20.05.2013 Views

Asnaghi S. - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

Asnaghi S. - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

Asnaghi S. - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Classico</strong> “M. Curie” – Meda<br />

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

Classe 1^C ITALIANO ins. <strong>Asnaghi</strong> Silvia<br />

Grammatica<br />

Testo di riferimento: Marcello Sensini, La dimensione linguistica<br />

1. ANALISI LOGICA DELLE PROPOSIZIONI<br />

- la frase e la frase minima<br />

- soggetto e predicato<br />

- attributo e apposizione<br />

- complemento oggetto<br />

- complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto<br />

- complementi indiretti:<br />

di denominazione - di specificazione – partitivo - di termine - di agente e causa efficiente - di causa<br />

- di fine e scopo - di mezzo e strumento - di compagnia, di rapporto, di unione - di modo o maniera - di<br />

luogo - di allontanamento e separazione - di origine e provenienza - di tempo - di limitazione - di paragone -<br />

di età - di argomento - di qualità - di materia - di peso, misura, estensione, distanza - di abbondanza e<br />

privazione - di colpa e di pena - di vantaggio e svantaggio - vocativo ed esclamativo.<br />

2. ANALISI DELLE PARTI VARIABILI ED INVARIABILI DEL DISCORSO<br />

- Il verbo:<br />

• significato e forma<br />

• uso dei modi e dei tempi<br />

• verbi transitivi ed intransitivi<br />

• la forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva<br />

- i pronomi:<br />

• I pronomi personali (uso e funzione logica)<br />

- le congiunzioni coordinanti e subordinanti.<br />

Laboratorio di scrittura<br />

1. LA PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO<br />

- Che cos’è un testo<br />

- Caratteristiche di un testo: completezza, coesione, coerenza, correttezza<br />

- Il testo e la situazione comunicativa<br />

- La struttura del testo<br />

- Le tipologie testuali e le loro caratteristiche<br />

2. IL RIASSUNTO<br />

- riassunto di testi descrittivi, narrativi, espositivi<br />

3. IL TESTO DESCRITTIVO<br />

- la descrizione soggettiva ed oggettiva<br />

- gli scopi della descrizione<br />

- le tecniche descrittive<br />

4. IL TESTO NARRATIVO<br />

- la struttura del testo narrativo<br />

- la rottura della successione cronologica<br />

- gli indicatori temporali<br />

- le tecniche della narrazione


5. IL TESTO ESPOSITIVO<br />

- analisi della traccia<br />

- strategie per il reperimento delle informazioni e delle idee<br />

- le parti del testo: introduzione, corpo centrale, conclusione<br />

- tecniche dell’esposizione scritta<br />

Epica<br />

Testo di riferimento: Eva Cantarella, Meravigliosamente<br />

1. IL MITO<br />

Mito e storia<br />

Apollodoro, Teseo e il Minotauro<br />

Borges, La casa di Asterione<br />

I miti del diluvio<br />

Dalla Bibbia, Noè<br />

Apollodoro, Deucalione e Pirra<br />

Ghilgamesh<br />

2. CARATTERISTICHE DELL’EPICA CLASSICA<br />

3. L’ILIADE<br />

- genesi e contenuti del poema<br />

- il mito e la storia della guerra di Troia<br />

- la struttura del poema<br />

- lo stile<br />

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi:<br />

libro I, vv 1- 7 – Proemio<br />

libro I, vv 92 - 222 – Lo scontro tra Achille ed Agamennone<br />

libro II, vv 211-277 – Tersite<br />

libro VI, vv119 – 236 – Glauco e Diomede<br />

libro VI, vv 399-502 – Ettore ed Andromaca<br />

libro XVI, vv783 – 857 – La morte di Partoclo<br />

libro XXII, vv 226- 272; 317 – 366; 395 – 404 - Il duello fra Ettore ed Achille<br />

libro XXIV, vv 468-526; 549 - 595 – Priamo alla tenda di Achille<br />

libro XXIV, vv 696 –804 – I funerali di Ettore<br />

Visione dello spettacolo teatrale “Iliade, cronache di una guerra”, presso il Teatro Filodrammatici di Milano<br />

