20.05.2013 Views

Introduzione al corso di Analisi delle Serie Temporali

Introduzione al corso di Analisi delle Serie Temporali

Introduzione al corso di Analisi delle Serie Temporali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> integrazione<br />

Come già accennato un punto fondament<strong>al</strong>e nella definizione<br />

dell’integrazione è la decisione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> integrazione.<br />

T<strong>al</strong>e scelta può essere operata v<strong>al</strong>utando:<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

• in primo luogo, la presenza <strong>di</strong> integrazione nella serie storica<br />

originaria;<br />

• e poi v<strong>al</strong>utando <strong>di</strong> volta in volta la presenza <strong>di</strong> integrazione nelle<br />

serie già <strong>di</strong>fferenziate.<br />

Attenzione la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne d è legata <strong>al</strong>l’applicazione del<br />

polinomio (1 − L) d <strong>al</strong>la serie e quin<strong>di</strong> equiv<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>fferenziare<br />

sequenzi<strong>al</strong>mente d volte la serie.<br />

∆ 2 yt = yt − yt−2<br />

∆ 2 yt = (yt − yt−1) − (yt−1 − yt−2)<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 1/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

I test form<strong>al</strong>i per la presenza <strong>di</strong> unit root<br />

Come già accennato oltre <strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi grafica della funzione <strong>di</strong><br />

autocorrelazione e autocorrelazione parzi<strong>al</strong>e esistono dei test statistici in<br />

grado <strong>di</strong> identificare la presenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci unitarie:<br />

• Dickey-Fuller test<br />

• Augmented - DF test<br />

• Phillips-Perron test<br />

Ci concentreremo sui primi due test.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 2/ 29


Dickey-Fuller Tests<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Per identificare la presenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci unitarie sarebbe necessario verificare<br />

l’ipotesi φ1 = 1 del modello yt = φ1yt−1 + ɛt. Equiv<strong>al</strong>entemente è possibile<br />

ridefinire il modello come segue:<br />

∆yt = γyt−1 + ɛt dove γ = φ1 − 1.<br />

Ovviamente in questa forma l’ipotesi posta in precedenza corrisponde a γ = 0.<br />

Dickey e Fuller considerano a t<strong>al</strong> fine tre <strong>di</strong>versi casi:<br />

∆yt = γyt−1 + ɛt<br />

∆yt = φ0 + γyt−1 + ɛt<br />

camminata casu<strong>al</strong>e<br />

trend costante<br />

∆yt = φ0 + δt + γyt−1 + ɛt trend lineare rispetto <strong>al</strong> tempo<br />

Il test utilizzato sarà quin<strong>di</strong> basato sulla statistica t la cui <strong>di</strong>stribuzione non è<br />

riconducibile ad uno dei modelli classici qu<strong>al</strong>i: curva <strong>di</strong> Gauss o t <strong>di</strong> Student.<br />

Si ricorda che il test è svolto rispetto <strong>al</strong>l’ipotesi <strong>al</strong>ternativa H1 : γ < 0.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 3/ 29


La <strong>di</strong>stribuzione Dickey-Fuller<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

La strategia <strong>di</strong> verifica dell’ipotesi è assolutamente identica nei tre casi<br />

presentati nel lucido precedente. La selezione del modello <strong>di</strong> riferimento ha<br />

però effetto sul c<strong>al</strong>colo dei v<strong>al</strong>ori critici del test essendo la <strong>di</strong>stribuzione del test<br />

<strong>di</strong>pendente d<strong>al</strong>l’ipotesi <strong>di</strong> non-stazionarietà imposta.<br />

In particolare la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>pende anche d<strong>al</strong>la numerosità <strong>delle</strong> osservazioni<br />

e deve essere simulata per poter c<strong>al</strong>colare i quantili <strong>di</strong> riferimento.<br />

Un esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione della statistica t è<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 4/ 29


