20.04.2013 Views

Elenco opere in mostra - Gallery Electa Web

Elenco opere in mostra - Gallery Electa Web

Elenco opere in mostra - Gallery Electa Web

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ELENCO OPERE IN MOSTRA<br />

Dalla Mesopotamia al Mediterraneo<br />

1. Anfora<br />

Da Bologna, necropoli dei Giard<strong>in</strong>i Margherita, Tomba dello Sgabello<br />

Vetro lavorato a matrice con la tecnica della cera persa<br />

VII secolo a.C. (?)<br />

Bologna, Museo Civico Archeologico<br />

2. Bracciale <strong>in</strong> vetro con due protomi leon<strong>in</strong>e <strong>in</strong> oro<br />

Da Vulci, Tomba <strong>in</strong> località Monte Aùto<br />

Vetro, protomi <strong>in</strong> oro<br />

Ultimo quarto del VI secolo a.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia<br />

3. Coppa baccellata<br />

Dall’Anatolia meridionale<br />

Ossidiana (vetro naturale) <strong>in</strong>tagliata e lucidata<br />

V secolo a.C.<br />

Santa Vittoria d’Alba, Cuneo, Diageo Glass Collection<br />

Forme modellate su nucleo friabile e su asta<br />

4. Alabastron con motivo a festone rovesciato<br />

Vetro modellato su nucleo friabile<br />

VI secolo a.C. (?)<br />

Bologna, Museo Civico Archeologico<br />

5-7. Alabastra decorati con motivi a zig-zag<br />

Da Cuma<br />

Vetro modellato su nucleo friabile<br />

F<strong>in</strong>e VI-<strong>in</strong>izi IV secolo a.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

8. Alabastron decorato con motivo a zig-zag<br />

Da Bologna, necropoli della Certosa, Tomba 206<br />

Vetro modellato su nucleo friabile<br />

F<strong>in</strong>e VI-<strong>in</strong>izi IV secolo a.C.<br />

Bologna, Museo Civico Archeologico<br />

Età ellenistica<br />

9. Contenitore da kohl con filamenti policromi<br />

Da Adria, necropoli del Canal Bianco, Tomba 368<br />

Vetro modellato su asta<br />

F<strong>in</strong>e IV secolo a.C.<br />

Adria, Museo Archeologico Nazionale


10. O<strong>in</strong>ochoe con filamenti policromi<br />

Da Adria, necropoli del Canal Bianco, Tomba 385<br />

Vetro modellato su nucleo friabile<br />

Metà IV-III secolo a.C.<br />

Adria, Museo Archeologico Nazionale<br />

11. Unguentario con motivo a piume<br />

Da Adria, necropoli di località Campelli, Tomba 8<br />

Vetro modellato su nucleo friabile<br />

Prima metà III secolo a.C.<br />

Adria, Museo Archeologico Nazionale<br />

12. Alabastron con motivo a piume<br />

Acquistato da un privato<br />

Vetro modellato su nucleo friabile<br />

Metà II-I secolo a.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

13. Frammento di alabastron con motivo a piume<br />

Da Roma, Tevere<br />

Vetro modellato su nucleo friabile, superficie <strong>in</strong>terna scabrosa<br />

Metà II-I secolo a.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

14. Amphoriskos con motivo a piume<br />

Acquisto<br />

Vetro modellato su nucleo friabile<br />

Metà II-I secolo a.C.<br />

Milano, Museo Civico Archeologico<br />

Forme modellate a matrice, vetro mosaico, vetro a foglia d’oro<br />

15. Coppa<br />

Da Giard<strong>in</strong>i-Naxos, Tomba del Chirurgo<br />

Vetro decolorato modellato a matrice<br />

F<strong>in</strong>e III-<strong>in</strong>izi II secolo a.C.<br />

Giard<strong>in</strong>i-Naxos, Museo Archeologico Regionale di Naxos<br />

16. Coppa frammentaria “a reticelli”<br />

Da Canosa di Puglia, Tomba degli Ori<br />

Vetro mosaico lavorato a matrice formato da canne “a reticelli”,<br />

F<strong>in</strong>e III-<strong>in</strong>izi II secolo a.C.<br />

Taranto, Museo Archeologico Nazionale<br />

17. Piatto con scena di caccia<br />

Da Tresilico-Varapodio<br />

Foglia d’oro <strong>in</strong>cisa tra due strati di vetro lavorati a matrice<br />

