25.04.2013 Views

IL RILIEVO DIRETTO

IL RILIEVO DIRETTO

IL RILIEVO DIRETTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci<br />

arch. Alessandro Conti – arch. Lidia Fiorini


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

• E’ <strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO PIU’ USATO NELLA PRATICA PROFESSIONALE IN<br />

SISTUAZIONI ORDINARIE E PER EDIFICI DI PICCOLE O MEDIE<br />

DIMENSIONI<br />

• E’ COMPLEMENTARE AL R<strong>IL</strong>IEVO STRUMENTALE<br />

• E’ UN R<strong>IL</strong>IEVO PER CONOSCERE L’ARCHITETTURA<br />

Ma si rileva meglio ciò che si conosce<br />

• E’ UN R<strong>IL</strong>IEVO PER PUNTI DISCRETI E QUINDI RICHIEDE UNA<br />

SELEZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUISIZIONI<br />

Si misura ciò che serve anche in funzione della<br />

scala di rappresentazione desiderata<br />

• E’ UN R<strong>IL</strong>IEVO DI PRECISIONE LIMITATA<br />

Ma consente di individuare facilmente gli errori<br />

• NELLA PRATICA PROFESSIONALE E’ SPESSO TRASCURATO MA…<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


• Portamine 0.5<br />

• Mine nere HB o B appuntite<br />

• 2-3 mine colorate<br />

• Gomme<br />

GLI STRUMENTI PER <strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO:<br />

Il disegno<br />

• Tavola di legno 32x45 con molle<br />

• Carta A3<br />

• No penne o pennarelli<br />

<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


• Distanziometro laser<br />

• Metro a nastro 8 m LARGO<br />

• Metro in legno<br />

• Rotella metrica 20 m<br />

• Asta metrica 8 m<br />

<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

GLI STRUMENTI PER <strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO:<br />

La misura<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

GLI STRUMENTI PER <strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO:<br />

Accessori<br />

• Macchina fotografica<br />

• Livella ad acqua<br />

• Livella a bolla<br />

• Regolo da muratore<br />

• Filo a piombo<br />

• Gessetti<br />

• Torcia elettrica<br />

• Squadro laser<br />

• Battifilo<br />

• Contenitori per tutta la strumentazione (checklist)<br />

• Abbigliamento consono, con tasche ed idoneo al freddo o al<br />

caldo<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


• EFFETTUARE SOPRALLUOGHI<br />

PREPARARSI AL R<strong>IL</strong>IEVO:<br />

• PROCURARSI E STUDIARE I R<strong>IL</strong>IEVI GIA’ ESEGUITI<br />

• PREPARARE DA ESSI UN EIDOTIPO<br />

• Ingrandire il rilievo su foglio A3<br />

• Lucidare A MATITA su carta bianca con segno sottile<br />

• L’EIDOTIPO COSI’ PREPARATO ANDRA’VERIFICATO ED<br />

INTEGRATO SUL POSTO<br />

<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

• ATTRIBUIRE AI VANI UN CODICE PER L’ORGANIZZAZIONE DI<br />

TUTTO <strong>IL</strong> LAVORO<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


L’EIDOTIPO:<br />

• In un angolo del foglio riportare:<br />

– Progetto e/o Committenza<br />

– Località (Città, indirizzo…)<br />

– Piano, La data del rilievo<br />

• L’EIDOTIPO DEVE RAPPRESENTARE POSSIB<strong>IL</strong>MENTE UN INTERO<br />

PIANO O PORZIONI SIGNIFICATIVE SU UN SOLO FOGLIO A3<br />

• DEVE CONTENERE TUTTE LE MISURE PLANIMETRICHE ED<br />

ALTIMETRICHE (altezze, proiezioni, ribaltamenti archi,<br />

dimensioni aperture, impianti principali, ecc. )<br />

• Crearsi dei codici(hsT, hsc, hsp, hd,…)<br />

• Non usare fotocopie come eidotipo<br />

• Non fare l’eidotipo a penna<br />

<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

• Non fare un eidotipo per stanza<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

un esempio:<br />

Andrea Palladio, Villa Saraceno, Finale di Agugliaro (VC)<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci<br />

Eidotipo Pianta Piano terra


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci<br />

Pianta Piano terra


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci<br />

Pianta Piano terra


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci<br />

Pianta Piano terra eidotipo e restituzione


TECNICHE DI R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

• TRIANGOLAZIONE >planimetria<br />

• COLTELLAZIONE >altimetria<br />

• Misure progressive<br />

• Misure parziali<br />

<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

COME SI MISURA<br />

• Le misure si arrotondano al cm<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

TRIANGOLAZIONE<br />

Misura di un quadrilatero mediante i suoi lati e le sue diagonali<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

