02.06.2013 Views

REGOLAMENTO COMUNALE DEL CORPO DI ... - Comune di Siena

REGOLAMENTO COMUNALE DEL CORPO DI ... - Comune di Siena

REGOLAMENTO COMUNALE DEL CORPO DI ... - Comune di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>REGOLAMENTO</strong> <strong>COMUNALE</strong><br />

<strong>DEL</strong> <strong>CORPO</strong> <strong>DI</strong> POLIZIA MUNICIPALE<br />

TITOLO I<br />

Art.1<br />

Denominazione del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> continua a svolgere le funzioni <strong>di</strong> Polizia Municipale me<strong>di</strong>ante il Corpo dei<br />

Vigili Urbani, che. in conformità agli artt. 1 e 7 della L. n° 65/86 ed alla L.R. n° 17/89, col<br />

presente regolamento viene denominato <strong>CORPO</strong> <strong>DI</strong> POLIZIA MUNICIPALE.<br />

Art.2<br />

Finalità e compiti del Corpo<br />

1- Il Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale svolge i compiti inerenti le funzioni <strong>di</strong> istituto, al fine <strong>di</strong><br />

perseguire, nelle materie <strong>di</strong> competenza, gli obiettivi dell'Amministrazione tesi a concorrere ad<br />

un regolare ed or<strong>di</strong>nato svolgimento della vita della comunità, operando al servizio dei citta<strong>di</strong>ni<br />

per garantire l’equilibrio tra gli interessi pubblici, generali e collettivi e gli interessi in<strong>di</strong>viduali<br />

facenti capo al singolo. l rapporti con i citta<strong>di</strong>ni devono essere improntati al rispetto della <strong>di</strong>gnità<br />

e delle esigenze <strong>di</strong> tutela dei medesimi<br />

2- Il Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale adempie alle funzioni attinenti all'attività <strong>di</strong> Polizia Locale,<br />

Urbana e Rurale e <strong>di</strong> Polizia Amministrativa previste in capo ai Comuni da Leggi e Regolamenti<br />

statali e regionali.<br />

3- II Corpo, nei limiti delle proprie attribuzioni e , nell'ambito delle <strong>di</strong>rettive impartite dalla<br />

Amministrazione Comunale , provvede in particolare a:<br />

a) vigilare sull'osservanza delle Leggi, dei Regolamenti e <strong>di</strong> ogni altra <strong>di</strong>sposizione emanata<br />

dallo Stato, dalla Regione e dagli Enti Locali, con particolare riguardo alle norme concernenti la<br />

Polizia urbana e la Polizia Amministrativa, in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia, commercio, tutela ambientale,<br />

pubblici esercizi, igiene;<br />

b) prestare opera <strong>di</strong> soccorso in occasione <strong>di</strong> pubbliche calamità e <strong>di</strong>sastri anche d’intesa con<br />

gli organi competenti, nonché in caso <strong>di</strong> privati infortuni;<br />

c) adempiere a compiti <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria ed a funzioni <strong>di</strong> pubblica sicurezza ai sensi degli<br />

artt. 3 - 5 della Legge 7 Marzo 1986 n; 65 ;<br />

d) assolvere a compiti <strong>di</strong> informazione e raccolta notizie , effettuare accertamenti e rilevazioni<br />

nel quadro dei propri compiti istituzionali e su richiesta degli organi competenti , nonché compiti<br />

previsti da Leggi o Regolamenti ;<br />

e) prestare servi d'or<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> vigilanza e <strong>di</strong> scorta necessari per l'espletamento <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong><br />

compiti istituzionali del <strong>Comune</strong>;<br />

f) assicurare i servizi d’onore in occasione <strong>di</strong> pubbliche funzioni , manifestazioni e cerimonie ;


g) collaborare, nei limiti delle proprie attribuzioni e delle forme previste dalla legge, con le Forse<br />

<strong>di</strong> Polizia dello Stato;<br />

h)svolgere attività <strong>di</strong> educazione stradale ed altre attività <strong>di</strong> prevenzione, secondo le <strong>di</strong>rettive e<br />

le modalità impartite. Gli interventi <strong>di</strong> educazione stradale in ambito scolastico avvengono<br />

privilegiando le adesioni volontarie ;<br />

i) può notificare gli atti previsti dalle Leggi, riconducibili a quelli compilati dagli Agenti .<br />

Art.3<br />

Servizi svolti dalla Polizia Municipale<br />

1- Il Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale opera al servizio dei citta<strong>di</strong>ni secondo le <strong>di</strong>rettive della Pubblica<br />

Amministrazione.<br />

2- I rapporti con i citta<strong>di</strong>ni devono essere improntati al rispetto della <strong>di</strong>gnità e delle esigenze <strong>di</strong><br />

tutela degli utenti.<br />

Art.4<br />

Dipendenza del Corpo<br />

1- Il Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale e alle <strong>di</strong>pendenze del Sindaco o dell'Assessore da questi<br />

delegato, che vi sovrintende . II Sindaco, o l'Assessore delegato, impartisce <strong>di</strong>rettive generali e<br />

vigila sullo svolgimento delle attività del Corpo .<br />

2- Nell'esercizio delle funzioni <strong>di</strong> pubblica sicurezza il personale del Corpo, messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione dal Sindaco, su motivata richiesta, per particolari operazioni da svolgersi in<br />

collaborazione con le Forze <strong>di</strong> Polizia dello Stato da compiersi nell’ambito delle proprie<br />

attribuzioni , <strong>di</strong>pende operativamente dalla competente Autorità <strong>di</strong> pubblica sicurezza, nel<br />

rispetto delle eventuali intese tra detta Autorità ed il Sindaco .<br />

Per l'espletamento delle funzioni <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza svolte dal personale della Polizia<br />

Municipale in occasione delle manifestazioni paliesche si là rinvio all'Art. 8 del presente<br />

Regolamento.<br />

Art.5<br />

Funzioni <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria<br />

1 - Gli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale esercitano le funzioni <strong>di</strong> cui all'Art. 5, lettera<br />

a) , della Legge 65/86, rivestendo a tal fine per le materie <strong>di</strong> competenza , le seguenti qualifiche<br />

:<br />

• agenti <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria ai sensi dell'Art. 57 comma 2 C. p. p. per gli Operatori e<br />

Istruttori <strong>di</strong> Polizia Municipale;<br />

• ufficiale <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria ai sensi dell'Ari. 57 comma 3 C.p. p. per il Comandante, il<br />

Vice Comandante, gli addetti al coor<strong>di</strong>namento e controllo ;<br />

• ufficiali <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria gli Istruttori <strong>di</strong> Polizia Municipale che ai sensi dell’Art.17 del<br />

vigente CCNL sono incaricati , con provve<strong>di</strong>mento motivato del Comandante <strong>di</strong> particolari


esponsabilità inerenti il coor<strong>di</strong>namento o controllo <strong>di</strong> specifiche attività , materie o settori<br />

della Polizia Municipale .<br />

Nelle altre materie, tutto il personale della Polizia Municipale riveste la qualifica <strong>di</strong> Agente <strong>di</strong><br />

Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria ai sensi del comma 2 C p.p. .<br />

2 - II personale <strong>di</strong> Polizia Municipale in via straor<strong>di</strong>naria può espletare compiti specifici <strong>di</strong> Polizia<br />

Giu<strong>di</strong>ziaria allorché sia intervenuto l'assenso e la messa a <strong>di</strong>sposizione da parte del Sindaco .<br />

In tal caso il personale messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>pende operativamente dalla competente<br />

autorità giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Art.6<br />

Funzioni <strong>di</strong> Polizia Stradale<br />

1- Il personale che svolge servizio <strong>di</strong> Polizia Municipale nell’ambito territoriale dell’ Ente <strong>di</strong><br />

appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni esercita servizio <strong>di</strong> Polizia Stradale così<br />

come previsto dagli Artt. 11-12 del D. Leg.vo n°285 del 30 Aprile 1992 e della normativa <strong>di</strong><br />

riferimento .<br />

Art.7<br />

Funzioni dì Pubblica Sicurezza<br />

1- II personale <strong>di</strong> Polizia Municipale nell'ambito territoriale dell'Ente <strong>di</strong> appartenenza e nei limiti<br />

delle proprie attribuzioni riveste la qualità <strong>di</strong> Agente <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza.<br />

2- Il Sindaco provvede d'ufficio a comunicare al Prefetto i nominativi degli appartenenti al Corpo<br />

per il riconoscimento <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza.<br />

