20.05.2013 Views

Avviso Direzione Museo - Comune di Sora

Avviso Direzione Museo - Comune di Sora

Avviso Direzione Museo - Comune di Sora

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 823 R.G. del 17.10.2012<br />

C O M U N E D I S O R A<br />

Provincia <strong>di</strong> Frosinone<br />

IV SETTORE<br />

Ufficio Beni e Servizi Culturali<br />

Via Deci, 1 Tel. 0776/831032 Fax 0776/831192 –Cod. Fisc. 00217140607-<br />

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER CURRICULA E COLLOQUIO PER<br />

L'AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA DIREZIONE SCIENTIFICA<br />

DEL MUSEO CIVICO DELLA “MEDIA VALLE DEL LIRI”<br />

IL DIRIGENTE<br />

VISTO il D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267 “ Testo Unico delle leggi sull’or<strong>di</strong>namento degli Enti Locali”,<br />

in particolare l’art. 107 “ Funzioni e responsabilità della Dirigenza”;<br />

VISTA la L. R. 42/1997 “Norme in materia <strong>di</strong> beni e servizi culturali del Lazio”ed in particolare<br />

l’art. 4 “Competenze dei comuni”; l’art. 21 “Musei “e l’art. 24 “Personale”;<br />

VISTO il Regolamento concernente la gestione del <strong>Museo</strong> Civico della “Me<strong>di</strong>a Valle del Liri”<br />

approvato con deliberazione <strong>di</strong> C.C. n. 28 del 25.7.2012;<br />

VISTO l’art. 7 “Personale “del Regolamento succitato;<br />

RENDE NOTO<br />

che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sora</strong> intende procedere all’affidamento dell’incarico <strong>di</strong> Direttore scientifico del<br />

<strong>Museo</strong> Civico della “Me<strong>di</strong>a Valle del Liri”.<br />

1. DESCRIZIONE DELL’INCARICO PROFESSIONALE<br />

Il Direttore è il custode e l’interprete dell’ identità del <strong>Museo</strong> nel rispetto degli in<strong>di</strong>rizzi<br />

dell’Amministrazione committente. E’ responsabile dell’attuazione e dello sviluppo del progetto<br />

culturale e scientifico inerente il <strong>Museo</strong>. E’ garante dell’attività del <strong>Museo</strong> nei confronti<br />

dell’Amministrazione, della comunità scientifica e dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

In particolare l’incaricato dovrà garantire le attività, in base agli in<strong>di</strong>rizzi stabiliti <strong>di</strong> concerto con<br />

l’Amministrazione Comunale, <strong>di</strong> seguito specificate:<br />

- Funzionamento del <strong>Museo</strong> sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione stabiliti dall’Amministrazione<br />

Comunale e relazionare l’attività al Dirigente del IV Settore.<br />

- Avanzare proposte in merito all'incremento delle raccolte dei reperti e del restauro dei materiali<br />

in deposito o da acquisire<br />

- Proseguire l’or<strong>di</strong>namento delle raccolte dei reperti, l’aggiornamento dell’inventario, la<br />

catalogazione, nonché il rior<strong>di</strong>no del deposito<br />

- Promuovere pubblicazioni scientifiche inerenti il <strong>Museo</strong> e il Parco Archeologico urbano<br />

Pag. 1


- Promuovere la formazione scientifica degli operatori museali, attraverso il coinvolgimento degli<br />

stessi nelle attività attinenti il <strong>Museo</strong><br />

- Coor<strong>di</strong>nare e sovrintendere all’attività degli operatori museali, d’intesa con il Dirigente del IV<br />

Settore<br />

- Curare e promuovere per quanto <strong>di</strong> competenza e d’intesa con il Dirigente del IV settore le<br />

richieste <strong>di</strong> finanziamento relative al <strong>Museo</strong> e previste dalle leggi <strong>di</strong> settore<br />

