20.05.2013 Views

PSC schede lavoro - Azienda USL 3 Pistoia

PSC schede lavoro - Azienda USL 3 Pistoia

PSC schede lavoro - Azienda USL 3 Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AREA FUNZIONALE TECNICA<br />

U.O. MANUTENZIONI IMPIANTI<br />

Piazza Giovanni XXIII, 51100 – PISTOIA<br />

Telefono 0573/3521 – 352070 Fax 0573/352059<br />

SCHEDA N.1<br />

Fase: Organizzazione ed allestimento del cantiere<br />

Descrizione fase: Impianti alimentazione e distribuzione elettrica<br />

Descrizione attività: Quadri elettrici di distribuzione<br />

Pagina 3 di 86<br />

Schede di <strong>lavoro</strong><br />

P.S.C.<br />

Attrezzature:<br />

attrezzatura manuale di uso comune (cazzuole, pinza, tenaglia, tronchese, cutter,<br />

cacciavite,ecc.)<br />

Rischi per la salute dei lavoratori:<br />

abrasioni, punture, tagli, lacerazioni alle mani, urti, compressioni alle mani<br />

contusioni e traumi al corpo senza una localizzazione specifica<br />

danni da posture incongrue della posizione lavorativa<br />

esposizione alla polvere<br />

Misure prevenzionali:<br />

Identificare i punti di installazione del quadro principale e di quelli secondari.<br />

Dare precise disposizioni agli impiantisti rispetto al percorso delle linee di alimentazione<br />

identificando quelle aeree e quelle interrrate.<br />

Durante l'installazione dei quadri elettrici gli addetti alle opere di assistenza non devono potere<br />

accedere alle parti in tensione.Prima di mettere in tensione i quadri gli impiantisti devono<br />

applicare tutti gli schermi protettivi e collaudare il funzionamento dei quadri.<br />

Prima di inserire spine di derivazione facenti capo a prolunghe di derivazione verificare il buono<br />

stato della guaina esterna , l'assenza di giunte, nastrature e rigonfiamenti facendo particolare<br />

attenzione ai pressacavi di entrata e al corretto stato dei fermacavi.<br />

Le spine devono essere inserite e disinserite agendo direttamente su di esse e non tirando il<br />

conduttore facente capo alla spina per evitare il distacco dei conduttori.<br />

Prescrizioni e istruzioni:<br />

I quadri elettrici di distribuzione devono essere rispondenti alle norme CEI 17-13/4 e devono<br />

essere certificati dal fabbricante per iscritto.<br />

Le prese di distribuzione devono essere protette da un interruttore differenziale generale ad<br />

alta sensibilità (soglia di intervento 30 mA) che protegga un massimo di n.6 prese.<br />

In prossimità del quadro deve essere installato un interruttore di emergenza oppure<br />

l'interruttore generale deve essere facilmente accessibile<br />

Sul quadro deve essere apposta targhetta identificativa del quadro che riporti il nome del<br />

costruttore e i dati tecnici oltre che il peso.<br />

Mansioni:<br />

addetto impianti elettrici<br />

Dispositivi di protezione individuale:<br />

Guanti contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, vibrazioni, ecc.)<br />

Indumenti di <strong>lavoro</strong> cosiddetti "di sicurezza" (due pezzi e tute)<br />

Scarpe di tipo antinfortunistico (suola imperforabile, slacciamento rapido, punta rinforzata<br />

contro lo schiacciamento).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!