20.05.2013 Views

Turismo e religione - Comune di Siena

Turismo e religione - Comune di Siena

Turismo e religione - Comune di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Festività religiose legate alla città <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Proclamato articolo <strong>di</strong> fede da Pio XII nel 1950, l'Assunzione della<br />

Vergine celebra il trasporto in cielo del corpo <strong>di</strong> Maria tre giorni dopo la<br />

morte. I festeggiamenti iniziano il 5 agosto nella Cattedrale, dove viene<br />

traslata sull'altare maggiore l'antica immagine della Madonna che si<br />

venera nella Cappella del Voto. La mattina del 15 agosto, alla presenza<br />

del Labaro del Magistrato delle Contrade, degli Onoran<strong>di</strong> Priori e del<br />

Paggio Maggiore delle Contrade <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, l'Arcivescovo celebra una<br />

solenne cerimonia religiosa in onore <strong>di</strong> Maria SS. Assunta in cielo.<br />

Duomo <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

15 agosto<br />

Assunzione della Beata Vergine Maria<br />

Bene<strong>di</strong>zione dei Ceri e dei Censi<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Giorgio; processione; Duomo<br />

14 agosto Si rinnova in Duomo l'offerta dei Ceri alla Vergine Maria, protettrice <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong>, da parte del <strong>Comune</strong>, delle Contrade e delle Parrocchie della città.<br />

Il 14 agosto si <strong>di</strong>rige verso la Cattedrale una processione composta dalle<br />

due più importanti rappresentanze citta<strong>di</strong>ne: quella ecclesiale,<br />

costituita dalle Parrocchie e dal popolo delle varie Contrade, che parte<br />

dalla Chiesa <strong>di</strong> San Giorgio; quella civica, costituita dalle autorità del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e dai rappresentanti delle 17 Contrade, che si uniscono<br />

alla processione davanti al Chiasso Largo. Benedetto dall'Arcivescovo, il<br />

Cero offerto dal <strong>Comune</strong> viene acceso dal Sindaco e, innalzato su un<br />

apposito candeliere in bronzo, è posto davanti alla Cappella della<br />

Madonna del Voto. I ceri offerti dalle Contrade e dalle Parrocchie<br />

verranno accesi, a loro volta, nei successivi giorni dell'anno. Durante la<br />

cerimonia viene inoltre benedetto il drappellone per il Palio del 16<br />

agosto, corso in onore della Madonna Assunta.<br />

Il braccio <strong>di</strong> San Giovanni Battista venne donato al Duomo <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> da<br />

Papa Pio II il 6 maggio 1464: l'insigne reliquia era appartenuta a<br />

Tommaso Paleologo, despota <strong>di</strong> Morea e fratello carnale<br />

dell'Imperatore d'Oriente. L'esposizione del Braccio <strong>di</strong> San Giovanni<br />

avviene circa cinque giorni prima della festa, che ricorre il 24 giugno.<br />

In quest'occasione la reliquia viene traslata dalla stanzetta che si trova<br />

<strong>di</strong>etro la Cappella <strong>di</strong> San Giovanni all’altare maggiore.<br />

La reliquia è conservata in una teca la cui apertura è possibile solo<br />

attraverso l’inserimento <strong>di</strong> 3 chiavi: la prima chiave è posseduta dal<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, la seconda dalla Sagrestia del Duomo e la terza<br />

dall’Opera del Duomo.<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria Assunta<br />

Festività religiose legate alla città <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

24 giugno<br />

San Giovanni Battista<br />

Sant’Ansano<br />

Piazza del Campo; Duomo <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

1 <strong>di</strong>cembre Si festeggia Sant' Ansano, martirizzato sotto Diocleziano e Massimiano<br />

imperatori. Ansano, della nobile famiglia romana degli Anici, ricevuto il<br />

battesimo fu per questo denunciato dal padre. Arrestato e sottoposto a<br />

torture, riuscì tuttavia ad evadere e a raggiungere <strong>Siena</strong> <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venne<br />

l’apostolo e l’evangelizzatore. Molto presto una parte della città fu<br />

convertita a Cristo dalla sua efficace pre<strong>di</strong>cazione e testimonianza. Il<br />

governatore lo fece così arrestare, torturare e decapitare il 1 <strong>di</strong>cembre<br />

del 303. Per <strong>Siena</strong> la festa <strong>di</strong> Sant’Ansano segna l’inizio dell’Anno<br />

Contradaiolo. Con una solenne processione che parte da Piazza del<br />

Campo le 17 Contrade si recano in Duomo dove, presso l'altare del<br />

Santo, l'Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> presiede alla celebrazione della Santa<br />