III-II secolo a.C.<br />

Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale


18. Piatto “millefiori” con motivo a stella e <strong>in</strong>serzioni a foglia d’oro<br />

Da Canosa di Puglia<br />

Vetro mosaico lavorato a matrice<br />

III-II secolo a.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

19. Coppa “a reticelli”<br />

Da Ancona, necropoli<br />

Vetro mosaico lavorato a matrice formato da canne “a reticelli”<br />

Seconda metà II secolo a.C.<br />

Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche<br />

20. Coppa “millefiori” con motivo a spirali<br />

Da Ancona, necropoli, Tomba 62<br />

Vetro mosaico modellato a matrice<br />

Seconda metà II secolo a.C.<br />

Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche<br />

21. Coppa<br />

Da Roma, Porta Maggiore<br />

Vetro modellato su matrice rovesciata, l<strong>in</strong>ee <strong>in</strong>cise a freddo<br />

Seconda metà II-<strong>in</strong>izi I secolo a.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

22. Coppa<br />

Da Adria, necropoli di Ca’ Cima, Tomba 8<br />

Vetro modellato su matrice rovesciata<br />

Seconda metà II-<strong>in</strong>izi I secolo a.C.<br />

Adria, Museo Archeologico Nazionale<br />

23. Piatto “millefiori” con motivo a spirali<br />

Dalla collezione Castellani<br />

Vetro mosaico modellato a matrice<br />

F<strong>in</strong>e II-I secolo a.C.<br />

Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano<br />

24. Coppa “millefiori” con motivo a spirali<br />

Da Montefiascone<br />

Vetro mosaico modellato a matrice<br />

I secolo a.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

25. Coppa “millefiori” con motivo a stelle<br />

Probabilmente da Adria<br />

Vetro mosaico modellato a matrice<br />

I secolo a.C.<br />

Bologna, Museo Civico Archeologico


25 bis. Coppa “millefiori” con motivo a spirali<br />

Da Trofarello<br />

Vetro mosaico modellato a matrice<br />

I secolo a.C.<br />

Tor<strong>in</strong>o, Museo di Antichità<br />

Età imperiale<br />

26. Piatto<br />

Vetro monocromo lavorato a matrice su tornio<br />

F<strong>in</strong>e I secolo a. C. -metà I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

27. Piatto<br />

Da Roma, Porta Maggiore<br />

Vetro monocromo lavorato a matrice su tornio<br />

F<strong>in</strong>e I secolo a.C-metà I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

28. Piatto frammentario<br />

Da Roma, Tevere<br />

Vetro monocromo lavorato a matrice su tornio<br />

F<strong>in</strong>e I secolo a.C.-metà I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

29. Coppa<br />

Da Pompei, Casa dell’Ara Massima<br />

Vetro monocromo modellato a matrice<br />

Prima metà I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

30. Navicella<br />

Da Palombara Sab<strong>in</strong>a<br />

Vetro lavorato a matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

31. Coppa a nastri<br />

Dall’area vesuviana (?)<br />

Vetro mosaico a nastri realizzato a matrice<br />

F<strong>in</strong>e I secolo a.C.-<strong>in</strong>izi I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale


32. Piede di coppa a nastri<br />

Da Roma, Esquil<strong>in</strong>o<br />

Vetro mosaico a nastri lavorato a matrice<br />

F<strong>in</strong>e I secolo a.C.-<strong>in</strong>izi I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

