17.04.2013 Views

Fisiologia della via seminale distale

Fisiologia della via seminale distale

Fisiologia della via seminale distale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non si conoscono con sicurezza altre funzioni di queste proteine<br />

vescicolari, la maggior parte androgeno-dipendenti (Higgins &<br />

Hemingway,1991) tra le quali sono state identificate una elastasi<br />

(Harvey et al, 1995), agenti anti-ossidanti come la metallotionina<br />

(Pannek et al, 2001), fattori emolitici, emoagglutinine, inibitori<br />

delle proteasi (Partin & Coffey, 1999) e la lattoferrina: quest’ultima<br />

sembra essere il maggior componente <strong>della</strong> Sperm Coating<br />

Antigen (SCA) che è una sorta di rivestimento degli spermatozoi<br />

che maschera gli antigeni di superficie <strong>della</strong> membrana<br />

plasmatica: essa è presente nel liquido <strong>seminale</strong> ma scompare<br />

progressivamente nelle vie genitali femminili, svolgendo un’azione<br />

decapacitante impedendo l’agglutinazione, la reazione acrosomiale<br />

prematura e la spermofagia (Dadoune, 1987).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!