21.05.2013 Views

15 Ottobre - Contrada della Chiocciola

15 Ottobre - Contrada della Chiocciola

15 Ottobre - Contrada della Chiocciola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

affogasanti<br />

Il Giornale di San Marco Anno XXXIV<br />

Nella <strong>Contrada</strong>, come nella vita, v’è sempre bisogno che alcune<br />

certezze restino tali nonostante il rifluire non mai interrotto<br />

del tempo. Nella vita <strong>della</strong> nostra <strong>Contrada</strong> una di queste<br />

certezze è la terza domenica di ottobre quale data per l’effettuazione<br />

del tradizionale banchetto di fine anno contradaiolo…<br />

È trascorso un altro anno e con questo si conclude anche il biennio<br />

delle cariche istituzionali. La <strong>Contrada</strong> va avanti, cresce e si rafforza in<br />

sostanziale unità di intenti e di comportamenti. Ognuno ha cercato di<br />

svolgere al meglio il proprio compito ed il proprio ruolo, con sincero<br />

sentire e impegno costante…<br />

È bello vedere lo sciamare dei giovani in <strong>Contrada</strong>, in Società, nel<br />

rione; ed è piacevole, per chi tanto giovane più non è, fermarsi con i<br />

consueti amici, quelli di antico legame, e rimuginare su queste<br />

nuove generazioni che si propongono con tumultuoso ma confortante<br />

attaccamento alla ribalta <strong>della</strong> <strong>Contrada</strong>, trovandosi poi<br />

immancabilmente a considerare che è compito (anche) loro adoperarsi<br />

per far si che accanto alla passione schietta si sviluppi altresì<br />

quel giusto quadro di consapevolezza che permetta di gustare<br />

appieno la <strong>Contrada</strong> e quello che la <strong>Contrada</strong> può darci. A quest’ultimo<br />

riguardo il mio pensiero è quello che ebbi a spiegare molti<br />

anni fa in un articolo dell’Affogasanti e che di seguito sintetizzo.<br />

La <strong>Contrada</strong>, se la fai tua, è un’occasione che si ripete nel tempo; è<br />

un’idea che ti fa sempre compagnia; è il filo che ti collega, ovunque<br />

tu sia, con un territorio (città, rione) e con la gente che in detto territorio<br />

si muove. Certo non tutto è facile. V’è un momento in cui il rapporto<br />

individuo-contrada è messo duramente alla prova; è il richiamo<br />

<strong>della</strong> realtà, un appuntamento cui non ci si può sottrarre. È il<br />

momento in cui il giovane scopre che la <strong>Contrada</strong> non è il mezzo per<br />

sfuggire ai suoi problemi: ed il rapporto può entrare in crisi. È allora<br />

che dobbiamo dire al giovane: forza ragazzo mio, combatti la tua<br />

battaglia e cerca di vincerla; ma non ti allontanare dalla <strong>Contrada</strong>.<br />

Essa non può darti di più di quello che ha: un libero ed immediato<br />

incontrarsi di persone, spesso l’amicizia, sempre una generosa illusione.<br />

Vinta la battaglia, la lotta <strong>della</strong> vita continua; ed allora avrai sempre<br />

bisogno dell’illusione ove poterti rifugiare e riposare e sognare…<br />

Gli amici di <strong>Contrada</strong>! Tanti se ne sono andati: e quanti quest’anno!<br />

Un nido di memorie, un vortice di sensazioni. Li abbiamo onorati con<br />

tristezza nel loro ultimo cammino; li ricorderemo sempre con affetto.<br />

Hanno gettato un seme che a primavera fiorirà, hanno testimoniato<br />

un amore di <strong>Contrada</strong> che tocca a noi portare ancora avanti…<br />

Nel crepuscolo incipiente, pian piano l’angoscia cede il passo alla<br />

malinconia…<br />

È la storia <strong>della</strong> vita…<br />

Oggi ci ritroviamo nel nome <strong>della</strong> <strong>Chiocciola</strong>, tutti insieme, noi<br />

loro e tutti i chiocciolini che non ci sono più…<br />

Grande cosa è la <strong>Contrada</strong>!<br />

W la <strong>Chiocciola</strong><br />

Il Priore<br />

Siena <strong>15</strong> ottobre 2006 - Autoriz. Trib. di Siena n. 455 del 22/5/1985 - Direttore responsabile: Ester Vanni<br />

Direttore editoriale: Sonia Corsi - Sped. in abb. post. – Comma 20/c - art.2 - Legge 23/12/1996 n°662 - Filiale di Siena<br />

TERZA DOMENICA DI OTTOBRE:<br />

UN APPUNTAMENTO INDEROGABILE<br />

3


Si ricomincia da Luciana, tagliata fuori da San Marco di Sopra per<br />

motivi di spazio… insieme al vicolo dei Monelli (venuto alla ribalta<br />

<strong>della</strong> cronaca cittadina di recente per un principio di incendio<br />

di quelli che, a Siena, fanno notizia…) e alla Piazzetta…<br />

Poi c’era Luciana fruttivendola, all’angolo dei Monelli di fronte alla<br />

Piazzetta. La nostra Luciana per lunghi anni sponsor ufficiale<br />

dell’Affogasanti, Luciana che ci compravo sempre le giuggiole, che<br />

allora non si vendevano con tutte quelle frasche ma a peso e nel<br />

cartoccio.. E la Piazzetta senza macchine, la piazzetta con la finestrina<br />

a sbarre del Bonucci e il tabernacolo. La piazzetta è dei<br />

ragazzi: per il 28 che ancora ci si fanno i giochi, ora più moderni<br />

come la pista dei barberi, e un tempo persino l’albero <strong>della</strong> cuccagna<br />

che era proprio un gioco bellino, a guardare quegli altri che<br />

annaspavano e scivolavano per raggiungere i salamini e sotto si<br />

rideva. Mi sembra di ricordarmi anche le pentolacce in piazzetta e<br />

poi tanti addobbi, prima con le ghirlande incollate con acqua e<br />

farina e preparate dentro ai Cancelli (non è che ci portavano al<br />

“Campo”), poi più creativi ma,.insomma, lo stesso divertimento per<br />

generazioni, la voglia di stare insieme come collante dell’amore per<br />

la <strong>Contrada</strong> e la fatica di quanti hanno tirato su generazioni di contradaioli.<br />

Ricordo i fantastici alberi <strong>della</strong> cuccagna di quando ero piccino con i<br />

baldi giovani di San Marco(e non solo) che si cimentavano nell’ardua<br />

ascesa del palo ben insaponato un po’ sadicamente dal Pitto…<br />

Sull’intonaco <strong>della</strong> casa che chiude la piazzetta ancora si possono vedere<br />

i fori dei proiettili sparati all’impazzata da un soldato tedesco un po’<br />

impaurito e forse ubriaco, tra lo spavento e lo sgomento degli abitanti.<br />

Dalla piazzetta e dal vicolo dei Monelli in giù fino al pozzo ci sono i 30<br />

metri più stretti, più fitti e più popolati dell’intero rione…<br />

Famiglie, clan, stirpi intere di chiocciolini vivono e vivevano in questo<br />

pezzetto di strada.<br />

Perra, Martinelli, Ceccherini, Betti, Guerri, Peccianti (ramo Umberto),<br />

Petrazzi, Brogiotti, Burroni, Mirolli, Bellaccini, Cortecci, Golini, Lotti,<br />

