20.05.2013 Views

doc-15-maggio-2012_5dl_ling

doc-15-maggio-2012_5dl_ling

doc-15-maggio-2012_5dl_ling

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROT.N° 5864/C29 del 16/05/12<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

(O.M.n.41 dell’11/05/<strong>2012</strong>)<br />

CLASSE 5 a SEZ. D L LICEO: LINGUISTICO<br />

ANNO SCOLASTICO 2011/12<br />

ALLEGATI :<br />

PREMESSA<br />

FINALITA ‘ DEI LICEI<br />

NOTIZIE SULLA CLASSE<br />

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE<br />

ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI<br />

INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA<br />

GRIGLIE DI VALUTAZIONE<br />

OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE<br />

ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE<br />

Siracusa, 14/05/<strong>2012</strong><br />

Il Dirigente Scolastico<br />

(Dr. Giuseppe Mammano )<br />

___________________________<br />

Pagina 1<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


PREMESSA<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 2<br />

di 71<br />

Il liceo polivalente Quintiliano presenta 4 licei a struttura quinquennale (biennio e triennio): liceo<br />

classico, liceo <strong>ling</strong>uistico, liceo scientifico-tecnologico (ora scientifico opzione scienze applicate), liceo<br />

delle scienze sociali (ora scienze umane) i cui piani di studio sono tutti sperimentali.<br />

Ogni liceo, comunque, ha una sua identità culturale per differenziarsi dagli altri e rispondere alle<br />

esigenze formative e culturali dei giovani studenti. Il Quintiliano si propone, quindi, come scuola che non<br />

vuole creare figure professionali definite, ma formare giovani con una buona cultura umanistica, con<br />

specifiche competenze di tipo informatico, e con conoscenze scientifiche supportate dalla pratica di<br />

laboratorio; una formazione flessibile e adattabile alle innovazioni nel campo del lavoro, ma soprattutto<br />

un’istruzione e un’educazione ispirate alle direttive europee sulla scuola, che prefigurano la scuola del<br />

futuro fondata sulla conoscenza delle “cose”, sull’uso strumentale dell’informatica, sulla attitudine al lavoro<br />

e sulla padronanza di almeno una <strong>ling</strong>ua straniera.<br />

A partire dal settembre 1999 tutti i licei sono stati equiparati per quanto riguarda il quadro orario<br />

(30 ore settimanali), la formazione di base (area comune a tutti i licei), la compresenza nell’insegnamento<br />

di due discipline per favorire la pratica multidisciplinare.<br />

FINALITA’ DEI LICEI<br />

Il liceo delle Scienze Sociali è stato introdotto in seguito alla sperimentazIone didattica autonoma.<br />

Concessa al Quintiliano nel 1998, offre agli alunni l’accesso a tutte le facoltà’ universitarie; nonché<br />

favorisce l’inserimento immediato nel mondo del lavoro nel settore terziario dei servizi sociali, infatti, le<br />

discipline fondanti sono antropologia, sociologia e psicologia. Questo liceo ha sostituito il liceo sociopsicopedagogico,<br />

la sperimentazione che a sua volta aveva sostituito il vecchio istituto magistrale, che<br />

andava esaurendo la sua funzione tradizionale di preparare i futuri maestri. Con la riforma attuale è stato<br />

sostituito dal liceo delle Scienze Umane.<br />

Il liceo <strong>ling</strong>uistico risponde alle esigenze di chi fonda la propria professione sulle <strong>ling</strong>ue straniere e<br />

vuole sfruttare le competenze che ne derivano in campi differenziati: dalla semplice occupazione in<br />

agenzie turistiche, alla sfera degli operatori culturali per guide e conoscenza del patrimonio artistico; dagli<br />

specialistici curricoli universitari di traduttore allo studio delle <strong>ling</strong>ue straniere. Inoltre la sua formazione di<br />

base coniugata su studi umanistici e scientifici permette di intraprendere qualsiasi facoltà universitaria.<br />

Il liceo scientifico-tecnologico costituisce una forte proposta formativa per la costituzione di quadri<br />

intermedi in grado di operare in settori produttivi ad alta innovazione tecnologica. E’ un curricolo<br />

innovativo che combina insieme cultura umanistica, scientifica e tecnologica. La prima è presente con lo<br />

studio della filosofia e <strong>ling</strong>ua straniera, la seconda con l’approfondimento della matematica e fisica, la<br />

terza con la pratica sperimentale dei laboratori di fisica, chimica e biologia e del disegno tecnico. Lo studio<br />

della storia e della letteratura italiana nel triennio ha caratterizzato questo indirizzo come liceo, nonostante<br />

l’assenza del latino. E’ per questo motivo che gli alunni alla fine del quinquennio possono intraprendere<br />

qualsiasi facoltà universitaria. Con la riforma attuale è stato sostituito dal liceo scientifico, opzione delle<br />

Scienze Applicate.<br />

Il liceo classico, pur inserendosi nel solco della tradizione degli studi umanistici della scuola<br />

italiana, presenta un curricolo innovativo per quanto riguarda: lo studio del diritto e dell’informatica al<br />

biennio, lo studio quinquennale delle scienze e dell’ inglese, l’incremento della quota oraria destinata alla<br />

storia dell’arte e lo spazio privilegiato riservato allo studio dei beni culturali, collegato al latino e al greco.<br />

Pertanto questo liceo offre una preparazione completa e specialistica nel campo umanistico, senza<br />

tralasciare l’acquisizione di competenze pratiche e sperimentali tali da consentire l’accesso a qualsiasi<br />

facoltà universitaria.<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


CLASSE 5 a SEZ.D L LICEO LINGUISTICO<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

(D.P.R. 323/98 art.5)<br />

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 3<br />

di 71<br />

MATERIE DOCENTI ORE ANNUALI ORE EFF. DI<br />

DI LEZIONE LEZIONE<br />

Religione Cattolica<br />

CAVALLARO 33 25<br />

Italiano<br />

Latino<br />

Storia<br />

1 a Lingua Inglese<br />

2 a Lingua Francese<br />

3 a Lingua Tedesco<br />

Storia dell’arte e rilevamento dei<br />

B.B.C.C.<br />

Filosofia<br />

Matematica<br />

Biologia<br />

Educazione Fisica<br />

ALIOTTA NOEMI 132 108<br />

ALIOTTA NOEMI 66 51<br />

MORTELLARO LUCIA 99 77<br />

MANNINO MARIA NIVEA 99 86<br />

GRISINELLI MARIAGRAZIA 99 86<br />

BLANDINI CARMELO 132 110<br />

DI MAURO EMANUELE 66 59<br />

MORTELLARO LUCIA 99 74<br />

CALAFIORE PAOLO 99 85<br />

FAZZINA MARCO 66 53<br />

NERUCCI ANTONIO 66 55<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Anno Scolastico 2011/12<br />

Finalità<br />

generali<br />

P.O.F.<br />

1. Offrire<br />

una<br />

formazio<br />

ne<br />

culturale<br />

fondata<br />

sulla<br />

struttura<br />

della<br />

disciplina<br />

.<br />

2. Offrire<br />

una<br />

preparazi<br />

one<br />

fondata<br />

su<br />

modelli,<br />

concetti,<br />

strategie<br />

e<br />

compren<br />

sione dei<br />

<strong>ling</strong>uaggi<br />

dei<br />

diversi<br />

saperi.<br />

3. Sviluppar<br />

e<br />

emozioni<br />

e<br />

sensibilit<br />

à<br />

soggettiv<br />

e che<br />

sviluppin<br />

o senso<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Programmazione Educativa e Didattica<br />

Consiglio di<br />

Classe<br />

Obiettivi educativi e didattici trasversali<br />

5 a D Liceo LINGUISTICO<br />

Misurazione<br />

Cognitivi Affettivi Motori dell’apprendime<br />

nto<br />

1. Conosce<br />

nza di<br />

termini,<br />

concetti,<br />

fatti e<br />

regole.<br />

2. Compren<br />

sione e<br />

decodific<br />

a di un<br />

testo con<br />

parole<br />

proprie e<br />

capacità<br />

di<br />

coglierne<br />

il<br />

significat<br />

o<br />

essenzia<br />

le.<br />

3. Applicazi<br />

one di<br />

regole e<br />

principi<br />

in<br />

contesti<br />

noti e<br />

diversi.<br />

4. Uso<br />

appropri<br />

ato dei<br />

termini e<br />

<strong>ling</strong>uaggi<br />

o<br />

specifico<br />

.<br />

1. Favorire<br />

la<br />

partecipa<br />

zione e<br />

la<br />

solidariet<br />

à.<br />

2. Incoraggi<br />

are gli<br />

alunni<br />

all'auton<br />

omia di<br />

giudizio<br />

e alla<br />

coscienz<br />

a di sé.<br />

3. Potenzia<br />

re una<br />

coscienz<br />

a di<br />

rispetto<br />

delle<br />

istituzioni<br />

e della<br />

legalità.<br />

4. Sviluppar<br />

e la<br />

capacità<br />

di<br />

ascolto e<br />

di<br />

dialogo.<br />

5. Sapere<br />

accettare<br />

la<br />

diversità.<br />

6. Sviluppar<br />

1. Migliora<br />

mento<br />

delle<br />

qualità<br />

fisiche.<br />

2. Affinam<br />

ento<br />

delle<br />

funzioni<br />

neuro-<br />

muscol<br />

ari.<br />

3. Avviam<br />

ento<br />

alla<br />

pratica<br />

sportiva<br />

.<br />

4. Educaz<br />

ione<br />

stradal<br />

e.<br />

Obiettiv<br />

o<br />

raggiunt<br />

o in<br />

modo<br />

ottimale<br />

Obiettiv<br />

o<br />

raggiunt<br />

o in<br />

modo<br />

più che<br />

soddisfa<br />

cente<br />

Obiettiv<br />

o<br />

raggiunt<br />

o in<br />

modo<br />

soddisfa<br />

cente<br />

Obiettiv<br />

o<br />

raggiunt<br />

o in<br />

modo<br />

sufficien<br />

8< M <<br />

10<br />

Strum<br />

enti<br />

e<br />

verific<br />

he<br />

Saggio<br />

breve<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

te<br />

Obiettiv<br />

o<br />

raggiunt<br />

o solo<br />

parzialm<br />

ente<br />

Obiettiv<br />

o non<br />

raggiunt<br />

o<br />

7 < M<br />

< 8<br />

6 < M<br />

< 7<br />

M=6<br />

5 < M<br />


di sé<br />

nella vita<br />

di<br />

gruppo.<br />

4. Sviluppar<br />

e una<br />

coscienz<br />

a della<br />

solidariet<br />

à, della<br />

tolleranz<br />

a e<br />

dell'affer<br />

mazione<br />

della<br />

diversità.<br />

5. Compren<br />

dere i<br />

processi<br />

di<br />

comunic<br />

azione e<br />

i<br />

<strong>ling</strong>uaggi<br />

informati<br />

ci.<br />

6. Sviluppar<br />

e una<br />

coscienz<br />

a<br />

autonom<br />

a e libera<br />

da<br />

imbonim<br />

enti di<br />

tipo<br />

culturale<br />

professio<br />

nale e<br />

ideologic<br />

o.<br />

5. Capacità<br />

di<br />

analizzar<br />

e un<br />

testo<br />

individua<br />

ndone<br />

principi,<br />

procedur<br />

e,<br />

rapporti<br />

causaeffetto.<br />

6. Capacità<br />

di<br />

riassume<br />

re e<br />

descriver<br />

e i<br />

contenuti<br />

in modo<br />

organico,<br />

schemati<br />

co e con<br />

proprietà<br />

di<br />

<strong>ling</strong>uaggi<br />

o.<br />

7. Capacità<br />

ed<br />

autonomi<br />

a di<br />

giudizio.<br />

8. Capacità<br />

di<br />

pensare<br />

per<br />

modelli<br />

diversi.<br />

(Flessibili<br />

tà<br />

mentale)<br />

.<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

e la<br />

coscienz<br />

a di<br />

rispetto<br />

per<br />

l'ambient<br />

e<br />

naturale<br />

e<br />

sociale.<br />

Data Siracusa, 14/05/<strong>2012</strong> La<br />

Coordinatrice<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Relazi<br />

one<br />

Analisi<br />

del<br />

testo<br />

Prove<br />

pratich<br />

e<br />

NOEMI ALIOTTA<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 5<br />

di 71<br />

di<br />

Ed.sanitaria.<br />

Prevenzione<br />

del disagio:<br />

giovani e<br />

gioco.<br />

Conferenze<br />

a scuola.<br />

Quotidiano<br />

in classe.<br />

Teatro a<br />

scuola.<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Relazione finale<br />