Messa.<br />

Santa Lucia<br />

Chiesa <strong>di</strong> Santa Lucia; Pian dei Mantellini<br />

13 <strong>di</strong>cembre Durante la festa <strong>di</strong> Santa Lucia, una delle celebrazioni più sentite dai<br />

senesi, le funzioni religiose vengono officiate nella chiesa <strong>di</strong> Santa Lucia<br />

con la bene<strong>di</strong>zione degli occhi e l'offerta dei panini benedetti; lungo Pian<br />

dei Mantellini si svolge contemporaneamente la "fiera <strong>di</strong> Santa Lucia"<br />

dove è possibile trovare le "campanine" in terracotta decorate con i<br />

colori delle 17 Contrade della città. Santa Lucia subì il martirio sotto<br />

Diocleziano verso l'anno 304. Benché promessa sposa a un pagano,<br />

Lucia decise, in seguito alla guarigione miracolosa della madre, <strong>di</strong><br />

pronunciare come ringraziamento il voto <strong>di</strong> castità: rinunciò al<br />

matrimonio e <strong>di</strong>stribuì i suoi beni ai poveri. Arrestata su denuncia del<br />

fidanzato, fu sottoposta ad atroci torture. Per sfuggire alla passione del<br />

promesso sposo si strappò persino gli occhi. Solo dopo questi tremen<strong>di</strong><br />

tormenti cadde sfinita e morì.<br />

La Reliquia del dente <strong>di</strong> San Bernar<strong>di</strong>no viene portata in processione il 20<br />

maggio, festa del Santo. Bernar<strong>di</strong>no (Massa Marittima 1380 - L'Aquila<br />

1444), orfano, fu allevato a <strong>Siena</strong> da due zie e, a ventidue anni, decise <strong>di</strong><br />

vestire l'abito francescano. Ban<strong>di</strong>tore della devozione al Santo Nome <strong>di</strong><br />

Gesù, ne faceva incidere il monogramma "IHS" su tavolette <strong>di</strong> legno che<br />

esibiva al pubblico al termine delle pre<strong>di</strong>che. Anche dopo la morte,<br />

Bernar<strong>di</strong>no continuò la sua opera <strong>di</strong> pacificazione attraverso<br />

manifestazioni miracolose. Nel 1450 fu proclamato Santo ed è oggi<br />

compatrono <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, <strong>di</strong> Massa Marittima, <strong>di</strong> Perugia e dell'Aquila.<br />

Basilica dell'Osservanza<br />

Nella sera del 18 maggio una solenne processione accompagna la<br />

traslazione dell’immagine <strong>di</strong> Santa Rita dalla chiesa <strong>di</strong> San Pietro alle<br />

Scale alla Chiesa <strong>di</strong> Sant’Agostino. Qui nei tre giorni successivi è<br />

venerata l'immagine della Santa e il 22 maggio vengono <strong>di</strong>stribuite a tutti<br />

i fedeli le rose benedette, fiore simbolo <strong>di</strong> Rita. I momenti culminanti del<br />

percorso mistico che hanno fatto <strong>di</strong> Santa Rita (1381-1457) una Santa<br />

universalmente venerata sono la sua fanciullezza e adolescenza<br />

illuminata dall'insegnamento saggio e pacifico dei genitori, la travagliata<br />

vicenda matrimoniale, la morte dei propri figli, l'obbe<strong>di</strong>enza degli anni<br />

nel monastero agostiniano, la santità, il cui segno inoppugnabile furono<br />

le stimmate impresse sulla fronte.<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Pietro alla Scale;<br />

Chiesa <strong>di</strong> Sant’Agostino<br />

Dal 1567 <strong>Siena</strong> festeggia una particolare solennità religiosa: la<br />

Domenica in Albis, così detta poiché in questo giorno si spogliavano degli<br />

abiti bianchi coloro che erano stati battezzati il Sabato Santo. Secondo la<br />

tra<strong>di</strong>zione la Consorteria delle Compagnie Laicali elegge un'immagine<br />

venerata all'interno dell'antico stato senese: il sabato precedente la<br />

Domenica in Albis l'immagine viene portata in processione nel Duomo <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong> e la domenica si apre l'ottavario con la Messa celebrata<br />

dall'Arcivescovo. Le sere successive durante la Messa vespertina i fedeli<br />

si recano in pellegrinaggio in Duomo per rendere omaggio alla sacra<br />

immagine.<br />

22<br />

Sinagoga<br />

Vicolo delle Scotte, 14<br />

20 maggio<br />

San Bernar<strong>di</strong>no<br />

18 -22<br />

maggio<br />

Santa Rita<br />

primo<br />

sabato e<br />

prima<br />

domenica<br />

dopo<br />

Pasqua<br />

In processione; Duomo <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Domenica in Albis<br />