Galardi, Pallassini e via e via e sicuramente altri ancora.<br />

Ma voglio soffermarmi un secondo su una casina buia ed angusta un<br />

seminterrato con le finestre minuscole, ci vivevano Anchise e Nellina e la<br />

figliola Aura o Aurora, intirizzita e sospettosa, secca secca tanto da essere<br />

soprannominata Acciuga passava dalla via tra i lazzi e gli sberleffi dei<br />

ragazzacci di rione, storie di un’altra epoca e di un’altra Siena.<br />

Una notte di una cena <strong>della</strong> prova generale (fine anni 60 o primi anni<br />

70) Anchise definitivamente imbestialito per i continui ed insopportabili<br />

sbeffeggiamenti uscì dal suo antro brandendo una mannaia…a<br />

me giovanetto sembrò quasi un orco delle fiabe, minaccioso e pericoloso,<br />

ricordo un grande spavento ed il fuggi fuggi di tutti i piccoli,<br />

insolenti provocatori.<br />

In questo pezzetto di cosmo contradaiolo per molti anni c’è stata la stalla<br />

prima che venisse spostata al bivio, proprio in quei locali dove ora c’è<br />

la cucina.<br />

2 affogasanti<br />

Sammarco di mezzo<br />

(dalla Piazzetta dei Monelli al Bivio)<br />

La cucina e i suoi profumi e la sua gente e le quintalate di tortellini<br />

precotti messi a riposare sui tavoloni in attesa <strong>della</strong> cena <strong>della</strong> prova<br />

generale.<br />

Gli uomini <strong>della</strong> cucina, solitamente gente di “peso” con i grembiali<br />

sopra pance importanti e gambe pelose… gente che a fare il battuto<br />

per il sugo di 2000 commensali ci mette come …”a sputà in<br />

terra”..<br />

Tra tutti gli “eroi” di queste epiche giornate, quando nel bollore di<br />

mezz’agosto si cuociono tortellini e arrosti per un esercito con una<br />

temperatura che rasenta i 50 gradi…ne voglio citare uno solo…per<br />

non fare torto a nessuno…il mitico Finestra. Il Finestra non lo vedi<br />

per un anno intero e poi compare, qualunque sia la squadra che è in<br />

cucina, il giorno <strong>della</strong> prova generale, si mette lì e lavora come un<br />

negro…e poi risparisce per un anno intero.<br />

La <strong>Chiocciola</strong> è fatta così ed ha questi personaggi…<br />

Poi ci sono le donne <strong>della</strong> cucina…loro non si sobbarcano l’enormità<br />

delle cene <strong>della</strong> prova generale dove conta la quantità più <strong>della</strong> qualità…ma<br />

loro, con il loro stile completamente diverso,<br />

si sobbarcano un lavoro che dura un anno intero…cene e rinfreschi…e<br />

tanti, tanti, tanti tegami da lavare !!!!!<br />

In questo pezzettino di strada per tanti anni c’è stata la mitica bottega<br />

dei tamburi di Umberto …<br />

Per lui il tamburo era una passione, una tradizione, un amore assoluto.<br />

Questo strumento che scandisce i tempi ed i minuti <strong>della</strong> nostra festa e<br />

<strong>della</strong> nostra vita.<br />

Il tamburo che annuncia i momenti topici del palio… che rulla a festa o<br />

suona lugubre ”a morto”,che riesce addirittura ad essere pungente e<br />

salace e che con il suo rullare può sfottere e deridere gli avversari più di<br />

mille parole e stornelli.<br />

Generazioni di tamburini e di economi di tutte le contrade negli anni si<br />

sono affacciati a questa bottega guardando con ammirazione la cura<br />

estenuante con la quale “il Peccianti” eseguiva il suo lavoro fin nei più<br />

minimi particolari con una pignoleria che aveva del patologico.<br />

A chiudere questi cinquanta metri di strada così vivi, vissuti e popolati, i<br />

due punti di maggiore aggregazione dell’intero rione: la Società San<br />

Marco e le panchine in travertino del Bivio.<br />

Alle panchine del bivio (al pozzo) ci siamo stati seduti tante nottate… da<br />

ragazzi ci si giocava intorno, si saliva sul pozzo, si facevano i salti, ci si<br />

stava abbarbicati per veder lavare il cavallo che, per noi, era sempre il<br />

meglio anche quando era una brenna reale come ce n’erano un tempo…<br />

si veniva cacciati perché si faceva baccano e il cavallo doveva riposare,<br />

c’era puzzo di disinfettante… alle panchine ci stavano seduti i nostri<br />

“anziani”. Ce li ho davanti, come svoltassi dalla Diana e li vedessi proprio<br />

ora: Alfio con una maglietta a righine, la sigarettina e i culi di bottiglia<br />

appoggiati sul naso, il Tozzi con una camicia a mezze maniche verdina,<br />

Pierino Martinelli, appoggiato al muro, coi sandali sui calzini, Brunetto,<br />

Ranieri che gesticola con Sergio Chellini a braccetto…e tanti altri…<br />

Ora ci stanno altri, lì a chiacchiera, più che altro, la sera, quelle panchine<br />

mi sembrano diventate appannaggio delle donne… cambiano i<br />

tempi…


Quando ancora erano superattivi, e non solo a chiacchiera sulle panchine,<br />

quei contradaioli di cui sopra al pozzo c’era la bottega del<br />

Lusini barbiere e, dirimpetto, un bugigattolino con la merceria <strong>della</strong><br />

moglie…un negozio buio e zipillito di scatole e scatoline, gingillini,<br />

gancini, bottoni, cerniere…rammendava persino le calze –che ora si<br />

usano una volta e si buttano via-, fasciava i bottoni…con una macchinetta<br />

piena di fascino per me bambina che andavo a scuola con la<br />

figliola dei Lusini…come mi garbava vedere mettere un pezzettino di<br />

stoffa da una parte e due aggeggi da un’altra, schiacciare (tipo spremiagrumi)<br />

et…voilá: il bottone! E le calze da rammendare tutte nella<br />

sua bustina di carta col nome <strong>della</strong> signora dalla calza smagliata<br />

scritto sopra…roba da finirsi gli occhi a rammendare una calza…<br />

Non c’entra niente con San Marco ma sì coi mestieri che da noi non esistono<br />

più e non solo a Siena…mi sono ricordata di una bottega (credo<br />

in San Martino) che riparava gli ombrelli (gli ombrelli!!!) le bambole e le<br />

borse…quando l’ho detto ai miei figlioli pareva che parlassi di un altro<br />

mondo… come possono pensare che si possa riparare un ombrello<br />

quando ne perdono uno al mese di media, di quelli piccol,i che costano<br />

poco, sì, ma si rompono subito le stecche?!!!<br />

Tutti conoscono l’odierna Società San Marco, ampia, spaziosa, razionale,<br />

confortevole…<br />

Ma non è di questa che voglio parlare, bensì <strong>della</strong> società <strong>della</strong> mia<br />

infanzia e giovinezza…quei locali angusti, poveri, affatto sfarzosi…<br />

Per entrare, intanto, si passava dal portone d’ingresso <strong>della</strong> casa ..a dritto<br />

c’erano le scale che salivano agli appartamenti e sulla sinistra la<br />

porta a vetri che immetteva in società.<br />

Subito all’ingresso il minuscolo banco bar in muratura con lo stemma<br />

<strong>della</strong> chiocciola in mosaico ed alle spalle il leone di San Marco.<br />

Due tavolini e poi da una porticina si entrava, salendo uno scalino in<br />

una stanza semibuia che serviva da magazzino, da saletta per la televi-<br />

sione ed a volte anche da cucina per farsi due spaghetti a mezza<br />

notte…a quei tempi di cene in Società non se ne parlava…<br />

Da una porta a vetri si entrava in un corridoio abbastanza triste dal<br />

quale si accedeva alla stanzina del biliardo ed al… ”salone”.<br />

Il salone delle feste, delle assemblee, delle tombole del sabato e del<br />

cinema del lunedì sera.<br />

Aveva il soffitto in polistirolo ed il pavimento con mattonelle di graniglia.<br />