Classe 5 a D L<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 6<br />

di 71<br />

La classe è attualmente formata da 17 ragazzi di cui 2 maschi e <strong>15</strong> femmine. Gli alunni hanno compiuto<br />

insieme tutto il percorso liceale, ad eccezione di due elementi inseriti nel corso del secondo e terzo anno<br />

anno e due che al primo e quarto anno non sono stati ammessi alla classe successiva.<br />

I rapporti con i <strong>doc</strong>enti – pur in presenza di una forte discontinuità didattica ( la classe ha infatti cambiato<br />

tutto il corpo <strong>doc</strong>ente ad eccezione di Italiano, Latino e Inglese quasi annualmente) - sono sempre stati<br />

ottimi. Gli alunni si sono distinti per correttezza e partecipazione attiva. In particolar modo, durante il<br />

quinquennio hanno frequentato i corsi PON e POF finalizzati all’acquisizione delle certificazioni<br />

<strong>ling</strong>uistiche di vario livello nelle tre <strong>ling</strong>ue straniere studiate cosicché alla fine del ciclo tutti posseggono<br />

certificazioni <strong>ling</strong>uistiche in Inglese, Francese e Tedesco, Oltre la metà della classe ha partecipato nel<br />

corso del terzo e quarto anno al Gemellaggio con la Francia e con la Germania. Dieci fra gli alunni<br />

hanno sperimentato il ruolo di guide nel progetto di alternanza scuola-lavoro in <strong>ling</strong>ua tedesca ‘Turismo<br />

tedesco a Siracusa’ e ben quattro alunne nel corso dell’attuale anno scolastico hanno conseguito la<br />

certificazione IELTS 5.5-6.5 a Malta perché selezionate in base al merito per il PON C1 per lo sviluppo<br />

delle competenze chiave in <strong>ling</strong>ua straniera insieme ad altri <strong>15</strong> studenti del nostro liceo.<br />

Nel corso del triennio hanno incontrato autori come Lia Levi, al terzo anno, Dacia Maraini, al quarto anno,<br />

Gherardo Colombo e Roberto Mazzarella, al quinto anno, nell’ambito del progetto della Biblioteca “Amico<br />

libro”. Alcuni hanno partecipato al Festival dei Giovani di Palazzolo Acreide organizzato dall’Istituto<br />

Nazionale del Dramma Antico portando in scena ‘Lisistrata’ di Aristofane al terzo anno e il mito di Ulisse,<br />

miscellanea di autori classici e contemporanei al quarto. Due alunne hanno partecipato alle Olimpiadi di<br />

Italiano fino alla fase provinciale. Hanno partecipato al progetto di teatro in <strong>ling</strong>ua. Ed infine nell’ambito<br />

delle molteplici attività di educazione alla salute e prevenzione del disagio si sono distinti per l’attiva<br />

partecipazione durante quest’ultimo anno scolastico al progetto di prevenzione del gioco d’azzardo<br />

patologico ‘Giovani e gioco’ nel quale due alunni sono stati peer educator partecipando alla formazione<br />

curata dai Monopoli di stato per conto del ministero della P.I.<br />

La relazione fra pari è stata buona ed anche le inevitabili crisi dovute alle differenziazioni dei caratteri<br />

tipiche degli adolescenti si sono risolte in proficui scambi fra diversi punti di vista.<br />

Per quanto riguarda le discipline scolastiche si segnalano tre alunne con un livello di conoscenze, abilità e<br />

competenze ottimo, secondo i descrittori approvati dal collegio <strong>doc</strong>enti; quattro alunne di livello distinto ed<br />

una rimante parte con un livello buono o sufficiente. Solo tre studenti non hanno raggiunto la sufficienza in<br />

tutte le discipline per discontinuità d’impegno. Deve essere comunque sottolineato che in tutti si evidenzia<br />

una forte propensione allo studio delle discipline d’indirizzo e delle difficoltà in campo logico matematico.<br />

La mancata continuità didattica dell’ambito scientifico non ha aiutato gli alunni nell’acquisizione di un<br />

corretto metodo e nel colmare eventuali lacune pregresse.<br />

Nel corso del terzo anno quattro alunni hanno avuto il debito formativo in Matematica e Chimica e<br />

Filosofia regolarmente estinto prima del successivo anno scolastico<br />

Nelle riunioni dipartimentali e nel consiglio di classe del 14/10/2011 sono stati messi a punto, oltre alle<br />

finalità e agli obiettivi specifici di ogni disciplina anche gli obiettivi trasversali comuni presenti nella scheda<br />

acclusa a questo <strong>doc</strong>umento.<br />

Ogni <strong>doc</strong>ente ha avuto cura di programmare all’interno della propria curricolo lo studio di tematiche e<br />

periodi storici creando collegamenti trasversali trattati durante le compresenze previste dal curricolo della<br />

sperimentazione in atto.<br />

Oltre le lezioni frontali sono state utilizzate metodologie di didattica breve per il latino, ascolto e<br />

conversazione per le <strong>ling</strong>ue straniere, e le nuove tecnologie informatiche legate alla didattica e-learning<br />

utilizzando la piattaforma dell’istituto. Ogni <strong>doc</strong>ente ha indicato, inoltre, le metodologie utilizzate nella<br />

relazione finale contenuta nel registro personale.<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

La coordinatrice<br />

prof.ssa Noemi Aliotta<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Elenco degli alunni e dei percorsi formativi individualizzati :<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 7<br />

di 71<br />

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente 1 , è stata effettuata una simulazione del colloquio<br />

d’esame in data 4/05/<strong>2012</strong> per favorire l’approccio degli alunni con tale prova, per evidenziarne<br />

disfunzioni e incertezze, per offrire indicazioni operative valide nella preparazione dei percorsi<br />

individualizzati.<br />

La coordinatrice<br />

Prof.ssa Noemi Aliotta<br />

1 Il colloquio d’esame è regolato dall’art.16, commi 1,2,3 e 4, dell’O.M. n°41 dell’11/05/<strong>2012</strong><br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA<br />

(O.M. n° 41 dell’11/05/<strong>2012</strong> art.12, comma 7) 2<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 8<br />

di 71<br />

Conformemente alle indicazioni ministeriali sono state somministrate agli alunni n°2 esemplificazioni di<br />

terza prova, riguardanti 5 discipline.<br />

Tutte quante le prove sono state impostate sotto forma di questionario misto, ovvero con domande a<br />

risposta aperta e domande a risposta multipla (tipologie B e C) rispettivamente in numero di 10 e 20,<br />

caratterizzanti il programma disciplinare dell'ultimo anno.<br />

Per lo svolgimento della prova sono state concesse 2 ore.<br />

Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato dimestichezza più che sufficiente da<br />

parte degli alunni nell'affrontare tale tipo di prova.<br />

Si allegano copia delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe.<br />

La Coordinatrice<br />

Prof.ssa Noemi Aliotta<br />

2<br />

<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Esemplificazione di 3 a Prova<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 9<br />

di 71<br />

Modalità:<br />

Cinque discipline, una delle quali inglese(D.M. 429 del 20/11/2000, art. 4 e DPR 98 n°323, art 3 comma 4)<br />

30 quesiti di tipologia B e C così distribuiti: 10 quesiti a risposta di tipo B e 20 di tipo C. 3<br />

Per ogni disciplina: 2 quesiti di tipo B e 4 quesiti di tipo C.<br />

Per ogni quesito di tipo B sono consentite al massimo 5 righe.<br />

Per ogni quesito di tipo C si deve poter scegliere fra quattro opzioni.<br />

Durata della prova: 2 ore.<br />

Obiettivi:<br />

* Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia (tipo B)<br />

* Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni (tipo C)<br />

Il punteggio deve essere espresso in quindicesimi.<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

Tipologia Risposta esatta (1) Risposta parz. esatta (2) Risposta errata o non data<br />

B 0,60 pt. 0,30 pt. 0<br />

C 0,45 pt. Non prevista 0<br />

a) Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata e<br />

specifica.<br />

b) Risposta poco corretta nella forma o non completa nel contenuto o non espressa con terminologia<br />

appropriata e specifica.<br />

Punteggio massimo<br />

Tip. B 0,60 x 10 = 6 pt.<br />

Tip. C 0,45 x 20 = 9 pt.<br />

Totale <strong>15</strong> pt.<br />

La sufficienza corrisponde al punteggio 10/<strong>15</strong>.<br />

Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è <strong>maggio</strong>re o uguale a cinque, per<br />

difetto se è minore di cinque.<br />

3 - Dal D.M. 20.11.00, n. 429, riguardante le caratteristiche formali generali della terza prova scritta:<br />

<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE V D L DATA 6/12/2011<br />

Alunno/a______________________<br />

1 a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Obiettivi :<br />

o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia<br />

o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni<br />

Discipline oggetto di verifica:<br />

o Inglese<br />

o Biologia<br />

o Francese<br />

o Filosofia<br />

o Storia dell’Arte e Rl. BB.CC<br />

Modalità :<br />

o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B)<br />

o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C)<br />

Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe.<br />

Valutazione :<br />

Ogni quesito di tipo B vale :<br />

o 0,60 pt. se la risposta è corretta<br />

o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta<br />

o 0 pt. se la risposta è errata o non data<br />

Ogni quesito di tipo C vale :<br />

o 0,45 pt. se la risposta è corretta<br />

o 0 pt. se la risposta è errata o non data<br />

Pagina 10<br />

di 71<br />

La sufficienza corrisponde a 10/<strong>15</strong><br />

Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è <strong>maggio</strong>re o uguale a cinque,<br />

per difetto se è minore di cinque<br />

Durata della prova : 2 h<br />

E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese 4 (bi<strong>ling</strong>ue) e della calcolatrice<br />

non programmabile.<br />

Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici.<br />

Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.<br />

4 Eventualmente anche di francese e/o tedesco, relativamente alle classi del liceo <strong>ling</strong>uistico<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

FILOSOFIA<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

1. PER SCHOPENHAUER LA MORALE DELLA COMPASSIONE È UNA VIA DI LIBERAZIONE DALLA<br />

SOFFERENZA PERCHÈ:<br />

abolisce la distinzione tra l’io e l’altro, annullando l’egoismo;<br />

impone la legge della ragione, eliminando gli impulsi irrazionali;<br />

consente una positiva affermazione della volontà di vivere;<br />

si accompagna all’assunzione di una visione ottimistica dell’esistenza;<br />

2. Con il termine “noluntas” Schopenhauer indica:<br />

l’annullamento dell’individuo attraverso il suicidio;<br />

la libera soppressione della volontà di vivere;<br />

la tecnica che conduce alla piena affermazione della vita;<br />

la scelta religiosa che dà compimento alla ricerca filosofica;<br />

3. Nell’opera “Aut-aut” Kierkegaard considera la vita estetica e la vita etica come:<br />

stadi di un’evoluzione graduale;<br />

momenti di una triade dialettica;<br />

vie per la liberazione dall’angoscia;<br />

possibilità esistenziali alternative e non mediabili;<br />

4. Il “noumeno” in Schopenhauer consiste:<br />

Pagina 11<br />

di 71<br />

in un concetto limite della conoscenza, puramente pensabile ma non raggiungibile<br />

dall’intelletto;<br />

in un impulso cieco, inconscio, inconsapevole;<br />

nell’essenza del mondo, raggiungibile dall’uomo attraverso l’esperienza del proprio corpo;<br />

nella rappresentazione scientifica dei fenomeni;<br />

5. Quale critiche muove Popper all’induzione?<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

6. Quali sono le caratteristiche dei tre stadi della conoscenza individuati da Comte?<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Pagina 12<br />

di 71<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 13<br />

di 71<br />

1. Le Naturalisme s’affirme:<br />

a) Dans la première moitié du XIX ème siècle<br />

b) Dans la seconde moitié du XIX ème siècle<br />

c) À la fin XVIII ème siècle<br />

d) Au début du XIX ème siècle<br />

2. Quels sont les principes du naturalisme :<br />

a) La <strong>doc</strong>umentation, l’étude de la société industrialisée, la bourgeoisie<br />

b) La <strong>doc</strong>umentation, le journalisme et le style artiste<br />

c) L’étude de mœurs, la <strong>doc</strong>umentation et le progrès<br />

d) La <strong>doc</strong>umentation, l’étude de mœurs et le style artiste<br />

3. Quel est le sous-titre de l’œuvre de Zola « Les Rougon-Macquart » :<br />

a) Histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Second Empire en 20 volumes<br />

b) Histoire naturelle et politique d’une famille sous le Second Empire en 20 volumes<br />

c) Histoire naturelle et sociale de deux familles sous le Second Empire en 20<br />

volumes<br />

d) Histoire naturelle et sociale d’une famille sous la Troisième République en 20<br />

volumes<br />

4. Qui est Gervaise ?<br />

a) La protagoniste du roman qui épouse Coupeau, un homme « grand travailleur »<br />

b) Une femme qui se rend à l ‘Assomoir pour boire tous les jours<br />

c) La protagoniste qui se marie avec Coupeau et qui sera heureuse pendant toute sa<br />

vie<br />

d) La protagoniste et héroïne du roman qui, à la fin, se laisse tomber elle-même<br />

dans l’alcool<br />

A- Donnez une définition de Naturalisme et de ses principes (5 lignes)<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………..……<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