3 - Di ciò dovrà farsi esplicita menzione nei ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso per il reclutamento <strong>di</strong> personale<br />

dell'area della vigilanza esplicitando altresì l'obbligatorietà dell'esercizio delle funzioni <strong>di</strong><br />

Pubblica Sicurezza e della relativa qualità ai sensi della Legge quadro.<br />

4 - La qualità <strong>di</strong> Agente <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza, una volta conferita, può venir meno soltanto per<br />

la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> uno dei requisiti utili al conferimento .<br />

5 - Al relativo accertamento provvede il Prefetto con proprio provve<strong>di</strong>mento , sentito il Sindaco .<br />

6 - Non sono ammesse ipotesi <strong>di</strong> rinuncia volontaria alla qualità <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza<br />

.<br />

Art. 8<br />

Collaborazione con le Forze <strong>di</strong> Polizia dello Stato<br />

1- In via or<strong>di</strong>naria, il personale <strong>di</strong> Polizia Municipale in possesso della qualità <strong>di</strong> Agente <strong>di</strong><br />

Pubblica Sicurezza, nell'ambito del territorio comunale esercita le relative funzioni nei limiti delle<br />

proprie attribuzioni e collabora con le Forze <strong>di</strong> Polizia dello Stato ,garantendo a tal fine gli<br />

interventi compresi nella propria competenza istituzionale <strong>di</strong> cui all'Art. 2.<br />

2- In via straor<strong>di</strong>naria può espletare specifiche operazioni in collaborazione con le Forze <strong>di</strong>


Polizia dello Stato, eccedenti le competenze or<strong>di</strong>narie, allorché sia intervenuto l'assenso e la<br />

messa a <strong>di</strong>sposizione da parte del Sindaco.<br />

Art. 9<br />

Rapporti esterni<br />

1- Tutte le richieste <strong>di</strong> intervento degli Uffici Comunali competenti per materia sono rivolti al<br />

Comando. Agli operatori è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> corrispondere <strong>di</strong>rettamente alle richieste.<br />

Art.10<br />

Or<strong>di</strong>namento organico<br />

1. L’or<strong>di</strong>namento del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> si articola come<br />

segue:<br />

Profili Professionale Qualifica funzionale ex<br />

D.P.R. 333/1990<br />

Dirigente <strong>di</strong> servizio<br />

Comandante<br />

Esperto P.M. Vice<br />

Comandante<br />

1/D qualifica<br />

funzionale<br />

8^<br />

qualifica funzionale<br />

Istruttore Direttivo P.M. 7^<br />

qualifica funzionale<br />

Operatore <strong>di</strong> P.M. 6^<br />

O.T.S. Imbianchino-<br />

Verniciatore<br />

qualifica funzionale<br />

5^<br />

qualifica funzionale<br />

Attribuzioni<br />

Or<strong>di</strong>namentali<br />

Responsabile del<br />

Corpo<br />

Responsabile della UO<br />

Polizia<br />

1 posto<br />

1 posto<br />

Addetto al 8 posti<br />

coor<strong>di</strong>namento<br />

controllo<br />

e al<br />

Operatore 75 posti<br />

Addetto alla<br />

segnaletica<br />

Art. 11<br />

Struttura dei Corpo<br />

5 posti<br />

Dotazione<br />

1- II Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> é organizzato su base territoriale secondo<br />

il principio del decentramento e della gestione del territorio .<br />

2- La struttura del Corpo si articola come segue:<br />

a)Comando del Corpo - II Comandante ed il Vice Comandante esercitano le funzioni <strong>di</strong> cui agli<br />

artt. 15 e 16 del presente Regolamento.<br />

b)Unità Operativa Vigilanza Territoriale e Gestione del Traffico.<br />

Formula piani <strong>di</strong> lavoro , coor<strong>di</strong>na l'attuazione dei programmi operativi e ne verifica i risultati ai<br />

fini <strong>di</strong> omogeneità degli interventi relativamente all'attività <strong>di</strong> rilevamento e accertamento degli


incidenti stradali e relativi atti e:<br />

- Cura la gestione del traffico, anche attraverso l'utilizzo delle apparecchiature<br />

tecnologiche ed i servizi <strong>di</strong> pronto intervento.<br />

- Cura, per quanto <strong>di</strong> competenza, l'esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori, ai sensi<br />

della Legge 23 Dicembre 1978, n 833 ;<br />

- Provvede alla pre<strong>di</strong>sposizione dei servizi, alla gestione del personale ed alla tenuta dei<br />

registri relativi ai rapporti tra citta<strong>di</strong>ni ed utenti;<br />

- Cura i rapporti con l’Economato ed altri Servizi e provvede alla gestione del parco<br />

veicoli,degli apparati ra<strong>di</strong>o e delle altre attrezzature tecniche <strong>di</strong> cui è dotata;<br />

- Cura le richieste <strong>di</strong> intervento-informazioni provenienti dall’esterno e la gestione<br />

giornaliera dei servizi unitari , nonché gli interventi imme<strong>di</strong>ati e <strong>di</strong> emergenza;<br />

- Formula e pre<strong>di</strong>spone per le Unità Operative le procedure <strong>di</strong> intervento, relative a tutte le<br />

materie <strong>di</strong> competenza. Formula inoltre piani <strong>di</strong> lavoro per le singole materie <strong>di</strong><br />

competenza. Formula inoltre piani <strong>di</strong> lavoro per le singole materie , ai fini della<br />

omogeneità <strong>di</strong> intervento in tutto il territorio comunale. Cura inoltre la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

circolari interne, <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> servizio necessarie alla aggiornamento della normativa e<br />

delle procedure in atto . Provvede alla pre<strong>di</strong>sposizione dei piani <strong>di</strong> lavoro per le<br />

campagne mirate e per i servizi speciali (visite delle Autorità , fiere, ecc.) . Formula<br />

proposte per il piano <strong>di</strong> formazione<br />

e ne cura la gestione;<br />

- Cura la gestione delle attività necessarie per la notifica degli atti rientranti per Legge<br />

nella competenza della Polizia Municipale e della attività <strong>di</strong> informazione;<br />

- Cura la gestione delle procedure sanzionatorie per le violazioni a leggi ,<br />

regolamenti ed or<strong>di</strong>nanze, sia con riferimento alle incombenze precedenti che a<br />

quelle successive all'accertamento fino al momento conclusivo del proce<strong>di</strong>mento ;<br />

- Cura le procedure circa gli accertamenti <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria ed in materia <strong>di</strong><br />

sequestri amministrativi e giu<strong>di</strong>ziari . Assiste gli Operatori nella stesura dei relativi atti;<br />

- Cura gli interventi operativi sul territorio <strong>di</strong> riferimento per l'intera gamma delle<br />

competenze<br />

istituzionali;<br />

- -Cura le tecnologie informatiche <strong>di</strong> competenza avvalendosi del C.E.D. Comunale ;<br />

- -Cura la segnaletica stradale e le relative or<strong>di</strong>nanze da attuarsi con urgenza.<br />

Art. 12<br />

Rapporto gerarchico<br />

1 - L'or<strong>di</strong>namento gerarchico del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale é rappresentato dalle<br />

qualifiche funzionali ricoperte dagli appartenenti; a parità <strong>di</strong> qualifica,dall’anzianità nella stessa e<br />

a parità d'anzianità, dall’or<strong>di</strong>ne della graduatoria <strong>di</strong> merito del concorso per l'acquisizione<br />

della qualifica medesima . A tali fini l’anzianità è determinata dal servizio prestato presso la<br />

Polizia Municipale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>,<br />

2 - Gli appartenenti al Corpo sono tenuti ad eseguire gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> servizio e le <strong>di</strong>sposizioni<br />

impartite dai superiori .


