20.05.2013 Views

edizione di marzo-aprile 2007 - Prolococetraro.It

edizione di marzo-aprile 2007 - Prolococetraro.It

edizione di marzo-aprile 2007 - Prolococetraro.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Torneo dei Rioni <strong>2007</strong><br />

Dopo alcuni anni <strong>di</strong> interruzione, dovute a molteplice<br />

cause, la Pro Loco “Civitas Citrarii” organizza <strong>di</strong> nuovo il<br />

“TORNEO DEI RIONI”, arrivato alla XV° E<strong>di</strong>zione.<br />

Nelle passate e<strong>di</strong>zioni quasi mille ragazzi, orgogliosi <strong>di</strong><br />

appartenere ad un Rione, si sono cimentati nelle varie<br />

competizioni sportive, <strong>di</strong>mostrando, sempre, serio impegno<br />

ed attaccamento ai propri colori rionali, molte volte<br />

sacrificando altri piaceri e tempo libero.<br />

In ogni Rione si è gioito insieme a loro nei momenti più<br />

esaltanti delle vittorie ma si è anche partecipato alle loro<br />

malinconie ed ai loro scoramenti nei momenti meno<br />

fortunati.<br />

I più gran<strong>di</strong>, dall’alto della loro esperienza, sapevano<br />

che anche questo serviva a plasmare il loro carattere e<br />

la loro personalità, a stringere rapporti affettivi e comunicativi<br />

con il loro mondo <strong>di</strong> adolescenti, aiutandoli a<br />

crescere nella cultura delle nostre più sane tra<strong>di</strong>zioni e<br />

dello sport.<br />

Per cui ognuno ha un ruolo fondamentale da svolgere nel<br />

Rione, i successi Rionali hanno le loro fondamenta nel<br />

proverbiale spirito <strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong> entusiasmo <strong>di</strong><br />

passionalità e <strong>di</strong> “sfottò”.<br />

Tutti dobbiamo impegnarci affinché il “TORNEO DEI<br />

RIONI” che è uno spettacolo ricreativo – culturale –sociale<br />

che fa onore all’intera citta<strong>di</strong>nanza, continui nel tempo<br />

e con lo stesso entusiasmo <strong>di</strong>mostrato negli anni passati;<br />

con questo auspicio il Consiglio Direttivo della Pro Loco<br />

“Civitas Citrarii” augura a tutti buon <strong>di</strong>vertimento.<br />

GENERALE DI DIVISIONE<br />

I cavalli scalpitano nella polvere,<br />

balenano i ferri sotto il sole che morde tutti.<br />

Urlano i primi nella trincea.<br />

La morte quasi indulgente curva sugli<br />

intrepi<strong>di</strong> il tempo che rimane per vivere o morire.<br />

Nulla è certo in battaglia, tutto si consuma<br />

in un momento che nasconde nello stesso<br />

i limiti dell’eternità e delle paure.<br />

I dolori si placano e si morde l’aria che<br />

inghiotte ricor<strong>di</strong> e odori.<br />

E la trincea vuota <strong>di</strong>verrà<br />

iI lavacro <strong>di</strong> mille vergogne: lacrime e sputi<br />

sono metafore <strong>di</strong> se stesse.<br />

Ed in questo paradosso solo il tempo<br />

ahimè risparmierà chi quasi è morto.<br />

I cavalieri guardano i generali,<br />

ed il primo, forse il migliore<br />

avrà la giornata.<br />

Sono a pezzi i nemici,<br />

rossa la rena, rossa la ferita<br />

rosso il vino della gloria e dell’oblio<br />

per cui impreca e si ubriaca<br />

Plutarco Elias Galles.<br />

8 La Pro Loco<br />

PierGiorgio Maria Militerni<br />

L’OSSERVATORIO<br />

I componenti dell’equipaggio del motopeschereccio “ Giuseppe Padre” (Francesco<br />

Piazza comandante e armatore dello stesso, e il fratello Domenico)<br />

hanno rinvenuto nelle proprie reti un enorme esemplare <strong>di</strong> quello che viene<br />

comunemente detto “ Pesce vacca”, appartenente all’or<strong>di</strong>ne degli squamiformi,<br />

molto simile alla verdesca, lungo sei metri e del peso <strong>di</strong> ben sei quintali. Il<br />

grande pesce è stato catturato nelle acque prospicienti le coste <strong>di</strong> Cetraro ed<br />