In fondo una gran vetrata dava sul piccolo “orto” sottostante chiuso<br />

dall’alto muro sulla via delle Sperandie.<br />

I più vecchi possono ricordarsi che in questo orto c’erano le piante di<br />

pomodori di Giulino ed addirittura il pallinaio delle bocce, solo nei primi<br />

anni settanta fu prima coperto di ghiaia e poi pavimentato con il<br />

cemento rosso e ci furono fatti i primi “cenini” nelle sere avanti ai<br />

Palii… roba per pochi intimi, massimo 70 persone !!<br />

I mitici veglioni giallo-rossi del lunedì di carnevale con l’orchestrina che<br />

suonava lisci e melodiche, le nostre signore “in ghingheri” con vestiti con<br />

i lustrini e fantastiche pettinature cotonate o con crocchie alte 30 cm.<br />

Grandi ballerini come Pietro Puzza od il Teatino o il Mari… Guglielma e<br />

Pasqualina, Angiolina e Liliana che piroettavano… che meraviglia !!<br />

Poi le tombole del sabato nel primo pomeriggio..quando i “tombolai” di<br />

tutta Siena arrivavano in anticipo per accaparrarsi le cartelle più “scaramantiche”<br />

ed i posti a sedere più vicini al banditore…il banditore era<br />

sempre il Pitto e noi bambini si faceva a gara per andare a tirar su i<br />

numeri perché poi ci offrivano il gelato o la merenda.<br />

Finita la tombola in San Marco i “tombolai” migravano tutti insieme<br />

nella Pantera e poi in Camporegio.<br />

Ogni <strong>Contrada</strong> ed anche la Pubblica Assistenza ed altri circoli facevano<br />

la tombola settimanale in giorni od orari diversi e i “tombolai” o le<br />

“tombolaie” se la facevano tutte e con che accanimento!!<br />

Questo era ed è San Marco “di mezzo”…rione nel rione.<br />

affogasanti 3


Siena è una città un po’ criticona.<br />

E si critica tanto più<br />

facilmente quando a fare<br />

cose “diverse” o comunque<br />

“eccezionali” sono gli altri.<br />

E così all’indomani di quella esuberante,<br />

vivace, spontanea manifestazione<br />

di gioia e di liberazione che<br />

fece esplodere letteralmente la<br />

nostra contrada la sera del 16<br />

Agosto, mi sono sentito dire da<br />

varie persone con tono saccente<br />

che noi <strong>della</strong> <strong>Chiocciola</strong> avevamo<br />

esagerato, troppa gente… troppe<br />

bandiere… ma soprattutto che si<br />

era andati “contro la tradizione”.<br />

I miei interlocutori, evidentemente<br />

molto sicuri di se stessi e delle<br />

proprie convinzioni, si permettevano<br />

di criticare “in nome <strong>della</strong><br />

tradizione”.<br />

Non voglio qui stare a fare una<br />

questione su cosa differenzi “tradizione” e “consuetudine” e su chi è<br />

titolato a decidere ed approvare cosa sia “in linea con la tradizione” e<br />

cosa no….<br />

Però a questi signori che mi hanno un po’ infastidito con la loro “saccenteria”<br />

vorrei ricordare che venti, trenta ed anche quaranta anni fa la<br />

notte del Palio era costellata di bandiere e la Piazza era piena di<br />

Contrade festanti e non solo di quella vittoriosa.<br />

Ricordo con immagini indelebili la mia rabbia cocente quando ancor<br />

bambino, nei primissimi anni sessanta (più di quaranta anni fa!) vidi la<br />

notte stessa del Palio la Tartuca uscire con bandiere e tamburi e con un<br />

vero e proprio “funerale” alla lumaca con tanto di bara, fiaccole e cappucci<br />

neri, perché la <strong>Chiocciola</strong> si era purgata con Uberta e Canapino.<br />

Ed allora in nome di quale tradizione parlavano i nostri “amici”?<br />

Altri esempi.<br />

Ricordo benissimo le notti dopo le cene <strong>della</strong> prova generale contrade<br />

andare in piazza con tamburi e bandiere. Ve lo immaginereste oggi ?<br />

Qual è la tradizione ? Quella di oggi o quella di allora ?<br />

Da un po’ di anni in quasi tutte le Contrade la sera precedente la cena<br />

<strong>della</strong> Vittoria usa fare feste sempre più eclatanti, sempre più ricche, sfarzose.<br />

Un tempo non usavano assolutamente, mentre era uso corrente<br />

fare gallerie di cartelloni umoristici nel rione cosa ad oggi scomparsa.<br />

Oggi sono stati anche ridimensionati i cortei <strong>della</strong> domenica successiva<br />

al palio vinto mentre un tempo non esistevano i cortei pomeridiani a<br />

tema. Ebbene, chi può dire quale sia la tradizione?<br />

Quale <strong>Contrada</strong> come la mia <strong>Chiocciola</strong>, è così legata e gelosa delle tradizioni<br />

da voler perseverare ad effettuare il giro contro tutto e contro<br />

tutti il 29 Giugno quando danno i cavalli?<br />

E’ diventata una fatica insostenibile! Lo possono confermare gli amici<br />

del Nicchio, ai quali “tocca” una volta ogni 6 anni quando il 13 Agosto<br />

(giorno <strong>della</strong> tratta) cade di domenica.<br />

4 affogasanti<br />

La Tradizione<br />

Anni fa la Selva girava il <strong>15</strong> Agosto, giorno preciso <strong>della</strong> festa titolare<br />

Maria Assunta.<br />

E la Giraffa girava a metà Luglio, poi cambiò e spostò la festa in Giugno<br />

perché a metà Luglio Siena si svuotava e tutti erano al mare.<br />

Chi è nella tradizione? Chi rispetta la tradizione? Soprattutto chi può<br />

decidere o permettersi di giudicare?<br />

La <strong>Chiocciola</strong> gira il 29 giugno da sempre.<br />

Ed il 29 Giugno, da sempre, ci sono 10 Contrade che corrono e che<br />

quindi nel pomeriggio hanno il cavallo nella stalla… ma solo da qualche<br />

anno a questa parte ci viene richiesto di non andare…o di non suonare<br />

i tamburi !!<br />

Che è successo? I cavalli sono diventati più sensibili o i contradaioli<br />

meno attaccati alla tradizione?<br />

E dato che di giri si parla, negli anni 60 ricordo bene che, abitando in<br />

San Prospero, le domeniche mattina assistevo ai giri “fuori le mura” di<br />

tutte le Contrade.<br />

Hanno tutte o quasi tutte smesso di “girare in periferia”.<br />

Chi ha smesso dice di averlo fatto in nome <strong>della</strong> tradizione…chi continua<br />

dice ugualmente di farlo per continuare una tradizione….<br />

Chi ha ragione ? E soprattutto chi può dirlo ?<br />

Fino agli anni 70, in occasione dei giri alfieri e tamburini si monturavano<br />

in altre Contrade.<br />

Ricordo perfettamente in pieni anni 70 tamburini dell’Istrice monturati<br />

per il giro <strong>della</strong> Tartuca…<br />

Vi potrei fare nomi e cognomi… gente vivente, che può confermare…<br />

E allora ? Ve lo potreste immaginare oggi ?<br />

E quindi, signori, piantiamola una buona volta di giudicare e di ergersi a<br />

“tutori e vestali” di tradizioni che nessuno ha mai definito e consolidato.<br />

