) per<br />

tutte le Compagnie di assicurazione con sede legale <strong>in</strong> uno Stato <strong>del</strong>lo Spazio<br />

Economico Europeo, che prestano garanzia contro i rischi derivanti <strong>da</strong>lla<br />

circolazione stra<strong>da</strong>le, di nom<strong>in</strong>are un man<strong>da</strong>tario, avente piena rappresentanza<br />

<strong>del</strong>l'impresa man<strong>da</strong>nte nella trattazione <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> nella fase stragiudiziale, per la<br />

<strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei s<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> ogni Stato <strong>del</strong>lo S. E. E. diverso <strong>da</strong> quello <strong>in</strong> cui hanno<br />

la propria locazione pr<strong>in</strong>cipale.<br />

57


Ricevuta la richiesta il menzionato man<strong>da</strong>tario, entro tre mesi (art. 4 direttiva),<br />

deve formulare la propria offerta d'<strong>in</strong>dennizzo ovvero <strong>in</strong>oltrare all'<strong>in</strong>teressato, <strong>in</strong><br />

forma scritta, il rifiuto motivato stante<br />

- il mancato accertamento <strong>del</strong>la responsabilità,<br />

- la contestazione <strong>del</strong>la responsabilità o<br />

- la omessa quantificazione <strong>del</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong>.<br />

Qualora il man<strong>da</strong>tario non formuli tempestivamente l'offerta, non motivi<br />

sufficientemente il d<strong>in</strong>iego o la compagnia straniera non abbia nom<strong>in</strong>ato un<br />

man<strong>da</strong>tario <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, fermo restando la possibilità di adire la competente Autorità<br />

giudiziaria ai sensi <strong>del</strong> regolamento CE n. 44/01 di cui si dirà meglio <strong>in</strong> seguito, il<br />

soggetto leso ha la facoltà di rivolgersi, sempre mediante l'<strong>in</strong>oltro di raccoman<strong>da</strong>ta<br />

a.r., nel proprio Paese al cosiddetto Organismo di <strong>in</strong>dennizzo (<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> detto<br />

compito è affi<strong>da</strong>to alla Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.) che<br />

assumerà il compito di gestire direttamente il s<strong>in</strong>istro (art. 6 direttiva) con<br />

l'obbligo di prendere posizione entro sessanta giorni <strong>da</strong>l ricevimento <strong>del</strong>la<br />

richiesta.<br />

6.4 Ipotesi residuali non soggette alla Quarta Direttiva Auto.<br />

Essendo la Quarta Direttiva Auto una norma europea, ovviamente, detta non potrà<br />

trovare applicazione <strong>in</strong> tutte quelle fattispecie <strong>in</strong> cui uno dei veicoli co<strong>in</strong>volti nel<br />

s<strong>in</strong>istro sia stato immatricolato <strong>in</strong> uno Stato non compreso nello Spazio<br />

Economico Europeo.<br />

Se l'<strong>in</strong>cidente è stato cagionato <strong>da</strong> un veicolo non immatricolato <strong>in</strong> uno dei Paesi<br />

<strong>del</strong>lo Spazio Economico Europeo ma, comunque, si è verificato nel territorio di<br />

uno Stato aderente al sistema <strong>del</strong>la Carta Verde, la richiesta di risarcimento potrà<br />

essere <strong>in</strong>dirizzata<br />

• all'impresa di assicurazione <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro o<br />

58


• al Bureau nazionale <strong>del</strong>lo Stato ove è occorso il s<strong>in</strong>istro se il veicolo che ha<br />

provocato il nocumento è immatricolato <strong>in</strong> altra Nazione.<br />

SINISTRI AVVENUTI ALL’ESTERO<br />

SINISTRO AVVENUTO ALL’ESTERO Se il veicolo è immatricolato nello Se il veicolo è immatricolato nello <strong>in</strong> un<br />

CON AUTOVETTURA NON stesso paese ove è occorso il s<strong>in</strong>istro paese differente rispetto alla Nazione<br />

IMMATRICOLATA IN UN PAESE • Il <strong>da</strong>nneggiato deve formulare ove è occorso il s<strong>in</strong>istro<br />

DELLO SPAZIONE ECONOMICO la richiesta alla Compagnia di • Il <strong>da</strong>nneggiato deve <strong>in</strong>oltrare le<br />

