03.05.2013 Views

No Allergy Onlus. Le Piante Allergizzanti nelle Aree Urbane - SIRA

No Allergy Onlus. Le Piante Allergizzanti nelle Aree Urbane - SIRA

No Allergy Onlus. Le Piante Allergizzanti nelle Aree Urbane - SIRA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia<br />

ALTERNARIA<br />

Alternaria spp.<br />

Si tratta di una spora fungina molto diffusa,<br />

comune e di facile identificazione. Il periodo<br />

di diffusione avviene prevalentemente<br />

durante l’estate. Richiede un clima umido<br />

per la sua crescita, ma la dispersione delle<br />

spore è favorita da un clima secco. È tra le<br />

spore la più temuta, da un punto di vista<br />

allergenico. All’inizio della primavera inizia<br />

a distaccare i conidi dal ramo conidioforo,<br />

la sua forma è facilmente distinguibile dalle<br />

altre, è claviforme con una coda a rostro più<br />

o meno allungato. L’Alternaria è saprofita di<br />

vegetali e frutti.<br />

35<br />

LE PIANTE ALLERGIZZANTI NELLE AREE URBANE<br />

Balleli S., Biondi E., Cortini Pedrotti C., Francalancia C., Orsomando E., Pedrotti F.<br />

Il Patrimonio vegetale delle Marche. Regione Marche-Assessorato all’Ambiente.<br />

Ancona, 1981.<br />

Da pp 9-17, Carta della vegetazione potenziale.<br />

Corsico R., D’Amato G., Frenguelli G. <strong>Le</strong> piante come fonte di allergia. Ed. GPA<br />

Milano,1999.<br />

Ferrero A., Maggiore T. <strong>Piante</strong> erbacee allergeniche. Ed. INVET/ Franco Angeli-<br />

Milano (2000-2007).<br />

Frenguelli G., Mincingrucci G. Guida al riconoscimento dei principali pollini aerodiffusi.<br />

Unità Sanitaria Locale, n.31. Monitoraggio aerobiologico in Emilia Romagna.<br />

Maggio,1994.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!