19.05.2013 Views

ingegneria elettrica - Dottorato di Ricerca - Politecnico di Milano

ingegneria elettrica - Dottorato di Ricerca - Politecnico di Milano

ingegneria elettrica - Dottorato di Ricerca - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24/06/2008<br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

<strong>Dottorato</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> in<br />

INGEGNERIA ELETTRICA<br />

1<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong>


1. OBIETTIVI FORMATIVI<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

L’obiettivo formativo del dottorato è <strong>di</strong> consentire un inserimento <strong>di</strong>retto ed imme<strong>di</strong>atamente produttivo in<br />

enti <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> o nei quadri R&D <strong>di</strong> enti <strong>di</strong> produzione o servizi.<br />

Il Dottore <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> in Ingegneria Elettrica dovrà possedere una solida preparazione <strong>di</strong> base, <strong>di</strong><br />

matematica e <strong>di</strong> fisica, applicata alla conoscenza consolidata degli strumenti e meto<strong>di</strong> avanzati <strong>di</strong><br />

modellizzazione, analisi e progettazione dell’<strong>ingegneria</strong> <strong>elettrica</strong>, con particolare riguardo alle applicazioni<br />

<strong>di</strong> potenza. Egli dovrà, a tal fine, aver completato la formazione già ricevuta nel primo e secondo livello <strong>di</strong><br />

laurea, me<strong>di</strong>ante l’approfon<strong>di</strong>mento delle tematiche metodologiche dell’Elettrotecnica circuitale e<br />

campistica nonché delle tematiche sia metodologiche sia applicative dei settori scientifici <strong>di</strong> riferimento:<br />

Sistemi Elettrici per l’Energia; Misure Elettriche ed Elettroniche; Convertitori, Macchine e Azionamenti<br />

Elettrici.<br />

2. CONTENUTI<br />

Il corso intende affrontare e approfon<strong>di</strong>re argomenti attinenti ad uno o più dei seguenti filoni <strong>di</strong> ricerca.<br />

A) Il filone relativo alla Elettrotecnica <strong>di</strong> base intende fornire le conoscenze metodologiche <strong>di</strong> base<br />

dell’<strong>ingegneria</strong> <strong>elettrica</strong> orientata alle applicazioni <strong>di</strong> potenza e intende addestrare gli allievi al<br />

ragionamento critico ed all’approccio innovativo e propositivo. Il metodo <strong>di</strong>dattico privilegia lo<br />

sviluppo dell’attitu<strong>di</strong>ne alla <strong>di</strong>scussione ed al contrad<strong>di</strong>ttorio, nella prospettiva <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo.<br />

I contenuti riguardano:<br />

• Reti non lineari e reti tempo-varianti perio<strong>di</strong>che<br />

• Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi dei sistemi trifase e polifase<br />

• Circuiti commutanti e reti <strong>di</strong>namiche commutanti<br />

• Equazioni del campo elettromagnetico<br />

• Modelli <strong>di</strong> calcolo numerico <strong>di</strong> campi<br />

• Programmi <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> strutture elettromagnetiche<br />

• Aspetti <strong>di</strong> compatibilità elettromagnetica<br />

• Tecniche <strong>di</strong> progetto finalizzate alla compatibilità elettromagnetica<br />

• Misure e strumentazione specifiche per la compatibilità elettromagnetica.<br />

B) I contenuti specifici del DR relativo agli aspetti <strong>di</strong> ricerca in ambito impiantistico consistono<br />

nell’approfon<strong>di</strong>mento delle seguenti tematiche:<br />

• Produzione dell’energia <strong>elettrica</strong> (controllo della frequenza e della tensione, sistemi <strong>di</strong> protezione,<br />

utilizzo <strong>di</strong> fonti rinnovabili, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> stabilità)<br />

• Trasmissione dell’energia <strong>elettrica</strong> (calcoli <strong>di</strong> rete, Optimal Power Flow, sicurezza dell’esercizio);<br />

• Problematiche relative al libero mercato dell’energia <strong>elettrica</strong> (nuovo assetto della generazione,<br />

gestione dei servizi ancillari, applicazione dei modelli esistenti <strong>di</strong> mercato al sistema italiano,<br />

riorganizzazione del sistema tariffario)<br />

• Miglioramento della qualità dell’energia <strong>elettrica</strong> nei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> apparecchi ad<br />

assorbimento sinusoidale, filtri attivi, UPS).<br />

C) La crescente domanda <strong>di</strong> miglioramento delle prestazioni delle macchine e dei convertitori elettrici, in<br />

termini <strong>di</strong> economicità, robustezza, prestazioni <strong>di</strong>namiche e possibilità <strong>di</strong> controllo dei sistemi <strong>di</strong><br />

azionamento in cui essi sono inseriti, spinge a ottimizzare i <strong>di</strong>spositivi e a svilupparne <strong>di</strong> nuovi, affinandone i<br />

criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento e verifica e stu<strong>di</strong>andone in modo accurato il coor<strong>di</strong>namento, in stretta<br />

correlazione con le specifiche <strong>di</strong> natura tecnica ed economica della applicazione <strong>di</strong> destinazione.<br />

I contenuti riguardano:<br />

• l’impiego dei nuovi materiali<br />

• le strutture magnetiche innovative<br />

• le metodologie <strong>di</strong> sviluppo dei modelli per il progetto e l’analisi del funzionamento<br />

• le procedure <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

24/06/2008<br />

2


24/06/2008<br />

3<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

• l’uso finalizzato <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci agli elementi finiti, <strong>di</strong> programmi e <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> simulazione per lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

<strong>di</strong>spositivi<br />

• la definizione dei sistemi <strong>di</strong> controllo sia a livello <strong>di</strong> singolo azionamento che <strong>di</strong> processo.<br />

D) Questo filone approfon<strong>di</strong>sce i fondamenti metrologici delle misure, con particolare riguardo alla<br />

caratterizzazione metrologica dei moderni sistemi <strong>di</strong> misura basati su architetture complesse <strong>di</strong><br />

elaborazione numerica dei segnali. Vengono considerate le metodologie <strong>di</strong> misura relative, in prevalenza, ai<br />

sistemi elettrici e le tecniche <strong>di</strong> elaborazione, sia numerica, sia analogica dei segnali. Sono inoltre<br />

considerate le metodologie ed i sistemi <strong>di</strong> misura per l’automazione industriale, a partire dalle applicazioni<br />

microelettroniche per la realizzazione <strong>di</strong> sensori, alle strutture gerarchiche e <strong>di</strong>stribuite basate su bus <strong>di</strong><br />

campo, agli algoritmi avanzati <strong>di</strong> misura. Gli allievi che vorranno specializzarsi nel settore delle misure<br />

saranno inseriti nelle ricerche avanzate su cui sono <strong>di</strong> volta in volta attivi i ricercatori del settore.<br />

3. PROFILI DI USCITA<br />

Gli sbocchi specifici del DR consentono un adeguato inserimento nei:<br />

• maggiori Centri <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>, nazionali e internazionali<br />

• settori <strong>di</strong> ricerca e sviluppo dell’industria privata<br />

• centri <strong>di</strong> gestione delle reti elettriche <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