Segue informazioni e legenda<br />

luoghi <strong>di</strong> culto<br />

Altre confessioni religiose<br />

E 3<br />

1 +39 0577284647 info@sienaebraica.com www.sienaebraica.com<br />

La sinagoga è aperta ogni domenica con il seguente<br />

orario: 10 - 13; 14 - 17. Per gli altri giorni è richiesta la<br />

2 prenotazione. Le visite guidate sono a cura della<br />

Cooperativa Servizi Culturali Sigma. tel. 0552346654; fax<br />

055244145; e-mail: cscsigma@tin.it<br />

Per i servizi religiosi del sabato e delle altre festività<br />

3 informazioni presso la Misericor<strong>di</strong>a Israelitica <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>,<br />

tel. 3486023821. Celebrazioni in lingua Ebraica.<br />

23<br />

Sala del Regno della Congregazione<br />

Cristiana dei Testimoni <strong>di</strong> Geova<br />

Strada degli Agostoli, 15/17 Fuori Pianta<br />

Rosh Hashanà (Capodanno), Kippur (Giorno<br />

dell'Espiazione), Sukkot (festa delle Capanne), Simchat<br />

7<br />

Torà (Gioia della Torà), Channukkà (festa delle luci), Purim<br />

(festa delle Sorti), Pesach (Pasqua), Shavu'oth<br />

(Pentecoste), Tish'à Beav (ricordo della <strong>di</strong>struzione<br />

del Tempio)<br />

1 +39 0577393629 giovan.dambrosio@tiscali.it www.watchtower.org<br />

Martedì: 20.00 - 21.00. Giovedì: 20.00 - 21.45<br />

2<br />

3 Domenica: 10.00 - 12.00; 16.00 - 18.00<br />

Celebrazioni in lingua italiana, francese e spagnola<br />

4 Commemorazione della morte <strong>di</strong> Gesù Cristo<br />

24<br />

Chiesa Cristiana Biblica<br />

Evangelica dei Fratelli <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Via Pian D’Ovile, 42 C 3<br />

1 +39 0577356986 chiesa<strong>di</strong>siena@libero.it 1 +39 333 5965845 vincentperricone@virgilio.it<br />

2 Domenica: ore 10.00, incontro <strong>di</strong> Lode e <strong>di</strong> Preghiera. Domenica ore 18.00<br />

3<br />

2<br />

Giovedì: ore 20.30, Stu<strong>di</strong> Biblici.<br />

Seconda domenica del mese ore 11.00<br />

giovedì ore 19.30<br />

1 Telefono - E-mail - Sito web<br />

2 Orario <strong>di</strong> apertura luogo <strong>di</strong> culto<br />

3 Celebrazioni<br />

4 Confessioni<br />

25<br />

St. Peter's<br />

Anglican Church C 2<br />

Via Garibal<strong>di</strong><br />

Chiesa Evangelica<br />

26<br />

Centro Culturale Islamico<br />

<strong>di</strong> Colle Val d'Elsa Fuori Pianta<br />

Piazza Bartolomeo Scala, 13<br />

27 Valdese (Chiesa riformata)<br />

Viale Curtatone, 19 D 2<br />

1 +39 0577921326 3398147528 3288353510 1 +39 057740512 dmueller@chiesavaldese.org www.chiesavaldese.org<br />

2 Tutti giorni dalle ore 15.30 - 21.30<br />

2 Domenica mattina e su richiesta<br />

Il venerdì dalle ore 12.30 - 21.30<br />

3 Tutte le domeniche ore 11.00<br />

3 La preghiera del venerdì inizia alle 13:30<br />

Natale, 17 febbraio (festa della libertà),<br />

Celebrazioni in lingua italiana e araba<br />

7 Venerdì santo, Pasqua, Pentecoste,<br />

Le cinque preghiere rituali, la preghiera del venerdì 31 ottobre (riforma protestante)<br />

che inizia alle ore 13.30, le preghiere delle festività<br />

7 musulmane, il Ramadan, celebrazione <strong>di</strong> matrimoni<br />

e funerali.<br />

Attività ed incontri interreligiosi ed interculturali.<br />

28<br />

Chiesa <strong>di</strong> Gesù Cristo dei<br />

Santi degli Ultimi Giorni<br />

Viale Don Minzoni, 55 int.2 B 3<br />

1 +39 0577223068 IT_<strong>Siena</strong>@ldsmail.net www.chiesa<strong>di</strong>gesucristo.it<br />

Domenica mattina; lunedì: ore 19.00;<br />

2<br />

martedì e venerdì: ore 18.00 - 21.00<br />

Domenica: ore 9.00 (Scuola Evangelica);<br />

ore 10.45 (Riunione <strong>di</strong> Culto)<br />

3 Lunedì: ore 19.00 (Serata familiare)<br />

Martedì e venerdì: ore 18.00 - 21.00<br />

(Genealogia e storia della famiglia, con accesso<br />

e utilizzo gratuito del Centro Genealogico)<br />

5 Immagini venerate<br />

6 Reliquie venerate<br />

7 Feste<br />

Le celebrazioni proseguono per tutto il giorno: alle ore 10.00 presso il<br />

Santuario <strong>di</strong> Santa Caterina si svolge la cerimonia dell'offerta dell'olio<br />

per la lampada votiva seguita, alle ore 11.00, dalla solenne celebrazione<br />

Eucaristica nella Chiesa <strong>di</strong> San Domenico. Alle ore 17.30, in Piazza del<br />

