28.04.2013 Views

Libretto%20Scienze-10

Libretto%20Scienze-10

Libretto%20Scienze-10

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Cupola<br />

DEEP SPACE pag. 5<br />

Il planetario si compone di due parti fondamentali: un proiettore e una<br />

cupola che funge da schermo semisferico in acciaio verniciato e raccoglie<br />

la luce proiettata dallo strumento al centro della sala, riproducendo un<br />

cielo assolutamente identico a quello reale. I moti apparenti della sfera<br />

celeste sono realizzati tramite movimenti del proiettore.<br />

La proiezione sfrutta una focalizzazione tramite lenti. Il proiettore, gestito<br />

da un computer, permette di visualizzare le stelle, le costellazioni, il Sole,<br />

la Luna e i pianeti come appaiono realmente a una qualsiasi ora e data<br />

dell’anno, e in qualsiasi epoca storica. E’ possibile vedere 3200 stelle, la<br />

Via Lattea, le nebulose, le galassie, gli ammassi globulari l'alba e il<br />

tramonto, nonché visualizzare le coordinate celesti, i punti cardinali, la<br />

visione mitologica delle costellazioni Zodiacali, la simulazione delle eclissi<br />

di Sole e di Luna, la posizione di eventuali comete, l'esplosione di<br />

supernove, il meccanismo delle eclissi, la presenza di nubi in cielo e altro<br />

ancora. Sotto la cupola del planetario il pubblico assiste a una spettacolare<br />

proiezione che simula la visione di una notte buia e serena popolata da<br />

migliaia di stelle; soprattutto, si possono osservare le stelle e i pianeti<br />

contemporaneamente al Sole, una funzione di alto valore didattico che<br />

solo il Planetario consente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!