TITOLO II<br />

U.O. POLIZIA AMMINISTRATIVA E VIABILITA’ E TRAFFICO<br />

Art.13<br />

Or<strong>di</strong>namento organico<br />

1 - II personale appartenente all'area amministrativa ricopre le qualifiche funzionali e i profili<br />

professionali <strong>di</strong>sciplinati dal Regolamento Organico del Personale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.La<br />

dotazione organica è così composta :<br />

n.1 Esperto Amministrativo 8° qualifica funzionale<br />

n . 1 Istruttore Amministrativo 7° qualifica funzionale<br />

n.1 Istruttore Tecnico 7° qualifica funzionale<br />

n.° 3 Collaboratori Amministrativi 5°qualifica funzionale<br />

Art.14<br />

Competenza<br />

1 – All’U.0. Polizia Amministrativa , Viabilità e Traffico, fanno riferimento tulle le competenze<br />

relative alla gestione amministrativa delle funzioni attribuite Comuni dall'Art. 19 del D. P. R.<br />

n°616/1977. Essa cura altresì :<br />

-le procedure relative al rilascio dei permessi <strong>di</strong> cui all'Art. 4 D.P.R. 393/1959, delle concessioni<br />

<strong>di</strong> suolo pubblico ed in materia <strong>di</strong> cartellonistica pubblicitaria ed insegne, nonché tutte le<br />

iniziative e le <strong>di</strong>sposizioni riguardanti l’organizzazione della viabilità e del traffico .<br />

- cura il contenzioso contravvenzionale del TRA-IN.


TITOLO III<br />

ATTRIBUZIONI E COMPITI DEGLI APPARTENENTI AL <strong>CORPO</strong><br />

Art.15<br />

Attribuzioni del Comandante<br />

1- II Comandante del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale è responsabile verso il Sindaco , o<br />

l’Assessore delegato , dell’addestramento ,della <strong>di</strong>sciplina e dell’impiego tecnico operativo degli<br />

appartenenti al corpo e dell’utilizzo delle risorse in <strong>di</strong>sposizione ai sensi dell’Art.9 della Legge<br />

65/1986.<br />

2- In conformità agli obiettivi generali dell'Amministrazione Comunale alla cui determinazione<br />

può collaborare ,il Comandante:<br />

a) assicura l'osservanza delle <strong>di</strong>rettive generali e dei programmi elaborati dagli organi comunali<br />

,curando l'esecuzione dei provve<strong>di</strong>menti degli organi stessi;<br />

b) emana <strong>di</strong>rettive e <strong>di</strong>sposizioni e vigila sull'espletamento del servizio;<br />

c) può intervenire <strong>di</strong> persona per organizzare, <strong>di</strong>rigere e coor<strong>di</strong>nare i servizi <strong>di</strong> maggiore<br />

importanza e delicatezza;<br />

d)cura l'addestramento e l'aggiornamento professionale degli appartenenti al Corpo;<br />

e)<strong>di</strong>spone l'assegnazione del personale, a norma dell'Art. 24 del presente<br />

Regolamento,assicurando la migliore utilizzazione e l'efficace impiego delle risorse umane e<br />

strumentali <strong>di</strong>sponibili;<br />

f)cura le relazioni con le altre strutture del <strong>Comune</strong> allo scopo <strong>di</strong> garantire reciproca<br />

integrazione e complessiva coerenza operativa , mantiene i rapporti con l’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria e<br />

con l’Autorità <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza , nello spirito <strong>di</strong> collaborazione e del migliore andamento dei<br />

servizi in generale;<br />

g) rappresenta il Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> nei rapporti interni ed esterni<br />

ed in occasione <strong>di</strong> funzioni , manifestazioni e cerimonie pubbliche;<br />

3- Per l'esercizio delle funzioni <strong>di</strong> Comandante e necessaria l’appartenenza alla qualifica<br />

<strong>di</strong>rigenziale prevista dal vigente or<strong>di</strong>namento comunale.<br />

4- In caso <strong>di</strong> assenza o impe<strong>di</strong>mento, il Comandante é sostituito dal Vice Comandante ovvero<br />

dall'appartenente al Corpo con qualifica più elevata presente in servizio.<br />

Art.16<br />

Attribuzioni del Vice Comandante<br />

1 - II Vice Comandante coor<strong>di</strong>na l'attività dell’Unità Operativa,curandone l’organizzazione e la<br />

gestione secondo gli or<strong>di</strong>ni e le <strong>di</strong>rettive impartite dal Comandante e, in particolare:<br />

a) elabora gli Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Servizio e stabilisce le modalità <strong>di</strong> esecuzione;


) fornisce istruzioni normative ed operative al personale subor<strong>di</strong>nato;<br />

c)controlla la <strong>di</strong>sciplina del personale proponendo gli opportuni provve<strong>di</strong>menti per ottenere i<br />

risultati richiesti;<br />

d)organizza la formazione professionale e l’aggiornamento del personale <strong>di</strong>pendente;<br />

e) stu<strong>di</strong>a i problemi della circolazione stradale, sia globalmente che per singole strade ed<br />

incroci, ed analizza ogni causa che turbi l’or<strong>di</strong>ne e la sicurezza nei quartieri, avanzando<br />

proposte e suggerimenti utili a migliorare la situazione .<br />

2 -Collabora alla attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca per l’in<strong>di</strong>viduazione della domanda <strong>di</strong> servizi.<br />

3- Per lo svolgimento delle funzioni assegnate si avvale del personale sottor<strong>di</strong>nato.<br />

4- In assenza del Comandante esercitale funzioni vicarie <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione del Corpo.<br />

Art.17<br />

Attribuzioni degli Istruttori Direttivi<br />

1- Gli Istruttori Direttivi curano l'organizzazione ed il coor<strong>di</strong>namento degli appartenenti alle<br />

qualifiche inferiori accertando la corretta esecuzione dei servizi interni ed esterni affinché<br />

l’attività svolta corrisponda alle <strong>di</strong>rettive impartite e sovrintendono alle specifiche branche<br />

interne <strong>di</strong> organizzazione del lavoro cui ognuno è preposto.Verificano che il personale<br />

<strong>di</strong>pendente sia curato nella persona e nell’uniforme sia indossata correttamente. Controllano<br />

con ispezioni la buona conservazione delle dotazioni. Espletano ogni altro incarico loro affidato,<br />

nell’ambito dei compiti istituzionali, dai superiori , ai quali rispondono <strong>di</strong>rettamente.<br />

2– Istruiscono pratiche connesse all’attività <strong>di</strong> Polizia Locale che implicano conoscenza ed<br />

applicazioni <strong>di</strong> Leggi e Regolamenti e nella redazione <strong>di</strong> relazioni, rapporti giu<strong>di</strong>ziari ed<br />

amministrativi <strong>di</strong> specie; nonché pre<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> atti nei settori <strong>di</strong> vigilanza stradale, e<strong>di</strong>lizio,<br />

commerciale, urbanistico e <strong>di</strong> infortunistica stradale.<br />

3– Partecipano alle attività <strong>di</strong> comando, nel rispetto delle competenze e della gerarchia. In<br />

assenza del Comandante e del Vice Comandante, l’istruttore <strong>di</strong>rettivo in servizio, con maggiore<br />

anzianità, svolge funzioni <strong>di</strong> vicario, con obbligo <strong>di</strong> riferire appena possibile ai superiori l’attività<br />

svolta in loro assenza.<br />

Art.18<br />

Attribuzioni degli Operatori<br />

1. Gli operatori devono assolvere con cura e <strong>di</strong>ligenza i doveri <strong>di</strong> ufficio e <strong>di</strong> servizio, nel<br />

rispetto delle Leggi , dei Regolamenti, delle Or<strong>di</strong>nanze, delle istruzioni e delle <strong>di</strong>rettive<br />

ricevute, collaborando tra loro ed integrandosi a vicenda , in modo che il servizio risulti<br />

efficiente e funzionale.<br />

2. Insieme al senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina verso i superiori e <strong>di</strong> cortesia verso i colleghi, devono tenere<br />

costantemente, in pubblico,contegni e mo<strong>di</strong> corretti ed urbani, al fine <strong>di</strong> ispirare fiducia e<br />

cre<strong>di</strong>bilità verso l’istituzione <strong>di</strong> appartenenza.<br />

3. non possono essere impegnati in servizi <strong>di</strong>versi da quelli inerenti le funzioni istituzionali della<br />

Polizia Municipale, fatte salve le eventualità descritte dall’Art.34.


Art 19<br />

Qualità rivestite dal personale del Corpo<br />

II personale del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale, nell'ambito territoriale del <strong>Comune</strong> e nei limiti delle<br />

proprie attribuzioni e della qualifica funzionale <strong>di</strong> appartenenza , riveste la qualità <strong>di</strong>:<br />

a) Pubblico Ufficiale, ai sensi dell'Ari 357 del Co<strong>di</strong>ce Penale;<br />

b) agente o ufficiale <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria ai sensi dell’art.57 C.p.p. in relazione a quanto<br />

previsto dall’art.5 del presente Regolamento;<br />

c) agente <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza, ai sensi dell’art.5 della Legge 7/3/1986 n°65;<br />

d) Agente <strong>di</strong> Polizia Stradale.


