16.05.2013 Views

atzori - Associazione Araldica Genealogica Nobiliare Della Sardegna

atzori - Associazione Araldica Genealogica Nobiliare Della Sardegna

atzori - Associazione Araldica Genealogica Nobiliare Della Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATZORI o AÇORI<br />

Il cognome Atzori appartenne, al tempo del Giudicato di Arborea, ad una potente famiglia residente<br />

in Oristano. A Cagliari nel XVI secolo risultano residenti in Castello e nelle Appendici diversi Atzori<br />

non sempre imparentati tra loro.I dati da noi trovati nei Libri consultati non ne consentono la<br />

descrizione in una genealogia attendibile. Ripartendoli per scaglioni di trenta anni, si ottengono<br />

cinque generazioni.<br />

PRIMA GENERAZIONE<br />

Alla prima generazione appartennero<br />

Giovanni Atzori, residente in Castello, fu Consigliere Civico in 4ª a Cagliari nel 1554. Fu<br />

Consigliere di Filippo II, ebbe titolo di don e sposò, forse Antioca Sanna, naturale di Villanova.<br />

Pietro Giovanni Atzori, Consigliere Civico in 4ª a Cagliari nel 1571, sposò Caterina Otello. I loro<br />

figli appartennero alla seconda generazione.<br />

Antonia Atzori, che circa il 1570 sposò Giovanni Escarchoni figlio di Antonio Escarchoni e di Anna<br />

Dianet (y Orofo).<br />

Antioco Atzori, Consigliere Civico a Cagliari nel 1594 (o 1593), forse figlio di Giovanni Atzori.<br />

Sposò Elena Montells. Antioco Atzori morì il 6 aprile 1622 ebbe ufficio pontificale dal figlio<br />

Giovanni, canonico del duomo. Fu sepolto nella chiesa di Santa Lucia di Castello. Ebbe diversi<br />

figli che appartennero alla seconda generazione.<br />

Antonio Atzori, religioso, decano capitolare a Cagliari. Il 7 settembre 1592 fu eletto vescovo di<br />

Bosa e nel 1604 Arcivescovo di Sassari. Morì a Sassari il 24 luglio 1604.<br />

Peregrina Atzori, naturale di Villanova, il 5 marzo 1592 sposò nella chiesa di San Giacomo<br />

Francesco Sarroch.<br />

Michele Atzori durante il Parlamento Coloma (1573-74) fu sindaco della città di Cagliari e poi del<br />

Braccio Reale.<br />

SECONDA GENERAZIONE<br />

Alla seconda generazione appartennero<br />

A) I figli di Pietro Giovanni Atzori e Caterina Otello<br />

Maria Angela Atzori y Otella, battezzata il 3 ottobre 1577 avendo per padrina Anna Baccallar.<br />

B) I figli di Antioco Atzori e Elena Montells<br />

Lorenza Francesca Atzori y Montells, battezzata in duomo il 9 agosto 1574 da Michele e Giusta,<br />

poveri.<br />

Giovanni Atzori y Montells, nato a Cagliari nel 1578, cresimato in duomo il 15 giugno 1582 da<br />

monsignor Gaspare Novella. Religioso, canonico del duomo, nel 1609 fu Cancelliere apostolico<br />

del Regno di <strong>Sardegna</strong>. Arciprete di Ampurias e Civita, il 19 febbraio 1625 venne eletto vescovo<br />

di Bosa. Morì a Cagliari il 13 febbraio 1626. Ebbe ufficio pontificale dal canonico Cosme<br />

Escarchoni, Vicario Sede Vacante, e fu sepolto nella chiesa di Santa Lucia di Castello.<br />

Francesco Atzori y Montells, cresimato in duomo il 15 giugno 1582 da monsignor Gaspare<br />

Novella.<br />

Giovanna Atzori y Montells, battezzata l’11 agosto 1594 dai padrini canonico Cristoforo Gessa e<br />

Angela Bonfill.<br />

Antioco Diego Atzori y Montells, battezzato in San Giacomo di Villanova il 23 aprile 1599 dai<br />

padrini ? e Caterina Boj 1 .<br />

TERZA GENERAZIONE<br />

Appartennero ala terza generazione<br />

Maria Atzori che circa il 1607 sposò Nicola Torrella y Basqui, figlio di Gerolamo Torrella e di<br />