33. Coppa<br />

Da Pompei<br />

Vetro mosaico lavorato a matrice<br />

F<strong>in</strong>e I secolo a.C.-I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

34. Coppa costolata<br />

Da Treviri, Tomba 859<br />

Vetro mosaico lavorato a matrice<br />

Prima metà I secolo d.C.<br />

Treviri, Rhe<strong>in</strong>isches Landesmuseum<br />

35. Pisside “a bande d’oro”<br />

Da Pompei, Casa dei Quattro Stili<br />

Vetro mosaico realizzato a matrice<br />

Prima metà I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

36. Balsamario costolato<br />

Da Gropello Cairoli, località Marone, necropoli<br />

Vetro mosaico soffiato <strong>in</strong> matrice (?)<br />

Primo quarto I secolo d.C.<br />

Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo<br />

37. Balsamario con motivo a zig-zag<br />

Da Roma, forse dal Tevere<br />

Vetro mosaico parzialmente soffiato o lavorato su una matrice<br />

Prima metà I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

38. Balsamario con motivo a zig-zag<br />

Da Roma, forse dal Tevere<br />

Vetro mosaico parzialmente soffiato o lavorato su una matrice rovesciata<br />

Prima metà I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

39. Coppa costolata<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro modellato su matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme


40. Coppa costolata<br />

Da Treviri<br />

Vetro lavorato a matrice<br />

Seconda metà I secolo d.C.<br />

Treviri, Rhe<strong>in</strong>isches Landesmuseum<br />

41. Ventidue bastonc<strong>in</strong>i tortili<br />

Da Roma, Tevere<br />

I-II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

42. Plateaux con frammenti di vetri mosaico e lastre vitree di rivestimento<br />

Dalla collezione Frida Mond<br />

La maggior parte dei frammenti <strong>in</strong> vetro mosaico, realizzati a matrice, è databile a f<strong>in</strong>e I<br />

secolo a.C-<strong>in</strong>izi I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

43. Coppa con <strong>in</strong>tarsi<br />

Da Pompei<br />

Vetro lavorato a matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

Forme soffiate decorate da filamenti, granuli e frammenti di vetro applicati<br />

44. Bottiglia con decorazione a filamenti<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato, filamenti applicati<br />

I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

45. Anforetta con decorazione a filamenti<br />

Da Treviri<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Treviri, Rhe<strong>in</strong>isches Landesmuseum<br />

46-48. Coppe costolate<br />

Da Aquileia<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C. (f<strong>in</strong>o a età flavia)<br />

Aquileia, Museo Archeologico Nazionale<br />

49. Bicchiere decorato con granuli di vetro<br />

Da Adria, necropoli del Canal Bianco, Tomba 147<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Adria, Museo Archeologico Nazionale


50. Coppa decorata con granuli di vetro<br />

Da Adria, necropoli del Canal Bianco, Tomba 15<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Adria, Museo Archeologico Nazionale<br />

51. Balsamario decorato con granuli di vetro<br />

Da Roma, Tevere<br />

Vetro soffiato, granuli applicati<br />

I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

52. Anfora con decorazione “a spruzzo”<br />

Da Pompei, Casa di Lesbianus<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

53. Brocca mutila con decorazione “a spruzzo”<br />

Da Pompei (I, XI, 17)<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

54. Askós con decorazione “a spruzzo”<br />

Da Pompei (IX, 7, 6)<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

Forme soffiate <strong>in</strong> vetro colorato<br />

55. Brocca<br />

Dall’area vesuviana (?)<br />

Vetro soffiato, ansa applicata<br />

I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

56. Coppa con orlo sagomato<br />

Da Pompei<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

57. Coppa<br />

Da Pompei<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale


58. Anfora<br />

Da Treviri<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Treviri, Rhe<strong>in</strong>isches Landesmuseum<br />

59. Piccola olla<br />

Da Roma, forse dal Tevere<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice (?)<br />