EUROPEO<br />

assicurazione <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong> proprie richieste al Bureau <strong>del</strong>lo Stato<br />

s<strong>in</strong>istro<br />

ove si è verificato l’<strong>in</strong>cidente<br />

Diversamente qualora l’<strong>in</strong>cidente sia avvenuto <strong>in</strong> uno Stato non aderente al<br />

sistema <strong>del</strong>la Carta verde il soggetto che si assume leso potrà rivolgere la propria<br />

richiesta nei confronti <strong>del</strong> responsabile civile, e <strong>del</strong>la Compagnia che garantiva<br />

questi al momento <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro, identificato tenuto conto <strong>del</strong>la legislazione <strong>del</strong>lo<br />

Stato ove è occorso il s<strong>in</strong>istro o, comunque, sulla base <strong>del</strong>le norme di diritto<br />

<strong>in</strong>ternazionale privato.<br />

Se l'<strong>in</strong>cidente è accaduto <strong>in</strong> uno dei Paesi <strong>del</strong>lo Spazio Economico Europeo ma<br />

con un veicolo non identificato, non assicurato, o di cui risulti impossibile<br />

identificare l'assicuratore entro due mesi <strong>da</strong>l s<strong>in</strong>istro, il soggetto <strong>in</strong>teressato può<br />

rivolgere la propria richiesta di risarcimento all'Ufficio Centrale <strong>Italia</strong>no scarl, che<br />

gestirà il s<strong>in</strong>istro come Organismo di <strong>in</strong>dennizzo nazionale <strong>in</strong> vece <strong>del</strong>la<br />

Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. - gestione Fondo di garanzia<br />

per le vittime <strong>del</strong>la stra<strong>da</strong>.<br />

6.5 Il Regolamento CE n. 44/01: questioni circa l’applicabilità di tale norma<br />

ai s<strong>in</strong>istri stra<strong>da</strong>li.<br />

Si è già avuto modo di sostenere che la IV Direttiva auto ha un’impostazione<br />

esplicitamente stragiudiziale non attribuendo all’<strong>in</strong>teressato la possibilità di<br />

procedere giudizialmente nel proprio Paese di residenza contro le decisioni sulla<br />

<strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> (vale a dire, se una ricusazione sia giustificata o meno, o se l’offerta<br />

di risarcimento sia congrua). A tal proposito soccorre il Regolamento CE 22<br />

dicembre 2000 n. 44/01, entrato <strong>in</strong> vigore l’1 marzo 2002, che <strong>in</strong>dividua i criteri di<br />

collegamento per l’<strong>in</strong>dividuazione <strong>del</strong> foro <strong>in</strong>ternazionale competente. Se per quel<br />

che concerne i criteri generali la citata norma comunitaria riprende i pr<strong>in</strong>cipi<br />

espressi <strong>da</strong>lla convenzione di Bruxelles (articolo 2 giurisdizione generale nel<br />

luogo <strong>del</strong>la residenza <strong>del</strong> convenuto e articolo 5 giurisdizione speciale presso la<br />

residenza <strong>del</strong> convenuto) tuttavia <strong>in</strong>troduce un elemento di assoluta novità<br />

laddove prevede, ai sensi <strong>del</strong> comb<strong>in</strong>ato disposto degli articoli 11, secondo<br />

59


comma, e 9, primo comma lettera b, la giurisdizione <strong>del</strong> foro <strong>del</strong> domicilio<br />

<strong>del</strong>l’attore sulla doman<strong>da</strong> proposta <strong>da</strong>lla parte lesa nei confronti <strong>del</strong>l’assicuratore,<br />

senza che rilevi l’<strong>in</strong>quadramento di detta parte nella categoria di contraente<br />

<strong>del</strong>l’assicurazione, di assicurato ovvero di beneficiario.<br />

Il <strong>da</strong>nneggiato però, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 9 <strong>del</strong> Regolamento non è né assicurato<br />

né beneficiario e, pertanto, ci si è chiesti se tale disposizione processuale possa<br />

essere applicata anche qualora l’azione giudiziale venga promossa <strong>da</strong>l soggetto<br />

che ha subito un nocumento a seguito di un s<strong>in</strong>istro stra<strong>da</strong>le.<br />

6.6 L’azione diretta nei confronti <strong>del</strong> Man<strong>da</strong>tario per la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei<br />

s<strong>in</strong>istri.<br />

Gli art. 151 e ss. Cod. Ass. raccolgono le disposizioni di cui agli artt. 2 e ss. d. lg.<br />

30 giugno 2003, n.190 (recante “Attuazione <strong>del</strong>la direttiva 2000/26/CE <strong>in</strong> materia<br />

di assicurazione <strong>del</strong>la responsabilità civile risultante <strong>da</strong>lla circolazione di<br />

autoveicoli, che modifica anche le direttive 73/239/CEE e 88/357/CEE).<br />

Mediante tale d.lgs., il legislatore ha <strong>da</strong>to attuazione alla c.d. Quarta Direttiva<br />

assicurazione autoveicoli, dedicata alla <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei <strong>da</strong>nni causati <strong>da</strong> s<strong>in</strong>istri<br />

avvenuti <strong>in</strong> uno Stato membro <strong>del</strong>l'Unione Europea, diverso <strong>da</strong> quello di residenza<br />

