20.05.2013 Views

SINOSSI Un padre ed un figlio che non si conoscono – tutti e due a ...

SINOSSI Un padre ed un figlio che non si conoscono – tutti e due a ...

SINOSSI Un padre ed un figlio che non si conoscono – tutti e due a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parlare di cinema a Castiglioncello 2012<br />

<strong>SINOSSI</strong><br />

Ali <strong>si</strong> trova improvvisamente a dover<strong>si</strong> far carico di Sam, suo <strong>figlio</strong> di cinque anni <strong>che</strong> a<br />

malapena conosce. Spiantato e senza amici lascia il Nord della Francia per cercare aiuto presso<br />

sua sorella ad Antibes. La <strong>si</strong>tuazione migliora, <strong>non</strong>ostante lei <strong>non</strong> <strong>si</strong>a benestante, rim<strong>ed</strong>ia <strong>un</strong>a<br />

stanza alloggiando gli ospiti nel garage, e <strong>si</strong> occupa an<strong>che</strong> di Sam.<br />

Ali trova lavoro come buttafuori di <strong>un</strong> locale. <strong>Un</strong>a sera dopo <strong>un</strong>a rissa incontra Stéphanie,<br />

bellis<strong>si</strong>ma e <strong>si</strong>cura di sé. Lui l’accompagna a casa e le lascia il suo numero di telefono. Ma lei<br />

sembra <strong>un</strong>a principessa e lui <strong>un</strong> disperato. Stéphanie è addestratrice di or<strong>che</strong> a Marineland. <strong>Un</strong><br />

giorno, dopo <strong>un</strong> terribile incidente, Ali riceve <strong>un</strong>’imprevista telefonata da parte di Stéphanie.<br />

Quando la incontra di nuovo lei è inchiodata su <strong>un</strong>a s<strong>ed</strong>ia a rotelle: ha perso entrambe le gambe e<br />

buona parte dei suoi sogni. Ali condivide con lei momenti autentici, senza compas<strong>si</strong>one e senza<br />

pietismo, aiutandola a tornare a vivere...<br />

NOTE<br />

Sabato 23 giugno, ore 21.30<br />

RUGGINE E OSSA (DE ROUILLE ET D’OS)<br />

Francia-Belgio 2012<br />

Regia: Jacques Audiard<br />

Interpreti: Marion Cottilard, Matthias Schoenaerts, Céline<br />

Sallette, Bouli Lanners, Corinne Ma<strong>si</strong>ero<br />

Sceneggiatura: Jacques Audiard, Thomas Bidegain<br />

Durata: 115’<br />

Distribuzione: BIM<br />

[...] Il film francese (<strong>che</strong> la Bim distribuirà in Italia col titolo Ruggine e ossa) fa incontrare <strong>un</strong><br />

sottoproletario muscoloso e sradicato con <strong>un</strong>’istruttrice di or<strong>che</strong> a cui <strong>un</strong> cetaceo ha staccato le<br />

gambe al ginocchio. Non sappiamo qua<strong>si</strong> niente del loro passato -Ali (Matthias Schoenaerts) ha<br />

<strong>un</strong> <strong>figlio</strong> di cinque anni, <strong>un</strong> passato da boxeur e <strong>un</strong> presente da guardiano notturno, Stéphanie<br />

(Marion Cotillard) ha <strong>un</strong> ex compagno poco amato e <strong>un</strong> carattere <strong>non</strong> proprio conciliante- e<br />

quando <strong>si</strong> incontrano sembrano capaci di offrire all’altro solo i propri corpi e il dolore <strong>che</strong><br />

nascondono dentro: ci vorrà <strong>un</strong>a qua<strong>si</strong> trag<strong>ed</strong>ia perché lui impari a tirar fuori i propri sentimenti e<br />

lei a superare davvero il proprio handicap. Tratta da <strong>un</strong> racconto di Craig Davidson, la storia<br />

permette a Audiard di raccontare quello <strong>che</strong> gli sta più a cuore: la rabbia di chi <strong>si</strong> sente escluso,<br />

la lotta contro i limiti del corpo, lo sforzo per accettare i propri sentimenti. Ne esce <strong>un</strong>a storia<br />

d’amore “senza amore”, capace di raccontare <strong>due</strong> e<strong>si</strong>stenze (e <strong>due</strong> corpi) senza dare mai<br />

l’impres<strong>si</strong>one del finto o del morboso (<strong>non</strong>ostante gli straordinari effetti digitali <strong>che</strong> tagliano le<br />

gambe alla Cotillard) ma <strong>un</strong> po’ troppo costruita nella sua parabola metaforica. [...]<br />

Paolo Mereghetti, dal “Corriere della Sera” del 18 maggio 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!