I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

60. Colomba<br />

Da Rondissone<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme,<br />

60 bis. Colomba<br />

Da Granozzo con Monticello, scavi 1973<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Tor<strong>in</strong>o, Museo di Antichità<br />

61. Brocca<br />

Da Pompei (I, 18, 5)<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

62. Lucerna<br />

Da Pompei (I, 11, 16)<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

63. Coppa di forma troncoconica<br />

Da Roma, Porta Maggiore<br />

Vetro soffiato, sul fondo segno del pontello<br />

I-II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

64. Aryballos<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato<br />

Metà I-II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme


65. Bottiglia doppia<br />

Da Padova, necropoli di via Tommaseo, Tomba 43<br />

Vetro soffiato<br />

Seconda metà I-II secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza per i Beni Archeologici del Veneto, Padova<br />

66. Ampolla<br />

Da Roma, Esquil<strong>in</strong>o<br />

Vetro soffiato<br />

I-II secolo d.C.<br />

Roma, Antiquarium Comunale<br />

67. Rhyton a protome zoomorfa<br />

Da Aquileia, località Santo Stefano, necropoli<br />

Vetro soffiato<br />

I secolo d.C.<br />

Aquileia, Museo Archeologico Nazionale<br />

68. Piatto con prese a festoni<br />

Da Albenga, necropoli sud<br />

Vetro soffiato<br />

F<strong>in</strong>e I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza per i Beni Archeologici della Liguria,<br />

69. Bottiglia con una decorazione “a gabbia”<br />

Da Padova, necropoli, scavi 1997<br />

Vetro soffiato<br />

F<strong>in</strong>e I-II secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza per i Beni Archeologici del Veneto<br />

70. Anfora<br />

Da Arzergrande, scavi 1960<br />

Vetro soffiato<br />

Prima metà II secolo d.C.<br />

Padova, Museo Civico Archeologico<br />

Vetro <strong>in</strong>tagliato e <strong>in</strong>ciso<br />

71. Bicchiere con decorazione sfaccettata<br />

Da Pompei. Acquistato dal conte Del Balzo nel 1858<br />

Vetro soffiato e <strong>in</strong>tagliato<br />

Seconda metà I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

72. Bicchiere con decorazione vegetale<br />

Da Roma, Esquil<strong>in</strong>o, scavi 1882<br />

Vetro modellato a matrice e <strong>in</strong>tagliato<br />

Seconda metà I secolo d.C.<br />

Roma, Antiquarium Comunale


73. Anfora con decorazione a motivi poligonali<br />

Da Padova, necropoli di via Tommaseo, Tomba 39<br />

Vetro soffiato o colato <strong>in</strong> una matrice e <strong>in</strong>tagliato<br />

Seconda metà I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza per i Beni Archeologici del Veneto<br />

74. Piatto con eroti bacchici<br />

Da Albenga, necropoli nord<br />

Vetro fuso <strong>in</strong> matrice, molato, <strong>in</strong>tagliato e <strong>in</strong>ciso<br />

F<strong>in</strong>e I-<strong>in</strong>izi II secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza per i Beni Archeologici della Liguria<br />

Olle e grandi bottiglie soffiate<br />

75. Bottiglia monoansata con coperchio<br />

Da Roma, Porta Maggiore<br />

Vetro soffiato<br />

I-II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

76. Olla con coperchio<br />

Da Roma<br />

Vetro soffiato<br />

I-II secolo d.C.<br />

Roma, Antiquarium Comunale<br />

77. Bottiglia biansata<br />

Da Roma<br />

Vetro soffiato<br />

I-III secolo d.C.<br />

Roma, Antiquarium Comunale<br />

78. Olla con anse a omega e coperchio<br />

Da Roma<br />

Vetro soffiato<br />

I-II secolo d.C.<br />

Roma, Antiquarium Comunale<br />

Forme soffiate <strong>in</strong> matrice<br />

79. Bottiglia esagonale decorata con frutti<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo<br />

80. Pisside a sezione ottagonale con coperchio<br />

Da Aquileia, necropoli della Beligna, Tomba 27<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Aquileia, Museo Archeologico Nazionale