I tempi cambiano e con essi cambiano le consuetudini, a volte in<br />

meglio…le più volte in peggio


Gli “Affogasantini”<br />

affogasanti 5<br />

3


I piccoli… e i ragazzi raccontano<br />

Il sabato non sono potuto<br />

andare al giro perché ero al<br />

mare.<br />

La domenica mattina mi sono<br />

svegliato presto ed ero in San<br />

Marco alle ore 8.<strong>15</strong>, mi sono<br />

messo la montura ho preso la<br />

bandiera e siamo partiti. Quando<br />

siamo arrivati fuori porta San<br />

marco abbiamo preso la macchina<br />

di Enrico e io, Francesco,<br />

Andrea e Giovanni siamo andati<br />

sotto le case a sbandierare.<br />

Questo giro in periferia è stato<br />

anche molto dolce perché 4 o 5<br />

persone ci hanno offerto un rinfresco<br />

dove c’erano tanti dolci<br />

buoni.<br />

Abbiamo fatto tante sbandierate,<br />

6 affogasanti<br />

è stato molto divertente perché<br />

per me è stata la prima volta.<br />

La sera c’è stata l’estrazione delle<br />

contrade, correvano d’obbligo il<br />

Valdimontone, Oca, Pantera,<br />

Drago, Giraffa, Istrice, Selva e in<br />

più dovevano uscire 3 contrade a<br />

sorte cioè l’Aquila, la Torre e il<br />

Leocorno.<br />

Io volevo che uscisse la <strong>Chiocciola</strong><br />

e quindi ci sono rimasto male<br />

però ero anche contento perché<br />

non è uscita neanche la Tartuca.<br />

Vabbè, usciremo ad agosto e vinceremo<br />

il Palio!<br />

Matteo Rossi<br />

Gli “Affogasantini”<br />

16 AGOSTO 2006 – ore 19,00… il tonfo del mortaletto ammutolisce<br />

la piazza, i cavalli escono dall’entrone e in San Marco c’è chi<br />

piange già e chi si strappa i capelli per la tensione. Chi guarda la<br />

TV si alza in piedi e incomincia a gridare: “Bene! Bene! Speriamo<br />

che non si rialzi!”<br />

Altri gridano: “E’ cascato, è cascato!”.<br />

I televisori si affollano di gente e l’aria si fa gioiosa ma torna subito<br />

pesante quando il “caro” Gigi si rialza e dà l’ok al mossiere...<br />

“So’ partiti, la mossa è valida e la Selva è prima , la Tartuca è<br />

seconda...” sono 3 minuti di panico, in società il caos regna sovrano...<br />

ha vinto la Selva!!<br />

Tamburi, bandiere... è festa! La confusione continua fino a tarda<br />

notte, si canta e si beve... per quest’anno c’è andata bene e per il<br />

prossimo speriamo di arrivare noi primi al bandierino per poter rinfrescare<br />

la memoria <strong>della</strong> vittoria, soprattutto dei giovani come me.<br />

Mattia Costantino


I piccoli… e i ragazzi raccontano<br />

CHIO… CHIO…<br />

CHIOCCIOLE!<br />

Io sono Elena una bambina <strong>della</strong><br />

<strong>Chiocciola</strong>, è una contrada bellissima,<br />

vorrei che fosse l’unica contrada<br />

<strong>della</strong> terra perché è bellissima,<br />

e si fa tanti giochi.<br />

FORZA<br />

CHIOCCIOLONE,<br />

EVVIVA!<br />

Ciao da Elena<br />

Maddalena Ludovica Elena<br />

Francesco Martina Matilde<br />

***<br />

Sono Costanza una bambina dei<br />

piccoli chiocciolini, mi diverto<br />

tanto qui in San marco; perché si<br />

gioca e si scherza. Spero che non<br />

vincha la tartuca;<br />

Ciao Costanza Rabissi<br />

Tanti-auguri –a-te<br />

Tanti-auguri –a-te<br />

Tanti-auguri-a il Chiocciolone<br />

Tanti-auguri-a-te<br />

che bello stare nella chiocciola a<br />

divertirsi a giocare e a ridere<br />

evviva la chiocciola<br />

firme nei piccoli chiocciolini<br />

Maschi | Femmine<br />

Francesco Martina<br />

Ludovica<br />

***<br />

LE MIE AMICHE<br />

Le feschion sono delle vere amiche<br />

perché quando c’è qualche<br />

problema loro ti sostengono io gli<br />

voglio tanto Bene perché condivido<br />

i miei momenti più sensibili e<br />

condivido anche i momenti in<br />

contrada.<br />

Giulia<br />

PS Fescion vi voglio tato bene<br />

a (Gloria Camilla Alessia Elisa<br />

Lucrezia)<br />

***<br />

AL CAMPO CON LE<br />

FASHION!<br />

Quando siamo arrivati, siamo<br />

andate nella nostra camera. Era<br />

grande, bella e con un bagno<br />

mega!!!! Il posto si chiamava<br />

acquapendente, noi eravamo in un<br />

casale chiamato Tigna. Il primo<br />

giorno abbiamo fatto una piccola<br />

escursione per visitare il posto. Il<br />

secondo giorno abbiamo osservato<br />

le feci degli animali e poi abbiamo<br />

fatto la caccia alle cavallette. Dopo<br />

siamo ritornate al casale. Ci siamo<br />

fatte la doccia, poi siamo andate a<br />

mangiare, non ci aspettavamo una<br />

cena coi fiocchi. Dopo la cena<br />

siamo andati al cinema sotto le<br />

stelle e abbiamo guardato<br />

“Narnia”. Il giorno successivo<br />

abbiamo fatto la caccia al tesoro<br />

ma il tesoro erano semplici caramelle.<br />

La notte stessa, siamo andati<br />

nel bosco con le torce ma abbiamo<br />

dovuto spengere, perché davamo<br />

sentire Fruzzico e Gomoldo (gli<br />

gnomi). Il giorno dopo abbiamo<br />

fatto una passeggiata di 7 km.<br />

L’ultimo giorno a casa!! Le fashion<br />

Cami Elisa Gloria Lucrezia<br />

W la <strong>Chiocciola</strong><br />

Gli “Affogasantini”<br />

IL CAMPO<br />

Tutto è cominciato il 24 agosto<br />

quando siamo partiti per il campo<br />

ad Acquapendente. Il primo giorno<br />

ci siamo sistemati ognuno in<br />

camera sua per poi andare a mangiare<br />

dei deliziosi panini per pranzo<br />

ed a fare la nostra prima faticosissima<br />

escursione!!!!<br />

Il nostro gruppo, gli “Squallidors”,<br />

non ha mai amato queste escursioni,<br />

ma alla fine ci si divertiva anche<br />

noi a vedere cascare la “Pia” …<br />

La mattina si andava fuori a giocare<br />

a ping-pong o a pallavolo<br />

oppure si andava in bici per il<br />

bosco. La prima sera invece di<br />

guardare “Le cronache di<br />

Narnia”, il nostro film preferito<br />

era “le crisi di Viola” ...<br />

Il nostro gruppo ha giocato tanto<br />

anche con gli “Skifidors”, che<br />

sono veramente forti… !!!!!<br />

Uno dei giorni più divertenti è stato<br />

il secondo con l’escursione notturna<br />

dove qualcuno del gruppo aveva<br />

paura… Chissà chi?<br />

Lì a Tigna abbiamo mangiato bene,<br />

ma la brace del terzo giorno è sata<br />

imbattibile!!! Questo è stato un<br />

giorno faticosissimo con una camminata<br />

interminabile nel bosco, ma<br />

la sera abbiamo fatto un meraviglioso<br />

“Nutella party”.<br />

Ed eccoci alla fina, l’ultimo pomeriggio<br />

prima <strong>della</strong> partenza: ci siamo<br />

messi per le scale de casale a pensare<br />

con malinconia a tutti quei<br />

momenti belli passati insieme ed è<br />

per questo che il nostro gruppo<br />

vuole ringraziare Enrico, Oscar,<br />

Raffa, Elena ed il resto degli addetti<br />

per tutto quello che hanno fatto per<br />

noi ed in conclusione non ci resta<br />

che urlare “Viva il Chiocciolone”!<br />

Giulia Cinelli<br />

Benedetta Rabissi<br />

Andrea Maggi<br />

affogasanti 7


8 affogasanti<br />

Gli “Affogasantini”