- Presentare semestralmente una relazione riepilogativa sull'attività svolta e sullo stato dei lavori<br />

del <strong>Museo</strong> Civico<br />

- Promuovere e favorire, con l’ausilio degli operatori museali, la conoscenza del <strong>Museo</strong> Civico e<br />

delle attività laboratoriali connesse, presso le scuole del territorio<br />

- Gestione del museo, dell’or<strong>di</strong>namento delle raccolte, della costituzione e dell’aggiornamento<br />

degli inventari, del <strong>di</strong>sbrigo della corrispondenza<br />

- Promuovere le iniziative culturali<br />

- E’ responsabile della raccolta e dell’elaborazione dei dati statistici relativi ai servizi e<br />

all’utenza, nei limiti posti dalla Legge 675/96 sull’uso e la tenuta dei dati personali<br />

- Curare i rapporti con le Associazioni operanti nel territorio che offrono collaborazione nelle<br />

attività organizzate presso il <strong>Museo</strong>, a titolo <strong>di</strong> volontariato<br />

- Spettano al Direttore e rientrano nei suoi compiti:<br />

Lo stu<strong>di</strong>o, l’or<strong>di</strong>namento e la conservazione e, nelle forme prescritte, il restauro dei<br />

materiali<br />

La costituzione, la tenuta e l’aggiornamento degli inventari<br />

Le proposte relative alla <strong>di</strong>sciplina delle visite del pubblico e degli studenti<br />

L’obbligo <strong>di</strong> presentare alla fine <strong>di</strong> ogni anno una relazione all’Amministrazione<br />

Comunale, sui lavori e sulle attività svolte, sull’affluenza <strong>di</strong> pubblico<br />

I rapporti tra <strong>Comune</strong> ed altri Enti amministrativi e culturali, sovrintendenze, musei,<br />

università, accademie, scuole d’arte, scuole <strong>di</strong> restauro etc.<br />

La formazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il rilascio dei permessi per la riproduzione fotografica <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e quadri, d’intesa con il<br />

Dirigente del IV Settore<br />

In<strong>di</strong>viduare la possibilità <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> itinerari tematici tendenti alla valorizzazione<br />

del centro storico.<br />

Organizzare e coor<strong>di</strong>nare l’attività <strong>di</strong>dattica coinvolgendo le istituzioni scolastiche<br />

Collaborare con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sora</strong> alla stesura <strong>di</strong> guide, depliant illustrativi, materiali<br />

promozionali della struttura compresa la realizzazione <strong>di</strong> pagine web specifiche del<br />

museo civico<br />

Partecipare a riunioni tecniche inerenti le attività <strong>di</strong> cui ai precedenti punti con gli Enti<br />

Statali, Regionali e Provinciali<br />

L’incarico verrà svolto presso la sede del <strong>Museo</strong> civico della Me<strong>di</strong>a Valle del Liri in<br />

Piazza Mayer<br />

L’incaricato, pur nella piena autonomia organizzativa in merito ai tempi ed agli orari <strong>di</strong><br />

prestazione della propria attività dovrà garantire la propria presenza in occasione <strong>di</strong> riunioni,<br />

incontri o eventi attinenti all'incarico, secondo le necessità rappresentate dal IV Settore<br />

garantendo, comunque, una presenza <strong>di</strong> almeno 2 giorni alla settimana per un monte<br />

ore pari a 10 ore settimanali.<br />

La <strong>Direzione</strong> scientifica museale, nell'ambito della propria autonomia professionale, dovrà espletare le<br />

proprie attività facendo costante riferimento al Dirigente del Settore IV Servizio “ Beni e Servizi<br />

Culturali” al fine <strong>di</strong> consentire a quest'ultimo l'espletamento dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi necessari.<br />