Il test <strong>di</strong> Dickey-Fuller: un esempio<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Supponiamo <strong>di</strong> aver stimato un modello autoregressivo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 1 ed aver<br />

ottenuto i seguenti risultati:<br />

e<br />

yt = 0.9546(0.030)yt−1 + ɛt<br />

yt = 0.164 + 0.9247(0.037)yt−1 + ɛt<br />

I test <strong>di</strong> DF in questo esempio permettono <strong>di</strong> identificare la presenza <strong>di</strong> unit<br />

root d<strong>al</strong> momento che:<br />

• nel primo caso la statistica test assume v<strong>al</strong>ore<br />

t = ˆγ −0.0454<br />

= = −1.5133<br />

sd 0.030<br />

che deve essere confrontato con i v<strong>al</strong>ori critici simulati che risultano<br />

essere {−1.61, −1.95, −2.60} ai livelli <strong>di</strong> significatività <strong>di</strong> 10, 5 e 1 %.<br />

• nel secondo caso invece<br />

t = ˆγ −0.0753<br />

= = −2.035<br />

sd 0.037<br />

che va confrontato con i v<strong>al</strong>ori critici {−2.58, −2.89, −3.51} ai livelli <strong>di</strong><br />

significatività <strong>di</strong> 10, 5 e 1 %.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 5/ 29


Il test esteso <strong>di</strong> Dickey-Fuller<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Se vogliamo considerare il test DF in un caso <strong>di</strong> regressione AR(p) dobbiamo<br />

estendere lo stesso considerando nelle regressioni anche le variabili <strong>di</strong>fferenziate<br />

ritardate avremo le seguenti specificazioni:<br />

∆yt = γyt−1 +<br />

∆yt = φ0 + γyt−1 +<br />

∆yt = φ0 + δt + γyt−1 +<br />

pX<br />

i=2<br />

pX<br />

i=2<br />

pX<br />

i=2<br />

βi∆yt−i+1 + ɛt<br />

βi∆yt−i+1 + ɛt<br />

βi∆yt−i+1 + ɛt<br />

dove βj in<strong>di</strong>ca il generico parametro associato <strong>al</strong>le variabili <strong>di</strong>fferenziate<br />

ritardate (∆yt−i+1).<br />

La procedura <strong>di</strong> verifica dell’ipotesi nulla H0 : γ = 0 rimane invariata rispetto <strong>al</strong><br />

caso precedente.<br />

É inoltre possibile estendere la verifica d’ipotesi agli <strong>al</strong>tri coefficienti riguardanti<br />

i trend costante e lineare nel tempo.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 6/ 29


Perchè risulta essere<br />

Il test esteso <strong>di</strong> Dickey-Fuller<br />

p<br />

i=2<br />

Si definisca, ad esempio, il modello:<br />

βi∆yt−i+1<br />

yt = φ0 + φ1yt−1 + φ2yt−2 + ɛt<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

che può essere riformulato (aggiungendo e sottraendo yt−1 e φ2yt−1)<br />

come<br />

yt − yt−1 = −yt−1 + φ0 + φ1yt−1 + φ2yt−2 + φ2yt−1 − φ2yt−1 + ɛt<br />

raccogliendo i termini in modo utile si può riscrivere il modello come:<br />

e quin<strong>di</strong><br />

∆yt = φ0 + (φ1 + φ2 − 1)yt−1 + φ2yt−2 − φ2yt−1 + ɛt<br />

∆yt = φ0 + γyt−1 − φ2∆yt−1 + ɛt<br />

Gli stessi passaggi <strong>al</strong>gebrici possono essere svolti anche per p > 2<br />

arrivando quin<strong>di</strong> <strong>al</strong>la soluzione del precedente lucido.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 7/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Le statistiche test per la verifica multipla<br />

Nel caso in cui si voglia verificare l’ipotesi multipla H0 : γ = φ0 = δ = 0 oppure<br />

H0 : γ = δ = 0 (ecc.) si dovrà ricorrere <strong>al</strong>la statistica test F (che assume la<br />

stessa forma della classica statistica test F <strong>di</strong> Fisher ma non segue la stessa<br />

<strong>di</strong>stribuzione):<br />

dove<br />

φi =<br />

[SSR(vincolata) − SSR(non vincolata)] /r<br />

SSR(non vincolata)/(T − k)<br />

• SSR (sum of squared residu<strong>al</strong>s) in<strong>di</strong>ca la somma dei quadrati dei residui<br />