4. L’ODISSEA<br />

- genesi e contenuti del poema<br />

- la struttura del poema: trame e temi<br />

- lo stile<br />

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi:<br />

libro I, vv. 1- 10 – Proemio<br />

libro I, vv. 45 – 87 – Il concilio degli dei<br />

libro VI, vv.12- 84 – Nausicaa<br />

libro VI, vv.137- 161; 236 – 262; 273 – 315 – L’incontro tra Nausicaa e Odisseo<br />

libro IX, vv. 105 – 115; 250 – 293; 345 – 412 - Il Ciclope Polifemo<br />

libro X, vv. 275 – 347 – La maga Circe<br />

libro XII, vv. 152 – 214 – Le sirene<br />

libro XXIII, vv 85 – 116; 163 - 246 – Il segreto del talamo<br />

5. L’ENEIDE<br />

- Il contesto storico


- Virgilio<br />

- La leggenda di Enea<br />

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi:<br />

libro I, vv. 1-11- Proemio<br />

libro I, vv. 586 – 632 – L’incontro di Enea e Didone<br />

libro II, vv. 1 -75; 199 – 249 – Il racconto di Enea: Laocoonte e il cavallo di Troia<br />

libro IV, vv. 1 – 89 – La regina innamorata<br />

libro IV, vv. 279 – 361 – Enea abbandona Didone<br />

libro IV, vv. 584 – 629; 672 – 705 - La morte di Didone<br />

libro VI, vv. 296 – 316; 384 – 416 – La discesa agli inferi: Caronte<br />

libro VI, vv. 679 – 702; alcuni passi seguenti – L’incontro con Anchise<br />

libro XII, vv. 791 – 842; 887 – 952 – La morte di Turno<br />

Narratologia<br />

Testo di riferimento: Galli - Quinzio, Meravigliosamente<br />

1. CONCETTI FONDAMENTALI DELLA NARRATOLOGIA<br />

- fabula ed intreccio<br />

- le sequenze<br />

- l’ambientazione: tempi e luoghi<br />

- i personaggi e le loro caratteristiche<br />

- il sistema dei personaggi<br />

- il narratore<br />

- il punto di vista<br />

- la focalizzazione<br />

- modalità di presentazione dei personaggi<br />

- discorsi e pensieri dei personaggi<br />

Lettura, analisi e commento dei seguenti racconti:<br />

- O. Wilde, Il principe felice<br />

- L. Pirandello, Il treno ha fischiato<br />

- I. Calvino, Despina, Isaura, Sofronia<br />

- F. Brown, La sentinella<br />

- P. Levi, Sandro<br />

- G. Verga, L’amante di Gramigna<br />

- R. Queneau, Stili<br />

- F. Dostoevskij, Il contadino Marej<br />

- P.P. Pasolini, Le disavventure del Riccetto<br />

- M. Rigoni Stern, Sulla neve di gennaio<br />

2. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO D’AVVENTURA<br />

Breve storia e caratteristiche del genere<br />

Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:<br />

- J. London, E l’uomo salvò il cane<br />

- M. Crichton, Il posto delle ossa<br />

- I. Allende, L’attacco dell’anaconda<br />

Il romanzo d’avventura: T. De Fombelle, Vango<br />

3. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO POLIZIESCO<br />

Breve storia e caratteristiche del genere<br />

Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:<br />

- A. Christie, Chi ha ucciso Arlena Marshall?


- L. Sciascia, L’interrogatorio di Don Mariano<br />

Il romanzo poliziesco: A. Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville o Uno studio in rosso<br />

4. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO UMORISTICO<br />

Breve storia e caratteristiche del genere<br />

Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:<br />

- S. Benni, Priscilla Mapple e il delitto della II C<br />

- M. Twain, Il caro estinto<br />

Letture legate a progetti di istituto a cui la classe ha aderito<br />

- Progetto di educazione alla salute: “Rapporto con il cibo e disturbi alimentari”<br />

Lettura e analisi dei seguenti testi giornalistici:<br />

- C. Deho, Il gusto degli altri<br />

- P. Bollo, Condividere o consumare i pasti?<br />

- P. Claude – Pierre, Il rifiuto del cibo<br />

- A. Tarquini, Una terra sola non ci salverà<br />

Incontro con uno specialista<br />

- Progetto solidarietà: “Legalità e mafia”<br />

Visione del film: “I cento passi”<br />

Lettura del romanzo “Io dentro gli spari”, di S. Gandolfi<br />

- Il tema del viaggio nella letteratura<br />

Visione dello spettacolo teatrale “Nostos”<br />

Lettura del libro “Nel mare ci sono i coccodrilli” di F. Geda o “Uomini sotto il sole” di G. Kanafani<br />