Pag. 2


2. TIPOLOGIA DI CONTRATTO<br />

L'incarico oggetto del presente avviso non costituisce rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato, bensì incarico<br />

professionale che non determina costituzione <strong>di</strong> alcun rapporto <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> impiego e subor<strong>di</strong>nazione<br />

gerarchica o <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> fatto in apparati organizzativi stabili legati allo svolgimento <strong>di</strong> funzioni<br />

proprie del <strong>Comune</strong>.<br />

3. IMPORTO DELL’INCARICO<br />

Il corrispettivo è determinato in Euro 7.143,96 annui onnicomprensivi.<br />

Il presente contratto prevede la tutela previdenziale INPS ai sensi della legislazione vigente. A fini<br />

assicurativi è prevista l’iscrizione all’INAIL.<br />

Gli importi, al lordo <strong>di</strong> tutti gli oneri a carico dell’interessato, saranno erogati in più soluzioni, da<br />

definirsi in contratto. La liquidazione avviene <strong>di</strong>etro presentazione <strong>di</strong> regolare richiesta e relazione<br />

sull’attività svolta, al fine <strong>di</strong> accertare il rispetto degli obblighi contrattuali.<br />

Non sono previsti rimborsi <strong>di</strong> spese.<br />

4. DURATA DELL’INCARICO<br />

L’incarico <strong>di</strong> che trattasi avrà la durata <strong>di</strong> venticinque mesi, dal 1° <strong>di</strong>cembre 2012 sino al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2014.<br />

L’incarico potrà cessare anticipatamente per gravi inadempienze del professionista o per sopravvenute<br />

cause non preve<strong>di</strong>bili, in<strong>di</strong>pendenti dalla volontà dell’Amministrazione Comunale,collegate alla<br />

situazione organizzativa dell’Ente.<br />

Nell’ipotesi <strong>di</strong> cessazione anticipata l’Ente dovrà comunicare all’interessato le relative motivazioni<br />

almeno 60 giorni prima del termine fissato per la cessazione anticipata.<br />

L’incaricato ha facoltà <strong>di</strong> recedere dall’incarico con preavviso non inferiore a 60 giorni.<br />

La valutazione operata all’esito della selezione dà luogo alla formazione <strong>di</strong> una graduatoria <strong>di</strong> merito<br />

comparativo, cui l'Amministrazione potrà attingere in caso <strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> scorrimento dei can<strong>di</strong>dati.<br />

5. REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA SELEZIONE<br />

Per essere ammessi alla selezione, i can<strong>di</strong>dati devono essere in possesso, alla data <strong>di</strong> scadenza <strong>di</strong><br />

presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:<br />

a. citta<strong>di</strong>nanza italiana, ovvero <strong>di</strong> uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;<br />

b. età non inferiore agli anni 18;<br />

c. go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti civili e politici;<br />

d. idoneità fisica all'impiego;<br />

e. non aver riportato condanne penali, non aver proce<strong>di</strong>menti penali in corso;<br />

f. non essere stati interdetti o sottoposti a misure che per legge escludono l'accesso agli impieghi<br />

presso le Pubbliche Amministrazioni;<br />

g. non essere stati destituiti, <strong>di</strong>spensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per<br />

persistente insufficiente ren<strong>di</strong>mento, ovvero <strong>di</strong> non essere stati <strong>di</strong>chiarati decaduti da un<br />

impiego statale, ovvero <strong>di</strong> non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito<br />

<strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare per scarso ren<strong>di</strong>mento o per aver conseguito l’impiego<br />

me<strong>di</strong>ante la produzione <strong>di</strong> documenti falsi o con mezzi fraudolenti ;<br />

h. essere in possesso <strong>di</strong> Laurea quadriennale vecchio or<strong>di</strong>namento o Laurea specialistica nuovo<br />

or<strong>di</strong>namento in:<br />

- Lettere Classiche con in<strong>di</strong>rizzo archeologico<br />

- Archeologia<br />

- Conservazione dei Beni Culturali con in<strong>di</strong>rizzo archeologico.<br />

Pag. 3


i. essere in possesso del Diploma <strong>di</strong> Specializzazione in archeologia, successivo al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

laurea ( conseguito con l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> previgente al D.M. n. 509/99), o alla laurea<br />

specialistica ( nuovo or<strong>di</strong>namento secondo l’equiparazione <strong>di</strong> cui all’or<strong>di</strong>namento D.M. del<br />

Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 3.11.1999, n. 509,<br />

“Regolamento recante norme concernenti l’autonomia <strong>di</strong>dattica degli Atenei”);<br />

j. Adeguata conoscenza <strong>di</strong> almeno una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco e<br />

spagnolo<br />

k. Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche<br />

l. documentate esperienze professionali nell’ambito della ricerca archeologica;<br />

Per il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero è richiesta la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> aver ottenuto il riconoscimento<br />

previsto dall’art. 1 del D. L.vo 115/1992 o la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> equipollenza ai sensi della vigente<br />

normativa in materia.<br />

I citta<strong>di</strong>ni degli altri Stati membri dell’Unione Europea debbono possedere i seguenti requisiti:<br />

a) godere dei <strong>di</strong>ritti civili e politici anche negli Stati <strong>di</strong> appartenenza o <strong>di</strong> provenienza;<br />

b) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.<br />

I predetti requisiti devono essere posseduti alla data <strong>di</strong> scadenza del termine stabilito per la<br />

presentazione della domanda <strong>di</strong> partecipazione alla selezione.<br />

6. AMMISSIONE ALLA SELEZIONE<br />

La verifica della regolarità delle can<strong>di</strong>dature pervenute compete al Dirigente responsabile del<br />

proce<strong>di</strong>mento. Una volta verificatene la regolarità, il Dirigente responsabile procederà alla nomina <strong>di</strong><br />

una commissione giu<strong>di</strong>catrice per la valutazione delle domande per l’affidamento dell’incarico<br />

professionale per la <strong>di</strong>rezione scientifica del <strong>Museo</strong> Civico della “Me<strong>di</strong>a Valle del Liri”. Una<br />

Commissione composta da membri interni ed esterni provvederà alla valutazione dei curricula e delle<br />

competenze professionali dei singoli can<strong>di</strong>dati secondo i criteri contenuti all’ art. 9 del presente bando.<br />

7. DOMANDE<br />

Gli interessati dovranno far pervenire la propria domanda, utilizzando esclusivamente il modello “A”,<br />

reperibile sul sito dell’ Ente www.comune.sora.fr.it e presso la Sezione Archeologica del <strong>Museo</strong><br />

Civico della “Me<strong>di</strong>a Valle del Liri” dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00, me<strong>di</strong>ante<br />

raccomandata con ricevuta <strong>di</strong> ritorno all’Ufficio Protocollo dell’Ente in Corso Volsci n. 111 entro le<br />

ore 13:00 del giorno 5 novembre 2012.<br />

Per l’invio, è possibile procedere, in alternativa, me<strong>di</strong>ante consegna a mano in orario <strong>di</strong> apertura al<br />

pubblico.<br />

Le domande pervenute oltre le ore 13:00 del giorno 5 novembre 2012 non saranno prese in<br />

considerazione nella selezione in oggetto.<br />

L’Amministrazione non assume responsabilità per la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> comunicazioni <strong>di</strong>pendente da<br />

inesatta in<strong>di</strong>cazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tar<strong>di</strong>va comunicazione<br />

del cambiamento dell’in<strong>di</strong>rizzo in<strong>di</strong>cato nella domanda, né per eventuali <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> postali o telegrafici o<br />

comunque imputabili a fatto <strong>di</strong> terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Si specifica che in caso <strong>di</strong><br />

trasmissione me<strong>di</strong>ante raccomandata A/R non farà fede il timbro dell'ufficio postale accettante bensì il<br />

timbro <strong>di</strong> ricevimento dell'ufficio protocollo. Sulla busta contenente la domanda, contenente le<br />

generalità del richiedente, dovrà essere chiaramente in<strong>di</strong>cata la <strong>di</strong>citura: “Selezione per l’incarico <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione del <strong>Museo</strong> Civico della Me<strong>di</strong>a Valle del Liri.”<br />

Alla domanda dovranno essere allegati a pena <strong>di</strong> esclusione:<br />

Pag. 4


1. il curriculum formativo e professionale che deve contenere le informazioni utili a valutare il<br />

complesso della formazione e delle attività culturali e professionali del can<strong>di</strong>dato e che deve<br />

comprendente la seguente documentazione:<br />

- dati anagrafici<br />

- titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con relativa votazione<br />

