20.05.2013 Views

Federico Bessone.pdf - OpenstarTs

Federico Bessone.pdf - OpenstarTs

Federico Bessone.pdf - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FEDERICA BESSONE<br />

ha che da declinare al singolare la definizione dei suoi amori lirici fornita da Orazio: calor,<br />

al v. 12, raccoglie il giudizio critico di Hor. carm. 4, 9, 10-2 spirat adhuc amor, / vivuntque<br />

commissi calores / Aeoliae fidibus puellae. Fra lirica ed elegia – per Saffo almeno – la differenza<br />

è nel numero, non nell’intensità del singolo amore. Persino l’immagine vulcanica<br />

che dice la nuova passione (me calor Aetnaeo non minor igne tenet) e riecheggia il primo<br />

elegiaco latino (il Catullo del carme 68) 11 , sembra rispecchiare la tradizione critica sulla lirica<br />

di Saffo. Nei Tristia, paragonando a Saffo la poetessa Perilla, Ovidio le attribuisce ignes<br />

pectoris (trist. 3, 7, 19 s. ergo si remanent ignes tibi pectoris idem, / sola tuum vates Lesbia<br />

vincet opus): e sembra riflettere così una tradizione che ci è testimoniata da Plutarco, amatorius,<br />

18: “Come il figlio di Efesto, Caco, a quanto dicono i Romani, emette dalla bocca<br />

fuoco e fiamme che inondano l’esterno, così la poetessa esprime canti veramente incandescenti<br />

e attraverso la poesia trasfonde l’ardore che le viene dal cuore, ‘cercando di dare sollievo<br />

al suo amore con l’armonioso canto delle Muse’, per usare le parole di Filosseno”<br />

[trad. di V. Longoni] (tòn mèn gàr ^Hfaístou paîda ^Rvmaîoi Kâkon ¥storoûsi pûr kaì<br />

flógaw ˙fiénai dià toû stómatow ¡jv ]eoúsaw: aπth d&˙lhyôw memigména purì<br />

fyéggetai kaì dià tôn melôn ˙naférei t|n ˙pò têw kardíaw yermóthta “Moúsaiw<br />

e[fQnoiw †vménh tòn ¡rvta” katà Filójenon).<br />

Bruciare e far versi d’amore: nella conversione dalla lirica all’elegia, questo non è cambiato.<br />

Ma ‘piangere’ come un lutto la perdita di un amore unico, e non sostituibile, mai<br />

più, da nessun altro, questo, sì, è cosa da elegia, e questo vuol dire dare addio alla lira.<br />

Leggiamo i vv. 13-20:<br />

nec mihi, dispositis quae iungam carmina nervis,<br />

proveniunt: vacuae carmina mentis opus.<br />

nec me Pyrrhiades Methymniadesve puellae,<br />

nec me Lesbiadum cetera turba iuvant.<br />

vilis Anactorie, vilis mihi candida Cydro,<br />

non oculis grata est Atthis, ut ante, meis,<br />

atque aliae centum, quas non sine crimine amavi.<br />

improbe, multarum quod fuit, unus habes.<br />

Nel passaggio fra le due sottosezioni, dal v. 12 ai vv. 13-4, Ovidio sembra smontare la<br />

definizione della lirica di Saffo data da Orazio, carm. 4, 9, 11-2 commissi calores / Aeoliae<br />

fidibus puellae: proprio perché unico – qui al v. 12 calor –, l’amore di Saffo non può più<br />

essere cantato sulla lira – v. 13 dispositis quae iungam carmina nervis –. Quell’assetto poetico<br />

è saltato: è entrata in crisi quella corrispondenza fra contenuti e forme della poesia.<br />

Pluralità amorosa significa avvicendamento: nella lirica un amore scaccia l’altro (come nel-<br />

11 <strong>Bessone</strong> 2003, § 2, n. 34.<br />

- 118 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!