19.05.2013 Views

Il ritorno del rimosso - Università degli studi di Bergamo

Il ritorno del rimosso - Università degli studi di Bergamo

Il ritorno del rimosso - Università degli studi di Bergamo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

deflattiva - descritto con precisione nel secolo scorso da Hyman Minsky e prima <strong>di</strong><br />

lui, in relazione alla crisi <strong>del</strong> 1929, da Irving Fisher. 59<br />

Nella crisi, puntualmente, si è interrotto il ciclo <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>la merce in<br />

denaro e si è prodotta quella caratteristica “carestia <strong>di</strong> denaro” che trasforma il denaro<br />

stesso, da semplice mezzo <strong>di</strong> circolazione <strong>del</strong> capitale, in “merce assoluta”, in “forma<br />

autonoma <strong>del</strong> valore” superiore e contrapposta alle singole merci: “in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

depressione, quando il cre<strong>di</strong>to si restringe oppure cessa <strong>del</strong> tutto, il denaro<br />

improvvisamente si contrappone in assoluto a tutte le merci quale unico mezzo <strong>di</strong><br />

pagamento e autentica forma <strong>di</strong> esistenza <strong>del</strong> valore” (p. 103). Anche in questa crisi,<br />

in parallelo all’assottigliarsi dei flussi finanziari e al <strong>di</strong>minuire <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

conversione <strong>del</strong>le merci in denaro, è aumentata la richiesta <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> pagamento,<br />

quali le banconote, e si sono verificati rilevanti fenomeni <strong>di</strong> tesaurizzazione. 60 Di più:<br />

dopo il fallimento <strong>di</strong> Lehman Brothers, nel settembre 2008, la circolazione <strong>del</strong><br />

capitale è sembrata interrompersi e gli stessi prestiti interbancari si sono per qualche<br />

tempo letteralmente paralizzati su scala mon<strong>di</strong>ale.<br />

9. Crisi e <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> capitale<br />

La crisi iniziata nel 2007 ha assunto col passare dei mesi le caratteristiche <strong>di</strong> una<br />

vera e propria crisi generale. Attraverso <strong>di</strong> essa si è verificata una enorme <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>di</strong> capitale su scala mon<strong>di</strong>ale.<br />

La <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> capitale che si verifica nelle crisi non è per Marx un accidente,<br />

ma una con<strong>di</strong>zione necessaria al fine <strong>di</strong> ripristinare con<strong>di</strong>zioni più elevate <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>tività <strong>del</strong> capitale investito. Questa <strong>di</strong>struzione è <strong>di</strong> due tipi.<br />

Da una parte abbiamo la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> “capitale reale”, che Marx descrive<br />

così: “in quanto il processo <strong>di</strong> riproduzione si arresta, il processo lavorativo viene<br />

limitato o talvolta interamente arrestato, viene <strong>di</strong>strutto capitale reale. <strong>Il</strong> macchinario<br />

che non viene usato, non è capitale. <strong>Il</strong> lavoro che non viene sfruttato equivale a<br />

produzione perduta. Materia prima che giace inutilizzata non è capitale. Costruzioni<br />

che restano inutilizzate (altrettanto quanto nuovo macchinario costruito) o restano<br />

incompiute, merci che marciscono nel magazzino, tutto ciò è <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> capitale”.<br />

In tutti questi casi “le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> produzione esistenti… non vengono messe in<br />

funzione”, e quin<strong>di</strong> si perde tanto il loro valore d'uso quanto il loro valore <strong>di</strong> scambio<br />

(p. 104). Questo aspetto <strong>del</strong>la crisi “si risolve in una <strong>di</strong>minuzione reale <strong>del</strong>la<br />

produzione, <strong>del</strong> lavoro vivo – allo scopo <strong>di</strong> ristabilire la giusta proporzione tra lavoro<br />

necessario e pluslavoro, su cui in ultima istanza tutto si fonda”. 61 Tale proporzione<br />

può essere ristabilita in quanto la crisi comporta licenziamenti <strong>di</strong> massa e la creazione<br />

<strong>di</strong> un esercito industriale <strong>di</strong> riserva: da questo <strong>di</strong>scende una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> potere<br />

contrattuale dei lavoratori, e pertanto un aumento <strong>del</strong>la quota <strong>del</strong> lavoro non pagato e<br />

<strong>del</strong> saggio <strong>del</strong> plusvalore.<br />

Un secondo aspetto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> capitale è rappresentato dalla “caduta<br />

rovinosa dei prezzi <strong>del</strong>le merci”. In questo caso “non viene <strong>di</strong>strutto nessun valore<br />

59 Di H. Minsky ve<strong>di</strong> ad es. Finance and Stability: The Limits of Capitalism, cit., p. 16. Su Minsky e<br />

Fisher ve<strong>di</strong> R. Bellofiore, Introduzione a H. Minsky, Keynes e l’instabilità <strong>del</strong> capitalismo, Bollati<br />

Boringhieri, Torino 2009, pp. XXIV sgg. Di “ven<strong>di</strong>te per pagare” aveva parlato lo stesso Marx (p. 101).<br />

60 Al riguardo è interessante notare che la richiesta <strong>di</strong> banconote da 100 e 500 euro è risultata<br />

particolarmente elevata nell’ultimo trimestre <strong>del</strong> 2008. In particolare, rispetto all’anno precedente è<br />

cresciuta <strong>del</strong> 17% la quantità <strong>di</strong> banconote da 500 euro, che – secondo quanto <strong>di</strong>chiarato da un report<br />

<strong>del</strong>la Banca Centrale Europea – “sono adoperate in larga misura a fini <strong>di</strong> tesaurizzazione”: ve<strong>di</strong> R.<br />

Atkins, Lehman collapse led to euro note ‘hoar<strong>di</strong>ng’, «Financial Times», 22 aprile 2009.<br />

61 K. Marx, Lineamenti fondamentali <strong>del</strong>la critica <strong>del</strong>l’economia politica, 1857-8, MEW 42.360; tr. it.<br />

<strong>di</strong> G. Backhaus in MEOC 29.383.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!