- in<strong>di</strong>cazioni delle esperienze scientifiche, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, formative e <strong>di</strong> lavoro (con l’esatta<br />

precisazione dei perio<strong>di</strong> e degli Enti e/o Istituti ai quali si riferiscono le attività medesime) utili<br />

ad evidenziare l’attitu<strong>di</strong>ne a svolgere la funzione richiesta, con particolare riferimento a quanto<br />

espresso al seguente punto 8 del presente bando.<br />

Il curriculum deve essere presentato in forma <strong>di</strong> Dichiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà e<br />

sottoscritto con le modalità dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000 e sarà soggetto ai controlli previsti dalla<br />

stessa normativa.<br />

2. pubblicazioni e titoli in originale o in copia autenticata secondo la normativa vigente;<br />

3. fotocopia <strong>di</strong> documento <strong>di</strong> identità in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del/la sottoscrittore/sottoscrittrice.<br />

I concorrenti dovranno <strong>di</strong>chiarare nella domanda secondo il mod. A allegato, ai sensi degli artt. 46<br />

e 47 del d.P.R. 445/2000, consapevoli della responsabilità penale in caso <strong>di</strong> false <strong>di</strong>chiarazioni,<br />

quanto segue:<br />

- Cognome e nome;<br />

- Luogo e data <strong>di</strong> nascita;<br />

- Luogo <strong>di</strong> residenza (con preciso recapito e numero telefonico al quale l’Amministrazione dovrà<br />

- in<strong>di</strong>rizzare le comunicazioni relative alle selezione);<br />

- Co<strong>di</strong>ce fiscale;<br />

- Possesso della citta<strong>di</strong>nanza italiana o <strong>di</strong> un Paese dell’Unione Europea;<br />

- <strong>di</strong> godere dei <strong>di</strong>ritti civili e politici;<br />

- Di accettare senza riserva tutte le con<strong>di</strong>zioni previste nel bando <strong>di</strong> partecipazione;<br />

- Go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti politici;<br />

- Di non aver riportato condanne penali e <strong>di</strong> non aver proce<strong>di</strong>menti penali in corso;<br />

- Non essere stato destituito nè <strong>di</strong>chiarato decaduto da un impiego presso la pubblica<br />

- amministrazione;<br />

- Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Art. 8 Cause <strong>di</strong> esclusione<br />

Non saranno valutate le domande <strong>di</strong> partecipazione:<br />

- sprovviste <strong>di</strong> firma e <strong>di</strong> copia del documento <strong>di</strong> identità in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà;<br />

- presentate da soggetti non in possesso dei requisiti in<strong>di</strong>cati all'art. 5 del presente avviso;<br />

- che non rispettino i termini <strong>di</strong> scadenza <strong>di</strong> presentazione del presente avviso<br />

- Prive <strong>di</strong> curriculum vitae<br />

9. CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

1. La posizione nella graduatoria è determinata dal punteggio complessivo risultante dalla somma<br />

dei titoli <strong>di</strong> cui ai punti A,B,C e dalla valutazione del successivo colloquio (minimo 18 massimo 30<br />

punti).<br />

A - Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Titoli <strong>di</strong> laurea:<br />

- votazione da 66/110 a 80/110 punti 1<br />

- votazione da 81/110 a 89/110 punti 2<br />

- votazione da 90/110 a 107/110 punti 3<br />

Pag. 5


- votazione da 108/110 a 110/110 punti 5<br />

- assegnazione della “ lode “ punti 6<br />

Titoli <strong>di</strong> specializzazione in archeologia<br />

- votazione fino a 60/70 punti 1<br />

- votazione fino a 70/70 punti 2<br />

- assegnazione della lode punti 3<br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca in archeologia<br />

per ogni anno <strong>di</strong> corso terminato punti 1<br />

per il conseguimento del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca punti 4<br />