• stu<strong>di</strong> professionali, (con particolare riferimento anche alle normative nazionali ed internazionali sulla<br />

sicurezza e sull’impatto ambientale)<br />

• istituti metrologici primari e laboratori <strong>di</strong> certificazione<br />

• settori dell’automazione dei processi e dei trasporti


4. STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO (QUADRO SINOTTICO):<br />

Anno Semestre Formazione propedeutica 1<br />

NC Obbliga<br />

torio<br />

(si/no)<br />

Formazione <strong>di</strong> base alla<br />

ricerca 2<br />

NC Obbliga<br />

torio<br />

(si/no)<br />

4<br />

In lingua<br />

inglese<br />

(si/no)<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Formazione specialistica alla ricerca NC Sviluppo della tesi <strong>di</strong><br />

<strong>Dottorato</strong><br />

1 1 Energetica 10* no Attività descritte al par. 7 15 <strong>Ricerca</strong> bibliografica 10<br />

1 Compatibilità Elettromagnetica<br />

Industriale I+II<br />

10* no<br />

1 Scienza e tecnologia dei<br />

materiali elettrici I+II<br />

10* no<br />

1 Fisica statistica della materia<br />

A+B<br />

10* no<br />

1 Compatibilità elettromagnetica 10* no<br />

1 Calcolo delle probabilità 10* no<br />

1 Controllo non lineare 10* no<br />

1 Metodologie <strong>di</strong> progettazione<br />

delle macchine elettriche<br />

10* no<br />

2 Ingegneria e tecnologia dei 10* no Attività descritte al par. 7 15 Progetto <strong>di</strong> ricerca 10<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo<br />

1° milestone<br />

2 Analisi numerica (Algebra<br />

lineare numerica e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

approssimazione)<br />

10* no<br />

2 Informatica Industriale 10* no<br />

2 1 Sistemi <strong>di</strong> conversione statica<br />

dell’energia<br />

10** no no Attività descritte al par. 7 5<br />

1 Modellistica <strong>di</strong> Strutture<br />

Elettromagnetiche<br />

10** no si<br />

1 Compatibilità Elettromagnetica<br />

Industriale<br />

10** no si<br />

1 Architetture e meto<strong>di</strong> avanzati<br />

per l’elaborazione <strong>di</strong> segnali <strong>di</strong><br />

misura<br />

10** no si<br />

1 Meto<strong>di</strong> e sistemi per il<br />

monitoraggio <strong>di</strong> sistemi a<br />

parametri <strong>di</strong>stribuiti<br />

10** no si<br />

2 Modellistica, controllo e 10** no si Acquisizione competenze 10<br />

gestione <strong>di</strong> attuatori<br />

scientifiche <strong>di</strong> base<br />

elettromeccanici integrati<br />

2° milestone<br />

2 Tecniche e problemi avanzati<br />

per lo stu<strong>di</strong>o dei sistemi<br />

elettrici per l’energia<br />

10** no no<br />

2 Sistemi elettronici per l’energia 10** no no<br />

1/2 Corsi erogati dalla Scuola <strong>di</strong><br />

<strong>Dottorato</strong><br />

5** no<br />

1/2 Corsi erogati dalla Scuola <strong>di</strong><br />

<strong>Dottorato</strong><br />

5 si<br />

3 1 Attività descritte al par. 7 10 Sviluppo della Tesi<br />

3° milestone<br />

20<br />

2 Attività descritte al par. 7 10 Sviluppo della Tesi<br />

Relazione finale sulla Tesi<br />

Seminario pubblico<br />

20<br />

TOT CREDITI 10 TOT CREDITI 45 TOT CREDITI 55 TOT CREDITI 70<br />

NC


(*) Come formazione propedeutica sono previsti 10 cre<strong>di</strong>ti a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati, ovvero tra altre proposte formulate ad hoc dal Collegio dei docenti o da altri organismi <strong>di</strong> ricerca nazionali o internazionali<br />

(**) Come formazione <strong>di</strong> base alla ricerca sono previsti 40 cre<strong>di</strong>ti a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati ovvero tra altre proposte formulate ad hoc dal Collegio dei docenti.<br />

NOTE IMPORTANTI:<br />

- SONO INDICATI IN GRASSETTO-SOTTOLINEATO I TITOLI DEGLI INSEGNAMENTI CHE SONO EROGATI IN SINERGIA CON LE LAUREE<br />

(CIOE’CHE SONO A MANIFESTO SIA IN QUESTO DOTTORATO SIA IN UNO O PIU’ CORSI DI LAUREA O LAUREA SPECIALISTICA)<br />

24/06/2008<br />

5<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

- I CORSI DI FORMAZIONE PROPEDEUTICA VANNO ESAURITI ENTRO IL PRIMO ANNO ED I RELATIVI ESAMI ENTRO IL PRIMO SEMESTRE DEL SECONDO ANNO.<br />

- LA FORMAZIONE DI BASE ALLA RICERCA VA COMPLETATA ENTRO IL SECONDO ANNO.


5. FORMAZIONE PROPEDEUTICA:<br />

Titolo del corso: Energetica - Co<strong>di</strong>ce Insegnamento: 072581<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Ernesto Pedrocchi<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Energia<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Programma: Teoria generale dell'exergia applicata anche ai sistemi reagenti (exergia chimica).<br />

Analisi dei flussi energetici nei sistemi semplici, nei processi <strong>di</strong> combustione e nei sistemi total<br />

energy , collegamento tra irreversibilita' e <strong>di</strong>struzioni <strong>di</strong> exergia. Conoscenze <strong>di</strong> base sulla fonte<br />

energetica nucleare e sui relativi problemi (sicurezza, scorie ra<strong>di</strong>oattive e costi).<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, esercitazioni e laboratorio sperimentale<br />

Ore d’aula: 32 <strong>di</strong> lezione, 18 <strong>di</strong> esercitazione e 8 <strong>di</strong> laboratorio sperimentale<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5 (valutati 10 per il <strong>Dottorato</strong> in Ingegneria Elettrica)<br />

Modalità d’esame: La verifica consiste in una prova scritta ed eventuale prova orale integrativa.<br />

Non sono previste prove in itinere.<br />

Titolo del corso: Analisi Numerica (Algebra lineare numerica e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> approssimazione) -<br />

Co<strong>di</strong>ce Insegnamento: 061418<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Alfio Quarteroni<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Matematica<br />

Programma: Con<strong>di</strong>zionamento e stabilita' <strong>di</strong> problemi ed algoritmi. Rappresentazione dei<br />

numeri macchina: aritmetica floating-point ed errore <strong>di</strong> round-off. Una prima introduzione<br />

all'uso del software MATLAB. Risoluzione numerica <strong>di</strong> sistemi lineari. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti:<br />

eliminazione gaussiana e tecniche <strong>di</strong> fattorizzazione (LU e Cholesky). Meto<strong>di</strong> iterativi: i meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Jacobi, Gauss-Seidel, <strong>di</strong> rilassamento e <strong>di</strong> Richardson. Analisi <strong>di</strong> convergenza e test <strong>di</strong><br />

arresto. Il caso delle matrici simmetriche e definite positive: i meto<strong>di</strong> del gra<strong>di</strong>ente e del<br />

gra<strong>di</strong>ente coniugato. Approssimazione <strong>di</strong> Autovalori e Autovettori. Analisi a priori e a<br />

posteriori. Il metodo delle potenze per il calcolo dell'autovalore massimo e minimo. Il metodo<br />

