20.05.2013 Views

Lingua Tedesca - IT Jacopo Nizzola

Lingua Tedesca - IT Jacopo Nizzola

Lingua Tedesca - IT Jacopo Nizzola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. FINAL<strong>IT</strong>À<br />

<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.1 DI 14<br />

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE di lingua <strong>Tedesca</strong><br />

a.s. 2012/2013<br />

BIENNIO<br />

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa,<br />

l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:<br />

utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi<br />

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi<br />

SECONDO BIENNIO E QUINTA<br />

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di Classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di<br />

apprendimento, espressi in termini di competenze:<br />

padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi<br />

ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)<br />

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con<br />

riferimento ai differenti contesti<br />

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali<br />

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e<br />

professionali di riferimento<br />

2. COMPETENZE, CONOSCENZE, ABIL<strong>IT</strong>À<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Competenze<br />

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento<br />

nuovi tecnici)<br />

Asse dei linguaggi<br />

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi<br />

comunicativi ed operativi<br />

Abilità/capacità Conoscenze<br />

- Interagire in conversazioni brevi e chiare su<br />

argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale<br />

o d’attualità.<br />

- Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di<br />

informazioni e della comprensione dei punti<br />

- Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici<br />

della interazione e della produzione orale<br />

(descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli<br />

interlocutori.<br />

- Strutture grammaticali di base della lingua, sistema


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.2 DI 14<br />

Competenze<br />

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento<br />

nuovi tecnici)<br />

essenziali in messaggi chiari, di breve estensione,<br />

scritti e orali, su argomenti noti e di interesse<br />

personale, quotidiano, sociale o d’attualità.<br />

- Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di<br />

base, per esprimere bisogni concreti della vita<br />

quotidiana, descrivere esperienze e narrare<br />

avvenimenti di tipo personale o familiare.<br />

- Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi<br />

quelli multimediali.<br />

- Descrivere in maniera semplice esperienze,<br />

impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale,<br />

sociale o all’attualità.<br />

- Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche<br />

d’interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati<br />

nelle scelte lessicali e sintattiche.<br />

- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua<br />

utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta,<br />

orale e multimediale .<br />

- Cogliere il carattere interculturale della lingua<br />

straniera, anche in relazione alla sua dimensione<br />

globale e alle varietà geografiche.<br />

Utilizzare e produrre testi multimediali Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in<br />

testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale<br />

SECONDO BIENNIO – classe terza<br />

Competenze<br />

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento<br />

nuovi tecnici)<br />

Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi<br />

ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi<br />

della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale<br />

Abilità/capacità Conoscenze<br />

fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia<br />

e punteggiatura.<br />

- Strategie per la comprensione globale e selettiva di<br />

testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e<br />

multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera<br />

personale, sociale o l’attualità.<br />

- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad<br />

argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e<br />

tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali;<br />

varietà di registro.<br />

- Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi<br />

brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle<br />

diverse tipologie (lettere informali, descrizioni,<br />

narrazioni, ecc.) strutture sintattiche e lessico<br />

appropriato ai contesti. Aspetti socio-culturali dei<br />

Paesi di cui si studia la lingua.<br />

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad<br />

argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e<br />

tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di<br />

registro.<br />

Abilità/capacità Conoscenze<br />

- Interagire con relativa spontaneità in brevi<br />

conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera<br />

personale, lo studio o il lavoro.<br />

- Utilizzare strategie compensative nell’interazione<br />

orale.<br />

- Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali,<br />

comprese quelle tecnico-professionali, in base alle<br />

costanti che le caratterizzano.<br />

- Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici<br />

della interazione e della produzione orale in relazione<br />

al contesto e agli interlocutori.<br />

- Strategie compensative nell’interazione orale.<br />

- Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della<br />

frase, adeguati al contesto comunicativo.<br />

- Strategie per la comprensione globale e selettiva di<br />

testi relativamente complessi, scritti, orali e


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.3 DI 14<br />

Competenze<br />

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento<br />

nuovi tecnici)<br />

Abilità/capacità Conoscenze<br />

- Produrre testi per esprimere in modo chiaro e<br />

semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere<br />

esperienze e processi.<br />

- Comprendere idee principali e specifici dettagli di<br />

testi relativamente complessi, inerenti la sfera<br />

personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo.<br />

- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate<br />

strategie, messaggi radio-televisivi e filmati<br />

divulgativi su tematiche note.<br />

- Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti<br />

e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali,<br />

utilizzando il lessico appropriato.<br />

- Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta<br />

lessicale adeguata al contesto.<br />

3. CLASSI QUARTE E QUINTE - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

multimediali.<br />

- Caratteristiche delle principali tipologie testuali,<br />

comprese quelle tecnico-professionali; fattori di<br />

coerenza e coesione del discorso.<br />

- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad<br />

argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro;<br />

varietà espressive e di registro.<br />

- Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali,<br />

multimediali e in rete.<br />

- Aspetti socio-culturali della lingua straniera.<br />

Capacità di sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico ai<br />

diversi indirizzi;<br />

capacità di orientarsi nella comprensione di testi in lingua 2 che, secondo gli indirizzi potranno essere articoli tratti da quotidiani, brani di<br />

letteratura, pubblicazioni tecniche;<br />

acquisizione graduale dei linguaggi settoriali (aziendale, economico, amministrativo, turistico, letterario) mediante la lettura e l'analisi di testi<br />

scritti, l'ascolto e la comprensione di testi orali;<br />

capacità di analisi e discussione dei problemi incontrati, ove possibile su base comparativa con problemi analoghi nel nostro paese;<br />

ulteriore sviluppo delle abilità ricettive e produttive orali per favorire una maggiore precisione e ricchezza nell'uso del lessico, l'utilizzo di<br />

strutture grammaticali più complesse e l'uso dei connettivi appropriati.<br />

4. CONTENUTI COMUNI IRRINUNCIABILI E DEFINIZIONE LIVELLI MINIMI E LORO SCANSIONE TEMPORALE<br />

I classe: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING<br />

II LINGUA<br />

Si ipotizza lo svolgimento delle prime cinque unità dei testo in adozione Themen aktuell 1, cui corrispondono i temi, le funzioni e i contenuti


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.4 DI 14<br />

grammaticali che seguono:<br />

I QUADRIMESTRE<br />

Tema Funzioni Contenuti grammaticali<br />

Primi contatti Salutarsi Frase enunciativa<br />

Presentarsi Frase interrogativa<br />

Fare lo "spelling" Imperativo di cortesia<br />

Telefonare Coniugazione del<br />

Contare presente<br />

Indicare e chiedere<br />

professione e provenienza<br />

Oggetti di casa Definire e descrivere Articoli<br />

oggetti Negazione<br />

Capire e annotare prezzi Aggettivi possessivi<br />

Il QUADRIMESTRE<br />

Tema Funzioni Contenuti grammaticali<br />

Mangiare e bere Descrivere le abitudini Accusativo<br />

alimentari Verbi con alternanza<br />

Ordinare e pagare al vocalica<br />

ristorante Il verbo modale<br />

Complimenti e reclami a möchten<br />

tavola<br />

Fare la spesa<br />

Tempo libero Rimproverare Verbi separabili<br />

Chiedere informazioni I verbi modali können,<br />

Darsi appuntamento müssen, dürfen<br />

Scrivere una cartolina L'ora<br />

Abitare Descrivere un'abitazione Pronomi dimostrativi


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.5 DI 14<br />

Commentare i mobili Pronomi indefiniti<br />

Informare sui divieti Complementi di luogo<br />

Scrivere una cartolina<br />

ad amici<br />

Il classe: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING<br />

II LINGUA<br />

Saranno svolte le ultime cinque unità (6 -10) di Themen aktuell 1 e la prima unità di Themen aktuell 2, cui corrispondono i temi, le funzioni e i<br />