<strong>del</strong> <strong>da</strong>nneggiato.<br />

Il sistema <strong>in</strong>trodotto <strong>da</strong>lla dir.2000/26, recepito <strong>da</strong>l d. lg. 190/03 e ora rifluito<br />

negli artt. 151 e ss. cod.ass. obbliga ciascuna impresa “stabilita” (e cioè operante<br />

<strong>in</strong> regime di stabilimento <strong>in</strong> un Paese <strong>del</strong>l’UE) a nom<strong>in</strong>are <strong>in</strong> ciascuno degli altri<br />

Paesi <strong>del</strong>l’UE un man<strong>da</strong>tario per la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei s<strong>in</strong>istri, al quale i <strong>da</strong>nneggiati<br />

possono rivolgersi.<br />

<strong>La</strong> discipl<strong>in</strong>a sui “s<strong>in</strong>istri <strong>in</strong>tracomunitari” di cui agli artt. 152 e ss. cod.ass.<br />

presuppone che ricorrano congiuntamente i seguenti elementi di fatto:<br />

(a) la vittima risie<strong>da</strong> <strong>in</strong> un paese membro <strong>del</strong>l’UE;<br />

(b) il <strong><strong>da</strong>nno</strong> sia stato <strong>causato</strong> <strong>da</strong> un veicolo che:<br />

(b’) sia assicurato <strong>da</strong> impresa stabilita <strong>in</strong> un paese <strong>del</strong>l’UE diverso <strong>da</strong><br />

quello di residenza <strong>del</strong>la vittima, ovvero <strong>da</strong> impresa avente sede <strong>in</strong> un paese terzo<br />

aderente al sistema <strong>del</strong>la carta verde;<br />

(b’’) sia abitualmente stazionante <strong>in</strong> un paese <strong>del</strong>l’UE diverso <strong>da</strong> quello di<br />

residenza <strong>del</strong>la vittima.<br />

L’ultimo comma <strong>del</strong>l’art. 151 cod. ass. consente alla vittima di promuovere<br />

l’azione per il risarcimento direttamente nei confronti <strong>del</strong>l’assicuratore <strong>del</strong><br />

responsabile.<br />

Il man<strong>da</strong>tario per la <strong>liqui<strong>da</strong>zione</strong> dei s<strong>in</strong>istri è un organo rappresentativo<br />

<strong>del</strong>l’impresa assicuratrice, al quale la legge deman<strong>da</strong> il compito di:<br />

(a) ricevere la richiesta di risarcimento;<br />

(b) istruire la pratica e formulare l’offerta risarcitoria;<br />

(c) pagare l’<strong>in</strong>dennizzo nel caso venga accettato <strong>da</strong>lla vittima.<br />

60


Per svolgere tutte queste attività, il man<strong>da</strong>tario deve avere il potere di<br />

rappresentare l’assicuratore: dunque gli atti <strong>da</strong> lui compiuti sono tutti imputabili<br />

all’assicuratore preponente. Si tratta, qu<strong>in</strong>di, di un man<strong>da</strong>to con rappresentanza.<br />

<strong>La</strong> legge è piuttosto ambigua (anzi, reticente) sulla possibilità per la vittima di<br />

convenire <strong>in</strong> giudizio direttamente il man<strong>da</strong>tario, <strong>in</strong> nome e per conto <strong>del</strong>l’impresa<br />

preponente.<br />

Tale possibilità parrebbe esclusa <strong>da</strong>ll’art.153 cod. ass., il quale prevede che se il<br />

man<strong>da</strong>tario non fa l’offerta entro tre mesi <strong>da</strong>lla richiesta di <strong>in</strong>dennizzo, “il<br />

<strong>da</strong>nneggiato può rivolgersi all’Organismo di <strong>in</strong>dennizzo italiano secondo quanto<br />

previsto all'articolo298”.<br />

Alcune pronunce di merito propendono per l'accoglimento <strong>del</strong>l'eccezione di<br />

carenza di legittimazione passiva formulata <strong>da</strong> parte <strong>del</strong>la man<strong>da</strong>taria.<br />

Tale soluzione è stata adottata <strong>da</strong>l giudice Dott. Caniato che, <strong>in</strong> un giudizio<br />

radicato <strong>da</strong> una <strong>da</strong>nneggiata tedesca residente <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> a seguito di un s<strong>in</strong>istro<br />

accaduto <strong>in</strong> Germania nei confronti <strong>del</strong> conducente-<strong>da</strong>nneggiante e <strong>del</strong>la Avus<br />