Dionisa Basqui. Nicola Torrella morì nel 1619 e la vedova, Maria Atzori, il 22 agosto 1621 si<br />

risposò con Filippo Silvestre, figlio di Giovanni Silvestre e di Martina Torrella. Maria Atzori morì il 9<br />

aprile 1639.<br />

Giacomo Atzori sposò in duomo il 13 aprile 1619 Anna Maria Comellas, figlia di Pietro Comellas e<br />

di Caterina Aymerich. Le nozze furono celebrate dal canonico Vicario Francesco Martis davanti ai<br />

testimoni reverendo Giovanni Battista Tristani e Gaspare Fortesa. Anna Maria Atzori y Comellas<br />

morì il 3 ottobre 1621, ebbe ufficio canonicale dal canonico Giacomo Escarchoni e fu sepolta nella


chiesa di Santa Lucia delle monache. Giacomo Atzori si risposò il 24 marzo 1623 con Anna Pizolo,<br />

figlia di Gabriele Pizolo e di Geronima Orofo y Dianet. Fecero da testimoni alle loro nozze<br />

Melchiorre Silva e Filippo Silvestre. I figli di Giacomo Atzori appartennero alla quarta generazione.<br />

Adriano Atzori che perdette tre figli albat, uno il 9 settembre 1619, l’altro il 10 settembre 1619 e il<br />

terzo il 23 giugno 1620. Furono sepolti in San Francesco.<br />

Anna Atzori, nubile di Cagliari, il 23 giugno 1620 sposò in duomo don Gioachino Manca (y<br />

Canal?), naturale di Alghero. Le nozze,celebrate dal decano canonico Giovanni Atzori, ebbero per<br />

testimoni Gaspare Fortesa e Nicola Escarchoni. Anna Atzori morì il 18 ottobre 1650 e fu sepolta<br />

nella chiesa di Santa Lucia di Castello.<br />

Giovanni Antioco Atzori sposò una Caterina. I loro figli appartennero alla quarta generazione.<br />

Sebastiano Atzori, di Cagliari, morì il 3 maggio 1638.<br />

QUARTA GENERAZIONE<br />

Appartennero alla quarta generazione<br />

A) i figli di Giacomo Atzori<br />

Giovanna Caterina Atzori y Comellas, nata nel 1620 e battezzata per necessità dalla levatrice<br />

Giovanna Filipi. Il 20 settembre 1620 ricevette il battesimo in duomo.<br />

Giuseppe Gabriele Atzori y Pizolo, figlio di secondo letto, battezzato il 28 marzo 1624 dai padrini<br />

canonico Arquiles Busquets e Angela Clement, moglie di Salvatore Pizolo.<br />

Giacomo Felice Atzori y Pizolo, battezzato il 2 giugno 1626 dal canonico Antoni Tola e padrini<br />

don Giuliano de Abella e Caterina Pizolo.<br />

Salvatore Antioco Atzori y Pizolo, battezzato il 13 novembre 1628 dal canonico Giovanni Cao e<br />

padrini Filippo Silvestre e donna Elena Carcassona, moglie di Francesco Torrella, barone di<br />

Capoterra.<br />

Francesca Barbara Atzori y Pizolo battezzata il 1° ottobre 1633 dai padrini don Gioachino Manca<br />

e e Marcheseta Atzori..<br />

B) Figli di Giovanni Antioco e Caterina Atzori<br />

Francesco Sisinni Atzori, battezzato il 19 febbraio 1623 dal canonico Antonio Baccallar e padrini<br />

Sisinni Masala e Francesca Dessì.<br />

C) Marchesa Atzori sposò, circa il 1635, Gianuario Sisto, Castellano di San Michele, figlio<br />

di Giovanni Gerolamo Sisto e di Leonora Dedoni Baccallar. Marchesa Sisto y Atzori morì il 5<br />

settembre 1656 e fu sepolta in duomo. Gianuario Sisto, rimasto vedovo, prese gli ordini<br />

sacerdotali.<br />

D) Francesco Atzori, naturale di Stampace 2 , il 16 gennaio 1639, vedovo, sposò in duomo<br />

Michela Grazia Pisano, anch’essa di Stampace. Fecero da testimoni Michele Acorso e Francesco<br />

Boj.<br />

E) Antonio Atzori, sposato con Margherita Jaquino, naturale di Sassari. I loro figli<br />

appartennero alla quinta generazione.<br />

QUINTA GENERAZIONE<br />

Alla quinta generazione appartennero i figli di Antonio Atzori e Margherita Jaquino<br />

Giuseppe Maria Atzori y Jaquino, battezato il 28 marzo 1669 dai padrini Giovanni Pitau, di<br />

Sanluri, e Vincenzo Ferrera della città di Murcia.<br />

Rosa Atzori y Jaquino, battezzata il 1° giugno 1677 dai padrini Cosme Masuri e Giovanna<br />

Masuri.<br />

2 Difficile che si tratti del figlio di Giovanni Antioco e Caterina Atzori, nato nel 1623: avrebbe avuto 16 anni e,<br />

alle spalle, una precedente esperienza matrimoniale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!