Meda, 8 giugno 2012


<strong>Liceo</strong> scientifico – classico “M. Curie” – Meda<br />

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

Classe 1^C LATINO ins. <strong>Asnaghi</strong> Silvia<br />

Testo di riferimento: Angelo Diotti, Lingua magistra<br />

FONOLOGIA:<br />

Vocali, dittonghi, sillabe – come si legge il latino.<br />

IL NOME: tema, terminazione, genere, numero e caso - le cinque declinazioni – particolarità nella<br />

declinazione dei nomi.<br />

IL VERBO: caratteristiche del verbo latino – le quattro coniugazioni – il verbo essere – verbi a coniugazione<br />

mista - indicativo attivo e passivo – imperativo presente e futuro – il passivo impersonale – il congiuntivo<br />

presente e imperfetto attivo e passivo – il congiuntivo esortativo.<br />

L’AGGETTIVO: aggettivi della prima classe – aggettivi della seconda classe – aggettivi possessivi – uso di<br />

suus/eius – aggettivi sostantivati – aggettivi pronominali – i gradi dell’aggettivo.<br />

L’AVVERBIO: cenni sulla formazione degli avverbi – i gradi degli avverbi<br />

IL PRONOME: i pronomi personali – i pronomi possessivi - il pronome is/ea/id – il pronome ille/illa/illud – il<br />

pronome relativo<br />

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE:<br />

La frase attiva e passiva – attributo e apposizione – dativo di possesso<br />

Traduzione dei seguenti complementi: c. d’agente e causa efficiente – termine – specificazione – mezzo –<br />

modo – luogo – allontanamento – origine – provenienza – causa – compagnia – unione –materia –<br />

argomento – predicativo del soggetto e dell’oggetto – qualità – tempo – vantaggio – fine – doppio dativo.<br />

SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA:<br />

congiunzioni coordinanti (copulative, dichiarative, avversative, disgiuntive e conclusive) – subordinata<br />

relativa - temporale – causale – finale.<br />

• Memorizzazione del lessico di base proposto dal libro di testo.<br />

• Traduzione dal latino in italiano e viceversa di frasi con subordinate di primo grado.<br />

• Traduzione dal latino di semplici testi.<br />

Meda, 8 giugno 2012


<strong>Liceo</strong> scientifico – classico “M. Curie” – Meda<br />

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

Classe 2^C ITALIANO ins. <strong>Asnaghi</strong> Silvia<br />

Grammatica<br />

La sintassi della frase semplice:<br />

Soggetto – predicato - revisione di tutti i complementi<br />

La sintassi della frase complessa o periodo:<br />

La struttura del periodo - La proposizione principale indipendente - Le proposizioni incidentali<br />

Le diverse forme di coordinazione - Le proposizioni coordinate - I diversi tipi di proposizione coordinata - Le<br />

proposizioni subordinate - Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa<br />

indiretta) - Le subordinate relative (proprie e improprie) - Le subordinate circostanziali (finale, causale,<br />

temporale, modale, strumentale, concessiva, condizionale, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa,<br />

comparativa, avversativa.)<br />

Laboratorio di scrittura<br />

- Il testo espositivo (analisi e produzione)<br />

- Il testo argomentativo (analisi e produzione)<br />

- Il testo narrativo (analisi e produzione)<br />

- Cenni sull’articolo di giornale<br />

Epica<br />

- Introduzione all’Eneide<br />

- “Il Proemio” (libro I, 1- 11)<br />

- “L’ira di Giunone e la tempesta” ( libro I, 12- 123)<br />

- “Didone accoglie Enea a Cartagine” (libro I, 588-632; 723-756)<br />

- “Didone innamorata” (libro IV, 1-89)<br />

- “Didone affronta Enea che prepara la partenza” (IV, 296-392)<br />

- “Didone maledice Enea e si uccide” ( libro IV, 584-671)<br />

- “Enea visita l’Averno” (libro VI, 268-330; 385-444; 450-474)<br />

- “Enea incontra Anchise” (libro VI, 637-702; 756-853)<br />

- “Enea giunge alla foce del Tevere” (libro VIII, 25 – 106)<br />

Narratologia e poesia<br />

1. I promessi sposi<br />

Lettura integrale delle principali macrosequenze del romanzo con analisi della struttura compositiva,<br />

del sistema dei personaggi, delle tematiche presenti in ciascun capitolo. Sintesi dei capitoli di<br />

raccordo o di approfondimento storico.<br />

Cap. 1 – 17: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 18 -19<br />

Cap. 20 - 21: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 22<br />

Cap. 23: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 24 – 25<br />

Cap. 26: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 27<br />

Cap. 28 – 29 - 30: lettura integrale<br />

Riassunto cap. 31 – 32<br />

Cap. 33: lettura integrale<br />

La lettura dei cap. 34 – 38 è affidata agli studenti come lavoro estivo.<br />

Cenni sulla vita e le opere di Alessandro Manzoni.