QR per il calcolo dello spettro completo. Approssimazione <strong>di</strong> zeri <strong>di</strong> funzione e sistemi non<br />

lineari. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> bisezione, delle corde, delle secanti e <strong>di</strong> Newton. Iterazioni <strong>di</strong> punto fisso:<br />

analisi <strong>di</strong> convergenza. Test <strong>di</strong> arresto. Approssimazione <strong>di</strong> funzioni e dati me<strong>di</strong>ante polinomi.<br />

24/06/2008<br />

6


XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Interpolazione <strong>di</strong> Lagrange: il caso semplice e composito. Errore <strong>di</strong> interpolazione.<br />

Approssimazione nel senso dei minimi quadrati: la retta <strong>di</strong> regressione lineare. Quadratura<br />

numerica. Formule <strong>di</strong> Newton-Cotes semplici e composite per l'integrazione numerica. Stime<br />

dell'errore e grado <strong>di</strong> precisione. Formule adattive. Integrazione <strong>di</strong> tipo Gaussiano. Meto<strong>di</strong><br />

numerici per la risoluzione del problema <strong>di</strong> Cauchy. Meto<strong>di</strong> ad un passo e a piu' passi: analisi <strong>di</strong><br />

consistenza, zero-stabilita' e convergenza. Assoluta stabilita'. Approssimazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, esercitazioni e laboratorio informatico<br />

Ore d’aula: 60 <strong>di</strong> lezione, 32 <strong>di</strong> esercitazione e 10 <strong>di</strong> laboratorio informatico<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: Prova scritta della durata in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> 3 ore; prova orale facoltativa.<br />

Prova scritta con esercizi teorici e pratici (da risolvere al calcolatore). 4 appelli complessivi.<br />

Titolo del corso: Fisica statistica della materia A+B - Co<strong>di</strong>ce Insegnamento: 081067<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Roberto Piazza<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali e<br />

Ingegneria Chimica "GIULIO NATTA"<br />

Programma: Il corso costituisce un'introduzione ai meto<strong>di</strong> della fisica statistica e nella loro<br />

applicazione alla fisica della materia. Dopo alcuni richiami <strong>di</strong> calcolo della probabilita' e<br />

termo<strong>di</strong>namica, il programma della prima parte - A - del corso si articola come segue.<br />

Distribuzione microcanonica per un sistema isolato. Distribuzione canonica, funzione <strong>di</strong><br />

partizione ed energia libera. Sistemi <strong>di</strong> particelle in<strong>di</strong>pendenti. Gas <strong>di</strong> Maxwell-Boltzmann,<br />

calore specifico dei soli<strong>di</strong>, proprieta' magnetiche dei materiali. Plasmi e teoria <strong>di</strong> Debye-Huckel.<br />

Teoria <strong>di</strong> van der Waals e cenni ai fenomeni critici. Distribuzione gran-canonica, potenziale<br />

chimico, statistiche quantistiche. Gas degeneri <strong>di</strong> fermioni e bosoni. Nella seconda parte - B- del<br />

corso, dopo un cenno alle tecniche <strong>di</strong> simulazione montecarlo in fisica statistica, vengono<br />

analizzate le proprieta' dei liqui<strong>di</strong> classici e quantistici (4He superfluido) e <strong>di</strong> materiali soffici,<br />

quali sospensioni colloidali, polimeri, soluzioni <strong>di</strong> tensioattivi.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni ed esercitazioni.<br />

Ore d’aula: 64 <strong>di</strong> lezione e 25 <strong>di</strong> esercitazione<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: La valutazione verrà effettuata attraverso esame orale finale.<br />

24/06/2008<br />

7


Titolo del corso: Calcolo delle probabilità - Co<strong>di</strong>ce Insegnamento: 061195<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Lucia Maria Ladelli<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Associato<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Matematica<br />

Programma: Definizione assiomatica <strong>di</strong> probabilita'. Richiami <strong>di</strong> teoria degli insiemi. Proprieta'<br />

della probabilita'. Spazi <strong>di</strong> probabilita' finiti e numerabili. Spazi equiprobabili finiti; modelli<br />

d'urna. Probabilita' con<strong>di</strong>zionata, formula delle probabilita' totali e <strong>di</strong> Bayes, regola <strong>di</strong><br />

moltiplicazione. In<strong>di</strong>pendenza stocastica, prove <strong>di</strong> Bernoulli.<br />

Variabili aleatorie e funzioni <strong>di</strong> ripartizione. Variabili aleatorie <strong>di</strong>screte e assolutamente<br />

continue e loro funzioni <strong>di</strong> densita'. Esempi <strong>di</strong> densita' notevoli: binomiale, geometrica, <strong>di</strong><br />

Poisson, ipergeometrica, esponenziale e gaussiana. Uso delle tavole della funzione <strong>di</strong><br />

ripartizione gaussiana standard. Funzioni <strong>di</strong> variabile aleatoria. Valore atteso, varianza e<br />

momenti <strong>di</strong> una variabile aleatoria. Disuguaglianza <strong>di</strong> Chebyshev. Standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> una<br />

variabile aleatoria. Approssimazione gaussiana della funzione <strong>di</strong> ripartizione binomiale.<br />

Vettori aleatori <strong>di</strong>screti e assolutamente continui. Variabili aleatorie in<strong>di</strong>pendenti. Funzioni <strong>di</strong><br />

vettore aleatorio: somma e prodotto <strong>di</strong> variabili aleatorie, trasformazioni lineari <strong>di</strong> vettori<br />

aleatori. Covarianza e coefficiente <strong>di</strong> correlazione.<br />

Successioni <strong>di</strong> variabili aleatorie. Me<strong>di</strong>a campionaria, suo valore atteso e sua varianza. Varianza<br />

campionaria e suo valore atteso.<br />

Vettori gaussiani. Distribuzione congiunta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e varianza campionarie per un campione<br />

gaussiano.<br />

Teoremi limite: Legge debole dei gran<strong>di</strong> numeri e Teorema centrale del limite.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni ed esercitazioni<br />

Ore d’aula: 30 <strong>di</strong> lezione e 20 <strong>di</strong> esercitazione<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5 (valutati 10 per il <strong>Dottorato</strong> in Ingegneria Elettrica)<br />

Modalità d’esame: La prova d'esame e' scritta ed e' articolata in due parti (entrambe<br />

obbligatorie): nella prima prova si richiede al can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> rispondere a domande riguardanti<br />

argomenti sviluppati a lezione, nella seconda <strong>di</strong> risolvere alcuni problemi (esercizi). Il docente<br />

si riserva <strong>di</strong> chiedere un eventuale colloquio orale.<br />

Possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame in lingua inglese<br />