81. Vaso configurato a testa di Medusa bifronte<br />

Da Vigorovea, scavi 1954<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Padova, Museo Civico Archeologico<br />

82. Kantharos con baccellature<br />

Da Frascarolo, Abbadia di Acqualonga<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo<br />

83. Bicchiere con corone, rami di palma e l'iscrizione ΛABE THN NIKHN<br />

Dal Mediterraneo orientale<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Santa Vittoria d’Alba, Diageo Glass Collection<br />

84. Bicchiere con motivo geometrico a rilievo<br />

Da Cavarzere, località Cuora, ritrovamento fortuito<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Adria, Museo Archeologico Nazionale<br />

85. Bicchiere con decorazione “a gocce”<br />

Da Pompei<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

86. Coppa decorata con triangoli a rilievo<br />

Dal Museo Kircheriano<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

Metà I-<strong>in</strong>izi II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

87. Balsamario a forma di dattero<br />

Dalla collezione Palagi<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

Tipo databile a partire dall’età claudia<br />

Bologna, Museo Civico Archeologico<br />

88. Balsamario a forma di dattero<br />

Da Vetralla<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

Tipo databile a partire dall’età claudia<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme


89. Vaso configurato a testa di Medusa bifronte<br />

Da Porto Recanati, antica Potentia, Tomba 167<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

II secolo d.C.<br />

Ancona, Museo Archeologico Nazionale<br />

Bottiglie <strong>in</strong> vetro soffiato<br />

90. Bottiglia quadrangolare<br />

Da Este, collezione Soranzo<br />

Vetro soffiato, ansa applicata<br />

I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

91. Bottiglia esagonale<br />

Da Pompei<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

92-96 Bottiglie quadrangolari<br />

Da Pompei, varie provenienze<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice (?)<br />

I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

97. Bottiglia cil<strong>in</strong>drica monoansata<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato, ansa con nervature applicata<br />

Seconda metà I-prima metà II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

98. Bottiglia esagonale<br />

Dalla raccolta Bottac<strong>in</strong> (?)<br />

Soffiata <strong>in</strong> matrice<br />

Metà I-II secolo d.C.<br />

<strong>in</strong>v. XIX-208 (IN MOSTRA DA GIUGNO)<br />

99. “Mercuriale”. Bollo con figura seduta<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

F<strong>in</strong>e I-III secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme


100. “Mercuriale”. Bollo con figura stante<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

F<strong>in</strong>e I-III secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

101. “Mercuriale”. Marchio con anfora<br />

Dal Museo Kircheriano<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

F<strong>in</strong>e I-III secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

Bicchieri <strong>in</strong> vetro soffiato<br />

102. Bicchiere con decorazione a onde<br />

Da Padova, necropoli di via Tommaseo, Tomba 43<br />

Vetro soffiato<br />

Seconda metà I-II secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza per i Beni Archeologici del Veneto, Padova<br />

103 - 104. Bicchieri<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato<br />

Metà I-III secolo d.C. (?)<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

105. Bicchiere con depressioni<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato, depressioni ottenute a caldo<br />

II-IV secolo d.C. (?)<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

Balsamari soffiati<br />

106 - 142<br />

I- III secolo d.C.<br />

-Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

-Roma, Antiquarium Comunale<br />

-Aquileia, Museo Archeologico Nazionale<br />

-Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano


Dal III al V secolo d.C.<br />

Forme soffiate <strong>in</strong> matrice<br />

143. Bottiglia contagocce decorata a losanghe<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice<br />

Prima metà III secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

144. Bottiglia contagocce con un motivo a sp<strong>in</strong>a di pesce<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice bivalve, della quale si conserva il segno sul fondo<br />

III secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

145. Bottiglia con costolature poco rilevate<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong> matrice, poi estratto e ancora soffiato<br />

III-IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

Forme soffiate liberamente<br />

146. O<strong>in</strong>ochoe<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato, ansa applicata<br />

III secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

147. Bottiglia contagocce<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato<br />

III-IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

148. Bottiglia sferoidale<br />

Vetro soffiato<br />

Seconda metà III-IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

149. Piccola bottiglia con decorazione applicata<br />

Ex raccolta Mart<strong>in</strong>ati<br />

Vetro soffiato, decorazione a larghi filamenti applicati a caldo e lavorati


III-IV secolo d.C.<br />

Padova, Museo Civico Archeologico,<br />

<strong>in</strong>v. XIX-241 (IN MOSTRA DA GIUGNO)<br />

150. Piccola bottiglia<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato, decorazione ottenuta a caldo con p<strong>in</strong>ze<br />

III-V secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

151. O<strong>in</strong>ochoe<br />

Acquistata all’asta<br />

Vetro soffiato, filamenti applicati<br />

IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

152. Brocca<br />

Da Treviri<br />

Vetro soffiato con anse e filamenti applicati<br />

Prima metà IV secolo d.C.<br />

Treviri, Rhe<strong>in</strong>isches Landesmuseum<br />

153. Bottiglia<br />

Da Treviri<br />

Vetro soffiato<br />

IV secolo d.C.<br />

Treviri, Rhe<strong>in</strong>isches Landesmuseum<br />

154. Bottiglia biansata<br />

Dalla collezione Costanza Migone<br />

Vetro soffiato<br />

IV-V secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

155. Coppa con decorazione a gocce<br />

Vetro soffiato, gocce applicate<br />

Seconda metà IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

156 - 162. Balsamari<br />

IV - V secolo d.C.<br />

-Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

-Roma, Antiquarium Comunale


Vetro <strong>in</strong>tagliato e <strong>in</strong>ciso<br />

163. Piatto con ittiocentauro<br />

Da Alb<strong>in</strong>timilium, necropoli occidentale, rec<strong>in</strong>to funebre<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Prima metà III secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza per i Beni Archeologici della Liguria<br />

164. Piatto frammentario con scene di vita mar<strong>in</strong>a<br />

Dal Museo Kircheriano<br />

Vetro soffiato, <strong>in</strong>ciso a freddo<br />

IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

165. “Coppa” con Daniele fra i leoni<br />

Da Concordia Sagittaria<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

IV secolo d.C.<br />

Portogruaro, Museo Nazionale Concordiese<br />

166. Piatto con decorazione geometrica<br />

Da Roma<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

IV secolo d.C.<br />

Roma, Antiquarium Comunale<br />

167. Frammento di bottiglia con scene bibliche<br />

Da Roma, Esquil<strong>in</strong>o (1884)<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

IV secolo d.C.<br />

Roma, Antiquarium Comunale<br />

168. Frammento di piatto per i Vicennali di un Imperatore<br />

Da Roma, Foro Romano, presso la casa delle Vestali, scavi 1882<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

325-375 d.C<br />

Roma, Antiquarium Comunale<br />

169. Bottiglia di vetro con teoria di personaggi <strong>in</strong> una struttura porticata<br />

Dal Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est, scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Seconda metà del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano


170. Coppa o piatto con cristogramma<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Seconda metà del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

171. Piatto con Afrodite, Adone ed Efesto<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2003<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

172. Coppa con scena del mito di Adone<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004-2006<br />

Vetro colato <strong>in</strong> matrice <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

173. Coppa con figura<br />

(personificazione di una fonte?)<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