contenuti grammaticali che seguono:<br />

I QUADRIMESTRE<br />

Tema Funzioni Contenuti grammaticali<br />

Malattie Descrivere disturbi Aggettivi possessivi<br />

Dare e riferire consigli Verbo modale sollen<br />

Sollecitare a fare qualcosa Imperativo<br />

Respingere una pretesa Perfekt<br />

Riferire su un evento passato<br />

Assicurarsi<br />

Vita quotidiana Riferire su avvenimenti e Completamento del<br />

attività Perfekt<br />

Dare istruzioni Altri complementi di<br />

Raccontare luogo<br />

Pronomi personali<br />

all'accusativo<br />

Orientamento in città Dare indicazioni di luogo Wechselpräpositionen<br />

Descrivere un percorso<br />

Discutere vantaggi e<br />

svantaggi


II QUADRIMESTRE<br />

Acquisti e regali<br />

<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.6 DI 14<br />

Esprimere un desiderio<br />

Proporre, bocciare e approvare<br />

regali<br />

Scrivere un invito<br />

Riferire intenzioni d’acquisto<br />

Culture tedesche Ricostruire una biografia Genitivo<br />

Descrivere una carta geografica<br />

La data<br />

Dativo<br />

Comparativo e superlativo (predicativo)<br />

Pronomi dimostrativi all'accusativo<br />

Aspetto e personalità Descrivere persone Declinazione dell’aggettivo<br />

Esprimere impressioni soggettive Aggettivo dimostrativo<br />

III classe: Relazioni Internazionali per il Marketing<br />

II lingua<br />

Si ipotizza lo svolgimento delle unità 2 – 8 del testo in adozione Themen aktuell 2, cui corrispondono i temi, le funzioni e i contenuti grammaticali<br />

che seguono:<br />

I QUADRIMESTRE<br />

Tema<br />

Scuola, istruzione, professione<br />

Divertimenti e televisione<br />

Industria, lavoro, economia<br />

Funzioni<br />

Aspettative professionali<br />

Sistema scolastico<br />

Scelta e prospettive di lavoro<br />

Curriculum<br />

Programmi televisivi<br />

Programmi radiofonici<br />

Canzoni<br />

Artisti di strada<br />

La produzione automobilistica<br />

Turni di lavoro<br />

Contenuti grammaticali<br />

Preterito dei verbi modali<br />

La frase secondaria<br />

La data<br />

Verbi riflessivi preposizionali<br />

Avverbi pronominali Congiuntivo Il<br />

Comparazione<br />

Passivo


Il QUADRIMESTRE<br />

<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.7 DI 14<br />

Famiglia e rapporti interpersonali<br />

Natura e ambiente<br />

Tedeschi all'estero e stranieri in<br />

Germania<br />

La B.R.D.<br />

B.R.D. / D.D.R : 1949-1990<br />

La riunificazione<br />

IV CLASSE: ERICA<br />

II LINGUA<br />

Caratteri diversi<br />

Problemi di coppia<br />

Genitori e figli<br />

L'educazione ieri e oggi<br />

Tipi di paesaggio<br />

Il tempo atmosferico<br />

Geografia della Germania<br />

Tutela dell'ambiente<br />

Esperienze di viaggio<br />

Lavorare all'estero<br />

Stereotipi<br />

Emigranti<br />

Capire le notizie<br />

Raccontare fatti accaduti<br />

Infinito con zu<br />

Daß-Satz<br />

Preterito<br />

Costruzioni con es<br />

Pronomi relativi<br />

Frase relativa<br />

lassen<br />

zum + infinito<br />

Frase interrogativa indiretta<br />

Infinito con um zu<br />

Frase finale con damít<br />

Preposizioni - completamento<br />

Si ipotizza lo svolgimento di alcune tematiche di commercio, la trattazione di argomenti di carattere socioeconomico/aziendale, nonché la<br />

presentazione di opuscoli turistici, moduli di vario tipo e altri testi autentici. Nell’ora di compresenza con l’insegnante di conversazione saranno<br />

affrontate la lettura e l’analisi di testi letterari.<br />

COMMERCIO:<br />

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE:<br />

- Lebenslauf<br />

- Bewerbung<br />

- Der Geschaeftsbrief<br />

- Anfrage<br />

- Angebot


TURISMO:<br />

<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.8 DI 14<br />

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE:<br />

Werbung: Broschueren und Prospekte<br />

Betriebsbeschreibungen<br />

LETTERATURA:<br />

Brani di autori del 1800<br />

Anfrage<br />

Angebot<br />

Il programma sarà arricchito dallo svolgimento di alcuni argomenti di civiltà e analisi di testi letterari.<br />

