20.05.2013 Views

Educare: un cammino relazionale Mi piace condividere alcuni ...

Educare: un cammino relazionale Mi piace condividere alcuni ...

Educare: un cammino relazionale Mi piace condividere alcuni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Educare</strong>: <strong>un</strong> <strong>cammino</strong> <strong>relazionale</strong><br />

<strong>Mi</strong> <strong>piace</strong> <strong>condividere</strong> alc<strong>un</strong>i pensieri sull’educazione alla relazione<br />

prendendo come icona ispirativa l’immagine che Luca ci regala alla fine<br />

del suo vangelo: l’episodio dei discepoli di Emmaus 1 .<br />

Il narratore comincia la scena (Lc 24, 13) ambientandola nel solenne<br />

giorno di Pasqua (vv. 1.13). Il lettore è condotto fuori dalla città per<br />

incontrare due nuovi personaggi che lo attendono … per via. Sono due, ma<br />

non si sa chi siano. Il narratore educa il lettore – e ogni educatore – ad<br />

imparare ad attendere, ad andare oltre, a mettersi anche lui in <strong>cammino</strong>, per<br />

conoscere il mistero dell’altro. I due vanno verso il villaggio di Emmaus (v.<br />

13). Il fatto che i personaggi entrino in scena camminando non è casuale in<br />

Lc 2 ed è importante nella trattazione del tema dell’educazione, che va<br />

pensata app<strong>un</strong>to come <strong>un</strong> viaggio <strong>relazionale</strong>.<br />

Ad <strong>un</strong> certo p<strong>un</strong>to, in modo discreto, si avvicina e cammina con loro<br />

Gesù in persona 3 (Lc 24,15). Il Risorto compie il primo passo verso<br />

l’umanità smarrita, ma non è detto che questa se ne accorga. Gli occhi dei<br />

discepoli sono impediti/trattenuti dal riconoscerlo. Il verbo al passivo –<br />

detto passivum divinum – potrebbe indicare che questo stato di cecità non<br />

dipende solo dalla fragilità umana, ma faccia parte del progetto di Dio. Non<br />

è sempre detto che, anche nel processo educativo, sia necessario<br />

comprendere subito e tutto. L’apertura degli occhi, e anche la chiusura, è<br />

<strong>un</strong> dono di Dio.<br />

1 Per approfondimenti propongo C. M. MARTINI, L’Evangelizzatore in san Luca, <strong>Mi</strong>lano 1980; G.<br />

SALONIA, Kairós. Direzione spirituale e animazione com<strong>un</strong>itaria, Bologna 2005 5 .<br />

2 Il ministero di Gesù è svolto in viaggio (verso Gerusalemme, da dove loro adesso si stanno<br />

allontanando!), la missione degli apostoli sarà <strong>un</strong> viaggio da Gerusalemme sino agli estremi confini della<br />

terra, i cristiani sono chiamati «seguaci della via» (cfr. At 9,2) , <strong>un</strong> discepolo di Gesù è <strong>un</strong> compagno di<br />

viaggio.<br />

3 Cfr. G. ROSSÉ, Il vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico, Roma 1995 2 , 1022, nota 77.


Questa ai discepoli di Emmaus è la prima apparizione del Risorto che<br />

Lc ci narra (quella antecedente, infatti, è l’apparizione di due uomini, non<br />

di Gesù) e con essa ci regala anche le prime parole del Risorto: «Che cosa<br />

sono questi discorsi che state facendo tra voi l<strong>un</strong>go il <strong>cammino</strong>?» (v. 17).<br />

Ebbene, le prime sue parole sono <strong>un</strong>a domanda! Egli veramente non sa,<br />

oppure vuole introdursi nel loro discorso mettendosi in atteggiamento di<br />

richiesta? 4 . Da quanto segue, si può dire che sia <strong>un</strong>a scelta d’azione<br />

<strong>relazionale</strong> 5 . Egli vuole parlare solo dopo aver ascoltato … e, stando al<br />

gioco, finge di non sapere ponendo <strong>un</strong>’ulteriore domanda che provoca il<br />

racconto. La narrazione, come la relazione educativa, è suscitata<br />

dall’interesse e ne presuppone <strong>un</strong> ascolto attento.<br />

Gesù aveva cominciato il suo dialogo interrogando, lo conclude<br />

insegnando. Egli fa da maestro solo dopo aver ascoltato … e lega la vita<br />

alla Scrittura.<br />

Gi<strong>un</strong>ti vicino al villaggio Gesù, in <strong>un</strong> certo senso, verifica il loro<br />

interesse e fa «come se dovesse andare più lontano» (v. 28). Solo dopo la<br />

loro insistenza siede a tavola. Egli rimane con loro così come era rimasto<br />

(stesso verbo) con Zaccheo (cfr. Lc 19,5); e come la salvezza entrò nella<br />

sua casa (cfr. Lc 19,9) così si manifesterà ai discepoli. ‘Rimanere’ è <strong>un</strong><br />

verbo soteriologico e pedagogico se è vissuto con gli stessi sentimenti,<br />

tempi e modalità di Gesù.<br />

I discepoli ascoltandolo sentivano ardere il loro cuore. L’espressione è<br />

oscura: può indicare compassione/amore, ma può indicare anche <strong>un</strong> dolore<br />

o <strong>un</strong> tormento 6 che è come fuoco. Chissà che l’espressione, plurivalente,<br />

non indichi allora che la spiegazione delle Scritture – o più ancora la<br />

relazione educativa con Gesù Maestro – può provocare entrambe le<br />

4 Per approfondimenti cfr. C. M. MARTINI, L’evangelizzatore in san Luca, <strong>Mi</strong>lano 2000, 36-38.<br />

5 Cfr. G. SALONIA, Kairòs. Direzione spirituale e animazione com<strong>un</strong>itaria, Bologna 2005 5 , 79-82.<br />

6 Cfr. G. ROSSÉ, Il vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico, Roma 1995 2 , 1030.


eazioni nel cuore dell’uomo? Può consolare e può suscitare (sano)<br />

tormento?<br />

L’incontro con il Risorto rimette nuovamente i discepoli in <strong>cammino</strong><br />

(v. 28), ma in <strong>un</strong>a direzione diversa, anzi opposta: non più via da<br />

Gerusalemme, ma a Gerusalemme; non più verso l’isolamento, ma verso la<br />

com<strong>un</strong>ità; non più disperati, ma con la speranza nel cuore.<br />

Ora che hanno incontrato il corpo del Signore e abitano il loro corpo<br />

in pienezza (prima gli occhi erano impediti e il volto era prigioniero della<br />

tristezza), non sono più fuggiaschi. Nella relazione sono stati educati al<br />

mistero pasquale ed adesso ne sono divenuti narratori.<br />

È stato <strong>un</strong> viaggio <strong>relazionale</strong>, per i discepoli e per noi che li abbiamo<br />

accompagnati, che ha comportato <strong>un</strong> passaggio – <strong>un</strong>a pasqua, app<strong>un</strong>to –<br />

dall’incredulità alla fede, dalla fuga dalla com<strong>un</strong>ità al ritorno ad essa, dal<br />

non senso alla pienezza di gioia … <strong>un</strong> viaggio educativo.<br />

Tratto da<br />

GAETANO LA SPEME, Religiosi in Italia, n. 384, 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!