Tem empus pus fugit<br />

In un attimo ti guardi intorno<br />

e vedi che il paesaggio è<br />

mutato... le case, però, ci<br />

sono tutte come pure gli alberi,<br />

le strade, la gente che cammina<br />

per la strada, le auto ed i motorini<br />

che assediano le vie che<br />

sono sempre più strette e congestionate,<br />

le facce… ma non ci<br />

sono più molte, troppe, di quelle<br />

a cui sei da sempre abituato… i<br />

negozi sono aperti, i turisti<br />

vanno e vengono da ogni dove<br />

con le solite bandierine da quattro<br />

soldi e l’ombrellino in testa<br />

alla carovana per non perdersi<br />

nel Rione – a Siena non si smarriscono<br />

nemmeno i lattanti… e<br />

allora cerchi con gli occhi quelle<br />

persone a cui sei da sempre abituato<br />

ad avere a che fare, quelle<br />

che sono stati punti di riferimento<br />

e quelle con cui sei cresciuto<br />

e di cui hai imparato ad apprezzare<br />

pregi ed anche i difetti e<br />

comunque la presenza, nei<br />

momenti di gioia ed in quelli tristi,<br />

per dividerli e<br />

condividerli… sempre insieme.<br />

Con qualcuno hai pure discusso,<br />

ti sei incazzato anche per un<br />

nonnulla e per far valere le tue<br />

ragioni ma hai sempre fatto pace<br />

anche se ognuno …è rimasto<br />

<strong>della</strong> sua idea!<br />

Ti giri e rigiri, chiedi aiuto a quelli<br />

che stanno intorno a te… anche<br />

a loro però manca qualcuno,<br />

sono nelle tue stesse condizioni.<br />

Non so cosa sta accadendo ma<br />

da tempo perdiamo “pezzi pregiati”<br />

come tasselli di un puzzle<br />

investito da una folata di<br />

vento… ma così la <strong>Contrada</strong> non<br />

sarà più la stessa!… aiuto…!<br />

Non è giusto, mi arrabbio perché<br />

non c’è la possibilità di riportare<br />

indietro il tempo e magari ti<br />

penti di non essere stato loro più<br />

vicino, quando c’era l’occasio-<br />

ne… magari ti hanno chiesto<br />

aiuto ma tu eri troppo indaffarato<br />

per dare loro ascolto… vi<br />

chiedo e vi chiediamo scusa.<br />

Allora ti ricordi dei momenti,<br />

anche semplici, che hai passato<br />

in loro compagnia, anche solo<br />

per mangiare una pizza in<br />

Società e vorresti che quelle sere<br />

fossi rimasto anche solo un quarto<br />

d’ora in più a parlare con loro<br />

oppure anche a stare zitto, a<br />

volte non è necessario dire qualcosa<br />

di sensato o intelligente od<br />

interessante, basta esserci.<br />

Tempus fugit…<br />

All’appello mancano troppi volti:<br />

quelli che hanno fatto grande la<br />

<strong>Chiocciola</strong> e quelli che “sono<br />

stati la <strong>Chiocciola</strong>”, che molti<br />

magari non conoscevano per<br />

nome e cognome… ma il<br />

soprannome, quello si che era<br />

noto a tutti…<br />

Qualcuno ha scritto che vivere<br />

senza aver lasciato alcun ricordo<br />

è come non essere mai nati: questo<br />

non succederà per loro perché<br />

solo il vuoto che ci hanno<br />

lasciato basterà a ricordarli per<br />

sempre…<br />

Tristezza infinita…<br />

Un ricordo<br />

del dottore<br />

Non voglio ricordare tutto<br />

quello che il dott. Piero<br />

Iannone ha fatto per la<br />

nostra <strong>Contrada</strong> – questo lo<br />

lascio fare a chi forse se ne<br />

intende più di me – ma lo<br />

voglio ricordare con poche<br />

parole che spero possano<br />

far capire quello che egli ha<br />

fatto per me e per la mia<br />

famiglia.<br />

Piero Iannone era il tipico<br />

medico di famiglia che veniva<br />

chiamato anche per un<br />

semplice mal di pancia e<br />

che, anche se a volte diceva<br />

che sia mia madre e soprattutto<br />

mia nonna erano forse<br />

un po’ troppo apprensive<br />

nei miei riguardi, aveva<br />

sempre una soluzione a<br />

ogni problema.<br />

È per questo che noi abbiamo<br />

continuato a chiamarlo,<br />

anche se ormai era in pensione,<br />

per avere un consiglio<br />

da una persona fidata, ma<br />

soprattutto da una persona<br />

a cui volevamo bene. Ci è<br />

stato vicino come farebbe<br />

un amico e non un dottore<br />

in uno dei momenti più difficili<br />

(se non il più difficile)<br />

<strong>della</strong> nostra vita, ovvero<br />

quando abbiamo perso nel<br />

2001 mio nonno e dopo<br />

solo una settimana anche<br />

mio zio.<br />

Volevo dirgli GRAZIE perché<br />

una volta parlando mi disse<br />

che avrei anche potuto<br />

vederlo come un nonno,<br />

quel nonno che avevo perso<br />

qualche anno prima. Ora se<br />

ne è andato anche lui, ma<br />

sicuramente rimarrà nel mio<br />

cuore, in quello di mia<br />

mamma e in quello di mia<br />

nonna ed è per questo che<br />

voglio finire queste mie<br />

poche righe con un “ARRI-<br />

VEDERCI DOTTORE”.<br />

Elena Viani<br />

affogasanti 9


Il mio amico guascone<br />

P<br />

iero, conosciuto in tutta Siena come<br />

“Pistillo” entrò in contrada e immediatamente<br />

sulla scena paliesca nel 1973, come<br />

mangino del popolo (allora aiuto-mangino) con<br />

capitano Mario Bruttini.<br />

A quei tempi essere nominato mangino del popolo,<br />

nella <strong>Chiocciola</strong>, voleva dire ambire quasi certamente<br />

a diventare il futuro capitano.<br />

Nessuno si sarebbe mai aspettato che dimostrasse,<br />

dopo appena un anno di apprendistato, una capacità,<br />

una sfrontatezza ed una spavalderia tali da<br />

permettergli di affrontare un ballottaggio in sede di<br />

elezioni del capitano, proprio in contrapposizione a<br />

chi lo aveva inserito nell’ambito paliesco, avvenimento<br />

unico nella storia <strong>della</strong> nostra contrada.<br />

Nel 1974 Piero divenne capitano e subito apparve<br />

chiara la sua innata capacità di “leggere” la contrada<br />

chiamando come collaboratori suoi Giorgio Giorgi<br />

e me, lasciando all’assemblea la nomina del Ranieri.<br />

Il primo palio fu un disastro: ancora prima che<br />

Robin Hood arrivasse nella stalla Piero si dimostrò<br />

determinato a montare Peppinello, (ribattezzato da<br />

È un volo<br />

Questa notte ho volato, ho aperto la finestra<br />

eguardato le stelle. Come brillavano,<br />

come era fresca l’aria che mi ha avvolta;<br />

così ho chiuso gli occhi e ho preso un bel respiro…<br />

che volo… su, sopra ai tetti, su dentro al<br />

nero del cielo a cercare due piccole stelle, due<br />

puntini lucenti che mi chiamavano, su sopra alle<br />

nostre vite, ai nostri dolori, alle nostre ore trascorse<br />

a pensare a quello che volevamo fosse e<br />

non è stato…ricordi, rimpianti, tutto si è dissolto<br />

in un attimo di intesa rara, profonda e ti ho visto<br />

ancora tra di noi, ti vedrò sempre tra di noi perché<br />

forte e potente è la tua presenza.<br />

È con questa che dobbiamo misurarci, l’assenza<br />

non esiste, esiste la vita che abbiamo avuto con<br />

gli altri, per gli altri, e pesa come un macigno, la<br />

tua, che fatica sai…<br />

Così ho preso il volo verso un tempo lontano,<br />

leggera l’aria, leggera io, e ti rivedo con gli occhi<br />

di una bambina timida, tu, il mio babbo e pochi<br />

amici e Alessandro, Francesco, Duccio, Anna sorridente,<br />

mamma, Massimo, la mia infanzia serena,<br />

la mia vita, la tua, la nostra.<br />

“Guarda Francesca, quello è un fantino!”<br />

”…un fantino, allora monterà sul nostro cavallo,<br />

con i nostri colori, sarà palio, sarà festa!…poi vi<br />

correvamo intorno, con le nostre risate che avvolgevano<br />

le parole dei grandi in una piazza antica.<br />

“Siamo a Faenza, sai, qui ci nascono tanti cocomeri…”<br />

…il cocomero, non c’era estate che non battessi i<br />

piedi per avere una pallina scavata nel bel mezzo<br />

di questo benedetto cocomero, gioia e tormento<br />

10 affogasanti<br />

lui stesso come “l’avvocato”) nonostante la sua<br />

lontananza dalla piazza. La scelta si dimostrò parzialmente<br />

giusta visto che fu l’unico fantino in una<br />

rosa di cinque a restare a cavallo almeno un giro.<br />

Iniziò poi il periodo <strong>della</strong> fortuna “cercata”.<br />

La monta di Aceto determinò non solo la rottura<br />

dell’alleanza tra l’Oca e la Tartuca, sottolineando<br />

l’astuzia <strong>della</strong> scelta, ma fu coronata dalla prima<br />

splendida vittoria nel 1975, preludio ad un periodo<br />

irripetibile e al “cappotto rovesciato” del 1976.<br />

Anche in questa occasione la scelta coraggiosa di<br />

montare Antonio Zedde, contro ogni pronostico, si<br />

rivelò giusta.<br />

Furono anni splendidi e non solo per le vittorie: la<br />

<strong>Chiocciola</strong> grazie ad una dirigenza di palio e di contrada,<br />

