19.05.2013 Views

SALDATURA: - Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

SALDATURA: - Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

SALDATURA: - Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 3: Saldatura ad arco con elettrodo fusibile animato<br />

In entrambi i casi, il rivestimento o il cuore dell’elettrodo formano una scoria che ricopre la<br />

zona saldata proteggendo il giunto <strong>di</strong> saldatura da ossidazioni superficiali e inoltre<br />

rallentandone il raffreddamento: in questo modo, la zona fusa é protetta durante e dopo la<br />

soli<strong>di</strong>ficazione.<br />

Dopo il raffreddamento, la scoria deve essere rimossa con martello e spazzola metallica.<br />

2.4.2 Saldatura ad arco con protezione <strong>di</strong> gas con elettrodo fusibile<br />

In questo caso l’elettrodo fusibile è un filo continuo non rivestito, erogato da una pistola<br />

me<strong>di</strong>ante apposito sistema <strong>di</strong> trascinamento al quale viene imposta una velocità regolare tale<br />

da compensare la fusione del filo stesso e quin<strong>di</strong> mantenere costante la lunghezza dell’arco;<br />

contemporaneamente, viene fornito un gas protettivo che fuoriesce dalla pistola insieme al<br />

filo (elettrodo) metallico. I gas impiegati, in genere inerti, sono argon o elio (MIG: metal<br />

inert gas), che possono essere miscelati con CO2 dando origine ad un composto attivo che<br />

ha la capacità, ad esempio nella saldatura <strong>di</strong> alcuni acciai, <strong>di</strong> aumentare la capacità <strong>di</strong><br />

penetrazione e la velocità <strong>di</strong> saldatura, oltre ad essere più economico (MAG: metal active<br />

gas).<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!