<strong>delle</strong> regressioni (il vincolo imposto è quello posto sotto ipotesi nulla cioè,<br />

ad esempio, γ = φ0 = δ = 0 più restrittivo dei casi);<br />

• r è il numero <strong>di</strong> vincoli;<br />

• T è il numero <strong>di</strong> osservazioni utilizzabili;<br />

• k è il numero <strong>di</strong> parametri stimati nel modello non vincolato.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 8/ 29


Un esempio<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Dove a0 è l’intercetta in<strong>di</strong>cata con φ0 nei luci<strong>di</strong> e a2 è il<br />

coefficiente legato <strong>al</strong> tempo t in<strong>di</strong>cato in precedenza con δ.<br />

Il test DF (con la stessa logica già citata per l’an<strong>al</strong>isi grafica dei<br />

correlogrammi) può essere replicato sui dati <strong>di</strong>fferenziati per<br />

identificare integrazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore <strong>al</strong> primo.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 9/ 29


L’uso dei modelli Integrati<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

L’applicazione dei modelli ARMA ai dati <strong>di</strong>fferenziati porta <strong>al</strong>la<br />

definizione dei modelli ARIMA(p,d,q) dove d in<strong>di</strong>ca il generico<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> integrazione.<br />

Considerare l’operazione <strong>di</strong> integrazione permette <strong>di</strong> trattare:<br />

• trend stocastici;<br />

• trend deterministici;<br />

• trend deterministici polinomi<strong>al</strong>i (<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne d).<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 10/ 29


Un concetto par<strong>al</strong>lelo: l’invertibilità<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Alla stregua della stazionarietà <strong>delle</strong> serie identificata d<strong>al</strong>la stima<br />

dei modelli AR(p) si può definire il concetto <strong>di</strong> invertibiiltà.<br />

Un processo che segue una modellazione MA(q) qu<strong>al</strong>siasi è sempre<br />

stazionario in covarianza ma una proprietà che è desiderabile in<br />

questo tipo <strong>di</strong> processi è l’invertibilità.<br />

Un processo è detto invertibile quando è possibile ricostruire il<br />

v<strong>al</strong>ore dello shock <strong>al</strong> tempo t partendo dai v<strong>al</strong>ori del processo<br />

concomittanti e antecedenti <strong>al</strong> periodo t stesso.<br />

In <strong>al</strong>tri termini se un processo è invertibile esso può essere espresso<br />

in termini <strong>di</strong> un modello AR(∞). I processi AR(p) sono infatti<br />

sempre invertibili...<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 11/ 29


L’invertibilità <strong>di</strong> un processo MA(1)<br />

Si supponga <strong>di</strong> definire un processo MA(1) generico<br />

esplicitando ɛt si ottiene<br />

yt = ɛt + θ1ɛt−1<br />

ɛt =<br />

yt<br />

1 + θ1L<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

dove L è l’operatore lag già visto in precedenza. Ricordandoci<br />

inoltre che 1<br />

1+a = ∞<br />

i=1 (−a)i <strong>al</strong>lora<br />

ɛt =<br />

∞<br />

i=1<br />

yt(−θ1L) i = yt − θ1yt−1 + θ 2 1yt−2 − θ 3 1yt−3 + . . .<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 12/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 1<br />

Le fasi <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi da seguire sono:<br />

(1) c<strong>al</strong>colo <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune statistiche <strong>di</strong> sintesi dei dati osservati;<br />

(2) comparazione dei risultati ottenuti con i v<strong>al</strong>ori teorici legati a<br />

particolari modelli;<br />

(3) stima dei parametri per i modelli suggeriti d<strong>al</strong> passo 2;<br />

(4) v<strong>al</strong>utazione del modello attraverso opportuni strumenti<br />

<strong>di</strong>agnostici;<br />

(5) riformulazione del modello (quando necessario);<br />

(6) uso del modello per fini descrittivi o <strong>di</strong> previsione.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 13/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 2<br />

Limitandosi <strong>al</strong>la classe <strong>di</strong> modelli ARIMA il princip<strong>al</strong>e obiettivo dei primi due<br />

passi d’an<strong>al</strong>isi riguarda la determinazione dell’or<strong>di</strong>ne più appropriato da<br />

assegnare <strong>al</strong>le componenti AR e MA - p e q rispettivamente.<br />