Campo: Bene<strong>di</strong>zione all'Italia e all'Europa con la Reliquia della testa <strong>di</strong><br />

Santa Caterina, saluto del Sindaco <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e <strong>di</strong>scorso del<br />

Rappresentante del Governo Italiano, sban<strong>di</strong>erata delle Contrade,<br />

sfilata dei Reparti Militari e delle Associazioni <strong>di</strong> Volontariato.<br />

Santa Caterina (<strong>Siena</strong>, 25 marzo 1347 - Roma, 29 aprile 1380) è una delle<br />

personalità più incisive e carismatiche <strong>di</strong> tutti i tempi. Caterina fu in<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare con le più alte autorità politiche, civili ed<br />

ecclesiastiche della sua epoca, allo scopo <strong>di</strong> indurre alla pace ed<br />

all'unione <strong>di</strong> tutti i popoli, lasciandoci un profondo messaggio <strong>di</strong> amore e<br />

fedeltà a Dio. Proclamata Santa nel 1461, è oggi celebrata come<br />

Compatrona <strong>di</strong> Roma, Patrona d'Italia e Dottore della Chiesa Universale.<br />

Dal 1 ottobre del 1999 Santa Caterina da <strong>Siena</strong> è Compatrona d'Europa<br />

per volere <strong>di</strong> Papa Giovanni Paolo II. Le celebrazioni in onore <strong>di</strong> Santa<br />

Caterina iniziano alle 9.30 del 29 aprile presso la Casa Santuario. Dopo<br />

una conferenza che ha per oggetto l'opera, il pensiero e la figura della<br />

Santa segue la Messa Solenne nella Chiesa del Santuario.<br />

Santuario <strong>di</strong> Santa Caterina in Fontebranda;<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Domenico; Piazza del Campo<br />

30 aprile<br />

29 aprile<br />

Santa Caterina da <strong>Siena</strong><br />

Si commemora nella Basilica <strong>di</strong> San Francesco il ritrovamento delle<br />

Sacre Particole, esposte all'adorazione dei fedeli. Il 14 agosto 1730 dal<br />

tabernacolo della Basilica <strong>di</strong> San Francesco dei ladri trafugarono una<br />

pisside d'argento contenente 351 Particole consacrate; le Particole<br />

furono ritrovate provvidenzialmente dopo appena tre giorni (il 17<br />

agosto) in una cassetta per elemosine nel Santuario <strong>di</strong> Santa Maria in<br />

Provenzano e riportate in San Francesco con una solenne processione.<br />

Le Sacre Particole nonostante il trascorrere del tempo, continuarono a<br />

mantenersi integre e incorrotte. Il passare dei secoli e i numerosi esami<br />

effettuati hanno confermato il carattere straor<strong>di</strong>nario e<br />

scientificamente inspiegabile della loro perfetta conservazione.<br />

in copertina da un particolare<br />

dell’ Adorazione dei Magi <strong>di</strong> Bartolo <strong>di</strong> Fre<strong>di</strong><br />

su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.<br />

Soprintendenza PSAE <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e Grosseto<br />

grafica e impaginazione Headbox.it<br />

foto sezione festività religiose Mauro Guerrini<br />

stampa Grafiche Pistolesi<br />

(è vietata la riproduzione anche parziale<br />

del materiale contenuto in questo depliant)<br />

17 <strong>di</strong> tutti<br />

i mesi<br />

Festa Sacre Particole<br />

Basilica <strong>di</strong> San Francesco<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> - Assessorato al <strong>Turismo</strong><br />

Piazza Il Campo, 1 - 53100 <strong>Siena</strong><br />

tel. +39 0577 292128 fax +39 0577 292178<br />

assturismo@comune.siena.it www.comune.siena.it/ilturista<br />

<strong>Siena</strong> Viva Soc. Coop.<br />

Via Simone Martini, 37 - 53100 <strong>Siena</strong><br />

tel. +39 0577 226785 fax +39 0577 206794<br />

turismo@sienaviva.it www.sienaviva.it<br />

in collaborazione con:<br />

AGT<br />

S I E N A<br />

ASSOCIAZIONE GUIDE<br />

TURISTICHE DELLA<br />

TOSCANA<br />

SIENA E PROVINCIA<br />

Associazione Guide Turistiche <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e Provincia<br />

tel. +39 0577 43273 fax +39 0577 43279<br />

info@guidesiena.it www.guidesiena.it<br />

19 marzo La tra<strong>di</strong>zionale festa <strong>di</strong> San Giuseppe si svolge in Via Duprè, nel rione<br />

della Contrada dell’Onda, dove un tempo avevano sede molte delle<br />

botteghe dei falegnami <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. Lungo la via, oltre alle ceramiche e alle<br />

terrecotte dell'artigianato senese, si trovano i banchetti degli ambulanti<br />

con giochi e dolciumi. A caratterizzare la festa sono i cosiddetti<br />

“carrettini <strong>di</strong> San Giuseppe”: piccoli piani <strong>di</strong> compensato su cui si<br />

muovono - grazie a ruote fatte <strong>di</strong> pigne <strong>di</strong> pino - sagome <strong>di</strong> cavalli con i<br />

colori delle Contrade. Fin dai giorni antecedenti il 19 marzo, in Piazza del<br />