TITOLO IV<br />

ACCESSO AL <strong>CORPO</strong> <strong>DI</strong> POLIZIA MUNICIPALE E FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

Art.20<br />

Accesso al Corpo<br />

1 - In aggiunta alle norme previste dal Regolamento comunale per i concorsi sono richiesti, i<br />

seguenti requisiti:<br />

a) possesso della patente <strong>di</strong> guida <strong>di</strong> categoria A) e B) ai sensi della Legge 18.3.1988 n.<br />

111 per l'accesso al profilo iniziale nell'organico del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale;<br />

b) conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera;<br />

c) idoneità fisica all’impiego;<br />

d) possesso dei requisiti previsti al secondo comma dell’art. 5 della Legge 7/3/1986,<br />

n.65, per il conferimento della qualità <strong>di</strong> Agente <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza.<br />

2 - Il can<strong>di</strong>dato deve <strong>di</strong>chiarare nella domanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso <strong>di</strong> accettare <strong>di</strong><br />

condurre ogni tipo <strong>di</strong> veicolo in dotazione al Corpo, per il quale occorra la patente <strong>di</strong> tipo A e/o<br />

B.<br />

3 - Il possesso dei requisiti fisici necessari per l'idoneità <strong>di</strong> cui alla lettera c) del precedente<br />

comma è accertato prima dell’ effettiva assunzione in servizio per l’ accesso alla 6^, 7^ e 8^<br />

qualifica funzionale, dall’autorità sanitaria competente. Essi sono i seguenti :<br />

a) sana e robusta costituzione fisica;<br />

b) normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo;<br />

c) acutezza visiva. L’eventuale vizio <strong>di</strong> rifrazione negli aspiranti, in ogni caso, non può<br />

superare i seguenti limiti senza correzione <strong>di</strong> lenti: miopia ed ipermetropia - tre <strong>di</strong>ottrie in<br />

ciascun occhio; astigmatismo regolare, semplice e composto, miotico ed ipermetropico –<br />

tre <strong>di</strong>ottrie quale somma dell’astigmatismo miotico ed ipermetropico in ciascun occhio;<br />

d) percezione della voce sussurrata a sei metri da ciascun orecchio.<br />

Art. 21<br />

Accesso alle qualifiche superiori<br />

1- Per l'accesso alle qualifiche superiori si devono possibilmente seguire i percorsi <strong>di</strong> carriera<br />

interni all'Ente tenendo conto <strong>di</strong> esperienze professionali acquisite nello stesso, in altri Enti, o in<br />

forze <strong>di</strong> Polizia ove siano rivestite le qualifiche <strong>di</strong> cui all’art.19.<br />

2- Considerato che accedere ad una qualifica superiore a quella <strong>di</strong> operatore comporta<br />

l’assunzione <strong>di</strong> compiti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e controllo in materie delicatissime quali la Polizia<br />

Stradale, la Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria, la Pubblica Sicurezza, che richiedono esperienze specifiche nel<br />

settore, l'accesso alle qualifiche superiori a quella <strong>di</strong> operatore, ad eccezione <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

Comandante/Dirigente deve avvenire nei limiti della normativa, privilegiando i percorsi interni.


Art.22<br />

Formazione e aggiornamento professionale<br />

1. I vincitori dei concorsi per l'accesso al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale sono tenuti a<br />

frequentare,durante il periodo <strong>di</strong> prova, quanto agli agenti, specifici corsi <strong>di</strong> prima formazione<br />

al lavoro, quanto al restante personale , corsi <strong>di</strong> qualificazione personale.<br />

2. l’aggiornamento professionale viene assicurato perio<strong>di</strong>camente me<strong>di</strong>ante corsi de<strong>di</strong>cati alla<br />

conoscenza delle nuove <strong>di</strong>sposizioni legislative, amministrative e tecniche nelle materie <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> rilevante importanza.<br />

3. L’intervenuta partecipazione con profitto ai corsi <strong>di</strong> aggiornamento o <strong>di</strong> riqualificazione<br />

professionale promossi o riconosciuti dalla Regione costituiscono titolo valutabile, nella<br />

misura prevista per i “ titoli vari “, ai fini per l’accesso alle qualifiche funzionali del Corpo.<br />

4. Viene altresì assicurato addestramento fisico volontario, teso a migliorare le con<strong>di</strong>zioni<br />

generali degli appartenenti al Corpo, al fine anche <strong>di</strong> garantirne migliori possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

personale.<br />

Art.23<br />

Attività sportiva<br />

1. L'Amministratone Comunale agevola l'attività sportiva volontaria degli appartenenti al<br />

Corpo, nelle ore libere dal servizio e ovunque queste vengano esplicate,come riequilibrio<br />

psicofisico, in considerazione della particolare esposizione a stress e a fattori inquinanti a<br />

cui sono sottoposti.<br />

2. Finalizzato a tale scopo, nell'ambito del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale, è organizzato un<br />

Gruppo Sportivo Ricreativo VV.UU. legalmente istituito e sottoposto alla presa d’atto<br />

della Giunta Comunale.


TITOLO IV<br />

NORME RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO <strong>DEL</strong> SERVIZIO<br />

Art.24<br />

Tipologia del servizio<br />

1. Sono istituiti i servizi or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> Polizia Municipale:<br />

a) servizi esterni. Si articolano in:<br />

-servizi pedonali;<br />

-servizi veicolari<br />

-squadra motociclistica<br />

b) servizi interni<br />

2. I servizi esterni devono essere collegati con apparecchio ricetrasmittenti al Comando.<br />

Gli operatori muniti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o sono tenuti a mantenere costantemente l’ascolto ra<strong>di</strong>o con il<br />

Comando.<br />

3. In seno al Corpo è istituita una squadra motociclistica alla quale sono assegnati<br />

istruttori che abbiano prestato servizio nel Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong> per almeno due anni. Questi vengono scelti dal Comandante fra i richiedenti in<br />

base alle capacità fisico attitu<strong>di</strong>nali, ovvero in mancanza <strong>di</strong> richiedenti, d’autorità dal<br />

Comandante fra gli appartenenti al Corpo in possesso dei requisiti richiesti.<br />

4. I servizi interni attengono a compiti <strong>di</strong> istituto e a compiti amministrativi. Ai servizi interni<br />

<strong>di</strong> istituto è addetto personale appartenente al Corpo. Ai servizi interni <strong>di</strong> carattere<br />

esclusivamente amministrativo può essere assegnato dalla Amministrazione Comunale,<br />

sentito il Comandante, personale <strong>di</strong> idoneo profilo professionale.<br />

5. L'impiego del personale relativamente al punto b) viene <strong>di</strong>sposto dal Comandante<br />

seguendo il criterio dell’anzianità congiunta al merito acquisito nell’ambito del servizio,<br />

con riferimento agli art. 35,53 e 54 del presente Regolamento.<br />

Art.25<br />

Or<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> servizio<br />

1. II Comandante o chi ne fa la le veci, attraverso perio<strong>di</strong>ci or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> servizio, <strong>di</strong>spone la<br />

programmazione, la pre<strong>di</strong>sposizione e la esecuzione dei servizi <strong>di</strong> Polizia Municipale<br />

per i vari settori e attività. Nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio vengono in<strong>di</strong>cate le modalità <strong>di</strong><br />

espletamento, contingente da impiegare, equipaggiamento e mezzi, responsabile<br />

dell’operazione e finalità da perseguire.<br />

2. Per i servizi <strong>di</strong> carattere occasionale o che comunque trascendono la gestione or<strong>di</strong>naria,<br />

il Comandante <strong>di</strong>rama apposite <strong>di</strong>sposizioni.<br />

3. Gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> servizio e le <strong>di</strong>sposizioni debbono essere raccolte a cura dei responsabili dei<br />

vari reparti ed uffici e tempestivamente illustrati al personale avendo cura <strong>di</strong> stimolare<br />

l'interesse e l’iniziativa anche per acquisire utili elementi propositivi ai fini dell’eventuale


adeguamento delle istruzioni alle esigenze operative.<br />

Art.26<br />

Orario e turni <strong>di</strong> servizio<br />

1. L'orario in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> lavoro del personale appartenente al Corpo è determinato ai<br />

sensi della vigente normativa contrattuale.<br />

2. Quando ricorrono necessità contingenti , può essere <strong>di</strong>sposto che il personale presti<br />

la propria opera anche per un orario superiore a quello in<strong>di</strong>cato e in turni <strong>di</strong>versi da<br />

quelli or<strong>di</strong>nari.<br />

3. Per particolari esigenze <strong>di</strong> servizio si fa ricorso all’ Istituto del Lavoro<br />

Straor<strong>di</strong>nario,con le modalità previste dalle norme contrattuali in vigore.<br />