La procedura <strong>di</strong> identificazione del modello ARIMA (Box and Jenkins, 1970) è<br />

basata princip<strong>al</strong>mente sul c<strong>al</strong>colo della cosidetta “autocorrelation function”<br />

(ACF) e della “parti<strong>al</strong> ACP” (PACF):<br />

V<strong>al</strong>ori teorici:<br />

ρk = γk<br />

γ0<br />

(ACF) e φkk = |P ∗ k |<br />

|Pk| (PACF)<br />

dove |·| in<strong>di</strong>ca l’operazione <strong>di</strong> c<strong>al</strong>colo del determinante <strong>di</strong> una matrice e<br />

0<br />

B<br />

Pk = B<br />

@<br />

1<br />

ρ1<br />

.<br />

ρ1<br />

1<br />

.<br />

· · ·<br />

· · ·<br />

. ..<br />

ρk−1<br />

ρk−2<br />

.<br />

1<br />

C<br />

A<br />

ρk−1 ρk−2 · · · 1<br />

e P ∗ k si ottiene da questa sostituendo la k-esima colonna con<br />

ρ(k) = (ρ1, . . . , ρk) T .<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 14/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 3<br />

In pratica le due funzioni si possono ottenere semplicemente:<br />

ACF c<strong>al</strong>colando correlazione campionaria<br />

ˆρk =<br />

PACF stimando il modello<br />

1 n n<br />

t=k+1 (yt − ¯y) (yt−k − ¯y)<br />

1<br />

n<br />

n<br />

t=1 (yt − ¯y) 2<br />

yt − ¯y = ψ (k)<br />

1 (yt−1 − ¯y) + · · · + ψ (k)<br />

k (yt−k − ¯y) + vt<br />

Il v<strong>al</strong>ore stimato del parametro ψ (k)<br />

k è la k-esima<br />

autocorrelazione parzi<strong>al</strong>e.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 15/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 4<br />

Tipici comportamenti <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni processi stocastici<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 16/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 4 a<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 17/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 5<br />

La stima dei parametri <strong>di</strong> un modello AR(p) può essere condotta<br />

semplicemente applicando i minimi quadrati or<strong>di</strong>nari. I risultati <strong>di</strong> stima<br />

godono <strong>delle</strong> classiche proprietà dei modelli lineari sotto le classiche<br />

ipotesi riguardanti i residui <strong>di</strong> regressione.<br />

Per i modelli <strong>di</strong> tipo (AR)MA le strategie <strong>di</strong> stima sono varie e si basano<br />

prev<strong>al</strong>entemente su procedure <strong>di</strong> stima iterative. Infatti, la stima dei<br />

parametri della parte MA del modello è legata <strong>al</strong>la conoscenza dei v<strong>al</strong>ori<br />

pregressi dei residui <strong>di</strong> regressione che <strong>al</strong> momento della stima non<br />

possono essere noti.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 18/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 6<br />

Un esempio: il modello ARMA(1,1)<br />

Si scriva il modello nella forma:<br />

(1 + θ1L) −1 yt = φ1 (1 + θ1L) −1 yt−1 + ɛt<br />

e denotando zt = (1 + θ1L) −1 yt (con y0 = 0) si può ottenere la stima <strong>di</strong><br />

φ1 sfruttando i risultati visti per i modelli AR(1). Infatti, per la variabile<br />

zt così ottenuta possiamo definire:<br />

zt = φ1zt−1 + ɛt<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 19/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 6 cont.<br />

Ovviamente si necessita <strong>di</strong> una stima inizi<strong>al</strong>e per il parametro θ1.<br />

I residui <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e modello possono poi essere utilizzati come termini noti<br />

per l’aggiornamento della stima <strong>di</strong> θ1 definita considerando la regressione:<br />

<br />

ˆɛt − yt − ˆ <br />

φ1yt−1 = −θ1ˆɛt−1.<br />

Una volta aggiornata la stima <strong>di</strong> θ1 si procede a ric<strong>al</strong>colare zt e quin<strong>di</strong><br />

ristimare il modello.<br />

zt = φ1zt−1 + ɛt<br />

Questi passi debbono essere ripetuti più volte fino a convergenza <strong>delle</strong><br />

stime.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 20/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 7<br />

