28.04.2013 Views

Libretto%20Scienze-10

Libretto%20Scienze-10

Libretto%20Scienze-10

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Spark Chamber<br />

E’ un autentico orgoglio degli autocostruttori del Planetario.<br />

Tra i molti strumenti realizzati dall’ingegno dei soci, questo è forse il più<br />

sorprendente: si tratta di un rivelatore di muoni, particelle effimere create<br />

dall’impatto dei raggi cosmici con l’atmosfera terrestre. Un sistema di<br />

condensatori a piastra metallica, la presenza di gas come mezzo di<br />

rilevazione e una notevole tensione elettrica sono gli elementi essenziali:<br />

La tensione genera una scarica elettrica rosso/giallastra quando un muone<br />

attraversa il gas.<br />

Un contatore d’impulsi tiene il conteggio dei muoni rilevati.<br />

Queste radiazioni vengono prodotte dai fenomeni più violenti dell’Universo,<br />

come l’esplosione di supernove e i Nuclei Galattici Attivi.<br />

L’ispirazione è venuta dalle nostre gite al Cern di Ginevra.<br />

La spark chamber (camera a scintillazione) è una riproduzione in<br />

dimensioni ridotta di un analogo strumento presente a Ginevra.<br />

DEEP SPACE pag. 9<br />

Lo strumento è stato inaugurato da Umberto Guidoni durante la sua visita<br />

a Lecco del 19 settembre 2011. L’astronauta ha acceso la camera e dopo<br />

pochi secondi sono apparsi i lampi, tra gli applausi del pubblico.<br />

Per i soci è stato un grande risultato perche replicare uno strumento di<br />

questo tipo richiede notevole perizia costruttiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!