Art.27<br />

Servizi giornalieri<br />

L’orario degli appartenenti ai singoli reparti o uffici è <strong>di</strong>sposto dal Comandante sentiti gli istruttori<br />

<strong>di</strong>rettivi preposti.<br />

Art.28<br />

Assenze dal servizio<br />

Per quanto non espressamente previsto dal Regolamento Organico Generale, il personale che<br />

per qualunque motivo sia costretto a rimanere assente dal servizio deve darne tempestiva<br />

comunicazione al Comando, <strong>di</strong> norma prima dell’ora in cui deve assumere il servizio stesso, per<br />

consentirne la tempestiva sostituzione.<br />

Art.29<br />

Servizi a carattere continuativo<br />

1. Nel caso <strong>di</strong> servizio a carattere continuativo con cambio sul posto, il personale che ha<br />

terminato il proprio turno può allontanarsi solo quando sia assicurata la continuità del<br />

servizio dalla presenza del personale che deve sostituirlo.<br />

2. II responsabile del servizio deve provvedere a che il cambio sul posto avvenga al più<br />

presto e, <strong>di</strong> norma, in un lasso <strong>di</strong> tempo non superiore a trenta minuti.<br />

Art.30<br />

Reperibilità


1. Per far fronte a pubbliche calamità o a situazioni <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria emergenza , nonché per<br />

garantire la continuità dei servizi essenziali appositamente organizzati, viene attivato<br />

l’istituto della reperibilità ai sensi della normativa vigente.<br />

2. A tal fine il personale interessato deve fornire il proprio recapito per poter essere<br />

imme<strong>di</strong>atamente rintracciato.<br />

Art. 31<br />

Palio<br />

1. Gli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale prestano servizio in occasione del Palio<br />

nel rispetto della tra<strong>di</strong>zione e delle storiche Contrade. In deroga a quanto previsto dal<br />

Titolo I del presente Regolamento, il Sindaco può impiegare il personale del Corpo ai fini<br />

del rispetto del Regolamento del Palio e della sua applicazione in servizi particolari e<br />

quant'altro si renda utile ai fini del regolare svolgimento della Festa, compatibilmente<br />

con le funzioni <strong>di</strong> Polizia Municipale.<br />

2. Durante tutto il periodo interessato dallo svolgimento della manifestazione<br />

a) tutti gli appartenenti al Corpo dovranno essere in servizio con l’eccezione<br />

dell’assenza per ferie fino ad un massimo <strong>di</strong> 5 unità;<br />

b) si farà ricorso al servizio straor<strong>di</strong>nario con e modalità previste dalle norme<br />

contrattuali;<br />

c) potrà essere potenziato il servizio <strong>di</strong> reperibilità.<br />

3. Al personale che partecipa alla manifestazione possono essere accordati particolari<br />

riconoscimenti in or<strong>di</strong>ne a :<br />

- mensa <strong>di</strong> servizio<br />

- riposo compensativo della reperibilità<br />

- riposo sostitutivo delle ore <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario.<br />

Art.32<br />

Obbligo <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> rapporto<br />

1. Fermo restando l’espletamento dei doveri connessi alle funzioni <strong>di</strong> cui alla Legge 65/86<br />

gli appartenenti al Corpo hanno l’obbligo <strong>di</strong> intervenire per tutti i compiti derivanti dalle<br />

funzioni <strong>di</strong> istituto, nei limiti territoriali e temporali previsti dalla vigente normativa.<br />

2. Nei casi in cui l'intervento del singolo non sia possibile e non possa avere effetti risolutivi,<br />

l'appartenente al Corpo deve richiedere l'intervento o l'ausilio <strong>di</strong> altri servizi competenti in<br />

materia. L'intervento è comunque obbligatorio in caso <strong>di</strong> incidente stradale,<strong>di</strong> infortunio e<br />

<strong>di</strong> commissione <strong>di</strong> reato. E' fatto comunque obbligo <strong>di</strong> intervenire in soccorso del collega<br />

quando questi, per causa del suo servizio,si trovi in <strong>di</strong>fficoltà.


Art.33<br />

Efficacia dei servizi del Corpo<br />

Il Comandante informa perio<strong>di</strong>camente il Sindaco sui risultati ottenuti dai servizi <strong>di</strong> Polizia<br />

Municipale e sulla loro efficacia rispetto agli obiettivi prefissati.<br />

Art.34<br />

Mobilità,Distacchi, coman<strong>di</strong>,e missioni<br />

1. L’ambito territoriale or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> svolgimento delle funzioni del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale<br />

è quello del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

2. II <strong>di</strong>stacco ed il comando <strong>di</strong> appartenenti al Corpo é consentito soltanto quando i compiti<br />

assegnati ineriscono alle funzioni <strong>di</strong> Polizia Municipale.<br />

3. I <strong>di</strong>stacchi ed i coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui al comma precedente sono <strong>di</strong>sposti con appositi atti<br />

deliberativi e ne va data comunicazione al Prefetto.<br />

4. Gli appartenenti al Corpo possono essere impiegati per effettuare missioni esterne<br />

al territorio comunale sentiti gli interessati nei seguenti casi:<br />

a) ai fini del collegamento e rappresentanza , su autorizzazione del Comandante<br />

b) per soccorso in caso <strong>di</strong> calamità e <strong>di</strong>sastri, ovvero per rinforzare altri Corpi o<br />

Servizi <strong>di</strong> Polizia Municipale in particolari occasioni stagionali o eccezionali,su<br />

autorizzazione del Sindaco o dell’ Assessore delegato. In tal caso sono ammesse<br />

previa esistenza <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> tra gli Enti interessati e <strong>di</strong> essa va data<br />

preventivamente comunicazione al Prefetto.<br />

5. Le operazioni esterne <strong>di</strong> Polizia, d’iniziativa del singolo appartenente al Corpo durante il<br />

servizio, sono ammesse esclusivamente in caso <strong>di</strong> necessità dovuta a flagranza<br />

dell’illecito commesso nel territorio Comunale <strong>di</strong> appartenenza . In tal caso l’addetto <strong>di</strong><br />

Polizia Municipale dovrà mantenersi in constante contatto ra<strong>di</strong>o con il Comando per la<br />

necessaria assistenza operativa.<br />

Art.35<br />

Inidoneità fisica<br />

1-In caso <strong>di</strong> temporanea inabilità fisica parziale per motivi <strong>di</strong> salute, gli appartenenti al Corpo<br />

possono essere esclusi, per il periodo <strong>di</strong> tempo necessario al recupero dell’efficienza, da<br />

determinati servizi del Corpo a seguito <strong>di</strong> certificazione me<strong>di</strong>ca motivata rilasciata da struttura<br />

sanitaria pubblica.<br />

2- In caso <strong>di</strong> infermità fisica irreversibile o permanente che renda particolarmente gravosi i<br />

servizi esterni,gli appartenenti al Corpo vengono impiegati nei servizi interni compatibili con il<br />

loro stato, quando l’infermità è dovuta a cause <strong>di</strong>pendenti dall'attività <strong>di</strong> servizio svolta nel<br />

Corpo.


3- Per le infermità <strong>di</strong> cui al comma precedente <strong>di</strong>pendenti da altre cause, si applica l'istituto<br />

della mobilità interna prevista dalle norme in vigore.<br />

4- L'Amministrazione Comunale precisa le modalità e le frequenze dei controlli perio<strong>di</strong>ci delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute degli appartenenti al Corpo, in relazione alla specifica natura del servizio e<br />

dalla comprovata eziologica delle malattie professionali<br />

Art.36<br />

Pari Opportunità<br />

1. Sono garantite pari opportunità, nelle con<strong>di</strong>zioni del lavoro e dello sviluppo professionale,<br />

tra gli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale secondo le norme esistenti ed il<br />

Regolamento Organico del Personale. In particolare al personale femminile sono<br />

riconosciuti:<br />

a) imme<strong>di</strong>ato esonero dal servizio esterno a partire dalla certificazione della<br />

gravidanza.<br />

b) agevolazione nei turni <strong>di</strong> lavoro per tutta la durata della gravidanza e per il periodo<br />

<strong>di</strong> un anno successivo al parto;<br />

c) esclusione, durante la gravidanza, dai servizi esterni notturni.


