21.05.2013 Views

Paradigmi della critica al relativismo - Veritatis Splendor

Paradigmi della critica al relativismo - Veritatis Splendor

Paradigmi della critica al relativismo - Veritatis Splendor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esibisce una affermazione come pienamente razion<strong>al</strong>e. Ché non è<br />

possibile invero giustificare <strong>al</strong>cunché semplicemente d<strong>al</strong> punto di<br />

vista delle sensazione, neppure, a maggior ragione che ogni<br />

conoscenza null'<strong>al</strong>tro sia se non una certa forma di sensazione (o<br />

<strong>al</strong>trimenti di modificazione propria <strong>della</strong> sensibilità).<br />

1:3. A sua volta, il soggettivismo, che ha nell'empirismo<br />

fenomenistico il suo orizzonte gnoseologico, trova la sua premessa<br />

ontologica nel presupposto - anch'esso postulato ma non dimostrato -<br />

secondo il qu<strong>al</strong>e le cose tutte hanno per se stesse semplicemente una<br />

consistenza sensibile. Il presupposto, più o meno implicito, cioè,<br />

<strong>della</strong> posizione empiristica - fa osservare lo Stagirita - è che solo le<br />

cose sensibili abbiano re<strong>al</strong>tà, ovvero che essere ed essere sensibile si<br />

identifichino, giacché solo in questa prospettiva è possibile<br />

assimilare conoscenza in quanto t<strong>al</strong>e e conoscenza sensibile.<br />

L'empirismo <strong>della</strong> conoscenza si trova, cioè, costretto -<br />

teoreticamente - <strong>al</strong>l'empirismo (ovvero <strong>al</strong> materi<strong>al</strong>ismo) <strong>della</strong> re<strong>al</strong>tà,<br />

pur professandosi incapace di intendere l'essere delle cose in se<br />

stesse.<br />

In t<strong>al</strong> modo un ulteriore riduzionismo ribadisce il precedente, e ne<br />

rivela ulteriormente l'incapacità di giustificazione, ovvero in <strong>al</strong>tri<br />

termini, 1'apriorismo autopostulatorio. Infatti, l'opzione<br />

fenomenistica - la qu<strong>al</strong>e appunto riduce l'essere <strong>al</strong>l'apparire - si rivela<br />

incapace di fondare <strong>al</strong>cunché sul piano teoretico, in quanto l'apparire<br />

chiude la conoscenza nell'evanescenza dell'impressione, la qu<strong>al</strong>e<br />

proprio perché t<strong>al</strong>e - ovvero provvisoria ed effimera modificazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!