Campo e intorno alla Chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe vengono vendute le frittelle<br />

<strong>di</strong> riso, le cosiddette Frittelle <strong>di</strong> San Giuseppe.<br />

San Giuseppe<br />

Via Duprè; rione Contrada dell’Onda;<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe<br />

Sant’Antonio Abate<br />

Oratorio dell'Arcinconfraternita<br />

della Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>;<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

17 gennaio Sant’Antonio Abate protegge tra<strong>di</strong>zionalmente gli animali, soprattutto<br />

quelli domestici, che vengono benedetti durante le celebrazioni in suo<br />

onore. La festa si svolge sia nella Chiesa della Misericor<strong>di</strong>a che nella<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Domenico. Nella Chiesa della Misericor<strong>di</strong>a solenni<br />

celebrazioni si susseguono durante tutta la giornata concludendosi, nel<br />

pomeriggio, con la bene<strong>di</strong>zione dei mangimi e degli animali. Sempre nel<br />

pomeriggio la bene<strong>di</strong>zione degli animali ha luogo anche nella Cripta della<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Domenico. Sant’Antonio Abate, eremita ed asceta<br />

cristiano del III secolo d.C., ritiratosi nel deserto, <strong>di</strong>ede inizio al<br />

movimento del monachesimo occidentale.<br />

Festività religiose legate alla città <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

COR MAGIS TIBI SENA PANDIT<br />

I moderni pellegrini a <strong>Siena</strong><br />

informazioni e itinerari religiosi<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong>


Itinerario bernar<strong>di</strong>niano<br />

Ecco il segno “…El nome <strong>di</strong> Gesù mettetelo nelle<br />

vostre case, nelle vostre camere e tenetelo<br />

nel cuore…”<br />

Fu nella chiesa <strong>di</strong> San Francesco che Bernar<strong>di</strong>no pronunciò i voti e<br />

tenne le sue prime pre<strong>di</strong>che. Nell'Oratorio<br />

a<strong>di</strong>acente si conserva una delle più antiche<br />

tavole con il Nome <strong>di</strong> Gesù<br />

che il Santo esponeva alla venerazione dei<br />

fedeli nel corso delle sue pre<strong>di</strong>cazioni.<br />

Bernar<strong>di</strong>no pre<strong>di</strong>cò davanti ai senesi per<br />

due volte, nella Piazza San Francesco<br />

e nella Piazza del Campo dove,<br />

sulla facciata del Palazzo Pubblico,<br />

ritroviamo il monogramma con il<br />

Nome <strong>di</strong> Gesù. Queste pre<strong>di</strong>che vennero<br />

riprodotte da Sano <strong>di</strong> Pietro in due<br />

tavole conservate nel Museo dell'Opera<br />

del Duomo. All'interno dello Spedale<br />

del Santa Maria della Scala è il Crocifisso che la<br />

tra<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>ca come quello che indusse il Santo<br />

a indossare l'abito francescano. Fuori dalle<br />

mura <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> si trova il colle della Capriola<br />

dove, nel 1404, Bernar<strong>di</strong>no<br />

fondò il Convento<br />

dell'Osservanza.<br />

Itinerario cateriniano<br />

“…manteniate ragione e giustizia<br />

al piccolo e al grande,<br />

al povero come al ricco…”<br />

Itinerari religiosi<br />

Caterina nacque nel rione <strong>di</strong> Fontebranda,<br />

dove si trova il Santuario della casa<br />

<strong>di</strong> Santa Caterina che, fra le molte reliquie,<br />

custo<strong>di</strong>sce il Crocifisso che le <strong>di</strong>ede le<br />

stigmate. Poco <strong>di</strong>stante, nella Basilica<br />

<strong>di</strong> San Domenico, si venera invece la reliquia<br />

della testa, trasportata da Roma pochi anni<br />

dopo la morte della Santa. Nella<br />

sua incessante de<strong>di</strong>zione alla<br />

cura degli ammalati, Caterina<br />

era solita trascorrere<br />

intere notti al capezzale<br />

dei moribon<strong>di</strong> che avevano<br />

trovato assistenza presso<br />

lo Spedale <strong>di</strong> Santa Maria della Scala:<br />

è qui infatti che si trova l'Oratorio <strong>di</strong> Santa<br />

Caterina della Notte, dove la Santa andava<br />

a pregare e a riposare il corpo malato e<br />

spossato dalle lunghe<br />

ore <strong>di</strong> veglia.<br />

Itinerario mariano<br />

“Sena vetus, civitas Virginis”<br />

La devozione mariana trova piena espressione <strong>di</strong> fede nel<br />

Duomo <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, de<strong>di</strong>cato alla Madonna Assunta. Fino al<br />