TITOLO VI<br />

NORME <strong>DI</strong> COMPORTAMENTO<br />

Art.37<br />

Norme generali <strong>di</strong> condotta<br />

2. II personale del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale deve avere in servizio un comportamento<br />

improntato alla massima correttezza, imparzialità e cortesia nei confronti del pubblico,<br />

operando con senso <strong>di</strong> responsabilità, nella piena coscienza delle finalità e delle<br />

conseguenze delle proprie azioni, in modo da riscuotere stima e rispetto da parte della<br />

collettività, la cui collaborazione deve essere considerata essenziale per un miglior<br />

esercizio dei compiti istituzionali.<br />

3. Esso deve astenersi dal porre in atto comportamenti e atteggiamenti tali da arrecare<br />

pregiu<strong>di</strong>zio all’Amministrazione e al Corpo .<br />

Art.38<br />

Comportamento in pubblico<br />

1. L'appartenente al Corpo, quando è in servizio, deve corrispondere alle richieste dei<br />

citta<strong>di</strong>ni , intervenendo o in<strong>di</strong>rizzandoli secondo criteri <strong>di</strong> opportunità ed equità e deve<br />

sempre salutare la persona che lo interpella o a cui si rivolge.<br />

2. Quando opera in abito civile, ha l'obbligo <strong>di</strong> qualificarsi preventivamente esibendo la<br />

tessera <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

3. Deve assumere nei confronti della collettività un comportamento consono alla sua<br />

funzione e non deve <strong>di</strong>lungarsi in <strong>di</strong>scussioni con citta<strong>di</strong>ni per cause inerenti ad<br />

operazioni <strong>di</strong> servizio, in particolare la contestazione delle infrazioni deve avvenire in<br />

termini sintetici,utilizzando mo<strong>di</strong> educativi ed evitando apprezzamenti personali ed<br />

atteggiamenti polemici.<br />

4. Non deve occuparsi, nemmeno gratuitamente, della redazione <strong>di</strong> esposti o <strong>di</strong> ricorsi che<br />

interessano il servizio.<br />

Art.39<br />

Doveri comuni e comportamenti<br />

1. Le qualità degli appartenenti alla Polizia Municipale comprendono altresì i seguenti<br />

doveri generali:<br />

a) adempiere al servizio con corretto contegno, scrupolosità e fermezza nel rispetto<br />

delle Leggi ,dei Regolamenti, delle <strong>di</strong>rettive dell'Amministrazione e delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni impartite dai superiori;<br />

b) comunicare al <strong>di</strong>retto superiore qualsiasi fatto rilevante ed eccezionale<br />

manifestatosi durante il servizio. Appena possibile e dopo il <strong>di</strong>sbrigo <strong>di</strong> eventuali<br />

compiti prioritari, il personale interessato deve provvedere a stilare dettagliata<br />

relazione. Tale procedura è pertanto da adottarsi in ogni caso in cui viene fatto<br />

uso della forza;


c) prestare soccorso ed assistenza ai citta<strong>di</strong>ni in caso <strong>di</strong> necessità legate alla<br />

sicurezza ed all’incolumità delle persone;<br />

d) esercitare attività preventiva per l’ informazione e la sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

all’osservanza delle leggi e dei regolamenti, allo scopo <strong>di</strong> prevenire le infrazioni.<br />

Nell’attività operativa il personale <strong>di</strong> Polizia Municipale tiene presente che la sua<br />

prima funzione ha carattere preventivo ed educativo, riservando l’azione<br />

repressiva alle ipotesi <strong>di</strong> fatti certi e nella flagranza delle violazioni perseguibili a<br />

termini <strong>di</strong> legge.<br />

Art. 40<br />

Disciplina<br />

1. La buona organizzazione e l’efficienza del Corpo si basano sul principio della <strong>di</strong>sciplina,la<br />

quale impone al personale il costante e pieno adempimento <strong>di</strong> tutti i doveri inerenti alle<br />

proprie mansioni,attribuzioni e gra<strong>di</strong>, la stretta osservanza delle leggi, degli or<strong>di</strong>ni e delle<br />

<strong>di</strong>rettive ricevute , nonché il rispetto della gerarchia e la scrupolosa ottemperanza dei<br />

doveri <strong>di</strong> ufficio.<br />

2. I rapporti gerarchici e funzionali fra gli appartenenti al Corpo sono impostati sul<br />

reciproco rispetto , cortesia e lealtà, allo scopo <strong>di</strong> conseguire il massimo grado <strong>di</strong><br />

collaborazione nei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> responsabilità.<br />

3.<br />

Art.41<br />

Rapporto con i superiori<br />

1. – Tutti gli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale sono tenuti ad uniformarsi alle<br />

<strong>di</strong>rettive impartite dal Sindaco o dall’ Assessore delegato, ai sensi dell'art.2 della Legge<br />

n.65/86.Sono altresì tenuti ad eseguire le <strong>di</strong>sposizioni impartite dai superiori a norma<br />

del Regolamento Organico Generale del Personale e del presente Regolamento.<br />

2. – Le <strong>di</strong>sposizioni devono essere attinenti al servizio o alla <strong>di</strong>sciplina non eccedenti i<br />

compiti <strong>di</strong> istituto e non lesive della <strong>di</strong>gnità personale <strong>di</strong> coloro ai quali sono <strong>di</strong>rette.<br />

3. - Nel caso in cui all'esecuzione delle <strong>di</strong>sposizioni impartite si frapponessero<br />

<strong>di</strong>fficoltà,inconvenienti od ostacoli imprevisti, l'addetto dovrà chiedere istruzioni al<br />

superiore gerarchico:questi assume la responsabilità delle istruzioni impartite. Nel caso<br />

in cui non fosse possibile ricevere ulteriori <strong>di</strong>rettive, il <strong>di</strong>pendente deve adoperarsi per<br />

superare i medesimi ostacoli con proprie iniziative, evitando <strong>di</strong> arrecare pregiu<strong>di</strong>zio al<br />

servizio e <strong>di</strong> ciò darà , appena possibile,notizia al superiore riferendo altresì dei risultati<br />

dei risultati e <strong>di</strong> ogni altra conseguenza del suo intervento.<br />

4. - In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione ritenuta illegittima, si applica l'istituto della rimostranza. Pertanto<br />

l’addetto che riceva dal proprio superiore un or<strong>di</strong>ne palesemente illegittimo, deve farne<br />

rimostranza motivata allo stesso.Se l’or<strong>di</strong>ne è rinnovato per iscritto l’addetto ha il dovere<br />

<strong>di</strong> darvi esecuzione. A tal fine e per i casi in cui la necessità <strong>di</strong> provvedere con<br />

imme<strong>di</strong>atezza non consenta l’adozione della procedura <strong>di</strong> cui sopra è da considerarsi<br />

quale formale reiterazione dell’or<strong>di</strong>ne la conferma verbale del medesimo. L’addetto non<br />

deve comunque eseguire l’or<strong>di</strong>ne del superiore quando l’atto è vietato dalla Legge<br />

Penale.


Art.42<br />

Reclami<br />

1. - Gli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale possono rivolgere <strong>di</strong>rettamente al<br />

Comandante richiesta <strong>di</strong> colloquio, istanze e reclami, alle quali sarà fornita adeguata<br />

risposta.<br />

2. - In ogni caso gli appartenenti al Corpo possono presentare, in via gerarchica istanze e<br />

reclami.<br />

Art.43<br />

Segreto d'ufficio e riservatezza<br />

1. Il personale della Polizia Municipale è tenuto alla più rigorosa osservanza del segreto<br />

d’ufficio o non può fornire a chi non ne abbia il <strong>di</strong>ritto, anche trattandosi <strong>di</strong> atti non<br />

segreti, notizie relative ai servizi d'istituto, a pratiche, nonché a provve<strong>di</strong>menti ed<br />

operazioni <strong>di</strong> qualsiasi natura;<br />

2. la <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> notizie <strong>di</strong> interesse generale che non siano coperte dal segreto<br />

d’ufficio e relative a servizi <strong>di</strong> istituto, provve<strong>di</strong>menti ed operazioni <strong>di</strong> qualsiasi natura é<br />

effettuata unicamente dal Comandante o su <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questi.<br />

3. E’ fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fornire notizie sulla vita privata degli appartenenti al Corpo compresa<br />

la semplice in<strong>di</strong>cazione del domicilio, residenza e numero telefonico.<br />

Art. 44<br />

Saluto<br />

1. Il saluto é dovuto , nei servizi esterni ai citta<strong>di</strong>ni con i quali l’addetto viene a contatto per<br />

ragioni d’istituto, alla Ban<strong>di</strong>era Nazionale, al Gonfalone Civico, alle Istituzioni e alle<br />

Autorità che le rappresentano, al Comandante e ai cortei funebri. Nelle cerimonie e nelle<br />

altre occasioni ufficiali è dovuto inoltre al superiore che deve rispondervi.<br />

2. è <strong>di</strong>spensato dal saluto:<br />

a) il personale che presta servizio <strong>di</strong> regolazione del traffico, o che ne sia<br />

materialmente impe<strong>di</strong>to dall'espletamento <strong>di</strong> compiti <strong>di</strong> istituto;<br />

b) il personale alla guida o a bordo <strong>di</strong> veicoli;<br />

c) il personale in servizio <strong>di</strong> scorta al gonfalone Civico e alla Ban<strong>di</strong>era Nazionale.<br />

3. Il saluto si esegue portando la mano destra, aperta ed a <strong>di</strong>ta unite, all'altezza del<br />

copricapo,il polso è posto in linea con l’avambraccio ed il braccio in linea con la spalla.