B- Résumez en bref l’histoire du roman l’Assomoir (5 lignes)<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

Pagina 14<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

1. All the short stories of “Dubliners” are characterised by the use of “epiphany”, a<br />

peculiar technique which meant :<br />

a) A precise physical description of each character<br />

b) A shifting in the point of view adopted<br />

c) A sudden spiritual manifestation caused by a trivial gesture<br />

d) The author’s meditation upon all his past experiences<br />

2. The function of the final story “The Dead” is:<br />

a) To point out the importance of the mental process of the protagonist<br />

b) To let the reader understand that the living are actually dead<br />

c) To show the importance of the tomb since it symbolises the correspondence<br />

between the living and the dead<br />

d) To celebrate all the Irish martyrs in the name of freedom<br />

3. Which of the following is NOT a feature of Joyce’s “ Ulysses”?:<br />

a) Traditional plot<br />

b) Trivial details of everyday life<br />

c) The characters’ inner life<br />

d) Chronological time covers only one day<br />

4. “ A Portrait of the Artist as a Young Man” is:<br />

a) A Bildungsroman, that is a story about growing up in Dublin<br />

b) A story about the figure of the Artist in general<br />

c) An autobiography<br />

d) A story about an artist’s adolescence<br />

1. What was the relationship between Joyce and Dublin like?<br />

Pagina <strong>15</strong><br />

di 71<br />

..................................................................................................................<br />

.................................................................................................................<br />

..................................................................................................................<br />

..................................................................................................................<br />

..................................................................................................................<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

2. Give of a definition of stream of consciousness<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 16<br />

di 71<br />

..................................................................................................................<br />

..................................................................................................................<br />

..................................................................................................................<br />

.................................................................................................................<br />

..................................................................................................................<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

1. L’Impressionismo mostra affinità ideali con<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

a. Il Simbolismo, perché rende emblematici certi soggetti densi di significato<br />

b. Il Decadentismo, perché esprime uno stato di crisi dell’artista<br />

c. Il Naturalismo, in quanto gli artisti studiano analiticamente la flora e la fauna<br />

d. Il Positivismo, perché attento alla realtà concreta e alla resa materiale delle<br />

dinamiche luminose<br />

Pagina 17<br />

di 71<br />

2. Preferisce abolire definitivamente i tre canoni accademici: disegno,<br />

prospettiva e chiaroscuro<br />

a. C. Pissarro<br />

b. G. Courbet<br />

c. T. Gèricault<br />

d. C. Monet<br />

3. Solo una delle seguenti affermazioni è corretta<br />

a. Nell’estate nel 1879 E. Manet realizzò il famoso dipinto la Grenouillère<br />

b. Nella pratica pittorica di E. Delacroix vi sono quelle linee di ricerca che apriranno la<br />

via al cubismo.<br />

c. G. Courbet viene considerato l’ispiratore del Surrealismo<br />

d. E. Degas fu un convinto assertore del disegno e anche della pittura in atelier<br />

4. L’Impressionismo aveva come manifesto<br />

a. Colazione sull’erba,<br />

b. Impressione sole nascente.,<br />

c. Nessun manifesto<br />

d. Olympia<br />

A. Esponi, con chiarezza espositiva, le tue riflessioni sulle scelte artistiche di<br />

E. Manet<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 18<br />

di 71<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

B. Nella maturazione dell’esperienza impressionista gioca un ruolo<br />

fondamentale l’incalzante progredire della scienza e della tecnica.<br />

Partendo da queste riflessioni indica quelle importanti scoperte che hanno<br />

favorito la nascita dell’Impressionismo in Francia.<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………..<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

BIOLOGIA<br />

1) In quale organo è attiva la <strong>maggio</strong>r varietà di enzimi digestivi?<br />

lo stomaco<br />

il fegato<br />

l’intestino tenue<br />

. l’intestino crasso<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

2 ) Qual è la principale funzione dell’intestino crasso negli esseri umani?<br />

la decomposizione delle sostanze tossiche<br />

l’assorbimento dei nutrienti<br />

l’accumulo del cibo in attesa della digestione<br />

l’assorbimento di acqua<br />

3) Quando inspiri, che cosa fa il tuo diaframma?<br />

si rilassa e si sposta verso l’alto<br />

rilassa e si sposta verso il basso<br />

si contrae e si muove verso l’alto<br />

si contrae e si muove verso il basso<br />

4) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?<br />

.. un tipo di cellula del sangue che trasporta ossigeno<br />

una proteina plasmatica che trasporta ossigeno<br />

una proteina dei globuli rossi che trasporta ossigeno<br />

un amminoacido componente della parete interna delle arterie<br />

A) Descrivi la struttura e la funzione degli alveoli polmonari.<br />

Pagina 19<br />

di 71<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 20<br />

di 71<br />

……………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..<br />

B) Descrivi la struttura e la funzione dell’intestino tenue.<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE V D L DATA: 3/04/<strong>2012</strong><br />

Alunno/a______________________<br />

2 a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 21<br />

di 71<br />

Obiettivi :<br />

o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta<br />

terminologia<br />

o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni<br />

Discipline oggetto di verifica:<br />

o Inglese<br />

o Tedesco<br />

o Matematica<br />

o Storia<br />

o Latino<br />

Modalità :<br />

o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B)<br />

o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C)<br />

Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe.<br />

Valutazione :<br />

Ogni quesito di tipo B vale :<br />

o 0,60 pt. se la risposta è corretta<br />

o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta<br />

o 0 pt. se la risposta è errata o non data<br />

Ogni quesito di tipo C vale :<br />

o 0,45 pt. se la risposta è corretta<br />

o 0 pt. se la risposta è errata o non data<br />

La sufficienza corrisponde a 10/<strong>15</strong><br />

Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è <strong>maggio</strong>re o<br />

uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque<br />

Durata della prova : 2 h<br />

E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese 5 (bi<strong>ling</strong>ue) e della<br />

calcolatrice non programmabile.<br />

Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici.<br />

Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.<br />

5 Eventualmente anche di francese e/o tedesco, relativamente alle classi del liceo <strong>ling</strong>uistico<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


1) In her novels, Doris Lessing:<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

a) Reflects on the experience of having a mixed cultural identity<br />

b) Exalts the native tradition over the Western culture<br />

c) Exalts the Western culture as dominating<br />

d) Bitterly attacks the conventions of the Western culture<br />

2) Hemingway is considered to be :<br />

a) A novelist but also a War Poet<br />

b) A novelist belonging to the Beat Generation<br />

c) A novelist belonging to the Lost Generation<br />

d) A dystopian novelist like George Orwell<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

3) The Lost Generation was a group of:<br />

a) American writers who emerged in the 1950s with connotation of<br />

disengagement, down-and-out street language and experience;<br />

b) British playwrights and novelists from the mid-1950 whose political<br />

views were radical or anarchic;<br />

c) American and European writers of the 1950s and early 1960s who gave<br />

dramatic expression to the notion of “absurd”;<br />

d) American and European writers of the 1950s and early 1960s who<br />

expressed their criticism towards society.<br />

4) Lessing’s novels are deeply influenced by:<br />

a) Her British origins<br />

b) Her childhood experiences<br />

c) Her political education<br />

d) Her religious education<br />

A. Who is Hemingway’s typical hero? Give evidence of your assertions<br />

through a novel you have studied.<br />

.....................................................................................................<br />

....................................................................................................<br />

.....................................................................................................<br />

....................................................................................................<br />

Pagina 22<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

......................................................................................................<br />

B. What are the themes dealt with by Doris Lessing in “The Grass is<br />

Singing”?<br />

………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Pagina 23<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

LETTERATURA LATINA<br />

1. Quintiliano naque:<br />

a. in Gallia, da nobile famiglia provinciale<br />

b. in Spagna, da una famiglia impegnata in campo culturale<br />

c. a Roma, da liberti di origine spagnola<br />

d. in Africa, terra ricca di retori<br />

2. L’Institutio oratoria si presenta come:<br />

a. un manuale tecnico in sei libri, indirizzato solo ai retori<br />

b. un prosimetro, che alterna satire poetiche a brani in prosa<br />

c. un trattato in dodici libri, con esposizione partecipata ed elevata<br />

d. un dialogo in tre libri, di tipo “platonico”, sul tema dell’educazione<br />

3. Nella parte iniziale dell’opera Quintiliano si dilunga a tracciare la figura:<br />

a. del principe ideale<br />

b. dell’uomo politico onesto<br />

c. dello studioso ideale<br />

d. del maestro ideale<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 24<br />

di 71<br />

4. Quale di queste affermazioni non è vera riguardo al contenuto dell’Institutio oratoria?<br />

a. Quintiliano pensa che la scuola pubblica sia <strong>maggio</strong>rmente formativa rispetto al precettore<br />

privato.<br />

b. L’oratoria è formazione globale dell’individuo e pone l’accento sulla sua capacità<br />

comunicativa; non è solo mera tecnica.<br />

c. Seneca è un modello di perfezione oratoria.<br />

d. Quintiliano cerca di conciliare le due tendenze principali, atticismo e arianesimo,<br />

prendendo a modello Cicerone<br />

A. Che tipo di figura deve essere, per Quintiliano, l’oratore?<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


B. Struttura dell’Institutio oratoria.<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 25<br />

di 71<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


1 Il dominio della funzione f(x)=<br />

A) ;<br />

2<br />

( 2;<br />

)<br />

B) 3; 2<br />

2; 3<br />

C) 2 ; 3<br />

D) 2 ; <br />

2. L’intersezione della funzione y=<br />

A) P(-2;0); Q(0;2)<br />

B) P(-2;0) ; Q(2;0)<br />

C) O(0;0); P(-3;0) ; Q(3;0)<br />

D) P(0;-9) ; Q(-3;0) ; R(3;0)<br />

3. Il minimo relativo della funzione f(x)=<br />

A) x=3<br />

B) x=-1<br />

C) x=0<br />

D) x=-9<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

4x<br />

3<br />

2x<br />

4<br />

Matematica<br />

è l’intervallo:<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 26<br />

di 71<br />

2<br />

x 4<br />

con gli assi coordinati permette di trovare i punti:<br />

x<br />

2<br />

x 9<br />

ha ascissa:<br />

x<br />

2 La retta tangente alla curva y=5x 3 +2x-3 nel punto P(0;-3) ha equazione:<br />

A) y=9x-3<br />

B) y=2x-3<br />

C) y=x-1<br />

D) y=7x+5<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

5. Spiegare il significato geometrico del teorema di Lagrange.<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 27<br />

di 71<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

6. Enunciare il teorema di Rolle.<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

STORIA<br />

Che cosa prevedeva la “legge Acerbo” fatta approvare da Mussolini?<br />

l’accordo con la chiesa cattolica;<br />

la soppressione dei diritti sindacali;<br />

la modifica del sistema elettorale;<br />

l’introduzione della tassa sul celibato;<br />

La “notte dei lunghi coltelli” rappresentò:<br />

la distruzione dei negozi ebrei;<br />

l’incendio del Reichstag;<br />

l’eliminazione dei capi nazisti;<br />

la distruzione dei libri ritenuti dannosi;<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Quale grande novità, rispetto alla fase del comunismo di guerra, era presente nella NEP?<br />

il controllo statale nella produzione;<br />

la reintroduzione del profitto individuale;<br />

l’introduzione di forme di razionalizzazione economica;<br />

l’abolizione della proprietà privata;<br />

Perché L’Italia poté astenersi dall’intervento nel primo anno di guerra, durante il primo conflitto<br />

mondiale?<br />

non le era stata promessa una contropartita conveniente;<br />

era considerata impreparata alla guerra dai suoi alleati;<br />

era vincolata a un’alleanza a solo scopo difensivo;<br />

non era schierata nel sistema di alleanze;<br />

Pagina 28<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Quali motivi spinsero Mussolini ad intraprendere la conquista dell’Etiopia?<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 29<br />

di 71<br />

………………………………………………………………………………………………………………..<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………<br />