Disponibilità <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong>dattico in lingua inglese<br />

24/06/2008<br />

8


Titolo del corso: Controllo non lineare - Co<strong>di</strong>ce Insegnamento: 077948<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Guido Guardabassi<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica e<br />

Informazione<br />

Programma: All'enorme varietà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> in cui un sistema può essere non lineare corrisponde<br />

un'amplissima gamma <strong>di</strong> problemi e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilmente riconducibili, se non con qualche<br />

forzatura, a una visione e a una trattazione unitaria. La scelta dei temi nei quali si articola il<br />

programma del corso e' dunque prevalentemente ispirata all'obiettivo <strong>di</strong> documentare questa<br />

varietà: 1) verranno innanzitutto presentati alcuni risultati classici relativi all'analisi <strong>di</strong> sistemi<br />

reazionati monovariabili (funzione descrittiva, criterio del cerchio), 2) con riferimento ad una<br />

classe importante <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>namici non lineari, si richiameranno le linee essenziali del metodo<br />

<strong>di</strong> Lyapunov per l'analisi della stabilità e si mostrerà come il metodo stesso possa essere esteso<br />

al progetto (sintesi) <strong>di</strong> controllori stabilizzanti, 3) verrà quin<strong>di</strong> esaminato il problema della<br />

linearizzazione me<strong>di</strong>ante retroazione presentando alcuni risultati fondamentali sulla soluzione<br />

esatta del problema e accennando a un ventaglio <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> approssimati, 4) l'ultima parte sarà<br />

de<strong>di</strong>cata a problemi <strong>di</strong> controllo ottimo, con particolare attenzione de<strong>di</strong>cata al controllo in tempo<br />

minimo e al controllo perio<strong>di</strong>co.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, esercitazioni<br />

Ore d’aula: 32 <strong>di</strong> lezione e 16 <strong>di</strong> esercitazione<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5 (valutati 10 per il <strong>Dottorato</strong> in Ingegneria Elettrica)<br />

Modalità d’esame: L'esame consisterà in una prova scritta eventualmente seguita da un breve<br />

colloquio.<br />

Possibilità <strong>di</strong> sostenere l'esame in lingua inglese - It is possible to take the examination in<br />

English<br />

Disponibilità <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong>dattico in lingua inglese - Support available in English<br />

Titolo del corso: Metodologie <strong>di</strong> progettazione delle macchine elettriche - Co<strong>di</strong>ce<br />

Insegnamento: 076007<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Antonino Di Gerlando<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Elettrotecnica<br />

24/06/2008<br />

9


XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Programma: Macchine sincrone: <strong>di</strong>agrammi vettoriali per macchine anisotrope in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

saturazione, definizione degli avvolgimenti con numero <strong>di</strong> cave per polo/fase frazionario,<br />

effetto della dentatura, generalizzazione del fattore <strong>di</strong> avvolgimento, determinazione della<br />

resistenza degli avvolgimenti in c.a., relazioni e procedura per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> massima.<br />

Motori a induzione: formule e procedura per il <strong>di</strong>mensionamento preliminare, particolarita'<br />

costruttive e <strong>di</strong> montaggio, sistemi <strong>di</strong> raffreddamento, configurazione delle cave, rotori a doppia<br />

gabbia e sbarre profonde, campi armonici e coppie parassite, cenni alla generazione <strong>di</strong><br />

vibrazioni.<br />

Motori in corrente continua: alcuni richiami alle nozioni <strong>di</strong> base, tipologie <strong>di</strong> collegamento,<br />

problemi connesse alla commutazione e accorgimenti per ridurli, tipologie <strong>di</strong> spazzole, tipologie<br />

<strong>di</strong> avvolgimenti e loro definizione, formulazioni e procedura per il <strong>di</strong>mensionamento<br />

preliminare.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, esercitazioni<br />

Ore d’aula: 32 <strong>di</strong> lezione e 24 <strong>di</strong> esercitazione<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5 (valutati 10 per il <strong>Dottorato</strong> in Ingegneria Elettrica)<br />

Modalità d’esame: L’esame è esclusivamente orale, sugli argomenti trattati nel corso delle<br />

lezioni e delle esercitazioni.<br />

Titolo del corso: Scienza e tecnologia dei materiali elettrici I+II - Co<strong>di</strong>ce Insegnamento: 072869<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Giovanni Dotelli<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Associato<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali e<br />

Ingegneria Chimica "GIULIO NATTA"<br />

Programma: Struttura dei soli<strong>di</strong>: legami chimici, stato cristallino e amorfo. Proprietà<br />

meccaniche, ottiche ed termiche dei materiali. Conduttori elettronici e ionici. Materiali<br />

metallici: struttura, proprietà ed usi. Corrosione. Materiali ceramici: struttura, proprietà ed usi.<br />

Materiali polimerici: struttura proprietà ed usi. Semiconduttori: proprietà, preparazione ed usi.<br />

Dielettrici: proprietà ed usi. Materiali ferroelettrici e piezoelettrici. Ferromagnetismo e materiali<br />

ferroelettrici. Elettrochimica: pile e celle a combustibile.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni ed esercitazioni<br />

Ore d’aula: 60 <strong>di</strong> lezione e 40 <strong>di</strong> esercitazione<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: Le modalità d'esame sono <strong>di</strong>verse in funzione del numero <strong>di</strong> moduli scelti.<br />

24/06/2008<br />

10


XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Per gli studenti della laurea <strong>di</strong> primo livello che scelgono il modulo I la valutazione avviene<br />

attraverso due prove in itinere con possibilità <strong>di</strong> colloquio finale per mo<strong>di</strong>ficare la valutazione<br />

ottenuta (me<strong>di</strong>a aritmetica delle due prove).<br />

Per gli studenti della laurea specialistica che scelgono entrambi i moduli è prevista una prova<br />

scritta e una orale.<br />

Per gli studenti della laurea specialistica che scelgono solo il modulo II è prevista solo una<br />

prova orale.<br />

Possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame in lingua inglese<br />

Possibilità <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong>dattico in lingua inglese<br />

Titolo del corso: Informatica Industriale - Co<strong>di</strong>ce Insegnamento: 061373<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Lorenzo Mezzalira<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Associato<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica e<br />

Informazione<br />

Programma: Conoscere le architetture e le principali funzioni dei sistemi informatici <strong>di</strong><br />

automazione. Acquisire strumenti concettuali che consentono <strong>di</strong> catturare le problematiche <strong>di</strong><br />

un corretto (nei valori e nel tempo) scambio <strong>di</strong> informazioni tra calcolatori e fenomeni fisici <strong>di</strong><br />

processo, superando le forti <strong>di</strong>somogeneità <strong>di</strong> questo confine. Conoscere modelli e tecniche<br />

implementative HW/SW adatti per descrivere e realizzare le interazioni in tempo reale tra<br />

calcolatori e mondo dei fenomeni fisici e delle macchine da controllare. Queste conoscenze<br />

sono significative sia per chi commissiona sia per chi deve realizzare sistemi <strong>di</strong> acquisizione<br />

dati e automazione, sia infine per chi gestisce e manutiene sistemi automatizzati. Nell’ambito<br />

del corso verranno proposte attività integrative <strong>di</strong> progetto che gli studenti interessati potranno<br />

svolgere autonomamente. Tali progetti consisteranno in una relazione corredata da schemi e in<br />

programmi eseguibili su normali Personal Computer.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni ed esercitazioni<br />