2. Il racconto e il romanzo<br />

- M. Zusak, La bambina che salvava i libri<br />

- S. De Vigan, Gli effetti secondari dei sogni<br />

- D. Pennac, Come un romanzo<br />

- A. Tabucchi, Sostiene Pereira o E. De Luca, Montedidio<br />

3. Il testo poetico<br />

Le caratteristiche del testo poetico:<br />

- La relazione significante/significato<br />

- Le regole della versificazione<br />

- Le figure metriche e la rima<br />

- Le principali figure retoriche<br />

La letteratura delle origini<br />

Introduzione e periodizzamento<br />

Il passaggio dal latino al volgare<br />

Medioevo e feudalesimo<br />

- l’epica francese e la Chanson de Roland<br />

lasse CLXVII – CLXXV<br />

- il poema cavalleresco<br />

- la lirica provenzale<br />

Medioevo ed esperienza cortigiana<br />

- Federigo II di Svevia<br />

- La scuola siciliana<br />

- Le strutture metriche e la lingua<br />

Jacopo da Lentini, Meravigliosa - mente<br />

Jacopo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire<br />

Medioevo e civiltà comunale<br />

- Francesco da Assisi<br />

Cantico di Frate Sole<br />

- La lauda e Jacopone da Todi<br />

Jacopone da Todi, O jubelo del core<br />

Jacopone da Todi, Donna de Paradiso<br />

Gli alunni hanno assistito alla messa in scena di due opere teatrali: “Trappola per topi” di A. Christie e<br />

“Romeo e Giulietta”, di W. Shakespeare.<br />

Meda, 8 giugno 2012


<strong>Liceo</strong> scientifico – classico “M. Curie” – Meda<br />

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

Classe 2^C LATINO ins. <strong>Asnaghi</strong> Silvia<br />

Grammatica<br />

Testo di riferimento: A. Diotti, Lingua magistra, vol. 1-2<br />

Durante l’anno scolastico sono stati conclusi tutti gli argomenti del volume 1 e sono state svolte le lezioni da<br />

36 a 47 e da 50 a 52 del volume 2.<br />

Ripasso delle cinque declinazioni, delle classi degli aggettivi, dei principali complementi<br />

• I numerali<br />

Aggettivi e avverbi numerali – numerali cardinali – numerali ordinali – numerali distributivi – avverbi<br />

numerali.<br />

• I pronomi<br />

Categorie dei pronomi – pronomi personali e riflessivi – pronomi e aggettivi possessivi – possessivi nelle<br />

frasi indipendenti – riflessivi e possessivi di terza persona nelle frasi dipendenti – pronomi e aggettivi<br />

dimostrativi – pronomi e aggettivi determinativi – pronomi relativi – pronomi e aggettivi interrogativi –<br />

pronomi e aggettivi indefiniti – pronomi e aggettivi negativi – pronomi e aggettivi che significano “altro”<br />

– aggettivi che significano “tutto”<br />

• Morfologia delle forme verbali<br />

Ripasso della diatesi attiva e passiva dell’indicativo – il congiuntivo – l’infinito – l’imperativo e l’imperativo<br />

negativo - le forme nominali del verbo – la coniugazione mista – la coniugazione deponente – i verbi<br />

deponenti con l’ablativo - i verbi semideponenti – i verbi anomali ( sum e composti di sum – fero e<br />

composti di fero – volo e composti – eo e composti– fio e il passivo dei composti di facio) – gerundio e<br />

gerundivo – il supino<br />

• Costrutti sintattici e subordinate<br />

Proposizioni infinitive – proposizioni finali – proposizioni completive volitive e dichiarative - proposizioni<br />

consecutive – proposizioni relative - nozioni essenziali sul periodo ipotetico – cum narrativo – ablativo<br />

assoluto – proposizioni interrogative dirette ed indirette – perifrastica attiva – perifrastica passiva –<br />

periodo ipotetico indipendente – relative, temporali e causali al congiuntivo.<br />

