19.04.2013 Views

"Questa mostruosa perdita della bellezza del ... - Cristina Campo

"Questa mostruosa perdita della bellezza del ... - Cristina Campo

"Questa mostruosa perdita della bellezza del ... - Cristina Campo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il talismano <strong><strong>del</strong>la</strong> catarsi<br />

Per un traduttore, i mo<strong>del</strong>li fin qui presentati hanno un valore catartico e liberatorio: al cospetto<br />

<strong>del</strong>l'evidenza estetica in cui vengono riassunte dimensioni filosofiche e testuali passibili ognuna di<br />

un complesso discorso filologico, chi traduce può comprendere come la coerenza interna, la forza<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> proposizione poetica, nasca dal coraggio di trapiantare i segni <strong>del</strong> testo dentro il 'luogo<br />

protetto' <strong>del</strong> Contemporaneo, dove quegli enigmi tuttora irrisolti che li fanno assurgere al rango di<br />

'classici' esplodono intatti, nella rete inestricabile dei loro controtesti; e allora, interpretare significa<br />

rinunciare a capire. Piuttosto che capire, significa agire: il farsi di un testo nella coscienza <strong>del</strong><br />

traduttore passa per la stessa rete di allusioni che pervadono il suo lettore di madre lingua.<br />

Trapiantare le zone d'ombra in un'altra costellazione di segni, senza che la loro virtù gravitazionale<br />

cessi di agglutinarle intorno alla monade-uomo, è il compito, coraggioso fino alla sicumera, <strong>del</strong><br />

traduttore. Lungo tutto questo corso, abbiamo insistito sull'immagine <strong>del</strong> traduttore in quanto primo<br />

e più profondo lettore di un testo. Ora, vogliamo terminare il nostro viaggio segnalando una figura<br />

singolare di testimone <strong>del</strong> tempo: Guido Ceronetti. In lui, l'estetica <strong>del</strong> frammento è divenuta<br />

strategia ermeneutica. Ceronetti traduce da sette lingue, in ognuna di esse cercando il momento in<br />

cui una determinata visione <strong>del</strong> mondo diventa illuminazione poetica. L'istante in cui il poeta viene<br />

visitato, e visiterà, di conseguenza, eternamente i lettori.<br />

Così, quando si accinge a rendere in Italiano il Cantico dei Cantici, Ceronetti ne fa un esempio di<br />

simbiosi arcaica tra mente e natura. Nel collasso <strong>del</strong> linguaggio, i due amanti dei quali il Cantico<br />

rappresenta l'imeneo, comunicano attraverso le cose, le sensazioni che i doni nuziali, i paesaggi, le<br />

parti <strong>del</strong> corpo amato, fanno passare attraverso di loro. E tuttavia, a forza di eludere la dimensione<br />

'tempo', Ceronetti riesce a far parere questo amore una seduta di anatomia: a tal punto la fisiologia<br />

costruisce, nell'inconscio, un totem <strong>del</strong>l'oggetto amato.<br />

Quella variabile 'tempo' che Ceronetti ha escluso dalla sua visione <strong>del</strong> Cantico, domina in Come un<br />

talismano: una raccolta di 'traduzioni' di Ceronetti i cui testi parlano <strong>del</strong>l'impossibilità di governare<br />

il trascorrere. Il traduttore, qui, appare come un naufrago il cui contatto con la civiltà - con la storia<br />

- continui solo attraverso i fogli sparsi di una biblioteca scomparsa sott'acqua che il riflusso <strong>del</strong>le<br />

maree, volta per volta, gli fanno giungere tra le mani. Alla capricciosità <strong>del</strong> caso, il naufragotraduttore<br />

oppone una misura platonica: si può imparare ciò che già si conosce. Ogni traduzione è<br />

espressione <strong>del</strong> mondo interiore che il traduttore abita, e da cui è, al contempo, abitato.<br />

Come un talismano chiosa nel modo più efficace l'intero nostro discorso: si tratta, infatti, di un<br />

manuale su quei campi di forze che, proiettando la loro luce direzionale sulla coscienza<br />

<strong>del</strong>l'interprete, ne orientano indefettibilmente le scelte, prima che linguistiche, percettive. Come poi<br />

queste scelte percettive divengano, attraverso il linguaggio, visioni <strong>del</strong> mondo: questo è il mistero<br />

che rende la Letteratura la più grande sfida all'ignoto tentata, attraverso i secoli e le lingue,<br />

dall'uomo.<br />

ALESSANDRO ZIGNANI<br />

--------------------------------------------------------------------------------<br />

Copyright © 2004 Logos Group. webmaster@logos.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!