Ore d’aula: 32 <strong>di</strong> lezione e 20 <strong>di</strong> esercitazione<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5 (valutati 10 per il <strong>Dottorato</strong> in Ingegneria Elettrica)<br />

Modalità d’esame: L’esame consiste <strong>di</strong> una prova scritta, in cui vengono proposte domande<br />

relative ad argomenti trattati nel corso. Nelle prove scritte si assegnano fino a 33 punti che<br />

corrispondono al voto massimo <strong>di</strong> 30 e lode. Su eventuale richiesta del docente si potrà svolgere<br />

un colloquio orale integrativo. La valutazione dell’attività integrativa <strong>di</strong> progetto viene<br />

effettuata con una <strong>di</strong>scussione orale sul materiale presentato, e potrà svolgersi solo dopo aver<br />

superato l’esame.<br />

24/06/2008<br />

11


Titolo del corso: Compatibilità elettromagnetica - Co<strong>di</strong>ce Insegnamento: 072474<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Marco Politi<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Associato<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica e<br />

Informazione<br />

Programma: Concetti introduttivi: interferenza, suscettività (immunità), apparecchiature<br />

elettromagneticamente compatibili.<br />

Comportamento non ideale dei componenti: conduttori e piste <strong>di</strong> circuiti stampati, effetto dei<br />

reofori, anelli <strong>di</strong> ferrite e bobine <strong>di</strong> blocco.<br />

Spettro dei segnali: approssimazione trapezoidale per segnali <strong>di</strong> sincronismo, inviluppo<br />

spettrale.<br />

Emissioni irra<strong>di</strong>ate e suscettività: modelli per emissione da coppia <strong>di</strong> conduttori, emissioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali e <strong>di</strong> modo comune; modelli per suscettività.<br />

Emissioni condotte e suscettività: rete stabilizzatrice dell’impedenza <strong>di</strong> linea (LISN), emissioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali e <strong>di</strong> modo comune; filtri <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Accoppiamento elettromagnetico (<strong>di</strong>afonia): circuito a tre conduttori, modelli approssimati per<br />

accoppiamenti capacitivo e induttivo; conduttori schermati e intrecciati; modello rigoroso.<br />

Scariche elettrostatiche: modalità <strong>di</strong> generazione e interferenza.<br />

Tecniche <strong>di</strong> progetto: schermi, terre e masse, cablaggi e circuiti stampati.<br />

Normativa e misure: <strong>di</strong>rettiva CEE 89/336 e norme, strumentazione, misure <strong>di</strong> emissioni e<br />

suscettività.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni ed esercitazioni<br />

Ore d’aula: 36 <strong>di</strong> lezione e 14 <strong>di</strong> esercitazione<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5 (valutati 10 per il <strong>Dottorato</strong> in Ingegneria Elettrica)<br />

Modalità d’esame: L’esame consiste normalmente nello svolgimento <strong>di</strong> uno scritto,<br />

comprendente sia domande teoriche che esercizi numerici.<br />

Possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame in lingua inglese<br />

24/06/2008<br />

12


XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Titolo del corso: Compatibilità elettromagnetica industriale I + II - Co<strong>di</strong>ce Insegnamento:<br />

072857<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Sergio Pignari<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: Professore Associato<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Elettrotecnica<br />

Programma: Aspetti <strong>di</strong> Compatibilita' Elettromagnetica (CE). Comportamento non ideale dei<br />

componenti. Antenne (bilanciatori e adattori; antenne a larga banda). Emissioni ra<strong>di</strong>ate e<br />

suscettibilita' ra<strong>di</strong>ata. Emissioni condotte e suscettibilita' condotta. Linee <strong>di</strong> trasmissione<br />

multiconduttore (parametri per unita' <strong>di</strong> lunghezza, decomposizione modale). Diafonia (modello<br />

generale e modelli per linee <strong>elettrica</strong>mente corte (accoppiamento induttivo, capacitivo e per<br />

impedenza <strong>di</strong> modo comune). Schermi elettromagnetici (schermatura <strong>di</strong> campi vicini e/o a bassa<br />

frequenza, effetti e controllo delle aperture). Scariche elettrostatiche. Cenni su tecniche <strong>di</strong><br />

progetto finalizzate alla CE. Normativa e banchi <strong>di</strong> misura (requisiti <strong>di</strong> tipo legislativo e <strong>di</strong> tipo<br />

funzionale, analizzatori <strong>di</strong> spettro per la CE, misuratori <strong>di</strong> picco e quasi-picco).<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, esercitazioni e laboratorio sperimentale<br />

Ore d’aula: 60 <strong>di</strong> lezione, 32 <strong>di</strong> esercitazione e 12 <strong>di</strong> laboratorio sperimentale<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: L’esame consta <strong>di</strong> una prova scritta composta da due parti. La prima parte<br />

prevede la soluzione <strong>di</strong> problemi (in forma analitica e/o numerica); la seconda parte prevede<br />

domande <strong>di</strong> teoria.<br />

Possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame in lingua inglese<br />

Possibilità <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong>dattico in lingua inglese<br />

Titolo del corso: Ingegneria e tecnologia dei sistemi <strong>di</strong> controllo - Co<strong>di</strong>ce Insegnamento:<br />

070323<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Docente: Luca Bascetta<br />

Qualifica del docente o del coor<strong>di</strong>natore: <strong>Ricerca</strong>tore<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica e<br />

Informazione<br />

Programma: Il corso si propone <strong>di</strong> fornire concetti, meto<strong>di</strong> e strumenti per affrontare problemi <strong>di</strong><br />

automazione e controllo dei processi industriali e delle macchine, considerando in modo<br />

24/06/2008<br />

13


XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

equilibrato ed integrato aspetti funzionali e tecnologici. Il corso prevede la trattazione <strong>di</strong> casi<br />

applicativi tipici in laboratorio, per consentire agli allievi <strong>di</strong> sperimentare concretamente le fasi<br />

salienti del processo <strong>di</strong> progettazione.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, esercitazioni e laboratorio informatico<br />

Ore d’aula: 32 <strong>di</strong> lezione, 10 <strong>di</strong> esercitazione e 8 <strong>di</strong> laboratorio informatico<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 5 (valutati 10 per il <strong>Dottorato</strong> in Ingegneria Elettrica)<br />

Modalità d’esame: Sono previsti tre appelli d’esame consistenti in un compito scritto. Gli<br />

appelli d’esame saranno comunque in accordo con le regole della Facoltà.<br />

24/06/2008<br />

14


6. FORMAZIONE DI BASE ALLA RICERCA:<br />

Titolo del corso: Sistemi <strong>di</strong> conversione statica dell’energia<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore: Prof. Gabrio Superti Furga<br />