Meda, 8 giugno 2012


<strong>Liceo</strong> scientifico – classico “M. Curie” – Meda<br />

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

Classe 3^F LATINO ins. <strong>Asnaghi</strong> Silvia<br />

Grammatica<br />

Testo di riferimento: Flocchini – Guidotti – Bacci, Maiorum lingua<br />

Ripasso e approfondimento di argomenti svolti nel biennio:<br />

morfologia; ablativo assoluto; uso del congiuntivo; gerundio e gerundivo; perifrastica passiva; supino,<br />

forme nominali del verbo, proposizioni circostanziali.<br />

Sintassi dei casi:<br />

nominativo; genitivo; dativo; accusativo; vocativo; ablativo.<br />

Traduzione da vari autori sui personaggi esemplari del mos maiorum.<br />

Storia della letteratura<br />

Testo di riferimento: Roncoroni – Gazich- Marinoni – Sada, Humanitates radices, vol.1<br />

LE ORIGINI DI ROMA E L’ETÀ DELLE CONQUISTE<br />

Il quadro storico – culturale<br />

Le origini della cultura latina<br />

Le forme preletterarie e le prime testimonianze scritte<br />

Livio Andronico, Nevio, Ennio<br />

Catone, fondatore della prosa latina<br />

Lucilio, inventore della satira<br />

Generi letterari: la tragedia e la commedia<br />

Plauto<br />

Profilo dell’autore<br />

Le opere<br />

La lingua e lo stile<br />

Aulularia, atto I scena I, 40-54 (in latino)<br />

Lettura di passi in italiano da Aulularia, Mostellaria, Miles gloriosus<br />

Terenzio<br />

Profilo dell’autore<br />

Le opere<br />

La lingua e lo stile<br />

Adelphoe, atto I scena I, 64-77 (in latino)<br />

Lettura di passi in italiano da Adelphoe, Eunuchus, Heautontimorumenos, Hecyra<br />

Lettura integrale di una commedia a scelta in italiano<br />

Approfondimento: percorso tematico “Padri e figli: il dibattito sulla trasmissione dei valori”<br />

LA TARDA REPUBBLICA<br />

Il quadro storico – culturale<br />

Il panorama letterario<br />

Cornelio Nepote e la biografia<br />

Varrone e l’erudizione enciclopedica<br />

Generi letterari: la storiografia


Cesare<br />

Profilo dell’autore<br />

Le opere<br />

La lingua e lo stile<br />

Etnografia e geografia: De bello Gallico, I,1 (in latino)<br />

Una campagna militare: la guerra contro Ariovisto<br />

De bello Gallico, I, 38 – 39 – 41 – 42 – 48 – 51 – 52 – 53 (in latino)<br />

De bello Gallico, I, 40 (in italiano: il procedimento argomentativo)<br />

La guerra civile: De bello civili, III,87 (in latino)<br />

Approfondimento: Il giudizio su Cesare militare e scrittore in Svetonio e Cicerone<br />

La figura di Cesare e dei cesaricidi in Dante e Shakespeare<br />

Sallustio<br />

Profilo dell’autore<br />

Le opere<br />

La lingua e lo stile<br />

De coniuratione Catilinae (tutti i passi in latino)<br />

5, 1-8: Ritratto di Catilina<br />

14, 1-6: Tutti i peggiori delinquenti sono amici di Catilina<br />

23: Curio, l’anello debole<br />

25: Sempronia<br />

31, 1-6: Catilina si presenta in senato<br />

31, 7- 9: La reazione di Catilina al discorso di Cicerone<br />

60: La battaglia di Pistoia e la morte di Catilina<br />

61: Il campo di battaglia dopo la strage<br />

Generi letterari: la poesia lirica<br />

Catullo<br />

Profilo dell’autore<br />

Le opere<br />

La lingua e lo stile<br />

Carme V – Vivamus, mea Lesbia, atque amemus<br />

Carme VIII - Miser Catulle, desinas ineptire<br />

Carme XIII, Cenabis bene, mi Catulle<br />

Carme LI – Ille mi par esse deo videtur<br />

Carme LXXII – Dicebas quondam solum te nosse Catullum<br />

Carme LXXXV – Odi et amo<br />

Carme LXXXVI – Quintia formosa est…<br />

Carme CI – Multas per gentes et multa per aequora vectus<br />

Carme CIX – Iucundum, mea vita, mihi proponis amorem<br />

I brani in latino sono stati tradotti, analizzati e commentati.<br />

Meda, 8 giugno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!