V classe: ERICA<br />

II LINGUA<br />

Si ipotizza lo svolgimento di alcuni argomenti di civiltà, commercio, turismo, la trattazione di argomenti di carattere socio-economico-aziendale,<br />

nonché la presentazione di moduli di vario tipo e altri testi autentici, oltre alla collocazione nel contesto storico-culturale degli autori dei testi letterari<br />

trattati.<br />

COMMERCIO<br />

- Bestellung<br />

- Auftragsbestätigung<br />

- Mahnungen bei Zahlungsverzug<br />

TURISMO.<br />

- Buchung<br />

- Buchungs- und Anzahlungsbestaetigung<br />

- Zahlungsverzug: Mahnungen<br />

- Reiseprogramme


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.9 DI 14<br />

LETTERATURA<br />

Das 20. Jahrhundert.<br />

CIVILTÀ<br />

- Deutschland von der Spaltung bis zur Wiedervereinigung<br />

- Das Leben in der ehemaligen D.D.R.<br />

- Marktwirtschaft/Planwirtschaft<br />

- Die Wirtschaft der B.R.D.<br />

Nell’ora di conversazione con l’insegnante madrelingua saranno affrontate la lettura e l’analisi di brani di civiltà e di testi letterari.<br />

5. PREREQUIS<strong>IT</strong>I ESSENZIALI<br />

Classi prime: capacità di riconoscere le varie parti del discorso e i principali nessi logici in L 1.<br />

In L2:<br />

- possesso delle principali strutture grammaticali di base;<br />

comprensione dei dati principali di un semplice testo letto o ascoltato;<br />

conoscenza delle principali funzioni relative a situazioni di carattere quotidiano;<br />

capacità di redigere una semplice lettera personale.<br />

Classi seconde, relativamente al programma svolto l'anno precedente:<br />

principali strutture grammaticali<br />

principali funzioni linguistiche;<br />

lessico essenziale.<br />

Classi terze, relativamente al programma svolto l'anno precedente:


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.10 DI 14<br />

principali strutture grammaticali;<br />

principali funzioni linguistiche;<br />

lessico essenziale.<br />

Classi quarte relativamente al programma svolto l'anno precedente:<br />

solida conoscenza delle strutture grammaticali;<br />

solida conoscenza delle principali funzioni linguistiche;<br />

comprensione di un testo mediamente complesso di tipologia adeguata all'indirizzo di studio.<br />

Classi quinte:<br />

conoscenza della terminologia relativa al proprio indirizzo di studi;<br />

capacità di riconoscere le principali intenzioni comunicative all'interno di una lettera commerciale;<br />

capacità di redigere una lettera commerciale su traccia;<br />

conoscenza di alcuni argomenti di civiltà e attualità/letteratura trattati l'anno precedente e capacità di relazionare sugli stessi.<br />

6. TEST DI INGRESSO<br />

Nelle classi prime verrà somministrato un test di analisi grammaticale e logica, atto a verificare la presenza dei prerequisiti essenziali per<br />

affrontare lo studio della grammatica della lingua tedesca.<br />

7. METODI E STRATEGIE<br />

Biennio<br />

Per sviluppare la competenza linguistica si farà ricorso inizialmente ad esercizi di tipo strutturale passando poi gradualmente ad attività di carattere<br />

comunicativo in cui le abilità linguistiche di base saranno usate in una concreta situazione adeguata alla realtà degli allievi. L'attività didattica sarà<br />

svolta sempre, ove possibile, in lingua straniera e sarà centrata sull'alunno cui sarà data la più ampia opportunità di usare la lingua. In ogni caso<br />

gli studenti dovranno percepire la lingua come strumento di comunicazione e non come fine immediato di apprendimento.<br />