Qualifica del coor<strong>di</strong>natore: professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Elettrotecnica<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Programma:<br />

Formalismo generale. Funzioni <strong>di</strong> commutazione (SF). Doppi bipoli commutanti come<br />

trasformatori ideali tempo-varianti. Modelli del VSI e CSI trifase nei vettori spaziali ed<br />

omopolari; SF Complesse. Convertitore multilivello e SF globali.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> modulazione in tensione e in corrente per convertitori elementari e composti. Ripple e<br />

relazione ampiezza-frequenza. Modulazioni in corrente Sli<strong>di</strong>ng Mode. Tecniche innovative.<br />

Sistema <strong>di</strong> conversione come circuito LC commutante; attenuazione del ripple. Sintesi del<br />

controllo <strong>di</strong> sistema. Analisi in frequenza dei convertitori. Principi e meto<strong>di</strong> analitici <strong>di</strong> calcolo.<br />

Simulazioni numeriche con Matlab-Simulink. Applicazioni: azionamenti elettrici, raddrizzatori<br />

quattro quadranti, filtri attivi, alimentatori <strong>di</strong> potenza, Unified Power Flow Controllers.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, laboratori e seminari.<br />

Ore d’aula: 30<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: colloqui<br />

Titolo del corso: Modellistica <strong>di</strong> Strutture Elettromagnetiche<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si X no □<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Prof. Cesare Mario Arturi<br />

Qualifica del coor<strong>di</strong>natore: professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Elettrotecnica<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Programma:<br />

Equazioni del campo elettromagnetico. Formulazione integrale delle equazioni. Quantità<br />

globali. Forze e coppie elettromagnetiche. Principio generale <strong>di</strong> minimo ed approccio<br />

termo<strong>di</strong>namico al calcolo delle azioni meccaniche. Metodo delle immagini. Equazioni del<br />

campo in forma <strong>di</strong>fferenziale e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione analitica. Trasformazioni conformi. Modelli<br />

circuitali <strong>di</strong> strutture elettromagnetiche e metodo della dualità.<br />

Modelli <strong>di</strong> calcolo numerico. Discretizzazione delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali e integrali. Il<br />

metodo delle <strong>di</strong>fferenze finite. Il metodo degli elementi finiti. Il metodo variazionale. Principio<br />

<strong>di</strong> minimo. Interpretazione circuitale dei meto<strong>di</strong> numerici. Problemi piani, assialsimmetrici e<br />

tempo-varianti. Effetti non lineari. Magneti permanenti ed anisotropie. Strutture laminate.<br />

Effetto pelle ed effetto mozionale.<br />

Programmi <strong>di</strong> calcolo. Applicazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> calcolo all’analisi <strong>di</strong> strutture<br />

elettromagnetiche.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, laboratori e seminari.<br />

Ore d’aula: 30<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: colloqui<br />

24/06/2008<br />

15


Titolo del corso: Compatibilità elettromagnetica industriale<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si X no □<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore: Prof. Riccardo Zich<br />

Qualifica del coor<strong>di</strong>natore: professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Elettrotecnica<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Programma:<br />

Aspetti <strong>di</strong> compatibilità elettromagnetica. Comportamento non ideale dei componenti<br />

elettrici/elettronici. Modelli circuitali. Fenomeni <strong>di</strong> interferenza e tecniche <strong>di</strong> riduzione dei<br />

<strong>di</strong>sturbi. Emissioni e suscettività condotte e irra<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi e sistemi. Diafonia. Tecniche<br />

<strong>di</strong> progetto finalizzate alla compatibilità elettromagnetica. Requisiti <strong>di</strong> tipo legislativo e <strong>di</strong> tipo<br />

funzionale. Metodologie e banchi <strong>di</strong> misura. Strumentazione specifica: rivelatori <strong>di</strong> picco e <strong>di</strong><br />

quasi picco; camere schermate, anecoiche e riverberanti; pinze per accoppiamento<br />

induttivo/capacitivo; ecc. Applicazioni specifiche.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, laboratori e seminari.<br />

Ore d’aula: 30<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: colloqui<br />

Titolo del corso: Tecniche e problemi avanzati per lo stu<strong>di</strong>o dei sistemi elettrici per l’energia<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Prof. Andrea Silvestri<br />

Qualifica del coor<strong>di</strong>natore: professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Sistemi elettrici per l’energia<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Programma:<br />

Sicurezza dei sistemi elettrici. Load flow vincolati. Load flow ottimi (<strong>di</strong>spacciamento ottimo<br />

anche in sicurezza). Dinamica dei sistemi elettrici a seguito <strong>di</strong> perturbazioni e guasti. Impatto<br />

della liberalizzazione del mercato elettrico.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, laboratori e seminari.<br />

Ore d’aula: 30<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: colloqui<br />

Titolo del corso: Sistemi elettronici per l’energia<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si □ no X<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Prof. Enrico Tironi<br />

Qualifica del coor<strong>di</strong>natore: professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Impianti elettrici<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Programma:<br />

Complementi <strong>di</strong> elettronica industriale applicata ai sistemi elettrici <strong>di</strong> potenza. FACTS<br />

(Flexible Alternating Current Transmission Systems). Problematiche relative a Power Quality e<br />

Custom Power.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, laboratori e seminari.<br />

Ore d’aula: 30<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: colloqui<br />

24/06/2008<br />

16


XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Titolo del corso: Modellistica, controllo e gestione <strong>di</strong> attuatori elettromeccanici integrati<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si X no □<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Prof. Francesco Castelli Dezza<br />

Qualifica del coor<strong>di</strong>natore: professore associato <strong>di</strong> Macchine Elettriche<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Programma:<br />

Procedure per impostare una attività <strong>di</strong> ricerca scientifica nel campo degli azionamenti elettrici<br />

Modellistica dei componenti, dei sistemi e dei processi industriali<br />

Algoritmi per il controllo avanzato <strong>di</strong> azionamenti elettrici<br />

Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> azionamenti all’interno <strong>di</strong> un processo industriale<br />

Automazione <strong>di</strong> processo<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, laboratori e seminari.<br />

Ore d’aula: 30<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: colloqui<br />

Titolo del corso: Architetture e meto<strong>di</strong> avanzati per l’elaborazione <strong>di</strong> segnali <strong>di</strong> misura<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si X no □<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Prof. Alessandro Ferrero<br />

Qualifica del coor<strong>di</strong>natore: professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Elaborazione <strong>di</strong> segnali e <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong><br />

misura<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Programma:<br />

Architetture. – La conversione A/D e la sua caratterizzazione metrologica. I sistemi <strong>di</strong><br />

elaborazione: strutture multi-processore e strutture <strong>di</strong>stribuite<br />

Meto<strong>di</strong>. – Richiami e approfon<strong>di</strong>menti del campionamento <strong>di</strong> segnali analogici. Gli stimatori<br />

spettrali. Le trasformate tempo-frequenza. I filtri pre<strong>di</strong>ttivi. Cenno ai filtri numerici non lineari.<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, laboratori e seminari.<br />

Ore d’aula: 30<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: colloqui<br />