Che cosa prevedeva il “New Deal”?<br />

………………………………………………………………………………………………………………..<br />

………………………………………………………………………………………………………………..<br />

………………………………………………………………………………………………………………..<br />

………………………………………………………………………………………………………………..<br />

……………………………………………………………………………………………………………….<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

_<br />

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA<br />

1. Wieviele Naturen hatte Harry , der Protagonist des Romans “ Der<br />

Steppenwolf “ von Hermann Hesse ?<br />

zwei<br />

drei<br />

vier<br />

fünf<br />

Pagina 30<br />

di 71<br />

2. Der Protagonist der Erzählung “Der Tod in Venedig” von Thomas Mann<br />

starb an<br />

Tuberkulose<br />

Herzinfarkt<br />

Cholera<br />

Pest<br />

3. “ Vor dem Gesetz “ von Franz Kafka ist<br />

ein Roman<br />

eine Erzählung<br />

ein Gedicht<br />

eine Parabel<br />

4. Bertolt Brecht starb in<br />

New York<br />

Westberlin<br />

Ostberlin<br />

Weimar<br />

A. Beschreibe die Festnahme und den Tod des Prokuristen Joseph K.<br />

......................................................................................................................<br />

......................................................................................................................<br />

......................................................................................................................<br />

......................................................................................................................<br />

......................................................................................................................<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

B. Beschreibe das Bertolt Brechts epische Theater<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 31<br />

di 71<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 32<br />

di 71<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1 a PROVA<br />

ITALIANO<br />

CONOSCENZE Punteggio<br />

1. AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:<br />

a) COMPLETA E APPROFONDITA 5<br />

b) ADEGUATA 3 5<br />

c) INSUFFICIENTE 1<br />

ABILITA’<br />

1. USO CORRETTO DELLA LINGUA:<br />

a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE 2<br />

b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA 2<br />

2. ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO:<br />

a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA 1<br />

b) COERENZA E COESIONE 2<br />

COMPETENZE<br />

1. CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:<br />

a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE 1<br />

b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI 1 3<br />

c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI 1<br />

La sufficienza corrisponde al punteggio 10/<strong>15</strong>.<br />

TOTALE PT. <strong>15</strong><br />

4<br />

3<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2 a PROVA<br />

LINGUA STRANIERA<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 33<br />

di 71<br />

CONOSCENZE Punteggio<br />

1. AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:<br />

a) COMPLETA E APPROFONDITA 5<br />

b) ADEGUATA 3 …. /5<br />

c) INSUFFICIENTE 1<br />

ABILITA’<br />

1. USO CORRETTO DELLA LINGUA:<br />

a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE 2<br />

b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA 2<br />

2. ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO:<br />

a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA 1<br />

b) COERENZA E COESIONE 2<br />

COMPETENZE<br />

1. CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:<br />

…. /4<br />

…. /3<br />

a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE 1<br />

b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI 1 …. /3<br />

c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI 1<br />

La sufficienza corrisponde al punteggio 10/<strong>15</strong>.<br />

TOTALE PT. ……… /<strong>15</strong><br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


DISCIPLINA<br />

1. INGLESE<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 34<br />

di 71<br />

1° TIP.C 2° TIP.C 3° TIP.C 4° TIP.C 1° TIP. B 2° TIP.B PUNTEGGIO<br />

DISCIPLINA<br />

La sufficienza corrisponde al punteggio 10/<strong>15</strong>.<br />

Somma punteggi<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

……./3<br />

……./3<br />

……./3<br />

……./3<br />

……./3<br />

……...<br />

……./<strong>15</strong><br />

Criteri del punteggio:<br />

Tipologia Risposta esatta (1) Risposta parzialmente esatta (2) Risposta errata o non data<br />

B 0,60 pt. 0,30 pt. 0<br />

C 0,45 pt. Non prevista 0<br />

(1) Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata e<br />

specifica.<br />

(2) Risposta poco corretta nella forma o non completa nel contenuto o non espressa con terminologia<br />

appropriata e specifica.<br />

Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è <strong>maggio</strong>re o uguale a cinque, per<br />

difetto se è minore di cinque.<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Proprietà di <strong>ling</strong>uaggio<br />

Pertinenza e qualità dell’informazione<br />

Organicità e completezza espositiva<br />

Capacità di collegare gli argomenti<br />

Originalità delle opinioni e autonomia di<br />

giudizio<br />

Punteggio complessivo<br />

Il punteggio totale è 30.<br />

La sufficienza corrisponde al punteggio 20/30.<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO<br />

SCARSO (1-<br />

4)<br />

2 PT.<br />

INS.<br />

(5)<br />

3 PT.<br />

SUFF.<br />

(6)<br />

4 PT.<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

BUONO<br />

(7-8)<br />

5 PT.<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 35<br />

di 71<br />

OTTIMO<br />

(9-10)<br />

6 PT.<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: ALIOTTA NOEMI DISCIPLINA: ITALIANO<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Pagina 36<br />

di 71<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

CONOSCENZE: alla fine del corso di studi la classe dimostra buone conoscenze della<br />

produzione letteraria italiana tra la fine dell’Ottocento e il Novecento.<br />

Gli alunni si dividono in tre gruppi di livello:<br />

un primo gruppo – composto da tre alunne - presenta ottime conoscenze degli argomenti<br />

svolti, usa in modo appropriato il <strong>ling</strong>uaggio disciplinare e le regole morfosintattiche;<br />

un secondo gruppo – circa la metà della classe- presenta buone conoscenze degli<br />

argomenti, usa il <strong>ling</strong>uaggio disciplinare e le regole morfo-sintattiche in modo accettabile;<br />

un terzo gruppo, infine, - composto da circa un terzo degli alunni - ha conoscenze<br />

sufficienti e, pur cogliendo il significato dei testi, ha qualche difficoltà nell’uso corretto della<br />

<strong>ling</strong>ua, soprattutto nella sua forma scritta.<br />

ABILITA’: gli alunni sono in grado di definire e cogliere il significato di un testo. Si esprimono in<br />

<strong>ling</strong>uaggio appropriato o accettabile nella forma orale; alcuni presentano difficoltà nella<br />

elaborazione scritta in cui utilizzano prevalentemente forme paratattiche e vicine al parlato, ma<br />

generalmente corrette dal punto di vista ortografico.<br />

COMPETENZE: gli alunni sanno contestualizzare un autore e la sua opera, stabilire confronti,<br />

cogliere i diversi punti di vista e la posizione dell’autore stesso. Sono in grado di formulare<br />

semplici giudizi critici. Anche per quanto riguarda le competenze presentano una<br />

differenziazione in tre gruppi di livello coincidenti con quelli descritti relativamente alle<br />

conoscenze.<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

La Docente<br />

Noemi Aliotta<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: ALIOTTA NOEMI PROGRAMMA DI ITALIANO<br />

Il Romanticismo in Europa e in Italia..<br />

Giacomo Leopardi.<br />

Biografia.<br />

Il pensiero filosofico e la poetica.<br />

I Canti.<br />

L’Infinito.<br />

La quiete dopo la tempesta.<br />

Il Sabato del villaggio.<br />

A se stesso.<br />

Le Operette Morali.<br />

Dialogo della Natura e di un Islandese.<br />

Il Positivismo: il contesto storico-culturale..<br />

Dal Naturalismo francese al Verismo italiano.<br />

Giovanni Verga.<br />

La vita.<br />

La ‘conversione’ al Verismo:<br />

Nedda.<br />

Vita dei campi:<br />

Lettera a Salvatore farina.<br />

Rosso Malpelo.<br />

La lupa.<br />

I Malavoglia:<br />

La famiglia Toscano.<br />

L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni.<br />

Novelle rusticane:<br />

Libertà.<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

La nuova cultura del primo Novecento: il Decadentismo e la letteratura d’inizio Novecento .<br />

La poetica del Simbolismo.<br />

Giovanni Pascoli.<br />

Vita e opere. La poetica.<br />

Da Il fanciullino:<br />

E’ dentro di noi un fanciullino.<br />

Da Myricae:<br />

Pagina 37<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Lavandare.<br />

X Agosto.<br />

L’assiuolo.<br />

Novembre.<br />

.<br />

Da I canti di Castelvecchio:<br />

La mia sera.<br />

Il gelsomino notturno.<br />

I Poemetti:<br />

Italy.<br />

Gabriele D’Annunzio.<br />

La vita.<br />

La poesia dannunziana.<br />

La pioggia nel pineto.<br />

L’estetismo, Il Piacere.<br />

L’attesa di Elena.<br />

Il Futurismo.<br />

.Filippo Tommaso Marinetti.<br />

Manifesto del Futurismo<br />

Aldo Palazzaschi.<br />

E lasciatemi divertire!<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Il Decadentismo di Svevo e Pirandello e la narrativa psicologica.<br />

Luigi Pirandello.<br />

La vita.<br />

Le idee e la poetica: l’Umorismo.<br />

Esempi di umorismo.<br />

Novelle per un anno.<br />

Il treno ha fischiato.<br />

Il fu Mattia Pascal.<br />

Adriano Meis.<br />

Uno, nessuno e centomila.<br />

Il furto<br />

Il teatro.<br />

Sei personaggi in cerca d’autore.<br />

L’ingresso dei sei personaggi.<br />

Italo Svevo.<br />

La vita e il contesto culturale.<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 38<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


La formazione e le idee.<br />

Profilo autobiografico.<br />

La coscienza di Zeno.<br />

Lo schiaffo del padre<br />

Psico-analisi.<br />

Le nuove frontiere della poesia.<br />

La nuova tradizione poetica del Novecento.<br />

Giuseppe Ungaretti.<br />

Poesie di guerra.<br />

L’allegria.<br />

Veglia.<br />

San Martino del carso.<br />

Soldati.<br />

Fratelli.<br />

Sentimento del tempo.<br />

La madre<br />

Umberto Saba.<br />

Il Canzoniere.<br />

La capra.<br />

A mia moglie.<br />

Eugenio Montale.<br />

Da Ossi di seppia:<br />

I limoni<br />

Spesso il male di vivere ho incontrato.<br />

Non chiederci la parola.<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Il Neorealismo tra cinema e letteratura.<br />

Prefazione a ‘I sentieri dei nidi di ragno’ di I.Calvino<br />

Visione integrale di Roma città aperta, di Roberto Rossellini.<br />

Elio Vittorini.<br />

Da Conversazioni in Sicilia:<br />

L’arrivo al paese natale.<br />

Divina Commedia: Paradiso.<br />

Canto I<br />

Canto III<br />

Canto VI, vv. 1-27; vv.97-142<br />

Canto XI, vv.1-12; vv.43-123.<br />

Canto XXXIII, versi 1-48.<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 39<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:Romano LUPERINI, La scrittura e l’interpretazione, vol.2/ 3,<br />

tomo I e II, Palumbo editore.<br />

Per i moduli relativi alla tradizione poetica del ‘900 e il Neorealismo è stato utilizzato Paolo DI<br />

SACCO, Le Basi della Letteratura, vol.3, tomo bI.<br />

Divina Commedia: Mineo, Cuccia, Melluso, testi strumenti percorsi, Palumbo editore.<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

