03.05.2013 Views

No Allergy Onlus. Le Piante Allergizzanti nelle Aree Urbane - SIRA

No Allergy Onlus. Le Piante Allergizzanti nelle Aree Urbane - SIRA

No Allergy Onlus. Le Piante Allergizzanti nelle Aree Urbane - SIRA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pollini di erbe<br />

In primavera inizia la stagione di fioritura delle piante erbacee.<br />

Particolarmente interessante da un punto di vista allergologico è la pollinazione<br />

di parietaria, che si protrae per tutta l’estate fino all’inizio dell’autunno,<br />

raggiungendo valori massimi durante la primavera e dopo il periodo<br />

siccitoso estivo. Da considerare inoltre che, in molte regioni meridionali<br />

a causa delle particolari condizioni climatiche, spesso questo polline<br />

viene rilevato in quantità notevoli anche nei primi mesi dell’anno, quindi<br />

in queste regioni la sintomatologia può diventare talvolta perenne.<br />

Analisi di cross-reattività di estratti pollinici purificati hanno evidenziato<br />

una estesa analogia tra gli allergeni delle due specie principali, la P. judaica<br />

e la P. officinalis. <strong>No</strong>n c’è invece cross-reattività con l’ortica.<br />

Numerose sono comunque altre erbe come la lanciola (Plantago lanceolata),<br />

il romice (Rumex spp.), il farinaccio (Chenopodium album) e l’amaranto<br />

(Amaranthus retroflexus), piante che crescono spontanee lungo le<br />

scarpate, sui prati, sui terreni abbandonati, lungo le strade in città e in<br />

campagna. I loro pollini, anche se mai in quantità elevate, si trovano in<br />

atmosfera per periodi molto lunghi, iniziando la pollinazione a metà primavera<br />

e continuando fino a tutta l’estate.<br />

Tra le ultime piante a fiorire troviamo molte composite tra cui artemisia<br />

(Artemisia spp.) e ambrosia (Ambrosia spp.) rappresentano i generi più<br />

diffusi e allergologicamente importanti. La frequenza di sensibilizzazione<br />

allergica nel contesto di tutti i pollinosici può essere valutata intorno<br />

al 10-12% come media nazionale, con valori superiori verso ambrosia in<br />

alcune regioni settentrionali dove può raggiungere il 30%. In Italia artemisia<br />

è presente con varie specie come A. absinthium, A. annua, A. verlotorum,<br />

ma la più diffusa e con maggiore interesse allergologico è A.<br />

vulgaris (assenzio selvatico) che presenta spesso una sensibilizzazione<br />

associata a quella per graminacee. Il polline di artemisia si trova in atmosfera<br />

da fine luglio a tutto settembre mentre quello di ambrosia dalla<br />

prima metà di agosto fino all’inizio di ottobre.<br />

11<br />

LE PIANTE ALLERGIZZANTI NELLE AREE URBANE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!