19.05.2013 Views

SALDATURA: - Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

SALDATURA: - Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

SALDATURA: - Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

protezione <strong>di</strong> gas sono utilizzate per spessori ridotti sia negli acciai dolci che inox, quella<br />

con elettrodo <strong>di</strong> tungsteno non fusibile offre il miglior livello qualitativo oltre alla<br />

possibilità <strong>di</strong> utilizzo sia su superfici verticali, orizzontali o rovesciate.<br />

La saldatura al plasma, simile alla precedente, raggiunge però elevate temperature<br />

associando alla elevata qualità la possibilità <strong>di</strong> saldare grossi spessori, naturalmente a<br />

<strong>di</strong>scapito dei costi e dei consumi <strong>di</strong> gas.<br />

Le principali caratteristiche, delle <strong>di</strong>fferenti tecniche <strong>di</strong> saldatura, sono schematizzate nella<br />

tabella 2.<br />

Tabella 2: tecniche <strong>di</strong> saldatura e impieghi principali<br />

Tipi <strong>di</strong><br />

saldatura<br />

Brasatura<br />

A gas<br />

MMA<br />

MAG<br />

MIG<br />

TIG<br />

Al plasma<br />

A resistenza<br />

Impieghi<br />

Microsaldature <strong>di</strong> precisione<br />

Spessori elevati, bassa qualità, anche all’aperto<br />

Versatile (saldature all’aperto)<br />

Acciai dolci (MS), spessori ridotti, bassa qualità<br />

Acciai inox (SS), spessori ridotti, bassa qualità<br />

Piccoli spessori con miglior tenuta ed elevato<br />

livello qualitativo<br />

Spessori elevati, alta qualità<br />

Per saldatura <strong>di</strong> lamiere<br />

Settore lavorativo<br />

Settore idraulico,<br />

Industria elettronica,<br />

Carpenteria,<br />

metalmeccanica,<br />

siderurgia, industria<br />

navale, aeronautica<br />

4. FATTORI CONDIZIONANTI TIPOLOGIA ED ENTITA’ DELL’ESPOSIZIONE<br />

La natura e l’entità dell’esposizione ai <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> rischio appena descritti <strong>di</strong>pende da<br />

numerose variabili correlate all’operazione <strong>di</strong> saldatura, all’operatore e all’ambiente.<br />

Nello specifico, il materiale che costituisce l’elettrodo e il suo rivestimento, l’eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> gas protettivo, l’utilizzo <strong>di</strong> materiale d’apporto, nonché la <strong>di</strong>versa temperatura<br />

raggiunta nei <strong>di</strong>fferenti proce<strong>di</strong>menti, sono tutti parametri che influiscono qualitativamente<br />

e quantitativamente sull’entità dell’esposizione <strong>degli</strong> addetti alle operazioni <strong>di</strong> saldatura.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!