La Docente<br />

Noemi Aliotta<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Pagina 40<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: MORTELLARO LUCIA DISCIPLINA: STORIA<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 41<br />

di 71<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la <strong>maggio</strong>r parte degli alunni dimostra di aver<br />

acquisito un’adeguata conoscenza degli avvenimenti storici fino agli anni ’60. La classe presenta<br />

quattro livelli di apprendimento:<br />

a) Un gruppo di alunni presenta conoscenze buone ed apprezzabili.<br />

b) La <strong>maggio</strong>r parte conosce gli argomenti nelle linee essenziali.<br />

c) Alcuni alunni presentano conoscenze parziali.<br />

d) Un quarto livello presenta conoscenze scarse e frammentarie.<br />

ABILITA’: Alcuni alunni riescono ad individuare le relazioni causali tra i vari fatti storici e ad<br />

effettuare collegamenti e confronti in modo autonomo, altri , richiedono interventi adeguati da<br />

parte dell’insegnante.<br />

COMPETENZE: Tutti gli alunni dimostrano di saper sintetizzare ed esporre in modo organico e<br />

coerente gli argomenti studiati<br />

Siracusa 14/05/<strong>2012</strong><br />

La <strong>doc</strong>ente<br />

Lucia Mortellaro<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ . D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: MORTELLARO LUCIA PROGRAMMA DI STORIA<br />

L’ Imperialismo: Caratteri generali. Luci ed ombre della belle époque.<br />

L’Italia giolittiana ( Sintesi)<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 42<br />

di 71<br />

La prima guerra mondiale. Le cause della guerra. Il fallimento della guerra lampo. L’entrata dell’Italia nel<br />

conflitto. 19<strong>15</strong>-1916: la guerra di posizione. Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra. La<br />

conferenza di pace e la Società delle Nazioni. I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa.<br />

La rivoluzione russa. La rivoluzione di febbraio. La rivoluzione d’ottobre. Lenin alla guida dello stato<br />

sovietico.<br />

L’unione sovietica tra le due guerre. La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra. La nuova<br />

politica economica e la nascita dell’URSS. L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS. Il regime<br />

del terrore e i gulag. Il consolidamento dello stato totalitario.<br />

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione.<br />

Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra. La crisi del liberalismo. La questione di Fiume e il biennio<br />

rosso. L’ascesa del fascismo. La costruzione del regime. Il consolidamento del regime. Il fascismo tra<br />

consenso e opposizione. La politica interna ed economica. I rapporti con la Chiesa. La politica estera e le<br />

leggi razziali.<br />

Gli Stati Uniti e la crisi del ’29. Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionistica. Gli anni Venti<br />

tra boom economico e cambiamenti sociali. La crisi del ’29. Roosevelt e il New Deal.<br />

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo. La nascita della repubblica di Weimar. Hitler e la<br />

nascita del nazionalsocialismo. Il nazismo al potere. L’ideologia nazista e l’antisemitismo.<br />

L’Europa verso una nuova guerra. Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il<br />

Giappone. La guerra civile spagnola. L’esclation nazista. Verso la guerra.<br />

La seconda guerra mondiale: Il successo della guerra lampo. La svolta del 1941. L’inizio della<br />

controffensiva alleata. La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia. La vittoria degli Alleati. La<br />

Resistenza.<br />

Il bipolarismo Usa-Urss, la guerra fredda e i tentativi di disgelo: 1945-47 Usa e Urss da alleati ad<br />

antagonisti. 1953-1963 : la “coesistenza pacifica” (Sintesi)<br />

La decolonizzazione (Caratteri generali).<br />

L’Italia della prima Repubblica. La nuova Italia postbellica. Gli anni del centrismo. L’epoca del<br />

centrosinistra e il miracolo economico. La contestazione studentesca.<br />

Libro di testo in adozione: Brancati-Pagliarani. Nuovo Dialogo con la Storia. La Nuova Italia<br />

Siracusa 14/05/<strong>2012</strong><br />

La <strong>doc</strong>ente<br />

Lucia Mortellaro<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: ALIOTTA NOEMI DISCIPLINA: LATINO<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 43<br />

di 71<br />

In relazione alla programmazione curricolare bisogna sottolineare che il latino al liceo <strong>ling</strong>uistico<br />

ha una cadenza di due ore settimanali, per un totale di 66 ore annue. Per questo gli insegnanti in<br />

sede di Dipartimento disciplinare hanno scelto di considerare lo studio del latino come uno<br />

strumento per l’acquisizione di competenze in campo <strong>ling</strong>uistico: capacità analitiche e<br />

padronanza dei significati ( con particolare riferimento al lessico e alle strutture comunicative che<br />

le <strong>ling</strong>ue europee mutuano dalla <strong>ling</strong>ua latina). In questo senso si sono riconsiderate anche le<br />

tipologie delle prove scritte, strutturate in modo similare alla terza prova d’esame.<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

CONOSCENZE: alla fine del corso di studi la classe dimostra buone conoscenze della<br />

produzione letteraria latina dall’età giulio-claudia all’età dei Flavi.<br />

Gli alunni si dividono in tre gruppi di livello:<br />

un primo gruppo – composto da quattro alunne - presenta distinte conoscenze degli<br />

argomenti svolti.<br />

un secondo gruppo – poco più di metà della classe- presenta conoscenze più che<br />

sufficienti degli argomenti.<br />

un terzo gruppo, infine, - composto da tre degli alunni - ha conoscenze non del tutto<br />

sufficienti .<br />

ABILITA’: gli alunni sono in grado di cogliere il pensiero dell’autore, sanno estrapolarlo da un<br />

testo con traduzione a fronte e analizzano in modo essenziale un testo in <strong>ling</strong>ua.<br />

COMPETENZE: gli alunni sanno contestualizzare un autore e la sua opera, stabilire confronti,<br />

cogliere i diversi punti di vista e la posizione dell’autore stesso. Anche per quanto riguarda le<br />

competenze presentano una differenziazione in tre gruppi di livello coincidenti con quelli descritti<br />

relativamente alle conoscenze.<br />

Siracusa, 14/05/<strong>2012</strong><br />

La Docente<br />

Noemi Aliotta<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ V D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: ALIOTTA NOEMI PROGRAMMA DI LATINO<br />

L’età giulio-claudia (14 -68)<br />

Quadro storico<br />

Cultura e letteratura<br />

Fedro<br />

Lupus et agnus [lat]<br />

Seneca.<br />

La vita.<br />

I Dialoghi, contenuto del De ira.<br />

‘La forza dell’ira è incontrollabile’, 1,8. ( Optimus est primum…[lat] )<br />

La consolationes, contenuto della Consolatio ad Marciam e Ad Helviam matrem.<br />

Il problema del tempo.<br />

Il De brevitate vita.<br />

‘L’uomo è prodigo del proprio tempo’, 3 [ita]<br />

Epistulae morales ad Lucilium.<br />

‘Ita fac, mi Lucili..’, 1, 1-3 [lat]<br />

La schiavitù.<br />

‘Lo schiavo’, [ita]<br />

Il teatro.<br />

Le tragedie. Autenticità e attribuzione. Differenze e analogie col teatro greco.<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Il problema del tempo in Sant’Agostino.<br />

Breve presentazione dell’autore.<br />

Le Confessiones. Genere e contenuto.<br />

‘Tria tempora sunt.<br />

Lettura del Cap.XI, par.<strong>15</strong>-16-17 in Italiano, par.20 in Latino con traduzione a fronte.<br />

Persio e Lucano, cenni generali.<br />

Petronio.<br />

Presentazione dell’autore in power point.<br />

Il Satyricon: trama, struttura e stile.<br />

‘La matrona di Efeso’ [ita]<br />

Il genere ‘romanzo’, le fonti: la fabula milesia.<br />

Confronto con le ‘Metamorfosi’ di Apuleio.<br />

‘La favola di Amore e Psiche’ [lettura con traduzione a fronte]<br />

L’età dei Flavi.<br />

L’età dei Flavi.<br />

L’età di Neva e di Traiano.<br />

Pagina 44<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Quintiliano.<br />

Vita.<br />

Institutio oratoria.<br />

Proemio, 9-12. Lettura e traduzione guidata.<br />

L’oratore, vir bonus, XII,1,1-3.<br />

La produzione satirica ed epigrammatica.<br />

Marziale.<br />

Vita.<br />

Epigrammi.<br />

La bellezza di Maronilla [lat/ita]<br />

Un mondo di oscenità [ita]<br />

In morte della piccola Eration[ita]<br />

La vita lontano da Roma [ita]<br />

Giovenale.<br />

Vita.<br />

Satire.<br />

Perché scrivere satire [ita]<br />

Pregiudizi razzisti [ita]<br />

Tacito.<br />

Vita.<br />

Dialogus de oratoribus.<br />

Eloquenza e libertà [ita]<br />

Agricola.<br />

Il discorso di Calgàco[ita]<br />

La Germania.<br />

Ipse eorum opinionibus…4,1.[lat]<br />

Historiae.<br />

Annales<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Libro di testo : Bettini Maurizio ( a cura di ), Nemora, letteratura e antropologia di Roma antica,<br />

vol.2, La nuova Italia..<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

La <strong>doc</strong>ente<br />

Noemi Aliotta<br />

Pagina 45<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: MORTELLARO LUCIA DISCIPLINA: FILOSOFIA<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 46<br />

di 71<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe, complessivamente, dimostra una sufficiente<br />

conoscenza dello sviluppo del pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento.<br />

Si sottolinea la presenza di quattro livelli di apprendimento:<br />

a) un primo livello presenta conoscenze buone ed apprezzabili;<br />

b) un secondo livello presenta conoscenze pienamente sufficienti;<br />

c) un terzo livello conosce gli argomenti nelle linee essenziali;<br />

d) alcuni alunni presentano conoscenze scarse e frammentarie;<br />

ABILITA’: La <strong>maggio</strong>r parte degli alunni espone in modo chiaro e coerente gli argomenti studiati.<br />

Alcuni dimostrano di saper individuare autonomamente analogie e differenze tra le tematiche<br />

esaminate; altri , se opportunamente guidati, riescono a effettuare collegamenti tra gli autori.<br />

COMPETENZE: Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente buono, dimostrano di:<br />

a) Saper leggere, analizzare e sintetizzare un semplice testo.<br />

b) Esporre con <strong>ling</strong>uaggio chiaro ed appropriato gli argomenti.<br />

Siracusa 14/05/<strong>2012</strong><br />

La <strong>doc</strong>ente<br />

Lucia Mortellaro<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ . D LICEO LINGUISTICO<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

DOCENTE: MORTELLARO LUCIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA<br />

Tra dolore e noia: il mondo di Schopenhauer:<br />

Una vita ricca e attiva, un sentire dolente.<br />

Il rifiuto totale della vita.<br />

L’incontro con la saggezza orientale.<br />

Il mondo come rappresentazione e come volontà.<br />

La rappresentazione e le forme a priori della conoscenza.<br />

La vita è sogno.<br />

Il corpo come via di accesso all’essenza della vita.<br />

Il dolore della vita.<br />

Le vie della redenzione: arte, ascesi.<br />

L’esistenza in Kierkegaard e la fede come paradosso<br />

Il grande contestatore dell’hegelismo.<br />

I nuclei fondamentali del pensiero kierkegaardiano.<br />

La scelta.<br />

La vita estetica, etica e religiosa.<br />

La possibilità come categoria dell’esistenza.<br />

La disperazione e la fede.<br />

Lettura e analisi del brano: Aut-aut: la scelta.<br />

La storia come rivoluzione: Marx<br />

Il lavoro umano nella società capitalistica.<br />

L’analisi economica del “Capitale”.<br />

Il materialismo storico.<br />

Il superamento dello stato borghese.<br />

Lettura e analisi del brano: Struttura e sovrastruttura.<br />

Il Positivismo<br />

Comte e la nuova enciclopedia delle scienze<br />

La legge dei tre stadi.<br />

Il compito della filosofia positiva.<br />

La sociologia.<br />

La religione della scienza e della tecnica.<br />

Lettura e analisi del brano: La filosofia positiva contro il disordine<br />

Nietzsche : il pensiero della crisi.<br />

La decadenza del presente e l’epoca tragica dei greci.<br />

La “morte di Dio”.<br />

L’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale.<br />

La volontà di potenza.<br />

Lettura e analisi del brano: L’annuncio della “morte di Dio”.<br />

Pagina 47<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Freud e la psicoanalisi<br />