TRIANGOLAZIONE: la restituzione<br />

a. Disegnare uno dei lati più lunghi in posizione arbitraria<br />

b. Tracciare dagli estremi archi di raggio corrispondente ai lati ed<br />

alle diagonali<br />

c. Tracciare un segmento che congiunge le intersezioni tra lato e<br />

diagonale, tracciare dal punto medio di esso una circonferenza<br />

di diametro pari al lato opposto al primo<br />

d. Cancellare il segmento disegnato in c) unire i punti<br />

corrispondenti alle misure dei lati<br />

QUESTO SISTEMA CONSENTE DI RIPARTIRE L’ERRORE SULLE 2<br />

DIAGONALI ED OTTENERE LATI CON LE MISURE R<strong>IL</strong>EVATE<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

TRIANGOLAZIONE: la restituzione<br />

a. Disegnare uno dei lati più lunghi in posizione arbitraria<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

TRIANGOLAZIONE: la restituzione<br />

b. Tracciare dagli estremi archi di raggio corrispondente ai lati<br />

ed alle diagonali<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

TRIANGOLAZIONE: la restituzione<br />

c. Tracciare un segmento che congiunge le intersezioni tra lato e la<br />

diagonale, tracciare dal punto medio di esso una circonferenza di<br />

diametro pari allato opposto a primo<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

TRIANGOLAZIONE: la restituzione<br />

d) Cancellare il segmento disegnato in c), unire i punti<br />

corrispondenti alle misure dei lati<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

COLTELLAZIONE:<br />

Misura di prospetti o sezioni per ascisse ed ordinate<br />

1. Tracciare un piano orizzontale materializzando i punti di cui<br />

occorre rilevare le altezze<br />

2. Se il suolo ha forti variazioni di quota a volte occorre traslare il<br />

piano di una quantità INTERA (es. 100 cm)<br />

3. Misurare in orizzontale tali punti<br />

4. Da ciascun punto significativo misurare la distanza del suolo<br />

dal piano orizzontale<br />

5. Dal suolo misurare il punto da rilevare<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

COLTELLAZIONE:<br />

La restituzione<br />

1. Tracciare una linea orizzontale<br />

2. Riportare le distanze orizzontali<br />

3. Da ogni punto tracciare in basso la quota del suolo<br />

4. La spezzata che congiunge tali linee è la linea di terra<br />

5. Dalla linea di terra riportare le altezze rilevate<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

COLTELLAZIONE<br />

Per ciascun punto significativo di cui si vuole misurare l’altezza:<br />

- misurare la distanza orizzontale A dall’origine<br />

- misurare la distanza B tra piano di riferimento e suolo<br />

- misurare le distanze progressive C1, C2… dal suolo<br />

FARE ATTENZIONE AI CAMBI DI QUOTA DEL PIANO DI RIFERIMENTO!<br />

Da: M. Docci, D.Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Roma-Bari, 1994-2008<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

R<strong>IL</strong>IEVO PLANOALTIMETRICO DI UN VANO<br />

• Diventare sistematici!<br />

• Trovare il piano ideale di rilievo (~120 cm)<br />

• Dividere la stanza in quadrilateri<br />

• Misurare tutti i punti significativi sui lati e le due diagonali<br />

(comprese proiezioni di travi, correnti, ecc.)<br />

• Misurare le altezze degli elementi in proiezione<br />

(N.B.: ricordare la finalità del rilievo e dunque quali sono le misure<br />

effettivamente significative)<br />

• Rilevare lo spessore delle pareti (aperture)<br />

• Rilevare le dimensioni delle aperture:<br />

• per le porte, considerare la luce libera di passaggio (bxh)<br />

• per le finestre, considerare il vano netto nella muratura (bxh)<br />

• rilevare altezza dei davanzali, profondità e altezza degli sguanci,<br />

ecc.<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

R<strong>IL</strong>IEVO PLANOALTIMETRICO DI UN VANO<br />

COLLEGAMENTO TRA VANI<br />

• Le stanze si collegano mediante le porte e lo spessore delle<br />

pareti<br />

• Prendere misure complessive di verifica<br />

• Ottimizzare gli errori considerando che le pareti hanno facce<br />

quasi sempre parallele<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


Da notare in particolare:<br />

<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

ALCUNI ESEMPI DI RESTITUZIONI…<br />

• l’uso dei diversi spessori di linea<br />

• le dimensioni dei testi e delle quote<br />

• la quantità delle informazioni che sintetizzano in una pianta la<br />

geometria dei vani, le quote, gli impianti, i pavimenti, i solai e<br />

tutti di dati altimetrici che consentono di estrarre eventuali<br />

sezioni<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

COLTELLAZIONE<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci


<strong>IL</strong> R<strong>IL</strong>IEVO <strong>DIRETTO</strong><br />

COLTELLAZIONE<br />

Laboratorio di Rilievo - a.a. 2011-2012 - prof.ssa Grazia Tucci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!