attraversò la sua fase più fulgida.<br />

Forza, determinazione, allegria, coesione, amicizia,<br />

questi erano i nostri valori.<br />

Nemmeno le mancate vittorie con cavalli importanti,<br />

riuscirono a scalfire minimamente la potenza<br />

<strong>della</strong> nostra contrada tanto è vero che il<br />

“capolavoro” di strategia paliesca del 1981,<br />

delle vacanze al mare, parentesi tra un palio e<br />

l’altro:”… una pallina, babbo, la voglio tonda,<br />

no così, tonda come una biglia di vetro…”e<br />

piangevo…<br />

…una biglia di vetro sotto l’alberone fuori porta,<br />

si giocava a boccino, si tornava sempre a casa<br />

con qualche biglia in più; le conserviamo ancora,<br />

nel fondo di un armadio, dentro alla borsa <strong>della</strong><br />

scuola...<br />

…scuola e foto di gruppo, Massimo in classe con<br />

Alessandro, biondo come il grano maturo, occhi<br />

colore del cielo a giugno…<br />

…giugno, “ ma noi si corre, vero? Sì, si corre e si<br />

vince, vedrai!” E abbiamo vinto davvero.<br />

“…abbiamo vinto, vero babbo? Sì, ma ora dormi,<br />

dormi che è tardi.”…mi dicesti queste parole tornando<br />

a casa una mattina e io pensavo alla gioia<br />

di avere un babbo che era il mangino di Piero,<br />

Piero il nostro capitano vittorioso. Che allegria<br />

dietro a tante assenze, che sospiro grande che ho<br />

fatto prima di riaddormentarmi.<br />

Passano gli anni, guardo la tua collezione di<br />

chiocciole mentre mi chiedi “ Che hai ora, ci risiamo?”<br />

“Ho la tosse Piero, vedrai…” Ci ridevi su,<br />

perché <strong>della</strong> tosse si può anche ridere, e mi dicevi:<br />

” Smetti di fumare…” con il sigaro in mano<br />

“…e mettiti la maglia di lana…”. Poi mi pungevi<br />

con i tuoi occhi e ridevi sotto i baffi e mi raccontavi<br />

quello che volevi, per me la <strong>Chiocciola</strong> eri<br />

tu, nelle tue parole mi ritrovavo. Eri…sei, sei<br />

sempre così nei miei pensieri, nella stagione <strong>della</strong><br />

vita che ho amato di più, la contrada sempre in<br />

festa, tre figli, tre palii, loro piangevano e noi si<br />

sempre magistralmente condotto da Piero capace<br />

di giocare in anticipo su tutti, si concretizzò con il<br />

trionfo del 1982.<br />

La terza vittoria gli permise di mantenere la promessa<br />

fatta al momento <strong>della</strong> sua elezione, (guascone!):<br />

regalare un palio ad ogni figlio e così fu.<br />

Piero è e rimane per me, per noi, un esempio di valori<br />

che appartengono al Palio e a tutti, che sono stati<br />

e sono insegnamenti di vita, non solo contradaiola.<br />

La tua ironia, caro baffo beffardo, è stata e sarà<br />

sempre un punto di riferimento per me e una<br />

lezione per tutti; la tua determinazione è rimasta<br />

immutata anche nel momento estremo, ultima<br />

sfida alla vita.<br />

Vito<br />

rideva come matti.<br />

Piero, come dirtelo ora che ci vorrebbe un altro<br />

amico come te, amico <strong>della</strong> mia famiglia, amico<br />

mio? Ma dove sei?<br />

Tu sei qui, con me, con noi, non sei lontano, lo<br />

sento dentro di me, lo so. Ci guardi beffardo e<br />

sornione, ci chiedi ragione di tanta determinazione<br />

nel voler lasciare la vita, ma come accettarlo,<br />

come si fa?<br />

Quella vita non è solo tua, è parte <strong>della</strong> nostra e<br />

Dio sa quanto pesa e non ritorna e non ritornerai,<br />

è dura.<br />

Così mentre scrivo e fumo, penso all’ultimo seggio<br />

in cui ti ho visto, abbiamo parlato dentro ai<br />

cancelli, le tue parole e la tua considerazione<br />

erano e sono fonte di grande orgoglio per me.<br />

Piero, mio non padre biologico, mio padre di contrada,<br />

indosserò quella benedetta maglia di lana,<br />

perché l’inverno sarà lungo e freddo, tanto freddo<br />

e forse smetterò di fumare…forse.<br />

E aspetterò per il tempo che avrò, ti aspetto in<br />

chiesa al mattutino, ti aspetto alla mossa sotto al<br />

tuo palco con la bandiera in tasca e tutti i palii<br />

che avremo saranno ancora tuoi e nostri,<br />

come…cosa?<br />

…come se niente fosse accaduto…niente, non è<br />

niente, solo una salto nel buio,è un volo, ti tendo<br />

la mano, ci sono due stelle piccole e luminose, sei<br />

tu, siamo e saremo sempre tutti insieme nell’oscurita<br />

di questa notte e nella luce dei tuoi sorrisi.<br />

Ciao Piero, sei qui, lo so, lo sento, lo sento…


Ciao Marchino<br />

Ciao Marchino amico mio; abbiamo passato<br />

30 anni a ridere di tutto, anche<br />

quando stavo male, all’ospedale o a<br />

Volterra mi facevi forza e coraggio e nel frattempo<br />

ci divertivamo a prendere in giro qualche<br />

bella infermiera o quando ci prendevamo in<br />

giro per far ridere i ragazzi ,ciccione, cicciobomba,<br />

testone, buzzone, Firenze, Monteroni, il<br />

panino del pellegrino o quando venisti a sapere<br />

di Sabrina e Francesco e soprattutto che io e<br />

Luca si sapeva e non ti s’era detto niente.<br />

Quando s’accompagnarono a Fiumicino per il<br />

viaggio di nozze e tra una risata e l’altra si<br />

fecero viaggiare in prima classe e uscendo dall’aeroporto<br />

indicandoti un aereo a caso ti dissi:<br />

Ciao Martino<br />

Buongiorno una<br />

s…?» Una frase un po’ abusata,<br />

«Buongiorno?<br />

e che non mi piace moltissimo, a<br />

dire la verità… troppo negativa, un po’<br />

scortese… Ma quando la sentii la prima<br />

volta quaranta anni fa pronunciata da<br />

Martino, la ritenni perfetta.<br />

Pensai che l’avesse inventata lui, tanto corrispondeva<br />

al suo carattere, scorbutico e lezzo,<br />

ma ironico ed autoironico, come solo un uomo<br />

intelligente come lui può essere. Ed oggi posso<br />

dire veramente con dolore infinito e con rabbia<br />

impotente: «Buongiorno una s…!»<br />

È l’ennesimo mattino che affrontiamo con un<br />

dolore enorme in mezzo al petto per la scomparsa<br />

di un amico carissimo.Per la terza volta<br />

in pochissimi giorni la bandiera <strong>della</strong><br />

<strong>Chiocciola</strong> listata di nero comunica la scomparsa<br />

di un altro suo figlio.<br />

Se può essere vero che davanti a Dio e di fronte<br />

alla morte siamo tutti inconfutabilmente uguali,<br />

è però sicuro che coloro che si sono allontanati<br />

in questi giorni hanno lasciato una traccia indelebile<br />

nella nostra <strong>Contrada</strong> e nei nostri cuori.<br />

Piero, Marco, Martino tre calibri da novanta .<br />

Le tre anime <strong>della</strong> <strong>Contrada</strong>:<br />

Piero – Il Palio, la corsa, l’agone… l’astuto<br />

capitano, l’arguto tessitore di strategie ..<br />

Marco – Il popolo, l’uomo <strong>della</strong> prima fila, il<br />

contradaiolo schietto e passionale, semplice e<br />

sincero, artefice dei ragù più sublimi e <strong>della</strong><br />

trippa più squisita che si possa assaggiare…<br />

Martino – La <strong>Contrada</strong> nella sua essenza, il<br />

dirigente per antonomasia, il prototipo dell’uomo<br />

di cancelleria, la formica che costruisce<br />

e si dedica alla contrada non solo e non<br />

“è quello dei ragazzi, guarda!”, quando pensasti<br />

di farmi piglia’ la sbornia e invece finisti<br />

come al solito alle 4 di notte a dire “Letizzina<br />

mica avevi voglia di pigliammi la novalgina”;<br />

facevi polemica su tutto: se s’era per un capitano,<br />

te eri contro; se si parlava <strong>della</strong> Mens Sana,<br />

te eri contro; tale fantino non ti andava bene,<br />

quell’altro nemmeno; l’avevi con Berlusconi e<br />

soprattutto con Bush che ti voleva globalizzare;<br />

una volta volevi far polemica tra Coppi e Bartali<br />

finchè riuscii a convincerti che avevano smesso<br />

di correre prima che noi si fosse nati; facevi il<br />

tifo per la Civetta e vinceva il Leocorno; pronosticavi<br />

la vittoria del Nicchio e puntualmente il<br />

cavallo si azzoppava.<br />

tanto nell’ebbrezza <strong>della</strong> breve estate ma<br />

soprattutto nelle lunghe sere di inverno con<br />

l’ingrato compito di tessere le fila economiche<br />

con parsimonia e saggezza.<br />

Martino, il lezzo, il pessimista, lo scorbutico…Martino<br />

l’entusiasta, il filosofo, l’ironico, il<br />

colto. Martino l’amico. Martino il mio maestro,<br />

colui che mi ha insegnato i “fondamentali”<br />

quando, giovanissimo dirigente inesperto, mi<br />

affacciavo per la prima volta al seggio. Martino<br />

il grande contradaiolo, figlio <strong>della</strong> <strong>Contrada</strong> e<br />