Il sogno come via di accesso all’inconscio.<br />

La struttura della psiche.<br />

La nevrosi e la terapia psicoanalitica.<br />

La teoria della sessualità.<br />

Il disagio della civiltà.<br />

Bergson: la vita dello spirito<br />

Il tempo degli orologi.<br />

Il tempo della coscienza.<br />

La memoria.<br />

L’evoluzione creatrice.<br />

La morale e la religione.<br />

Lettura e analisi del brano: Lo slancio vitale.<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Heidegger:<br />

L’analisi dell’esistenza.<br />

L’essere nel mondo.<br />

La comprensione. La cura.<br />

L’esistenza autentica.<br />

La temporalità.<br />

La tecnica.<br />

Lettura e analisi del brano: Il dominio della tecnica.<br />

L’esistenzialismo come umanismo in Sartre.<br />

L’analisi della coscienza.<br />

La tragicità della condizione umana.<br />

Gli altri e la dialettica storica.<br />

Lettura e analisi dei brani: Il nulla e la libertà. Siamo condannati a essere liberi.<br />

L‘analisi del totalitarismo e i compiti della politica in H. Arendt<br />

Le origini del totalitarismo.<br />

Terrore e ideologia<br />

Lettura e analisi del testo: La differenza tra totalitarismo e altre forme di dispotismo.<br />

La riflessione sulla scienza: Popper<br />

Un pensiero aperto e democratico.<br />

Congetture e confutazioni.<br />

L’induzione.<br />

Razionalismo critico e società aperta.<br />

Lettura e analisi del testo: Verità e certezza.<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 48<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Libro di testo in adozione. Massaro: La comunicazione filosofica. Paravia<br />

Siracusa, 14/05/<strong>2012</strong><br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

La <strong>doc</strong>ente<br />

Lucia Mortellaro<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 49<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: Mannino Maria Nivea DISCIPLINA INGLESE<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 50<br />

di 71<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra di possedere più che buone<br />

conoscenze della produzione letteraria inglese nel ventesimo secolo e nella preparazione di base<br />

dell’esame Cambridge FCE.<br />

Si sottolinea la presenza nella classe di tre livelli di apprendimento:<br />

a)un primo livello (circa il 18%) conosce sufficientemente gli argomenti trattati<br />

b)un secondo livello (circa il 47%) ha una buona, pressocchè distinta, conoscenza dei contenuti<br />

studiati<br />

c) un terzo livello (circa il 35% ) da’ prova di un’ottima conoscenza degli argomenti. A tal<br />

proposito, occorre sottolineare che quattro studentesse di questo gruppo hanno partecipato ad<br />

uno stage a Malta per il conseguimento dell’attestato d’esame IELTS.<br />

ABILITA’:<br />

Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente distinto, dimostrano di:<br />

a)Leggere, decodificare un testo (tratto da un romanzo, da un’opera teatrale o una poesia) in<br />

<strong>ling</strong>ua inglese e riconoscerne gli elementi essenziali ( registri, funzioni, situazioni comunicative)<br />

b)Esporre con lessico e strutture grammaticali appropriate<br />

c)Possedere strumenti per comprendere gli elementi essenziali e/o specifici di un testo letterario<br />

o di attualità ascoltandone la lettura e farsi comprendere.<br />

COMPETENZE:<br />

Gli alunni riescono a:<br />

a)rielaborare i contenuti e fare una sintesi mentale di quanto appreso<br />

b)effettuare collegamenti tra i vari autori (inglesi e non) ed i periodi storici in cui essi sono<br />

collocati<br />

c)individuare l’idea principale e distinguerla da quella secondaria.<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

La Docente<br />

Maria Nivea Mannino<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ V D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: Mannino Maria Nivea PROGRAMMA DI INGLESE<br />

THE FIRST HALF OF THE TWENTIETH CENTURY(1901-1945)<br />

The historical background: The First and the Second World Wars<br />

The literary context: The twentieth century literary techniques:<br />

The stream of consciousness; direct and indirect interior monologue<br />

Life and literary production of the below-mentioned authors<br />

Poetry through the decades<br />

THE WAR POETS<br />

T.S. ELIOT<br />

The Novel:<br />

J. JOYCE<br />

THE SECOND HALF OF THE TWENTIETH CENTURY (1945 - present day)<br />

The historical background: The Post war years; The Sixties; The Seventies<br />

The literary context: The Beat Generation; The Lost Generation<br />

Life and literary production of the below-mentioned authors<br />

The Novel:<br />

E. HEMINGWAY<br />

G. ORWELL<br />

D. LESSING<br />

Drama:<br />

S. BECKETT<br />

Textual analysis of the following extracts:<br />

THE WAR POETS – W. OWEN: “The Parable of the Old Man and the Young”<br />

T.S. ELIOT: From “The Waste Land”: “The Last Hour”<br />

J. JOYCE: From “Dubliners”: “Eveline”<br />

E. HEMINGWAY<br />

G. ORWELL: From “Nineteen Eighty-four”: Text 1<br />

D. LESSING: From “The Grass is singing”: Text 1<br />

S. BECKETT: From “Waiting for Godot”: Text 1 from Act 1<br />

Preparation to FCE exams:<br />

Reading and Writing<br />

Speaking<br />

Listening<br />

Conversations about the topics on “Complete FCE”<br />

Study of the vocabulary for FCE<br />

Revision of the grammar structures for FCE<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 51<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Preparation to High School exams:<br />

Writing summaries and essays on different topics<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE: Medaglia Cinzia, Beverley Anne Young, “ With Rhymes and<br />

Reason”, vol.2, Loescher<br />

Guy Hart., “Complete FCE”, Cambridge<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

La Docente<br />

Maria Nivea Mannino<br />

La Docente lettrice<br />

Mary Therese Balzan<br />

Pagina 52<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ DL LICEO LINGUISTICO<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

DOCENTE: Maria Grazia Grisinelli DISCIPLINA: FRANCESE<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti<br />

obiettivi in termini di:<br />

Pagina 53<br />

di 71<br />

CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi, la classe dimostra, nella media, buone conoscenze<br />

delle strutture <strong>ling</strong>uistiche francesi, di argomenti inerenti la società e la cultura del paese<br />

straniero, della produzione letteraria francese tra la fine dell’Ottocento e il Novecento.<br />

Si evidenziano tre livelli di apprendimento:<br />

a) Un primo livello ( circa il 20%) presenta sicure conoscenze.<br />

b) Un secondo livello (circa il 45 %) presenta conoscenze complessivamente buone.<br />

c) Un terzo livello (circa il 35%) conosce sufficientemente le tematiche essenziali.<br />

ABILITA’: Nella media, gli alunni riescono a:<br />

a) Rielaborare i temi proposti.<br />

b) Effettuare collegamenti all’interno del panorama storico-letterario francese.<br />

c) Individuare corrispondenze e diversità tra autori e correnti letterarie.<br />

d) Ideare e produrre nuovi testi per esprimere opinioni personali e per argomentare.<br />

Un piccolo gruppo, supportato da impegno e buona volontà, riesce ad esprimersi in modo<br />

semplice e ad effettuare essenziali collegamenti fra le tematiche.<br />

COMPETENZE: Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente più che sufficiente, dimostrano<br />

di:<br />

a) Sapere interagire in una conversazione, leggere, decodificare e sintetizzare testi letterari e<br />

di attualità di media difficoltà.<br />

b) Esporre con <strong>ling</strong>uaggio accettabile gli argomenti.<br />

c) Possedere basilari strumenti per analizzare un testo ed individuarne la tipologia.<br />

Siracusa, 14/05/12<br />

La Docente<br />

Prof.ssa Maria Grazia Grisinelli<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


:<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ V D L LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: Grisinelli Maria Grazia PROGRAMMA DI FRANCESE<br />

XIXème siècle: entre Naturalisme et Symbolisme<br />

- Le Naturalisme<br />

- Des précurseurs : Edmond et Jules de Goncourt<br />

- Émile Zola : le roman expérimental. L’œuvre de Zola : Les Rougon-Macquart<br />

L’Assommoir. « L’idéal de Gervaise »<br />

- La société française au XIX ème siècle<br />

- Charles Baudelaire, le poète moderne<br />

Les Fleurs du mal : « Correspondances »<br />

XXème siècle : la nouvelle vision du moi et de la réalité<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

- Introduction au XXème siècle : La France au XX ème siècle. Les mouvements culturels et<br />

artistiques du début du siècle<br />

- Guillaume Apollinaire et la Modernité<br />

Alcools : « Le Pont Mirabeau »<br />

Calligrammes « La Cravate et la Montre » et « La Tour »<br />

- Marcel Proust : le romancier du souvenir.<br />

A la Recherche du Temps perdu. Du côté de chez Swann :« La madeleine »<br />

- L’Existentialisme<br />

J.P.Sartre et le théâtre de situation : Les mouches «Oreste et Electre »(Acte II, scène 8)<br />

- Albert Camus : de l’absurde à la solidarité.<br />

- L’Etranger : « Un homme étrange et étranger» (fotocopia)<br />

- Le théâtre de l’absurde.<br />

- Eugène Ionesco, la satire du conformisme.<br />

Rhinocéros. « Je suis le dernier homme ».<br />

LETTORATO<br />

- L’Ecole<br />

- Les élections en France<br />

- Les politiques actuelles d’immigration.<br />

- L’environnement. Le réchauffement climatique.<br />

- « Il y a 40 ans la mort de loutres déclenchait la naissance de Greenpeace »<br />

- Les OGM<br />

- Film : « Geminal ».<br />

Pagina 54<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Testi in adozione : Doveri-Jeannine, Au Fil des Pages, Europass<br />

Faggiano-Pelon, Randonnées, Minerva Italica<br />

Altre fonti<br />

Siracusa, 14/05/<strong>2012</strong><br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

La Docente<br />

Prof.ssa Maria Grazia Grisinelli<br />

La Docente lettrice<br />

Prof.ssa Silvana Saturnino<br />

Pagina 55<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE:BLANDINI CARMELO DISCIPLINA: TEDESCO<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

CONOSCENZE:<br />

Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze mediamente sufficienti delle<br />

fondamentali correnti letterarie del 20° secolo in Germania e degli autori più rappresentativi di<br />

tale periodo. Si sottolinea la presenza di due livelli di apprendimento:<br />

a) un primo livello (circa il 70 % ) presenta conoscenze in modo sicuro ed adeguato.<br />

b) un secondo livello (circa il 30% ) conosce gli argomenti in modo frammentario.<br />

Pagina 56<br />

di 71<br />

ABILITA’:<br />

Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente positivo, dimostrano di:<br />

a) leggere, decodificare messaggi orali, testi di attualità e di letteratura.<br />

b) esporre con il <strong>ling</strong>uaggio adeguato gli argomenti trattati.<br />

c) possedere strumenti per riconoscere un testo letterario, individuandone il genere e gli elementi<br />

costitutivi essenziali.<br />

COMPETENZE:<br />

Gli alunni riescono sufficientemente a:<br />

a) rielaborare un’ esposizione sugli autori oggetto di studio.<br />

b) effettuare collegamenti nel panorama storico-letterario tedesco.<br />

c) individuare un’opera, un brano, un testo all’interno di un contesto letterario.<br />

Siracusa, 14-05-<strong>2012</strong><br />

IL DOCENTE<br />

CARMELO BLANDINI<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: CARMELO BLANDINI PROGRAMMA DI TEDESCO<br />

1 – La poesia nella letteratura tedesca.<br />

J.W.v. Goethe – Mignon (1 a e 3 a strofa).<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

2 – L’uomo del XX secolo alla ricerca della spiritualità in contrapposizione al nascente<br />

capitalismo.<br />

Hermann Hesse - Ich bin ein Stern.<br />

Hermann Hesse – Der Steppenwolf.<br />

3 – Simbolismo ed Impressionismo nella letteratura tedesca.<br />

Thomas Mann – Der Tod in Venedig.<br />

4 – La crisi dell’io e l’ Esistenzialismo.<br />

Franz Kafka- Der Prozess.<br />

Franz Kafka- Vor dem Gesetz.<br />

5 – Il teatro nella letteratura.<br />

Das epische Theater.<br />

Bertolt Brecht – Leben des Galilei.<br />

6 - La donna e la società.<br />

Christa Wolf – Der geteilte Himmel.<br />

7-L’accusa contro i mass-media.<br />

Heinrich Boell- Die verlorene Ehre der Katharina Blum.<br />

CIVILTA’.<br />

-Geographie Deutschlands.<br />

-Deutsche Geschichte: von Ende des zweiten Weltkrieges bis zur Wiedervereinigung<br />