Art.45<br />

Presentazione in servizio del personale <strong>di</strong> Polizia Municipale in caso <strong>di</strong> necessità<br />

1. Nel caso <strong>di</strong> avvenimenti <strong>di</strong> eccezionale gravità, tali da mettere in pericolo la salute,<br />

l’incolumità e la sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni , il personale del Corpo chiamato in servizio dal<br />

Comando, in relazione alle necessità, ha l’obbligo <strong>di</strong> presentarsi imme<strong>di</strong>atamente.<br />

2. Dovranno in ogni caso essere seguiti i piani <strong>di</strong> intervento della Protezione Civile.


TITOLO VII<br />

DOTAZIONI<br />

Art. 46<br />

Uniforme<br />

1. La foggia e le caratteristiche dell'uniforme del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale sono quelle<br />

determinate dalla normativa in materia, nazionale e regionale.<br />

2. L’uniforme deve essere indossata in perfette con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pulizia, con proprietà, <strong>di</strong>gnità<br />

e decoro. Essa deve essere conservata con la massima cura per tutta la durata della<br />

fornitura.<br />

3. - E' fatto <strong>di</strong>vieto agli appartenenti il Corpo <strong>di</strong> apportare mo<strong>di</strong>fiche o visibili aggiunte<br />

all’uniforme assegnata, tali da alterare l’assetto formale . E’ fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> indossare<br />

l'uniforme o parte <strong>di</strong> essa fuori dall'orario <strong>di</strong> servizio, eccezion fatta per il percorso dalla<br />

residenza al luogo <strong>di</strong> lavoro, durante il quale il personale dovrà comunque indossare<br />

l'uniforme con il medesimo<br />

decoro, secondo quanto <strong>di</strong>sposto al comma precedente.<br />

4. - Presso il Comando sono a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti gli appartenenti al Corpo, locali a<strong>di</strong>biti a<br />

spogliatoio con relativi arma<strong>di</strong>etti assegnati in<strong>di</strong>vidualmente. In assenza <strong>di</strong> questi, gli<br />

addetti potranno indossare la <strong>di</strong>visa anche in deroga a quanto stabilito nel precedente<br />

comma.<br />

5. - La fornitura dell'uniforme <strong>di</strong> prima vestizione e la perio<strong>di</strong>ca sostituzione dei capi alla<br />

scadenza prevista avviene a cura dell’'Amministrazione Comunale.<br />

6. Il personale ha l’obbligo <strong>di</strong> presentarsi in servizio con l’ uniforme in or<strong>di</strong>ne e conforme<br />

alle <strong>di</strong>sposizioni impartite.<br />

7. I superiori sono tenuti a controllare quanto sopra ed in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fformità provvedono ad<br />

invitare l’operatore ad allontanarsi dal servizio e a riprenderlo con l’uniforme in regola<br />

recuperando il tempo perduto.<br />

8. I capi <strong>di</strong> vestiario e gli altri oggetti <strong>di</strong> corredo forniti devono essere registrati su appositi<br />

moduli , con la data <strong>di</strong> consegna e l’in<strong>di</strong>cazione del periodo d’uso attribuito ad ognuno.<br />

9. Essi devono essere conservati con la massima cura per tutta la durata della fornitura<br />

prevista dal Regolamento Comunale.<br />

10. Si applicano in ogni caso le norme del Regolamento Comunale sulle uniformi<br />

Art.47<br />

Servizi in uniforme<br />

1. Gli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale prestano servizio in uniforme.<br />

2. L'attività <strong>di</strong> servizio può essere svolta in abito civile, su <strong>di</strong>sposizione del Comandante,<br />

ove ricorrano particolari motivi <strong>di</strong> impiego tecnico-operativo.<br />

3. E’ <strong>di</strong>spensato dall’uso dell’uniforme il Comandante, fatta eccezione per i servizi <strong>di</strong>


appresentanza.<br />

Art.48<br />

Tessera<br />

1. Agli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale é rilasciata dal Sindaco una tessera<br />

<strong>di</strong> riconoscimento plastificata, che certifica l'identità, il gruppo sanguigno e la qualifica<br />

della persona nonché gli estremi dei provve<strong>di</strong>menti del Sindaco <strong>di</strong> assegnazione.<br />

dell'arma <strong>di</strong> cui all'ari. 6, quarto comma. D.M. 4.3.1987, n° 45 e del Decreto Prefettizio<br />

<strong>di</strong> conferimento della qualifica <strong>di</strong> Agente <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza. Essa reca inoltre la<br />

foto in uniforme del titolare, da rinnovarsi con decorrenza quinquennale, la sua firma<br />

e quella del Sindaco, nonché il timbro a secco del <strong>Comune</strong>.<br />

2. Gli appartenenti al Corpo in servizio esterno , sia in uniforme che in abiti civili, sono<br />

tenuti a recare con sé la tessera <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

3. La tessera deve essere esibita preventivamente, nei casi in cui il servizio è prestato<br />

in abito civile.<br />

4. La tessera va restituita all’atto <strong>di</strong> cessazione del servizio e ritirata a seguito <strong>di</strong><br />

sospensione dal servizio.<br />

5. E’ fatto obbligo <strong>di</strong> denunciare tempestivamente ai componenti organi <strong>di</strong> Polizia ad al<br />

Comando lo smarrimento o la sottrazione del documento.<br />

Art. 49<br />

Strumenti in dotazione e <strong>di</strong>stintivi<br />

1. Le caratteristiche dei veicoli in dotazione sono conformi a quanto previsto dalla normativa<br />

in materia nazionale e regionale.<br />

2. L'assegnazione al personale dei veicoli e degli altri strumenti <strong>di</strong> servizio è <strong>di</strong>sposta dal<br />

Comandante con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio. Chi li ha in consegna é tenuto ad usarli<br />

esclusivamente ai fini del servizio, deve conservarli in buono stato e segnalare ogni<br />

necessità <strong>di</strong> manutenzione al Comando.<br />

3. E’ fatto obbligo <strong>di</strong> denunciare ai competenti Organi <strong>di</strong> Polizia ed al Comando lo<br />

smarrimento e la sottrazione del <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> riconoscimento in<strong>di</strong>viduale (placca). E’ fatto<br />

obbligo <strong>di</strong> denunciare lo smarrimento e la sottrazione dei blocchetti <strong>di</strong> ricevuta, nonché<br />

dei verbali e dei preavvisi . E' altresì fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzare i veicoli ed ogni altra<br />

strumentazione tecnica in dotazione al Corpo da parte <strong>di</strong> persone non appartenenti allo<br />

stesso.<br />

4. I <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> riconoscimento e <strong>di</strong> grado, pur nel rispetto delle norme in materia, tengono<br />

conto della tra<strong>di</strong>zione storica della città <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e della secolare tra<strong>di</strong>zione del Corpo<br />

5.