1300 i pellegrini che arrivavano a <strong>Siena</strong> potevano entrare in<br />

Cattedrale, oltre che dagli accessi principali, anche<br />

attraversando gli ambienti della cosiddetta Cripta. Nel Duomo<br />

si conserva una delle più venerate immagini della Vergine,<br />

esposta nella Cappella della Madonna del Voto. Alla<br />

Madonna erano de<strong>di</strong>cate anche la vetrata dell'abside e la tavola<br />

dell'altare maggiore, capolavori <strong>di</strong> Duccio <strong>di</strong> Buoninsegna che è<br />

possibile ammirare nel Museo dell'Opera del Duomo.<br />

L'amore della città per la Vergine viene riba<strong>di</strong>to anche all'interno<br />

del Palazzo Pubblico, con la Madonna in Maestà <strong>di</strong> Simone<br />

Martini. Per custo<strong>di</strong>re un'immagine miracolosa della Vergine<br />

alla fine del Cinquecento venne costruita la Basilica <strong>di</strong> Santa<br />

Maria in Provenzano. Polo mariano della città <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> è<br />

infine la basilica <strong>di</strong> San Clemente dove, nel 1250,<br />

vennero ad inse<strong>di</strong>arsi i Servi <strong>di</strong> Maria.<br />

1 2 3 4 5 6<br />

I moderni pellegrini a <strong>Siena</strong><br />

24<br />

28<br />

18<br />

15<br />

<strong>Siena</strong><br />

(è vietata la riproduzione anche parziale<br />

del materiale contenuto in questo depliant)<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

1 Telefono - E-mail - Sito web<br />

2 Orario <strong>di</strong> apertura luogo <strong>di</strong> culto<br />

3 Celebrazioni<br />

4 Confessioni<br />

Informazioni e legenda<br />

luoghi <strong>di</strong> culto<br />

Basilica<br />

1 Cattedrale<br />

Piazza Duomo E 2 2 <strong>di</strong> San Domenico<br />

Via Camporegio<br />

D 2<br />

1+39<br />

057747321 www.operaduomo.siena.it 1 +39 0577280893 www.basilicacateriniana.com<br />

Dal 01/11 al 28/02: 7.30 - 18.30. Dal 01/03 al 31/05: 7.30 - 19.30<br />

2<br />

Dal 01/06 al 31/08: 7.30 - 20.00. Dal 01/09 al 31/10: 7.30 - 19.30<br />

2 Tutti i giorni: 9.00 - 18.30.<br />

Sabato e Vigilia delle Festività: ore 18.00<br />

3 Dom. e Fest.: 8.00; 11.00; 12.15; 18.00 (estivo 19.00)<br />

4 Mezz'ora prima <strong>di</strong> ogni messa<br />

5 Madonna del Voto<br />

Domenica e Festività: ore 7.30; ore 9.00; ore 10.30; ore 12.00; ore 18.00<br />

3 Celebrazioni in lingua, solo con sacerdote<br />

proprio e su prenotazione.<br />

Per prenotazioni ed informazioni tel. 0577286848<br />

6 Braccio <strong>di</strong> San Giovanni Battista<br />

4 Mezz'ora prima <strong>di</strong> ogni messa<br />

6 Testa, <strong>di</strong>to, altare portatile, flagello e calice <strong>di</strong> Santa Caterina<br />

Basilica<br />

3 <strong>di</strong> San Francesco C 4<br />

Piazza San Francesco<br />

1 +39 0577289081<br />

Piazza Provenzano<br />

2 Tutti i giorni: 7.30 - 12.00; 15.30 - 19.00<br />

1+39<br />

0577285223<br />

Sabato e Vigilia delle Festività: ore 18.00<br />

2<br />

Domenica e Festività: ore 10.00; ore 11.15; ore 18.00<br />

Tutti i giorni: 8.30 - 12.00; 16.00 - 17.30. Lunedì pomeriggio chiuso.<br />

3<br />

Celebraz. in lingua: in estate la domenica alle ore 9.00: Sabato e Vigilia delle Festività: ore 11.00<br />