24/06/2008<br />

17


XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Titolo del corso: Meto<strong>di</strong> e sistemi per il monitoraggio <strong>di</strong> sistemi a parametri <strong>di</strong>stribuiti<br />

Corso obbligatorio: si □ no X<br />

Corso in lingua inglese: si X no □<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Prof. Gabriele D’Antona<br />

Qualifica del coor<strong>di</strong>natore: professore associato <strong>di</strong> Misure Elettriche<br />

Università o ente <strong>di</strong> appartenenza: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Programma:<br />

Sensori e reti sensoriali per la <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>stribuiti:<br />

1. sensori con risposta <strong>di</strong> tipo locale ed integrale<br />

2. modelli stocastici del sistema <strong>di</strong>stribuito e del processo <strong>di</strong> misura<br />

3. meto<strong>di</strong> numerici per il filtraggio ottimo dei segnali <strong>di</strong> misura<br />

Meto<strong>di</strong> per la gestione delle reti sensoriali:<br />

1. criteri probabilistici per la caratterizzazione delle prestazione <strong>di</strong> una rete sensoriale<br />

2. metodologie per la gestione <strong>di</strong> una rete sensoriale<br />

Esempi <strong>di</strong> applicazioni:<br />

1. tomografia <strong>elettrica</strong> ed acustica<br />

2. sistemi <strong>di</strong>agnostici non invasivi per la fusione termonucleare<br />

Modalità <strong>di</strong>dattica: Lezioni, laboratori e seminari.<br />

Ore d’aula: 30<br />

Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: 10<br />

Modalità d’esame: colloqui<br />

24/06/2008<br />

18


7. FORMAZIONE SPECIALISTICA ALLA RICERCA:<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

La formazione specialistica alla ricerca, con i suoi 55 cre<strong>di</strong>ti, ha lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

alcuni argomenti, con particolare riguardo al tema della tesi <strong>di</strong> dottorato, e si sviluppa<br />

me<strong>di</strong>ante seminari specialistici, partecipazione a congressi e collaborazione ad attività <strong>di</strong><br />

ricerca affini alla tesi. Gli allievi saranno avviati: 1) all’impostazione preliminare <strong>di</strong> una<br />

esaustiva ricerca bibliografica; 2) al suo utilizzo critico per l’evidenziazione <strong>di</strong> aspetti<br />

particolarmente significativi o suscettibili <strong>di</strong> sviluppi o funzionali alla tesi; 3) alla relativa<br />

implementazione teorica ed applicativa tramite simulazioni al calcolatore (con co<strong>di</strong>ci numerici<br />

esistenti o costruiti “ad hoc”) o tramite verifiche sperimentali in laboratorio; 4) alla stesura <strong>di</strong><br />

una relazione <strong>di</strong> sintesi, che evidenzi lo stato dell’arte in materia e avanzamenti metodologici e<br />

applicativi conseguiti.<br />

All’inizio del corso <strong>di</strong> dottorato il Collegio dei Docenti assegna ad un proprio componente il<br />

compito <strong>di</strong> Tutor del dottorando al fine <strong>di</strong> seguirne il percorso formativo complessivo.<br />

8. SVILUPPO DELLA TESI DI DOTTORATO:<br />

L’impegno dell’allievo <strong>di</strong> dottorato nel lavoro che lo porterà alla stesura della tesi <strong>di</strong> dottorato<br />

è continuo nell’arco dei tre anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e viene così quantificato in cre<strong>di</strong>ti: 20 cre<strong>di</strong>ti al<br />

primo anno, 10 cre<strong>di</strong>ti al secondo e 40 al terzo.<br />

All’inizio del dottorato l’allievo sceglie, concordandolo con il Collegio dei Docenti, il settore<br />

<strong>di</strong>sciplinare nell’ambito del quale svolgerà la propria tesi. Il Collegio dei Docenti assegna<br />

all’allievo un Relatore e propone alcuni temi per la tesi <strong>di</strong> dottorato.<br />

Nel corso del primo anno <strong>di</strong> dottorato l’allievo si accultura sui temi che gli sono stati proposti,<br />

svolgendo prevalentemente attività <strong>di</strong> ricerca bibliografica. Sempre nel corso <strong>di</strong> questo primo<br />

anno <strong>di</strong> attività l’allievo è chiamato a scegliere, fra i temi che gli erano stati proposti ed in<br />

accordo con il proprio Relatore, quello oggetto della tesi e re<strong>di</strong>ge un “Progetto <strong>di</strong> ricerca” in<br />

cui espone le modalità con cui intende svolgere la propria attività <strong>di</strong> ricerca sul tema prescelto.<br />

Al termine del primo anno ha luogo una prima verifica formale dell’attività svolta <strong>di</strong> fronte al<br />

Collegio dei Docenti, in base alla quale il Collegio accre<strong>di</strong>ta all’allievo stesso i 20 cre<strong>di</strong>ti<br />

previsti.<br />

Il secondo anno <strong>di</strong> corso è de<strong>di</strong>cato ad acquisire le competenze scientifiche <strong>di</strong> base e<br />

specialistiche necessarie per proseguire nel lavoro <strong>di</strong> tesi e l’allievo inizia a pre<strong>di</strong>sporre le<br />

attività che, nel corso dell’anno seguente, lo porteranno a completare la propria tesi. Al<br />

termine del secondo anno ha luogo la seconda verifica formale dell’attività svolta, con una<br />

relazione presentata al Collegio dei Docenti; sulla base <strong>di</strong> questa relazione il Collegio<br />

accre<strong>di</strong>ta all’allievo i 10 cre<strong>di</strong>ti previsti.<br />

Il terzo anno <strong>di</strong> corso è de<strong>di</strong>cato quasi interamente alla tesi <strong>di</strong> dottorato. Quattro mesi prima<br />

della data prevista per la consegna della tesi l’allievo viene sentito dal Collegio dei Docenti che<br />

verifica l’adeguatezza e la congruità del lavoro svolto alla tesi assegnata. In caso affermativo<br />

l’allievo potrà procedere alla stesura definitiva della tesi. In tale occasione il Collegio dei<br />

Docenti procede anche a nominare un Controrelatore che ha il compito <strong>di</strong> affiancare il<br />

Relatore nella valutazione del lavoro svolto al fine dell’accre<strong>di</strong>tamento dei 40 cre<strong>di</strong>ti previsti.<br />

Al termine del triennio, ed una volta espletato l’esame finale <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong>, il Collegio dei<br />

Docenti si fa promotore dell’organizzazione <strong>di</strong> un seminario pubblico, aperto a personalità del<br />

mondo accademico, scientifico ed industriale, in cui i neo Dottori <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> illustrano i<br />

risultati conseguiti nel corso del triennio <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong>.<br />

24/06/2008<br />

19


9. ORGANIZZAZIONE<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Il <strong>Dottorato</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> in Ingegneria Elettrica è amministrato dal Dipartimento <strong>di</strong> Elettrotecnica<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Per l’erogazione delle attività previste dal progetto triennale, il <strong>Dottorato</strong> <strong>di</strong> ricerca in<br />

