21.05.2013 Views

guida ai servizi ospedalieri - Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 ...

guida ai servizi ospedalieri - Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 ...

guida ai servizi ospedalieri - Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Codice BIANCO situazione di non urgenza o urgenza soggettiva. Sono casi che<br />

dovrebbero essere risolti dal medico di famiglia e da strutture sanitarie diverse dal Pronto<br />

Soccorso; la struttura si rende disponibile <strong>per</strong> fornirvi comunque lʼassistenza dovuta,<br />

quando sono risolti i casi più urgenti. Queste prestazioni possono essere soggette al<br />

pagamento del ticket.<br />

Codice VERDE situazione di URGENZA DIFFERIBILE non sussiste <strong>per</strong>icolo di vita ma<br />

<strong>per</strong> le caratteristiche cliniche è necessaria una risposta sollecita.<br />

Codice GIALLO situazione di URGENZA dove esiste il rischio di peggioramento delle<br />

condizioni tale da comprometterne la vita.<br />

Codice ROSSO situazione di EMERGENZA che richiede un intervento immediato <strong>per</strong><br />

grave <strong>per</strong>icolo di vita al quale si attribuisce massima urgenza.<br />

Lʼesito della prestazione di pronto soccorso può essere diverso: ricovero<br />

urgente, a<strong>per</strong>tura di una osservazione temporanea, rinvio a domicilio e al<br />

medico di medicina generale, avvio di un “<strong>per</strong>corso rapido” <strong>per</strong> accedere a<br />

prestazioni specialistiche ambulatoriali e/o ad indagini diagnostiche in un<br />

tempo breve, coerentemente con le condizioni cliniche della <strong>per</strong>sona.<br />

Se si rende necessario il trasferimento ad altra struttura sanitaria, il pronto<br />

soccorso organizza ed effettua il trasferimento protetto urgente.<br />

La Medicina d'Urgenza eroga lʼassistenza al paziente critico, che ha cioè<br />

necessità di fruire di competenze professionali specifiche e di<br />

attrezzature/strumentazioni di particolare complessità <strong>per</strong> il sostegno e il<br />

mantenimento delle sue funzioni vitali.<br />

La Medicina d'Urgenza dellʼospedale accoglie <strong>per</strong>sone affette da patologie di<br />

competenza internistica (ad esempio infarto acuto del miocardio), ma anche,<br />

quando necessario, pazienti provenienti dalle sale o<strong>per</strong>atorie, nellʼimmediato<br />

<strong>per</strong>iodo posto<strong>per</strong>atorio dopo interventi di particolare complessità.<br />

Lʼorario di visita <strong>ai</strong> degenti è <strong>per</strong> tutti i giorni della settimana dalle 13.00 alle<br />

14.00 e dalle 19.00 alle 20.00.<br />

Punto di Primo Soccorso di Lignano Sabbiadoro<br />

Il <strong>Servizi</strong>o di Primo Soccorso di Lignano Sabbiadoro è a<strong>per</strong>to nel <strong>per</strong>iodo<br />

estivo, da maggio a settembre, assicurando cure urgenti e non differibili. Nel<br />

caso siano richiesti ulteriori interventi diagnostici e/o terapeutici il cittadino<br />

viene trasferito presso l'Ospedale di Latisana.<br />

Dove è situato: Parco S. Giovanni Bosco, 20/A – Lignano Sabbiadoro<br />

Informazioni: tel. 0431 71001<br />

20<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!