SS. Messa in inglese<br />

3 Domenica e Festività: ore 11.00<br />

4 Tutti i giorni<br />

Celebraz. in lingua: Pasqua e Natale: SS. Messa in inglese<br />

6 Sacre Particole<br />

4 Tutti i giorni<br />

7 Festa delle Sacre Particole<br />

5 Madonna <strong>di</strong> Provenzano<br />

7 Madonna <strong>di</strong> Provenzano<br />

Chiesa della E 2<br />

Santissima Annunziata<br />

5<br />

Piazza Duomo<br />

1 +39 0577282992 donga@inwind.it<br />

2 Dal lunedì al sabato: 9.30 - 12.00; 15.30 - 18.00<br />

6<br />

Chiesa<br />

<strong>di</strong> Sant’Agostino<br />

Prato Sant’Agostino<br />

F 3<br />

3 Sabato e Vigilia delle Festività: ore 18.00 (estivo ore 18.30) 1 +39 0577282992 donga@inwind.it<br />

4 Prima <strong>di</strong> ogni messa.<br />

2 Dal 15/03 al 31/10: 11.00 - 13.30; 14.00 - 17.30<br />

3 Festa <strong>di</strong> S. Rita: dal 19 al 22 maggio, celebrazioni durante la giornata<br />

7<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Clemente<br />

in Santa Maria dei Servi<br />

Piazza Manzoni<br />

7 Santa Rita<br />

Chiesa <strong>di</strong> San<br />

8 Niccolò al Carmine F 2<br />

1 +39 0577222633<br />

2 Tutti i giorni: 8.30 - 18.30<br />

Via Pian dei Mantellini<br />

3 Sabato e Vigilia delle Festività: ore 18.00. Domenica e Festività: ore 12.00; ore 18.00 1 +39 0577282992 donga@inwind.it<br />

4 Tutti i giorni<br />

2 Dal lunedì al sabato: 16.00 - 18.30.<br />

5 Madonna del Bordone <strong>di</strong> Coppo <strong>di</strong> Marcovaldo 3 Sab. e Vigilia delle Festività: 17.30 (estivo 18.00)<br />

6 Beato Giovacchino da <strong>Siena</strong>; Beato Francesco da <strong>Siena</strong><br />

4 Tutti i giorni: dalle ore 16.00.<br />

7 Festa della Madonna Addolorata (terza domenica <strong>di</strong> settembre) 5 Madonna del Carmelo; Bambino <strong>di</strong> Praga<br />

Festa dei 7 Santi Fondatori dell'Or<strong>di</strong>ne dei Servi <strong>di</strong> Maria (17 febbraio)<br />

6 Beato Franco Carmelitano<br />

7 Festa del Carmine (16 luglio)<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

9 Santo Spirito E 5<br />

Piazza Santo Spirito<br />

1 +39 0577284353<br />

2 Apertura su richiesta<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

1+39<br />

0577284353<br />

11 San Cristoforo D 3 2 Tutti i giorni: 9.00 - 12.00, 16.30 - 18.30<br />

Piazza Tolomei<br />

3 Sab. e Vigilia delle Festività: ore 18.00. Dom. e Festività: ore 8.30<br />

1+39<br />

0577282135<br />

4 Prima <strong>di</strong> ogni messa<br />

2Tutti<br />

i giorni: 7.00 - 12.00; 15.30 - 19.00 5 Madonna; S. Giuseppe; statua <strong>di</strong> Padre Pio<br />

Sabato e Vigilia delle Festività: ore 8.30; ore 10.00;<br />

3 ore 17.30 (estivo ore 18.30). Domenica e Festività:<br />

ore 9.00; ore 11.00; ore 19.30. Celebrazioni in lingua,<br />

solo con sacerdote proprio e su prenotazione<br />

4Tutti<br />

i giorni: 7.30 - 11.30<br />

5 Madonna<br />

Via Montanini<br />

6 S. Cristoforo; S. Biagio<br />

1 +39 0577285019 e 057747226<br />

Beato Bernardo Tolomei; S.Ansano; S. Caterina da 2 Tutti i giorni: 9.00 - 19.30<br />

<strong>Siena</strong>; S. Biagio; S. Giacomo Apostolo e S. Cristoforo; Sabato e Vigilia delle Festività: ore 18.00<br />