Art.50<br />

Uso <strong>di</strong> veicoli e <strong>di</strong> altre attrezzature operative<br />

1 - II personale della Polizia Municipale è tenuto all'uso <strong>di</strong> tutti i veicoli in dotazione al Corpo,<br />

secondo le <strong>di</strong>sposizioni impartite e l'organizzazione del servizio, salvo che particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> salute, documentate da apposita certificazione me<strong>di</strong>ca, rendano sconsigliabile l'uso <strong>di</strong><br />

determinati veicoli. Sono fatte salve eventuali <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni in vigore al momento della<br />

nomina.<br />

2- I veicoli del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale e le altre attrezzature in dotazione devono essere<br />

usati con la massima cura, attenendosi alle <strong>di</strong>sposizioni impartite dal Comando.<br />

3- L'uso della ra<strong>di</strong>o deve essere essenziale, conciso e limitato alle necessità.<br />

4- Gli operatori nono possono abbandonare l'ascolto ra<strong>di</strong>o, se non previa comunicazione alla<br />

sala operativa e per giustificati motivi.<br />

5- II personale ha l'obbligo <strong>di</strong> denunciare imme<strong>di</strong>atamente ai responsabili <strong>di</strong> servizio incidenti o<br />

guasti ai veicoli o attrezzature in uso.<br />

Art.51<br />

Numero <strong>di</strong> matricola<br />

Ad ogni operatore <strong>di</strong> Polizia Municipale viene assegnato un numero <strong>di</strong> matricola in<strong>di</strong>cato<br />

nell’apposita placca che deve costituire elemento integrante dell’uniforme. Detto numero<br />

identifica il componente del Corpo nel sistema meccanografico della procedura sanzionatoria<br />

relativa alle violazioni al Co<strong>di</strong>ce della Strada , tenendo conto delle progressive assunzioni in<br />

servizio.<br />

Art.52<br />

Armamento<br />

1. Gli appartenenti al corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale, ai sensi della Legge 7.3.1986 n.65, D.M.<br />

4.3.1987 , n.145, come mo<strong>di</strong>ficato dall’ articolo 17, comma 134, della Legge 15.5.1997 n.<br />

127, non sono dotati <strong>di</strong> armamento.<br />

Art. 52 bis<br />

Presi<strong>di</strong> tattici <strong>di</strong>fensivi<br />

Gli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale in possesso della qualifica <strong>di</strong> agente <strong>di</strong><br />

pubblica sicurezza, sono dotati, ai fini dell’espletamento delle funzioni e per la tutela della propria<br />

ed altrui incolumità , dei seguenti presi<strong>di</strong> tattici <strong>di</strong>fensivi in<strong>di</strong>viduali:<br />

• mazzetta <strong>di</strong> segnalazione<br />

• spray –antiaggressione<br />

• manette<br />

• giubbotto antiproiettile - antitaglio<br />

Il Comandante del Corpo provvede a <strong>di</strong>sciplinare l’utilizzo delle suddette dotazioni ed il<br />

relativo addestramento all’uso.


TITOLO VIII<br />

RESPONSABILITA’ E RICONOSCIMENTI<br />

Art.53<br />

Responsabilità <strong>di</strong>sciplinare<br />

1. Ferma restando l'applicazione del Regolamento Organico Generale, costituiscono<br />

infrazioni <strong>di</strong>sciplinati le violazioni alle norme del presente Regolamento.<br />

2. Qualsiasi infrazione alla <strong>di</strong>sciplina o inadempienza ai doveri d'ufficio e alle deposizioni<br />

impartite deve essere contestata tempestivamente ed in forma privata all’interessato dal<br />

superiore gerarchico. Questi ha l'obbligo <strong>di</strong> controllare il comportamento del personale<br />

che da lui <strong>di</strong>pende funzionalmente, anche al fine <strong>di</strong> rilevare i fatti concretatisi in<br />

infrazione <strong>di</strong>sciplinari e segnalarli con relazione circostanziata al Comandante.<br />

3. In relazione alla gravità del fatto, alla qualifica rivestita e alla frequenza delle infrazioni, il<br />

personale del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale può essere assoggettato a:<br />

a)richiamo verbale,<br />

b)richiamo scritto;<br />

c) sospensione dall'uso dei mezzi o delle attrezzature in dotazione<br />

d) applicazione delle sanzioni <strong>di</strong>sciplinari previste dal Regolamento Organico Generale.<br />

4- I provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui ai punti a), b), e) sono applicati dal Comandante. Avverso i<br />

medesimi è ammesso il ricorso al Sindaco Nei casi previsti dai punti b) e c) l'interessato può<br />

farsi assistere da persona <strong>di</strong> propria fiducia.<br />

5- Il richiamo scritto del Comandante è annotato nello stato <strong>di</strong> servizio dall'interessato.<br />

6- Per l'applicazione dei provve<strong>di</strong>menti interni deve essere rispettato il principio del<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio, in armonia con le vigenti <strong>di</strong>sposizioni del Regolamento Organico del <strong>Comune</strong>.<br />

Art.54<br />

Riconoscimenti<br />

1. Agli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale che si siano particolarmente <strong>di</strong>stinti, per<br />

impegno, <strong>di</strong>ligenza, capacità professionale o atti eccezionali <strong>di</strong> merito, oltre a quanto<br />

previsto dal Regolamento Organico Generale per il personale del <strong>Comune</strong>, possono<br />

essere concessi i seguenti riconoscimenti, a seconda dell’attività svolta e degli atti<br />

compiuti:<br />

a) Nota <strong>di</strong> merito del Comandante;<br />

b) Elogio scritto del Comandante;<br />

c) Encomio speciale del Sindaco.Viene conferito, come riconoscimento <strong>di</strong> applicazione<br />

ed impegno professionale che vanno oltre il doveroso espletamento dei compili<br />

istituzionali, al personale che per l’attaccamento al servizio, spirito <strong>di</strong> iniziativa e


capacità professionale consegue apprezzabili risultati nei compiti d'istituto;<br />

d) Encomio solenne deliberato dal Consiglio Comunale . Viene conferito al personale<br />

che abbia <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> possedere, in relazione alla qualifica ricoperta, spiccate qualità<br />

professionali e non comune determinazione operativa<br />

e) Proposta <strong>di</strong> ricompensa al valor civile per atti <strong>di</strong> particolare coraggio.<br />

2. – La concessione dei riconoscimenti è annotata sullo stato <strong>di</strong> servizio del personale<br />

interessato. I riconoscimenti <strong>di</strong> cui ai punti c) ,d) , e) costituiscono titolo valutabile nei<br />

concorsi interni e pubblici .


TITOLO IX<br />

NORME FINALI<br />

Art. 55<br />

Previsioni <strong>di</strong> Bilancio<br />

L'Amministrazione Comunale, nella previsione <strong>di</strong> Bilancio annuale, nel rispetto <strong>di</strong> quanto<br />

previsto dalla Legge Finanziaria e tenuto conto del <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui all’Art. 208 del D.L.<br />

n°285/1992, provvede a <strong>di</strong>sporre gli stanziamenti necessari per il buon funzionamento del<br />

Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale.<br />

Art. 56<br />

Copertura assicurativa<br />

La copertura assicurativa del personale appartenente al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale è<br />

determinata ai sensi della vigente normativa contrattuale.<br />

Art. 57<br />

Assistenza legale<br />

1. Chiunque sia chiamato in causa per motivi <strong>di</strong> servizio, ha <strong>di</strong>ritto all'assistenza legale e<br />

durante lo svolgimento della causa é consideralo in servizio.<br />

2. Gli interessati potranno concordare con l’Amministrazione lai scelta del legale <strong>di</strong> fiducia<br />

3. L'amministrazione si riserva la facoltà <strong>di</strong> rivalsa nei confronti del <strong>di</strong>pendente qualora sia<br />

accertata giu<strong>di</strong>zialmente la responsabilità <strong>di</strong> quest'ultimo per dolo o colpa grave<br />

Art.58<br />

Libera circolazione<br />

Gli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale, in servizio, hanno facoltà <strong>di</strong> accesso ai locali ed<br />

impianti <strong>di</strong> proprietà comunale.<br />

Art.59<br />

Festa del Corpo<br />

Il giorno 12 febbraio, anniversario della fondazione del Corpo, è solennizzato con una cerimonia<br />

pre<strong>di</strong>sposta ed organizzata dal Comando del Corpo.


Art. 60<br />

Norma <strong>di</strong> rinvio<br />

Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si applicano le norme del<br />

Regolamento Organico del Personale del <strong>Comune</strong> e del Regolamento per i concorsi.<br />

Art. 61<br />

Norma finale<br />

Tutti gli atti e le norme vigenti nelle quali compare l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> “ Corpo Vigili Urbani” debbono<br />

intendersi , dal momento <strong>di</strong> entrata in vigore del presente Regolamento riferiti al Corpo <strong>di</strong> Polizia<br />

Municipale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!