19.05.2013 Views

Il ritorno del rimosso - Università degli studi di Bergamo

Il ritorno del rimosso - Università degli studi di Bergamo

Il ritorno del rimosso - Università degli studi di Bergamo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Alle ra<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>le crisi: limiti e contrad<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> capitale<br />

Per Marx la ra<strong>di</strong>ce ultima <strong>del</strong>le crisi consiste nella contrad<strong>di</strong>zione tra lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>le forze produttive sociali ed i rapporti <strong>di</strong> produzione capitalistici. <strong>Il</strong> modo<br />

<strong>di</strong> produzione capitalistico da un lato tende verso il massimo sviluppo <strong>del</strong>le forze<br />

produttive (questo è secondo Marx anche il suo principale merito storico). D’altro<br />

lato, i rapporti <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> proprietà che lo contrad<strong>di</strong>stinguono (ossia il lavoro<br />

salariato, l’appropriazione privata <strong>del</strong>la ricchezza prodotta, e l’orientamento <strong>del</strong>la<br />

produzione al profitto anziché al sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni sociali) inceppano<br />

perio<strong>di</strong>camente lo sviluppo <strong>del</strong>le stesse forze produttive, creando sovrapproduzione <strong>di</strong><br />

capitale (un accumulo <strong>di</strong> capitale che non riesce a trovare adeguata valorizzazione) e<br />

sovrapproduzione <strong>di</strong> merci (un accumulo <strong>di</strong> merci che non riescono ad essere vendute<br />

ad un prezzo tale da remunerare adeguatamente il capitale impiegato per produrle).<br />

La crisi è il momento in cui tale contrad<strong>di</strong>zione tra forze produttive e rapporti <strong>di</strong><br />

produzione si manifesta e, al tempo stesso, il mezzo brutale attraverso cui si<br />

ripristinano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accumulazione <strong>del</strong> capitale: “le crisi sono sempre<br />

soluzioni violente soltanto temporanee <strong>del</strong>le contrad<strong>di</strong>zioni esistenti ed eruzioni<br />

violente che servono a ristabilire l’equilibrio turbato” (p. 154). Profitto e<br />

accumulazione vengono ripristinati per mezzo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> capitale e <strong>di</strong> forze<br />

produttive: aumento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>soccupazione e quin<strong>di</strong> abbassamento dei salari, fallimenti<br />

e quin<strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> imprese, deprezzamento <strong>di</strong> beni capitali, macchinari e<br />

materie prime e quin<strong>di</strong> miglioramento dei margini <strong>di</strong> profitto per chi li mette in opera.<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo più da vicino i due lati <strong>del</strong>la contrad<strong>di</strong>zione tra sviluppo <strong>del</strong>le forze<br />

produttive e rapporti <strong>di</strong> produzione.<br />

Per un verso abbiamo la tendenza <strong>del</strong> capitale a superare ogni barriera: “il<br />

capitale… è l’impulso illimitato e smisurato ad oltrepassare il suo limite” (p. 80).<br />

Esso quin<strong>di</strong> tende a riprodursi su scala sempre più ampia e a esportare i propri<br />

rapporti <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> scambio sul mondo intero. Da questo punto <strong>di</strong> vista, <strong>di</strong>ce<br />

Marx, “la tendenza a creare il mercato mon<strong>di</strong>ale è data imme<strong>di</strong>atamente nel concetto<br />

<strong>del</strong> capitale stesso”; “il capitale tende a trascendere sia le barriere e i pregiu<strong>di</strong>zi<br />

nazionali, sia l'idolatria <strong>del</strong>la natura, sia il sod<strong>di</strong>sfacimento tra<strong>di</strong>zionale,<br />

modestamente chiuso entro limiti determinati, dei bisogni esistenti, e la tra<strong>di</strong>zionale<br />

riproduzione <strong>di</strong> un vecchio modo <strong>di</strong> vivere. Nei confronti <strong>di</strong> tutto ciò esso è <strong>di</strong>struttivo<br />

e agisce nel senso <strong>di</strong> un perenne rivoluzionamento, abbattendo tutte le barriere che<br />

ostacolano lo sviluppo <strong>del</strong>le forze produttive, l'espansione dei bisogni, la molteplicità<br />

<strong>del</strong>la produzione e lo sfruttamento e lo scambio <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>lo<br />

spirito” (pp. 80, 83).<br />

Di contro, l'“universalità” alla quale il capitale tende irresistibilmente “trova<br />

nella sua stessa natura ostacoli che a un certo livello <strong>del</strong> suo sviluppo metteranno in<br />

luce che esso stesso è l'ostacolo massimo che si oppone a questa tendenza e perciò<br />

spingono al suo superamento” (p. 83). Queste parole dei Lineamenti sono riecheggiate<br />

nel manoscritto <strong>del</strong> terzo libro <strong>del</strong> Capitale, dove Marx adopera una formulazione più<br />

tagliente: “il vero limite <strong>del</strong>la produzione capitalistica è il capitale stesso, è il fatto che<br />

il capitale e la sua autovalorizzazione appaiono come punto <strong>di</strong> partenza e punto <strong>di</strong><br />

arrivo, come fine <strong>del</strong>la produzione” (p. 155).<br />

La crisi è, appunto, il momento in cui si manifestano le contrad<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong><br />

capitalismo e i limiti allo sviluppo <strong>del</strong> capitale che sono connaturati al capitale stesso.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista formale, la possibilità <strong>del</strong>le crisi è già insita nella duplice<br />

natura che la merce assume nella società capitalistica. Da un lato la merce ha la<br />

proprietà <strong>di</strong> essere utile, <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare bisogni umani: è valore d’uso. Dall’altro essa è<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!