Poiché la motivazione è presupposto essenziale dell'apprendimento, l'insegnante farà in modo che gli argomenti delle varie attività siano<br />

rispondenti alla realtà psicologica e socioculturale degli studenti e ai loro principali interessi. La scelta dei testi cadrà principalmente su documenti<br />

semi-autentici, onde creare situazioni motivanti per gli studenti e poter attivare strategie operative differenziate in considerazione del tipo di testo,<br />

del suo scopo e delle abilità coinvolte. Di fronte ai testi autentici (orali e scritti), il cui livello di complessità sintattica, lessicale e testuale è di norma


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.11 DI 14<br />

superiore alle capacità produttive degli studenti, questi dovranno essere in grado di individuare un numero limitato di informazioni esplicitamente<br />

richieste. Nel caso incontrino difficoltà ad eseguire il compito assegnato, gli studenti dovranno adottare strategie adeguate (ad es. chiedere<br />

chiarimenti, ricorrere al dizionario ecc.).<br />

Nelle attività di lettura si utilizzeranno varie tecniche (globale, esplorativa, analitica), volte al raggiungimento di una sempre più consapevole<br />

comprensione del testo.<br />

Nelle attività di ascolto gli studenti saranno guidati ad individuare le informazioni principali, specifiche e di supporto, nonché il ruolo e le intenzioni<br />

degli interlocutori.<br />

Quanto all'abilità di produzione orale, saranno da privilegiare l'efficacia, della comunicazione e la fluenza del discorso. Gli studenti dovranno<br />

dimostrare di saper interagire in modo linguisticamente comprensibile e socialmente accettabile. Ove possibile, si eviterà di correggere gli errori di<br />

carattere formale che non ostacolino gravemente la comunicazione. Tali errori verranno sfruttati per una riflessione grammaticale in un secondo<br />

tempo con l'aiuto e l'apporto del gruppo classe.<br />

In merito alla produzione scritta gli studenti partiranno da esercitazioni guidate e controllate per giungere ad attività sempre più autonome e<br />

impegnative, in modo da abituarsi ad un uso consapevole e creativo della lingua straniera.<br />

Triennio<br />

L'attività didattica sarà svolta di regola in lingua straniera e privilegerà attività di tipo comunicativo; infatti, pur nell'ambito del programma specifico<br />

dell'indirizzo, è sempre possibile sfruttare contesti situazionali che favoriscano lo sviluppo di abilità comunicative sia sul piano ricettivo che su<br />

quello produttivo. Riguardo all'abilità di lettura si farà uso possibilmente di materiale autentico: informazioni su personaggi, avvenimenti e problemi<br />

del mondo che ci circonda. Tali testi, scelti secondo un criterio di compatibilità con il livello di acquisizione della lingua da parte degli studenti,<br />

saranno tratti dalla stampa quotidiana e periodica, da testi di letteratura e da pubblicazioni tecniche. A conclusione di ogni porzione significativa di<br />

programma, si prevede la possibilità di inserire prove di traduzione, onde verificare l'effettiva acquisizione di lessico e strutture. Nel IV e V anno si<br />

stabiliranno tutti i raccordi possibili con le discipline di indirizzo, in modo che i contenuti proposti nella lingua straniera abbiano carattere trasversale<br />

nel curricolo.<br />

In tutte le classi ci si avvarrà di tutti i sussidi disponibili in istituto, in particolare: registratore, laboratorio linguistico, antenna satellitare, aula video;<br />

inoltre, laddove il livello della classe lo consentirà, si proporranno spettacoli teatrali in lingua e viaggi d'istruzione mirati. Si prevedono lezioni sia<br />

frontali sia interattive con lavori di gruppo, discussioni, problem solving ecc.<br />

Nelle classi prime e terze che aderiscono al progetto web 2.0 i docenti faranno uso di tutti gli strumenti a disposizione della scuola: LIM, netbook,<br />