del Rione, rampollo di famiglie storiche, erede<br />

di quel grandissimo priore degli anni 30 che fu<br />

Orlando Peccianti.<br />

Uomo di profondissimi principi morali, e di una<br />

onestà e riservatezza leggendarie. Fu il fulcro<br />

di quelle dirigenze degli anni 70 ed 80 che<br />

portarono la <strong>Chiocciola</strong> nel suo momento più<br />

felice ad inanellare una serie straordinaria di<br />

successi sul tufo ed a costruire le basi immobiliari<br />

e strutturali di cui oggi andiamo fieri, l’acquisto<br />

e la realizzazione <strong>della</strong> cripta, dei locali,<br />

degli appartamenti. E lui lì a firmare assegni ed<br />

a pagare conti, brontolando e gioendo al<br />

tempo stesso. Ma non fu mai alla ribalta, non<br />

fu mai in vetrina, non si sedette mai al tavolo<br />

del “concone”… Tutto quello (tantissimo) che<br />

ha dato alla <strong>Contrada</strong> lo ha dato per amore e<br />

generosità, non certo per “apparire”.<br />

Era nato nell’estate del 1933 a cavallo tra i<br />

due palii vinti dalla Tartuca nello storico cappotto…<br />

lo raccontava sempre e sosteneva che<br />

questo era il motivo del suo caratteraccio “scaglionato”<br />

e funereo tanto da fargli meritare il<br />

nomignolo di “Cipressino”…<br />

Martino ha segnato la sua vita anche con un<br />

Martedì, mentre facevo fisioterapia, sentii una<br />

vocina che mi diceva vai da Marco; sono venuto<br />

e te eri praticamente addormentato, ma mi hai<br />

voluto dare la mano e io ho capito che quello<br />

era l’ultimo saluto; sono andato via; fuori ho<br />

pianto e ho ripensato a quando ci trovammo<br />

piangendo a San Martino il 16 agosto del ’99.<br />

Carlo<br />

importante e straordinario impegno sociale e<br />

civile dedicando la sua attività e la sua competenza<br />

al Tribunale dei Diritti del Malato ed al<br />

movimento di Cittadinanza Attiva.<br />

Dimostrando così la sua sensibilità “politica” e<br />

la sua altissima forza morale.<br />

Ricordi dolcissimi e del tutto personali…<br />

Una notte di ebbrezza e di follia quando a<br />

pochi giorni dall’esaltante vittoria del 1975 ci<br />

ritrovammo alle ore piccole, anzi piccolissime,<br />

nel piazzale fuori porta a giocare un improbabile<br />

tuliscio, e Martino, solitamente così serio e<br />

compassato, si scatenò con una gioia ed un<br />

entusiasmo da adolescente.<br />

E nell’82, quando non volle assistere al palio<br />

ma si chiuse nel buio <strong>della</strong> “sua” stanza di<br />

camerlengo ed attese…<br />

Poi corse con le braccia levate al cielo ed un<br />

lungo interminabile grido di “È <strong>Chiocciola</strong>aa”<br />

per stramazzare esausto e semi-collassato…<br />

da capo a Sammarco<br />

E quei meravigliosi Pizzoccheri <strong>della</strong> Valtellina<br />

che la sua dolce Carla, cuoca sublime, ci preparava…<br />

Martino è con il ricordo di quei Pizzoccheri che<br />

ci siamo salutati pochi giorni fa…<br />

Martino, non sarai seduto accanto a me al<br />

banchetto, la terza domenica di ottobre…<br />

Per la prima volta da quasi quarant’anni.<br />

affogasanti 11


È Fabrizio Scarpini il vincitore<br />

del IV Memorial Valacchi-Martelli<br />

Il riconoscimento, sempre molto<br />

sentito, premia i chiocciolini<br />

che si sono distinti per passione<br />

ed impegno nel mondo dello<br />

sport e nell’occasione è stato ritirato<br />

dal figlio Manuel, a causa dell’impossibilità<br />

di Fabrizio a partecipare<br />

alla serata. Il vincitore di quest’anno<br />

impersonifica alla perfezione<br />

lo spirito del Memorial:<br />

chiocciolino purosangue come<br />

pochi, Fabrizio, più conosciuto<br />

come Caino, è nato e cresciuto nel<br />

cuore del rione ed ha ricoperto tra<br />

l’altro anche la prestigiosa carica<br />

di mangino a metà degli anni<br />

ottanta. Dopo aver giocato a<br />

lungo a calcio militando in moltissime<br />

formazioni del Gruppo<br />

Nati<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

per i testi<br />

Bruno Alfonsi, Michele Balestri, Sonia Corsi,<br />

Carlo Lorenzini, Roberto Martinelli, Stefano Mecattini,<br />

Nicola Panzieri, Maria Antonietta Peccianti, Elena Viani,<br />

Sportivo San Marco, Fabrizio si è<br />

avvicinato già grandicello al podismo.<br />

Quello che inizialmente doveva<br />

essere soltanto un modo per<br />

tenersi in forma e in buona salute,<br />

si è trasformato col tempo in una<br />

passione così grande, tanto da<br />

spingere Fabrizio a macinare chilometri<br />

su chilometri, partecipando<br />