Ingegneria Elettrica si avvale <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> collaborazione con importanti imprese operanti in<br />

Italia e primari centri <strong>di</strong> ricerca stranieri.<br />

9.1. Internazionalizzazione<br />

Università straniera con cui è prevista collaborazione Tipo <strong>di</strong> collaborazione (*) Convenzione, accordo formale<br />

Universitatea Politehnica of Bucarest, Romania DJ si<br />

Worchester Polytechnic Institute, Worchester,<br />

MA, USA<br />

PR no<br />

University of Waterloo, Ontario, Canada PR no<br />

University of Illinois at Urbana Champaign, IL,<br />

USA<br />

PR si<br />

Drexel University, Philadelphia, PA, USA PR no<br />

University of Texas at Austin, TX, USA PR si<br />

Universiteit Gent, Belgium PR no<br />

Imperial College, UK PR no<br />

University of South Carolina, USA PR no<br />

University of California, Berkeley, USA PR no<br />

MIT, Boston, USA AL = Ph.D. Student no<br />

University of Western Australia – Centre for<br />

Water Research, Perth, Western Australia<br />

PR si<br />

University of Queensland, Brisbane, Australia PR si<br />

University of Melbourne, Melbourne, Australia PR si<br />

Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne –<br />

Centre de Recherches en Physique des Plasmas,<br />

Lausanne, Switzerland<br />

PR no<br />

SUPELEC – Département Elettrotechnique et<br />

Systèmes d’Energie – Gif sur Yvette, Paris,<br />

France<br />

PR si<br />

Xi’an Jiaotong University, PRC DJ si<br />

Department of Electrical Engineering<br />

Lappeenranta University of Technology, Finland<br />

PR no<br />

* Tipo <strong>di</strong> collaborazione: PR=Progetto <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>; AF=Attività Formative; DJ=Double/Joint PhD;<br />

AL=Altro (specificare)<br />

24/06/2008<br />

20


9.2. Collaborazioni con enti esterni (imprese e soggetti pubblici e privati)<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Istituzione Tipo <strong>di</strong> collaborazione (*) Convenzione, accordo formale<br />

CESI PR si<br />

ESA Estec AL – Contributo <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong> no<br />

Autorità per l’energia <strong>elettrica</strong> e il<br />

gas<br />

PR si<br />

Vodafone PR no<br />

Università La Sapienza PR no<br />

Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

(CEI)<br />

AL - Normazione no<br />

Collegio Ingegneri Ferroviari Italiano AL – Divulgazione scientifica no<br />

(CIFI)<br />

Università <strong>di</strong> Padova PR no<br />

Elvi S.p.A. PR no<br />

Indesit S.p.A. PR no<br />

Metelli S.p.A. PR no<br />

Wind New Technology PR no<br />

EM Software & Systems Ltd PR no<br />

Terma S/A PR no<br />

Carlo Gavazzi Space S.p.A. PR no<br />

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) S.p.A. PR no<br />

ABB S.p.A. PR no<br />

Cesi <strong>Ricerca</strong> S.p.A. PR si<br />

Consorzio MESE PR no<br />

* Tipo <strong>di</strong> collaborazione: PR=Progetto <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>; AF=Attività Formative; DJ=Double/Joint PhD;<br />

AL=Altro (specificare)<br />

10. COLLEGIO DEI DOCENTI (nella prima riga è in<strong>di</strong>cato il coor<strong>di</strong>natore)<br />

Cognome Nome Qualifica 3 Ente<br />

Superti Furga Gabrio PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

Arturi Cesare Mario PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

Berizzi Alberto PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Energia<br />

Castelli Dezza Francesco PA <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Meccanica<br />

Cristal<strong>di</strong> Loredana PA <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

Di Gerlando Antonino PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

D’Antona Gabriele PA <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Energia<br />

Ferrero Alessandro PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

Ottoboni Roberto PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

Perini Roberto RI <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

Pignari Sergio PA <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

Silvestri Andrea PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Energia<br />

Tironi Enrico PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

Ubal<strong>di</strong>ni Mario PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Elettrotecnica<br />

Zaninelli Dario PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Energia<br />

Zich Riccardo PO <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Dip. Energia<br />

24/06/2008<br />

21


11. COMITATO DI RIFERIMENTO<br />

XXIV ciclo <strong>di</strong> <strong>Dottorato</strong><br />

Cognome Nome Ente Ruolo<br />

Farini Amedeo Alstom Ferroviaria Site Engineer<br />

Director<br />

D’Alessandro Leone ANIPLA<br />

Vicepresidente<br />

Siemens Italia<br />

Soresina Bruno ATM Presidente<br />

Clerici Alessandro ABB Consulente<br />

Santagostino Giulio CESI Amministratore<br />

Delegato<br />

Gagliar<strong>di</strong> Francesco AEIT – Università <strong>di</strong> Napoli Presidente AEIT<br />

Masetti Carlo CEI Direttore tecnico<br />

Emanuel Alexander E. Worcester Polytechnic Full Professor<br />

Engineering, MA , USA<br />

Monti Antonello University of South Carolina,<br />

SC, USA<br />

Full Professor<br />

12. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME D’AMMISSIONE E<br />

ORIENTAMENTO ALLA PREPARAZIONE<br />

Le modalità <strong>di</strong> svolgimento dell’esame <strong>di</strong> ammissione sono descritte sul sito del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>: http://www.polimi.it/dottorato<br />

13. CONTATTI (SEGRETERIA DIDATTICA DEL CORSO DI DR)<br />

Nome e Cognome: Virgilio Testa<br />

Dipartimento: Elettrotecnica<br />

Telefono: 02 2399 3754<br />

Fax: 02 2399 3703<br />

e-mail: virgilio.testa@ceda.polimi.it<br />

1 Per la formazione propedeutica sono in<strong>di</strong>cati solo i corsi che si prevede vengano sostenuti da un<br />

dottorando con un profilo in ingresso “tipico”. Non sono in<strong>di</strong>cati i corsi che dovranno essere<br />

frequentati da dottoran<strong>di</strong> con lacune particolari e specifiche (in tal caso, tali dottoran<strong>di</strong> dovranno<br />

recuperare debiti formativi in altri corsi non in<strong>di</strong>cati nella tabella). I corsi <strong>di</strong> formazione propedeutica<br />

non devono in ogni caso protrarsi oltre il primo anno ed i relativi esami oltre il primo semestre del<br />

secondo anno.<br />

2 L’offerta relativa alla Formazione <strong>di</strong> base alla ricerca deve prevedere almeno 40 cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> corsi<br />

progettati ad hoc per il D.R.. Tali cre<strong>di</strong>ti possono essere relativi a corsi obbligatori (frequentati cioè<br />

da tutti i dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> un D.R.) o a corsi opzionali (scelti da una parte dei dottoran<strong>di</strong>). La Formazione<br />

<strong>di</strong> base alla ricerca non deve protrarsi oltre il secondo anno.<br />

3 Qualifica: PO = Professore Or<strong>di</strong>nario; PA = Professore Associato; RI = <strong>Ricerca</strong>tore; AL=altro.<br />

24/06/2008<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!