Internet, Google Drive, e-mail. Tali strumenti saranno utilizzati non solo per lo svolgimento delle attività curricolari ma anche per integrare e<br />

arricchire l’offerta formativa con la condivisione di materiale interattivo


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.12 DI 14<br />

8. MODAL<strong>IT</strong>A’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE ACQUIS<strong>IT</strong>E<br />

Le verifiche tenderanno ad accertare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione e a determinare la<br />

validità dell'approccio metodologico dell'insegnante; rappresenteranno infatti per l'insegnante una guida all'orientamento della propria azione<br />

didattica, per gli studenti uno strumento di misura dei loro progressi e di eventuali lacune.<br />

I criteri di valutazione saranno sempre esplicitati agli studenti e riguarderanno l'acquisizione delle quattro abilità di base (comprensione e produzione<br />

scritta/orale). Nel biennio si valuterà il grado di acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità esplicitate e dei livelli di competenza del punto 8.<br />

Nelle classi successive si considererà la conoscenza di contenuti e linguaggio specifico delle diverse microlingue e il possesso di nozioni di storia,<br />

letteratura e civiltà oltre che il livello di apprendimento e perfezionamento delle quattro abilità di base. La valutazione intermedia e finale terrà conto<br />

della variazione del livello di apprendimento rispetto alla situazione iniziale, della partecipazione e attenzione in classe e del rispetto dei doveri<br />

scolastici.<br />

Le verifiche saranno calibrate in funzione degli obiettivi prefissati. Comprenderanno un numero congruo di prove formative e sommative. Le prove<br />

saranno di tipo oggettivo e di tipo soggettivo, articolate secondo la seguente tipologia: test, questionari, dialoghi sondaggio, flash a sorpresa,<br />

interrogazioni brevi e lunghe. Gli esercizi proposti saranno della stessa tipologia di quelli presentati durante lo svolgimento delle unità didattiche.<br />

Per rendere più palese agli studenti il grado di conoscenza degli argomenti acquisito ed il livello linguistico raggiunto, l'insegnante farà uso di una<br />

scala di misurazione variabile da 1 a 10.<br />

Nelle classi prime e terze che aderiscono al progetto web 2.0 i docenti utilizzeranno le nuove tecnologie per verificare la comprensione orale<br />