Test <strong>di</strong>agnostici per l’autocorrelazione residu<strong>al</strong>e. Dopo aver<br />

stimato il modello della classe ARIMA(p,d,q) si deve procedere <strong>al</strong>la<br />

verifica del rispetto <strong>delle</strong> assunzioni <strong>al</strong>la base della stima puntu<strong>al</strong>e e<br />

dell’inferenza legata <strong>al</strong> modello.<br />

La serie storica dei residui ɛt dovrebbe seguire<br />

approssimativamente un processo stocastico WH. L’idea è quin<strong>di</strong><br />

quella <strong>di</strong> verificare che non ci sia nessuna autocorrelazione tra i<br />

residui stimati. A t<strong>al</strong> fine si c<strong>al</strong>cola:<br />

rk (ˆɛ) =<br />

n<br />

t=k+1 ˆɛtˆɛt−k<br />

n t=k+1 ˆɛ2 ,<br />

t<br />

per k = 1, 2, 3, . . . . I v<strong>al</strong>ori osservati dell’autocorrelazione vanno<br />

confrontati con i limiti (−1.96/ √ n, 1.96/ √ n) per verificarne la<br />

significatività.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 21/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 8<br />

L’autocorrelazione può anche essere investigata sfruttando:<br />

• il test <strong>di</strong> Durbin-Watson (per l’autocorrelazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 1) la cui<br />

statistica test è:<br />

T t=2 DW =<br />

(ˆɛt − ˆɛt−1) 2<br />

T t=1 ˆɛ2 t<br />

la cui <strong>di</strong>stribuzione è non standard ma può essere simulata (gli<br />

autori stessi hanno fornito le tavole della statistica test nelle qu<strong>al</strong>i<br />

sono riportati i v<strong>al</strong>ori critici della stessa).<br />

• il test <strong>di</strong> Ljung & Box (per l’autocorrelazione fino <strong>al</strong>l’or<strong>di</strong>ne m) la<br />

cui statistica test è<br />

m<br />

LB (m) = n (n + 2) (n − k) −1 r 2 k (ˆɛ)<br />

k=1<br />

la cui <strong>di</strong>stribuzione è segue una χ 2 con (m − p − q) gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà.<br />

• il test del moltiplicatore <strong>di</strong> Lagrange<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 22/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 9<br />

Le ipotesi riguardanti gli errori considerano anche la caratteristica<br />

<strong>di</strong> omoschedasticità.<br />

In presenza <strong>di</strong> eteroschedasticità le classiche procedure inferenzi<strong>al</strong>i<br />

legate <strong>al</strong>la verifica:<br />

• <strong>di</strong> significatività <strong>delle</strong> stime dei parametri <strong>di</strong> regressione;<br />

• e della presenza <strong>di</strong> non-linearità nei dati;<br />

risultano impraticabili.<br />

In quest’ottica la verifica <strong>di</strong> omoschedasticità dei residui assume<br />

una notevole importanza.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 23/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 10<br />

L’omoschedasticità dei residui può essere investigata sfruttando:<br />

• il contronto della varianza dei residui prima e dopo un certo tempo t<br />

prefissato;<br />

• con il test <strong>di</strong> Breusch e Pagan che essendo un test del moltiplicatore<br />

<strong>di</strong> Lagrange si basa sul c<strong>al</strong>colo <strong>di</strong> una regressione ausiliaria;<br />

• con il test <strong>di</strong> Goldfeld-Quandt per l’eteroschedasticità ad<strong>di</strong>ttiva;<br />

• con il test <strong>di</strong> White che essendo una gener<strong>al</strong>izzazione del test <strong>di</strong><br />

B&P permette <strong>di</strong> identificare casi più gener<strong>al</strong>i <strong>di</strong> eteroschedasticità;<br />

• considerando il test <strong>di</strong> McLeod e Li che <strong>di</strong> fatto considera la stessa<br />

statistica <strong>di</strong> Ljung & Box ma sul quadrato dei residui.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 24/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 11<br />

Una tipica assunzione relativa <strong>al</strong>la serie dei residui <strong>di</strong> regressione è<br />

che le re<strong>al</strong>izzazioni <strong>di</strong> questa siano in<strong>di</strong>pendenti ed identicamente<br />