da principio alle varie corse podistiche<br />

organizzate in città. Quando<br />

queste gare di provincia hanno<br />

cominciato a stargli un po’ strette,<br />

Fabrizio ha deciso di cimentarsi<br />

con la disciplina podistica per<br />

eccellenza: la maratona. In quasi<br />

dieci anni di attività, ha corso tutte<br />

le maratone più importanti d’Italia,<br />

da Roma a Milano passando per<br />

San Marco News<br />

Sono arrivati ad allietare la grande e bellissima famiglia<br />

chiocciolina i piccoli:<br />

Leonardo di Federico Mensini e Silvia Focardi<br />

Federico di Alberto Saracini e Lucia Martelli<br />

Guido di Daniele Prosperanti e Mariangela Machetti<br />

Aurora di Daniele Zacchini e Claudia Naldini<br />

Edoardo di Giuseppe Tridico e Claudia Neri<br />

Teresa di Davide Martinelli e Benedetta Corsini<br />

Pietro di Gabriele Grandi e Silvia Marzocchi<br />

Tommaso di Federico Paoli e Laura Franci<br />

Francesca Volpi, Vito Volpi, Roberto Zalaffi,<br />

Francesco Zanibelli, gli scrittori<br />

e gli addetti <strong>della</strong> Sezione Piccoli Chiocciolini<br />

per le fotografie<br />

Archivio <strong>Contrada</strong> <strong>della</strong> <strong>Chiocciola</strong>, archivi privati,<br />

Leonardo di Andrea Magrini e Silvia Celeghin<br />

Stefano di Alessandro Gradi e Giovanna Bartalini<br />

Deceduti<br />

Padova, Venezia e Firenze. Ma<br />

Fabrizio si è spinto più in là: negli<br />

ultimi anni ha portato i colori <strong>della</strong><br />

<strong>Chiocciola</strong> anche all’estero, partecipando<br />

alle maratone di Parigi e<br />

Fantini, sta forse cambiando qualcosa?<br />

Le vittorie di Brio e di Salasso<br />

nei palii 2006 hanno evidenziato<br />

sostanzialmente un<br />

fatto e cioè che, pur rimanendo<br />

indiscutibilmente il migliore, Luigi<br />

Bruschelli non è imbattibile. Certo è<br />

che è se a luglio non è stato certo<br />

favorito dalla posizione al canape<br />

essendo di rincorsa, ad agosto le<br />

premesse per la vittoria c’erano<br />

tutte anche se con nostra somma<br />

gioia non si sono verificate. Si parlava<br />

di Brio e Salasso. Due giovani<br />

fantini senesi che hanno dimostrato<br />

di saper uscire da determinate strategie<br />

e di tirare a vincere; due fantini<br />

che hanno fatto la ‘gavetta’<br />

anche se Salasso aveva già assaporato<br />

nel 2004 nella Giraffa il piacere<br />

<strong>della</strong> vittoria.<br />

Il loro exploit deve servire da stimolo<br />

e da esempio agli altri giovani<br />

fantini che sono oggi nel giro;<br />

penso al Tittia, allo Zedde e a<br />

Gingillo. Una valida alternativa a<br />

Trecciolino poteva diventare il<br />

Minisini ma dopo una serie di palii<br />

incolori, sembra avviato verso un<br />

inesorabile declino. Anche<br />

Sgaibarre dopo la vittoria nella<br />

Selva nel 2003 sembra essersi un<br />

po’ perso; avrà però nel 2007<br />

modo di rifarsi dopo la delusione<br />

<strong>della</strong> mancata partecipazione al<br />

palio di Agosto. Il 2007 potrebbe<br />

l’anno <strong>della</strong> verità anche per<br />

Bighino dopo che L’Onda gli ha<br />

dato l’opportunità di diventare il<br />

suo fantino di contrada. Tra le<br />

La contrada <strong>della</strong> <strong>Chiocciola</strong> ricorda con affetto:<br />

Palmiero Bonari<br />

Altero Butini<br />

Sergio Corsi<br />

Piero Iannone<br />

Marco Marchetti<br />

Martino Bratto<br />

Sonia Corsi, Stefano Galli, Marco Lorenzini<br />

per i disegni e le vignette<br />

Enrico Ninci, i pittori <strong>della</strong> Sezione Piccoli Chiocciolini<br />

realizzazione: nuova immagine editrice, Siena<br />

Berlino. La sua prossima fatica<br />

sarà niente popò di meno che la<br />

regina delle maratone, quella di<br />

New York, ad inizio Novembre.<br />

Allora corri Fabrizio, corri!<br />

nuove leve non c’è molta scelta, si<br />

parla molto bene di Gianluca Faisun<br />

giovane proveniente dalle<br />

regolari al quale la Lupa ha dato<br />

fiducia facendolo diventare fantino<br />

di contrada e che alla tratta di<br />

agosto ha fatto intravedere buone<br />

doti. Insomma, L’Imperatore Luigi<br />

Bruschelli farà bene nel 2007 a<br />

stare accorto perché i pretendenti<br />

al suo scettro sono tanti e il 2006<br />

ha dimostrato che se hai mano,<br />

cuore e costanza, puoi emergere.<br />

progetto grafico: Alessandro Bellucci, Siena<br />

stampa: Industria Grafica Pistolesi, Siena

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!