B - Titoli <strong>di</strong> servizio specifici<br />

( è valutabile il servizio effettivamente prestato o comunque quello relativo a perio<strong>di</strong> coperti da nomina o da<br />

contratto per i quali vi sia stata retribuzione)<br />

▪ Servizio prestato nei Musei:<br />

- comprovata esperienza maturata nel campo della <strong>di</strong>dattica e servizi educativi museali,della<br />

classificazione <strong>di</strong> materiali archeologici e dell’allestimento <strong>di</strong> sezioni museali o <strong>di</strong> mostre<br />

temporanee:<br />

per ogni anno continuativo: punti 3<br />

per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni anche non consecutivi : punti 0,20<br />

- certificata esperienza prestata nei Musei nell’ambito <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifiche:<br />

per ogni anno continuativo: punti 3<br />

per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni anche non consecutivi : punti 0,20<br />

C. Titoli professionali<br />

- esperienza maturata in attività <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> ricerca archeologica svolte in collaborazione con<br />

Istituzioni quali Soprintendenze e Università oppure commissionate da Enti pubblici:<br />

per ogni anno continuativo: punti 3<br />

per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni anche non consecutivi : punti 0,10<br />

- esperienza maturata in attività <strong>di</strong>dattiche, seminariali o <strong>di</strong> svolgimento <strong>di</strong> esercitazioni presso<br />

Università:<br />

per ogni anno continuativo: punti 3<br />

per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni anche non consecutivi : punti 0,20<br />

- pubblicazioni specialistiche inerenti l’archeologia<br />

( le valutazioni <strong>di</strong> merito sulla rilevanza delle pubblicazioni e sul prestigio della sede saranno a <strong>di</strong>screzione<br />

insindacabile della commissione):<br />

monografia: fino a punti 3<br />

articolo unico autore: fino a punti 1,5 per ogni articolo<br />

articoli più autori: fino a punti 1,2 per ogni articolo o capitolo<br />

Pag. 6


- per ogni pubblicazione <strong>di</strong> archeologia attinente all’ambito <strong>di</strong> interesse culturale e territoriale del<br />

<strong>Museo</strong> Civico della “Me<strong>di</strong>a Valle del Liri”:<br />

per ogni pubblicazione: fino a 1 punto<br />

- relazioni in conferenze, seminari, master, corsi universitari, ecc. con particolare<br />

riferimento ad argomenti che documentino la conoscenza del territorio <strong>di</strong> pertinenza<br />

della struttura museale:<br />

per ogni conferenza, relazione, seminario, master, ecc.: fino a 1 punto<br />

Tali titoli devono essere posseduti alla data <strong>di</strong> presentazione della domanda <strong>di</strong> ammissione alla<br />

selezione. I titoli, per essere ammessi a valutazione, devono essere allegati alla domanda in originale o<br />

in copia conforme all’ originale secondo le modalità <strong>di</strong> legge. Nel plico deve essere inserito anche un<br />

elenco riassuntivo dei titoli stessi, sottoscritto dal can<strong>di</strong>dato. Non saranno presi in considerazione titoli<br />

che vengano prodotti successivamente alla domanda <strong>di</strong> partecipazione alla selezione anche qualora<br />

pervengano prima della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.<br />

L'accertamento anche successivo della mancata sussistenza <strong>di</strong> uno o più dei requisiti prescritti per<br />

l'ammissione comporta l'esclusione dalla procedura o la risoluzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti del contratto oltre alle<br />

conseguenze penali previste dalla legge.<br />

La Commissione procederà successivamente alla valutazione dei colloqui attribuendo il punteggio<br />

massimo <strong>di</strong> punti 30 secondo i seguenti argomenti ( fino a 5 punti per ogni argomento):<br />

- Elementi <strong>di</strong> Diritto Amministrativo ( con esclusivo riferimento al proce<strong>di</strong>mento amministrativo)<br />

- Testo Unico Enti Locali D.Lgs 267/2000<br />

- Atti amministrativi a rilevanza esterna<br />

- Legislazione nazionale e regionale in materia <strong>di</strong> beni e servizi culturali, catalogazione e<br />

conservazione dei beni museali, piani triennali regionali afferenti la valorizzazione dei servizi<br />

culturali<br />

- Conoscenza del patrimonio storico artistico locale<br />

Saranno ritenuti idonei i can<strong>di</strong>dati che avranno conseguito al colloquio un punteggio pari a 18/30.<br />