(auch Bau der Mauer, Fluchten in die BRD).<br />

-Politische Institutionen der BRD.<br />

-Film “Die Welle”: Totalitarismus und mentale Manipulation.<br />

TESTI IN ADOZIONE: A. Biguzzi, W. Salat, Blicke neu!, Valmartina, 2009.<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

Il Docente Prof. Carmelo Blandini<br />

Pagina 57<br />

di 71<br />

La Docente lettrice prof.ssa Andrea Von Harnack<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ D LICEO LINGUISTICO<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

DOCENTE: Paolo Calafiore DISCIPLINA: Matematica<br />

.<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in<br />

termini di:<br />

Pagina 58<br />

di 71<br />

CONOSCENZE: Complessivamente la classe dimostra di conoscere in modo più che<br />

sufficiente le proprietà, le regole e i procedimenti relativi al programma svolto. In particolare, si<br />

distinguono nella classe tre diversi livelli di apprendimento:<br />

a) un primo livello (circa il 20%) possiede conoscenze buone o di livello superiore.<br />

b) un secondo livello (circa il 60 %) possiede conoscenze sufficienti o più che<br />

sufficienti raggiungendo gli obiettivi minimi.<br />

c) un terzo livello (circa il 20 %) a causa di un impegno saltuario, possiede<br />

conoscenze superficiali dei temi trattati.<br />

ABILITA’: Gli alunni, complessivamente, riescono a valutare le regole per la risoluzione di un<br />

problema, ad individuare procedimenti e a mettere in atto adeguate strategie risolutive di un<br />

problema; riescono a cogliere analogie e differenze.<br />

COMPETENZE: Alla fine del corso di studi gli alunni sono in grado di utilizzare i metodi<br />

matematici studiati e di individuare gli aspetti più rilevanti dei processi esaminati.<br />

Siracusa, 14-05-<strong>2012</strong><br />

Il Docente<br />

Prof. Paolo Calafiore<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: CALAFIORE PAOLO PROGRAMMA DI MATEMATICA<br />

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE:<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 59<br />

di 71<br />

Intervalli e intorni. Concetto di funzione reale di variabile reale; classificazione delle funzioni<br />

matematiche; determinazione del dominio di una funzione (in particolare delle funzioni algebriche<br />

razionali intere e fratte e delle funzioni irrazionali); proprietà delle funzioni: funzioni crescenti,<br />

funzioni decrescenti, funzioni pari e funzioni dispari, funzioni composte.<br />

LIMITI DI FUNZIONI.<br />

Approccio intuitivo al concetto di limite; limite finito di una funzione per x che tende ad un<br />

valore finito, limite destro e limite sinistro; limite infinito di una funzione per x che tende ad un<br />

valore finito (casi particolari), asintoto verticale; limite finito di una funzione per x che tende<br />

all’ infinito (casi particolari), asintoto orizzontale; limite infinito di una funzione per x che tende<br />

all’infinito (casi particolari), asintoto obliquo; funzioni continue; operazioni sui limiti: limite della<br />

somma algebrica di funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del quoziente di due<br />

funzioni, limite delle funzioni razionali, limite della radice n-esima di una funzione, limiti delle<br />

0 <br />

funzioni composte; calcolo dei limiti e forme indeterminate , , .<br />

Discontinuità delle<br />

0 <br />

funzioni: punti di discontinuità di prima specie, punti di discontinuità di seconda specie e punti di<br />

discontinuità di terza specie; grafico probabile di una funzione.<br />

DERIVATA DI UNA FUNZIONE.<br />

Rapporto incrementale e suo significato geometrico; definizione e significato geometrico della<br />

derivata; equazione della tangente ad una curva; continuità delle funzioni derivabili (con<br />

dimostrazione); derivate fondamentali e regole di derivazione: derivata di una somma algebrica di<br />

funzioni (con dimostrazione), derivata del prodotto di funzioni (con dimostrazione), derivata del<br />

quoziente di due funzioni, derivata di una funzione composta; derivate di ordine superiore al<br />

primo; differenziale di una funzione.<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 60<br />

di 71<br />

Definizione di massimo e di minimo assoluto; definizione di massimo e di minimo relativo;<br />

teorema dei punti di massimo o minimo relativi (con dimostrazione); teorema di Rolle (con<br />

dimostrazione); significato geometrico del teorema di Rolle; teorema di Cauchy (con<br />

dimostrazione); teorema di Lagrange (con dimostrazione); significato geometrico del teorema di<br />

Lagrange; teorema delle funzioni derivabili crescenti e decrescenti (criterio sufficiente per la<br />

determinazione dei punti di massimo e di minimo); teorema di de L’Hopital; definizione di<br />

funzione convessa e concava; definizione di punto di flesso; teorema delle funzioni concave e<br />

convesse per la ricerca dei punti di flesso; studio del grafico di funzioni razionali intere, fratte ed<br />

irrazionali.<br />

CALCOLO INTEGRALE.<br />

INTEGRALI INDEFINITI: funzioni primitive di una funzione data; definizione di integrale<br />

indefinito; proprietà dell’integrale indefinito, integrazione per decomposizione; integrali indefiniti<br />

immediati: x dx<br />

<br />

e f ( x)<br />

<br />

<br />

'<br />

f ( x)<br />

d(<br />

x)<br />

INTEGRALI DEFINITI: Area di un trapezoide, definizione di integrale definito di una<br />

funzione continua in un intervallo [a, b]; proprietà degli integrali definiti; formula fondamentale<br />

del calcolo integrale; calcolo di semplici aree di domini piani; calcolo di semplici volumi dei solidi<br />

di rotazione.<br />

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: “Matematica Tre” Etas.<br />

L. Lamberti- L. Mereu- A. Nanni.<br />

Siracusa, 14-05-<strong>2012</strong><br />

Il Docente<br />

Prof. Paolo Calafiore<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: MARCO FAZZINA DISCIPLINA : BIOLOGIA<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 61<br />

di 71<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze relative a strutture<br />

e processi biologici della disciplina buone.<br />

Si sottolinea la presenza nella classe di 3 livelli di apprendimento:<br />

a) un primo livello ( circa il 30% ) presenta conoscenze ottime<br />

b) un secondo livello ( circa il 30% ) presenta conoscenze buone<br />

c) un terzo livello ( circa il 40% ) presenta conoscenze sufficienti<br />

ABILITA’: Gli alunni pervenendo ad un esito globale buono dimostrano di:<br />

a) Esporre in modo quasi buono le conoscenze acquisite e costruire schemi e mappe<br />

concettuali<br />

b) Riconoscere nei vari aspetti i viventi come sistema complesso<br />

COMPETENZE: Gli alunni riescono in modo buono a:<br />

a) Individuare e spiegare gli elementi e le caratteristiche fondamentali di un sistema e di un<br />

processo biologico<br />

b) Identificare le correlazioni tra gli elementi fondamentali di un sistema<br />

c) Identificare correttamente le relazioni di causa-effetto<br />

d) Utilizzare correttamente il <strong>ling</strong>uaggio scientifico<br />

Siracusa, 14/05/<strong>2012</strong><br />

Il <strong>doc</strong>ente<br />

Prof. Marco Fazzina<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: MARCO FAZZINA PROGRAMMA DI BIOLOGIA<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 62<br />

di 71<br />

Il corpo umano: organizzazione gerarchica del corpo umano, cellule, tessuti, organi ed apparati,<br />

funzioni dell’organismo.<br />

La digestione: apparato digerente dei vertebrati, la cavità orale: inizio del processo digestivo; la<br />

faringe e l’esofago: deglutizione del cibo; lo stomaco: accumulo e liquefazione del cibo; l’intestino<br />

tenue:digestione ed assorbimento del cibo; l’intestino crasso: assorbimento ed eliminazione;<br />

criteri per una corretta alimentazione.<br />

La respirazione: apparato respiratorio umano, trasporto e scambio di gas, controllo della<br />

respirazione.<br />

La circolazione sanguigna: composizione e proprietà del sangue; il sistema cardiovascolare: i<br />

vasi sanguigni, il cuore e la regolazione del battito cardiaco, le malattie cardiovascolari, la<br />

pressione sanguigna. Il sistema linfatico.<br />

La regolazione dei liquidi interni e l’escrezione: il rene: struttura , funzione e sua regolazione.<br />

La risposta immunitaria: difese non specifiche: la risposta infiammatoria; difese specifiche: il<br />

sistema immunitario, la risposta immunitaria, i linfociti B e T; disturbi del sistema immunitario:<br />

allergie, AIDS, malattie autoimmuni.<br />

Il sistema en<strong>doc</strong>rino: le ghiandole ed i loro prodotti: l’ipofisi, l’epifisi, il timo, l’ipotalamo, la tiroide,<br />

la corticale surrenale, la midollare surrenale, il pancreas, le gonadi.<br />

Il sistema nervoso: il neurone; organizzazione del sistema nervoso nei vertebrati, il sistema<br />

nervoso centrale e periferico, l’impulso nervoso e sua fisiologia, la sinapsi ed i neurotrasmettitori,<br />

elaborazione delle informazioni nell’encefalo dei vertebrati.<br />

La riproduzione: l’apparato riproduttore maschile e femminile.<br />

Libro di testo adottato: Neil A. Campbell Brad Willianson Robin J. Heyden, Esploriamo la vita,<br />

ed. Zanichelli<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

Il <strong>doc</strong>ente<br />

Prof. Marco Fazzina<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

DOCENTE: NERUCCI ANTONIO DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA<br />

Pagina 63<br />

di 71<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

CONOSCENZE:<br />

La classe ha raggiunto una buona conoscenza di :<br />

1. principi che regolano una corretta educazione motoria;<br />

2. tecniche di base del gioco della pallavolo;<br />

3. Argomenti teorici trattati.<br />

ABILITA’:<br />

Gli alunni riescono in maniera appropriata a:<br />

1. applicare gli esercizi di base alle varie situazioni sportive;<br />

2. utilizzare le tecniche di base della pallavolo;<br />

3. usare la terminologia della disciplina;<br />

4. utilizzare le capacità condizionali e coordinative.<br />

COMPETENZE:<br />

Più che buono il livello globale di competenze relativamente a :<br />

1. padronanza dei gesti e coscienza della propria corporeità;<br />

2. esecuzione delle tecniche di base del gioco della pallavolo.<br />

Siracusa, 14/05/<strong>2012</strong><br />

Il Docente<br />

Antonio Nerucci<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: NERUCCI ANTONIO PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA<br />

TEORIA<br />

1. Cenni di anatomia e fisiologia umana applicata all’Educazione Fisica<br />

Apparato Cardio-circolatorio:<br />

Struttura e funzione;<br />

Composizione del sangue;<br />

Il cuore;<br />

I Vasi sanguigni.<br />

2. Pallavolo:<br />

Le regole;<br />

I fondamentali individuali;<br />

I fondamentali di squadra.<br />

3. Atletica leggera:<br />

Le corse: ostacoli, velocità, mezzofondo, fondo, marcia;<br />

I salti: alto, lungo, asta, triplo;<br />

I lanci: peso, disco, giavellotto, martello;<br />

4. Pallatamburello:<br />

Tecnica e didattica.<br />

PRATICA<br />

1. Resistenza generale:<br />

Esercizi propedeutici alla corsa;<br />

Corsa di lunga durata.<br />

2. Potenziamento muscolare:<br />

Esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi;<br />

Esercizi individuali, a coppie ed in gruppo.<br />

3. Mobilità articolare:<br />

Esercizi di mobilizzazione articolazione scapolo – omerale;<br />

Esercizi di mobilizzazione articolazione coxo – femorale;<br />

Esercizi di mobilizzazione del rachide.<br />

4. Rapidità e destrezza:<br />

Esercizi individuali, a coppie ed in gruppo.<br />

5. Avviamento alla pratica sportiva:<br />

Pallavolo;<br />

Pallatamburello<br />

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:<br />

Del Nista, Parker, Tasselli<br />

Nuovo Praticamente Sport – Comprendere il movimento<br />

D’Anna<br />

Siracusa, 14/05/<strong>2012</strong><br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Il Docente<br />

Antonio Nerucci<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Pagina 64<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

