19.05.2013 Views

SALDATURA: - Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

SALDATURA: - Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

SALDATURA: - Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3 <strong>SALDATURA</strong> A GAS<br />

Alcune tecniche <strong>di</strong> saldatura utilizzano la combustione <strong>di</strong> un gas per fondere un metallo. I<br />

gas utilizzati possono essere miscele <strong>di</strong> ossigeno con idrogeno o metano, propano oppure<br />

acetilene.<br />

2.3.1 Saldatura a fiamma ossiacetilenica:<br />

La più <strong>di</strong>ffusa tra le saldature a gas utilizza una miscela <strong>di</strong> ossigeno ed acetilene, contenuti<br />

in bombole separate, che alimentano contemporaneamente una torcia, ed escono dall’ugello<br />

terminale dove tale miscela viene accesa. Tale miscela è quella che sviluppa la maggior<br />

quantità <strong>di</strong> calore infatti la temperatura massima raggiungibile è dell’or<strong>di</strong>ne dei 3000 °C e<br />

può essere quin<strong>di</strong> utilizzata anche per la saldatura <strong>degli</strong> acciai (figura 1).<br />

Piccoli spessori (2-3 mm) possono essere saldati semplicemente fondendone i bor<strong>di</strong>, che<br />

devono solo essere sufficientemente accostati. Spessori superiori possono essere saldati<br />

allontanando i due lembi e riempiendo con il metallo d’apporto il giunto.<br />

Figura 1: saldatura ossiacetilenica<br />

2.3.2 Saldatura ossidrica:<br />

E’ generata da una fiamma ottenuta dalla combustione dell’ossigeno con l’idrogeno. La<br />

temperatura della fiamma (2500°C) è sostanzialmente più bassa <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> una fiamma<br />

ossiacetilenica e <strong>di</strong> conseguenza tale proce<strong>di</strong>mento viene impiegato per la saldatura <strong>di</strong><br />

metalli a basso punto <strong>di</strong> fusione, ad esempio alluminio, piombo e magnesio.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!