è stato subito trasportato nel porto della citta<strong>di</strong>na, ove l’arrivo del “ Giuseppe<br />

Padre” è stato salutato con grande gioia dai tanti appassionati del mare presenti<br />

sul molo.<br />

La Direzione Didattica Statale <strong>di</strong> Cetraro in collaborazione con il Comune <strong>di</strong><br />

Cetraro, l’Università degli Stu<strong>di</strong> della Calabria, dell’Ufficio Scolastico Regionale,<br />

dell’Ufficio Scolastico Provinciale ha organizzato, venerdì 25 maggio,<br />

un incontro-<strong>di</strong>battito sul tema .” Bullismo e Molestie. Le azioni efficaci della<br />

scuola”. Referenti del progetto sono state le insegnanti A. Maria Aieta, Assunta<br />

Corallo, Francesca Piccolillo.<br />

Il Dipartimento per le pari opportunità del circolo Didattico <strong>di</strong> Cetraro ha organizzato,<br />

mercoledì 30 maggio, una festa “multietnica” nella piazza antistante<br />

il Palazzo del Trono. Le docenti, con l’aiuto dei genitori e degli alunni, hanno<br />

allestito i cinque stand rappresentativi <strong>di</strong> Giappone, Cina, Marocco, Spagna e<br />

<strong>It</strong>alia. Protagonisti dell’evento sono stati i caratteri <strong>di</strong>stintivi delle cinque nazioni:<br />

soprattutto ban<strong>di</strong>ere, inni e piatti tipici. Involtini primavera, paella, sangria<br />

e cous cous hanno affiancato la pizza e gli spaghetti vanto della tra<strong>di</strong>zione culinaria<br />

italiana. Così in un tripu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> colori, il Kimono e gli abiti tra<strong>di</strong>zionali del<br />

Marocco hanno affiancato costumi tipici spagnoli e maschere veneziane.<br />

La Pro Loco “ Civitas Citrarii” ha organizzato domenica 20 maggio un viaggio<br />

a Crotone e Santa Severina. I partecipanti hanno potuto ammirare, anche se la<br />

zona era ricoperta <strong>di</strong> erbacce, la colonna <strong>di</strong> Capo Colonna. A Crotone hanno<br />

visitato il Castello <strong>di</strong> Carlo V ed il museo archeologico. A Santa Severina, uno<br />

dei borghi più belli d’<strong>It</strong>alia, hanno visitato il Castello con il suo Museo, il Museo<br />

Diocesano e la Cattedrale.<br />

Domenica 27 maggio alle ore 21.00 presso la Parrocchia Beata V. Maria Addolorata<br />

in contrada San Filippo vi è stata l’inaugurazione dell’organo e un concerto<br />

in onore della Beata V. Maria. Sono stati eseguiti dai concertisti Matteo<br />

Francesco Golizio e Sonia Berar<strong>di</strong> canti e poesie mariane scritte dai sacerdoti<br />

cetraresi.<br />

Sabato 5 giugno presso la Colonia San Benedetto la Scuola Me<strong>di</strong>a Statale<br />

<strong>di</strong> Cetraro ha organizzato la manifestazione “La Scuola incontra la cultura<br />

promuovere il <strong>di</strong>alogo per la coesistenza delle <strong>di</strong>versità”. Sono intervenuti il<br />

Sindaco <strong>di</strong> Cetraro Giuseppe Aieta, l’assessore provinciale alla cultura Stefania<br />

Covello e l’assessore regionale alla pubblica Istruzione e Cultura Sandro<br />

Principe. I premi sono andati al prof. Pasqualino Crupi, saggista e giornalista,<br />

all’avvocato penalista Dott. Vittorio D’Aiello, al Dott. Giancarlo Licata, giornalista<br />

e redattore capo Rai Palermo. Un premio speciale è stato consegnato al<br />

dott. Giulio Pecora, <strong>di</strong>rettore Ansa Med Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!