<strong>di</strong>stribuite come una Norm<strong>al</strong>e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a nulla e varianza σ 2 (in<br />

simboli ɛt ∼ NID 0, σ 2 ).<br />

Nel contesto della stima <strong>di</strong> modelli non-lineari l’identificazione della<br />

Gaussianità dei residui assume una particolare importanza. Infatti,<br />

l’applicazione <strong>di</strong> modelli lineari a dati che presentano pattern<br />

tipicamente non lineari porta ad ottenere dei residui che non sono<br />

i.i.d.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 25/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 12<br />

Per identificare la norm<strong>al</strong>ità dei residui si possono utilizzare i tipici<br />

strumenti statistici qu<strong>al</strong>i, ad esempio:<br />

• il test <strong>di</strong> Kolmogorov-Smirnov;<br />

• il test <strong>di</strong> Shapiro-Wilk;<br />

• il test <strong>di</strong> Norm<strong>al</strong> probability plot;<br />

• il test <strong>di</strong> Jarque-Bera.<br />

In particolare il vostro libro cita il test <strong>di</strong> Jarque-Bera basato sul c<strong>al</strong>colo<br />

degl’in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> assimetria e <strong>di</strong> curtosi:<br />

norm = n<br />

6 SKˆɛ + n<br />

2 Kˆɛ − 3<br />

24<br />

dove SKˆɛ e Kˆɛ sono rispettivamente la assimetria e la curtosi dei dati.<br />

T<strong>al</strong>e statistica test sotto l’ipotesi nulla <strong>di</strong> Gaussianità della <strong>di</strong>stribuzione e<br />

<strong>di</strong> autocorrelazione nulla ha una <strong>di</strong>stribuzione asintotica χ 2 (2).<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 26/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 13<br />

La selezione del modello può avvenire sfruttando due meto<strong>di</strong>:<br />

• v<strong>al</strong>utazione della bontà <strong>di</strong> adattamento del modello ai dati;<br />

• v<strong>al</strong>utazione della bontà <strong>delle</strong> previsioni del modello.<br />

In entrambi i casi l’idea è che il miglior modello è quello che meglio<br />

si adatta ai dati. Nel primo caso l’attenzione del ricercatore è<br />

foc<strong>al</strong>izzata sulla descrizione degli andamenti tempor<strong>al</strong>i <strong>delle</strong> serie.<br />

Nel secondo caso invece si pone maggior attenzione sulla capacità<br />

del modello <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re i v<strong>al</strong>ori futuri del fenomeno.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 27/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 14<br />

Nel caso in cui due o più modello lineari (o non-lineari) sod<strong>di</strong>sfino le ipotesi <strong>di</strong><br />

base testate con le <strong>di</strong>agnostiche <strong>di</strong> cui abbiamo ampiamente parlato si deve<br />

trovare un modo per selezionare il migliore modello.<br />

Due sono i princip<strong>al</strong>i criteri in<strong>di</strong>viduati in <strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong> classico R 2 :<br />

• Akaike Information Criterion (AIC) che si ottiene come segue<br />

AIC(k) = n ln ˆσ 2 + 2k<br />

dove k = p + q + 1 (in un classico contesto <strong>di</strong> modelli ARIMA) e<br />

ˆσ 2 = 1 Pn n t=1 ˆɛ2 t con ˆɛt residui del modello ARIMA.<br />

• Bayesian Information Criterion (BIC) - Schwarz criterion il cui v<strong>al</strong>ore è<br />

BIC(k) = n ln ˆσ 2 + k ln n<br />

dove la pen<strong>al</strong>izzazione legata <strong>al</strong> numero <strong>di</strong> parametri è superiore <strong>al</strong> caso<br />

precedente.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 28/ 29


An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 14 a<br />

I due criteri in<strong>di</strong>viduati possono essere c<strong>al</strong>colati anche sulla base della funzione<br />

<strong>di</strong> verosimiglianza:<br />

• Akaike Information Criterion (AIC) che si ottiene come segue<br />

AIC(k) = −2 ln L( ˆ θ, ˆσ 2 ) + 2k;<br />

• Bayesian Information Criterion (BIC) - Schwarz criterion il cui v<strong>al</strong>ore è<br />

BIC(k) = −2 ln L( ˆ θ, ˆσ 2 ) + k ln n.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 29/ 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!