20.05.2013 Views

Asnaghi S. - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

Asnaghi S. - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

Asnaghi S. - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Liceo</strong> scientifico – classico “M. Curie” – Meda<br />

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

Classe 2^C ITALIANO ins. <strong>Asnaghi</strong> Silvia<br />

Grammatica<br />

La sintassi della frase semplice:<br />

Soggetto – predicato - revisione di tutti i complementi<br />

La sintassi della frase complessa o periodo:<br />

La struttura del periodo - La proposizione principale indipendente - Le proposizioni incidentali<br />

Le diverse forme di coordinazione - Le proposizioni coordinate - I diversi tipi di proposizione coordinata - Le<br />

proposizioni subordinate - Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa<br />

indiretta) - Le subordinate relative (proprie e improprie) - Le subordinate circostanziali (finale, causale,<br />

temporale, modale, strumentale, concessiva, condizionale, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa,<br />

comparativa, avversativa.)<br />

Laboratorio di scrittura<br />

- Il testo espositivo (analisi e produzione)<br />

- Il testo argomentativo (analisi e produzione)<br />

- Il testo narrativo (analisi e produzione)<br />

- Cenni sull’articolo di giornale<br />

Epica<br />

- Introduzione all’Eneide<br />

- “Il Proemio” (libro I, 1- 11)<br />

- “L’ira di Giunone e la tempesta” ( libro I, 12- 123)<br />

- “Didone accoglie Enea a Cartagine” (libro I, 588-632; 723-756)<br />

- “Didone innamorata” (libro IV, 1-89)<br />

- “Didone affronta Enea che prepara la partenza” (IV, 296-392)<br />

- “Didone maledice Enea e si uccide” ( libro IV, 584-671)<br />

- “Enea visita l’Averno” (libro VI, 268-330; 385-444; 450-474)<br />

- “Enea incontra Anchise” (libro VI, 637-702; 756-853)<br />

- “Enea giunge alla foce del Tevere” (libro VIII, 25 – 106)<br />

Narratologia e poesia<br />

1. I promessi sposi<br />

Lettura integrale delle principali macrosequenze del romanzo con analisi della struttura compositiva,<br />

del sistema dei personaggi, delle tematiche presenti in ciascun capitolo. Sintesi dei capitoli di<br />

raccordo o di approfondimento storico.<br />

Cap. 1 – 17: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 18 -19<br />

Cap. 20 - 21: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 22<br />

Cap. 23: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 24 – 25<br />

Cap. 26: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 27<br />

Cap. 28 – 29 - 30: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 31 – 32<br />

Cap. 33: lettura integrale<br />

La lettura dei cap. 34 – 38 è affidata agli studenti come lavoro estivo.<br />

Cenni sulla vita e le opere di Alessandro Manzoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!