16.05.2013 Views

Paesaggi Musicali - Ottavio de Carli

Paesaggi Musicali - Ottavio de Carli

Paesaggi Musicali - Ottavio de Carli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche qui il discorso sarebbe lungo e complesso, ma ci limitiamo a un paio di esempi, che potrebbero essere<br />

significativi. In ambedue i casi, infatti, il paesaggio che la musica contribuisce a realizzare è inevitabilmente<br />

condizionato da un paesaggio reale ormai ovunque radicalmente trasformato dalla civiltà <strong>de</strong>lle macchine e <strong>de</strong>i<br />

motori.<br />

ASCOLTO John Denver Take me home, country road. C’è un <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di libertà (la canzone è pressoché gridata),<br />

ma il ritmo è vincolante, come se anche la campagna fosse dominata dal ritmo meccanico <strong>de</strong>lla macchina.<br />

ASCOLTO Andrew Lloyd Webber Jesus Christ Superstar (1973): The Crucifixion. L’accompagnamento musicale<br />

<strong>de</strong>l momento più drammatico <strong>de</strong>l famoso musical, divenuto anche un film di gran<strong>de</strong> successo, è realizzato<br />

con una sorta di pedale che richiama il ronzio di un motore elettrico, quasi a sottolineare il carattere cru<strong>de</strong>le e<br />

cinico <strong>de</strong>lla civiltà <strong>de</strong>lle macchine. L’effetto è di gran<strong>de</strong> efficacia, e offre un esempio evi<strong>de</strong>nte di quanto una<br />

rilettura effettuata attraverso il linguaggio <strong>de</strong>ll’arte possa trasformare un paesaggio reale in un vero e proprio<br />

‘luogo <strong>de</strong>lla mente’.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!