L’Ente si riserva <strong>di</strong> chiedere chiarimenti ed informazioni al fine <strong>di</strong> pervenire alla scelta del<br />

professionista.<br />

L’Ente – successivamente all’esame dei curricula - si riserva comunque la facoltà <strong>di</strong> procedere a<br />

verifiche su quanto <strong>di</strong>chiarato dai can<strong>di</strong>dati nei curricula presentati.<br />

La Commissione provvederà a stilare la graduatoria <strong>di</strong> merito che sarà formata secondo l’or<strong>di</strong>ne del<br />

punteggio finale attribuito a ciascun can<strong>di</strong>dato/can<strong>di</strong>data, derivante dalla somma dei punti attribuiti ai<br />

titoli e il punteggio riportato nel colloquio. A parità <strong>di</strong> punteggio totale si terrà conto delle preferenze<br />

previste dalla normativa vigente; in caso <strong>di</strong> ulteriore parità si terrà conto del punteggio conseguito nel<br />

solo colloquio e, in caso estremo, della più giovane età.<br />

10. PUBBLICAZIONE DEL BANDO<br />

Il presente avviso resterà in pubblicazione, all’Albo Pretorio on line del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sora</strong> e sul sito web<br />

dell’Ente www.comune.sora.fr.it.<br />

11. ALTRE INFORMAZIONI<br />

L'invio del curriculum e della richiesta <strong>di</strong> partecipazione alla selezione non vincola in alcun modo<br />

l'Ente nell'affidamento dell’ incarico in oggetto.<br />

È fatta salva la facoltà per l'Ente <strong>di</strong> verificare quanto <strong>di</strong>chiarato dal concorrente, con l'avvertenza che in<br />

caso <strong>di</strong> esito negativo dell'accertamento si procederà all'annullamento d'ufficio dell'eventuale<br />

affidamento ed alla segnalazione agli organi competenti per l'applicazione delle sanzioni previste dalla<br />

normativa in materia.<br />

Pag. 7


Tutti gli atti e documenti relativi alla selezione rimarranno depositati presso il IV Settore dell’Ente.<br />

L’esito della selezione sarà reso noto nella determinazione <strong>di</strong> affidamento dell’incarico e con le forme<br />

<strong>di</strong> pubblicazione per essa previste.<br />

12. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI<br />

Con riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni del decreto legislativo n.196 del 30 giugno 2003 “Co<strong>di</strong>ce in materia<br />

<strong>di</strong> protezione dei dati personali”, i dati forniti dai can<strong>di</strong>dati all’Ente saranno inseriti in banca dati e<br />

trattati, dall’Ente stesso, settore Affari Generali, per tutti gli adempimenti previsti dalla procedura<br />

selettiva.<br />

Gli stessi saranno trattati nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge su supporto magnetico e su supporto<br />

cartaceo da soggetti autorizzati all’assolvimento <strong>di</strong> tali compiti, identificati, resi edotti e<br />

responsabilizzati sui vincoli imposti dal citato decreto.<br />

I dati saranno conservati negli archivi magnetici/cartacei dell’Ente per il tempo connesso al<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> selezione pubblica e comunque nei termini delle prescrizioni in essere secondo la<br />

normativa <strong>di</strong> legge.<br />

13. Rinvio <strong>di</strong> norme<br />

Per quanto non previsto dal presente bando, che costituisce lex specialis, si applicheranno le<br />

<strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia.<br />

14. Informazioni<br />

Per informazioni contattare la Titolare P.O. del IV Settore dr.ssa Stefania Tersigni ( tel. 0776/831032<br />

e-mail f.istruzione@comune.sora.fr.it dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il lunedì e<br />

giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30).<br />

La Titolare P.O. Il Dirigente<br />

dr.ssa Stefania Tersigni ing. Antonio Facchini<br />

Pag. 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!