20.05.2013 Views

N.T.A. Stato Vigente - Comune di Orbetello

N.T.A. Stato Vigente - Comune di Orbetello

N.T.A. Stato Vigente - Comune di Orbetello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI ORBETELLO<br />

PROVINCIA DI GROSSETO<br />

VARIANTE DI PRG RELATIVA AL PROGRAMMA INTEGRATO<br />

DI INTERVENTO – COMPARTO NEGHELLI<br />

Dirigente IV Settore – Assetto del territorio<br />

Ufficio Pianificazione e Sviluppo Urbanistico<br />

Arch. Silvia Viviani<br />

Ufficio <strong>di</strong> Piano<br />

Indagini geologiche:<br />

IdrogeoService:<br />

N.T.A._ STATO VIGENTE<br />

Arch. Luca Cherubini<br />

Arch. Elena Lupi<br />

Arch. Francesca Olivi<br />

Geol. Simone Fiaschi<br />

Geol. Alessandro Murratzu<br />

Valutazioni ambientali e relazione <strong>di</strong><br />

incidenza:<br />

Dott. Federico Morimando<br />

Dott. Clau<strong>di</strong>o Carere<br />

Garante della comunicazione:<br />

Istruttore Direttivo Laura Capezzuoli<br />

Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento:<br />

Arch. Silvia Viviani


art.60<br />

Zona C2.1PEEP, Neghelli<br />

La Variante Generale <strong>di</strong> P.R.G. conferma le previsioni del Piano Particolareggiato adottato in Variante con delibera CC<br />

n. 152/95<br />

art.61<br />

COMPARTO 3 (cfr.art.125) Zona C2.2 isolato residenziale, Neghelli<br />

1. Descrizione<br />

La zona costituisce il limite dell'abitato <strong>di</strong> Neghelli, ai margini delle attrezzature scolastiche sviluppate in modo<br />

<strong>di</strong>sorganico lungo la laguna <strong>di</strong> Ponente.<br />

2.Destinazione d'uso<br />

- residenziali<br />

3. Interventi ammessi<br />

Nei limiti imposti dal Piano <strong>di</strong> Comparto 3, denominato "Cittadella degli Stu<strong>di</strong>", è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> un unico<br />

isolato residenziale (nuovo impianto), con i seguenti parametri:<br />

V = 20.000 mc.<br />

H max = mt.6, 50<br />

4. Note<br />

Per le modalità <strong>di</strong> attuazione ed il carattere degli interventi, vale quanto prescritto nell'art.125 relativo al Comparto 3.<br />

Art.73<br />

Zona R.2 ex cantiere comunale, Neghelli<br />

1. Descrizione<br />

Comprende l’area ubicata lungo la Laguna <strong>di</strong> Ponente, oggi in avanzato stato <strong>di</strong> degrado, interessata dal cantiere<br />

comunale e dal depuratore.<br />

A seguito del trasferimento <strong>di</strong> tali funzioni in sede più appropriata, se ne prevede un recupero adeguato al particolare<br />

interesse ambientale.<br />

2. Destinazioni d’uso<br />

- residenziali<br />

- sociali, culturali e <strong>di</strong> servizio<br />

- commerciali (se <strong>di</strong> dettaglio)<br />

- terziarie<br />

- artigianali (se <strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione, non nocive o inquinanti);<br />

Le destinazioni <strong>di</strong>verse da quelle residenziali sono consentite fino al limite massimo complessivo del 20% della<br />

volumetria prevista.<br />

3. Interventi ammessi<br />

- ristrutturazione urbanistica, E2, con i seguenti parametri:<br />

V = 15.000 mc.<br />

H max = 6,50<br />

4. Modalità d'intervento<br />

Piano <strong>di</strong> Recupero, esteso alle due zone (Cantiere e Depuratore).<br />

In assenza del Piano <strong>di</strong> Recupero sono consentiti esclusivamente interventi <strong>di</strong>:<br />

- manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

- manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

Art.121<br />

Zona F1.1 Fascia infrastrutturale mista<br />

1. Descrizione e finalità<br />

La Variante Generale <strong>di</strong> P.R.G. riconferma le previsioni del P.R.G. approvato nel 1977, per la la zona F1.1, destinata a<br />

fascia infrastrutturale mista, precisandone le funzioni.


2. Destinazioni d’uso<br />

Area destinata alla viabilità <strong>di</strong> circonvallazione <strong>di</strong> <strong>Orbetello</strong>, che occupa l’ambito residuale fra due sistemi ambientali<br />

<strong>di</strong>versi: laguna e abitato esistente, attualmente degradata e inadeguatamente utilizzata.<br />

3. Carattere degli interventi<br />

La circonvallazione <strong>di</strong> <strong>Orbetello</strong> sarà l’occasione per or<strong>di</strong>nare e qualificare i margini dell'abitato sul fronte lagunare,<br />

anche in relazione al carattere ed ai problemi dei singoli tratti.<br />

tratto a<br />

Nel tratto che corre sull’isolotto in a<strong>di</strong>acenza a via della Diga, sarà realizzato un vero e proprio ingresso al centro<br />

storico; qua e nella prima parte del tratto successivo, la strada potrà estendersi sulla fascia lagunare.<br />

tratto b<br />

Per il tratto che interessa l’attraversamento del centro storico, sono preve<strong>di</strong>bili due accessi: su Via Corsani<br />

