21.05.2013 Views

Casa a Maiorca - Altervista

Casa a Maiorca - Altervista

Casa a Maiorca - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORE:<br />

OPERA:<br />

LUOGO:<br />

COSTRUZIONE:<br />

Alvaro Siza Vieira<br />

<strong>Casa</strong> a <strong>Maiorca</strong><br />

Isola di <strong>Maiorca</strong> - Spagna<br />

2004 / 2007<br />

BIBLIOGRAFIA: -"Comme un sculpteur, on doit maintenir l'argile humide" di Enrico Molteni,<br />

<strong>Casa</strong>bella763, febbraio 2003, pp. 8 - 23<br />

-"Villa sull'isola di <strong>Maiorca</strong>, Spagna" di Igor Maglica, Costruire in Laterizio 133, pp.<br />

4 - 11<br />

PIANTA A QUOTA 26,60 s.l.m.- rapp. = 1 : 300<br />

C<br />

C<br />

D<br />

PIANTA A QUOTA 22,10 s.l.m.- rapp. = 1 : 300<br />

D<br />

PIANTA A QUOTA 18,60 s.l.m.- rapp. = 1 : 300<br />

C<br />

D<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

B<br />

B<br />

B<br />

B<br />

B<br />

B<br />

D<br />

D<br />

D<br />

C<br />

C<br />

C<br />

SEZIONE A-A - rapp. = 1 : 300<br />

SEZIONE B-B - rapp. = 1 : 300<br />

SEZIONE C-C - rapp. = 1 : 300<br />

SEZIONE D-D - rapp. = 1 : 300<br />

SCHIZZI DI STUDIO - rapp. diversi<br />

VISTA DALL'ALTO - rapp. = 1 : 500<br />

Il frutto di una "forte confusione dello spirito"<br />

A prima vista, la costruzione può apparire allungata e frastagliata, con i suoi numerosi<br />

volumi bianchi, decisamente aperti o chiusi, ma mai “neutri”,girati secondo inclinazioni<br />

differenti, cercando di rispettare al massimo la topografia e di non violare la rigogliosa<br />

natura circostante. Inoltre, il proposito e la consapevolezza di costruire “per sempre”,<br />

non per un effimero futuro immediato, hanno fatto il resto.<br />

L'accesso alla casa avviene da lato ovest, a quota 22,10 metri sul livello del mare,<br />

percorrendo una rampa che scende all'area di sosta e conduce ai diversi ingressi.<br />

L'edificio si compone di tre corpi collocati sopra una piattaforma principale. Le zone<br />

private della casa -camere da letto e di servizio- sono ubicate nella parte superiore di<br />

ciascuno dei volumi, mentre le zone comuni -sala da pranzo, cucina e locale tecnico- si<br />

sviluppano nella piattaforma inferiore. L'impianto planimetrico è organizzato secondo<br />

due principali: lungo le curve di livello, per gli spazi al piano comune, oppure in<br />

contropendenza, con volumi delle camere risolti con schemi a U, allungati verso il<br />

mare. Nel corpo centrale, alla U si aggiunge un secondo corpo, dando vita ad una<br />

forma trilobata, per ospitare le tre camere da letto dei figli. Al piano inferiore, una<br />

seconda U rivolta verso la pineta produce un patio centrale, aperto verso l'alto e su un<br />

lato, intorno al quale è disposta la sala. Una delle qualità del patio è la circolazione<br />

d'aria, che sale verso l'alto e consente agli abitanti della casa di approfittare di un<br />

luogo ombreggiato e fresco, protetto dai venti e dalla vista. L'intero impianto appare<br />

come composto di unità singole: stanze che formano piccole case e che nell'insieme<br />

danno vita ad un piccolo organismo.<br />

Gli intonaci esterni sono finiti con un particolare stucco bianco a più strati, lavorato a<br />

mano con una spatola in acciaio e poi ulteriormente levigato a macchina in modo da<br />

creare una superficie perfettamente piana e lievemente lucida, dall'aspetto marmoreo.<br />

Sotto la luce del Mediterraneo, i possenti volumi della casa sembrano scavati in un<br />

blocco di marmo, poi assemblati e disposti abilmente sul terreno. Ombre cupe, spigoli<br />

secchi, massi squadrati e sovrapposti, privi di aperture: si modellano al contempo la<br />

luce e l'ombra.<br />

Per quanto riguarda gli spazi interni, essi devono conformarsi e confrontarsi con<br />

l'esuberanza della vegetazione, l'intensità dei colori e della luce, l'eccitazione quasi<br />

eccessiva che caratterizza l'ambiente mediterraneo.<br />

Le aperture risultano così mediate da un insieme di spazi di transizione tra esterno e<br />

interno che modulano l'intensità della luce naturale e al contempo evitano che la vista<br />

sul paesaggio invada l'interno: coperture a sbalzo, logge, terrazze, lo stesso spessore<br />

della muratura. Le viste interne si articolano in una successione di piani e di stanze<br />

diverse. Le sole aperture dirette, porzioni di paesaggio"interne alla casa" si trovano<br />

lungo i percorsi nella forma di due finestre orizzontali di dimensioni limitate.<br />

Il rapporto con il paesaggio non sarà mai un'imposizione ma una scelta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!