7<br />

3<br />

S. Gioacchino e S. Anna; SS. Marta, Maria e Lazzaro; Domenica e Festività: ore 9.30; ore 11.30; ore 18.30<br />

Transito <strong>di</strong> S. Benedetto Abate<br />

4 Tutti i mercoledì mattina nella Cappellina <strong>di</strong> S. Anna<br />

Chiesa <strong>di</strong> San<br />

13 Pietro alle Scale E 3<br />

Via San Pietro<br />

1+39<br />

0577282992 donga@inwind.it<br />

2 Dal lunedì al sabato: 7.30 - 13.30<br />

3 Sabato e Vigilia delle Festività: ore 8.00<br />

4 Tutti i giorni: fino alle 10.00<br />

5 S. Rita<br />

7 SS. Pietro e Paolo (29 giugno); S. Rita<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

15 San Martino E 4<br />

Logge del Papa<br />

1+39<br />

0577289178 e 0577284353<br />

16 Bernar<strong>di</strong>no all’Osservanza<br />

Strada dell’Osservanza<br />

2 Tutti i giorni: 9.30 - 12.00; 18.00 -19.30<br />

Sabato e Vigilia delle Festività: ore 19.00<br />

3<br />

Domenica e Festività: ore 11.30; ore 19.00<br />

4 Prima <strong>di</strong> ogni messa<br />

1 +39 0577332448<br />

2 Tutti i giorni: 8.00 - 20.00<br />

Sabato e Vigilia delle Festività: ore 18.00 (cripta)<br />

3<br />

Domenica e Festività: ore 8.30; ore 11.00<br />

7 Festa <strong>di</strong> S. Martino (11 novembre)<br />

4 Tutti i giorni<br />

17<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

Fontegiusta<br />

Via <strong>di</strong> Fontegiusta<br />

5 Madonna; S. Bernar<strong>di</strong>no<br />

6 Dente e Vesti <strong>di</strong> San Bernar<strong>di</strong>no (museo della chiesa)<br />

C 1 7 Festa <strong>di</strong> S. Bernar<strong>di</strong>no da <strong>Siena</strong>. Festa <strong>di</strong> San Francesco<br />

1 +39 057747226<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

2 Tutti i giorni: 9.00 - 19.30<br />

18 San Donato<br />

Sabato e Vigilia delle Festività: ore 18.30<br />

Piazza dell’Abba<strong>di</strong>a<br />

3<br />

Domenica e Festività: ore 10.30<br />

1 +39 057744319<br />

4 Tutti i mercoledì mattina nella Cappellina <strong>di</strong> S. Anna 2 Dal lunedì al sabato: 16.00 - 19.00<br />

D 3<br />

5 Madonna<br />

3 Sabato e Vigilia delle Festività: ore 17.15<br />

7 Madonna Mater Devotionis (8 settembre)<br />

4 Prima e dopo ogni messa<br />

6 Testa <strong>di</strong> S. Donato<br />

Chiesa Sant’Antonio Abate<br />

(Chiesa della Misericor<strong>di</strong>a)<br />

E 4<br />

19<br />

Via del Porrione<br />

1 +39 0577210263<br />

2 Tutti i giorni: 8.00 - 19.00<br />

Sabato e Vigilia delle Festività: ore 17.00<br />

3<br />

Domenica e Festività: ore 17.00<br />

4 Prima <strong>di</strong> ogni messa<br />

7 Festa <strong>di</strong> S. Antonio Abate<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Lucia F 2<br />

21<br />

Via Pian dei Mantellini<br />

2 Tutti i giorni: 8.00 - 13.00; 14.00 - 18.00<br />

3 Domenica e Festività: ore 10.00<br />

4 Prima e durante la messa<br />

5 S. Lucia; S. Niccolò<br />

6 Mano <strong>di</strong> S. Lucia<br />

7 Festa <strong>di</strong> S. Lucia (13 Dicembre)<br />

F 5<br />

Basilica<br />

4 <strong>di</strong> Provenzano D 3<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

10 San Giorgio E 4<br />

Via Pantaneto<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

12 Sant’Andrea C 2<br />

6 Madonna, Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù<br />

14<br />

Chiesa <strong>di</strong> San B 1<br />

Pietro alla Magione<br />

Via Camollia<br />

1 +39 057747226<br />

2 Tutti i giorni: 9.00 - 19.30.<br />

3 Tutte le celebrazioni si svolgono presso la Chiesa <strong>di</strong> Fontegiusta<br />

4 Tutti i mercoledì mattina nella Cappellina <strong>di</strong> S. Anna<br />

7 S. Pietro<br />

Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Chiesa del Santuario<br />

<strong>di</strong> Santa Caterina<br />

D 2<br />

20<br />

Costa <strong>di</strong> Sant’Antonio<br />

1 +39 0577280801 e 0577282477<br />

2 Tutti i giorni: 9.00 - 12.30; 15.00 - 18.00<br />

Sabato e Vigilia delle Festività: ore 7.00; ore 18.30<br />

Domenica e Festività: ore 11.00; ore 18.30<br />

3<br />

Celebrazioni in lingua, solo con sacerdote proprio<br />

e su richiesta<br />

4 Prima <strong>di</strong> ogni messa.<br />

5 Crocifisso delle stigmate <strong>di</strong> Santa Caterina<br />

6 Frammento d'osso della scapola <strong>di</strong> S. Caterina<br />

Celebrazioni internazionali in onore <strong>di</strong> S. Caterina<br />

7<br />

da <strong>Siena</strong>, Patrona d'Italia e d'Europa (29 aprile)<br />

5 Immagini venerate<br />

6 Reliquie venerate<br />

7 Feste<br />

A 5<br />

(segue in: Altre confessioni religiose)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!