<strong>Italia</strong> srl, man<strong>da</strong>taria <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>del</strong>la Compagnia Straniera, ha emesso il seguente<br />

provvedimento:<br />

“premesso che la signora Mart<strong>in</strong>a Enrica Elly Gotze ha convenuto <strong>in</strong> giudizio<br />

<strong>in</strong>nanzi a questo Tribunale la società Avus <strong>Italia</strong> srl ed il sig. Jurgen Eisenhut,<br />

chiedendone la con<strong>da</strong>nna al risarcimento dei <strong>da</strong>nni patrimoniali e non<br />

patrimoniali subiti <strong>da</strong> lei stessa e <strong>da</strong>i suoi tre figli m<strong>in</strong>ori a seguito <strong>del</strong> s<strong>in</strong>istro<br />

stra<strong>da</strong>le avvenuto <strong>in</strong> Germania il 14/04/2009, nonchè il <strong><strong>da</strong>nno</strong> patrimoniale <strong>da</strong><br />

lucro cessante subito <strong>da</strong>l marito sig. V<strong>in</strong>ci quantificato <strong>in</strong> € 4.000,00 (oggetto di<br />

cessione di credito fra coniugi).<br />

Si è costituita <strong>in</strong> giudizio la società Avus eccependo la propria carenza di<br />

legittimazione passiva <strong>in</strong> quanto società di servizi meramente man<strong>da</strong>taria <strong>in</strong><br />

relazione alla sola gestione <strong>del</strong>la controversia ex art. 152 Codice <strong>del</strong>le<br />

Assicurazioni.<br />

<strong>La</strong> Avus ha prodotto propria visura camerale [...] <strong>da</strong>l quale risulterebbe la sua<br />

natura di società di servizi e non di compagna assicuratrice “tassarivamente<br />

escluse le attività per le quali la legge richie<strong>da</strong> preventivamente autorizzazioni,<br />

abilitazioni o iscrizioni ad albi. [...]<br />

Ritenuta tuttavia sussista l'opportunità di chiamare <strong>in</strong> causa la compagnia<br />

assicuratrice <strong>del</strong> veicolo condotto <strong>da</strong> parte convenuta sig. Eisenhut Juergen, per<br />

le considerazioni sulla legittimazione passiva esposte nella comparsa di risposta<br />

<strong>da</strong> parte di Avus <strong>Italia</strong> srl.<br />

Ritenuto che la previsione <strong>del</strong>l'art. 107 cpc sia volta a tutelare l'<strong>in</strong>teresse di<br />

carattere pubblico, all'economia dei giudizi e sia strumento che possa venire<br />

utilizzato anche nel caso <strong>in</strong> cui “il giudice ritenga di dover <strong>in</strong>durre od autorizzare<br />

chi agisce ad estendere la propria doman<strong>da</strong> nei confronti <strong>del</strong> terzo <strong>in</strong>dicato come<br />

titolare <strong>del</strong> rapporto” controverso (cass. 04/707) [...]<br />

61


Ord<strong>in</strong>a l'<strong>in</strong>tervento <strong>del</strong>la compagnia di assicurazione per la responsabilità civile<br />

nei s<strong>in</strong>istri stra<strong>da</strong>li <strong>del</strong> convenuto sig. Eisenhut Juergen, <strong>in</strong>dicata <strong>da</strong> parte<br />

convenuta come WGV di diritto tedesco.” (Tribunale di Busto Arsizio sez.<br />

distaccata di Gallarate, ord<strong>in</strong>anza 17 gennaio 2012, Dott. Caniato)<br />

Sul punto è <strong>in</strong>tervenuto il Giudice dott.ssa Costa <strong>del</strong> Tribunale di Pordenone<br />

nell’ambito <strong>del</strong> giudizio R.G. 581/2011, <strong>in</strong> cui risultava citata <strong>in</strong> giudizio<br />

unicamente la man<strong>da</strong>taria.<br />

Il Giudicante, alla luce <strong>del</strong>l’eccezione di carenza di legittimazione passiva<br />

formulata <strong>da</strong> parte convenuta Avus <strong>Italia</strong> srl, con ord<strong>in</strong>anza <strong>del</strong> 27.05.2011 ha<br />

autorizzato “la chiamata <strong>in</strong> causa <strong>del</strong>la Albe Assurance di Basilea” su istanza di<br />

parte attrice.<br />

7 L'<strong>in</strong>dennizzo diretto.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!