CLASSE: 5 a D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: DIMAURO EMANUELE DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE E B.CC<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini<br />

di :<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Pagina 65<br />

di 71<br />

CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra, nel complesso, conoscenze più<br />

che buone riguardo le principali correnti di pensiero e dei movimenti artistici che si sono<br />

affermati tra la fine dell’Ottocento e il Novecento.<br />

Si sottolinea la presenza nella classe di due livelli di apprendimento:<br />

a) un primo livello presenta conoscenze chiare e apprezzabili;<br />

b) un secondo livello conosce gli argomenti in modo corretto ma non approfondito;<br />

ABILITÀ: Gli alunni, raggiunto un livello globalmente più che buono, riescono a:<br />

a) sapere collocare un’opera d’arte nel suo giusto contesto storico, ambientale e<br />

territoriale.<br />

b) confrontare testi, opere ed artisti cogliendo analogie e differenze.<br />

c) esercitare la riflessione critica nel lavoro di indagine sui contenuti tematici scelti.<br />

COMPETENZE: Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente buono, dimostrano di:<br />

a) saper cogliere il significato e i messaggi complessivi di un’opera d’arte o di un<br />

elaborato.<br />

b) costruire schemi e mappe concettuali a supporto dell’esposizione.<br />

c) formulare riflessioni critiche basate sull’analisi di percorsi modulari.<br />

Siracusa: 14/05/<strong>2012</strong><br />

Il <strong>doc</strong>ente<br />

prof. Emanuele Dimauro<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 66<br />

di 71<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: DIMAURO EMANUELE PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE E BBCC<br />

MODULO 1.a IMPRESSIONI ED EMOZIONI<br />

IMPRESSIONISMO (1874)<br />

E. MANET - Colazione sull'erba (1863) - Olympia (1863)<br />

C. MONET - Impressione, sole nascente (1872) - La Grenouillère (1869) - Lo stagno delle<br />

ninfee (1899)<br />

E. DEGAS - La lezione di ballo (1873 -75) - L’assenzio (1875-76)<br />

A. RENOIR - La Grenouillère (1869) - Moulin de la Galette (1876) - Colazione dei<br />

canottieri (1881)<br />

POST-IMPRESSIONISMO (1880)<br />

P. CEZANNE - La casa dell’impiccato a Auvers (1872-73) - I giocatori di carte (1898) - La<br />

montagna Sainte-Victoire (1904 -1906)<br />

G. SEURAT - Une baignade à Asnières (1883-84) - Un dimanche après-midi à l’Ile de la<br />

Grande Jatte (1883-85)<br />

P. GAUGUIN - Il Cristo giallo (1889)<br />

V. VAN GOGH - I mangiatori di patate (1885) - Autoritratto con cappello di feltro<br />

grigio (1887) - Campo di grano con volo di corvi (1890)<br />

LA PITTURA D’INTENTO SOCIALE<br />

G. PELLIZZA DA VOLPEDO - Il Quarto Stato (1896 – 1901)<br />

L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: (1905)<br />

L’ESPRESSIONISMO FRANCESE E TEDESCO – CARATTERI GENERALI<br />

L’ESPRESSIONISMO EUROPEO<br />

E. MUNCH - La fanciulla malata (1885-86) - Il grido (1893) - Sera nel corso Karl<br />

Johann (1892)<br />

L’ASTRATTISMO (1910)<br />

V. KANDINSKIJ - Composizione VI (1913) - Alcuni cerchi (1926)<br />

LAND ART – arte del territorio ( anni settanta )<br />

R. SMITHSON - Spiral Jetty (1970)<br />

J. CHRISTO - Impacchettamento del Pont Neuf a Parigi (1986)<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

MODULO 1.b - IL LINGUAGGIO NELLA PITTURA DAL VERO E NELLA<br />

COMUNICAZIONE DI MASSA (facoltativo lavoro di ricerca)<br />

IL PAESAGGIO – LA FOTOGRAFIA - tra <strong>doc</strong>umentazione e arte -<br />

MODULO 2.a - RIVOLUZIONE E POTERE NELL’ARTE DEL NOVECENTO<br />

ART NOUVEAU (fine ‘800-inizio ‘900)<br />

L’Europa tra “800 e “900 - Art Nouveau e i presupposti<br />

IL CUBISMO (1907)<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

P.PICASSO - Poveri in riva al mare (1903) - Famiglia di acrobati con scimmia (1905) - Les<br />

demoiselles d’Avignon (1907) - Ritratto di A.Vollard (1909-1910) - Natura morta<br />

con sedia impagliata (1912) - Guernica (1937)<br />

G. BRAQUE - Case all’Estaque (1908) – Violino e brocca (1910) – Le Quotidien, violino e<br />

IL FUTURISMO (1909)<br />

U. BOCCIONI - Forme uniche nella continuità dello spazio (1913)<br />

RAZIONALISMO ARCHITETTONICO - ( tra le due guerre mondiali ) – anni venti<br />

Caratteristiche fondamentali<br />

L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS (1919 – 1933)<br />

W.GROPIUS - La scuola del Bauhaus (1919-33)<br />

RAZIONALISMO ARCHITETTONICO E MONUMENTALISMO DI REGIME Anni “30/40<br />

G. TERRAGNI - Casa del Fascio a Como (1932-1936)<br />

M. PIACENTINI - Palazzo di Giustizia a Milano (1939-1940)<br />

LE TENDENZE ARTISTICHE NEL 2° DOPOGUERRA<br />

- Astrattismo organico: * H. MOORE - Madre con bambino (1978)<br />

- Arte Informale e Action Painting * J. POLLOCK - Pali blu (1953)<br />

- Pop-Art: * A. WARHOL - Marilyn (1964)<br />

MODULO 2.b - MODI E COSTANTI NEL LINGUAGGIO ARTISICO MODERNO<br />

( facoltativo lavoro di ricerca)<br />

LA 4 a DIMENSIONE NELLA SINTESI CUBISTA – IL COLLAGE<br />

Pagina 67<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

MODULO 3.a - ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO<br />

IL MOVIMENTO DADA (1916) - La voglia di negare qualsiasi valore al passato<br />

M. DUCHAMP - La Gioconda con i baffi (1919)<br />

LA METAFISICA (1910-1920) - Oltre la natura<br />

G. DE CHIRICO - Le Muse inquietanti (1917)<br />

IL SURREALISMO (1924) - L’arte dell’inconscio<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

S. DALÌ - Giraffa infuocata (1936 - 37) .- Costruzione molle con fave bollite: presagio di<br />

guerra civile (1936)<br />

MODULO 3.b - IL REALE E IL FANTASTICO (facoltativo lavoro di ricerca)<br />

L’INTERPRETAZIONE DEL LINGUAGGIO ARTISTICO NELLE AVANGUARDIE STORICHE<br />

LA COMPOSIZIONE MODULARE<br />

MODULO 4.a - 4.b - INDAGINE ARTISTICO-AMBIENTALE SULLE OPERE<br />

D’ARTE DEL “900 NEL SIRACUSANO - ( facoltativo lavoro<br />

di gruppo)<br />

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:<br />

G. CRICCO – F. P. DI TEODORO - ITINERARIO NELL’ARTE (2 a edizione) -VOL. B - “ DAL<br />

SEICENTO AD OGGI ” - ZANICHELLI EDITORE<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

Il <strong>doc</strong>ente<br />

prof. Emanuele Dimauro<br />

Pagina 68<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: CAVALLARO PIETRO DISCIPLINA: RELIGIONE<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Pagina 69<br />

di 71<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra, nelle linee essenziali, di<br />

riconoscere la problematicità delle questioni etiche oggi più rilevanti e i punti di vista della fede<br />

cattolica a loro riguardo; dimostra di aver maturato consapevolezza relativamente alla<br />

connessione tra l’elaborazione dei principi e l’agire etico. La classe ha acquisito qualche<br />

conoscenza sul modello antropologico proposto dalla filosofia della morte di Dio.<br />

ABILITA’: gli alunni riescono in maniera più che sufficiente a:<br />

cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie informatiche e dei nuovi mezzi di<br />

comunicazione utilizzati in ambito religioso;<br />

sapersi confrontare con la dimensione della multiculturalità;<br />

motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nei tempi della<br />

vita;<br />

riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la<br />

giustizia e la salvaguardia del creato;<br />

saper confrontare la novità della proposta cristiana con scelte personali e sociali presenti<br />

nel tempo;<br />

saper individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali<br />

COMPETENZE: Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente distinto dimostrano di:<br />

saper scegliere una concezione del vivere caratterizzata da valori etici.<br />

saper formulare i valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull’essere e sull’agire<br />

dell’uomo.<br />

saper argomentare scelte esistenziali di rispetto della vita e dell’essere umano.<br />

stimare valori umani e cristiani, quali: l’amore, la solidarietà, il rispetto di sé e degli altri, la pace,<br />

la giustizia, la convivialità delle differenze, la corresponsabilità, il bene comune, la mondialità e la<br />

promozione umana.<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

Il Docente<br />

Piero Cavallaro<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

CLASSE 5 a SEZ. D LICEO LINGUISTICO<br />

DOCENTE: CAVALLARO PIETRO PROGRAMMA DI RELIGIONE<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Pagina 70<br />

di 71<br />

I MODULO – Etica e antropologia<br />

Morale e valori. Fenomenologia dell’atto morale: la libertà, le scelte, la conseguenza delle azioni,<br />

la coscienza. Coscienza e responsabilità. La coscienza nella morale cattolica.<br />

La visione dell’uomo nella tradizione ebraico-cristiana: Genesi 1-2. Il peccato dell’uomo e le sue<br />

conseguenze: Genesi 3. L’uomo centro e vertice della creazione.<br />

Il volto di Dio nella tradizione ebraico-cristiana. Il volto di Dio in Gesù.<br />

II MODULO – La dimensione etica del quotidiano<br />

L’agire etico contemporaneo: la fine del monoteismo morale. Morale e morali.<br />

La responsabilità dell’agire quotidiano: le questioni contemporanee. Le tappe della concezione<br />

dell’amore sessuale nella teologia morale: s. Agostino, S. Tommaso, Gaudium et spes. Il<br />

matrimonio comunità feconda. Paternità e maternità responsabili. La bioetica. L’aborto. La<br />

fecondazione assistita. L’eutanasia. La manipolazione genetica.<br />

III MODULO – l’agape<br />

L’agape: esperienza fondante della vita della Chiesa.<br />

L’agape: esperienza di libertà e di liberazione per l’uomo.<br />

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE, L. Solinas , ”Tutti i colori della vita” volume unico, , ed. SEI.<br />

Siracusa,14/05/<strong>2012</strong><br />

Il Docente<br />

Piero Cavallaro<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P


Verbali del consiglio di classe<br />

Pagelle degli studenti<br />

P.O.F.<br />

Compiti, elaborati, test, di ciascun alunno<br />

Certificati dei crediti formativi degli alunni<br />

Elenco dei libri di testo<br />

IL CONSIGLIO DI CLASSE :<br />

Indirizzo: Via Tisia, 49 – -96100 Siracusa<br />

Tel. : 0931 411986 - Fax: 0931 32794<br />

Documento del <strong>15</strong> Maggio<br />

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE:<br />

DOCENTI FIRMA<br />

ALIOTTA NOEMI<br />

BALZAN MARY THERESE<br />

BLANDINI CARMELO<br />

CALAFIORE PAOLO<br />

CAVALLARO PIETRO<br />

DIMAURO EMANUELE<br />

FAZZINA MARCO<br />

GRISINELLI MARIA GRAZIA<br />

MANNINO MARIA NIVEA<br />

MORTELLARO LUCIA<br />

NERUCCI ANTONIO<br />

SATURNINO SILVANA<br />

VON HARNACK ANDREA<br />

I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI:<br />

ALUNNI FIRMA<br />

BIANCA GIUSEPPE<br />

NOVELLA CHIARA MARTINA<br />

Siracusa, 14/05/<strong>2012</strong><br />

PEC: srpm01000p@pec.istruzione.it E-Mail: srpm01000p@istruzione.it<br />

WEB: http://www.quintiliano.it Dirigente Scolastico:dirigente@quintiliano.it<br />

Codice<br />

M DQM A<br />

Il Dirigente Scolastico<br />

(Dr. Giuseppe Mammano)<br />

Pagina 71<br />

di 71<br />

Codice Fiscale: 80003750892<br />

Cod. meccanografico:SRPM01000P

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!