(eventualmente allargata, occupando una parte dei giar<strong>di</strong>ni pubblici, dei quali saranno comunque salvaguardate le<br />

alberature) e su via Puccini; la strada, nel definire la fascia lagunare compresa tra l’isolotto e la stazione Rama, potrebbe<br />

essere affiancata ad un percorso pedonale sui margini della laguna ed attrezzata con parcheggi pubblici verso le mura.<br />

tratto c<br />

Il tratto compreso tra Via Leopar<strong>di</strong> ed il Canale Glacis interessa sia i fronti delle fortificazioni che un'area<br />

impropriamente occupata da attrezzature, <strong>di</strong> cui si auspica il trasferimento; il progetto, necessariamente preceduto da<br />

un’approfon<strong>di</strong>ta analisi storica, potrà sfruttare le preesistenze per creare spazi pubblici altamente qualificanti e<br />

suggestivi.<br />

tratto d<br />

Oltre il canale Glacis, al<strong>di</strong>là <strong>di</strong> aree parzialmente e<strong>di</strong>ficate che non potranno subire sostanziali mo<strong>di</strong>ficazioni, è da<br />

rilevare la presenza <strong>di</strong> un intero isolato per il quale si prospetta l’opportunità <strong>di</strong> una consistente ristrutturazione<br />

urbanistica finalizzata a riconfigurare lo spazio d’ingresso al Centro Storico.<br />

tratto e<br />

Dall'isolato al cantiere comunale, nella zona dove compare il fronte compatto dell’abitato esistente (attualmente<br />

caratterizzato da spazi e e<strong>di</strong>fici aggregati in modo casuale e <strong>di</strong>sorganico), il progetto dovrà necessariamente in<strong>di</strong>viduare<br />

spazi pubblici attrezzati per l'uso della laguna, opportunamente schermati con cortine <strong>di</strong> verde, dotati <strong>di</strong> parcheggi<br />

alberati e, ove possibile, <strong>di</strong> servizi.<br />

tratto f<br />

L’ultimo tratto interessa le aree attualmente occupate dal cantiere comunale e dall’impianto <strong>di</strong> depurazione che, dopo un<br />

eventuale trasferimento, in base a quanto prescritto nelle presenti norme, potranno essere qualificate per concludere il<br />

fronte dell'abitato sulla Laguna.<br />

Art.125<br />

Zona F3.1 - Parco della cittadella degli stu<strong>di</strong> - COMPARTO 3 (cfr.art.61)<br />

1. Descrizione<br />

Zona <strong>di</strong> grande interesse paesistico ed ambientale per la riqualificazione <strong>di</strong> Neghelli lungo i margini della Laguna <strong>di</strong><br />

Levante.<br />

La previsione intende favorire il ruolo <strong>di</strong> centralità e specializzazione dell’abitato con la creazione <strong>di</strong> un collegamento<br />

trasversale, oggi del tutto assente, tra le due Lagune.<br />

2. Destinazione d'uso<br />

-parco urbano, con attrezzature ricreative (Zona F3.1)<br />

-residenziale (Zona C2.2)<br />

-parcheggio<br />

-zona G4<br />

3. Interventi ammessi<br />

E’ ammessa la realizzazione <strong>di</strong> un unico isolato residenziale, con i seguenti parametri:<br />

V = 20.000 mc.<br />

H max = mt. 6, 50<br />

Per il Parco è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> attrezzature sportive e ricreative, nei seguenti limiti:<br />

- zone sistemate a verde, con superficie uguale o inferiore al 95 % della Sf<br />

- attrezzature ricreative, con superficie uguale o inferiore al 5 % della Sf<br />

4. Modalità d'intervento<br />

Piano <strong>di</strong> Comparto, <strong>di</strong> iniziativa pubblica e privata, articolato nelle Unità Minime d'Intervento (UMI) in<strong>di</strong>viduate nella<br />

cartografia <strong>di</strong> Piano, con le lettere a, b, c.


5. Caratteri degli interventi<br />

Con il progetto delle sistemazioni a verde si dovrà, in particolare, ricercare un buon rapporto <strong>di</strong> integrazione tra le<br />

nuove costruzioni e l'ambiente della Laguna, qualificandone i margini con percorsi attrezzati e zone <strong>di</strong> belvedere.<br />

Si impone la tipologia dell'isolato residenziale a corte, privo <strong>di</strong> terrazze, o terrazzini, con copertura tra<strong>di</strong>zionale in cotto,<br />

realizzato con materiali ed arre<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualità proporzionata all'eccezionale valore del sito, opportunamente schermato con<br />

piantumazioni e sistemazioni a verde adeguate all'insieme degli interventi previsti per l'intero Comparto.<br />

Si potranno realizzare attrezzature ricreative (<strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione, prive <strong>di</strong> ancoraggi al suolo, con strutture precarie,<br />

preferibilmente in legno, <strong>di</strong> carattere stagionale), esclusivamente nel caso in cui la convenzione allegata al Piano <strong>di</strong><br />

Comparto, preveda l'impegno <strong>di</strong> sistemare a verde tutte le aree comprese all'interno del perimetro in<strong>di</strong>viduato dal Piano<br />

medesimo.<br />

Tutte le aree <strong>di</strong> pertinenza dell'isolato residenziale e delle attrezzature ricreative non potranno in nessun caso essere<br />

recintate ad uso privato; al contrario se ne dovrà prevedere una sistemazione a verde atta a garantirne la totale<br />

permeabilità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!