attraverso materiali autentici.<br />

9.. LIVELLI DI COMPETENZA DA CERTIFICARE (biennio)<br />

Competenze Livello non certificabile Livello base 1<br />

Asse dei linguaggi<br />

Produrre testi di vario tipo<br />

in relazione ai differenti<br />

scopi comunicativi<br />

In un contesto strutturato e posto sotto<br />

diretta e continua supervisione non è in<br />

In un contesto strutturato e<br />

posto sotto<br />

diretta e continua supervisione<br />

DESCR<strong>IT</strong>TORI<br />

Livello intermedio 2 Livello avanzato 3<br />

In un contesto parzialmente<br />

strutturato e posto sotto limitata<br />

supervisione, compone un testo<br />

Compone in autonomia un testo<br />

assegnato grammaticalmente<br />

corretto<br />

1 lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali<br />

2 lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite<br />

3 lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le<br />

proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.13 DI 14<br />

Competenze Livello non certificabile Livello base 1<br />

Utilizzare una lingua<br />

straniera per i principali<br />

scopi comunicativi ed<br />

operativi<br />

grado di comporre un testo<br />

grammaticalmente corretto<br />

con un linguaggio semplice pertinente<br />

riguardo alla richiesta.<br />

In un contesto strutturato e seguendo<br />

costantemente indicazioni e<br />

suggerimenti forniti non è in grado di:<br />

Comprendere la maggior parte delle<br />

informazioni richieste e il significato di<br />

termini di uso corrente;<br />

Comprendere il significato dei<br />

messaggi individuando alcune delle<br />

informazioni principali; Interagire in<br />

contesti comunicativi noti usando<br />

strutture morfosintattiche basilari<br />

servendosi di un lessico noto;<br />

Elaborare semplici testi applicando le<br />

regole di grammatica e sintassi,<br />

usando un lessico noto<br />

è in grado di comporre un testo<br />

grammaticalmente corretto<br />

con un linguaggio semplice<br />

pertinente riguardo alla<br />

richiesta ed allo scopo<br />

comunicativo<br />

ricercando e selezionando le<br />

informazioni in modo generico<br />

organizzando e pianificando le<br />

informazioni all’interno di una<br />

struttura semplice<br />

In un contesto strutturato e<br />

seguendo costantemente<br />

indicazioni e suggerimenti<br />

forniti:<br />

Comprende la maggior parte le<br />

informazioni richieste e il<br />

significato di termini di uso<br />

corrente<br />

Comprende il significato dei<br />

messaggi individuando alcune<br />

delle informazioni principali<br />

Interagisce in contesti<br />

comunicativi noti usando<br />

strutture morfosintattiche<br />

basilari servendosi di un lessico<br />

noto.<br />

Elabora semplici testi<br />

applicando le regole di<br />

grammatica e sintassi, usando<br />

un lessico noto<br />

DESCR<strong>IT</strong>TORI<br />

Livello intermedio 2 Livello avanzato 3<br />

grammaticalmente corretto con un<br />

linguaggio preciso e puntuale<br />

pertinente riguardo alla richiesta<br />

ed allo scopo comunicativo<br />

ricercando e selezionando le<br />

informazioni in modo appropriato<br />

organizzando e pianificando le<br />

informazioni all’interno di una<br />

struttura articolata<br />

Seguendo le indicazioni ma<br />

rivelando un certo grado di<br />

autonomia:<br />

Comprende il significato globale del<br />

testo individuando alcune<br />

informazioni specifiche. Sa<br />

riconoscere il tipo di testo e ne<br />

individua scopo e destinatario<br />

Comprende il tipo di messaggi, il<br />

contesto comunicativo (registro,<br />

scopo e destinatario)e le informazioni<br />

richieste. Interagisce nei contesti<br />

comunicativi usando strutture<br />

morfosintattiche ed il lessico adeguati<br />

alla comunicazione. Elabora i testi<br />

applicando con una sufficiente<br />

autonomia le regole di base,<br />

utilizzando un lessico adeguato alla<br />

situazione comunicativa<br />

con un linguaggio ricco e specifico<br />

pertinente riguardo alla richiesta ed<br />

allo scopo comunicativo<br />

ricercando e selezionando le<br />

informazioni in modo articolato,<br />

rielaborandole con apporti personali<br />

organizzando e pianificando le<br />

informazioni.<br />

In grado di portare a termine i<br />

compiti, adeguando il proprio<br />

comportamento alle situazioni:<br />

Comprende il significato globale<br />

del testo individuandone la maggior<br />

parte delle informazioni specifiche.<br />

Sa riconoscere il tipo di testo e ne<br />

individua scopo e destinatario.<br />

Riconosce e comprende la<br />

maggior parte delle informazioni<br />

esplicite richieste ed alcune<br />

implicite.<br />

Interagisce in situazioni<br />

comunicative di diversa<br />

complessità usando strutture<br />

morfosintattiche e lessico adeguati<br />

allo scopo e al destinatario-<br />

Elabora i testi con una certa<br />

padronanza delle strutture<br />

morfosintattiche e varietà lessicale.


<strong>IT</strong>C ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 17/9/12 - REV.2<br />

PAG.14 DI 14<br />

10. STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO<br />

Gli insegnanti decideranno fra le seguenti strategie di recupero quelle più idonee alle esigenze della classe:<br />

interventi in itinere con una pausa didattica al termine di ogni unità qualora un consistente numero di alunni non abbia raggiunto gli obiettivi<br />

prefissati;<br />

sportello o help; IDEI.<br />

Inoltre i docenti solleciteranno gli studenti ad utilizzare la piattaforma Moodle presente sul sito della scuola per usufruire di materiali supplementari<br />

per l’attività di recupero individuale e autonoma al fine di responsabilizzare l’alunno nella gestione del suo apprendimento e formazione.<br />

11. ATTIV<strong>IT</strong>A’ INTEGRATIVE<br />

Nel corso dell'anno scolastico si organizzerà la partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici, a visite didattiche e di istruzione e, nel mese<br />

di settembre, a soggiorni studio all’estero.<br />

Data Firma Coordinatore<br />

19/09/2012 Caterina Topo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!