174. Piatto con figura maschile<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

175. Coppa con bisellio (?)<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano


176. Piatto o coppa con figura maschile<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

177. Piatto o coppa con figura con mantello<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

178. Piatto o coppa con figura <strong>in</strong> tunica<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

179. Piatto o coppa con figura panneggiata<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

180. Piatto o coppa con figura<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

181. Piatto con colonna (?) e figura <strong>in</strong> tunica<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2004<br />

Vetro soffiato <strong>in</strong>ciso<br />

Ultimi decenni del IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano


Vetro a foglia d’oro<br />

182. Medaglione con ritratto maschile<br />

Foglia d’oro <strong>in</strong>cisa e dip<strong>in</strong>ta tra due strati<br />

di vetro<br />

Prima metà III secolo d.C.<br />

Arezzo, Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate<br />

183. “Fondo d’oro” con due ritratti con iscrizione PIE ZESES<br />

Dalla collezione Universitaria<br />

di Bologna<br />

Foglia d’oro <strong>in</strong>cisa applicata su un disco di vetro blu<br />

Primo quarto del IV secolo d.C.<br />

Bologna, Museo Civico Archeologico<br />

Il vetro nella gioielleria e nel mondo femm<strong>in</strong>ile<br />

184 – 213. Anelli, bracciali, vaghi di collane<br />

-Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

-Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

-Roma, Antiquarium Comunale<br />

214. Specchietto<br />

Da Roma, località Osteria del Curato V, Tomba 13<br />

Piombo e vetro<br />

II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

215. Specchietto<br />

Da Roma, località via della Monach<strong>in</strong>a, Tomba 107<br />

Piombo e vetro<br />

II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

Le gemme <strong>in</strong> vetro<br />

216 – 274. Gemme dalla Fonte di Giuturna<br />

Dal Foro Romano<br />

Vetro colato e <strong>in</strong>ciso<br />

III/I sec. a.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

275. Cornicetta<br />

Dal Foro Romano, Fonte di Giuturna<br />

Vetro colato<br />

I secolo a.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano


276. Bust<strong>in</strong>o femm<strong>in</strong>ile<br />

Dono di Benedetto XIV<br />

Vetro modellato a matrice per il volto e per la chioma; occhi <strong>in</strong>tarsiati d’argento. Montato su<br />

bust<strong>in</strong>o moderno di alabastro<br />

F<strong>in</strong>e I-II secolo d.C.<br />

Roma, Musei Capitol<strong>in</strong>i<br />

Il vetro nei contesti archeologici<br />

Corredi dal Veneto<br />

277. Corredo funerario<br />

Da Este, Santa Maria delle Carceri, fondo<br />

Atest<strong>in</strong>o Carm<strong>in</strong>ati, scavi 1876, Tomba IV<br />

I secolo d.C.<br />

Este, Museo Nazionale Atest<strong>in</strong>o<br />

278. Corredo funerario<br />

Da Montebelluna, località Posmon,<br />

Tomba 100<br />

F<strong>in</strong>e I secolo a.C.-<strong>in</strong>izio I secolo d.C.<br />

Montebelluna, Museo di Storia Naturale e Archeologia<br />

279. Corredo funerario<br />

Da Montebelluna, Santa Maria <strong>in</strong> Colle, Tomba 4<br />

Prima metà I secolo d.C.<br />

Montebelluna, Museo di Storia Naturale e Archeologia<br />

280. Corredo funerario<br />

Da Alt<strong>in</strong>o, necropoli nord-est dell’Annia<br />

Inizi I secolo d.C.<br />

Alt<strong>in</strong>o, Museo Archeologico Nazionale<br />

281. Corredo funerario<br />

Da Alt<strong>in</strong>o, necropoli della strada di raccordo tra la via Annia e la via Opiterg<strong>in</strong>a<br />

I secolo d.C.<br />

Alt<strong>in</strong>o, Museo Archeologico Nazionale<br />

Corredi da Roma<br />

282. Corredo funerario<br />

Da Roma, Via Ald<strong>in</strong>i, scavi 2003<br />

I secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

283. Corredo funerario<br />

Da Roma, via Brasiliano, Tomba 650<br />

F<strong>in</strong>e I-metà II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano


284. Corredo funerario<br />

Da Roma, località Rebibbia, Tomba 69<br />

I-II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

Il vetro nei rivestimenti parietali e pavimentali<br />

285. Fregio a mosaico con tralcio a girali<br />

Da Roma, caserma dei Corazzieri,<br />

via XX Settembre<br />

Schegge di marmo bianco, conchiglie, cruma lavica, “fritta egizia”<br />

F<strong>in</strong>e I secolo a.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Terme di Diocleziano<br />

286. Decorazione pittorica con scene<br />

del ciclo troiano, lunetta destra<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, Domus Transitoria<br />

Intonaco dip<strong>in</strong>to, pastiglie <strong>in</strong> vetro fuse o colate su un piano<br />

Età neroniana, prima del 64 d.C.<br />

Roma, Museo Palat<strong>in</strong>o<br />

287. Decorazione pittorica con scene<br />

del ciclo troiano, lunetta s<strong>in</strong>istra<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, Domus Transitoria<br />

Roma, Museo Palat<strong>in</strong>o<br />

288. Mosaico con scena nilotica<br />

Da Roma, Quir<strong>in</strong>ale, via Nazionale<br />

Tessere <strong>in</strong> marmo e vetro policromo<br />

I secolo d.C.<br />

Roma, Antiquarium Comunale<br />

289. Decorazione parietale <strong>in</strong> opus sectile di lastre di vetro<br />

con volute vegetali<br />

Dalla Villa di Lucio Vero sulla via Cassia<br />

Vetri monocromi e a mosaico<br />

II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme<br />

290. Decorazione parietale <strong>in</strong> opus sectile di lastre di vetro<br />

con grifo e volute vegetali<br />

Dalla Villa di Lucio Vero sulla via Cassia<br />

Vetri monocromi e a mosaico<br />

II secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme


291. Mosaico con scena di porto<br />

Da Roma, via Nazionale, domus di Claudio Claudiano<br />

Tessere <strong>in</strong> vetro e calcare<br />

F<strong>in</strong>e II-<strong>in</strong>izio III secolo d.C.<br />

Roma, Antiquarium Comunale<br />

292. Quadretto con fondale mar<strong>in</strong>o con due pesci e un delf<strong>in</strong>o<br />

Da Rim<strong>in</strong>i, dal tricl<strong>in</strong>ium della domus del Chirurgo<br />

Opus sectile di lastre di vetro monocromo e a mosaico<br />

Prima metà III secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, <strong>in</strong> deposito presso Rim<strong>in</strong>i,<br />

Museo della Città<br />

293. Blocco di vetro “grezzo”<br />

da rifondere per essere lavorato<br />

Da Pompei, Insula Occidentalis<br />

I secolo d.C.<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

294. Lastra micacea<br />

Da Pompei<br />

Mica<br />

Sopr<strong>in</strong>tendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei<br />

Il vetro nella pittura pompeiana<br />

295. Natura morta con coppa di vetro colma di frutta<br />

Da Pompei, Praedia di Iulia Felix (II, 4, 3), dal tricl<strong>in</strong>io sul lato ovest del giard<strong>in</strong>o<br />

Intonaco dip<strong>in</strong>to<br />

I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

296. Nature morte con vasellame vitreo da mensa<br />

Da Ercolano, Casa dei Cervi (IV, 21)<br />

Intonaco dip<strong>in</strong>to<br />

I secolo d.C.<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

Le Insegne imperiali<br />

Da Roma, Palat<strong>in</strong>o, pendici nord-est,<br />

scavi 2005 (Sapienza - Università di Roma)<br />

Inizio IV secolo d.C.<br />

Roma, Museo Nazionale Romano,<br />

Palazzo Massimo alle Terme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!